Molto bene la nascita oggi di Confindustria per la Montagna, un’iniziativa del sistema per lo sviluppo e la crescita delle “terre alte”.
Tanti i temi, tra cui il turismo, su cui si sono confrontati operatori, associazioni e università.
Sole Luna Doc Film Festival sbarca a Milano presentando 13 documentari selezionati per il Festival dei Diritti Umani in corso dal 20 al 24 marzo alla Triennale.
Per il terzo anno consecutivo il festival palermitano è main partner del Festival milanese per la sezione documentari. In questa edizione il tema centrale sarà l’ambiente, sintetizzato dal motto “Una. Per tutti, non per pochi” e dall’hashtag #TuttiperTerra che accompagnano gli eventi della manifestazione; oltre ai documentari, film di fiction, dibattiti, mostre e installazioni.
Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane” rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura. Le realtà selezionate avranno a disposizione, per tutto il 2019 e a rotazione settimanale, uno spazio espositivo appositamente riservato e offerto dalla Fondazione, in cui presentarsi e raccontarsi al mondo per l’occasione.
ASTOI Confindustria Viaggi parteciperà alla XXII edizione di BMT, che si terrà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 23 al 25 marzo prossimi.
Da oltre un ventennio la manifestazione partenopea rappresenta un riferimento per il mercato trade del centro e sud Italia, promuovendo il confronto tra i diversi player della filiera turistica in vista della stagione estiva.
Il 20 marzo alle ore 14.00, presso la Sala del Tempio di Adriano a Roma, il Convention Bureau Italia organizza “Special Event”, un evento aperto a tutti gli operatori della Meeting Industry italiana in cui saranno presentati: Italy at Hand, un workshop b2b con vocazione internazionale che si terrà dal 1° al 3 novembre a Bologna,
Secondo Visa Global Travel Intentions, l’indagine condotta da Visa su un campione di 13.500 intervistati appartenenti a 27 Paesi in tutto il mondo, negli ultimi 2 anni l’Italia sarà tra le cinque destinazioni vacanziere più scelte dai turisti di tutto il mondo. Il nostro paese nella classifica è a pari merito con Thailandia (3%) e subito dopo Giappone e Stati Uniti (9%) e Australia (7%).
Secondo i dati sul traffico aereo diffusi dall’Enac sono 174.628.241 i passeggeri transitati negli aeroporti nazionali nel 2017, in aumento del 6,2% rispetto al 2016. L’aeroporto principale si conferma Roma Fiumicino con quasi 41 milioni (in calo, però, dell’1,8%) che gestisce oltre il 23% del totale del traffico, seguito dagli scali di Malpensa (+14%), Bergamo (+10%), Catania (+15%) e Napoli (+26%).