Il seminario dell’Ambasciata del Vietnam e di Federturismo "Vietnam - Italia: nuove prospettive per lo sviluppo dell'industria turistica"
Il 13 gennaio l'Ambasciata del Vietnam in Italia e Federturismo hanno organizzato, nell’ambito delle Giornate Culturali vietnamite in programma a Roma dal 12 al 26 gennaio 2015, il seminario "Vietnam - Italia: nuove prospettive per lo sviluppo dell'industria turistica".
All’incontro sono intervenuti l'Ambasciatore della R.S. del Vietnam in Italia Ngueyn Hoang Long, il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca, il Direttore SviluppoAviation di Aeroporti di Roma Fausto Palombelli, Florence Favier della Vietnam Airlines e Nguyen Xuan Nam di Vidotour.
L’Ambasciatore, nel suo intervento, ha presentato il Vietnam come un Paese con una crescita economica del 7% annua in cui il turismo nel 2014 ha registrato un incremento del 31%. Per un Paese che si sta affermando come una delle principali destinazioni per il leisure nell’area asiatica è determinante, hanno sottolineato il Direttore di Federturismo Barreca e Fausto Palombelli, Responsabile Aviation marketing degli Aeroporti di Roma, introdurre un volo diretto dall’Italia. Il convegno è stato concluso con una presentazione dei siti turistici del paese da parte di Nguyen Xuan Nam, il Vice presidente di Vidotour, il più importante tour operator del Vietnam il quale ha evidenziato la facilità di ottenere i visti rilasciabili, in caso di urgenza, anche in poche ore.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Al via lunedi' 14 settembre il sole luna treviso doc film festival, l'evento a ingresso libero che fino al 20 settembre a treviso, al museo di santa caterina e al palazzo dei trecento, edifica nuovi ponti tra le culture nel segno del cinema documentario, dell'arte, della musica, del dialogo e della parola
Il futuro dei fari italiani passa anche attraverso lo sport. Se ne è parlato all'evento 'Lo sport, un "faro" del made in Italy', organizzato il 23 luglio a Roma dall'Agenzia del Demanio in collaborazione con il Coni. Arrivati quasi al termine della consultazione pubblica on line (su www.agenziedemanio.it), con la quale si chiede di proporre e segnalare progetti di rinascita per 11 fari dello Stato (7 gestiti dall'Agenzia del Demanio e 4 dal Ministero della Difesa) si va sempre più delineando lo scenario di valorizzazione per questi beni pubblici abbandonati. Il desiderio dei cittadini è apparso molto chiaro: intervenire al più presto attraverso restauri conservativi ed ecosostenibili per riconsegnarli al territorio.
Il 24 novembre, alle ore 15.00, presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, si terrà la Conferenza stampa del nostro Associato Prima Classe Italia "Prima Classe Italia, un lusso che ci dobbiamo permettere".
ATRI, Associazione Travel Retail Italia, che raggruppa attività commerciali al servizio dei viaggiatori in aeroporti, autostrade, porti e stazioni ferroviarie diventa socia di Federturismo. La mobilità delle persone e le nuove abitudini di consumo, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio in un comunicato stampa, hanno incrementato in questi ultimi anni la domanda di prodotti e servizi nei principali snodi di traffico. Lo shopping in viaggio è diventato sempre più importante anche in termini di percezione ed economia del Paese e si conferma uno dei maggiori canali in crescita soprattutto per il mondo del lusso. E’ quindi un piacere accogliere l’adesione al sistema da parte di ATRI grazie al quale la nostra rappresentanza nella filiera dell’industria turistica si estende ad un segmento per il quale si prevede, anche in vista dell’Expo, un forte sviluppo. Il Presidente di Atri Fulvio Fassone nel comunicato ha sottolineato, inoltre, come lo shopping in viaggio, in particolare negli aeroporti, si afferma come un canale commerciale in controtendenza, che ha mantenuto il trend positivo negli ultimi 10 anni, in particolare per il Made in Italy. Esprime infine soddisfazione per essere entrato nella Federazione per avviare insieme un percorso che fornirà nuove opportunità di filiera al prodotto italiano.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Mercoledì 17 giugno, avrà luogo, presso la sede di Confindustria Firenze, il quarto appuntamento #TerritoriDigitali, il roadshow di Confindustria digitale rivolto alla digitalizzazione ed alla crescita delle imprese. Un evento di informazione e formazione per gli imprenditori e gli amministratori delle aziende di piccole e medie dimensioni. Un viaggio attraverso gli 8 elementi (mobility, cloud computing, big data&analytics, digital marketing, social enterprise, sicurezza, esternalizzazione e Internet of Things) che compongono il “fattore T” (trasformazione) e che se attuati in azienda possono favorirne la crescita.
Di seguito l'agenda dei lavori:
9.00 Registrazione ospiti
9.30 Benvenuto istituzionale
Rappresentante del Comune di Firenze*
*Invitato a partecipare
9.40 Apertura lavori
Sandro Bonaceto - Direttore Confindustria Toscana
9.50 Cosa serve a un'azienda per diventare digitale
Carlo Purassanta - Presidente Steering Committee Piattaforme di Filiera PMI, Confindustria Digitale
10.00 Come trasformare la propria azienda
A cura delle aziende associate a Confindustria Digitale (Avaya, Cisco, Fastweb, Google, Gruppo Pragma, HP, IBM, INebula, Microsoft, Sesa Spa, Sorint Lab, Telecom Italia, Torino Wireless, Transcom)
Far crescere la tua azienda con piccoli investimenti in tecnologia
Lavorare con successo ovunque, collaborare con facilità
Interpretare il mercato attraverso i dati
Presentare al mercato un volto digitale
Mantenere un dialogo costante con clienti e collaboratori
Proteggere il valore delle informazioni
Oggetti intelligenti: un’opportunità da scoprire
Diventare più agili con l’outsourcing
Q&A
12.45 Parla il territorio - storia di successo di un’impresa locale
13.00 Conclusioni
Networking buffet
SESSIONE DEL POMERIGGIO
La giornata proseguirà – a partire dalle ore 14.30 – con una sessione pomeridiana dedicata al confronto fra cittadinanza, imprese, studenti e startup. Suddivisi in gruppi di lavoro, i partecipanti approfondiranno i temi della mattinata, con particolare attenzione alle specifiche esigenze di innovazione del territorio:
Turismo e Beni Culturali
Sanità Digitale
Filiera Tessile/Moda
Open Innovation
Young Innovation & Education
Mobilita Digitale
17.00 Condivisione delle riflessioni elaborate nei tavoli di lavoro
18.00 Chiusura lavori
Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione online al seguente link:
http://www.confindustriadigitale.it/Eventi/Roadshow_Confindustria_Digitale_firenze.kl
Per maggiori informazioni : segreteria@confindustriadigitale.it – Tel. 06 45417541
Dopo le tappe di Trieste e Reggio Calabria, il 14 maggio presso l'Unione Industriali di Napoli, si è tenuto il terzo appuntamento di Territori Digitali, il roadshow nazionale con cui Confindustria Digitale si propone di aiutare le Pmi italiane ad intraprendere un percorso di innovazione tecnologica e crescita competitiva.
Un progetto di filiera per l’incoming italiano nel mercato online è l’obiettivo della Tavola Rotonda organizzata da City Sightseeing Italy l’8 ottobre nell’ambito di TTG Incontri a Rimini.
Dal 18 al 20 marzo a Roma, presso il Salone delle Fontane dell'Eur, si svolgerà FareTurismo Italia, l'unico evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche che si aprirà con la conferenza "La formazione scolastica ed universitaria nel turismo per il futuro professionale dei giovani".
Il programma di FareTurismo ideato e organizzato dalla Leader srl, proporrà seminari di aggiornamento professionale e orientamento al lavoro.
News riservata ai Soci
Il 25 maggio è stata firmata l'intesa tecnica tra il Ministero del Welfare Sociale e delle Politiche Giovanili della Repubblica di Albania, Federturismo Confindustria, Assomarinas e Ucina finalizzata a rafforzare i legami di cooperazione e di assistenza tecnica sui temi della migrazione per lavoro nonché sulla promozione di percorsi di tirocini formativi in italia e/o distacchi aziendali per cittadini albanesi in particolare nel settore della nautica da diporto e dei porti turistici.
Il 15 e il 16 aprile, a Roma, nei locali de La Pelanda dello Spazio MACRO al Testaccio si terrà WTC Online, la prima edizione del Workshop Tourism & Culture. Un’iniziativa dedicata alla promozione del turismo in Italia attraverso la Cultura, l’Arte, la Storia e le eccellenze dei territori e il Made in Italy.
Saranno i tesori d’Italia e di Roma, i protagonisti assoluti di questa due giorni riservata agli addetti ai lavori che si presenta con una formula del tutto innovativa rispetto a Fiere e Borse tradizionali. Accanto ad un numero limitato di spazi espositivi, WTC offrirà un ricco programma di interviste con personaggi del mondo della cultura e del turismo, Tavole Rotonde tematiche e aggiornamenti dall’universo della Rete, oltre a porsi come palcoscenico privilegiato per aziende e singoli professionisti per presentare i propri prodotti e servizi a un pubblico scelto che vedrà tra le sue fila una selezione dei principali tour operator internazionali.
Il 16 aprile alle ore 15.30 il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca e il Direttore di Federculture Claudio Bocci presenteranno il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del turismo culturale.
(Per maggiori informazioni: www.wtconline.it)
Il 23 giugno il Consiglio dei Ministri ha deliberato su proposta del Ministro per i beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, l’avvio della procedura di nomina di Evelina Christillin a Presidente dell’ENIT - Agenzia nazionale del turismo. Attuale Presidente della Fondazione del museo egizio e al vertice del comitato orgaanizzatore delle Olimpiadi invernali aTorino dnel 2006
(Per maggiori informazioni: http://www.governo.it)
Il 20 marzo, nella giornata conclusiva di Fareturismo, è stato consegnato a Renzo Iorio Amministratore Delegato e Direttore Generale Accor Italia e a Palmiro Noschese Area Manager Italia Meliá il “Premio FareTurismo” per la docu-fiction andata in onda suRai3 “Hotel 6 stelle”. Il programma prodotto da Rai3 e Magnolia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai, ha evidenziato quanto il mondo del turismo possa fare per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro di persone affette dalla sindrome di down, valorizzando le loro capacità di autonomia, di crescita personale e di relazione.
(Per maggiori informazioni:www.fareturismo.it/italia2015)
Fermare l'inversione di tendenza sui tagli alla cultura, mantenere al 65% lo sgravio dell'art bonus anche per il 2016 e continuare il lavoro di sinergia tra Comuni e Mibact per rilanciare il settore turistico-culturale non solo nelle grandi città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, ma anche nelle destinazioni minori sono stati i temi principali sui quali hanno discusso, il 14 luglio a Roma, il Sindaco di Torino Piero Fassino, il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, l’Assessore alla cultura di Torino Maurizio Braccialarghe, il Segretario generale di Mecenate 90 Ledo Prato, alla presenza del Ministro Franceschini al convegno su Cultura e Turismo organizzato dall’Anci. Ad un anno dalla firma del protocollo con il Ministero nel luglio scorso, che ha gettato le basi per il rilancio del settore, i sindaci hanno sottolineato come l’offerta culturale debba essere accompagnata da una promozione efficace di marketing. E’ stata ribadita la centralità dei Comuni come motore di sviluppo fondamentale per tutto quanto ruota attorno all’universo turistico-culturale: dalla cura e salvaguardia del patrimonio architettonico alla gestione degli eventi, fino alla formazione.
Di turismo ha parlato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi che per Anci è delegato alla materia. È un settore che più degli altri interpreta i cambiamenti degli stili di vita, serve perciò una politica industriale per mettere in rete il settore, che passa dalla riqualificazione urbana e dalla dotazione di servizi efficienti per i city user che vengono nel nostro Paese.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
In meno di un anno dalla presentazione, il passaggio da Rete di Impresa a Società Consortile
In occasione dell’Assemblea Straordinaria del 26 maggio scorso è stata formalizzata la costituzione della Società Consortile Convention Bureau Italia Scrl, alla quale hanno aderito 50 tra Soci e Preferred Partners presenti nella Rete di Impresa, nonché tutte le Associazioni di Categoria. A breve l’ingresso di numerosi altri Soci. Riconfermati il Presidente Carlotta Ferrari e i membri del nuovo Consiglio di Amministrazione.
