Il Rapporto – elaborato dal CeSIF, il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina -, è il più completo e citato outlook sulla Cina attualmente presente in Italia, finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane in Cina.
Non siamo assolutamente soddisfatti del Decreto Agosto approvato dal CdM. Nessuna programmazione di medio-lungo termine dal punto di vista degli interventi economico-finanziari, nessun provvedimento concreto su affitti, Imu, centrali rischi e costi fissi in genere che potevano contrastare la “gravissima” situazione nella quale la ristorazione italiana è precipitata. E’ quanto ha dichiarato il Presidente di Mio Italia, Movimento Imprese Ospitalità Italia Paolo Bianchini.
È ancora crisi per l’intero settore e gli alberghi italiani
Il prossimo weekend, che è legato alle partenze e ad un momento significativo della stagione in termini di risultati, sta confermando la crisi del settore.
DAL 6 AGOSTO ATTIVO IL SERVIZIO DI TICKETING ONLINE SUL SITO DEL SALONE NAUTICO
Il Salone Nautico di Genova fa rotta verso la sessantesima edizione, in programma dal 1° al 6 ottobre nel capoluogo ligure, dove accoglierà come ogni anno gli operatori del settore e gli appassionati del mare.
AIDIT – l’Associazione italiana distribuzione turistica, aderente a Federturismo Confindustria, prosegue nella crescita della sua base associativa e nel rafforzamento della struttura organizzativa nonostante l’attuale contesto di crisi senza precedenti per il settore del turismo in generale e per le Agenzie di Viaggi in particolare.
L’aumento delle risorse a sostegno delle imprese del turismo organizzato, così come previsto dalla bozza del Dl Agosto, è certamente positivo: il MIBACT ha riconosciuto le gravi difficoltà delle imprese del comparto, dando loro un primo – e lungamente atteso – sostegno mirato. Ora è di fondamentale importanza che lo stanziamento arrivi intatto al testo finale, qualsiasi passo indietro sarebbe gravissimo.
Confronto tra il sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa e Paolo Bianchini, Presidente MIO, Movimento Imprese Ospitalità Italia. L’appuntamento è per Giovedí 6 agosto alle 10.30.
Il confronto avrà lo scopo di trovare soluzioni condivise per scongiurare la situazione catastrofica nella quale si trova il mondo dell’ospitalità.
Sui binari della Transiberiana d'Italia, la splendida ferrovia turistica che risale la Majella d’Abruzzo, è ripartito il primo treno storico della Fondazione FS nel nostro Paese, dopo oltre cinque mesi di stop causato dell'emergenza sanitaria.
Secondo il report fornito al Corriere della Sera dalla piattaforma Oag che ha analizzato i database delle compagnie aeree, in tutto il mondo saranno annullati circa 771mila servizi di volo. Rispetto alla stagione 2019 l’offerta dei voli dovrebbe ridursi del 25% (2,26 milioni contro i 3,03 milioni dell’anno scorso), aprendo nuovi contenziosi tra vettori, operatori del turismo organizzato e consumatori.