Enit ha partecipato alla 42º edizione della Fitur di Madrid con uno stand di 323mq. La fiera ha riunito 6.933 partecipanti con la presenza di tutte le comunità autonome, aziende e destinazioni di 107 paesi, 70 dei quali con rappresentanza internazionale. Presenti allo stand le regioni Campania, Emilia Romagna, la Repubblica di San Marino, Ita Airways e gli operatori privati del turismo, per un totale di circa 40 aziende. Questa edizione ha previsto anche una partecipazione in forma virtuale attraverso la piattaforma Fitur LiveConnect, che sarà operativa fino al 4 febbraio. All'inaugurazione dello stand Italia il Presidente Enit Giorgio Palmucci e l'Ambasciatore italiano in Spagna Riccardo Guariglia. Tra le presenze degli stranieri in Italia negli ultimi cinque anni dal 2015 al 2020 la Spagna si posiziona ai primi posti con una media di oltre 5 milioni di presenze.
“La ripresa del turismo nel post-pandemia: ruolo e valenza del capitale umano” è il titolo del convegno organizzato il 21 gennaio dall’Università LUM al quale è intervenuta, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Dopo i saluti del prof. Antonello Garzoni, Rettore dell’Università LUM e Direttore Scientifico del Master Matom e della prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM ai lavori hanno partecipato anche: Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo Confindustria Puglia, Roberto Tedesco, AD Italica Holding, Domenico Morrone, Coordinatore Scientifico Master Matom e Docente di Marketing Territoriale, Università LUM, Francesco Saverio Massari, responsabile del Laboratorio di Destination Management dell’Università LUM, Nica Mastronardi, responsabile PO Fiere & Eventi Trade Pugliapromozione e Responsabile Coordinatrice del Laboratorio di Destination Management dell’Università LUM
Durante il mese di dicembre 2021, circa 12.000 voli sono stati cancellati a livello globale a causa dell’aumento dei casi di varianti Omicron e dei problemi di personale secondo i dati di GlobalData. Si prevede che le economie dipendenti dal turismo dovranno affrontare importanti venti contrari alle prospettive di crescita all’inizio del 2022 con la reintroduzione delle restrizioni ma l’interruzione sarà di breve durata e i programmi di viaggio saranno rinviati. Si prevede che il numero di passeggeri aerei a livello globale per il lungo e il corto raggio crescerà rispettivamente del 44% e del 48% nel 2022.
Secondo la piattaforma Apptopia è stata Google Maps l’app di viaggio più scaricata al mondo nel 2021 – con 106 milioni di download – superando Uber, che deteneva il primato nel 2020 e adesso è seconda con 94 milioni di download. Nel dettaglio, le prime 10 posizioni sono: Google Maps, Uber, Booking.com (63 milioni di download), Google Earth (57 milioni), Airbnb (44 milioni), Didi (27 milioni), Bolt (25 milioni), Lyft (23,3 milioni), Where Is My Train (23,1 milioni), Grab (23 milioni). Sette delle prime 10 sono occupate proprio da app legate al trasporto, ovvero Google Maps, Uber, Didi, Bolt, Lyft, Where Is My Train e Grab. L’agenzia di viaggi online Booking.com, con sede in Europa, e il colosso del noleggio a breve termine statunitense Airbnb sono state le uniche due app di viaggio pure-play a entrare nell’elenco delle 10 migliori app di viaggio 2021.
È aumentata quasi del +40% l’offerta posti volo fra dicembre 2020 e dicembre 2021, secondo i dati di Oag, che evidenziano come il trasporto aereo, nella seconda metà del 2021, si sia ripreso. La capacità globale delle compagnie aeree ha raggiunto i 5,7 miliardi di posti, anche se è ancora - 35% rispetto agli 8,7 miliardi di posti registrati per l'intero anno 2019.
Osservando i numeri nel dettaglio, si evidenzia come i Paesi europei abbiano registrato i tassi di crescita più elevati: la capacità dei posti in Germania è aumentata del 203,5% tra dicembre 2020 e dicembre 2021; il Regno Unito ha registrato una crescita del 169,1%, la Spagna del 156,2% e la Francia del 131,7%.
Dai dati emersi dall’anticipazione del report annuale sull’enoturismo e sulle vendite direct-to-consumer che l’impresa tecnologica Divinea ha sviluppato, basandosi sull’analisi dei dati aggregati con il software Wine Suite e il portale divinea.com, emerge che già nel 2020 la maggior parte delle prenotazioni risultavano arrivare da un pubblico femminile (il 54% del totale). Oggi i numeri sono cresciuti del 12% e testimoniano che nel 2021 il 66% dell’acquisto di esperienze in cantina è stato gestito da donne.
Secondo il report sul Movimento turistico in Italia dell’Istat nei primi nove mesi del 2021 le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi sono in crescita rispetto al 2020 (+22,3%) ma restano ben sotto i livelli del 2019 (-38,4%) Nel trimestre estivo (luglio-settembre) le presenze turistiche sono state circa 177 milioni (+31% rispetto al 2020) e 29 milioni in meno nel confronto con il 2019 (-14%). I viaggi dei residenti per motivi di lavoro (circa 1,5 milioni) e per vacanza (circa 18 milioni) si attestano ai livelli dei primi nove mesi del 2020, ma rimangono comunque sotto quelli del corrispondente periodo del 2019.
Tra le componenti della domanda turistica, quella estera evidenzia maggiori difficoltà di ripresa (-56,1% di presenze) rispetto alla componente domestica (-20,3%).
La domanda a novembre 2021, secondo l'ultimo rapporto della IATA che confronta il 2021 con il 2019 ha registrato un calo del 47% rispetto a novembre 2019. Il trasporto aereo interno è leggermente peggiorato dopo due miglioramenti mensili consecutivi. Gli Rpk domestici sono diminuiti del 24,9%. La domanda di passeggeri internazionali è stata del 60,5% inferiore a novembre 2019, migliorando il calo del 64,8% registrato a ottobre.