Roma, 23 dicembre 2015
Trecento milioni di euro per l’acquisto di nuovi treni regionali.
È quanto prevede l’accordo tra Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Ferrovie dello Stato Italiane, perfezionato oggi a Roma.
L’operazione vede la BEI – per la prima volta in Europa – finanziare un progetto attraverso l’acquisto di un titolo obbligazionario corporate. Nel dettaglio, la BEI sottoscrive un corporate bond di FS Italiane, a valere sul Programma EMTN di FS, di 300 milioni a tasso variabile e di durata pari a 10 anni.
Il finanziamento sarà utilizzato per l’acquisto di nuovi treni regionali in Lazio, Toscana, Veneto, Piemonte e Liguria: in tutto 49 motrici e 250 carrozze a due piani.
Il progetto si inquadra nell’ambito dell’European Fund for Strategic Investments (EFSI), lo strumento operativo del cosiddetto Piano Juncker, e mira a rilanciare gli investimenti in progetti strategici in tutta Europa al fine di garantire sostegno all’economia reale.
Il titolo ha ottenuto il rating da Fitch (BBB+) e da S&P’s (BBB-) al pari dell’Issuer rating e fa parte del Programma EMTN di 4,5 miliardi di euro, aggiornato lo scorso 21 dicembre con la conferma di tale rating.
“Questo nuovo finanziamento, totalmente dedicato ai treni per i pendolari – ha dichiarato Renato Mazzoncini, ad del Gruppo FS Italiane - dimostra concretamente che l’attenzione per il trasporto regionale è in cima alla nostra lista delle priorità. L’essere stati scelti dalla BEI per una modalità di finanziamento mai utilizzata finora è la testimonianza della solidità e dell’affidabilità di cui il nostro gruppo gode sui mercati internazionali”.
· fino al 10 gennaio 2015 per italiani e stranieri soggiorni all’insegna del made in Italy
· città d’arte, montagna e località termali grazie ai collegamenti Trenitalia tra le principali località del Paese
· offerta speciale 2x1, in due paghi un solo biglietto: 25 , 26 dicembre 2015 e primo gennaio 2016
Roma, 22 dicembre 2015
Tre milioni e mezzo i passeggeri che durante le vacanze di Natale viaggeranno sulle Frecce e sugli altri treni a percorrenza nazionale di Trenitalia.
“Saranno ancora gli americani a trainare le presenze in Italia – ha dichiarato Gianfranco Battisti, direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia e vicepresidente di Federturismo – nonostante un rallentamento delle prenotazioni verso l’estero, imputabile all’inevitabile clima di instabilità legato agli ultimi eventi internazionali, si registra anche da parte degli italiani una voglia di reagire e partire. Per le feste natalizie infatti verranno scelte in particolare le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, oltre alla montagna e alle località termali”.
Un Natale all’insegna del Made in Italy quindi per la maggioranza degli italiani che si concederà qualche giorno di vacanza per le prossima festività; e per i turisti stranieri che hanno già scelto, o lo faranno nei prossimi giorni, l’Italia per il soggiorno natalizio. Il nuovo orario di Trenitalia, al via il 13 dicembre, ha potenziato la già ricca offerta delle Frecce e dei convogli nazionali che ogni giorno uniscono le principali città italiane.
Trenitalia dedica l’offerta Speciale 2x1 ai clienti che viaggiano il giorno di Natale (25 dicembre), a Santo Stefano (26 dicembre) e a Capodanno (primo gennaio 2016). In due paghi un solo biglietto, oltre che tutti i sabati, anche durante le feste di Natale. L’offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, in prima e seconda classe.
Anche durante il periodo natalizio i viaggiatori potranno aggiornarsi in tempo reale sull’andamento del traffico ferroviario cliccando fsnews.it: il quotidiano online di FS Italiane. Ma anche ascoltando FSNews Radio, in diffusione sul web e in circa 400 stazioni, oltre che su Twitter seguendo il profilo @fsnews_it.
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
News
SEPA - Brochure per le imprese su obbligo adozione Standard ISO 20022 XML
Confindustria ha elaborato la brochure informativa "Le imprese e la Sepa"
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Aica, più tempo e risorse per tax credit
Il Giornale del Turismo
PALMUCCI - Cani guida: troppi albergatori trascurano ancora le leggi
Superando.it
PALMUCCI: meno di un minuto per 20 milioni di euro: gara a tempo per il tax credit riqualificazione
TTGITALIA
Tutti i numeri di Expo 2015: ricavi oltre 736 milioni di euro
TTGITALIA
La seconda vita dei padiglioni di Expo: il Kuwait dona arredi, giochi e pesci, il Brasile mette tutto all'asta, rete compresa
EVENT REPORT
Quanto guadagnano in Italia i travel manager: retribuzioni più alte per chi ha ruoli multidisciplinari
EVENT REPORT
Nell'Europa dell'Est la settimana bianca è più economica
TRAVELNOSTOP
Riggio vuole più attenzione, sicurezza e cultura negli scali italiani
TRAVELNOSTOP
L'Enit respira, arrivano i soldi: cinque milioni per il personale
L'AGENZIA DI VIAGGI
Trovare il viaggio perfetto? basta prenotare 53 giorni prima e partire di martedì dopo le 18
TRAVELNOSTOP
I migliori al mondo? Per Condé Nast Traveller sono i Taj Hotels
WEBITMAG
Aeroporto di Napoli: obiettivo 6,2 milioni di passeggeri per il 2015
TRAVEL QUOTIDIANO
Vacanze sulla neve: la classifica delle mete più economiche secondo Kayak
TTGITALIA
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax credit esaurito in meno di un minuto
Travel Quaotidiano
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: fisco, tax credit un successo ma servono più risorse
La Discussione
PALMUCCI - Confindustria Alberghi, Tax credit: servono più risorse
Libero Gossip
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015
Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 49/2015 (settimana dal 12 al 18 dicembre 2015)
a cura di Federturismo Confindustria
Campi elettromagnetici: guida implementazione nuova direttiva 2013/35/UE EMC lavoro
Pubblicata la linea guida non vincolante sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
Esauriti in meno di un minuto i 20 mln di € stanziati per il tax credit riqualificazione alberghiera
Pubblicati i primi dati sul Tax Credit Riqualificazione.
Lo stanziamento di 20 milioni di euro si è esaurito nei primi 53 secondi dall’avvio del click day.
“Non ci stupisce affatto che il risultato relativo alla prima tornata di domande presentate dalle aziende alberghiere per usufruire dell’agevolazione fiscale si sia esaurito in una manciata di secondi – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Il provvedimento era atteso da tempo e riguarda un ambito, quello delle ristrutturazioni, che vede le aziende del settore fortemente impegnate.
News
Tax Credit riqualificazione - Pubblicato l'elenco dei soggetti ammessi a beneficio
Diramato ieri sera dal MIBACT l'elenco delle strutture alberghiere ammesse al credito di imposta di cui all'art. 10 DL 83/2014
News
#CASECANTONIERE
Mit e Mibact, con Anas e Demanio, insieme per valorizzare le Case Cantoniere
Piano portualità: sentenza Corte di Cassazione
Sentenza della Corte Costituzionale relativa all'articolo 29 dello Sblocca Italia sul Piano della Portualità e della Logistica
Rassegna Stampa
Legge di stabilità:bancomat meno cari e tetto ai contanti
TTGITALIA
Proposta di modifica a Schengen: l'Europa vuole ripristinare il controllo documenti alle frontiere per i cittadini UE
EVENT REPORT
Convention Bureau Italia, positivo il bilancio dei primi 12 mesi di attività: ora partirà anche la promozione in India
EVENT REPORT
Bologna, l'italiana che vince per il rapporto qualità-prezzo in hotel
ITALIAN VENUE
L'australiano Cramer Ball nuovo amministratore delegato di Alitalia
TTGITALIA
A Genova la Ellis Island italiana, riunione operativa al Mibact
TRAVELNOSTOP
Niente neve ma si scia lo stesso su 70% piste italiane
TRAVELNOSTOP
La Nuvola di Fuksas è quasi terminata: a maggio 2016 l'inaugurazione ma gli eventi dovranno aspettare l'estate 2017
EVENT REPORT
Mibact in Fondazione Fs
IL GIORNALE DEL TURISMO
Novembre con segno più per Adr: superati i 3 milioni di pax
TTGITALIA
A Natale gli italiani preferiscono stare al caldo; per Capodanno al top New York
TRAVELNOSTOP
PALMUCCI: controllare e normare l'offerta turistica non convenzionale
TRAVELNOSTOP
PALMUCCI: Normare offerta atipica
IL GIORNALE DEL TURISMO
Otto milioni di euro per le reti d'impresa, le domande entro il 15 gennaio
TTGITALIA
Il lusso non cede, oltre 3.800 luxury resort nella tabella di marcia globale
TTGITALIA
PALMUCCI: Confindustria Alberghi, preoccupano tipologie offerta atipica
ASKANEWS
Kayak.it, la mappa dei viaggi per le feste. Amsterdam in pole position
WEBITMAG
Comunicati Stampa
L'offerta turistica non convenzionale va controllata e normata
Comunicato Stampa
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Continuano le preoccupazioni di Confindustria Alberghi sulle tipologie di offerta atipica
I dati presentati ieri da AirBnB confermano le preoccupazioni dei nostri operatori – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’Italia, in 4 anni, ha registrato 190.000 annunci attivi per 5 milioni di soggiorni diventando il terzo mercato al mondo dopo Stati Uniti e Francia. Malgrado le dimensioni il fenomeno continua ad essere pressoché incontrollato.
