La cultura d’impresa si sta adeguando troppo lentamente alla crescita dei new media. La necessità per le imprese di governare il complesso meccanismo della web reputation è stato il tema della terza Edizione dell’International Communication Summit che Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha organizzato ieri 18 ottobre a Roma presso Confindustria insieme a Pomilio Blumm, suo associato.
La Puglia e la Basilicata non parteciperanno ad Expo 2015 in ordine sparso: Confindustria Bari e BAT ha messo intorno a un tavolo non solo tutte le altre associazioni degli industriali pugliesi e lucane, ma anche molte istituzioni ed enti pubblici e privati.
Con il nuovo redditometro una stagione di ripresa per la nautica italiana.
Il Presidente di UCINA – Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni, ha inviato quest’oggi una lettera al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera per trasferirgli apprezzamento e fiducia relativamente all’indirizzo del nuovo redditometro espresso nelle dichiarazioni dello stesso Direttore Befera e che equipara il bene barca ad altri beni di non prima necessità di pari valore, come ad esempio un camper.
Giovedì 25 ottobre 2012, presso l'Auditorium “Gio Ponti” di Assolombarda, a partire dalle 9.30, si terrà il Convegno ”Expo generation: obiettivo 2015. - Turismo: da passione a professione".
I Saluti di apertura saranno affidati ad Alberto Meomartini, Presidente Assolombarda.
Giovedì 25 ottobre 2012, presso l'Auditorium “Gio Ponti” di Assolombarda, a partire dalle 9.30, si terrà il Convegno ”Expo generation: obiettivo 2015. - Turismo: da passione a professione".
I Saluti di apertura saranno affidati ad Alberto Meomartini, Presidente Assolombarda.
Si è svolto lo scorso 2 ottobre 2012, presso l'Auditorium di Assolombarda, il Convegno "Non ci capisco un Expo".
Expo 2015 è un appuntamento tanto affascinante quanto apparentemente lontano: è arrivato il momento di fare chiarezza su quanto Milano sta facendo per rendersi attrattiva e quali siano le reali opportunità per le imprese di utilizzare questa occasione.
Il 9 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di riforma del titolo V della Costituzione che ridefinisce integralmente, a undici anni di distanza dalla precedente revisione, il rapporto tra legislazione statale e regionale, superando il concetto di "principi fondamentali", prevedendo la possibilità per lo Stato di fissare un termine non inferiore a 120 giorni per l'adeguamento delle Regioni.
In particolare, il turismo diventa materia di legislazione concorrente, in linea con la giurisprudenza della Consulta; di questo ambito faranno parte anche i porti lacuali e fluviali, i porti marittimi e gli aeroporti civili di interesse regionale. Non saranno più a legislazione concorrente ma esclusive dello Stato le materie relative a porti marittimi e aeroporti civili (di interesse nazionale e internazionale), grandi reti di trasporto e navigazione, ordinamento della comunicazione e produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia.
(Per maggiori informazioni: http://governo.it/Governo/
Dal 5 al 7 novembre si terranno ad Asti le Giornate del Turismo, organizzate da Geopress Onlus in collaborazione con il Dipartimento DISEI dell’Università del Piemonte. Un appuntamento annuale per un confronto tra operatori privati ricercatori e decisori pubblici per discutere dei criteri di progettazione di itinerari turistici e delle strategie e tecniche di pianificazione del loro sviluppo come prodotti turistici.
(Per maggiori informazioni: info@geoprogress.eu)
L’11 ottobre il Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani nel corso dell’evento "L'industria al centro del piano crescita europeo", organizzato dalla Commissione europea a Milano, ha presentato alle forze produttive il piano di reindustrializzazione dell’Europa con l’obiettivo di riportare entro il 2020 al 20% del pil il peso dell’industria (dal 16% attuale).
La strategia illustrata da Tajani si basa su quattro pilastri: credito, accesso ai mercati, formazione e investimenti per l’innovazione industriale. Unanime il parere positivo dei rappresentanti dell’industria presenti all’incontro, a cominciare dal Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che ha ribadito come la ripresa economica non può prescindere dalla definizione di una strategia industriale basata sull'innovazione. Anche il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha concordato sulla necessità di dare una prospettiva europea all’industria e illustrato le potenzialità che in questo contesto può dare il turismo.
(Per maggiori informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu)
Un percorso di musica, arte, cultura, spettacolo, design e moda per Genova e per gli espositori e visitatori del Salone Nautico Internazionale.
GenovaInBlu e Progetto Accoglienza per una sempre maggiore integrazione tra Salone Nautico e territorio.