Si terrà domani, 7 ottobre 2014, 14.30 il convegno "Le Regioni a favore delle Reti d’Impresa. Azioni per promuovere l’aggregazione delle imprese e lo sviluppo del territorio" organizzato da RetImpresa e Conferenza delle Regioni in collaborazione con Unindustria - Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo.
Il 9 e 10 giugno al Palazzo dei Congressi di Roma si è tenuto “Unirete”, il grande progetto b2b dedicato interamente allo sviluppo del business network dei propri soci. Le principali tematiche affrontate sono state: Financial district, Industria 4.0, Smart Future, Made in Italy and Tourism e Life Science. Il 10 giugno si sono svolti due convegni: uno sulla necessità che Roma e il Lazio si dotino di un Convention Bureau, l’altro su “Creatività, Cultura, turismi: Lazio motore d’Italia” che, coordinato dal Vice Presidente di Unindustria Giampaolo Letta, ha ospitato, tra gli altri, Riccardo Tozzi Presidente Anica, Evelina Christillin Presidente Enit, Diana Bianchedi Direttore Generale del Comitato Promotore di Roma 2024, Stefano Fiori Presidente Sezione Industria del turismo di Unindustria e Edith Gabrielli Direttore Polo Museale del Lazio, per parlare di audiovisivo e delle opportunità del turismo per il Lazio e della valorizzazione del patrimonio storico-artistici.
(Per maggiori informazioni: unirete@un-industria.it)
UNINDUSTRIA organizza
mercoledì,1° aprile 2015 alle ore 10.00
presso la Sala Convegni dell’Autorità Portuale di Civitavecchia
“Economia del Mare: un Nuovo Progetto di Sviluppo per il Lazio”
Un momento di confronto in occasione del quale sarà presentato ufficialmente
il Progetto di Sviluppo economico dell’asse integrato Civitavecchia-Gaeta
L’evento intende far emergere e mettere a sistema - alla presenza dei principali soggetti economici e istituzionali di
riferimento - tutte le progettualità ed attività che insistono su questo asse strategico per lo sviluppo competitivo del
territorio in grado generare ricchezza e occupazione.
Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente di Unindustria Maurizio Stirpe, il Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino,
il Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini, il Presidente dell’Autorità Portuale Pasqualino Monti e
l’Assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico della Regione Lazio Guido Fabiani.
Modera i lavori Stefano Carli La Repubblica – Affari e Finanza
pdf
Si allega il programma dei lavori
R.S.V.P. eventi@un-industria.it
info: 0684499250 – 278
Appuntamento il 9 luglio 2013 presso l'Auditorium del Complesso di S. Maria in Gradi - Viterbo
Smart city significa: integrazione funzionale delle aree urbane, reti e sistemi intelligenti che parlano tra loro per dare di più e con meno risorse a cittadini e imprese, mobilità che non soffoca i centri, edifici che consumano meno, energie rinnovabili.
Il seminario, che si terrà il prossimo 21 ottobre, a partire dalle 9.30, presso la Sede di Unindustria, in via Noale 206, a Roma, rivolto a imprenditori e manager e ai propri collaboratori, permetterà di immergersi nella realtà cinese grazie ad un approccio ragionato alla sua cultura ed ai moderni modelli di interazione e comunicazione.
L’Assemblea Pubblica di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, si terrà domani 13 novembre alle ore 10.00, presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Dopo la relazione del Presidente di Unindustria Maurizio Stirpe, sono previsti gli interventi del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.
Al termine dell’Assemblea verrà inaugurata Unirete, la due giorni delle imprese per le imprese, il primo grande evento B2B grazie al quale oltre 500 imprese associate a Unindustria potranno incontrare altre aziende, esporre prodotti e servizi all’interno di un marketplace di altissimo profilo, animato da un ricco calendario di iniziative del tipo incontri business to business e one to many, workshop e grandi eventi nazionali (http://unirete.un-industria.it/).
