L’Italia si mantiene salda tra le top destination mondiali, emergono nuove motivazioni di vacanza e, accanto a Roma e Milano, si fanno spazio mete come Sorrento e Alghero, tra le protagoniste assolute del turismo europeo per offerta enogastronomica e balneare, secondo il Travel Trends Report del Mastercard Economics Institute. L’analisi prende in esame oltre 74 mercati, tra cui l’Italia, nei mesi da gennaio a marzo 2025.
I dati sulle prenotazioni dei voli rivelano che la meta preferita per i viaggi tra giugno e settembre è Tokyo. Seguono Palma di Maiorca, Hurghada, Parigi, Osaka, Pechino e Londra. Per l’Italia, Roma e Milano sono presenti come top destination dei viaggiatori asiatici e mediorientali. Milano rimane meta d’eccezione anche per i turisti provenienti da Europa e Africa, che la mettono rispettivamente all’ottavo e al decimo posto, mentre Roma è la meta prediletta dai turisti americani, raggiungendo il sesto posto. Una new entry interessante è invece Alghero, che conquista il 12esimo posto posizionandosi tra le destinazioni marittime più in voga per gli europei.
Per chi arriva nel nostro Paese, in costante ascesa c’è Milano, 15esima destinazione al mondo per i turisti africani e brasiliani. Gli americani e i canadesi ma anche gli australiani preferiscono Roma.
A sorpresa nella Capitale continua l’afflusso di argentini, per i quali il luogo della tomba di Papa Francesco è la quinta destinazione preferita. E se gli europei scelgono la Sardegna come dodicesima meta per le vacanze, gli arabi, pur se in aumento, mettono il Bel Paese oltre il quindicesimo posto nel mondo.
Il 2025 sarà, però, anche l’anno del boom del turismo enogastronomico. Se in cima alla lista c’è Istanbul, dove i ristoranti hanno accolto turisti provenienti da 67 Paesi diversi, Sorrento ha conquistato un ottimo settimo posto ed è la meta italiana preferita per il cibo dai viaggiatori provenienti da ben 59 Paesi. Cannes per la Francia, Interlaken per la Svizzera, Barcellona per la Spagna, Dubrovnik per la Croazia e Mykonos in Grecia sono le altre destinazioni europee che attirano turisti buongustai da tutto il mondo.
L’Italia, al sesto posto mondiale, è insieme alla Polonia (al decimo), la destinazione europea più in crescita nel settore del wellness. La Finlandia, invece, vince tra chi cerca destinazioni per le bellezze della natura, i parchi, la tranquillità e le attività all’aria aperta.
Cresce il fascino dell’avventura tra foreste e fiordi. Prendendo in analisi i principali parchi nazionali e come i consumi nell’area contribuiscono alla spesa turistica complessiva, dall’analisi del Mei emerge come il turismo d’avventura sia in forte crescita in particolare nelle regioni del Nord Europa, dove i viaggiatori sono attratti dalla bellezza naturale di foreste, fiordi e dalla tranquillità delle attività all’aria aperta. A distinguersi è la Finlandia, dove i parchi nazionali rappresentano il 7,1% della spesa totale per viaggi internazionali. Tra gli altri Paesi con una forte incidenza della spesa legata ai parchi nazionali ci sono Svizzera, Polonia, Francia e Norvegia.
Per italiani ed europei nel 2025 le priorità di spesa saranno concentrate su viaggi, attività all’aria aperta e ristorazione, il che viene letto come un chiaro segnale del passaggio verso un turismo esperienziale e guidato dai valori, con il 70% dei nostri connazionali che dichiara di puntare su esperienze che sono nella loro lista dei desideri. La sorpresa è Tirana, la città più visitata dagli italiani tra il 2019 e il 2024, seguita da Parigi e Barcellona. Il rapporto evidenzia l’andamento delle destinazioni preferite dagli italiani nei 5 anni compresi fra il 2019 e il 2024. La capitale albanese in un quinquennio è cresciuta del 124%, complice un aumento di voli diretti verso la destinazione con una crescita del traffico etnico in andata e ritorno.
Quarto posto per Sharm El Sheikh, seguita poi da Malaga, il cui interesse tra i nostri connazionali è aumentato del 68%. New York è, tra le principali 15 destinazioni scelte dai turisti nostrani, al nono posto, in crescita del 14%. La grande mela è anche la destinazione più lontana tra i principali viaggi scelti dagli italiani. Asia, Africa e Oceania compaiono dopo il ventesimo posto.
(Per maggiori informazioni: https://www.mastercard.it/it-it.html)