L’Italia del business travel cambia geografia. Se Milano e Roma continuano a catalizzare la quota maggiore di viaggi d’affari, il 2025 segna l’avanzata sorprendente di nuove città: Bologna, Napoli e Catania registrano gli incrementi più alti dell’anno, diventando i simboli di una crescita sempre più diffusa sul territorio.
Le anticipazioni del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano confermano un trend chiaro: le cantine a gestione familiare sono tra le mete più apprezzate dai visitatori stranieri, soprattutto dalla GenZ statunitense, e hanno conquistato i turisti britannici e tedeschi.
Più di 1 miliardo di euro è il valore effettivo del destination wedding in Italia e ancora più alto è il peso specifico del settore in generale che – nell’ambito della filiera turistica – ingloba sia l’organizzazione di matrimoni e viaggi di nozze di coppie italiane, sia l’allestimento di cerimonie nuziali di stranieri sul nostro territorio, quasi sempre in un angolo suggestivo della Penisola.
Uno studio effettuato su scala mondiale da RateHawk, piattaforma B2B per la prenotazione di hotel, voli, transfer e altri servizi turistici, ha rivelato che quasi la metà degli agenti di viaggio teme la concorrenza dell’IA in quanto pensano che potrebbe sostituirli nei loro ruoli.
Viaggi in famiglia, celebrativi e multigenerazionali, ma anche attivi e avventura, ville e yacht in esclusiva, crociere oceaniche e spedizioni, questi sono i “travel trends” 2025 dei viaggiatori luxury, secondo il Virtuoso Luxe Report, il sondaggio annuale condotto tra le agenzie di viaggi globali affiliate alla rete Virtuoso, che conta oltre 1.200 agenzie di viaggi, con più di 20mila consulenti in 58 Paesi in Nord America, America Latina, Caraibi, Europa, Asia-Pacifico, Africa e Medio Oriente.
In Italia nascono più imprese di quante ne chiudano e il turismo gioca un ruolo fondamentale. A fornire i numeri è il nuovo report di Cribis, società di consulenza, basato sui dati di Unioncamere e aggiornato a giugno 2025.
Dal Primo Osservatorio del Turismo dei Territori condotto da AstraRicerche per Feries risulta che nell’ultimo anno tre italiani su dieci hanno avuto un’esperienza di viaggio che classificano come turismo dei territori (30%).
Secondo il rapporto globale sul sentiment nei confronti dell’Ia, pubblicato da Booking.com. gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti dell’intelligenza artificiale sono molto diversi a seconda dell’area geografica.
Il prossimo 2 ottobre, dalle 11.30, si terrà il webinar della serie Tourism Talks, organizzato da PacTS4ALL, dal titolo "Training needs for exploiting digital tourism opportunities" un momento di confronto attuale e strategico sull’evoluzione del settore turistico alla luce delle trasformazioni tecnologiche in atto.
CONFINDUSTRIA NAUTICA SI PREPARA ALLA CONFERENZA MONDIALE DEGLI APPRODI TURISTICI
ANNUNCIATA LA NASCITA DEL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE