Nonostante un gran numero di italiani quest’anno abbia anticipato le ferie a luglio e il mese di settembre, a giudicare dalle prenotazioni, non sia più il fanalino di coda della stagione, è dal prossimo fine settimana che - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - si assisterà al grande esodo estivo quando saranno più di 13 milioni i vacanzieri in movimento sulle strade, nelle stazioni e negli aeroporti del nostro Paese.
L’Assemblea di Federturismo Confindustria ha eletto i Probiviri e i Revisori contabili per il periodo 2017-2021. I tre revisori sono Silvestro Baudo, Paolo Bramante, Salvatore Bartolo Spinella. I probiviri sono Francesco Anglani, Alessandro Arborio Mella, Carlo Berardelli, Raffaele Porcelli, Cosimo Ranieri e Rosanna Turchi.
L’Italia sarà la destinazione preferita per le vacanze di quest’estate sia dagli italiani che dagli stranieri (+3%) - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - con una prevalenza dei flussi dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito.
Unindustria e Federturismo Confindustria hanno siglato una convenzione con l’obiettivo di potenziare le opportunità e i vantaggi diretti e indiretti che un fenomeno in così rapida espansione, come il welfare aziendale, offre alle imprese. Le aziende facenti parte del sistema Federturismo potranno così beneficiare del supporto operativo e delle soluzioni tailor-made di Unindustria accedendo al medesimo tariffario agevolato riservato agli associati di Unindustria.
Nel turismo, più che in ogni altro settore, la selezione di risorse umane deve essere più veloce, semplice ed efficace possibile. Non solo: il turismo rappresenta il settore chiave per l’offerta e la domanda di lavoro nella fascia dei millennial.
Partendo da queste premesse CornerJob, piattaforma leader per il mobile recruiting, e Federturismo Confindustria hanno sottoscritto un’alleanza strategica per la digitalizzazione della ricerca del personale nel settore del turismo.
lI tema del turismo a numero chiuso torna alla ribalta in un'estate in cui gli indicatori - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - rilevano una crescita di turisti nelle principali città d’arte e nei luoghi simbolo dell'Italia.
La Borsa del turismo religioso internazionale che apre i battenti oggi a Roma è l’occasione per ribadire - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - l’importanza del turismo religioso come risorsa e punto di forza per rivitalizzare anche i territori fuori dai circuiti dei grandi flussi turistici.
Nonostante dal 2016 sia in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la protezione e libera circolazione dei dati personali, per il quale dal 25 maggio del 2018 scatteranno le sanzioni amministrative pecuniarie, le aziende italiane non sono ancora preparate ad affrontare tutte le novità introdotte.
E’ con piacere che accogliamo la nascita del nuovo sistema di rappresentanza e promozione dell’offerta congressuale di Roma e Lazio, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, che servirà a favorire la programmazione di eventi di richiamo nazionale e internazionale e a stimolare la ripresa del turismo business di qualità. Sarà uno strumento per contribuire a rilanciare, attraverso la collaborazione di tutti, istituzioni e operatori del settore, l’immagine di Roma favorendo investimenti ed occupazione.
A qualche mese dalla presentazione del piano industriale di Alitalia e a seguito della bocciatura tramite referendum dell'accordo con le organizzazioni sindacali, la crisi del settore del catering aeroportuale continua ad aggravarsi.
“I Ministeri dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Infrastruttre devono intervenire con decisione - dichiara Il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - perché un intero settore molto importante del trasporto aereo rischia di subire pesanti ripercussioni sia da un punto di vista occupazionale sia da un punto di vista imprenditoriale”.
Sempre più aziende stanno adottando politiche di welfare per rispondere ai bisogni dei loro dipendenti e stanno investendo in un welfare inteso sempre più come svago, benessere e tempo libero. Perché un'impresa attenta alla realtà che la circonda, al tessuto sociale, ai propri dipendenti, all'ambiente, è anche più competitiva ed attrattiva per gli stakeholder.
Per questo è fondamentale che il settore del turismo diventi uno dei primi fornitori di welfare per il sistema industriale, valorizzando tutte le componenti della filiera: dagli hotel, ai trasporti, alle terme.
I tempi per decidere il futuro dell’Alitalia sono stretti ed è fondamentale - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - assicurare, a tutela dell’industria turistica nazionale, la continuità della nostra compagnia di bandiera nell’interesse dei dipendenti, dell’indotto e della competitività del Paese. Con la nomina dei tre commissari la priorità è ora salvare la compagnia evitando la fuga dei passeggeri e il crollo delle prenotazioni anche se i problemi dell'Alitalia sembrano richiedere tempi più lunghi di risoluzione rispetto ai sei mesi previsti.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584