La riforma del Codice, a seguito della Delega al Governo ottenuta da UCINA Confindustria Nautica, è iniziata oggi mercoledì 20 aprile presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con l’avvio del primo tavolo di lavoro per la stesura dei decreti delegati.
Si tratta di un importante traguardo, atteso da molti anni per colmare le lacune di quello del 2005 e utile per il rilancio del mercato interno. Il lavoro dei Tavoli tecnici istituiti presso il Ministero riguarderà l’emanazione di singoli decreti attuativi riguardanti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, quelli delle unità destinate al noleggio, il Registro internazionale, le patenti, le dotazioni di sicurezza, la regolamentazione dell’attività di locazione dei natanti, la destinazione d’uso per la piccola nautica delle strutture demaniali idonee per il ricovero a secco di piccole unità, la cultura del mare nei piani formativi scolastici.
Il primo tavolo riguarda la formazione, seguirà a breve quello sulla sicurezza, poi sulla patente nautica e così via. La legge delega prevede infatti che la riforma possa trovare applicazione con diversi provvedimenti.
Genova, 20 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
News
Migranti: Confindustria, serve azione comune. Chiusura Brennero: danno per economia
Export e turismo settori che ne avrebbero un immediato contraccolpo
Tax credit digitalizzazione e riqualificazione
La DG Turismo, con avviso del 15 aprile u.s., rende noti i dati relativi alle istanze di riconoscimento dell'agevolazione fiscale, per le spese per riqualificazione e digitalizzazione sostenute nel 2015
Rassegna Stampa
Gli occhi degli stranieri sul Friuli Venezia Giulia, exploit negli arrivi
TTGITALIA
FRANCESCHINI oggi a Bruxelles per presentare al Parlamento UE i caschi blu della cultura
MiBACT
Christillin: «Il nuovo Enit? Big data e risposizionamento delle sedi estere»
TRAVEL QUOTIDIANO
Italia in Cina con cabina di regia e 11 nuovi centri per rilascio visti
TRAVELNOSTOP
Donne più veloci degli uomini nel prenotare le vacanze online
TRAVELNOSTOP
Bild: pericolo kamikaze sulle spiagge italiane e spagnole
IL GIORNALE DEL TURISMO
La rivoluzione dello smartphone, 33 milioni di italiani sul web
TTGITALIA
In dieci anni il turismo in città d'arte guadagna 21 mln di turisti, soprattutto stranieri
TRAVELNOSTOP
Bild e l'allarme terrorismo sulle spiagge italiane: "Non è vero", dicono gli 007
WEBITMAG
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Newsletter di Federturismo Confindustria n.13/2016
Rassegna Stampa
Il Piemonte punta alla Cina
Guida Viaggi
Continua la crescita dell'aeroporto di Bologna
Guida Viaggi
Ciset, la spesa dei viaggiatori internazionali nel 2015
Turismo & Attualità
In Sicilia gli eventi valgono 300 milioni di euro ma il 50% del business va ancora perduto
Event Report
Roma: a Trastevere la caserma dei Carabinieri diventerà un hotel a 5 stelle
WEBITMAG
Stretta sui visti dall'Ue: stop ai privilegi per i nordamericani, si decide a luglio
L'AGENZIA DI VIAGGI
PNR, sì dell'Unione Europea
L'AGENZIA DI VIAGGI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Attivata una rete di servizi attraverso gli accordi stipulati con prestigiosi studi italiani a disposizione degli associati.
Questo network assisterà anche l’Associazione nella sua attività nazionale e in quella a Bruxelles, mentre è stata presentata al Governo la “Strategia nei settori fiscali e doganali”, con obiettivi di medio termine.
“Dopo i recenti successi associativi frutto della nostra attività nei rapporti con le istituzioni, si è creata l’esigenza di assistere anche tutti i singoli Associati, giunti ormai alla consistenza di oltre 500 brand, con un incremento del 5% nell’ultimo anno e costantemente in crescita”, spiega la presidente di UCINA, Carla Demaria.
Da qui è nato il progetto di un network legale-tributario-del lavoro per rispondere a tutte le esigenze, sia di assistenza all’Associazione nelle proprie politiche nazionali e a Bruxelles, anche tramite l’Associazione europea presieduta dal Vicepresidente UCINA Piero Formenti, sia le singole aziende per le loro specifiche necessità, anche quotidiane.
Il network comprende alcune importanti realtà professionali. Fra queste, lo Studio Legale “Musumeci, Altara Desana e Associati”, con sedi a Milano, Roma e Torino offre la possibilità di assistenza e consulenza in tutte le principali materie nell’ambito civile e amministrativo. E’ stato fondato dal Prof. Avv. Toti Musumeci, già deputato al Parlamento italiano, professore di ruolo all’Università di Torino.
