E' possibile scaricare il CCNL per i dipendenti da aziende dell'industria turistica del 2004 e il CCNL dell'Industria turistica del 2008 dal nostro sito
Per maggiori informazioni: 
 
 Matteo Nevi
 Tel. 06/5903383
m.nevi@federturismo.it
Il Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria ha deciso di costituire, al suo interno, un Comitato per la Meeting Industry, affidandone il coordinamento ad Annarosa Miele. Il Comitato svilupperà azioni di rappresentanza e di lobby sui temi di interesse delle imprese del settore ed opererà in stretto contatto con le associazioni territoriali del sistema.
(Per maggiori informazioni: segreteria@federturismo.it)
L’Assemblea di Federturismo Confindustria ha eletto la nuova componente elettiva della Giunta per il biennio 2010-2012.
Sono stati eletti: Jose Maria Basterrechea, Rosa Boccardi, Stefania Capaldo, Aldo Ferruzzi, Franco Carmelo Lentini, Stefania Mandurino, Alessandro Martello, Anna Rosa Miele, Teresa Naldi, Palmiro Noschese, Ugo Picarelli, Andrea Varnier.
Da  oggi è possibile seguire gli aggiornamenti di Federturismo Confindustria  anche su Twitter.
La Federazione mette a disposizione la  possibilità di seguire (anche senza registrarsi) gli ultimi  aggiornamenti sul sito e di conoscere quali news o comunicati, sia di  Federturismo Confindustria che degli Associati, siano stati inseriti.  Chi ha già un account su Twitter potrà ricevere  istantaneamente gli aggiornamenti sul proprio computer o sul proprio  telefono.
 Gli utenti non registrati, invece, potranno avere un colpo d'occhio  immediato sulle ultime news.
Per accedere alla pagina di  Federturismo Confindustria su Twitter è necessario digitare l'indirizzo http://twitter.com/federturismo o collegarsi al link dal bottone "Seguici su Twitter" della  home  page del nostro sito.
(Per maggiori informazioni: l.alese@federturismo.it)
Twitter   è un servizio gratuito di social network e microblogging che fornisce  agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo  con una lunghezza massima di 140 caratteri. Gli aggiornamenti possono  essere effettuati tramite il sito stesso, via SMS, con programmi di  messaggistica istantanea, e-mail, oppure tramite varie applicazioni  basate sulle API di Twitter. Twitter è stato creato nel marzo 2006 dalla  Obvious Corporation di San Francisco.
 
Gli aggiornamenti sono mostrati istantaneamente nella pagina di  profilo dell'utente e comunicati agli utenti che si sono registrati per  riceverli. È anche possibile limitare la visibilità dei propri messaggi  oppure renderli visibili a chiunque.
 
Il nome "Twitter", corrispondente sonoro della parola tweeter,  deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare".