Nel 2024 l’Italia ha ospitato 368mila eventi, convegni e congressi, che hanno generato oltre 29 milioni di partecipanti (in crescita del 7,8% sul 2023) e 47 milioni di presenze (+13%), con un impatto economico di 12 miliardi di euro.
Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti.
La Commissione IMCO (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori) ha approvato il testo della Direttiva Europea sui Pacchetti Turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo.
Il congressuale è un segmento del turismo italiano in costante crescita. La conferma arriva dall’undicesima edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.
“Il testo approvato il 26 giugno in Commissione IMCO del Parlamento europeo segna un importante passo avanti: finalmente una normativa equilibrata, che tutela i consumatori senza penalizzare le agenzie di viaggio italiane” – dichiara il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.