Il turismo in Puglia continua a crescere anche grazie al Web e alle tecnologie digitali, ma ciò sta mettendo alla prova sia le strutture ricettive, chiamate a rinnovare competenze manageriali e offerta, sia il territorio, chiamato a predisporre una rete di trasporti e un sistema dell'istruzione più adeguati ai tempi. Non solo infrastrutture digitali, ma anche reti materiali, formazione e risorse umane più qualificate è ciò che serve oggi al Turismo, che al Sud potrebbe anche giocare una nuova carta: attrarre pensionati da tutta Europa attraverso agevolazioni fiscali mirate.
Il 21 settembre alle ore 11.00, nell'ambito del 58° Salone Nautico di Genova, Federturismo Confindustria, Assomarinas e Ucina Confindustria Nautica organizzano la V Conferenza Nazionale sul Turismo costiero e marittimo. In questa edizione si dibatterà, tra l’altro, di concessioni demaniali e dell'applicazione della Direttiva Servizi, temi cruciali per il comparto.
La sentenza del Tribunale penale di Lecce, che ha condannato a nove mesi di prigione e al pagamento di una somma per spese e danni il proprietario di una società che vendeva recensioni false su TripAdvisor, è un segnale molto importante – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
DEMARIA: SODDISFAZIONE PER L’ACCOGLIMENTO DA PARTE DI GOVERNO E MAGGIORANZA DELLE PROPOSTE DI MODIFICA PRESENTATE DALL’ ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA
L’ultimo Consiglio dei Ministri ha adottato, fra gli altri, il testo definitivo del decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016, che stabilisce i requisiti tecnici per la navigazione interna.
La rappresentatività di CBItalia sul territorio nazionale aumenta grazie all’accordo siglato con la Regione Sardegna ed esteso a tutti i suoi operatori.
12 settembre 2018, Firenze – Il 7 settembre 2018 la Regione Sardegna ha siglato un importante accordo con Convention Bureau Italia, che rappresenta un’indiscussa soddisfazione per il convention bureau nazionale su più fronti. Da una parte concorre all’aumento della sua rappresentatività su tutto il territorio nazionale, dall’altra rappresenta un atto concreto di sinergia con uno degli enti italiani di promozione più attivi nel panorama nazionale ed internazionale.
L'impegno, ribadito oggi dal Ministro Centinaio nell'intervista pubblicata sul Sole 24 Ore, per una rapida definizione di un modello di regole da applicare a Airbnb e più in generale agli affitti brevi, è un segnale importante per le imprese del settore e per i cittadini. L'esigenza di tutelare territorio e comunità a fronte della crescita esponenziale di questo fenomeno sta attraversando tutti i Paesi e sono molti a "correre ai ripari".
In occasione della 75 Mostra del Cinema di Venezia, Confindustria Alberghi ha presentato “Camera con Vista – Hotel Premiere”, un progetto pilota che unisce l’industria alberghiera a quella cinematografica aprendo al Cinema d’Autore nuovi canali di distribuzione in Italia e all’estero.
Secondo i dati dell’ Osservatorio sul Turismo in libertà dell’APC ( Associazione Produttori Caravan) si stima che, nel 2017, 4,2 milioni di turisti italiani abbiano viaggiato in Italia in camper, caravan e tenda generando 28,2 milioni di notti e un fatturato pari a 1,3 mld. Gli stranieri (prevalentemente tedeschi, olandesi, francesi e austriaci) hanno invece totalizzato 4,5 milioni per 28,6 milioni di notti. Nel complesso sono 8,7 milioni i turisti che contribuiscono all’economia del Bel Paese con 2,6 mld di euro di fatturato.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584