Dal 10 dicembre è entrato in vigore il nuovo orario di Trenitalia, che resterà valido fino all’inizio di giugno. Le principali novità riguardano i collegamenti ad Alta velocità, che verranno potenziati con l’aggiunta di 11 Frecce e sette estensioni su altrettanti collegamenti già esistenti. A beneficiarne saranno in particolare le stazioni di Torino e Venezia.
Considerando il dato di confronto tra il lungo week end legato alla prossima ricorrenza dell’Immacolata rispetto al ponte lungo dello scorso anno emerge, dall’indagine flash realizzata da Confindustria Alberghi, un trend positivo per il settore alberghiero.
pdf CLICCA QUI (12.21 MB) per scaricare la terza edizione del rapporto di Federturismo Confindustria “Programmazione regionale turistica 2017”, a cura di Italo Candoni, vice Direttore Federturismo Veneto.
Secondo l’indagine globale sui professionisti regolarmente in viaggio per affari, condotta da YouGov per conto di American Express, la grande maggioranza (98%) dichiara di apprezzare molto l’esperienza del viaggio d’affari e il 52% afferma che i viaggi contribuiscono a rendere il lavoro più interessante.
Secondo i dati diffusi da Assaeroporti i passeggeri transitati negli aeroporti italiani ad ottobre, in crescita del 6,6% rispetto allo scorso anno, hanno raggiunto circa i 15 milioni e mezzo. Nei primi dieci mesi del 2017, la crescita è stata del 6,7% (a 151,6 milioni).
Tutti gli indicatori confermano che la ripresa c’è e non è una conseguenza degli investimenti pubblici lo sottolinea il Rapporto Censis presentato a Roma il primo dicembre secondo cui l’incremento del 2,3% della produzione industriale italiana nel primo semestre del 2017 è il migliore tra i principali Paesi europei
Ora anche il general manager d’albergo vede riconosciuta la sua professionalità: categoria per la quale l’Ehma, European hotel managers association, ha realizzato una certificazione ad hoc che per il momento è stata consegnata a Milano, presso l’hotel ME Milan Il Duca, a cinque general manager.