Menu
  • I Soci

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il Decreto Legislativo 14 dicembre 2018, n.152 di regolamento per l’attuazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto che entrerà in vigore il 14 marzo prossimo.

    Il 2 ottobre,alle ore 14.30, presso la Sala Ucina (Pad. B - Piano Mezzanino), nell'ambito del Salone Nautico di Genova, Assomarinas, in collaborazione con Ucina, organizza il Convegno "Dal porto turistico al Marina Resort: l'evoluzione dei servizi italiani al turismo nautico internazionale per tornare a crescere con l'Europa".
    Mercoledì 22 aprile, alle ore 11.30, presso l’Enterprise Hotel di Milano, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Eumetra e TripAdvisor organizzano “Milan calling: pronti per Expo?”.

    L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati dell’indagine condotta da Eumetra sulla percezione del settore turistico italiano da parte dei viaggiatori nostri connazionali, sul giudizio dato al sistema ricettivo e sulle aspettative verso Expo. Dall’analisi messa a disposizione da TripAdvisor – che conta quasi 315 milioni di visitatori unici al mese in tutto il mondo – sarà invece possibile conoscere il grado di attrattività della destinazione Italia e di Milano per gli stranieri e gli italiani stessi, cosa cercano nel nostro Paese e come lo cercano in vista di Expo. 

    Parteciperanno all’evento Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Renato Mannheimer, Eumetra, e Valentina Quattro, Senior PR Manager TripAdvisor Italia.

    Per maggiori informazioni e per confermare la vostra presenza potete scrivere a segreteria@alberghiconfindustria.it.

     

    Si chiama “Sei in un Paese meraviglioso”, l’iniziativa realizzata da Autostrade in collaborazione con il Touring Club Italiano, Slow Food Editore, la Struttura di Vigilanza sulle concessionarie autostradali del Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali e il Personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e con le Regioni. Nelle aree di servizio, chi viaggia troverà un nuovo spazio - racchiuso simbolicamente in una grande cornice dorata - che racconta "esperienze" di viaggio studiate in funzione del tempo disponibile: 3 ore, mezza giornata, 1 giorno, 2 giorni.

      pdf in allegato (343 KB) trasmettiamo il comunicato impianti aperti fino al 12/04, 19/04 e 03/05/2015

    Assemblea anef 2015Il prossimo 7 maggio, dalle ore 11.30, presso il Palazzo della Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Milano) si terrà l'Assemblea pubblica di ANEF - Associazione Nazionale Esercenti Funiviari "Ingranaggi, Funi e Innovazione, un progetto per il Turismo del futuro".

    Dopo i saluti della Presidente di ANEF Valeria Ghezzi e del Direttore generale di FINAOSTA Spa Roberto Francesconi, avrà luogo una tavola rotonda, moderata dal Vice Direttore de Il Sole 24 ORE Alessandro Plateroti. 

    Alla tavola rotonda sono stati invitati a partecipare il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti On. Riccardo Nencini, l'Assessore Regione Lombardia allo Sport e Politiche Giovanili Antonio Rossi, il Presidente di ANEF Lombardia Massimo Fossati, il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, il Presidente di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda e il Responsabile UBI Corporate Lending e Structured Finance Andrea Del Negro.

    Vi allego il pdf programma/invito  dell'evento e la pdf scheda di adesione .
     
    Vi sarei grato se poteste contribuire a diffondere l'invito all'evento.

    Per maggiori informazioni: direzione@anef.it - tel. 0461.360000.

    pdf Clicca qui  per scaricare copia del comunicato trasmesso. 

     

    Con profondo dolore UCINA Confindustria Nautica comunica che sabato scorso è venuto a mancare Luigi Gianneschi, Presidente della Gianneschi Pumps and Blowers srl e membro del Consiglio Generale di UCINA per il Settore Produzione Accessori ed Equipaggiamenti.

    Dal 1968, quando iniziò la sua attività, ad oggi Luigi Gianneschi ha portato il suo contributo alla nautica da diporto italiana con il suo essere imprenditore versatile e aperto all’innovazione e all’internazionalizzazione. “Ricordiamo la sua visione associativa e la grande discrezione e signorilità che aveva nei rapporti umani e con gli altri imprenditori” – commenta la triste notizia Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica. - “Luigi ha sempre rappresentato con grande dedizione, visione associativa ed energia le istanze delle aziende del suo comparto. Attraverso un confronto costante e aperto con la base associativa, ha dato un grande contributo alle riflessioni strategiche del Consiglio UCINA trasferendo in stimoli costruttivi per la riflessione e l’implementazione delle azioni di supporto al settore a livello nazionale e sui mercati internazionali”.

    Il Presidente, il Consiglio, il Direttore con tutto il personale di UCINA Confindustria Nautica si uniscono al dolore dei famigliari e salutano con grande affetto il caro Luigi.

    Genova, 26 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    • come Advisor industriali per il processo di privatizzazione del Gruppo

    Roma, 28 maggio 2015

    Ferrovie dello Stato Italiane ha formalizzato l’incarico a McKinsey & Company, come capofila, in associazione temporanea d’impresa con Ernst & Young Financial Business Advisors Spa e The Brattle Group Limited Italian Branch come advisor industriali per il processo di privatizzazione di FS.

     

     

    Ufficio stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività redazionali

    tel. +39 06-44105355

    Piazza Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    fax +39 06-44104536

    Le dimensioni di un operatore come Thomas Cook sono tali da imporre di guardare a quanto accaduto in un’ottica di sistema. Il quadro non è ancora completo, ma certamente le conseguenze continueranno a farsi sentire nei prossimi mesi. Anche perché sono numerosi i marchi del gruppo che operano sul mercato italiano  – Neckermann tra tutti – che stanno seguendo il destino della casa madre. Attori sul mercato italiano da moltissimi anni e particolarmente presenti in alcune località del Paese – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il 7 luglio alle 10.00 a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute, a Lungotevere Ripa 1, si terrà l’Assemblea privata di Federterme, riservata ai soli soci, nel corso della quale sarà presentato il Rapporto sul settore termale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    Il 24 giugno si è svolta a Milano la giornata di chiusura del Met, il Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi. All’evento, introdotto  e moderato da Magda Antonioli,  sui nuovi ruoli e scenari del turismo in Italia sono intervenuti, tra gli altri, Giorgio Palmucci Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Luca Battifora di Hotelplan, Carlo Corazza della Commissione Europea, Danilo Maiocchi della Regione Lombardia  e Alessandro Tommasi di Airbnb. Il Presidente Palmucci nel suo intervento ha sottolineato di non essere contro Airbnb ma ha rivendicato l’esigenza di una semplificazione delle regole che devono essere poche e chiare in favore della trasparenza del mercato. Battifora ha ribadito la necessità di investire in ricerca e sviluppo perché  solo con l’innovazione si possono soddisfare le esigenze del cliente.
     
    (Per maggiori informazioni: met@unibocconi.it)

    Il Presidente vicario Lamberto Tacoli ha incontrato ieri il vice Ministro Carlo Calenda: è stato un incontro positivo con delle aperture per il futuro del Salone Nautico di Genova e, più in generale, per l'Industria Nautica italiana.

    Nella giornata di ieri il Presidente vicario di UCINA Lamberto Tacoli è stato ricevuto a Roma dal vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda. E' stato un incontro atteso ed importante, servito al chiarimento delle reciproche posizioni sull'Associazione e il Salone Nautico di Genova, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre 2015, di cui prosegue a pieno ritmo l'organizzazione.


    UCINA Confindustria Nautica aprirà domani 8 giugno a Trieste il Congresso internazionale 2016 di ICOMIA e IFBSO – patrocinato dal Comune di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia – alla presenza del Sindaco Roberto Cosolini e del Commissario dell’Autorità Portuale Zeno D’Agostino.

    “UCINA - commenta la Presidente Carla Demaria - ha avuto l’onore di organizzare questa importante edizione del Congresso annuale di ICOMIA e IFBSO – Federazioni mondiali delle Associazioni delle industrie nautiche e dei più prestigiosi Saloni nautici internazionali – a cui prenderanno parte 100 delegati provenienti da tutti i continenti”.

    Andrea Razeto, nella sua veste di Vice Presidente di UCINA e di ICOMIA, accoglierà i delegati nella suggestiva location della Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio: “Siamo lusingati del fatto che ICOMIA abbia specificamente richiesto che fosse UCINA a occuparsi dell’edizione del cinquantenario, che si apre oggi sotto i migliori auspici e che proseguirà fino a venerdì con un ricco programma di incontri tecnici e di eventi sociali. Organizzare il Congresso mondiale è da sempre, per l’Associazione ospitante, un’occasione di grande prestigio, che permetterà di mostrare alla platea internazionale le eccellenze della nostra industria nautica e l’intenso lavoro svolto da UCINA negli ultimi anni.”

    Dopo 16 anni dall’organizzazione dell’ultimo Congresso ICOMIA/IFBSO in Italia, a S. Margherita Ligure, UCINA ha scelto la città di Trieste come prestigiosa location per questo rilevante evento, che peraltro celebra i 50 anni di fondazione di ICOMIA.

    Il Congresso 2016 ICOMIA/IFBSO si svolge dal 7 al 10 giugno presso l’hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste ( pdf cfr. programma allegato (1.50 MB) ).

    ***

    ICOMIA: Fondata nel 1966, ICOMIA ha l’obiettivo di rappresentare le federazioni nautiche nazionali e costituire una voce unica dell’industria nautica nel mondo. Fanno parte di ICOMIA 35 Paesi tra i più industrializzati dal Nord America fino al Giappone e la Cina, dalla Finlandia fino alla Nuova Zelanda. www.icomia.com

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA è l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta tutto il comparto della nautica da diporto, industria, commercio e servizi e che opera per lo sviluppo e la promozione del settore nautico nonché per la crescita della cultura del mare. Opera a livello istituzionale come soggetto di confronto con le forze politiche, sociali e di governo e, a livello internazionale, partecipa attivamente a ICOMIA e EBI per la promozione della nautica in sede europea ed internazionale. In linea con i propri scopi di promozione del settore nautico UCINA organizza il Salone Nautico Internazionale di Genova (20 – 25 settembre 2016), evento leader a livello mondiale ed espressione della migliore industria nautica internazionale. www.ucina.net

    Trieste, 7 giugno 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    +39 010 5769812
    castellari@ucina.net

     

    Il Senato accoglie nella Sala Zuccari di Palazzo Giustianiani un importante convegno e l’Assemblea di UCINA Confindustria Nautica.  Mentre la politica riconosce alla nautica un ruolo centrale nelle attività produttive del Paese l’Associazione, 279 soci per oltre 500 brand, lavora per difendere e promuovere tutta la filiera.  Il 21 dicembre si aprono le iscrizioni per Yachting in Venice.

    La sala  Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica ha accolto l’Assemblea di UCINA Confindustria Nautica, associazione di settore che raccoglie tutto il comparto industriale dedicato al diporto.  Con il recente arrivo di 16 nuovi soci UCINA conta 279 aziende distribuite in tutti i settori merceologici con oltre 500 brand rappresentati che sono poco meno del 70% del movimento d’affari nazionale, che arriva a un totale di 2,5 miliardi di euro e attira 7 miliardi di valore aggiunto. 

    La nostra missione – ha dichiarato il Presidente Carla Demaria – è rappresentare, difendere e promuovere tutta la filiera della nautica in Italia e all’estero.  Il nostro è un sistema complesso, che ha una grande valenza economica e strategica per tutto il Paese e dobbiamo mantenerlo competitivo. Ancora una volta abbiamo ottenuto due importanti risultati: l’abolizione della Tassa di Possesso e l’applicazione in via definitiva dell’Iva ridotta al 10% per i Marina Resort. Stiamo lavorando sulla Legge di Riforma del Codice, all’estero promuoviamo  il progetto ELB End of Life Boat (per  lo smaltimento e riciclo degli scafi in vetroresina) e il prossimo anno ospiteremo a Trieste il congresso dell’associazione mondiale della nautica ICOMIA. La settimana scorsa abbiamo presentato a Venezia la nuova manifestazione Yachting in Venice e stiamo lavorando a una grande edizione del Salone Nautico a Genova, che sarà la 56esima”.  Il prossimo 21 dicembre si apriranno le iscrizioni per gli espositori che vorranno partecipare all’evento veneziano.

    Il senatore Raffaele Ranucci ha aperto i lavori con una dichiarazione di particolare valenza: “La politica può essere contenta di avervi qui - ha detto - navigo da cinquant’anni, sono un uomo di mare e ringrazio i miei colleghi della Camera per il grande lavoro che siamo riusciti a fare insieme. Vogliamo che la nautica torni a essere fondamentale per le attività produttive del Paese. Lasciatemi infine affermare che dovremmo avere un Ministero del Mare, e non solo per il vostro settore”.

    L’onorevole Tiziano Arlotti ha puntualizzato i risultati recenti: “Siamo riusciti a centrare obiettivi importanti, la preparazione del testo del Nuovo Codice della Nautica è durata solo dieci mesi, abbiamo reso di applicazione definitiva  l’Iva ridotta al 10% per i Marina Resort, il decreto attuativo per il registro telematico procede. Vogliamo che la barca sia un bel modo di andare in vacanza,  che non sia criminalizzata”. In platea il senatore Aldo di Biagio e l’onorevole Vincenzo Garofalo.

    La nostra base associativa – ha aggiunto il vice presidente Pietro Vassena – è composta dal 29% da cantieri produttori, dal 39% da aziende che si dedicano alla produzione e vendita di accessori, motori, componenti, dal  32% di operatori del turismo. All’estero quest’ultimo comparto supera spesso il 50% degli associati”.  Raggiunti accordi con As.Pro.Na.Di associazione che raccoglie i progettisti della nautica da diporto e Italian Yacht Master. 

    E’ stata una giornata di lavori molto intensi, con la prima parte dedicata al Convegno dal titolo “Industria Nautica Filiera, la ripresa, le politiche, le prospettive”, cui ha partecipato il mondo politico che ancora una volta ha potuto rendersi conto delle grandi realtà del Made in Italy. 

    Come ha affermato Barbara Amerio presidente della sezione navi da diporto (una delle sette assembleee di settore): "La nostra nautica è campione del mondoper surplus commerciale: nel 2014 l’Italia ha segnato una preformance  doppia della Germania e molto migliore di Francia e Usa (rispettivamente 2°, 3° e 4°). La nautica rappresenta oltre il 4% del surplus  complessivo registrato dall’Italia nel 2014, l’export è cresciuto dell’11%, ben più di alimentari e vini (+3,5%),  moda (+4,1%),  arredo-casa (+3,5%)  e  meccanica  (+3,8%). E’ italiano il più grande sistema di imprese nautiche in Europa, per un valore aggiunto di 10 miliardi di euro, e siamo primi anche per numero di addetti, 181.000”.

    Oscar Bellandi che rappresenta il Settore Natanti e Imbarcazioni  ha affermato: “In Italia ci sono 3.100 unità produttive della cantieristica, le prime Province per numero sono  Genova, Lucca, Napoli e Roma. Il sistema produttivo della sola cantieristica nautica dà  lavoro a 21.000 persone: nell’ordine, le principali Regioni per occupati sono Liguria, Friuli, Toscana, Emilia Romagna, Marche,  Veneto, Campania, Lombardia, Piemonte e Sicilia. Per ogni addetto alla produzione si creano 7,4 posti di lavoro nella filiera”.

    William Breventani presidente del settore Unità Pneumatiche ha fotografato la situazione del parco barche nazionale: “In Italia ci sono 356.000 natanti(imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 10 metri) non registrati, il 73% dei quali sono a motore. La dimensione media è di 6,5 metri. Per il 60% del tempo sono usati con la famiglia, con una media 3,5 persone per 39 giornate l’anno. La categoria più numerosa fra i diportisti è quella dei dipendenti (30%), seguiti da liberi professionisti, imprenditori, pensionati, studenti”.

    Alberto Osculati, Presidente del Settore Accessori  ha  evidenziato la misura di un comparto che “fa la barca”: accessori e impianti che parlano di Made in Italy anche all’estero, dove sono utilizzati dai grandi cantieri. La Subfornitura dà lavoro a 94.671 persone, il 52% dell’intero sistema produttivo nautico e in termini di valore aggiunto questo segmento attiva 6,7 miliardi di euro. La più alta concentrazione di addetti è in Lombardia, che da sola assorbe il 20,5% del valore aggiunto creato dall’intera filiera nautica. In termini di incidenza del valore aggiunto nautico sul totale regionale, predominano invece Liguria e il Friuli Venezia Giulia.

    Maurizio Selva ha descritto come,  usando termini numerici e non parole, la nautica non sia mai in contrasto con i valori ambientali. “Nei Paesi dove è alta l’attenzione all’ambiente – ha detto -  la nautica è molto diffusa: In Norvegia si contano 864.000 unità, 170 per 1.000 abitanti, in Finlandia  807.000 unità  146 per 1.000 abitanti, in Svezia 881.000 unità  90 per 1.000 abitanti, in Olanda 508.000 unità  30 per 1.000 abitanti. Fra i grandi Stati dell’Unione Europea, pur essendo immersa nel Mediterraneo, l’Italia non primeggia per diportismo: Gran Bretagna 551.500 unità, 8,5 per 1.000 abitanti, Francia  514.000 unità 8 per 1.000 abitanti, Italia 465.500 unità 7,5 per 1.000 abitanti, Germania  506.000 unità 6,2 per 1.000 abitanti”.

    Fabio Planamente, Presidente del settore Vela ha dichiarato: “L’Italia ha una Federazione velica che associa 660 circoli e 480 scuole vela, per un totale di oltre 110.000 tesserati. Ha anche la più numerosa associazione di armatori di imbarcazioni da regata di altura. Il progetto Velascuola di FiV nel 2015 ha coinvolto gli alunni di 415 scuole elementari e medie con l’obiettivo di accrescere la cultura nautica e l’avviamento pratico alla vela. La riforma del Codice nautico prevede l’inserimento della cultura del mare nei programmi scolastici”.

    Roberto Perocchio, Presidente Settore Turismo nautico, porti e servizi dedicati ha puntato l’indice sulla necessità di creare un sistema che dia forza al turismo nautico per tornare ai valori di qualche anno fa: “L’indotto turistico nautico oggi vale 1,5 miliardi di euro un valore che nel 2009 era ben tre volte più alto raggiungendo i 4,5 mld. Oltre 200 milioni sono dovuti al charter. Dalle indagini ben note un Marina crea 90 posti di lavoro, fra diretti e indotto. Le attività delcharter danno occupazione a 5.327 addetti, il 2,9% del totale della filiera nautica. Ma lo Stato sta portando i porti turistici al collasso con l’aumento retroattivo dei canoni demaniali tale da rendere negativo il margine complessivo d’impresa. Questo mentre la burocrazia soffoca, anziché incentivare, noleggio e locazione”.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

     

    Positivo incontro al Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’ambito delle audizioni delle Associazioni di categoria, in vista della presentazione della Legge Finanziaria da parte del Governo.

    Per maggiori informazionProsegue l’attività di UCINA Confindustria Nautica a tutela dei marittimi del diporto, un tema che interessa il personale imbarcato e le agenzie, ma anche la cantieristica, soprattutto quella dei Super Yacht, che in alcuni casi vede i costruttori gestire direttamente o indirettamente il personale per i loro clienti.
    Dopo le osservazioni al decreto legislativo sui titoli professionali, presentate con il supporto dell’associata UCINA Italian Yacht Master, la più rappresentativa compagine associativa dei comandanti del diporto privato e commerciale, sono state presentate due interrogazioni al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio per ribadire che l’obiettivo dello Stato deve essere la concorrenzialità dei titoli italiani rispetto a quelli degli altri Paesi europei, specialmente quelli britannici.
    In particolare per quanto riguarda l'emanazione dei decreti attuativi del decreto legislativo 71 del 2015” - si legge nell’interrogazione a firma dei deputati Arlotti, Tullo, Pagani e Giacobbe  che il Ministro si adoperi “affinché non accada, come in passato, che l'Italia si trovi ad adottare una normativa di recepimento meno favorevole ai propri cittadini, secondo indirizzi non dettati dal legislatore, ma frutto di interpretazioni di un'amministrazione poco attenta alle esigenze del lavoro” e “se non ritenga il Ministro che la stesura dei suddetti decreti attuativi debba avvenire previa formale consultazione delle categorie interessate, avocando questo compito presso il suo Gabinetto.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    La riforma del Codice, a seguito della Delega al Governo ottenuta da UCINA Confindustria Nautica, è iniziata oggi mercoledì 20 aprile presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con l’avvio del primo tavolo di lavoro per la stesura dei decreti delegati.

    Si tratta di un importante traguardo, atteso da molti anni per colmare le lacune di quello del 2005 e utile per il rilancio del mercato interno. Il lavoro dei Tavoli tecnici istituiti presso il Ministero riguarderà l’emanazione di singoli decreti attuativi riguardanti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, quelli delle unità destinate al noleggio, il Registro internazionale, le patenti, le dotazioni di sicurezza, la regolamentazione dell’attività di locazione dei natanti, la destinazione d’uso per la piccola nautica delle strutture demaniali idonee per il ricovero a secco di piccole unità, la cultura del mare nei piani formativi scolastici.

    Il primo tavolo riguarda la formazione, seguirà a breve quello sulla sicurezza, poi sulla patente nautica e così via. La legge delega prevede infatti che la riforma possa trovare applicazione con diversi provvedimenti.


    Genova, 20 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Trenitalia accoglie la convocazione della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni e Province Autonome per affrontare la questione delle tariffe ferroviarie sovraregionali. 
    La Commissione si riunirà il 15 febbraio e sarà preceduta da specifici incontri tecnici.
    Trenitalia, che ha richiesto in più occasioni questa convocazione, sarà presente con lo stesso spirito collaborativo e costruttivo che da sempre contraddistingue i suoi rapporti con gli stakeholder, dalle associazioni dei consumatori alle regioni, clienti e committenti del servizio ferroviario regionale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Prosegue fino al 31 maggio 2014 la promozione “Sfreccia a bordo”, nata dalla collaborazione tra Trenitalia e Grimaldi Lines che si arricchisce di ulteriori destinazioni e porti d'imbarco.
    I titolari CartaFRECCIA, potranno usufruire di agevolazioni per le traversate marittime verso Spagna, Sardegna, Grecia e Sicilia a bordo delle navi Grimaldi Lines e per il viaggio con le Frecce, per raggiungere i porti d'imbarco di Civitavecchia, Livorno, Brindisi e Salerno. In più otterranno anche punti extra sulla CartaFRECCIA.

    Trenitalia ha introdotto dal dicembre scorso l’Alta Velocità direttamente sullo scalo internazionale di Roma  con quattro frequenze giornaliere del Frecciargento sulla direttrice Roma-Firenze-Bologna-Padova-Venezia, dando così la possibilità a molti utenti di quelle aree di imbarcarsi sui voli internazionali e intercontinentali in partenza da Fiumicino.

    Gli sforzi di Trenitalia sull’intermodalità e sul potenziamento dell’Alta Velocità, confortati da un +8% nel movimento passeggeri del 2014, vanno di pari passo con quelli di AdR per il progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino. Il nuovo aeroporto prenderà forma già a metà del 2016 con l’inaugurazione del Molo F che farà aumentare la capacità fino a 5 milioni di passeggeri annui, in linea con le previsioni di crescita del traffico.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Si Comunica la variazione di orario dell’incontro con la stampa previsto per domani, venerdì

    27 marzo, con il neo Presidente UCINA, a seguito dell’Assemblea elettiva dei soci. Per conciliare le esigenze

    di tutti, l’incontro si terrà presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure (via Milite Ignoto 30)

    indicativamente per le ore 17.30, compatibilmente con la conclusione dei lavori dell’Assemblea.

     

    Per coloro che non potranno essere presenti, sarà attiva la diretta streaming sul canale YouTube di UCINA:

    https://www.youtube.com/user/videoucina. Per una vostra maggiore partecipazione, sarà possibile

    intervenire con domande inviate a Chiara Castellari (castellari@ucina.net ‐ 338.4130156).

    UCINA – Ufficio stampa

    Antonio Vettese

    vettese@ucina.net

    +39 335 7366723

    Chiara Castellari

    castellari@ucina.net

    +39 3384130156

    Laura Colombo

    press@ucina.net

    +39 010 5769812

    Il prossimo 13 dicembre p.v. alle ore 14:00, presso la sala B del Palazzo Confindustria di Roma la nostra Associazione ha organizzato, in collaborazione con il Demanio, Invitalia ed ANCI, un incontro dal titolo

    Assotravel è lita di presentare ad operatori del settore turismo e consumatori un'occasione di turismo unica e originale: la domenica di "Fabbriche aperte nel vicentino" grazie alla quale sarà possibile visitare le oltre 30 aziende, che hanno aderito all'iniziativa troviamo due musei del lavoro e numerose imprese di svariati settori: da quello tecnologico al tessile, dal vitivinicolo alle ceramiche artistiche, dalle concerie alla lavorazione della pietra e dell'oro.

    • Frecciarossa treno ufficiale degli "Internazionali BNL d’Italia" in programma dal 12 al 20 maggio 2018
    • sconto del 30% su Frecce, InterCity e InterCity Notte per e da Roma con l’offerta “Speciale Eventi”
    • servizio navetta gratuito tra Roma Termini e il Foro Italico

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi tra i promotori dell'iniziativa

    ITALIA Hospitality - Red carpet to Italy – ha debuttato ieri all' Hotel Investment Forum 2015 (IHIF), diciottesima edizione del più importante appuntamento del settore a livello mondiale, con oltre 2.200 partecipanti da 70 Paesi.

    Portualità diffusa e una sempre più stretta collaborazione con gli interporti di Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna per concretizzare le grandi potenzialità che il porto offshore dell'alto Adriatico sarà in grado di esprimere grazie alle nuove tecnologie di imbarco-sbarco previste per questa grande piattaforma logistica targata Paolo Costa, l'attuale presidente dell'Autorità Portuale di Venezia che nel meeting organizzato dall'International Propeller Club Porto of Venice dall'emblematico tema "Il Porto degli Interporti" ha raccolto il consenso e l'adesione dei massimi rappresentanti del cluster trasportistico presenti al tavolo dei relatori, dal presidente della U.I.R. e dell'Interporto di Bologna Alessandro Ricci al rappresentante della Z.A.I. e dell'Interporto di Verona Pier Luigi Toffalori, al vicepresidente dell'Unione di Navigazione Interna Italiana Sergio Vazzoler, al presidente dell'Interporto di Venezia Eugenio De Vecchi, al rappresentante del porto di Mantova Leoni.

    Dunque un nuovo, importante "tassello" di quel vasto mosaico previsto dal NAPA e mirato ad attivare una nuova politica di integrazione nella governance dei traffici del Mediterraneo nord orientale per arginare la loro fuga verso i porti del nord Europa da una parte e, dall'altra, perfettamente in linea con quanto è oggi richiesto dalla U.E. per bilanciare e riequilibrare la portualità del nord e del sud del continente.

    "Si tratta di riassettare un sistema oggi anomalo – ha tra l'altro dichiarato il presidente Costa – che vede i nostri retroporti servire altre portualità quando abbiamo tutte le carte in regola per proporre la portualità adriatica come via economicamente più competitiva per i traffici diretti o provenienti dal centro Europa al Medio ed Estremo Oriente via Suez".

    "Carte in regola" che significano tracce ferroviarie, banchine attrezzate, infrastrutture stradali e autostradali e navigabili per via d'acqua interna, efficienti aeroporti al servizio di una logistica di alto livello di altrettante aree produttive alla ricerca di sistemi trasportistici sempre più avanzati , supporto essenziale per dare maggiore competitività all'import-export di questa "nuova e grande regione d'Europa".

    Nei molti interventi è stato ricordato come il decreto "Salva Italia" agevoli questa politica consentendo tra l'altro alle Autorità Portuali di porti classificati come "terminali di corridoi europei" di localizzare nel porto le varie fasi delle operazioni doganali.

    Particolare interesse ha destato l'intervento del rappresentante della Z.A.I – Interporto Quadrante Europa di Verona, il più grande in Europa, Toffalori il quale ha tra l'altro ricordato come una collaborazione sinergica fra gli interporti del Veneto e il porto di Venezia coinvolga lo stesso interporto di Verona che non vede incompatibilità con i treni che oggi arrivano da la Spezia. " Da parte nostra vi è la piena disponibilità a collaborare fattivamente – ha affermato Toffalori – Così come Venezia storicamente guardava ad un territorio più ampio degli attuali confini del veneto, occorrerà guardare anche ad una macroregione che va oltre al Veneto e si collega agli altri territori del nord est ma anche a parte della Lombardia e dell'Emilia Romagna".

    Dall'Interporto di Venezia, in accordo con i piani dell'autorità Portuale, annunciate grandi strategie industriali nell'ambito della riconversione di Porto Marghera , dalla costruzione di una centrale elettrica a biomassa a nuovi insediamenti logistici , al raddoppio di celle frigorifere per la catena del freddo ecc. ecc. mentre l'escavo dei canali lagunari di grande navigazione in fase di completamento fina quota di progetto consentirà ai terminal portuali lagunari l'ormeggio di navi di sempre maggiore stazza alimentando così maggiori tonnellaggi di merci e una maggiore attrazione per le compagnie di navigazione.

    "Il Porto degli Interporti" non è stato un dialogo tra sordi né un autoreferenziale monologo di pochi "solisti" – ha dichiarato a conclusione del meeting il presidente del Propeller Massimo Bernardo – La presenza e l'impegno a questo "tavolo tecnico" di tanti autorevoli relatori ha dimostrato come ci sia oggi l'esigenza di seppellire anacronistici monopoli locali attivando nuove sinergie tra pubblico e privato, formula questa condivisa e vincente nei fatti come dimostrano le strategie adottate nell'ambito del range portuale dell'alto Adriatico oggi divenuto riferimento di importanti investimenti di primarie compagnie di navigazione, di grandi gruppi finanziari ma,soprattutto, di una nuova cultura non solo relativa al trasporto ma alla riorganizzazione logistica, occupazionale e sociale di quelle aree produttive che rappresentano il vero motore per rilanciare in un'ottica europea , l'economia di tutto il Paese".

    Segreteria 345 8227088

    e-mail segreteria@propellerclubportofvenice.eu

    P.o.box 287 – 30100 Venezia

    www.propellerclubportofvenice.eu - www.propellerclubs.it

    A Torino, dal 14 al 15 ottobre, si svolgerà la manifestazione “IOLAVORO”, promossa dalla Regione Piemonte, con il coordinamento organizzativo dell’Agenzia Piemonte Lavoro, Ente strumentale della Regione Piemonte, ed in collaborazione con partner nazionali ed internazionali.

    La manifestazione, che si svolge due volte l’anno, ha l’obiettivo di mettere in contatto le imprese in cerca di personale, soprattutto di tipo stagionale, nei settori turistico-alberghiero, ristorazione, benessere ed i lavoratori in cerca di occupazione.

    Per continuare a leggere, effettua il log in.

    Leggi l'articolo

    Il Presidente ed il Vicepresidente di Assomarinas si sono incontrati oggi, 8 novembre, con il direttore ed i titolari del porto turistico Carlo Riva di Rapallo per effettuare un sopralluogo di verifica dei danni determinati dall'eccezionale mareggiata dei giorni scorsi.

    Per mettere i porti turistici in condizione di competere sul mercato globale è diventato improcrastinabile risolvere al più presto il contenzioso sui canoni demaniali. La legge 296/2006, dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, stravolge l’impianto originario incrementando in misura rilevante (anche del 500%) e, tra l’altro, con riferimento ai rapporti già perfezionati l’importo dei canoni dovuti dai concessionari di strutture destinate alla nautica da diporto, per di più rovesciando un’impostazione adottata in precedenza dal legislatore innalzando il canone là dove erano stati realizzati maggiori investimenti. Per questo con Federturismo abbiamo ritenuto indispensabile ricorrere alla Corte costituzionale.

    Dal momento che la disposizione, così come strutturata, determinerebbe l’eliminazione dei benefici connessi alle norme di semplificazione amministrativa e la paralisi degli investimenti già previsti per la riqualificazione, la ristrutturazione e la promozione dei marinas, con Federturismo abbiamo presentato nei giorni scorsi un emendamento alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati affinché si intervenga per risolvere una situazione anomala ed inaccettabile che rischia di compromettere l'affidabilità dei rapporti tra Stato ed investitori privati.

    Roma, 15 novembre 2016

    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro
    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
    E-mail: press@marinas.it

    Roma riceve il "Premio Ristorante d'Hotel 2013" che verrà assegnato al ristorante "Viva Voce Gran Melià Rome" di Villa Agrippina, chef Anfonso Iaccarino

    Il grande chef Alfonso Iaccarino è il vincitore del "Premio Ristorante d'Hotel 2013", promosso dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Il premio verrà consegnato domani sera, nella splendida cornice delle Terrazze del Vittoriano. Il Comitato d'onore costituito da Jean Marc Droulers, Presidente Villa Erba, Giuseppe Cerasa, "La Repubblica" e da Marco Caprai "AD Cantine Caprai", ha selezionato quale vincitore del premio il Ristorante "Viva Voce" del Gran Melià Rome Villa Agrippina, primo Luxury Urban Resort di Roma, gestito dal noto chef. Il premio sarà consegnato dal Direttore Generale dell'Enit, Andrea Babbi.

    Il 21 novembre, alle ore 14:30, si terrà a Treviso, a Palazzo Giacomelli, sede di rappresentanza di Unindustria, il seminario organizzato da Confindustria Alberghi, con la collaborazione di Federturismo Veneto "Recessione economica internazionale. Turismo: crisi o opportunità?".

    Per scaricare il programma/invito e la piantina con le indicazioni per raggiugere la sede del seminario e il parcheggio, clicca qui ( pdf programma - image piantina ).

    Per informazioni o per l'iscrizione, contatta:

    Camilla Ferro
    Coordinamento Raggruppamento Regionale
    Industria Turistica
    Federturismo Veneto Confindustria
    Via Torino 151/C - 30172 Mestre Venezia
    Tel. 041/2517511 - Fax 041/2517574
    turismo@confindustria.veneto.it

    Sempre più italiani si affidano al noleggio a lungo termine: oltre 40mila hanno già scelto di rinunciare all’auto di proprietà

    Roma, marzo 2019 – Continua a crescere il numero di automobilisti che sceglie di rinunciare all’acquisto dell’auto avvicinandosi alle nuove forme di condivisione, dal car sharing al noleggio a breve, medio e  lungo termine. Oggi sono già circa 40.000 gli italiani che all’acquisto hanno preferito il noleggio a lungo termine, con un costo fisso e predeterminato. A fine anno si prevede raggiungeranno quota 50.000.

    Dichiarazione della Commissaria Apt di Lecce, Stefania Mandurino

    Stamani, alla Conferenza Stampa di presentazione della Mostra "Sm-Art Piccole cose a tavola" che si terrà a Bruxelles dal 31 marzo al 1° aprile 2011, hanno partecipato Francesco Pacella assessore al Turismo della provincia di Lecce, Stefania Mandurino commissaria Apt di Lecce, Antonio Schipa direttore Confesercenti Lecce, Valentina D'Andrea e Carla Pinto dell'Associazione "Esaltamente".

    "È un evento degno di nota - sottolinea la Commissaria dell'Apt di Lecce, Stefania Mandurino. E lo è - continua - per diversi aspetti, perché incentiva contemporaneamente l'imprenditoria del design artigianale e le peculiarità tradizionali locali, divenendo uno straordinario strumento di marketing territoriale, anche all'estero. Inoltre, da sottolineare il partenariato pubblico-privato con al fianco imprenditori e artisti salentini. Un modus agendi coerente con il programma di sviluppo territoriale, in cui la Puglia continua ad aprirsi a una rete integrata, nella quale, pur dialogando con una pluralità di visioni diverse, mantiene intatta la sua caratteristica che la rende unica: il patrimonio culturale".

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348.5105764

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Il dinamismo di internet ha generato, nel mondo dell’ospitalità, una vera e propria rivoluzione copernicana e gli effetti più significativi sono proprio quelli connessi alla web reputation.
    Il settore alberghiero, per potenziare il proprio business, necessita di nozioni puntuali atte a valorizzare tutte le opportunità generate dagli strumenti online.

    Il soggiorno turistico è sempre più spesso caratterizzato da una ricerca attenta da parte del cliente che si affida ad internet per pianificare la propria vacanza.

    Gli operatori del settore alberghiero grazie al Web dispongono di un potenziale strumento in grado di generare sinergie tra domanda e offerta, incrementare i contatti e agevolare l'acquisizione di nuovi utenti.

    In questo quadro si è inserito l'appuntamento di oggi con trivago, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria nell'ambito del ciclo di incontri "Social Web Lab" I Social Media e la Web Reputation nell'industria dell'ospitalità.

    Durante i lavori trivago ha presentato un focus relativo ai flussi turistici laziali con specifici riferimenti al capoluogo romano. Dall'analisi è emerso che nel 2013, di tutte le ricerche effettuate dagli italiani attraverso trivago.it, il 17,5% si è concentrata proprio sul Lazio. La Capitale, grazie ai potenziali turisti Tedeschi, Inglesi e Spagnoli, si è aggiudicata – con il 90% delle ricerche sulla regione – il primo posto tra le città più cliccate dall'estero.
    Ampio spazio è stato dedicato alle modalità di utilizzo del gestionale albergatori permettendo agli operatori presenti un approfondimento sulle tecniche di utilizzo dello strumento online per ottimizzare e sfruttare a pieno le informazioni del proprio albergo all'interno della piattaforma.

    Un'occasione di confronto tra il mondo alberghiero e il motore di ricerca hotel per acquisire modalità semplici di intervento e ottimizzare la presenza sul web.

    L'apertura dei lavori è stata affidata a Stefano Fiori, Presidente della Sezione Industria del turismo e del tempo libero di Unindustria e a Barbara Casillo, Direttore Associazione Italiana Confindustria Alberghi, a seguire l'intervento di Giorgia Valagussa, Hotel Relations trivago Italia.

    (Per maggiori informazioni: relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Allarme rosso dell'Associazione Italiana Porti Turistici

    "Equità e rigore fiscale con incomprensibili norme mirate a penalizzare un comparto trainante per l'economia del Paese, non debbono e non possono rappresentare una "terapia" accettabile per il sistema di imprese turistico-nautiche attualmente impegnate con cantieri già aperti per circa 18.000 nuovi ormeggi con ulteriori 30.000 in corso di approvazione.

    APC - Associazione Produttori Caravan e Camper e Federterme Confindustria propongono l'iniziativa promozionale "Natale 2011 - Terme&Relax in camper" per trascorrere le prossime festività natalizie en plein air.

    Fino al 6 gennaio 2012 oltre venti centri termali italiani, distribuiti nelle aree Nord (Piemonte, Emilia Romagna), Centro (Marche, Toscana, Lazio), Sud ed Isole (Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna), offriranno ai camperisti sconti speciali fino al 50% sui trattamenti spa e benessere.

    Paolo Mieli modera il dibattito tra i principali attori del settore

    Port Ghalib, 12 giugno 2014 – Si è tenuto ieri "United for Egypt" presso l'Hotel
    Intercontinental di Port Ghalib: la convention organizzata da ASTOI Confindustria Viaggi,
    che rappresenta circa l'80% del mercato del tour operating italiano, AINeT, Associazione
    Italiana Network turistici, che raggruppa 5.100 agenzie di viaggio italiane, Ministero ed
    Ente del Turismo Egiziano, unitamente ad Alpitour World, Eden Viaggi, Going,
    Settemari, Swan Tour, Turisanda e Veratour, in collaborazione con Blue Panorama,
    Neos, Meridiana ed Egyptair.

    Viaggiare informati in Ciociaria, lo studio per un’offerta turistica accessibile

    verrà presentato in una conferenza stampa presso Confindustria Frosinone

    Mercoledì 12 novembre 2008 alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Frosinone, in via del Plebiscito 15, si terrà la conferenza stampa “Viaggiare Informati in Ciociaria – studi di fattibilità per un’offerta turistica accessibile nella Provincia di Frosinone”, a cui interverrà anche l’Assessore alla Politiche sociali della Regione Lazio, Anna Salome Coppotelli.

    L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio e si svolge nell’ambito delle attività del Presidio del Lazio – Centro Servizi Regionale per l’autonomia e le diverse abilità gestito dal Co.In. Cooperative Integrate Onlus.

    In tale occasione si annuncerà la prossima uscita di un nuovo prodotto turistico, più attento alle esigenze di una clientela diversificata, costituito da due itinerari fruibili anche a persone con disabilità., frutto del percorso sperimentale attuato attraverso il lavoro congiunto tra il gruppo di esperti del Centro Servizi “Presidio del Lazio”, Confindustria Frosinone, Sezione Turismo, le Associazioni nazionali di rappresentanza delle persone disabili.

    I saluti saranno portati da Claudia Pompeo - Vice Presidente Confindustria Frosinone con delega al Turismo, Cultura e Problematiche Sociali. Saranno inoltre presenti Anna Salome Coppotelli Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Antonio Russo Presidente Sezione Turismo Confindustria Frosinone, Maurizio Marotta Presidente CO.IN. Cooperative Integrate Onlus, Paolo FerrariVice Presidente Sezione Turismo Confindustria Frosinone, Claudio Puppo Presidente Nazionale A.N.G.L.A.T., Claudio Cola Vice Presidente UIC - Consiglio Regionale del Lazio, Maria Teresa Diodati Tutor Nodi Territoriali – Presidio del Lazio. Introduce e presenta Larzia Lo Guzzo Responsabile Presidio del Lazio.

    Si terrà il prossimo 12 febbraio alle 10.00 alla BIT di Milano, nella Sala Brown 1, il Convegno “Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020”, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL e Università Bocconi. Nel corso del dibattito i protagonisti di importanti gruppi alberghieri italiani e i grandi player della distribuzione e del turismo on line si confronteranno sull’evoluzione e le sfide future della ricettività alberghiera made in Italy.

    News riservata ai Soci

    Il prossimo 17 settembre, in occasione della II edizione del Salone del Camper, che si terrà a Parma dal 10 al 18 settembre,  l’Associazione Produttori Caravan e Camper, in collaborazione con ANFIA, ANCI, Federterme Confindustria, Associazione Città del vino, e con il patrocinio della FEE Italia, premierà per il decimo anno consecutivo  i cinque comuni italiani autori dei migliori progetti per la realizzazione  di aree di sosta caravan  e camper multi funzionali e integrate con il territorio, in linea con lo sviluppo turistico ecosostenibile. Alla premiazione parteciperà, tra gli altri, Giorgio Matto, vicepresidente di Federterme Confindustria e responsabile del progetto di Federterme “Terme e camper” presentato lo scorso gennaio ed attualmente in corso, per stimolare la realizzazione di aree di sosta attrezzate nei pressi degli stabilimenti termali di Federterme.

    (Per maggiori informazioni: d.pierpaoli@extracomunicazione.it)

    Per il nono anno consecutivo Altavia Italia firma la campagna advertising 2019 per le Ferrovie tedesche (DB) in collaborazione con le Ferrovie austriache (ÖBB).

    Il nostro Paese sarà al centro del prossimo IHIF – International Investment  Hotel Forum  a Berlino,  il  più importante evento al mondo per la filiera dell’ industria dell’ investimento  alberghiero  internazionale.

    Si svolgerà dal 7 al 9 marzo all’ Hotel InterContinental di Berlino la 19a edizione del più importante evento al mondo per la filiera della “hotel industry” IHIF - International Hotel Investment Forum.

    Vi parteciperanno  investitori, catene alberghiere, advisor e provider, per un totale di oltre due mila delegati provenienti da 80 Paesi.

    IHIF vedrà decine di workshop in contemporanea su tutti i temi di attualità del settore, alcune “plenarie”, e  l’assegnazione di due Awards (alla “carriera”e al “young leader”).

    Una novantina di “stand” (alcuni piccini, altre  vere e proprie “lounge”) fanno corona a tutto ciò. Per tre giorni il maxi albergo berlinese  sarà  dunque “the place to be” per l’investimento alberghiero dell’alto di gamma di tutto il mondo.

    Saranno presenti all’ IHIF,  uniti in una ampia “collettiva” (con  il nome di “Italia Hospitality - Invest in beauty and  heritage” , affidata alla regia di Marco Malacrida,  CEO di RES – Partner STR Global, leader  nel market intelligence  turistico/alberghiero), alcuni prestigiosi player italiani del comparto ricettivo e dei settori a esso collegati: Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Carnelutti Studio Legale Associato, EUR spa, LHM, Starhotels e UniCredit.

    “Special guest” della  “lounge” italiana è l’Agenzia del Demanio. Attesa anche la partecipazione  del MISE.

    Sarà alla “collettiva” anche Calvisius  Caviar ,  punta di diamante dell'agroittica italiana e simbolo del nostro lusso gastronomico nel mondo.

    Nel pomeriggio dell’ 8 marzo ci sarà, nell’ ambito del Forum, una sessione speciale dedicata all’ Italia.

    Intitolata “Invest in Italy made easy” ( «the opportunity to invest in Italy has never been greater. Listen to a panel of experts on what opportunities are available and how to fast track investment»), la  conferenza  vedrà al Tavolo Marco Malacrida, Riccardo Pacini (Real Estate Development  Manager dell’ Agenzia del Demanio, ente che per Berlino è un “ absolute  beginner” ), e Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, il quale afferma “Per il terzo anno consecutivo siamo a IHIF con la consapevolezza di vedere che ora, attraverso Italia Hospitality, la presenza del nostro Paese si fa sempre più efficace”.

    In programma, nella sessione, anche l’ intervento di Lorenzo Vianello,  Global Account Manager RE - Network CIB Italy di UniCredit, e di Elisabetta Fabri, Presidente e CEO della catena Starhotels, alla sua prima partecipazione all’IHIF. E proprio Elisabetta Fabri dichiara: “Siamo consapevoli del forte dinamismo che caratterizza il mercato turistico alberghiero internazionale. Come realtà italiana di riferimento desideriamo continuare a essere protagonisti in questo scenario in continua evoluzione e denso di opportunità. Saremo a Berlino perché IHIF offre un contesto unico di incontro e  confronto con i più importanti player internazionali sulle tendenze e il futuro del settore”.

    Un’ ultima novità:Associazione Italiana Confindustria Alberghi distribuirà in anteprima assoluta a Berlino la propria nuova pubblicazione, redatta in italiano ed inglese: si chiama SeeItaly.

     

    SAVE THE DATE!

    PER GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SU IHIF, E PER MEGLIO CONOSCERE I PROTAGONISTI DI “ITALIAHOSPITALITY”, VI ASPETTIAMO IN CONFERENZA STAMPA IL 2 MARZO A MILANO, PRESSO LO STARHOTEL ROSA (PIAZZA FONTANA) ALLE ORE 9.30.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

     

    “Capitani coraggiosi” a raccolta all’Assemblea generale dell’Associazione Italiana Porti Turistici tenutasi nell’ ambito del Big Blue Roma. “Stiamo navigando in un mare in tempesta , non solo a causa della crisi economica ma anche dei contenziosi amministrativi ancora in corso sui canoni demaniali, delle problematiche legate ai rinnovi delle concessioni,

    Grande partecipazione di pubblico oggi a Milano in occasione di “Le sfide per l'ospitalità del futuro: Investimenti, innovazioni, ispirazioni”, evento organizzato da Confindustria Alberghi e Università Bocconi,  giunto alla sua quarta edizione, quest’anno arricchito di nuovi spunti e contenuti grazie alla presenza di molti dei più importanti attori del settore. 

     

    “Un passo in avanti verso la smart mobility, ancora oggi frenata anche da normative anacronistiche, come l’incomprensibile divieto di noleggio di alcune categorie di veicoli. Dopo i bus, attendiamo ora la liberalizzazione del mercato di veicoli industriali, NCC e taxi”.

    E’ questo il commento di ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria, all’articolo 29 della cosiddetta “Manovrina” (D.L. 24 aprile 2017, n. 50, riguardante disposizioni urgenti in materia finanziaria e misure per lo sviluppo), approvata venerdì scorso, che stabilisce la possibilità per le imprese di trasporto pubblico regionale e locale di acquisire in locazione i veicoli destinati al servizio di linea (autobus, autosnodati, filobus).

    Amalfi (Sa)
    Giovedì 6 aprile 2017, ore 14:30
    Hotel La Bussola
    Lungomare dei Cavalieri, 16

    Giovedì 6 aprile p.v. alle ore 14:30 ad Amalfi presso l’Hotel La Bussola in Lungomare dei Cavalieri, 16 si terrà l’ appuntamento dedicato a  “Nuove frontiere dell’ospitalità. Dal web al new business” organizzato in collaborazione con Confindustria Salerno e TripAdvisor.

    Dopo l’evento di Roma, il settore alberghiero, le Istituzioni e TripAdvisor si incontrano nuovamente per confrontarsi sugli strumenti digitali che rappresentano una delle principali direttrici di sviluppo di questi anni.

    L'uso di Internet e delle nuove tecnologie ha rivoluzionato il modo di viaggiare: crescono enormemente le prenotazioni on-line delle vacanze e i social media influenzano sempre di più le decisioni di viaggio. Per tale ragione è importante formare gli operatori turistici con l'obiettivo di gestire al meglio la propria reputazione e il proprio posizionamento on line.

    Interverranno:  Helena Egan, Global Director, Industry relations di TripAdvisor; Andrea Ferraioli, Presidente Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi; Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Robert Piattelli, Co-Founder BTO Educational; Valentina Quattro, Portavoce di TripAdvisor in Italia; Luigi Schiavo, Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero, Confindustria Salerno; Francesco Tapinassi, Dirigente MiBACT e Corrado Matera, Assessore al Turismo, Regione Campania.

    La stampa è invitata a partecipare il 30 marzo 2017, alle ore 10.45, presso l’hotel ME Milan Il Duca in Piazza della Repubblica 13 a Milano (Sala Meeting “Studio 2” al piano -1), alla conferenza stampa congiunta di Italia a Tavola e Associazione Italiana Confindustria Alberghi per presentare il convegno nazionale in programma a Firenze per il 1° aprile sul legame fra enogastronomia e accoglienza nel Piano strategico del turismo varato dal Governo. Seguirà un aperitivo al Radio Rooftop Bar al 10° piano.

    La due giorni fiorentina del “Premio Italia a Tavola” (#premioiat) si aprirà quest’anno con un dibattito sul legame fra enogastronomia ed accoglienza nel Piano strategico del turismo varato recentemente dal Governo. Il documento ha un orizzonte temporale di sei anni (2017-2022) e agisce su leve fondamentali come l’innovazione tecnologica e organizzativa, la valorizzazione delle competenze, la qualità dei servizi; tali aspetti saranno integrati con la necessità di un utilizzo sostenibile e durevole del patrimonio ambientale e culturale. Nomi di spicco della politica e delle istituzioni, oltre a rappresentanti del settore ristorazione e hotellerie, si confronteranno per cercare nuove forme di collaborazione, creando una rete di sinergie e obiettivi comuni.

    Tutto questo avverrà a Firenze sabato 1° aprile alle ore 15 presso la Sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, con il talk show moderato dal direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini e da Anna Maria Tossani di Italia 7. Seguiranno la consegna di premi speciali (Awards) e la premiazione dei vincitori del sondaggio online “Personaggio dell’anno”, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 197mila votanti. Domenica la festa si chiuderà con l’inaugurazione della mostra fotografica “Foodgraphia” alle 11 presso il Museo Privato Bellini: in esposizione scatti artistici dedicati al cibo.

    Ad affiancare Italia a Tavola nell’organizzazione dell’evento, Associazione italiana Confindustria alberghi ed EBIT-Ente Bilaterale Industria Turistica. Main sponsor Grana Padano e Istituto Trentodoc. Tra le associazioni partner: Federazione italiana cuochi, Nazionale italiana cuochi, Euro-Toques Italia, Conpait, AMPI, Associazione italiana sommelier, Cocktail in the world Mixology, Abi Professional e Noi di Sala. Media partner: Risto Tv, Ansa, La Freccia, Cronache di Gusto, MySocialRecipe.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    federturismoabruzzo_22luglio2010

    L’Aquila, 22 Luglio 2010 ore 15.30
    Sala Conferenze Confindustria Abruzzo (Loc. Campo di Pile)

    Ecoturismo e turismo culturale saranno al centro del dibattito nel corso del convegno “Risorse culturali e turismo sostenibile: binomio innovativo per il rilancio turistico dell’Abruzzo” che si terrà giovedì 22 Luglio, a L’Aquila, presso la sala Conferenza di Confindustria  Abruzzo,  in Località Campo di Pile.

    UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER SENSIBILIZZARE IL CONSUMATORE SUL VALORE, LE GARANZIE E I VANTAGGI DEI VIAGGI ORGANIZZATI.

    PER LA PRIMA VOLTA UN’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA REALIZZA UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE A BENEFICIO DEL SISTEMA DEL TURISMO ORGANIZZATO.

    Indispensabile approvare l’emendamento al dl fiscale, proposto dai relatori del provvedimento, che prevede l’introduzione del Tax Credit per le riqualificazioni alberghiere. Lo dichiarano in una nota congiunta Confindustria Alberghi, Ance e FederlegnoArredo.

    Si rinforza l’alleanza tra associazioni e imprese Capofila Aipd, affiancata da associazioni, università, enti formativi. 103 aziende, 6 paesi europei, 400 lavoratori con sindrome di Down.

    Con la terza edizione puntiamo a raggiungere 200 aziende e 8 paesi. E ci riusciremo!

    Dal 21 al 22 novembre a Fiuggi si terrà il quarto Accelerathon nazionale, dopo quelli dedicati ai borghi e cammini, alla montagna e al mare, previsto dal programma FactorYimpresaTurismo promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e realizzato da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici per progetti innovativi che rafforzano l’offerta turistica.

    #aBracciaAperte, FS ITALIANE E SAVE THE CHILDREN

    RACCOLTA FONDI PER MINORI MIGRANTI NON ACCOMPAGNATI

    • da oggi all’8 gennaio 2017 la Campagna natalizia
    • per sostenere progetto CivicoZero a Roma, Milano e Torino
    • trecento volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children a bordo dei Frecciarossa e ai desk allestiti nelle stazioni
    • contributi raccolti anche nelle biglietterie, nelle self service, e nei FRECCIAClub, 
    • da gennaio a novembre 2016 oltre 26mila minori non accompagnati hanno raggiunto le coste italiane

    Roma, 5 dicembre 2016

    Al via, da oggi, #aBracciaAperte la raccolta fondi natalizia del Gruppo FS Italiane Italiane e di Save the Children, iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti di riferimento.

    Fino all’8 gennaio 2017, volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children - organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a salvare i bambini in pericolo e a promuoverne i diritti - saranno infatti impegnati nella raccolta di donazioni sui treni Frecciarossa Trenitalia e nelle stazioni nei desk allestiti da Save the Children. La raccolta fondi sarà effettuata anche nelle biglietterie e nelle self service di Trenitalia e nei FRECCIAClub.

    La campagna di solidarietà vede anche la collaborazione di Litocartotecnica Ival, Sirena Group e Sperlari.

    Le donazioni, in cambio di una confezione di torroncini, saranno destinate ai Centri diurni di supporto, orientamento e protezione CivicoZero di Save the Children. Strutture presenti a Roma, Milano e Torino che accolgono i migranti più piccoli in arrivo in Italia senza genitori, in condizioni di particolare vulnerabilità, spesso esposti al rischio di abusi, violenze e sfruttamento lavorativo o sessuale.

    L’obiettivo di #aBracciaAperte è dare un sostegno immediato, attraverso un piccolo gesto di solidarietà, a decine di migliaia di giovanissimi in fuga da guerre, fame, povertà e violenze indicibili, proteggendoli e aiutandoli concretamente a costruire il loro futuro.

    Dal gennaio scorso a novembre 2016 sono oltre 26mila i minori, anche giovanissimi, che hanno raggiunto le coste italiane completamente soli. Per raggiungere l’Italia affrontano viaggi terribili e, una volta sbarcati, sono esposti a gravi rischi di violenza e sfruttamento.

    Sostenendo il progetto CivicoZero di Save the Children, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane punta a restituire a questi ragazzi la possibilità di riprendere in mano la propria vita. Nei centri CivicoZero viene fornita loro assistenza legale e sanitaria, beni e servizi di base, laboratori artistici, corsi di alfabetizzazione e lingua italiana e di orientamento al mondo del lavoro.

    Una Unità mobile di strada, svolge inoltre regolarmente interventi di rintraccio (outreach) nei luoghi delle città dove più facilmente i minori soli si ritrovano e dove sono maggiormente esposti al rischio di essere vittime di sfruttamento e abuso, per stabilire un primo contatto e invitarli ad usufruire dei servizi del centro CivicoZero.

    Per ulteriori informazioni:

    Uffico Stampa Save the Children Italia
    Tel 06-48070023/63/81/82
    ufficiostampa@savethechildren.org
    www.savethechildren.it

    Uffico Stampa FS Italiane
    Tel 06-44102145
    ufficio.stampa@fsitaliane.it

    ENOGASTRONOMIA E ACCOGLIENZA ALBERGHIERA CON ITALIA A TAVOLA

    Anche quest’anno Associazione Italiana Confindistria Alberghi ha partecipato all’evento #PremioIAT giunto alla sua 11° edizione ed organizzato nella suggestiva cornice di Artimino. L’appuntamento, che nasce da un’idea di Italia a Tavola, ha puntato i riflettori sulla combinazione vincente enogastronomia ed accoglienza come volano per il settore turistico premiando i personaggi che nel 2018, hanno saputo cogliere e valorizzare al massimo le opportunità derivanti dal binomio cucina e ristorazione.

    Tour operator, agenzie di viaggi e organizzatori di eventi si fanno capofila della filiera e lanciano l’appello alle istituzioni, a tutti coloro che vivono di turismo e agli italiani per salvare questo motore dell’economia, della società, della cultura del Paese. 

    · migliori performance, Spagna (+170% 2013 vs 2012) e Regno Unito (+200%)

    · Stati Uniti e Canada (35%), Francia (24%), Giappone, Corea e Taiwan (21%) primi in classifica nell'acquisto dei prodotti Trenitalia

    Crescono le vendite dei servizi e dei biglietti Trenitalia in Europa e nel mondo: il primo bimestre 2013 ha segnato un incremento del 60% rispetto al 2012.

    Dodici tour operator brasiliani alla scoperta della Campania in occasione di un educational tour promosso dall’ente provinciale per il turismo di Napoli, con la collaborazione di Trenitalia, la compagnia aerea TAM e l'Enit di San Paolo del Brasile. 

    ASTOI e DEMOSKOPEA hanno presentato oggi i risultati di una prima ricerca che verifica l’utilizzo di strumenti web nell’organizzazione e nell’acquisto di un viaggio.

    Lo studio si è basato su un panel di 1.252 consumatori Italiani e 505 consumatori Inglesi, con una media di età di circa 40 anni, equamente suddiviso tra uomini e donne.

    L’attività prevalente che viene svolta in rete è l’info-Commerce: ossia, informarsi (online) prima di acquistare (online e offline).

    Il consumatore si aggiorna in rete e con una elevata frequenza (16 volte al mese) raccoglie informazioni sulle novità offerte dalle aziende (95% degli intervistati), ogni tre giorni circa invece cerca (90%) e confronta (89%) i prezzi indipendentemente dal luogo, virtuale o fisico di acquisto.
    Nella ricerca di informazioni il canale più affidale è il sito ufficiale dell’Azienda, seguito dai siti specializzati di settore e dai blog/forum.