pdf Scarica la convenzione riservata ai Soci
Per maggiori informazioni:
Barbara Bellaveglia
Tel. 06.5903.366
E-mail: b.bellaveglia@federturismo.it
Al link è disponibile l'intervista al Presidente Iorio e al Presidente di Federculture Roberto Grossi di AGO PRESS:
http://www.agopress.it/speciale-dellago-press-tv-su-cultura-e-turismo/9152
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Dal 16 giugno al 17 luglio, presso lo spazio Emit Feltrinelli di Piazzale Cantore a Milano, riprenderà il corso di "Palestra delle Professioni Digitali" un percorso formativo intensivo di 5 settimane per giovani laureati o laurendi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing.
Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Padiglione Italia di Expo 2015, Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL e Trenkwalder, nasce con l’obiettivo di incrementare le possibilità d’impiego per i giovani nel mondo digitale ed è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner.
Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico, previo riscontro di un serio e costante impegno alla frequenza e di un reale interesse verso il progetto. I candidati ideali devono essere neolaureati o laureandi con voto di laurea superiore o uguale a 100/110 un’età inferiore a 29 anni e padronanza della lingua inglese. La candidatura on-line dovrà pervenire entro il 10 giugno.
(Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it)
Il 26 ottobre Valeria Fantozzi, in rappresentanza di Federturismo, ha partecipato al quarto incontro del gruppo di esperti del turismo del programma regionale del sud-est europeo dell'OECD che si è svolto ad Ohrid in Macedonia.
Erano presenti rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle istituzioni e della formazione del turismo di Albania, Bosnia ed Herzegovina, Croazia, Macedonia, Kosovo, Montenegro e Serbia. Elena Miteva, funzionario dell'OECD che ha moderato il tavolo con il prezioso aiuto di Hendrik Bosshammer e Alessandro Kandia, ha presentato un quadro generale del mondo del lavoro nel turismo affrontando, tra gli altri, il tema dell'integrazione fra politiche del lavoro e formazione, citando come esempio il Portogallo.
Valeria Fantozzi ha sottolineato come, tramite la sua diretta partecipazione al comitato tecnico dell'ITS Turismo, la Federazione anche grazie al suo osservatorio privilegiato, cerchi di dare un importante contributo al mondo formativo coordinando le richieste del mondo imprenditoriale e della formazione con le istituzioni.
Sono intervenuti, infine, due esperti del turismo cinese, Philip Kyhl della società "Wonderful Copenhagen" e Tanita Jasieniecka di "China Outbound Tourism research Institute" che hanno illustrato i gusti, le preferenze e le maggiori richieste dei turisti cinesi e il modo migliore con cui accoglierli nei nostri Paesi.
(Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)
Il 30 gennaio alle 13.30 a Brescia, presso la Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà presentato il Master di secondo livello “Turismo sostenibile e brand del territorio” di cui Federturismo è partner. Il corso, proposto da Alta Scuola per l'Ambiente (ASA), Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) e Alta Scuola in Economia Agro-Alimentare (SMEA), in collaborazione con UCSCExpoLAB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il patrocinio di Expo, nasce dall’esigenza di soddisfare le richieste dei turisti sempre più attenti al rispetto della sostenibilità ambientale.
Le lezioni, che avranno inizio a fine febbraio e dureranno nove mesi, si propongono di formare 18 figure professionali in grado di valorizzare il territorio in chiave turistica e sostenibile anche in vista dell’Esposizione Universale di Milano.
Alla presentazione interverranno: Pierluigi Malavasi, Direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente, Flavia Coccia, Direttrice Area Turismo Sicamera, Antonio Barreca, Direttore Generale di Federturismo Confindustria, Luca Monica, Amministratore Delegato PECK, Armando Romaniello, Direttore Marketing Certiquality, e Alfredo Marzocchi, Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 4 febbraio alle 15.00, presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli, si terrà il workshop sul progetto europeo TATRA “Il sapore del Silenzio" organizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, con il supporto organizzativo di Federturismo Confindustria. Il progetto, che riguarda gli itinerari turistico - culturali nelle abbazie trappiste del nord Europa e ha coinvolto anche il nostro Paese, sarà presentato illustrando alla realtà imprenditoriale italiana le potenzialità di un modello simile di offerta turistica.
