JobSearch è il nuovo servizio di Confindustria Nautica per le Aziende associate nato per rispondere all’esigenza di incrociare la domanda e l’offerta di lavoro nella filiera nautica, settore d’eccellenza del Made in Italy in tutti i suoi segmenti, dalla produzione di superyacht, alla piccola nautica, dall’accessoristica e componentistica fino ai servizi e alle attività turistiche ad esso legate.
Si e’ svolto il primo giugno, nell’ambito del Salone Nautico di Venezia, con una grande partecipazione, anche internazionale, di imprese portuali turistiche il convegno di Assomarinas “Porti turistici: sicurezza e ambiente nell’attuale contesto di transizione”, in cui sono stati trattati i temi di gestione dei rifiuti e delle plastiche, dell’utilizzo dei fondi europei Life per i porti turistici e dei nuovi progetti per i fondi coesione 2022-2027, delle nuove propulsioni nautiche basate su cella ad energia alimentata da idrogeno, dei nuovi sistemi di monitoraggio iot della sicurezza delle imbarcazioni in porto, delle colonnine di erogazione elettrica a gestione remota, dei droni di servizio per la consegna di generi di necessita’ alle unita’ in rada.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare 20/2022 del 27 maggio 2022 pubblicata oggi, ha emanato nuove procedure operative per l’introduzione nelle acque comunitarie di unità da diporto con bandiera extra UE da sottoporre a lavorazioni e refitting presso cantieri italiani:
Nelle proiezioni del Centro Studi la ripartenza dopo due anni di fermo, ma il lavoro rischia di frenare ancora settore alberghiero. Mancanza di personale: è emergenza!
L’ultima congiuntura Flash elaborata dal Centro Studi Confindustria, che analizza l’andamento degli indicatori economici per il secondo trimestre 2022, a fronte di un quadro complesso per molta parte dell’industria italiana, registra un possibile rimbalzo dei servizi, spinto dall’attesa di un recupero più robusto del turismo, grazie al calo di contagi e restrizioni.
CECCHI: “ABBIAMO LAVORATO MOLTO PER QUESTA OCCASIONE DI AVVICINAMENTO ALLA NAUTICA CHE E’ ANCHE UN’OPPORTUNITA’ PER PREPARARE DIPORTISTI PIU’ CONSAPEVOLI E ATTENTI ALLA SICUREZZA IN MARE”.
Da domani, 1° giugno, partiranno le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio frutto della riforma dell’esame per la patente nautica fortemente voluto da Confindustria Nautica insieme alle associazioni delle scuole nautiche.
Il mercato dei viaggi di lusso potrebbe registrare una crescita importante nell’anno in corso secondo quanto emerge dai recenti studi di GlobalData.
Tra i nuovi trend spiccano il boom dei servizi di aviazione privata nella fascia alta del mercato, il lavoro a distanza da località estere e la domanda di acquisto privato di grandi ville o boutique hotel.
L’ultimo rapporto di GlobalData, “Luxury Travel Market Trend and Analysis of Traveller Types, Key Destinations, Challenges and Opportunities, 2022 Update” rivela come i viaggiatori di lusso che riprendono a viaggiare, sia in patria sia all’estero, cerchino esperienze più coinvolgenti ed eccezionali rispetto agli anni precedenti.
Con i viaggiatori decisi a recuperare il tempo perduto, il 2022 potrebbe vedere un aumento dei budget per le vacanze per i viaggiatori di lusso, con un incremento della domanda di avventure “una volta nella vita”. Quando è stato chiesto agli intervistati se i loro budget per le vacanze fossero cambiati a causa del Covid-19, il 16% ha riferito che i loro budget erano “molto più alti rispetto a prima” mentre il 12% degli intervistati ha dichiarato che i loro budget erano ‘leggermente più alti” rispetto al prepandemia”.