Menu
  • 2014

    Il 24 ottobre Global Blue ha organizzato a Venezia il convegno “Turismo cinese a Venezia. Prospettive e strategie per il turismo e il retail”. 

    Dal focus sulla città lagunare è emerso che i cinesi spendono mediamente 1080 euro coprendo un terzo degli acquisti che si fanno in città, anche se i big spender sono soprattutto i thailandesi  con uno scontrino medio di 1468 euro. Il numero di turisti cinesi è però superiore: nel 2013 si sono registrati 242 mila arrivi e 353mila presenze anche se la spesa quest’anno, anche a causa della crisi, ha subito un rallentamento evidente. Venezia inoltre non è la prima destinazione di viaggio ma è spesso parte di un tour che prevede soste a Roma, Milano e Firenze anche se negli ultimi anni la quota di turisti indipendenti è cresciuta notevolmente coinvolgendo la fascia di età 20-40 anni.

    Per attrarre più turisti cinesi è necessario intervenire, ha dichiarato il Direttore generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca, sulla promozione mirata della destinazione, sulla formazione del personale e sulla qualità dell’esperienza del territorio.
     
    (Per maggiori informazioni: globalblueitalia@globalblue.com)

    Dalla IX edizione di Aurea, la Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette, tenutasi nei giorni scorsi in Calabria è emerso che il mercato del turismo religioso in Europa occidentale conferma un giro d’affari pari a quasi 7,5 miliardi di euro. L’Italia, che attrae il 30% di questo segmento, è ancora seconda dietro alla Francia. Un dato sorprendente, considerando il numero di mete rilevanti per pellegrini e turisti religiosi presenti in Italia.

    (Per maggiori informazioni: www.aurea.spazioeventi.org) 

    Il 9 ottobre a Civitavecchia, nell’ambito della “2 giorni del Mediterraneo”, il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca ha partecipato insieme al Presidente di Assonat Luciano Serra, al Vice Presidente di Assomarinas Lorenzo Spadini, al Presidente di Assonautica italiana Alfredo Malacarne, al Presidente di Federagenti Michele Pappalardo e al Direttore di Assogasliquidi-Federchimica Rita Caroselli alla Tavola Rotonda dal titolo "Come sfruttare la risorsa mare“ per parlare dello sviluppo a terra delle crociere e della nautica.

    L’attenzione dei lavori si è concentrata in particolare sulle ricadute economiche e occupazionali del turismo che viene dal mare. Le crociere generano in Europa 340.000 posti di lavoro: 100.000 in Italia, paese in cui i 7 milioni di passeggeri che transitano attraverso i porti italiani spendono mediamente 70 euro pro-capite. Il turismo del mare, ha evidenziato il Direttore di Federturismo nel suo intervento, è una grande risorsa per il nostro Paese sulla quale è fondamentale puntare. A tal fine la Commissione europea, cosciente dell’impatto che questo tipo di turismo esercita sulle economie di tutti i territori, ha di recente pubblicato una Comunicazione che contempla alcune azioni volte ad aiutare regioni costiere e imprese a migliorare l’offerta turistica sotto il profilo dell’accessibilità, a promuovere lo sviluppo sostenibile riducendo l’impatto ambientale delle attività che questo comporta, a preservare gli ambienti marini e a potenziare le reti dei trasporti.


    (Per maggiori informazioni: www.portidiroma.it)

    Il 26 e il 27 settembre a Rossano, presso il museo della Liquirizia Giorgio Armarelli, si è svolto il seminario residenziale di Museimpresa sul tema "Musei, archivi d'impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale".

    La Camera ha dato il via libera al decreto cultura e turismo.

    Le novità rispetto al testo iniziale sono diverse, tra queste: l'introduzione di una capitale italiana della cultura, il tax credit per l'arredamento di alberghi, le deroghe per le assunzioni nei luoghi di cultura e la 'carta del turista'.

    Il credito d'imposta del 65% è riconosciuto anche alle donazioni a favore dei concessionari e affidatari di beni culturali pubblici per la realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro. Per raccogliere e diffondere tutte le informazioni sulle donazioni e sugli interventi realizzati e in corso d'opera sarà realizzato un portale unico al Mibact.

    Cliccate qui per ascoltare l'intervento del Presidente Iorio su Radio Colonia.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Il 20 giugno si è tenuto a Roma il convegno “Per un rinascimento industriale europeo” organizzato dalla Commissione Europea, nel corso del quale il Vice Presidente Tajani ha ripercorso gli ultimi cinque anni di lavoro della Commissione a favore del processo di reindustrializzazione. E’ stata l’occasione per ribadire come l’industria sia tornata al centro della strategia europea a testimonianza di quanto una base industriale forte e competitiva sia una condizione imprescindibile per la crescita e l’occupazione. Da tutti gli interventi, ad iniziare da quello del Presidente di Confindustria Squinzi, è emerso che l’Italia rimane uno dei Paesi più industrializzati che con la sua esperienza e tradizione potrà contribuire a completare il processo di reindustrializzazione dell’Europa. Per ottenere questo risultato è fondamentale puntare su innovazione, formazione e fare rete. Anche il Presidente di Federturismo Iorio ha sottolineato come il turismo debba essere considerato un vero settore industriale e come l’Europa sia la vera destinazione e la sua attrattività debba passare anche attraverso la facilitazione dei flussi potenziando la concessione dei visti.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Cristiano Radaelli  è il nuovo Presidente dell’Enit. Manager di spicco nelle telecomunicazioni e impegnato da tempo nell’agenda digitale attualmente è Vvice presidente di Anitec, l’Associazione che rappresenta le imprese fornitrici di prodotti e servizi di telecomunicazione, IT e elettronica di consumo e Vice presidente di Confindustria Digitale. Fa inoltre parte dell’Executive board del Digital Europe che rappresenta a livello europeo l’industria dell’ICT.

    (Per maggiori informazioni: www.enit.it)