Nel corso del workshop, che sarà seguito da una breve conferenza pubblica dedicata alla Abbazia Tre Fontane di Roma, e sarà curata dall’Archeologo Andrea Fiasco, interverranno: Riccardo Saccenti, Responsabile dei progetti europei Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Giovanna Sainaghi, Direttrice Ente Turismo delle Fiandre, Carmela Decaro, Direttore del Master Turismo e Territorio e Ordinario di Diritto Pubblico Comparato LUISS Guido Carli, e Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo Confindustria. Seguirà un aperitivo.
(Per maggiori informazioni e per accreditarsihttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sapore-del-silenzio-il-progetto-tatra-una-proposta-di-itinerari-turistici-fra-le-abbazie-15416960544?ref=estw)
Il 14 aprile il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca ha partecipato all'Audizione presso la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo dal titolo “How to keep Europe at number one? European tourism’s challenges and responses”.
Dopo una breve presentazione, da parte del Presidente della Commissione Trasporti e Turismo, Michael Cramer, dei temi all’ordine del giorno su: digitalizzazione delle PMI, promozione del marchio Europa, turismo responsabile e sostenibile e turismo costiero e marittimo, l’eurodeputata De Monte ha ricordato quanto il turismo e i vari tipi di turismo (culturale, crocieristico, medicale, marittimo) siano importanti per l'economia di tutti i paesi europei.
Antonio Barreca, nel suo intervento, ha ribadito la necessità di promuovere la destinazione Europa definendo i diversi tipi di turismo e concentrandosi su di essi per essere efficaci e non perdere quote di mercato. Tom Jenkins, Direttore esecutivo dell'ETOA, l’Associazione europea dei tour operator, ha sottolineato l'importanza di una promozione unificata chiedendo alla Commissione europea, rappresentata da Pedro Ortun, di intervenire sul sistema fiscale, per alcuni paesi troppo pesante, per poter essere più competitivi rispetto alle altre destinazioni.
Nel panel successivo in cui si discuteva di turismo costiero e marittimo i relatori hanno ribadito l'importanza della formazione nel settore e dei sistemi di tassazione nazionali.
(Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)
Il 24 novembre alle 9.30 ENEA organizza a Roma il convegno “ Il turismo sostenibile come motore per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio” coinvolgendo in prima persona tutti quei soggetti che a livello istituzionale, sociale, associativo, ambientale ed economico guardano al turismo sostenibile come motore per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori, anche alla luce di esperienze di successo come il Progetto EGADI, finanziato dal MIUR nell’ambito di “Ecoinnovazione in Sicilia – Supporto allo sviluppo delle attività produttive del Sud: interventi pilota per la sostenibilità e la competitività” attuato dall’ENEA e vincitore del Premio Smart Communities SMAU Milano 2015.
Interverrà, tra gli altri, il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca.
(Per maggiori informazioni:http://progettoegadi.enea.it/it/events/24-11-2014-convegno-il-turismo-sostenibile-come-motore-per-lo-sviluppo-del-territorio)
Il Presidente Iorio sarà ospite domani 6 maggio alle ore 8.00 alla trasmissione "Le regole del gioco" su Reteconomy (canale 512 di sky o in streaming dal link www.reteconomy.it).
Il Presidente interverrà per fare il punto sul turismo in Italia. La prima parte della trasmissione sarà invece dedicata al brand Puglia e al lavoro di promozione che essa ha fatto negli ultimi anni, soprattutto all'estero.
E' possibile commentare sui social con l'hashtag #LeRegoledelGioco.
Il 19 novembre si è svolto il convegno organizzato dalla Regione Lombardia “Tourism Act 2015: innovazione per il turismo e l’attrattività in Lombardia”, un importante momento di incontro e confronto sulle prospettive, gli strumenti e i progetti del turismo lombardo dal quale è derivato un documento con proposte operative per cogliere al meglio le opportunità di crescita che offre il mercato turistico a livello globale. Un evento sull'innovazione del turismo per declinare i principi e gli strumenti introdotti dalla nuova riforma del turismo e per mettere a punto una strategia di promozione turistica integrata. La giornata ha contemplato una sessione di workshop al mattino con otto tavoli di lavoro dedicati a brand, reti di impresa, formazione, comunicazione, innovazione tecnologica, prodotto esperienziale, DMO, credito ed investimenti nel corso della quale si proporranno temi e si forniranno spunti su cosa fare per il turismo lombardo. Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio è intervenuto al Tavolo di lavoro “Innovazione organizzativa: aggregarsi per competere”. Erano presenti, tra gli altri, l'Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni che hanno sottolineato come l’Expo sia stato un evento fondamentale per il prodotto Lombardia, all’interno di un’offerta già fortemente competitiva e multiforme. Secondo un sondaggio effettuato su 2mila400 visitatori tra maggio e ottobre la manifestazione è stato il motivo principale del viaggio. Il 60% ha, inoltre, indicato in Expo la motivazione della vacanza in Lombardia.
(Per maggiori informazioni: http://www.exploratourism.it/tourism-act-2015)
Il 28 aprile alle 16.00, presso il Palatium Vetus di Alessandria, in occasione del quindicesimo compleanno di Zonta Club Alessandria, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio interviene insieme a Magda Antonioli, Direttore del Master in economia del turismo dell’Università Bocconi, all’incontro “Turismo quale opportunità per la crescita del territorio e delle risorse umane” per offrire alcuni spunti di riflessione sul tema del territorio e della sua promozione anche alla luce di Expo.
(Per maggiori informazioni: www.zonta-alessandria.org
Il 19 novembre si terrà il convegno organizzato dalla Regione Lombardia “Tourism Act 2015: innovazione per il turismo e l’attrattività in Lombardia”, un importante momento di incontro e confronto sulle prospettive, gli strumenti e i progetti del turismo lombardo dal quale emergerà un documento con proposte operative per cogliere al meglio le opportunità di crescita che offre il mercato turistico a livello globale. Un evento sull'innovazione del turismo per declinare i principi e gli strumenti introdotti dalla nuova riforma del turismo e per mettere a punto una strategia di promozione turistica integrata. La giornata contemplerà una sessione di workshop al mattino con otto tavoli di lavoro dedicati a brand, reti di impresa, formazione, comunicazione, innovazione tecnologica, prodotto esperienziale, DMO, credito ed investimenti nel corso della quale si proporranno temi e si forniranno spunti su cosa fare per il turismo lombardo. Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio porterà il suo contributo al Tavolo di lavoro “ Innovazione organizzativa: aggregarsi per competere”. Nel pomeriggio seguirà una sessione plenaria dove si presenteranno gli output dei tavoli di lavoro mattutini e le nuove sfide per il futuro.
Saranno presenti, tra gli altri, l'Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e il Ministro per il Turismo e i Beni culturali Dario Franceschini.
(Per maggiori informazioni: http://www.exploratourism.it/tourism-act-2015)
Il 23 giugno si è tenuto a Milano il Corporate Travel Forum l’evento dedicato al business travel organizzato da HRS, hotel solutions provider, leader in Europa per i viaggi d’affari al quale sono intervenuti, tra gli altri, il CEO di HRS, Tobias Ragge, il Presidente di Federturismo Confindustria e COO AccorHotels Italia, Grecia, Israele & Malta Renzo Iorio, e il Direttore generale della Divisione Sales & Entertainment di Expo 2015 S.p.A. Piero Galli. Nel corso del convegno è stata presentata un’indagine di HRS dalla quale emerge che l'89% dei manager intervistati ritiene la componente umana un elemento chiave in albergo, il 96% mette al primo posto l'automazione tramite l'uso di app nei processi di front office, per l'81% dei manager in viaggio reputa importante la domotica. In secondo piano l'ottimizzazione energetica (77%) e l’orientamento green della struttura (61%).
Riguardo all'attuale situazione alberghiera, l'accessibilità dell'albergo dalle principali vie di comunicazione è più importante per gli albergatori (50%) che per i business traveller (31%). Il Presidente di Federturismo Iorio, nel suo intervento, ha ribadito l’ importanza di prestare attenzione alle nuove tendenze del mercato adeguandosi ai servizi richiesti. I viaggiatori d’affari sono sempre più consapevoli e esigenti, richiedono strumenti che permettano di ottenere la maggiore flessibilità, velocità, semplicità e comfort possibile.