    Quindi il web è visto dai consumatori come una piazza virtuale dove è più semplice raccogliere informazioni per gli acquisti intelligenti e instaurare una relazione con l’azienda in maniera diretta o accedendo a sezioni riservate sul sito aziendale (92% degli intervistati è iscritto) o richiedendo comunicazioni possibilmente mirate e personalizzate.

    Tra coloro che effettuano attività di e-commerce (83%), i beni più frequentemente acquistati risultano essere biglietti aerei, pacchetti vacanze e prenotazioni alberghi (63%), seguiti da libri (50%), prodotti di elettronica (47%) e servizi di telefonia (41%).

    Dal confronto tra consumatore italiano ed inglese emerge che globalmente le vacanze degli Inglesi sono equamente distribuite tra giugno e settembre, mentre quelle degli Italiani appaiono ancora concentrare tra luglio e agosto.

    Gli inglesi, più organizzati degli italiani, prenotano le proprie vacanze con largo anticipo (mediamente con oltre 12 settimane vs le 7 degli Italiani).

    A conferma della loro maggiore organizzazione il 50% ha prenotato un pacchetto vacanza.

    Il 65% degli Inglesi afferma di prenotare le proprie vacanze via internet, mentre in Italia la percentuale è notevolmente inferiore (43%), in favore delle agenzie di viaggio (22%) e della prenotazione telefonica (17%).
    Curiosamente le notti che passeranno fuori casa in occasione delle vacanze estive sono analoghe tra Italiani e Inglesi (10) e per entrambi la vacanza estiva è mare.

    Gli Inglesi risultano essere più esterofili degli Italiani: solo il 30% farà vacanza in Gran Bretagna vs il 51% degli Italiani che rimarrà nel Bel Paese.

    Il comportamento su internet dei navigatori Italiani e Inglese è fondamentalmente analogo.

    Più frequente l’acquisto di pacchetti vacanza da parte degli Inglesi, ma questo è in linea con la loro abitudine di viaggiare più spesso con questa modalità.

    Ecco le principali destinazioni in cui gli italiani andranno in vacanza: Grecia (8%),Spagna (5%),Egitto Mar Rosso (3%), Francia (3%), Croazia (2%), USA (2%); Turchia (2%), Baleari (1%),Caraibi (1%).

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    ASTOI e DEMOSKOPEA hanno presentato oggi i risultati di una prima ricerca che verifica l’utilizzo di strumenti web nell’organizzazione e nell’acquisto di un viaggio.

    Lo studio si è basato su un panel di 1.252 consumatori Italiani e 505 consumatori Inglesi, con una media di età di circa 40 anni, equamente suddiviso tra uomini e donne.

    L’attività prevalente che viene svolta in rete è l’info-Commerce: ossia, informarsi (online) prima di acquistare (online e offline).

    Il consumatore si aggiorna in rete e con una elevata frequenza (16 volte al mese) raccoglie informazioni sulle novità offerte dalle aziende (95% degli intervistati), ogni tre giorni circa invece cerca (90%) e confronta (89%) i prezzi indipendentemente dal luogo, virtuale o fisico di acquisto.
    Nella ricerca di informazioni il canale più affidale è il sito ufficiale dell’Azienda, seguito dai siti specializzati di settore e dai blog/forum.

    Quindi il web è visto dai consumatori come una piazza virtuale dove è più semplice raccogliere informazioni per gli acquisti intelligenti e instaurare una relazione con l’azienda in maniera diretta o accedendo a sezioni riservate sul sito aziendale (92% degli intervistati è iscritto) o richiedendo comunicazioni possibilmente mirate e personalizzate.

    Tra coloro che effettuano attività di e-commerce (83%), i beni più frequentemente acquistati risultano essere biglietti aerei, pacchetti vacanze e prenotazioni alberghi (63%), seguiti da libri (50%), prodotti di elettronica (47%) e servizi di telefonia (41%).

    Dal confronto tra consumatore italiano ed inglese emerge che globalmente le vacanze degli Inglesi sono equamente distribuite tra giugno e settembre, mentre quelle degli Italiani appaiono ancora concentrare tra luglio e agosto.

    Gli inglesi, più organizzati degli italiani, prenotano le proprie vacanze con largo anticipo (mediamente con oltre 12 settimane vs le 7 degli Italiani).

    A conferma della loro maggiore organizzazione il 50% ha prenotato un pacchetto vacanza.

    Il 65% degli Inglesi afferma di prenotare le proprie vacanze via internet, mentre in Italia la percentuale è notevolmente inferiore (43%), in favore delle agenzie di viaggio (22%) e della prenotazione telefonica (17%).
    Curiosamente le notti che passeranno fuori casa in occasione delle vacanze estive sono analoghe tra Italiani e Inglesi (10) e per entrambi la vacanza estiva è mare.

    Gli Inglesi risultano essere più esterofili degli Italiani: solo il 30% farà vacanza in Gran Bretagna vs il 51% degli Italiani che rimarrà nel Bel Paese.

    Il comportamento su internet dei navigatori Italiani e Inglese è fondamentalmente analogo.

    Più frequente l’acquisto di pacchetti vacanza da parte degli Inglesi, ma questo è in linea con la loro abitudine di viaggiare più spesso con questa modalità.

    Ecco le principali destinazioni in cui gli italiani andranno in vacanza: Grecia (8%),Spagna (5%),Egitto Mar Rosso (3%), Francia (3%), Croazia (2%), USA (2%); Turchia (2%), Baleari (1%),Caraibi (1%).

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    E’ in corso oggi a Roma la tredicesima Assemblea Generale dei soci ASTOI (Associazione dei Tour Operator in Federturismo Confindustria), presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia 30.

    I lavori della parte pubblica dell’Assemblea sono stati aperti dal Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, che ha incentrato la sua relazione sull’esigenza di un piano strategico per il Paese. “ Spendiamo ogni anno diverse centinaia di milioni di euro, in totale assenza di una strategia e di un piano paese”– osserva il Presidente – “Abbiamo troppo di tutto ma manca una visione strategica del settore”.

    Roberto Corbella ribadisce con forza la necessità di dar vita ad un fondo di garanzia, come risposta alle difficoltà incontrate dall’intero comparto turistico a causa dei costi extra sostenuti per le emergenze.

    Inoltre, Corbella, ha messo in evidenza i dati WTO secondo i quali i turisti nel mondo sono passati dai 25 milioni del 1950 ai circa 900 milioni del 2008. “A fronte di tale crescita” – spiega il Presidente – “abbiamo anche avuto una crescita dei paesi meta turistica. Basta pensare che i primi 10 paesi del 1950 assorbivano l’88% dei turisti, mentre i primi 10 del 2008 hanno ricevuto “solo” il 46% dei turisti”.

    Il pomeriggio si terrà la parte privata dell’assemblea, riservata ai soci per lo svolgimento degli adempimenti statutari.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    comunicazione@astoi.com
    E’ in corso oggi a Roma la tredicesima Assemblea Generale dei soci ASTOI (Associazione dei Tour Operator in Federturismo Confindustria), presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia 30.

    I lavori della parte pubblica dell’Assemblea sono stati aperti dal Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, che ha incentrato la sua relazione sull’esigenza di un piano strategico per il Paese. “ Spendiamo ogni anno diverse centinaia di milioni di euro, in totale assenza di una strategia e di un piano paese”– osserva il Presidente – “Abbiamo troppo di tutto ma manca una visione strategica del settore”.

    Roberto Corbella ribadisce con forza la necessità di dar vita ad un fondo di garanzia, come risposta alle difficoltà incontrate dall’intero comparto turistico a causa dei costi extra sostenuti per le emergenze.

    Inoltre, Corbella, ha messo in evidenza i dati WTO secondo i quali i turisti nel mondo sono passati dai 25 milioni del 1950 ai circa 900 milioni del 2008. “A fronte di tale crescita” – spiega il Presidente – “abbiamo anche avuto una crescita dei paesi meta turistica. Basta pensare che i primi 10 paesi del 1950 assorbivano l’88% dei turisti, mentre i primi 10 del 2008 hanno ricevuto “solo” il 46% dei turisti”.

    Il pomeriggio si terrà la parte privata dell’assemblea, riservata ai soci per lo svolgimento degli adempimenti statutari.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    comunicazione@astoi.com
    Nel corso della tredicesima Assemblea ASTOI, il Presidente Roberto Corbella ha sottolineato l’importanza di rapporti sinergici con le Associazioni dei Consumatori.

    “Riconoscendo alle associazioni dei consumatori il ruolo di efficaci interpreti e di rappresentanti delle istanze dei consumatori, data l’analoga centralità del cliente nelle politiche sociali e commerciali delle imprese associate ASTOI ” - dice Corbella - “è stato aperto un ampio confronto che riguarda lo sviluppo di azioni congiunte nei confronti della pubblica amministrazione e delle autorità preposte, su temi di interesse trasversale, finalizzate alla tutela degli utenti ed allo sviluppo qualitativo del comparto.”

    Nel suo intervento, Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori, afferma “Federconsumatori, insieme a Movimento Consumatori, è disponibile ad intraprendere con Astoi una forte e significativa collaborazione rispetto ad un settore che dà risposte importanti per la qualità della vita dei cittadini e, non secondariamente un settore, importante per l’intera economia del Paese.”

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Nel corso della tredicesima Assemblea ASTOI, il Presidente Roberto Corbella ha sottolineato l’importanza di rapporti sinergici con le Associazioni dei Consumatori.

    “Riconoscendo alle associazioni dei consumatori il ruolo di efficaci interpreti e di rappresentanti delle istanze dei consumatori, data l’analoga centralità del cliente nelle politiche sociali e commerciali delle imprese associate ASTOI ” - dice Corbella - “è stato aperto un ampio confronto che riguarda lo sviluppo di azioni congiunte nei confronti della pubblica amministrazione e delle autorità preposte, su temi di interesse trasversale, finalizzate alla tutela degli utenti ed allo sviluppo qualitativo del comparto.”

    Nel suo intervento, Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori, afferma “Federconsumatori, insieme a Movimento Consumatori, è disponibile ad intraprendere con Astoi una forte e significativa collaborazione rispetto ad un settore che dà risposte importanti per la qualità della vita dei cittadini e, non secondariamente un settore, importante per l’intera economia del Paese.”

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    Presentato il 13° Rapporto Aniasa sullo stato di salute del settore del noleggio veicoli e illustrata una proposta per il riordino della tassazione sulle auto aziendali.
    “Nel 2013 e nei primi mesi dell’anno in corso il settore delle flotte aziendali a noleggio e del rent-a-car è tornato a crescere, nonostante la miope stretta fiscale, la crisi dell’automotive, i poco efficaci incentivi per i veicoli a basse emissioni, l’aumento incontrollato dei premi assicurativi e la piaga dei furti d’auto”.

    (Per maggiori informazioni: www.aniasa.it)

    Si è tenuta ieri a Roma, presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia 30, la quattordicesima Assemblea Generale di ASTOI (Associazione dei Tour Operator Italiani aderente a Federturismo Confindustria). L’Assemblea, riservata ai soli soci ASTOI, è stata incentrata sull’analisi dell’andamento del mercato italiano del tour operating, realizzata attraverso un raffronto comparativo con gli altri mercati esteri. E’ stato inoltre affrontato il tema di come cogliere le sfide che nuove tecnologie, web ed ecommercepongono agli operatori e di quali strategie operative implementare per affrontare gli scenari futuri.

    Si è tenuta ieri a Roma, presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia 30, la quattordicesima Assemblea Generale di ASTOI (Associazione dei Tour Operator Italiani aderente a Federturismo Confindustria). L’Assemblea, riservata ai soli soci ASTOI, è stata incentrata sull’analisi dell’andamento del mercato italiano del tour operating, realizzata attraverso un raffronto comparativo con gli altri mercati esteri. E’ stato inoltre affrontato il tema di come cogliere le sfide che nuove tecnologie, web ed ecommercepongono agli operatori e di quali strategie operative implementare per affrontare gli scenari futuri.

    Nel corso della 46a Assemblea dell’ANAV che si è svolta questa mattina in video conferenza, Giuseppe Vinella è stato confermato alla presidenza dell’Associazione aderente a Confindustria.
    Per il biennio 2020/2022, come stabilito durante la designazione, Vinella sarà quindi alla guida delle imprese private del settore del trasporto di passeggeri con autobus.

    Il Consiglio Direttivo di UCINA, Confindustria Nautica, riunitosi lo scorso 25 luglio, ha fatto il punto sulla 52° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, alla chiusura delle pre iscrizioni.

    UCINA Confindustria Nautica: Il convegno "Il design motore di sviluppo" traccia la rotta per il rilancio della nautica da diporto attraverso il rinnovo della barca. E' stato un incontro tra importanti designer, imprenditori e operatori del settore che si aspettano un futuro fatto di prodotti che si adattano al nuovo mercato sostenuti da una profonda cultura del progetto.

    Il design come driver dello sviluppo è una delle chiavi della ripresa del mercato nautico. Emerge anche questo dal 54° Salone Nautico Internazionale di Genova, che finora ha avuto il colore delle richieste ai politici, della speranza di accogliere un pubblico numeroso, dello sport con protagonisti come lo skipper di Max Sirena che ha animato il teatro del mare con i racconti e i quesiti del pubblico di Luna Rossa.

    Domani, sabato 23 settembre, ancora convegni e seminari al Mezzanino Pad. B.
    In apertura, alle ore 11.00 presso la sala ForumUCINA, il Convegno NAUTICA, FISCO e SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA, a cura di UCINA Confindustria Nautica con la presenza della Direzione Normativa dell’Agenzia delle Entrate.
    Alle 14.00, è in programma l'Workshop tecnico I commercialisti incontrano la nautica, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, ancora presso la Sala ForumUcina.

    Sala Stampa
    Alle 14.00 si rinnova l’appuntamento Caffè con la Presidente, momento in cui il Presidente UCINA incontra i giornalisti presso la Sala Stampa del Mezzanino Pad.B,

    Teatro del Mare
    Al Teatro del Mare si comincia alle ore 11.00 con Vela E-Vento Naufragi in regata e sicurezza in mare powered by Harken, Spinlock, Volo e Saily.it, condotto da Fabio Colivicchi e con la partecipazione di Matteo Miceli in veste di ospite.
    Alle 12.00 si terrà la presentazione del Calendario 2018 della Marina Militare.
    Alle 13.00 Federazione Italiana Vela presenterà la Regata 151 Miglia 2018 e la Regata delle Torri Saracene. Verranno anche premiati i vincitori del Campionato Offshore 2017, dell’Armatore dell’Anno 2017 e del Trofeo Arcipelago Toscano. Conclude la presentazione Gli italiani e le sfide in oceano.
    Alle 15.30 l’incontro con Bruno Dubois – North Sail – che spiegherà il ruolo del team director nell’America’s Cup e nella Volvo Ocean Race.
    A seguire, alle 16.20, WWF Italia presenta e promuove #UNDERWATER, un evento di “mixed reality” per la sensibilizzazione sull’importanza degli oceani.
    Luca Berretta presenterà, alle 18.30, il libro Il Signor Ole, (la storia di Ole e Bess Evinrude), che racconterà la storia di una delle eccellenze della nautica.
    Alle 19.00 si terrà la premiazione della XVI edizione PREMIO BARCA DELL’ANNO, promosso da Vela e Motore e UCINA Confindustria Nautica.