Lo Studio Palea con sedi a Torino, Milano e Roma, è specializzato nella consulenza fiscale, tributaria ed aziendale ed è membro di RSM International, uno dei primi sette network a livello mondiale di accounting, tax & consulting firm indipendenti.
“Dopo la cancellazione della tassa di possesso e l’introduzione dell’IVA al 10% sugli ormeggi - per la quale il Governo si è attivato per risolvere le questioni sollevate dalla Regione Campania - e i prossimi provvedimenti attesi dalle Dogane frutto del tavolo tecnico aperto al Salone di Genova, l’Associazione ha messo in campo un’articolata “Strategia nei settori fiscali e doganali”, presentata al Governo e con obiettivi di medio termine, che sono certa darà presto nuovi importanti frutti”, aggiunge Demaria.
“Con la stessa professionalità e determinazione vogliamo ora essere sempre più vicini alle nostre aziende. Abbiamo appena editato una guida di tutti gli incentivi e gli strumenti di sostegno attivabili e una guida sull’assunzione agevolata a tempo indeterminato, il network legale-tributario potrà offrire tutti i servizi specifici a supporto”.
Genova, 18 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
Oltre 10mila passeggeri hanno scelto le Frecce e gli altri treni a lunga percorrenza di Trenitalia per raggiungere da tutta Italia il Salone del Mobile Milano 2016.
Un risultato frutto dell’iniziativa di Trenitalia con Salone del Mobile e FederlegnoArredo che prevedeva fermate ad hoc, sconto del 30% sull’ingresso per i soci CartaFRECCIA arrivati a Milano con il Frecciarossa o il Frecciabianca.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Per la Festa della mamma Trenitalia propone la promozione Speciale 2x1. Nella settimana dal 2 all' 8 maggio si viaggia in due pagando un solo biglietto a prezzo Base.
L'offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ in 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior.
L'offerta si può acquistare fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno sul sito di Trenitalia, presso le biglietterie di stazione, le agenzie di viaggio abilitate, le self service o telefonando al Call Center .
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Circolari
INAIL - INFORTUNI IN ITINERE E USO DEL VELOCIPEDE - CIRCOLARE N.14/2016
L'INAIL ha riassunto la disciplina dell'infortunio in itinere alla luce delle modifiche del DPR 1124/1965 in cui si prevede che l'uso del velocipede deve intendersi sempre necessitato
SCF RISCOSSIONE DEI COMPENSI 2016 TRAMITE SIAE - SCONTO ASSOCIATIVO DEL 15% - SCADENZA 31 MAGGIO 2016
I compensi SCF, scontati del 15%, saranno incassati anche quest'anno tramite SIAE. La scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio.
Rassegna Stampa
Dove andranno i turisti del lusso, la ricerca Condé Nast
TTGITALIA
Iorio, Federturismo: "Italia in forte ritardo sul digitale"
TTGITALIA
L'Italia nella percezione dei visitatori internazionali: punti di forza e debolezza di un paese che piace
EVENT REPORT
Pompei, una delegazione Ue in visita agli scavi
GUIDA VIAGGI
Depositi e Prestiti: un fondo per il turismo. PALMUCCI: «Strategico»
TRAVEL QUOTIDIANO
Via libera al registro dei passeggeri aerei: vettori dovranno comunicare dati clienti
TRAVELNOSTOP
Delegazione Ue promuove i restauri del Grande Progetto Pompei
TRAVELNOSTOP
PALMUCCI - Depositi e Prestiti: un fondo per il turismo. Palmucci: «Strategico»
Travel Quotidiano
PALMUCCI - Con le 4 suite di Simone Micheli Tourism Investment fa tappa al Fuorisalone
About Hotel
PALMUCCI - AICA, Bene il fondo FIT di Cassa Depositi e Prestiti
by Internews
PALMUCCI - Cdp rilancia su hotel e turismo: maxifondo per attrarre i big esteri, ma resta il nodo contratti management
Il Sole 24 Ore
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Si è svolto oggi a Viareggio un incontro tecnico organizzato dalla Dogana di Viareggio, al quale hanno partecipato oltre ad UCINA Confindustria Nautica, Federagenti ed altre associazioni ed operatori del settore, anche dei funzionari degli uffici legislativi dell'Agenzia delle Dogane.
Dopo il convegno sulle tematiche fiscali e doganali tenutosi allo scorso Salone Nautico di Genova, che ha fatto nascere il tavolo tecnico aperto presso le Dogane centrali, nei mesi scorsi UCINA ha promosso una serie di incontri con gli Uffici regionali, fra cui la Liguria per via del riconosciuto expertise in campo marittimo, mentre oggi si è tenuto quello convocato dalle dogane toscane.
In campo ci sono le questioni legate alle procedure legate alle formalità per l'esportazione delle unità da diporto e la fideiussione richiesta per le quelle extra Ue che effettuano lavori presso cantieri italiani, nonché alcune tematiche sui bunkeraggi agli yacht commerciali.