(Per maggiori informazioni: www.corporate-travel-forum.it)
L’Ambasciatrice di Francia in Italia, Catherine Colonna, ha presieduto giovedì 9 luglio a Palazzo Farnese un incontro dedicato al settore del turismo e alle prospettive di cooperazione tra Francia e ltalia, organizzato dalla sezione Italia dei Consiglieri del commercio estero della Francia, alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Nel corso dell’incontro l’Ambasciatrice ha sottolineato come il turismo sia un "tesoro nazionale", sia per la Francia che per l’Italia che accolgono più di 130 milioni di turisti all’anno a fronte dei 980 milioni di tutto il mondo. La Francia, sotto la guida di Laurent Fabius, ha adottato una strategia vicina alle priorità del governo italiano, basata sullo sviluppo della tecnologia digitale, sul miglioramento dell’accoglienza, sul rafforzamento della formazione professionale e sullo sviluppo di una strategia d’investimento.
Il 15 Gennaio il Direttore Generale della RAI Luigi Gubitosi, il Direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli, il Direttore di Radio 3 Marino Sinibaldi e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini hanno presentato “L’Italia: viaggio nella bellezza”. L’iniziativa, che rientra nell’accordo di collaborazione della durata di tre anni tra Rai e Mibact, si articola in una serie di programmi, documentari e prodotti multimediali per compiere un viaggio nell’incomparabile ricchezza del nostro Paese tra storia, arte e cultura. Il progetto televisivo si articola in venti appuntamenti settimanali di un’ora che saranno trasmessi da Rai Storia a partire dal 16 marzo alle 22.00. Oltre al documentario centrale ogni puntata presenterà alcuni segmenti e rubriche destinati ai giovani e formati di breve durata realizzati con il contributo del pubblico. Oggi 19 gennaio alle 22.30 saranno realizzate in anteprima due puntate speciali di Viaggio nella Bellezza dedicate a Milano e Matera.
(Per maggiori informazioni: www.ufficiostampa.rai.it)
Giunge alla decima edizione Sole Luna Doc Film Festival un progetto dedicato a documentari e all’arte nato da un'idea di Lucia Venturato per creare un ponte tra le culture, per “avvicinare popoli e generazioni”. Con un archivio di oltre 3.000 documentari su donne, guerre, cronache di confine e tanti altri temi della più scottante attualità, Sole Luna festeggia il suo decimo compleanno dando appuntamento al pubblico di Palermo, dal 6 al 12 luglio, e a quello di Treviso, dal 14 al 20 settembre. Oltre al consueto concorso di documentari da tutto il mondo, sono in programma l'omaggio a Michelangelo Antonioni e alla Sicilia, terra amata dal regista de L'Avventura e di Deserto Rosso con rigore e fedeltà, in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Fondo Michelangelo Antonioni – Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Inoltre, un corso di arabo e il contest di video fatti con lo smartphone SmartDoc – Sharing Food. Una curiosità: il The Guardian ha riconosciuto come modello virtuoso di campagna di crowdfunding in ambito culturale quella lanciata da Sole Luna sulla piattaforma Kritikal Mass per sostenere il progetto del festival e le tutte le sue iniziative.
(Per maggiori informazioni: www.solelunadoc.org; info@solelunadoc.org)
Il 14 gennaio, nel corso dell’incontro tra il Sottosegretario ai Beni Culturali e al Turismo Francesca Barracciu e gli imprenditori balneari, alla presenza dei massimi rappresentanti degli Uffici Legislativi del Mibact e del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, il sottosegretario Barrucciu ha espresso la volontà di costruire un percorso condiviso da un lato aprendo ai bandi per nuove concessioni, dall’altra riconoscendo un congruo periodo transitorio per le concessioni oggi vigenti.
Si è, inoltre, dichiarata disponibile a raccogliere osservazioni, rilievi e preoccupazioni degli imprenditori balneari italiani da consegnare poi al Tavolo interministeriale preposto alla stesura del ddl sulla questione.
Su tutti gli altri parametri in gioco, durata, indennizzo, demanializzazione, canoni, facile/difficile rimozione, utilizzo della battigia, “premialità” derivante da professionalità e competenza, la Barracciu ha accolto la proposta che i prossimi incontri siano di natura ancor più strettamente tecnica.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il 2 luglio a Milano si è tenuta l’Assemblea di Federturismo nel corso della quale il Presidente Iorio ha voluto tracciare un bilancio del lavoro svolto in questi anni, illustrando i risultati conseguiti ma anche i tanti problemi che ancora restano sul tavolo e che occorre risolvere al più presto. Per Iorio il turismo deve tornare al centro dell’azione di governo con l’obiettivo di recuperare ritardi e passi falsi in un settore di traino per la crescita occupazionale e il miglioramento delle condizioni economiche di tanti territori del nostro Paese. Riguardo Enit l’Assemblea ha giudicato positivamente la fine del periodo commissariale ma ha anche sottolineato la delusione per le modalità con cui si è arrivati alla scelta del rappresentante delle imprese nel nascente CdA senza un reale coinvolgimento, come previsto dalla norma di legge, delle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative.
Il 5 ottobre alle 10.00 Federturismo e UCINA organizzano, nell’ambito del Salone nautico, la seconda Conferenza Nazionale sul turismo costiero e marittimo dal titolo “Il mare rimette in moto l’economia”.
Per le imprese sarà l’occasione per parlare di integrazione fra costa e territorio, per confrontarsi con le istituzioni su nuovi percorsi di sviluppo e per presentare il V Rapporto sul turismo nautico. Alla Tavola rotonda interverranno: Francesca Barracciu Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Silvia Velo, Sottosegretario all’Ambiente, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Paolo Provasoli, Invitalia – Progetto Signa Maris,
Francesco Galietti, Cruise Lines International Association, Renzo Iorio, Presidente Federturismo Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas e Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica.
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it - Per gli accrediti: http://www.forumucina.it/iscrizione-convegni-5-ottobre-forumucina/)
Si terrà il prossimo 16 giugno, alle 16.00, presso la Sala H di Confindustria, il Convegno di Presentazione del Rapporto "Trappist 'Abbey of Tre Fontane' as a case of developing sustainable tourism".
Nel corso del Convegno sarà presentato il rapporto, a cura di Federturismo e FSCIRE, relativo ad una proposta di turismo sostenibile, che coinvolga cultura, ambiente e cibo, sviluppato nel contesto dell'Abbazia delle Tre Fontane.
La stesura del Rapporto completa il Progetto TATRA “Tastes of Trappists”, un progetto di 15 mesi, co-finanziato dal Programma europeo per la competitività e l'innovazione (CIP) realizzato da un consorzio internazionale di sette partner che ha visto coinvolti il Belgio, i Paesi Bassi, la Germania e l’Italia.
Il progetto, nato per promuovere lo slow tourism dando risalto ai percorsi in bicicletta e alle escursioni a piedi, si propone di creare itinerari turistico, culturali ed enogastronomici nei territori situati intorno alle abbazie trappiste del nord Europa di cui la maggior parte è ad oggi chiusa al pubblico.
Alla fine del Convegno seguirà una degustazione della birra trappista dell'Abbazia delle Tre Fontane.
Giovedì 26 novembre, alle ore 14.30, presso la Sede di Confindustria, in Viale dell'Astronomia 30, si terrà la presentazione della Rivista di Studi e Analisi "Travel Retail Italia", curata dal nostro Associato ATRI Associazione Travel Retail Italia, edita da Rubettino Editore.
I lavori saranno aperti da Marcella Panucci, direttore generale Confndustria.
Seguirà un dibattito, moderato da Oliviero Beha, giornalista e scrittore, cui parteciperanno:
Il porgramma è disponibile anche cliccando qui.
Potete confermare la vostra presenza all'indirizzo e-mail eventi@federturismo.it.
Al mattino, inoltre, si terrà il Workshop ATRI Associazione Travel Retail Italia "L'obbligo di innovare: l'ICT nel travel retail", di cui vi alleghiamo il programma.
Per maggiori informazioni e per partecipare:atritalia@gmail.com.