La BMTA dal 1998, anno della sua nascita, in cui l’Unesco aveva dichiarato il sito archeologico Patrimonio dell’Umanità, fino alla riforma Franceschini, ha dato prova di maturità mettendo in relazione il patrimonio culturale e la sua tutela con la fruizione dello stesso, la promozione e il turismo.
Il Consiglio dei Ministri – su proposta del premier Paolo Gentiloni e del titolare delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio – nella seduta del 27 ottobre ha approvato in secondo esame preliminare un decreto legislativo che, “rivede e integra il Codice della Nautica da diporto e attua la direttiva europea sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto”.
Il 25 e 26 ottobre si sono tenuti gli Stati Generali del Paesaggio durante i quali è stato presentato il primo rapporto dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio del Mibact.
Un appuntamento importante sottolineato dal Segretario di stato esecutivo della Convenzione europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa, Maguellonne Déjeant-Pons che ha voluto evidenziare come il Consiglio d’Europa segua con attenzione questi lavori e che il comitato dei ministri degli affari esteri ha adottato una raccomandazione che riconosce l’importanza della qualità e della diversità del paesaggio .
Migliorano le norme di sicurezza riguardanti le navi per il trasporto dei passeggeri. La Commissione Europea ha accolto “con favore” l’adozione definitiva da parte del Consiglio dell’Ue di un pacchetto che assicura norme sulla sicurezza delle navi passeggeri chiare, proporzionate e che offrono un livello di sicurezza comune ai cittadini europei.
“I Beni Culturali tra diritto ed economia e tra centro e periferia” sono il tema del Convegno Nazionale che UNAA, l’Unione nazionale Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con la Camera amministrativa e comunitaria della Campania e la Camera Amministrativa Salernitana, ha organizzato dal 27 al 29 ottobre a Ravello per guardare ai beni culturali e al paesaggio in una chiave non solo conservativa ma anche di valorizzazione, di promozione per la crescita sociale ed economica dei territori.
Siamo fortemente preoccupati - dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - per la decisione di realizzare a Chioggia, in una zona distante solo 250 metri da abitazioni, scuole, esercizi commerciali e in prossimità delle imprese nostre associate, un colossale impianto di stoccaggio di gas Gpl che rischia di compromettere l’intero sistema dei servizi al diporto nautico della città e del porto di Chioggia, uno dei principali distretti a livello nazionale del nostro settore, con oltre 5.000 unità nautiche ospitate.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584