    Gli eventi fuori Salone
    Continuano gli eventi GenovaInBlu. Questo venerdì sera è dedicato allo shopping e alla musica, che si traducono in un tour della città, vestita a festa in occasione del Salone Nautico.
    Per l’occasione Via Luccoli ospita la seconda edizione di Nightilus: negozi e locali prolungheranno l’apertura facendo da cornice ad uno spettacolo di danza. Il tour della serata prosegue poi verso Piazza de Ferrari e Palazzo Ducale, che ospita Wine in Yacht, degustazione di vini da mare. Gli appassionati di musica da camera, a questo punto, si possono fermare al Teatro Carlo Felice per il concerto del maestro Spivakov. Gli amanti dello shopping possono invece proseguire per il mercato di Piazza Caricamento o scendere per Via XX settembre, dove i negozi prolungano l’apertura.
    Da non perdere domani, sabato 23 settembre, la regata Millevele che partirà alle 11 dal Lido di Albaro (la premiazione è in programma domenica 24 settembre al Teatro del Mare alle 15.30), e la visita guidata Le splendide dimore del ‘500 con biglietto ridotto a 12 euro per i visitatori del Salone.
    Tutti i dettagli sul sito del Salone Nautico e sulla pagina Facebook di Genovainblu.

     

    • Presentata l'edizione 2017 de La Nautica in Cifre
    • 3,44 miliardi di euro il fatturato globale del settore (+18,6% rispetto al 2015)
    • Il mercato interno cresce del 21,8%
    • Casero: La nautica è uno dei settori più attrattivi per gli investimenti
    • Demaria: Adesso che il mercato ci accompagna siamo pronti ad accelerare il processo di crescita
    • Fortis: I settori dell’economia italiana sono in crescita, ma la nautica sta andando oltre le previsioni
    • Pagani: Il trend del fatturato globale, con una crescita prossima al 20%, finalmente è in una curva ascendente consolidata
    • Duranti: il trend è positivo, abbiamo un incremento del 25% del numero dei contratti di leasing nautico
    • SONO APERTE LE PREVENDITE DEL 58°SALONE NAUTICO A GENOVA DAL 20 AL 25 SETTEMBRE
    • I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI ONLINE E PRESSO TUTTI I PUNTI VENDITA VIVA TICKET IN ITALIA
    • MENO 45 GIORNI AL SALONE NAUTICO PIU’ VISITATO DEL MEDITERRANEO

    60 MILIONI L'INDOTTO DELLA MANIFESTAZIONE, BOOM DEL TRAFFICO DELL'AEROPORTO CRISTOFORO COLOMBO, +35% , OLTRE 7.500 UNITA' IL NUMERO DEL PERSONALE DIRETTO E INDIRETTO IMPIEGATO

    Si è chiuso ieri sera il 58° edizione del Salone Nautico un’edizione record che non ha dato ottimi risultati solo dal punto di vista dei visitatori e degli affari, ma anche in termini di indotto della Provincia di Genova e di marketing territoriale dell'intera Liguria.

    LE DICHIARAZIONI DI MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA, GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA, CARLA DEMARIA, PRESIDENTE I SALONI NAUTICI, SAVERIO CECCHI, PRESIDENTE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA, GIOVANNI RODIA, DIRETTORE COMUNICAZIONE AGENZIA ICE, LUIGI ATTANASIO, PRESIDENTE CAMERA COMMERCIO DI GENOVA.

    LE DICHIARAZIONI:

    • IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, PAOLA DE MICHELI, HA DICHIARATO: "Stiamo lavorando per portare a compimento la riforma del codice della nautica. Dobbiamo spingere sempre più avanti la nostra capacità di essere competitivi.”
    • SAVERIO CECCHI, PRESIDENTE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: " La nautica da diporto è in crescita. abbiamo bisogno di risposte immediate in vista dell'apertura del mercato generato dalla Brexit”
    • CARLA DEMARIA, PRESIDENTE I SALONI NAUTICI: “Parlare di record per questo Salone Nautico è riduttivo. La 60esima edizione dell’anno prossimo dovrà comunque fare i conti con questa. Gli espositori che hanno creduto nel Salone Nautico nei momenti più duri, oggi si meritano questo successo.”
    • GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA: "Tutta la filiera nautica traina la competitività del Paese. Il Salone Nautico è motivo di orgoglio per tutti: il comparto è un vanto dell’Italia, un prodotto di cui siamo orgogliosi”
    • MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA: "Lavoriamo tutti insieme, perché Genova sia davvero la Città della Nautica".
    • PRESENTATI I DATI DEL SETTORE DELLA NAUTICA AL CONVEGNO “BOATING ECONOMIC FORECAST”
    • PER IL QUARTO ANNO CRESCITA A DOPPIA CIFRA DELLA NAUTICA, +20% DEGLI ADDETTI DIRETTI NELL’ULTIMO BIENNIO
    • CRESCE L’EXPORT, ITALIA SECONDO ESPORTATORE GLOBALE
    • IL SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI IVAN SCALFAROTTO: “GOVERNO ATTENTO E VICINO A QUESTA INDUSTRIA CHE CONTRIBUISCE A RENDERE L’ITALIA CELEBRE NEL MONDO”
    • DOMANI ALLE 13 AL BREITLING THEATRE L’INCONTRO “LUNA ROSSA AC75-UN MONOSCAFO PER LA COPPA AMERICA”
    • in occasione della Festa della Donna
    • progetto Bellissima del Gruppo FS Italiane per l’8 marzo
    • riservato alle ospiti del centro “Binario 95” a Roma Termini

     

    Donne senza fissa dimora primedonne nella Festa dell’8 marzo.

    Taglio capelli, piega, manicure o pedicure e una borsetta con prodotti per la cura della persona. E’ il regalo che il Gruppo FS Italiane ha voluto promuovere per le donne senza fissa dimora.

    L’iniziativa sarà replicata ogni 8 del mese ad aprile, maggio e giugno.

    Il progetto Bellissima è un’iniziativa di crowfounding che ha l’obiettivo di aiutare le donne indigenti a riappropriarsi della propria dignità.

    Il kit di bellezza è stato donato oggi a donne ospiti del Centro polivalente “Binario 95”, nei locali della stazione Roma Termini.

    L’iniziativa non è spot ma rientra in  un percorso di reinclusione sociale, che vuole durare nel tempo, a supporto delle donne senza fissa dimora per donare la speranza di una vita diversa.

     

    Il 9 giugno ASTOI Confindustria Viaggi  e il Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi, organizzano  alle 10.30 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano,  il convegno  "Fondo di Garanzia e nuove normative: soluzioni e opportunità per tour operator e agenzie di viaggi, nel mercato che cambia".
    L’evento, moderato da Magda Antonioli Direttrice del Master in  Economia del Turismo dell’Università Bocconi, sarà un momento di confronto per fare il punto sulle principali tematiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di pacchetti turistici  e, in particolare, sul nuovo obbligo introdotto dalla Legge 215/2015. Interverranno  il Presidente di Astoi Luca Battifora, Franco Gattinoni Presidente Gattinoni Mondo di Vacanze, Gian Paolo Vairo AD Welcome Travel Group, l’Avv. Silvia Romanelli  dello Studio BonelliErede.
    Sarà l’occasione per ASTOI  di presentare un proprio Fondo di Garanzia privato, volto ad assicurare l'adempimento dell'obbligo di protezione dei consumatori dal rischio di fallimento o insolvenza degli operatori, che decorrerà dal prossimo 30 giugno 2016. Ne parleranno Paolo Arlandini Consigliere Sez. Finanza Confindustria Genova e Silvana Durante Legale ASTOI Confindustria Viaggi,
    Tito Gherardi Responsabile  Commerciale Ernesto Solari Assicurazioni. Concluderanno i lavori Luca Battifora e Dorina Bianchi Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi: astoi@astoi.com)

    • ·l’evouzione dell’ERTMS al centro della 1st UIC Global Conference on Signalling
    • ·intervengono Renato Mazzoncini, AD e DG FS Italiane, Jean-Pierre Loubinoux, DG UIC, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano

    Le aziende termali, il mondo della ricerca scientifica e i protagonisti dell’industria della piscina si confrontano il 17 febbraio a Bologna nell’ambito di ForumPiscine,  sulle tecnologie che possono portare il servizio e l’offerta termale verso nuove frontiere. Il tema della disinfezione delle piscine termali, non normate da una legislazione nazionale e  trattate in modo non omogeneo a livello regionale, è il cuore del convegno organizzato da ForumPiscine in collaborazione e con il patrocinio di Federterme. Ed è l’occasione per aprire una finestra su nuove modalità di disinfezione e su strumenti scientifici per valorizzare le specificità di ogni acqua termale, trasformandole in un potente plus competitivo.  Il programma è distinto in due blocchi tematici: norme e tecnologie.  Il primo blocco “Revisione dell’Accordo Stato Regioni: modifiche, spunti e implicazioni per diverse tipologie di piscine”  (h.14.30-15.30)  sul processo di aggiornamento dell’Accordo Stato Regioni 2003, nella sezione relativa ai parametri chimico-fisici e microbiologici delle piscine, è occasione per riflettere su punti critici e nuove opportunità per chi gestisce impianti natatori e strutture con acque ricreative. Un contributo al dibattito viene dall’ospite straniera, curatrice della prossima conferenza internazionale su Piscine e Terme ICSPS2017 (International Conference Swimming Pool & Spa), che porterà all’attenzione della platea i temi di attualità per piscine e terme a livello mondiale e una normativa nazionale innovativa in termini di trattamento dell’acqua. Strategie innovative per la disinfezione delle piscine termali è il secondo blocco del convegno che si terrà dalle 15.30 alle 17.30.

    (Per maggiori informazioni:  www.forumpiscine.it  www.forumpiscine.it/it/expo/accredito-expo )

    Il 19 febbraio alle 14.00 presso la Fiera di Bologna, nell’ambito del ForumPiscine Gallery (il Salone italiano delle piscine e delle Spa), ForumPiscine  organizza in collaborazione e con il patrocinio di  Federterme il convegno “La sanificazione delle piscine termali, tra soluzioni naturali innovative e metodi disponibili”. Interverranno il Vicepresidente di Federterme e  Presidente FORST Aldo Ferruzzi;  Laura Passatore del CNR - Institute of Agro-environmental and Forest Biology  and Water Research Institute; Vincenzo Romano Spica Professore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Carlo Borille referente del settore termalismo dell’USL3 di Pistoia per parlare dell'importanza del trattamento dell’acqua nelle piscine termali, utilizzate sia per finalità terapeutiche che ricreative, con un approfondimento specifico sulle soluzioni più innovative, come quelle naturali adottate con successo nel mondo delle biopiscine, i modelli “personalizzati” e i metodi alternativi o integrativi presentati dalle aziende del settore. Nella stessa giornata di venerdì 19 febbraio alle 11.00, ForumPiscine ospita il convegno “Efficienza Energetica nel settore termale e ricettivo”. Ai saluti di benvenuto dell’Assessore al turismo e al commercio della Regione Emilia Romagna, Andrea Corsini e dell’Assessore alle Attività Produttive, Palma Costi, seguiranno gli interventi di Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme, di Lino Gilioli, Presidente CO.TER;  di  Marco Bertuzzi, Responsabile REM di Protesa e di  Erik Lanzoni, Account Manager di Energifera. Nel corso dell’evento saranno illustrati gli obiettivi raggiunti da alcune importanti strutture termali in tema di  razionalizzazione dei consumi; risparmio economico; ottimizzazione del tempo di ritorno dell’investimento mediante l’utilizzo di finanza agevolata o ordinaria.

    (Per maggiori informazioni  e per registrarsiwww.forumpiscine.it/site/Home/Congress/Programma.html;www.forumexpo.it)

    Appuntamento dal 9 al 25 maggio a Bressanone per il Water Light Festival da raggiungere con i treni DB-ÖBB EuroCity, un’occasione per lasciare a casa la macchina e raggiungere Bressanone con il treno. Un modo veloce, sicuro e soprattutto rispettoso della tutela dell’ambiente.

    LA PRESIDENTE DI UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA E DI MONTE CARLO YACHTS HA RICEVUTO OGGI IL PREMIO PRESSO L’AUDITORIUM DEL FORO ITALICO DI ROMA

    Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e Presidente di Monte Carlo Yachts ha ricevuto quest’oggi a Roma, presso l’Auditorium del Foro Italico di Roma, il Premio Marisa Bellisario 2018 per la categoria management.

    Il 17 ottobre il Lago di Como ha ospitato ‘Italian Hotel Investment Day’, l’appuntamento dedicato agli stakeholder del settore alberghiero, organizzato da Ernst & Young con il patrocinio di AICA (Associazione Italiana Confindustria Alberghi), IATH (International Academy of Tourism and Hospitality) e Villa d’Este.

    Durante l’evento sono stati presentati i dati sugli investimenti alberghieri in Italia e i risultati delle analisi sul mercato di Milano e Roma, frutto della collaborazione strategica tra EY e AICA, che fotografano il trend della ricettività alberghiera e della domanda da parte dei viaggiatori stranieri.  Dallo studio è emerso che nel  2015 in Italia si sono registrate oltre 390 milioni di presenze alberghiere, di cui circa la metà di turisti internazionali. Il mercato milanese, grazie all’effetto Expo,  ha  riportato  un incremento delle presenze alberghiere del 14% su base annua rispetto al 2014. Per il 2016 si prevede un assestamento delle performance alberghiere, ma su livelli in crescita rispetto ai traguardi raggiunti nel 2014.

    L’interesse rimane poi sempre alto dal punto di vista degli investimenti: con oltre 1.000 nuove camere in cantiere nei prossimi due anni, Milano rimane una delle destinazioni preferite dagli investitori e operatori alberghieri.
    Il 2015 si conferma infine un anno positivo anche per Roma che, con oltre 26 milioni di presenze, rimane la città italiana più visitata, con un incremento delle presenze alberghiere del 3% rispetto al 2014. 

    Anche nel 2016 il mercato alberghiero romano continua ad attrarre investitori, come dimostrato dalla vendita dell’Adrovandi Palace e dell’Hotel d’Inghilterra, e più in generale si prevede che consoliderà la propria crescita grazie al miglioramento dell'economia nazionale e al costante aumento della domanda internazionale.

    Dalla ricerca emerge, inoltre, il forte interesse di operatori alberghieri alla continua ricerca di opportunità per stabilirsi nei principali mercati italiani quali Roma, Milano, Firenze e Venezia, come dimostrato dalle numerose nuove aperture previste nei prossimi anni. 
     
    (Per  maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
     

    Il 25 ottobre, presso la sede di Confindustria Padova, alle ore 14.30 l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e la Sezione Turismo di Confindustria Padova, organizzano, con la collaborazione di Res Hospitality Business Development, un seminario sul tema delle recensioni e della reputazione online delle strutture alberghiere.

