Nel 2016 i consumi turistici in Italia sono stati pari a 93,9 miliardi di cui 36,4 riconducibili alla domanda straniera (38,7% del totale) e 57,6 a quella interna (61,3%). Il valore aggiunto generato è stato di 103,6 miliardi, oltre tre volte quello prodotto nel settore agro-alimentare e oltre quattro volte la ricchezza generata da tessile e abbigliamento.
Il turismo è un settore in forte crescita dove l’Italia risulta una potenza mondiale, interessato da profonde innovazioni dal lato della domanda e dell’offerta in un mondo dove information technology, piattaforme online, social media giocano un ruolo qualificante.
Un protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo dell’uso dell’energia elettrica per la mobilità sostenibile nel settore turistico è stato firmato dal ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace.
Trenitalia e Parkcloud rafforzano la loro partnership nell’ottica di una mobilità treno-automobile sempre più integrata, facile e conveniente. Sono 99 i parcheggi, aperti 24 ore su 24 in prossimità di 44 stazioni ferroviarie italiane e cinque estere, dove i clienti di Trenitalia potranno lasciare in sosta la propria auto con uno sconto del 5% sulle tariffe previste, fruendo di altri servizi quali un collegamento navetta con la stazione o la consegna e restituzione dell’auto direttamente in stazione, il lavaggio, la revisione, il rifornimento.
Il 14 febbraio si è tenuto, presso la sede dell’Università Bocconi, il convegno “Hotels and Chains 2018 – Investimenti, Scenari e Strategie” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL, Università Bocconi e Cassa Depositi e Prestiti.
Dal 13 febbraio è entrato in vigore il nuovo Codice della Nautica, una delle misure, secondo il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, più attese della riforma della portualità e logistica.
I dati del XXI Rapporto sul turismo presentati alla Bit ritraggono un Paese - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in un comunicato stampa - in cui il valore aggiunto del turismo nel 2016 è stato di 100 miliardi, pari a tre volte quello prodotto dall’agro alimentare, ed in cui gli esercizi ricettivi hanno registrato 403 milioni di presenze.