Olbia, 25 giugno 2012, ore 14.30
“A tu per tu con TripAdvisor: quali opportunità per le imprese alberghiere?” è il nuovo appuntamento con il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo dedicato alle imprese turistiche del territorio che si terrà lunedì 25 giugno, alle ore 14,30 presso la sala Lodovici dell’aeroporto Olbia - Costa Smeralda.
Trenitalia, Italiafestival ed Eden Viaggi hanno stipulato un accordo per promuovere pacchetti promozionali che includono oltre l’ingresso agli spettacoli e ai concerti in programma, il viaggio in treno in prima classe, il pernottamento e i servizi di ristorazione. Gli accordi sono stati siglati con i Festival “Guidoneum” di Arezzo, “Il ritmo della città” di Milano, “Festival dei due Mondi” di Spoleto, “Romaeuropa” di Roma e il Festival della Valle d’Itria di Martina.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Il 12 giugno il Ministro del Turismo, Piero Gnudi, ha presentato a Palazzo Chigi al Presidente del Consiglio Mario Monti il programma del Piano nazionale del turismo. Nel lavoro saranno coinvolti i principali operatori del settore, così come le Commissioni parlamentari competenti.
Nel corso dell'incontro, con il supporto di The Boston Consulting Group e del coordinatore del progetto, Massimo Bergami, che assistono il Ministro Gnudi nella redazione del Piano strategico, sono stati illustrati al premier la struttura del progetto, il quadro strategico, le maggiori criticità finora riscontrate ed è stato avviato un lavoro con i singoli Ministeri che proseguirà a livello tecnico.
La riunione è stata, infatti, l'occasione per avviare la costituzione del Comitato guida del progetto, nel quale sono stati coinvolti i Ministri dei Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi e dell’Istruzione, Francesco Profumo e i rappresentanti dei Ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Ambiente, Politiche Agricole, Coesione Territoriale.
(Per maggiori informazioni: http://www.regioniturismosport.gov.it/comunicazione/notizie/)
Il 12 giugno a La Maddalena si è riunita la Commissione turismo delle Regioni alla quale erano presenti la delegazione della struttura di Missione del Ministero degli Affari Regionali, Turismo e Sport, Assessori e dirigenti. Nel corso dell’incontro sono state avanzate proposte per il settore, alcune delle quali realizzabili a costo zero. In particolare si è discusso di: infrastrutture, promozione, formazione, abolizione della tassa di soggiorno, defiscalizzazione degli investimenti relativi alle ristrutturazioni delle imprese ricettive, creazione di un fondo nazionale per le piccole e medie imprese turistiche, affidamento dell’attività di concessione dei visti turistici all’Enit per garantire il finanziamento delle attività di promozione del brand Italia e adeguamento dell’aliquota Iva.
(Per maggiori informazioni: http://www.regioni.it/it/show-newsletter/newsletter.php )
Dopo la grande partecipazione al primo seminario in "Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell'ospitalità alberghiera italiana" che si è tenuto il 12 giugno a Roma
Il 13 giugno il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha incontrato a Bologna insieme al Direttore Antonio Barreca, il Presidente e i Vice Presidenti della Sezione Turismo di Bologna, Marianna De Giansante e Andrea Monteguti, e il Presidente della Sezione Alimentare Nicola Pizzoli per un confronto sullo sviluppo integrato del settore del turismo e di quello alimentare.
Il 12 giugno alle 12 presso la Sala della Crociera del Ministero dei Beni Culturali , in via del Collegio Romano 27 a Roma, sarà presentato il progetto "Viaggio in Italia. Capolavori dai Musei del mondo" promosso dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC e ideato e prodotto da Alef – cultural project management.
La Commissione nazionale del turismo della Conferenza Stato-Regioni è riunita in questi giorni a La Maddalena, in Sardegna.
Il Ministro, i rappresentanti delle Regioni e dell'Enit si sono confrontati sulle priorità del settore turistico per definire il piano strategico nazionale. In agenda anche i programmi di incentivazione, la fiscalità, la normativa di settore, le professione turistiche e le concessioni demaniali marittime.
(Per maggiori informazioni: http://www.regioni.it/it/show-
Il 5 giugno presso il Teatro Carlo Goldoni di Venezia, si è svolta la premiazione del concorso nazionale “LATUAIDEADIMPRESA coordinato da Sistemi Formativi di Confindustria con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca che ha coinvolto 14 associazioni industriali territoriali, 74 istituti di scuola superiore e migliaia di studenti che hanno presentato 95 progetti d’impresa.