    Organizzato dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e dalla Sezione Turismo di Confindustria Cosenza, l’incontro dal tema "A tu per tu con TripAdvisor" che si è svolto oggi in Confindustria Cosenza, rappresenta per gli operatori del settore un importante momento di confronto per approfondire temi e problematiche specifiche del comparto alberghiero nei confronti del tema dell’attuale "rivoluzione" web 2.0 e delle recensioni on line.

    Il 13 maggio a Courmayeur, presso  la funivia SKY WAY Monte Bianco, si è tenuta l’Assemblea di ANEF “Gli Italiani e la Montagna” nel corso della quale dopo la relazione della Presidente Valeria Ghezzi,  Ludovico Mannheimer dell’Istituto Eumetra ha presentato la ricerca sulle attitudini dei nostri connazionali dal titolo “L’immagine della montagna italiana” proponendo un confronto con altre mete turistiche sia in Italia che all’estero. Tra i risultati più interessanti è emerso il sostanziale e inatteso equilibrio tra turismo invernale ed estivo, che demolisce il cliché che vorrebbe la montagna sinonimo di neve e sci. Il campione di intervistati, infatti, si è presentato diviso equamente tra chi predilige la montagna d’estate (51%) e chi invece la sceglie d’inverno (49%).
    Questi e gli altri risultati dell’indagine sono stati analizzati e commentati dai relatori della successiva tavola rotonda. 
    La sottoscrizione della Carta di Cortina è stato un esempio virtuoso della capacità di  fare rete ha commentato la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, , coltivando i rapporti con i partner istituzionali e gli operatori del territorio, e riuscendo nell’impresa di firmare, prima della scadenza del termine, il Contratto Nazionale Collettivo. Un risultato straordinario che permette alle aziende di affrontare la prossima stagione con ottimismo.
    Ha aperto la tavola rotonda la Presidente dell’Enit Evelina Christillin sottolineando  che per puntare alla crescita dobbiamo promuovere le stagioni intermedie e fare in modo che emerga con evidenza il “marchio Italia”, vera attrattiva per i turisti.
    Le ha fatto eco Renzo Iorio, Presidente di  Federturismo, che ha puntato i riflettori sulla necessità, per le località di montagna, di sapersi raccontare in modo unitario, facendo rete tra i diversi attori del territorio. 
    A proposito di fare sistema, Domenico D’Ercole, della Segreteria Nazionale FILT-CGIL, ha ricordato con soddisfazione la firma del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per gli Addetti degli Impianti di trasporto a fune, alla presenza dei rappresentanti sindacali.
    Un’idea che ha trovato concorde Marco Rocca, consigliere ANEF il quale ha rimarcato come per dare concretezza all’idea di fare rete gli operatori degli impianti a fune, albergatori, ristoratori e  tutti coloro che vivono  il territorio debbano lavorare in sinergia.  Il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard, ha infine posto l’accento sull’importanza della comunicazione e sulla  necessità di evidenziare le nostre unicità, di raccontarci in modo diverso, sottolineando la possibilità, per i nostri ospiti, di vivere non una semplice vacanza ma un’esperienza immersiva e unica.
    La crucialità della comunicazione è stata sottolineata anche da Massimo Feruzzi, di Skipass Panorama Turismo, Osservatorio del Turismo Montano (ModenaFiere-Jfk) per il quale è fondamentale incuriosire il pubblico, allettandolo con proposte innovative.
     
    (Per maggiori informazioni: www.anef.it

    L'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit hanno stipulato un accordo che prevede condizioni ad hoc per riqualificazioni e ristrutturazioni alberghiere con, tra l’altro, la possibilità di un finanziamento fino a 22 anni.

    Sarà il Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture Maurizio Lupi ad inaugurare, il primo ottobre, la 54ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. 

    Al Salone, che si concluderà il 6 ottobre (con una durata di un giorno in più rispetto all'anno scorso), saranno circa 760 gli espositori presenti, un migliaio le imbarcazioni esposte, oltre 100 le novità di questa edizione. La vela, con un 22% in più di barche esposte rispetto all'anno scorso e alcune anteprime mondiali, sarà la protagonista assoluta. 

    Il 30 novembre alle 10.00, a Genova presso Palazzo della Meridiana, Aci organizza la 73^ Conferenza del traffico e della circolazione su “Il fabbisogno di manutenzione della rete viaria secondaria”. Interverranno Giovanni Battista Canevello Presidente Automobile Club Genova, Angelo Sticchi Damiani Presidente Automobile Club d’Italia, Marco Bucci Sindaco di Genova, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria, Giuseppina Fusco Vice Presidente Automobile Club d’Italia e Presidente Fondazione Filippo Caracciolo.

    Venerdì 11 luglio 2014, ore 11:30
    sede Polo del Turismo Abruzzo InnovaTur
    Castel Di Sangro (AQ), Località Piana Santa Liberata

    Si svolgerà venerdì 11 luglio a l’Aquila, presso la sede del Polo del Turismo Abruzzo InnovaTur, il seminario informativo sull’accordo di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit.

    Da domani sino al 12 giugno, presso l’Hotel Intercontinental di Port Ghalib a Marsa Alam, si terrà “United for Egypt”, l’evento organizzato da ASTOI Confindustria Viaggi, AINeT (Associazione dei Network Italiani), Ministero ed Ente del Turismo Egiziano, unitamente ad Alpitour World, Eden Viaggi, Going, Settemari, Swan Tour, Turisanda e Veratour, in collaborazione con Blue Panorama, Neos, Meridiana ed Egyptair.
    La tre giorni egiziana è un’iniziativa senza precedenti poiché per la prima volta riunisce tutti gli attori della filiera turistica legata alla destinazione per mettere in risalto i tratti di unicità che rendono l’Egitto la meta extra-europea preferita dagli italiani e per fare un focus sullo scenario geopolitico attuale. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, dei tour operator, dei network e dei vettori, all’evento prenderanno parte oltre 700 agenti di viaggi provenienti da tutta Italia e i principali media nazionali.
    Clou dell’appuntamento sarà il talk show moderato dal giornalista Paolo Mieli, Presidente di RCS libri, che vedrà coinvolti il Ministro del Turismo Egiziano Hisham Zaazou, l’Ambasciatore Italiano a Il Cairo Maurizio Massari e tutti gli operatori aderenti all’iniziativa – Pier Ezhaya, Direttore Generale Francorosso Alpitour World; Georges Adly Zaki, Presidente Swan Tour; Alberto Peroglio Longhin, Amministratore Delegato Going; Mario Roci, Presidente Settemari; Franco Gattinoni, Presidente AINeT; Luca Battifora, Presidente ASTOI e CEO Turisanda; Carlo Pompili, Presidente Veratour e Nardo Filippetti, Presidente Eden Viaggi - che si confronteranno su temi come la rilevanza economica della destinazione per l’industria turistica italiana e le prospettive future.
    Il talk show sarà completato da due conferenze stampa. A conclusione dei lavori, cena di gala e momento d’intrattenimento con Ale e Franz, il duo comico della scuderia televisiva di Zelig.
    (Per maggiori informazioni www.astoi.com)

    Il 31 maggio alle 11.30 il Touring Club Italiano, Skyscanner e Global Blue presentano in Corso Italia 10, a Milano, il convegno "Turismo 2012: le tendenze in tempo di crisi - Focus sull'incoming dai Paesi extra Europa".

    Il 14 febbraio alle ore 9.30 si terrà a Milano, presso l’Università Bocconi, il convegno “Hotels & Chains 2018. Investimenti, scenari e strategie” realizzato dal MET Master in Economia del turismo in collaborazione con Horwath HTL, Cdp e Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Per chi sceglie di viaggiare su Frecce e treni a percorrenza nazionale, nei giorni di Natale, San Silvestro e Capodanno Trenitalia prevede l’offerta speciale 2x1 valida su tutti i treni nazionali, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard in prima e seconda classe, per viaggiare in due pagando un solo biglietto, al prezzo base intero.

    L'offerta può essere acquistata fino alle 24 del giorno precedente la partenza del treno sul web, alle biglietterie di stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, alle self service o telefonando al Call Center, al numero unico a pagamento 89 20 21.

    Dalla promozione sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, Vetture Letto ed Excelsior.

    L'offerta non consente il cambio della prenotazione e del biglietto, il rimborso o l'accesso ad altro treno. Il numero di posti in offerta varia in base al treno e alla classe o al livello di servizio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    Dal  31 ottobre al 1 novembre si terrà a Nicosia la prima edizione del “Business Forum Europa-Asia-Mediterraneo” organizzato dalla Confindustria cinese, IMC di Cipro, Euro-Med e  TDS Initiative  
    Nelle due giornate si svolgeranno una conferenza in cui si lavorerà sui progetti politico-economici per  creare e rafforzare le relazioni d’affari tra Asia, Europa e Mediterraneo; un  workshop tra gli imprenditori, di cui uno dedicato al turismo, per sviluppare i rapporti commerciali e le collaborazioni tra le imprese partecipanti; un Kick-Off di IMC Euro China Trade Centre e  una Mostra permanente. 
    La parte più interessante per le imprese sarà quella degli incontri one2one che saranno accuratamente organizzati, anche con il supporto di ICE Italia e Cipro. Grazie al lavoro del Vice Presidente di Atri Italia, Luigi Troiani, il sistema Federturismo avrà uno spazio dedicato alle imprese del turismo per incontri B2B con i partner cinesi.

    (Per maggiori informazioni: atritalia@gmail.com)

    Il 26 e 27 marzo si terrà ad Olbia e-Port, il primo Forum annuale sul futuro dei porti turistici del Mediterraneo, organizzato da Promo P.A. Fondazione, con il sostegno della Provincia di Olbia Tempio e degli altri Enti pubblici del territorio.

    A poco meno di una settimana dalla Pasqua arrivano le prime anticipazioni di AICA.
    Rispetto allo scorso anno i risultati sembrano essere poco soddisfacenti, ma va ricordato che il calendario 2014 vedeva in sequenza le festività pasquali seguite da un lungo ponte che univa il 25 aprile alla festa dei lavoratori.
    Durante il periodo di Pasqua il tasso di occupazione ha subito una flessione significativa del 2,5% con la conseguente contrazione dei ricavi. Fortemente penalizzato il segmento upscale.
    Sul fronte delle presenze si conferma per la clientela straniera il trend degli ultimi mesi e anche il turismo domestico segna una variazione positiva (+2% Var. rispetto alla Pasqua 2014) soprattutto nelle principali città d’arte che, offrendo gratuitamente l’accesso a siti archeologici, musei e mostre d’arte nel periodo della festa, hanno stimolato gli spostamenti degli italiani.
    Bene anche le località montane che, grazie al colpo di coda dell’inverno, hanno goduto della neve per tutto il fine settimana.

    (Per maggiori informazioni:www.alberghiconfindustria.it)

    Il 20 luglio alle 14.30 presso l’Hotel Terme San Giovanni a Rapolano l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Confindustria Toscana Sud organizzano l’evento sul Tax credit “Dalla Ristrutturazione alla Digitalizzazione. Tax Credit come funziona e quali le opportunità per le imprese”.
     
    (Per maggiori informazioni: info@alberghiconfindustria.it

    Si svolgerà a Rimini, dal 17 al 19 ottobre l’edizione 2013 di Thermalia, la "Borsa Internazionale del Turismo Termale e del Benessere", organizzata da Federterme in collaborazione con la società TTG Italia nell'ambito della Fiera TTI – Travel Trade Italia.

    Anton Francesco Albertoni: "Combattiamo la crisi facendo sistema e operando scelte strategiche che possano ridare nuova competitività al settore".

    Si sono svolte ieri a Rimini, nella suggestiva cornice del Grand Hotel , le prime Assise Generali della Nautica, importante appuntamento associativo organizzato da UCINA Confindustria Nautica - l'associazione che opera per lo sviluppo, la promozione del settore nautico e la crescita della cultura del mare e del turismo nautico - che ha visto la partecipazione attiva degli imprenditori del comparto (cantieri, servizi, distributori, etc.) provenienti da tutta Italia, chiamati a un momento di riflessione sullo stato del comparto e di confronto per delineare il percorso su cui UCINA costruirà i propri obiettivi di medio-lungo periodo, anche alla luce del protrarsi della crisi che da qualche anno riguarda il settore.

    L’11 maggio a Riva del Garda si terrà l’Assemblea di ANEF  sul tema “Il TURISMO: Industria al centro dell’economia e delle comunità di montagna” che  prenderà spunto da interviste ad operatori economici e rappresentanti delle istituzioni,  realizzate in varie stazioni turistiche dell’arco alpino, per evidenziare il ruolo economico e sociale delle aziende funiviarie e dell’intera filiera turistica, nel garantire il progresso delle comunità di montagna ed il benessere delle persone che vi abitano.

    Si terrà oggi, 27 marzo, a Roma, presso la Sala G del Palazzo di Confindustria, il seminario informativo ‘Bando Reti d’Impresa nel Turismo’ organizzato dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con RetImpresa.

    Si terrà domani, 12 dicembre, a Roma presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l'Assemblea Generale dei Soci UCINA che vedrà riuniti gli imprenditori della nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore.

    La nuova stagione di incontri di Confindustria Alberghi

     Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi, in collaborazione  con Unindustria e alla presenza del MIBACT, un nuovo appuntamento legato a “Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I  Tax  Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere”.

    Funzionalità del Tax Credit. A chi si rivolge. Quando e come è possibile  accedervi. Quali le opportunità. Questi e tanti altri gli argomenti affrontati durante i lavori della giornata.

    Nel 2016 ecco le date da segnare in calendario:

    -        Tax Credit Riqualificazione: presentazione istanze dall’11 al 29 gennaio 2016. Click day dal 1° al febbraio 2016

    -        Tax Credit Digitalizzazione: presentazione istanze dall’8 al 22 febbraio 2016. Click day dal 23 al 26 febbraio 2016

    Lo stanziamento del 2015 di 20 milioni disposto per il Tax Credit Riqualificazione si è esaurito in soli 53 secondi dall’avvio del click day. 748 le domande ammesse a fronte di oltre 3.000 caricate sul portale.

    I lavori sono stati introdotti da Eduardo BoschOperations Director Italy at Nh Hotel Group e Vice Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria. A seguire il MIBACT ha descritto modalità operative e vantaggi derivanti dallo strumento messo a disposizione del Ministero.

    Il Tax Credit Riqualificazione è rivolto esclusivamente al comparto alberghiero e consente di recuperare parte importante delle spese effettuate per interventi sull’edificio – manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli edifici, ristrutturazione edilizia, rimozione delle barriere architettoniche, efficientemente energetico – e per il rinnovo degli interni (mobili e componenti d’arredo).

    Il Tax Credit Digitalizzazione volto sia favore delle imprese ricettive che alle AdV e ai TO, prevede delle riduzioni fiscali per il recupero delle spese sostenute  per tutte le attività ricomprese dall’informatizzazione alla promozione on line.

    L’evento si è concluso con un interessante approfondimento legato alla distribuzione dell’offerta sui canali on line.

