Il turismo scolastico è tornato a livelli pre-pandemici, addirittura superando il 2019 secondo l’indagine ‘Turismo scolastico, strumenti e prodotti di supporto alla didattica: dati e tendenze degli istituti scolastici italiani’ 2023/2024, condotta da Didatour, che ha coinvolto insegnanti di ogni ordine e grado in tutta Italia, rivelando un aumento significativo delle uscite didattiche e dei viaggi d’istruzione. Rispetto allo scorso anno scolastico aumentano le mete artistiche e culturali che vengono scelte dal 49% delle scuole primarie, dal 77% delle secondarie di primo grado e dal 59% delle secondarie di secondo grado. In calo le esperienze naturalistiche a causa delle condizioni meteorologiche imprevedibili. Anche nell’anno scolastico 2023/2024, per le gite di più giorni, docenti e studenti preferiscono l’Italia (43% contro l’11% delle mete estere). Le città più visitate sono Firenze, Napoli e Roma seguite da Trieste, Venezia, Milano, Perugia e Torino.
Le scuole secondarie di secondo grado optano per viaggi di più giorni (85%) come anche le secondarie di primo grado (75%); rimane positivo il trend delle uscite lunghe anche per le primarie (25%), tenendo conto che il dato pre-pandemico era decisamente molto basso (8%).
Money stila la classifica dei Paesi più costosi al mondo, dove il costo della vita, ma soprattutto la spesa quotidiana di beni e servizi (con punteggi da 10 a 100) risultano molto cari per tutti i portafogli, compresi quelli di chi vi soggiorna per turismo e vacanze. Al vertice troviamo la Svizzera (col punteggio di 75), seguita da Singapore (72), Hong Kong (65), Islanda (63), Bahamas (62) e Usa (56). Solo 30ª l’Italia, con un livello medio di prezzi accettabile (38), soprattutto per affitti e acquisti di beni di servizio, un posizionamento simile a quello di Malta (39), mentre la Spagna (32) risulta addirittura ancora più economica e la Grecia (34) figura tra i Paesi molto convenienti dove vivere e trascorrere vacanze, al pari del Portogallo (33).
Nella classifica più della metà delle destinazioni sono europee tra queste figurano anche Danimarca, Olanda, Francia e Germania e appaiono scontate le posizioni alte occupate dagli Emirati Arabi e Nuova Zelanda.
Il quadro dell’inflazione presentato dall’Istat per il mese di giugno mostra un generale calo dei prezzi dei servizi ma se quelli dei trasporti aerei e marittimi mostrano un crollo verticale, quelli di hotel e biglietti del treno, pur diminuiti, restano ancora decisamente superiori al tasso di inflazione.
I servizi di alloggio, ad esempio, pur calando su base annua, aumentano del 3,4% sul mese, livello sempre ben superiore allo 0,8% del carovita. I servizi relativi ai trasporti, poi, salgono dello 0,9%. Tra questi, anche se il prezzo dei biglietti aerei mostra un crollo verticale su un anno prima (-10,9%), rispetto a maggio segnano un rialzo a due cifre, pari al +10,6% anche a causa di fattori stagionali. Sempre tra i trasporti, quello marittimo segna un -5,1% rispetto a maggio, mentre accelerano sia su base tendenziale sia rispetto a maggio i prezzi dei biglietti dei treni (da +8,1% a +9,3% in un anno; +0,2% su base mensile). Accelerano i prezzi del trasporto passeggeri su rotaia (da +8,1% a +9,3%; +0,2% su base mensile).
Trent’anni di turismo mondiale hanno trasformato completamente il settore, facendolo crescere in maniera esponenziale da una parte e contemporaneamente modificando la geografia delle mete più richieste, con l’eccezione delle primissime posizioni secondo quanto emerge dall’analisi dei dati Unwto nell’arco di tempo compreso tra il 1995 e il 2023.
In questi tre decenni il turismo ha raddoppiato i suoi numeri. Tra alti e bassi, considerando che nel mezzo ci sono state due guerre, il crollo delle torri gemelle e la pandemia. La Francia, che in quasi 3 decenni passa da poco più di 60 milioni di turisti del 1995 ai quasi 100 milioni del 2023, mantiene inalterata la prima posizione. Sostanzialmente stabili tutti i primi cinque piazzamenti, con un’alternanza nella graduatoria tra Stati Uniti, Spagna, Italia e Cina.
Roma, 16 luglio 2024 - La Fondazione FS Italiane, custode del grande patrimonio storico delle ferrovie italiane, annuncia il lancio di una nuova App mobile per iOS e Android, sviluppata in collaborazione con la piattaforma di travel podcast Loquis.
Il settore viaggi e vacanze nel mondo, che entro il 2027 – vale a dire fra meno di tre anni – supererà la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di fatturato (quasi 934 milioni di euro). È la previsione della società di ricerche Stocklyticks.com, confermando un ritmo di crescita per l’intero mercato turistico mondiale impensabile fino a un anno fa.
L’estate 2024 vede la nascita di nuovi cluster di turisti balneari secondo l’Osservatorio Jfc delle Destinazioni Balneari Italiane che ha raccolto ed interpretato tali evidenze, classificandole come “nuove profilazioni di cluster di turisti".
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584