“Nel dossier tecnico inviato negli scorsi mesi al D.G. delle Dogane Giuseppe Peleggi e ai Direttori centrali, dott.ssa Cinzia Bricca e avv. Arturo Tiberi, sono state avanzate anche altre richieste a favore dello snellimento burocratico e del rilancio del comparto” – spiega la Presidente di UCINA, Carla Demaria – “ e confidiamo che al termine di questo serio lavoro di confronto svolto dall’Amministrazione Centrale, anche con il supporto dell’Associazione si possano ottenere al più presto le semplificazioni e i chiarimenti richiesti".
Genova, 15 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
News
Data Protection. Concluso l'iter di approvazione del Regolamento europeo
Il provvedimento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Rassegna Stampa
PALMUCCI: Cdp: capitalizzato con 100 mln il Fondo investimenti turismo
GUIDA VIAGGI
Oltre 35 mld la spesa dei turisti internazionali nel 2015
GUIDA VIAGGI
I convention bureau nazionali di 24 paesi europei si uniscono in un'alleanza strategica per incrementare gli eventi nel continente
EVENT REPORT
PALMUCCI: Nasce il Fondo Investimenti Turismo Cento milioni da Cdp
TTGITALIA
Turisti stranieri in Italia, la spesa supera i 35,7 miliardi
TTGITALIA
PALMUCCI: CDP: 100 milioni di euro per attivare investimenti da 1 miliardo di euro nel turismo
HOSPITALITY NEWS
Bankitalia: gli stranieri hanno speso 35,7 miliardi di euro in Italia
TRAVEL QUOTIDIANO
Franceschini: entro estate pronto il piano strategico
TRAVELNOSTOP
Emilia Romagna: più di 3 milioni di euro per promuovere il turismo
WEBITMAG
TripAdvisor: Italiani più eco-friendly nel 2016
WEBITMAG
Federturismo, Iorio: "La riforma del Titolo V, passo fondamentale del Governo in materia di turismo"
TURISMO & ATTUALITA
La Ue approva la nascita del Pnr: dati sui passeggeri aerei disponibili
TTGITALIA
PALMUCCI: Via libera a 100 milioni di euro per il Fondo Investimenti Turismo
L'AGENZIA DI VIAGGI
L'hotellerie scopre l'Africa: camere d'albergo a +30% nel 2015
WEBITMAG
PALMUCCI: Da Cdp 100 mln a Fondo Turismo: attiverà 1 mld di investimenti
TRAVELNOSTOP
Hrs: hotel di Milano pieni all'80 per cento per il Salone del Mobile
TTGITALIA
PALMUCCI: bonus ristrutturazioni? Dovrebbe essere permanente
TRAVEL QUOTIDIANO
Mibact su Cdp: "100 mln a Fit, turismo strategico per Governo"
GUIDA VIAGGI
Firmato il Memorandum of Understanding che formalizza l'Alleanza Strategica dei Convention Bureaux Nazionali Europei
Comunicato stampa CBI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
L’INPS ha predisposto le applicazioni informatiche e pubblicato le istruzioni per le agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato.
Dopo la guida a tutte le agevolazioni fiscali fruibili dalle aziende della nautica inviate a tutti i propri associati, l’Associazione ha predisposto un vademecum per le procedure che consentono la riduzione dei contributi.
Da aprile i datori di lavoro possono chiedere l’agevolazione 2016 sulle assunzioni a tempo indeterminato, ossia una riduzione del 40% sui contributi previdenziali per due anni: si tratta della riproposizione del beneficio che nel 2015 è stato pari al 100% e che la Legge di Stabilità, allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, ha prorogato per quest’anno, ma in misura ridotta.
L’esonero contributivo spetta a condizione che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, il lavoratore non sia stato occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, con contratto a tempo indeterminato, o il lavoratore assunto abbia avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con il datore di lavoro richiedente l’incentivo, ovvero con società da questi controllate o collegate.
Le indicazioni contenute in un’apposita circolare dell’INPS prevedono che l’agevolazione sia utilizzabile retroattivamente dallo scorso gennaio e, con le comunicazioni di aprile o di maggio, le imprese forniranno anche i dati sulle assunzioni relative ai primi tre mesi dell’anno.
A disposizione dei soci UCINA il documento con tutte le indicazioni e le caratteristiche del beneficio contributivo 2016, nonché le istruzioni INPS.
“Si tratta di uno strumento in più a disposizione delle aziende che ci auguriamo possa essere utilizzato anche alla luce della pubblicazione dei dati dell’Ufficio Studi UCINA che, sulla base degli ordini registrati dalle imprese nella prima parte dell’anno nautico in corso, confermano il trend positivo per l’industria nautica in Italia, con una crescita prevista tra il 5 e il 10%”.
Nel frattempo l’Associazione continua a lavorare con il Governo per istituire un contratto di lavoro specifico per la nautica.
Genova, 14 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584