Tra le tante occasioni, segnaliamo il convegno “Innovazione e Remanufacturing Makers e Impresa 3.0”, dedicato a makers e innovatori per generare un “ponte” tra imprese della manifattura tradizionale e di quella “intelligente”, con approfondimenti su nuove tecnologie e business model del mondo dei makers e delle start up innovative.
Anche Trenitalia sarà presente ad Unirete. Allo stand, sarà possibile visitare il mock up e assistere alla visione del filmato 3D del Frecciarossa 1000 "Il più bel treno al mondo" che coniuga eccellenza tecnologica, design, ergonomia e comfort. Raggiungerà la velocità massima di 400 km/h e potrà correre su tutte le reti AV europee.
Per iscriversi: http://unirete.un-industria.it/registrazione.php
China General Survey: a cultural Shock
4° incontro del ciclo Turismo non per caso!
Venerdì 21 novembre 2014 ore 9.30-13.00
Sede Unindustria in via A. Noale 206, Roma
Un viaggio in Cina, tra politica ed economia, per comprenderne le molteplici transizioni.
Il seminario, rivolto a imprenditori e manager e ai propri collaboratori, permetterà di acquisire solide competenze di natura politico economica, indispensabili per un approccio ragionato e competente a qualsiasi business rivolto al Paese asiatico.
Il programma approfondirà i seguenti temi:
Scarica il programma.
Per info e adesione dei Soci: email: turismo@un-industria.it; mimma.barbati@confindustriaperform.it
Per le aziende non associate interessate: contattare raffaella.pipitone@un-industria.it - recapito: 3454898108
"Come le politiche industriali di innovazione dei servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle Regioni: un'opportunità per i Beni Culturali e il Turismo"
Lunedì 19 marzo 2012 - Auditorium via Veneto - Via Veneto 89, Roma
Il Convegno è co-organizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Unindustria e la Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea.
“Come le politiche industriali di innovazione dei servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle Regioni: un’opportunità per i beni culturali e il turismo”
Il 19 marzo si è svolto a Roma il convegno “Come le politiche industriali di innovazione dei servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle Regioni: un’opportunità per i Beni Culturali e il Turismo”, organizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Unindustria e la Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea.
Il 9 e 10 giugno Unindustria organizza al Palazzo dei Congressi di Roma “Unirete”, il grande progetto b2b che dedica interamente allo sviluppo del business network dei propri soci. Le principali tematiche che si affronteranno saranno: Financial district, Industria 4.0, Smart Future, Made in Italy and Tourism e Life Science. Il 9 giugno alle 14.30 si terrà l’evento “Industria Intelligente: la quarta rivoluzione è già iniziata”, dedicato ad un nuovo modello di business, l’industria 4.0, che prevede la creazione di nuove reti di imprese fondate su innovazione, filiere allargate e integrazione tra produzione, servizi e manifattura. Oltre al Presidente Stirpe parteciperanno Ennio Lucarelli Presidente Confindustria SIT e Mr. Yves Paindaveine della Commissione Europea. Il 10 giugno alle 11.30 sarà il momento dell’evento “Il Convention Bureau a Roma il perché di una scelta” promosso da alcune delle aziende associate in particolare afferenti al turismo congressuale chiamate ad esprimere il proprio punto di vista sulla necessità che Roma e il Lazio si dotino di un Convention Bureau. Tra i relatori: il direttore del Convention Bureau di Barcellona Christoph Tessmar, il manager di ESc Congress Nata Nambatingue, il direttoreesecutivo di ENIT Giovanni Bastianelli, il vice presidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio. Sempre il 10 giugno alle 14.30 seguirà il convegno “Creatività, Cultura, turismi: Lazio motore d’Italia” che, coordinato dal Vice Presidente di Unindustria Giampaolo Letta, ospiterà, tra gli altri, Riccardo Tozzi Presidente Anica, Evelina Christillin Presidente Enit, Diana Bianchedi Direttore Generale del Comitato Promotore di Roma 2024, Stefano Fiori Presidente Sezione Industria del turismo di Unindustria e Edith Gabrielli Direttore Polo Museale del Lazio, per parlare di audiovisivo e delle opportunità del turismo per il Lazio e della valorizzazione del patrimonio storico-artistici.
(Per maggiori informazioni:unirete@un-industria.it)
''I linguaggi della crescita: cultura, impresa, territorio'' questo il titolo per la XVI edizione della Settimana della Cultura d'Impresa, promossa da Confindustria in collaborazione con le sue Associazioni territoriali ed in programma dal 10 al 24 novembre. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di valorizzare l'identità e la cultura delle imprese, sottolineando l'importanza del legame tra queste, la società ed il territorio, attraverso workshop, azioni teatrali, visite guidate e molto altro.
Il 24 settembre, presso la Sede di Unindustria, a Roma, si è svolto il primo degli incontri dedicati al web organizzati da Unindustria, in collaborazione con Confindustria Perform tramite Fondimpresa.
Più facile e veloce per le imprese laziali avere informazioni e assistenza su cartelle, rate e procedure di Equitalia. Il presidente di Unindustria Maurizio Stirpe e il direttore generale di Equitalia Sud Andrea Parma hanno rinnovato ieri mattina, presso la sede romana di Unindustria, il Protocollo d'Intesa per supportare le aziende del Lazio associate a Unindustria, negli adempimenti e nelle materie oggetto della riscossione, in particolare su tasse e contributi previdenziali.
Una mattinata di studio dedicata all'impatto e alle molteplici opportunità legate alla digitalizzazione
Il prossimo 26 settembre, presso l'Auditorium del Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia, Unindustria intende stimolare il confronto e divulgare la conoscenza delle nuove modalità di gestione aziendale supportate dalle recenti tecnologie, evidenziando i vantaggi competitivi che tali innovazioni possono offrire alle aziende nei diversi comparti produttivi.
E’ iniziato ufficialmente l’Anno del cibo italiano e la Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria presenta il progetto: “Cammino del Cibo - Roma & Lazio: a food experience”, che ha l’ambizione di divenire un modello per lo sviluppo di nuove proposte turistiche per far scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della Regione Lazio.
Mercoledì 24 settembre 2014
Ore 9.30
Presso la Sede di Unindustria in via A. Noale 206, Roma
Primo appuntamento del ciclo di seminari gratuiti e certificati “Turismo non per caso”. Dall’analisi della reputazione online, alla definizione di strategie di comunicazione e piani editoriali 3.0 vincenti
Giovedì 11 dicembre, alle ore 10.00, presso l'Hotel NH Leonardo da Vinci, in via dei Gracchi, 324 (Roma), si terrà il quinto appuntamento del ciclo di seminari gratuiti e certificati "Turismo non per caso", organizzati da Uhindustria con la collaborazione di Confindustria Perform.
Si parlerà di come realizzare una campagna di social media marketing per la regione APAC, partendo dalla mappatura dei social network e delle piattaforme di comunicazione cinesi arrivando all'analisi nel dettaglio delle diverse attitudini di acquisto della clientela del paese asiatico.
Dopo le introduzioni di Stefano Fiori, Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria, e Massimo Iannucci, Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese, il seminario si articolerà in due panel:
ANALISI DELLO SVILUPPO DEI CONSUMI IN CINA
SOCIAL MARKETING CORE PLATFORMS
Il seminario si concluderà con un laboratorio dedicato alla realizzazione di un company account su social media cinese.
(Per maggiori informazioni: turismo@un-industria.it)
Stefano Fiori, Amministratore unico del Gruppo Univers s.r.l., è stato eletto Presidente della sezione Industria del turismo e del Tempo libero di Unindustria, l'Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo. La sezione Industria del turismo e del Tempo libero di Unindustria rappresenta 138 aziende, che operano nei settori alberghiero, congressuale e termale e comprende agenzie di viaggi, tour operator, parchi a tema e del tempo libero, per un totale di oltre 10.000 dipendenti.
