La compagnia aerea che effettua la prima tratta di un volo con coincidenza deve pagare la compensazione pecuniaria nel caso in cui il suo ritardo impedisca al passeggero di prendere il secondo volo operato da un’altra compagnia ma prenotato con un unico biglietto.
E’ iniziato ufficialmente l’Anno del cibo italiano e la Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria presenta il progetto: “Cammino del Cibo - Roma & Lazio: a food experience”, che ha l’ambizione di divenire un modello per lo sviluppo di nuove proposte turistiche per far scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della Regione Lazio.
A gennaio, secondo i dati di Assaeroporti, i passeggeri transitati nei 38 scali monitorati dall’associazione aderente a Confindustria, sono stati 11.406.716, in crescita del 5,7%. I movimenti di aeromobili segnano un +4,2%. In particolare, il principale sistema aeroportuale del Paese, quello degli Aeroporti di Roma, ha registrato oltre 3,1 milioni di passeggeri, pressoché in linea con il trend del 2017. Nel solo aeroporto di Fiumicino sono transitati oltre 2,6 milioni.
Una legge organica sul turismo che metta la Sicilia al passo con il resto d’Italia e con l’Europa, un’efficace programmazione degli eventi; una promozione reale del territorio capace di aggredire nuovi mercati e consolidare quelli che già assicurano flussi in entrata; lotta all’abusivismo; valorizzazione di modelli cooperativi di azione fra settore pubblico ed imprenditoria privata e destagionalizzazione dei flussi turistici. Sono stati questi i principali temi affrontati in occasione di un incontro, presso la sede degli industriali siciliani, tra il presidente di Sicindustria, Giuseppe Catanzaro, il presidente di Sicindustria Turismo, Giuseppe Cassarà, e l’assessore regionale al ramo, Sandro Pappalardo.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584