News riservata ai Soci.
Registrati per leggere il seguito...
Oltre 60mila pasti offerti, 5mila coperte distribuite, 600 operatori impegnati.
Sono questi i numeri principali della campagna invernale del Gruppo FS Italiane a sostegno delle persone disagiate, che durante i periodi dell'anno più freddi si rifugiano nelle stazioni e nelle aree ferroviarie.
Grazie alla collaborazione con alcune grandi associazioni di volontariato italiane quali la Comunità di Sant'Egidio, la Caritas Romana, la Caritas Ambrosiana e il Centro Astalli, e attraverso il lavoro degli Help Center del Gruppo, sono state aiutate 6.500 persone, in forte difficoltà per le difficili condizioni climatiche.
News
"Efficienza energetica strada per la crescita"
Intervista del Presidente Squinzi al Sole 24 Ore
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi
Approvate in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, le nuove Linee guida
Agevolazioni tariffarie per i gruppi di ciclisti Fiab, con riduzioni del 10 e del 15% sul prezzo del biglietto dei treni regionali. Le prevede la nuova convenzione stipulata tra la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia e la FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, in vigore da domani, 16 maggio.
News
Torna la "NOTTE DEI MUSEI", sabato aperti fino a mezzanotte
I principali luoghi della cultura visitabili a 1 euro dalle 20 alle 24
Expo 2015: bilancio dei primi 10 giorni
11,3 milioni di biglietti venduti. Tra i punti discussi visite guidate e apertura prolungata
Nella stazione ferroviaria Rho Fiera Expo Milano 2015 è operativa, fin dal primo giorno di apertura dell'Esposizione Universale, la Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana, per l'assistenza ai visitatori con ridotta mobilità che scelgono il treno per raggiungere e partire dal sito di Expo Milano 2015.
La nuova Sala Blu aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 8 alle 23, ha effettuato circa 50 interventi di assistenza nei primi quindici giorni di attività.
Collegata direttamente al sito dell'Esposizione Universale è posizionata nel sottopassaggio pedonale della stazione, in corrispondenza della scala di accesso ai binari 4 e 5.
E' facilmente raggiungibile, utilizzando percorsi attrezzati con scale mobili, ascensori e rampe, da:
NOTA STAMPA
UCINA Confindustria Nautica
Approvato anche dalla Commissione Bilancio della Camera il parere positivo sul disegno di legge delega di riforma del Codice della Nautica. Ora passerà in Aula per l’approvazione definitiva.
UCINA Confindustria Nautica esprime soddisfazione per quanto avvenuto oggi in Commissione Bilancio, che avvia a compimento il percorso del nuovo Codice della Nautica. L’Associazione di categoria si è molto adoperata affinché la Commissione Trasporti, competente della materia, e tutte le otto commissioni chiamate ad esprimere un parere esprimessero un voto positivo senza proporre modifiche, che avrebbero comportato il ritorno al Senato del testo e il probabile slittamento di un anno per la sua approvazione.
“Dopo la presentazione degli emendamenti modificativi da parte di Scelta Civica, Lega Nord e Movimento 5 Stelle abbiamo chiesto ai parlamentari di farsi carico della forte necessità del settore di avere risposte tempestive – ha dichiarato il Presidente UCINA, Carla Demaria – e per questo ringrazio sentitamente il presidente della Commissione Trasporti, on. Pompeo Meta, il relatore del provvedimento, on. Mario Tullo, e la sottosegretario MEF, on. Paola De Micheli, oltre ai due principali gruppi di opposizione che hanno trasformato le proposte in ordini del giorno”.
Sono previsti alcuni provvedimenti per rilanciare il mercato: la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, lo snellimento delle procedure per le unità in uso commerciale attualmente penalizzanti per l’incoming estero, la soluzione dei problemi legati al rilascio delle patenti nautiche, la destinazione d'uso per la nautica minore delle strutture demaniali che presentino caratteristiche idonee agli ormeggi a secco, l’inserimento della cultura del mare nei piani formativi scolastici.
Ora UCINA Confindustria Nautica auspica fortemente che il provvedimento sia quanto prima messo a calendario per il voto finale in Aula.
Genova, 13 maggio 2015
Contatti:
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
vettese@ucina.net
Tel +39 335 7366723
Chiara Castellari
castellari@ucina.net
Laura Colombo
press@ucina.net
Tel +39 010 5769812
News
Il MIBACT regala 17 "GIOIELLI ITALIANI" con Expo
I possessori del biglietto Expo avranno diritto all'ingresso gratuito nei diciassette 'gioielli' del MiBACT
La NASpI e i nuovi strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione
Collana `Lavoro e Turismo` n. 3/2015 di Federturismo Confindustria
Banca d'Italia: il turismo internazionale in febbraio 2015
È positivo il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica a febbraio
Inps, ammortizzatori sociali in deroga
Messaggio Inps n. 3244/2015
Esportare la Dolce Vita - Milano 11 maggio 2015
Documentazione disponibile
ANICA - MAGNIFICENT ITALY
Circolari
GARANTE PRIVACY: VADEMECUM PRIVACY E LAVORO - ANNO 2015
Privacy e lavoro: il vademecum del Garante per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori
Rassegna Stampa
Convention Bureau Italia ed Enit all'Imex Francoforte
TRAVELNOSTOP
Da Expo solo un piccolo contributo al Pil nazionale, dopo l'evento il 40% delle nuove imprese rischia di chiudere
EVENT REPORT
Bankitalia, a febbraio spese turisti stranieri a +5,6%
TRAVELNOSTOP
Toscana Aeroporti: una società unica gestirà gli scali di Firenze e Pisa
TRAVEL QUOTIDIANO
Enac: "I piccoli aeroporti devono essere in utile entro tre anni"
GUIDA VIAGGI
News
Sottoscritto il decreto per il finanziamento degli ammortizzatori in deroga per l'anno 2014
Al via decreto che ripartisce alle Regioni oltre 478 milioni di Euro
Immigrazione. Decreto Flussi 2015
Presentazione delle domande lavoro stagionale
Con il ponte del Primo Maggio si è inaugurato il periodo destinato alle vacanze. Il confronto delle performance legate a questo primo week end lungo di maggio paga lo scotto di una giornata in meno rispetto al 2014: lo scorso anno, infatti, la festività dei lavoratori cadeva di giovedì dando più tempo per organizzare un soggiorno in albergo.
Malgrado questo, dai primi dati emersi da un’indagine flash dell’Associazione, continua a registrarsi un tenue recupero rispetto al passato. Da segnalare, tra l’altro, che il dato relativo alle presenze degli italiani (+2% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) ha superato quello degli stranieri già impegnati in un soggiorno slegato dalla festività dei lavoratori (-6% rispetto alla ricorrenza del 2014).
Quest’anno il Primo Maggio ha avuto la duplice valenza di festa civile e cerimonia di apertura dell’Expo – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Ci aspettavamo un risultato positivo anche se la situazione relativa alle prenotazioni dava poco spazio all’ipotesi di un boom di presenze. Benché il tam-tam di notizie sui ritardi legati all’Expo non abbia favorito forti flussi di turisti internazionali nelle giornate inaugurali, gli accessi all’Esposizione hanno comunque superato di gran lunga le previsioni. Una volta tanto le buone condizioni meteo, durante il ponte del Primo Maggio, hanno giocato a favore degli operatori sostenendo il turismo domestico. Siamo agli inizi di un lungo periodo dove il binomio bella stagione/Expo2015 ci auguriamo porti il sereno e distenda il nostro settore da troppo tempo ormai vittima delle contrazioni economiche.
Cordialmente,
Simona Fiocco
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it