Il 9 maggio si è tenuto alla Fiera di Milano, nell'ambito del Next Mobility Exhibition, il convegno di Anav “Verso una strategia nazionale per il trasporto con autobus e turismo” nel corso del quale è stato presentato lo studio del Politecnico di Milano e il presidente Nicola Biscotti ha precisato come il trasporto di passeggeri con autobus sia un settore di assoluto rilievo per l'economia nazionale che conta nel complesso 120mila addetti, 70mila autobus per un fatturato complessivo di 11 miliardi di euro annui.
In cinque anni passa dal sesto al primo posto. Convention Bureau Italia: “Momento storico per il paese. Merito anche di progetti e strategie come Italian Knowledge Leaders”.
Agens, Anav e Asstra: urgente revisione dei finanziamenti al settore
Presentato a “Next Mobility Exhibition” lo studio del Politecnico di Milano “Verso una strategia nazionale per il trasporto con autobus e turismo”
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è intervenuto alla riunione del Consiglio esecutivo del World Tourism and Travel Council (WTTC), il 2 maggio a Milano che ha visto, fra i presenti Julia Simpson, CEO del, Greg O’Hara Fondatore e Direttore Certares e Presidente del Consiglio Esecutivo.
Secondo le stime per l’anno in corso dell’Economic Impact Research stilato dal World Travel & Tourism Council il settore turistico varrà 223 miliardi di euro nell’economia italiana.
Le prime stime della Iata sull’andamento del 2024 parlano chiaro: a fine anno si toccheranno i 4,7 miliardi di passeggeri trasportati rispetto ai 4,5 miliardi del 2019, ma per il periodo di picco di quest'estate le compagnie aeree disporranno del 19% in meno di aeromobili, sia per le dismissioni temporanee dovute al Covid, sia per le mancate consegne a causa delle crescenti difficoltà incontrate dai due maggiori costruttori, Boeing e Airbus, a far fronte alle richieste.
Trainline viaggia spedita oltre i 10 milioni di biglietti venduti nel 2023, nonostante l’instabilità internazionale.
Il wellness travel cambia volto e Mabrian, compagnia specializzata in travel intelligence, individua cinque driver destinati a riplasmare l’offerta del comparto.
Per il ponte del 1° maggio si conferma la tendenza che vede gli italiani prediligere località nostrane rispetto a quelle estere (22 contro 8), ma con la peculiarità che ai primi due posti ci sono due località estere: Barcellona e Parigi al secondo posto.