Unindustria, in collaborazione con CONAI, ha organizzato una importante occasione di approfondimento sui temi legati alla Tassa Rifiuti, alle esenzioni e riduzioni per le imprese, con disamina dei riferimenti normativi essenziali e dei documenti di prassi e con approfondimento tra le altre, della tematica della gestione dei rifiuti di imballaggio.
Il workshop avrà luogo il prossimo martedì 20 giugno, presso la sede di Unindustria a Roma, Via Andrea Noale 206, inizio dalle ore 9.00 con la registrazione dei partecipanti e termine dei lavori previsto alle ore 13.00.
Segnaliamo inoltre la possibilità – su preventiva prenotazione nel corso della mattinata – di un confronto individuale con i relatori per approfondire eventuali criticità ed aspetti d’interesse per la singola azienda, che avrà luogo dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
pdf Scarica il programma dei lavori (207 KB)
Per maggiori informazioni:
Aldo della Peruta (aldo.dellaperuta@un-industria.it 342/3508066)
Terzo appuntamento della rassegna Social Web Lab che Unindustria insieme all'Associazione Confindustria Alberghi dedica al settore turismo
Turismo non per caso: secondo appuntamento del ciclo di seminari gratuiti tramite Fondimpresa ai Soci Unindustria, aperto anche alle aziende non associate interessate*.
5 inediti seminari tematici, con cui Unindustria - insieme a Confindustria Perform e tramite Fondimpresa - dà il via ad un nuovo percorso di formazione gratuita per le proprie imprese e per i loro dipendenti.
Unindustria è protagonista al
World Communication Forum 2015
SIAMO LIETI DI INVITARTI AL NOSTRO SPEED PITCHING
Mercoledì 3 Giugno 2015
dalle ore 12:30 alle 13:30
presso la SALA CINEMA
Forum Della Comunicazione - Cinecittà Studios
In questa edizione del World Communication Forum, patrocinata da Unindustria, la nostra Associazione partecipa con tutto l’entusiasmo di una filiera di aziende che puntano sulla comunicazione digitale come motore del loro sviluppo futuro. PMI e start-up innovative che sanno affrontare i temi della comunicazione digitale sotto aspetti diversi ma allo stesso tempo integrati: imprese che sono già state tra le protagoniste diUNIRETE, il grande evento B2B che ha dato vita alla più grande business community del Lazio. Soluzioni hardware e software, proposte concrete che saranno illustrate nel nostro Speed Pitching da Enet Group, Fastyle, Reveal, Seesamo, Softlab, Tecnologie e Comunicazioni, Telpress, TGX, Ttouch, Yes i code: aziende capaci di innovare e lavorare in rete, consapevoli che la forza dell’essere assieme aumenta le capacità di crescita e sviluppo. Lo Speed pitching Unindustria, al quale vi invitiamo a non mancare, si terrà Mercoledì 3 giugno 2015 dalle ore 12:30 alle 13:30 presso la Sala Cinema del Forum della Comunicazione a Cinecittà Studios, con la partecipazione del Presidente del Comitato Tecnico “Start up e Promozione dell’imprenditoria giovanile”, Fausto Bianchi, Presidente anche del Gruppo Giovani Imprenditori, e del Presidente della Sezione Information Technology di Unindustria, Augusto Coriglioni.
Per l'intera durata del Forum (il 3-4-5 giugno 2015)
Unindustria e le aziende partecipanti vi aspettano
presso il "Giardino d'Inverno"
Tre giornate dedicate a Forum Comunicazione & Digitale, Forum Event Industry e Forum Innovazione Sostenibile.
È possibile partecipare a tutti gli eventi in programma
iscrivendosi sul sito dedicato www.comunicazioneitaliana.it
Fausto Palombelli, Chief Commercial Officier di Aeroporti di Roma è stato eletto Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, per il quadriennio 2020-2024.