Per capire come sta andando la ripresa economica post Covid l’Ocse, attraverso il rapporto 2024, sottolinea che oltre ai numeri assoluti dei flussi turistici occorre tenere sotto controllo per ognuno dei 50 paesi monitorati: pil, occupazione e bilancia dei pagamenti.
Entro il 2040 i viaggiatori nel mondo arriveranno a quota 2 miliardi 400 milioni, 936 milioni in più rispetto al miliardo e 464 milioni registrato nel 2019, una forte accelerata del turismo come motore trainante dell’economia mondiale, certificata dallo studio Travelers and NextGen Destinations realizzato da Deloitte in collaborazione con Google.
Continua la crescita della spesa dei turisti stranieri in Italia ad aprile, nonostante la Pasqua, quest’anno, sia caduta in marzo e per la Banca d’Italia si evidenzia come nel mese sia la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (4,0 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,6 miliardi) siano cresciute nel confronto con aprile 2023 (rispettivamente, del 5 e dell’8 per cento).
Secondo il bollettino economico della Banca d'Italia - che reitera le stime diffuse lo scorso 13 giugno - l'economia italiana è continuata a crescere "a ritmo moderato" nel secondo trimestre 2024, dopo il +0,3% dei primi tre mesi dell'anno, spinta dai servizi e in particolare dal turismo con la manifattura che prosegue invece in flessione.
Roma, 8 luglio 2024 – ITA Airways, la Compagnia aerea italiana di riferimento, e Trenitalia – società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS – siglano una nuova partnership dedicata a Volare e CartaFRECCIA, i rispettivi programmi fedeltà.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584