Come già ribadito in passato non siamo contrari a nuove formule di accoglienza ma, riteniamo sia sempre più necessario un quadro di riferimento che affronti i temi della fiscalità e della sicurezza.
È ormai imprescindibile un complessivo riordino della normativa in materia di accoglienza. Il sistema alberghiero è a tutto oggi ancorato ad una regolamentazione anacronistica che condiziona la vita dell’impresa alberghiera con leggi e balzelli fuori dal tempo come l’obbligo della doppia licenza per la ristorazione ai non alloggiati. Al contrario, le nuove tipologie si stanno sviluppando in assenza di una anche minima disposizione di sicurezza a tutele degli ospiti e della collettività.
La crescita di questi nuovi fenomeni deve essere un’opportunità per intervenire finalmente in un quadro che da troppo tempo è fermo e lontano dalla realtà.
Ci attendiamo una risposta da parte delle istituzioni che garantisca trasparenza e correttezza affinché le nostre aziende possano continuare a mantenere alto il proprio business in un confronto alla pari con le nuove tipologie ricettive.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
News
Risalita in cerca di slancio L'evasione blocca - Dicembre 2015
CSC: Scenari Economici N.25
Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2016
Tabelli utili a a determinare l'imponibile da includere nel reddito di lavoro dipendente
Rassegna Stampa
Primo anno positivo per il Convention Bureau Italia che ora punta sull'India
TRAVELNOSTOP
Milioni per il turismo in arrivo dallo shopping tax free
TTGITALIA
Modifica a Schengen:controllo documenti alle frontiere per tutti i cittadini Ue
TTGITALIA
I viaggi degli italiani nel 2016: aumentano i budget e la ricerca di nuove esperienze
EVENT REPORT
Budget stabili e voglia di 'nuovo': ecco i top trend di viaggio del 2016
L'AGENZIA DI VIAGGI
PALMUCCI: Legge di Stabilità: taglio dell'Irap per gli stagionali
L'AGENZIA DI VIAGGI
Capodanno 2016, Firenze e Parigi in vetta alle ricerche su Trivago
TRAVEL QUOTIDIANO
Ucina, più fiducia al mercato grazie all'abolizione della tassa di possesso su barche
TRAVEL QUOTIDIANO
L'Italia piace ai turisti, ma con soggiorni più brevi
TTGITALIA
Amsterdam scalza Parigi e Londra: è la meta più popolare per Natale
TRAVELNOSTOP
Milano regina italiana per i viaggi d'affari
TRAVELNOSTOP
Il podio delle destinazioni italiane più cercate per il Capodanno secondo Trivago
TTGITALIA
Hrs: viaggi d'affari sempre più brevi, si prenota all'ultimo minuto
TTGITALIA
Montagna: operatori ottimisti per l'inverno
GUIDA VIAGGI
Le case cantoniere entrano nell'offerta turistica italiana
GUIDA VIAGGI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Le dichiarazioni del Sen. Esposito e dell’On. Orfini sull’emendamento proposto alla Camera dagli On. Arlotti e Pizzolante dimostrano che sulla materia c’è molta confusione e che veramente pochissimi conoscono le normative che si stanno affrontando con questa proposta. La situazione di Mafia Capitale non c’entra nulla in questa partita, tant’è vero che nell’emendamento è chiaro che coloro che sono coinvolti penalmente sono esclusi - dichiara Fabrizio Licordari Presidente di Assobalneari Italia, l’Associazione aderente alla Confindustria.
Qui si parla di aziende che sono colpite dall’applicazione dei valori Omi con canoni insostenibili e che vedono coinvolti circa 200 imprenditori onesti che nulla hanno a che vedere con le mele marce coinvolte in operazioni oggetto di giusta attenzione da parte della Magistratura, che invece devono essere perseguite e punite - prosegue Licordari.
Invito coloro che prendono posizioni populiste, ma che hanno responsabilità legislative e politiche, a prendere, con umiltà, i testi normativi di riferimento e a studiare la materia - conclude il Presidente di Assobalneari Italia - questo permetterà loro di comprendere ciò di cui si parla, e cioè di salvaguardare quelle aziende, i cosiddetti pertinenziali sparsi in tutta Italia, che oggi sono vittime di una ingiustizia normativa che si sta trascinando ormai da parecchio tempo e che dimostra che prima di produrre una norma sia necessario conoscere ciò di cui si sta trattando.
Fabrizio Licordari
Presidente Assobalneari Italia
Federturismo Confindustria
info: cell 3385779380