Il 65% della community Touring effettuerà un viaggio per le festività natalizie mentre il 35% rimarrà a casa, perché preferisce perlopiù viaggiare in altri momenti dell’anno. Tra chi partirà, la stragrande maggioranza (76%) ha programmato un solo viaggio, il 12% due mentre circa il 10% non ha ancora deciso quanti ne farà.
Il 30 novembre in Confindustria Assomarinas ha presentato le attività associative a difesa degli approdi svolte insieme a UCINA nel corso di tutto il 2017 e ha tenuto un Seminario sui dragaggi nei porti. A tenere banco sono state le numerose novità legislative introdotte dalla riforma del Codice della nautica e la Legge delega sul riassetto del demanio marittimo.
Il 28 novembre si è svolta a Bruxelles la Giornata europea del turismo con una conferenza dal titolo “Il futuro del turismo dell'UE”. Tra i temi discussi: l'accesso ai finanziamenti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE, la catena del valore del turismo e le sue implicazioni sui consumatori, sulle imprese e sulle comunità locali e il futuro della governance del turismo a livello di UE, nazionale e regionale.
Il 5 dicembre alle 9.30 nella Sala ISMA del Senato si terrà il convegno "Come rendere strutturale la crescita del turismo in Italia", organizzato dall'Osservatorio Parlamentare per il Turismo in collaborazione con Federturismo. Il convegno sarà presieduto e moderato dall'On. Ignazio Abrignani, Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo.
Secondo l’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi, la stagione invernale si apre con un dato positivo: i consumatori scelgono di prenotare le vacanze delle festività nelle agenzie di viaggio. Inoltre tutti i tour operator associati ad Astoi registrano un aumento a doppia cifra delle prenotazioni rispetto allo scorso anno, in media +10%. Il valore medio della pratica è stabile, ma cresce il numero di coloro che vogliono trascorrere le festività all’estero e non utilizzano il sistema “fai da te”.