    Le scadenze 2016 sono alle porte e l’obbiettivo delle Associazioni è diffondere quanto più possibile i vantaggi dello strumento disposto dal Governo in modo da mantenere  competitivo il settore alberghiero rispetto ai competitor internazionali.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Presentato in Piemonte l’accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unicredit

    Expo 2015 rappresenterà una vetrina straordinaria per amplificare l’interesse verso la destinazione Italia. le strutture ricettive italiane e piemontesi si preparano per rispondere alle attese dei turisti che arriveranno da tutto il mondo.

    (il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo)

    SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ALBERGHIERE.

    15 Marzo 2011, ore 14,00

    Sede Confindustria, Via Valfonda 9, Firenze

    Si svolgerà domani a Firenze, presso la Sede di Confindustria, l'incontro con i portavoce italiani di TripAdvisor, il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo, organizzato da Confindustria Alberghi insieme a Confindustria Aica e Confindustria Firenze.

    L'evento offrirà un'importante occasione di confronto con la community di viaggiatori, sia per approfondire gli aspetti dell'attuale "rivoluzione" Web 2.0, sia per analizzare sfide e opportunità per il settore alberghiero di nuova generazione.

    Cos'è TripAdvisor? Come funziona?

    Come è possibile utilizzare al meglio le funzionalità della Community per promuovere il proprio business e migliorare la propria reputazione online?

    Sono solo alcuni dei punti chiave che verranno affrontati da Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia, e Vittorio Deotto, Territory & Business Development Manager di TripAdvisor in Italia, che illustreranno in dettaglio il profilo della community, il suo funzionamento ed i servizi dedicati agli albergatori, fra i quali i Profili Professionali ed il Centro Servizi Proprietari.

    A chiudere l'evento sarà un workshop con sessioni dimostrative e approfondimenti, al quale seguirà una sessione di domande e risposte che coinvolgerà nel dibattito anche il pubblico presente in sala.

    In allegato il programma dell'evento e l'Agenda degli interventi previsti.

    Roma, 14 marzo 2011

    A TU PER TU CON TRIPADVISOR:

    OPPORTUNITÀ O MINACCIA PER LE IMPRESE ALBERGHIERE?

    15 marzo ore 14,00

    Palazzo Gualfonda

    via Valfonda 9, Firenze

    Ore 14,00 - registrazione dei partecipanti

    Ore 14,30 - Apertura dei lavori Giovanni Guarnieri Presidente della sezione Presidente della Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze

    Ore 14,45 – Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia

    "Tripadvisor e la rivoluzione web 2.0"

    Ore 15,15 – Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia "TripAdvisor per gli alberghi: come sfruttare al meglio il sito di viaggi più grande del mondo"

    Ore 16,00 – sessione aperta: domande con Maria Carmela Colaiacovo - Presidente Confindustria Alberghi, Angelo La Riccia - Direttore Commerciale UNA Hotels & Resorts, Stefano Rosselli - Consigliere con delega alla gestione dei rapporti con il mondo Web, e domande del pubblico.

    Nell’attuale panorama turistico l’universo delle reviews ha assunto un ruolo sempre maggiore. Le Aziende del settore necessitano di una conoscenza approfondita per acquisire maggiore tecniche di utilizzo degli strumenti on-line in un’ottica di crescita e di sviluppo per il proprio business.

    Il 17 giugno si è svolta a Venezia la Convention UCINA SATEC 2016, l’appuntamento annuale di UCINA che è si è aperto con la presentazione della candidatura Olimpica di Roma2024 illustrata dal Brand Manager, Pierfrancesco Micara, e l’omaggio all’Italia Olimpica che verrà ospitato in occasione della 56° edizione del Salone Nautico di Genova dal 20 al 25 settembre prossimi. Dopo il saluto iniziale dell’Assessore al Turismo di Venezia, Paola Mar e di Simone Cason del Casinò di Venezia, è stato il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, a portare il saluto del Governo. Il dibattito ha affrontato i temi caldi del settore: il mercato, la semplificazione delle procedure, il leasing nautico, gli incentivi alle imprese, le misure per rilanciare l’intera filiera. Il settore inizia a dare diversi segnali di ripresa come si evince dai dati Assilea – presentati in anteprima dal Direttore Generale, Gianluca De Candia – che delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone Nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del 44% in numero e del 26% in valore (+30% se si considerano i soli pleasure yacht, senza le unità adibite a noleggio) confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone Nautico di Genova. Dati positivi anche per la piccola nautica evidenziati dalla vendita di fuoribordo: nell’ultimo biennio si è assistito ad una crescita del 40%. Oggi, in questo segmento, l’Italia cresce più di Germania, Francia e Spagna. Il trend positivo trova conferma nei dati riportati da Maria Pia Monteduro, Dirigente Generale del Dipartimento Finanze, che evidenziano come nel 2015 si è assistito ad un forte aumento della produzione, registrato dal gettito IVA e dalle esportazioni nautiche verso gli Stati Uniti. Come il Superammortamento e il meno noto Patent box, l’agevolazione sui marchi e brevetti. L’industria italiana – ha commentato nell’occasione Pier Paolo Baretta – ha bisogno di essere sostenuta a monte, già nell’elaborazione e tutela delle idee. Il Made in Italy è qualità e bellezza e per questo abbiamo pensato appositi strumenti.
    La competitività è stata l’argomento principale dell’intervento di Marco Taisch, ordinario presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, che ha spiegato come il futuro sarà delle aziende 4.0, realtà digitalizzate nel processo di produzione e nei prodotti, capaci di utilizzare le informazioni ricavate per fare nuovo business.
    Luca Costa Sanseverino, Co-Fondatore di F3Bas, docente alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha lavorato con diversi istituti finanziari e organizzazioni internazionali, e ha presentato alla platea alcune concrete opportunità di finanziamento sui mercati esteri, con esempi tarati sulle piccole e micro imprese italiane.
    A proposito di export, è intervenuto anche Ernesto Carbone, responsabile dell’ufficio Regimi doganali e traffici di confine dell’Agenzia delle Dogane, che ha parlato del nuovo approccio dell’Agenzia con il mondo della nautica, nato anche su sollecitazione dell’Associazione di categoria. Tra i primi frutti, ha ricordato l’adozione della recentissima circolare che fissa la nuova procedura per le unità in esportazione che non richiede più il raggiungimento di un Paese extra UE per accertare l’avvenuta uscita dalle acque comunitarie.
    Abbiamo lavorato molto, ma l’elenco di richieste al Governo – ha concluso la Presidente Carla Demaria - è ancora importante: il registro telematico delle imbarcazioni - tecnicamente pronto da due anni, ma ancora in attesa del decreto attuativo – che potrebbe essere una fonte di reddito importante anche per l’Erario; la definizione del contenzioso che interessa le concessioni demaniali della portualità turistica; il rilancio dello strumento del leasing nautico, motore di crescita indispensabile per il comparto; l’export e le opportunità di internazionalizzazione e, in generale, la semplificazione e certezza delle procedure burocratiche. Il Sottosegretario di Stato all’Economia e Finanze si è preso   l’impegno di lavorare alla risoluzione delle richieste del settore, continuando a collaborare continuativamente al fianco di UCINA come negli ultimi due anni.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Il Touring Club Italiano e l’Associazione Parchi e Giardini Italiani propongono un viaggio nella bellezza tra natura e artificio con la guida ‘L’Italia dei giardini’.

    La pubblicazione sarà presentata a Viterbo venerdì 14 ottobre a Palazzo Brugiotti alle 17 su iniziativa del locale consolato del Tci.

    Un prezioso manuale di facile e rapida lettura, supportato da foto e cartine esplicative, che passa in rassegna ville, palazzi, parchi, orti e giardini del Belpaese, dal Palazzo Reale di Torino al Parco di Donnafugata di Ragusa. Illustreranno la guida: Alberta Campitelli  Vice presidente vicario dell’Apgi, Vincenzo Cazzato, Presidente del comitato scientifico dell’Apgi e Sofia Varoli Piazza, autrice di alcuni testi. 

    Modererà l’incontro il console di Viterbo del Touring Club Vincenzo Ceniti. 
     
    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Abolita la tassa di possesso delle imbarcazioni. E’ una importante vittoria dell’Associazione, che cancella un capitolo nero del Governo Monti, decisivo per la fuga di molte imbarcazioni all’estero e il crollo del mercato interno.

    Quanto successo oggi è l’ulteriore riprova del confronto costruttivo dell’Associazione con le forze politiche e il Governo – ha dichiarato Carla Demaria Presidente di UCINA – che arriva in un momento importante. Servirà a ridare fiducia al mercato. Ringrazio i Sottosegretari del Mef, Baretta e De Micheli, il presidente PD alla Camera,  on. Rosato, e l’on. Arlotti, e l’on. Garofalo (AP) per aver combattuto questa battaglia”.

    La Tassa di Possesso sulle imbarcazioni era stata reintrodotta dal Governo Monti e subito era apparsa molto punitiva per il settore, sia per gli elevati importi, sia perché, tra le altre cose, non teneva conto dell'età delle imbarcazioni e soprattutto per quelle di piccole dimensioni la sua incidenza era particolarmente elevata rispetto al valore reale di mercato.  Dopo una lunga battaglia UCINA era riuscita a limitare i danni riuscendo ad ottenere la sua abolizione per le unità fino a 14 metri e l’applicazione di parametri più congruenti con il valore delle imbarcazioni, il dimezzamento per la vela e l’esenzione per le unità commerciali.

    Per la seconda volta in quindici anni il Governo si rende conto che si tratta di un provvedimento inutile e demagogico e che il suo effetto è molto pesante per le reazioni indotte al mercato.  
    Anche la vecchia Tassa di Stazionamento, che sul piano finanziario aveva più o meno gli stessi effetti, era stata abolita nel 2003 (dall'Art.15 della Legge 8 luglio 2003, n. 172 di riforma della nautica Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico) perché costava più il suo incasso e la sua gestione del gettito ottenuto.

    Era stato il decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201 "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici", conosciuto anche come "Decreto Salva Italia" del Governo Monti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 06.12.2011 - Supplemento Ordinario n. 251, all'Art. 16, Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei, a reintrodurre la tassa sullo stazionamento delle unità da diporto,  dovuta da tutte quelle di lunghezza superiore superiori a 10 metri a partire dal 1° Maggio 2012. Con il decreto-legge del 21 giugno 2013, (convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98) articolo 23, comma 2,  gli importi della tassa erano rimodulati con esclusione dal pagamento per le unità dai 10,01 ai 14 metri di lunghezza e la riduzione al 50 per cento degli importi vigenti per quelle dai 14,01 ai 20 metri.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

     

    Cresce ulteriormente il numero dei soci ASTOI Confindustria Viaggi. L’Associazione, infatti, ha accolto Going ed Oby Whan, due importanti operatori che si uniscono all’attuale compagine associativa.

    Il Capo Dipartimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto di implementare di 15 unità il personale dedicato alle attività del Registro telematico e in particolare all’UCON – Ufficio di Conservatoria Centrale, per migliorare l’efficienza del processo di immatricolazione delle unità da diporto.

    E’  arrivata la sentenza sul ricorso presentato al TAR Lazio da Italian Yacht Masters, associata Ucina e maggiore rappresentativa del mondo dei Comandanti di navi da diporto, contro il Ministero delle Infrastrutture e trasporti. Il Tribunale Amministrativo ha preso in esame il provvedimento di rigetto dell'istanza di rinnovo di abilitazione IMO STCW'95, presentata da un comandante di navi di stazza lorda pari o superiori a 3.000 gt. Con la sentenza n. 13931/2015, appena pubblicata, il Giudice Amministrativo, oltre ad accogliere le doglianze del ricorrente per “l’eccesso di potere, difetto di istruttoria e motivazione, travisamento dei fatti, ingiustizia e manifesta illogicità”, ha rigettato il provvedimento della Capitaneria di Porto con il quale si negava a un marittimo il rinnovo del suo certificato per i previsti 5 anni, adducendo che i certificati potessero essere rinnovati solo fino al 1.1.2017, data di entrata in vigore della nuova normativa europea in materia. Fino ad oggi i competenti uffici del Personale della navigazione marittima e interna del Ministero dei Trasporti avevano infatti sostenuto, respingendo ogni argomentazione delle Associazioni, l’impossibilità di rinnovare i titoli professionali per l’intero periodo di validità di 5 anni, se questo sopravanzava la data del 1.1.2017. Il TAR ha riconosciuto che fino al 1°gennaio 2017, le autorità competenti possono continuare a rinnovare e prorogare certificati di competenza e convalide conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 136 che recepisce le nuove normative nell’ordinamento nazionale. Il decreto legislativo, che recepisce la nuova normativa, infatti, “intende evidentemente riferirsi ai requisiti previsti dalla vigente legislazione (D.lgs. 136/2011), cui le autorità devono fare riferimento per rinnovare i certificati di competenza” , senza introdurre “un diverso regime di validità dei certificati stessi”. Questo vuol dire che le Autorità competenti possono continuare a rinnovare e prorogare i certificati di competenza per l’intero periodo di normale validità di 60 mesi” ha  spiegato Dario Savino, Vice presidente di Italian Yacht Master – conformemente ai requisiti previsti dal D.lgs. 136/2011. Si tratta di una grande vittoria per tutti i lavoratori del mare, fino ad oggi penalizzati da una visione restrittiva, per non dire persecutoria, da parte dell’Amministrazione competente.
     
    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Torna anche quest’anno “Una notte per la ricerca”, l’iniziativa promossa da Accor Hotels Italia a sostegno di “Pink is Good, il progetto della Fondazione Umberto Veronesi dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno e alla promozione della ricerca scientifica (www.pinkisgood.it). 

    Fino al 28 febbraio 2017 soggiornando in un hotel dei marchi MGallery, Novotel, Mercure, ibis e ibis Styles in Italia e, per la prima volta in Grecia al Novotel Atene, sarà possibile dare un contributo concreto alla Fondazione Umberto Veronesi prenotando la camera “Una notte per la ricerca”: tutti gli alberghi che aderiscono all’iniziativa, infatti, devolveranno il 10% del ricavato al progetto “Pink is Good”.

    Saranno oltre 160 le camere messe a disposizione da Accor Hotels ogni giorno tra Italia e Atene. Per prenotare un soggiorno solidale c’è tempo fino al 28 febbraio 2017 direttamente sul sito www.accorhotels.com. In tutte le camera dedicate a questa iniziativa i clienti troveranno materiale informativo sul progetto “Pink is Good”.
     
    (Per maggiori informazioni: www.accorhotels.com)

    Alitalia e ASTOI Confindustria Viaggihanno raggiunto un accordo che ha portato all'adozione di soluzioni condivise volte a garantire maggiori benefici ai clienti dei Tour Operator italiani, nel rispetto degli articoli 38 e 41 della Direttiva Europea sui Pacchetti Turistici (Dir. UE 2015/2302), recepita dall’Italia nei mesi scorsi.

    Martedì 18 febbraio alle ore 14.00, a Padova, presso la sede di Confindustria Padova (Via E. P. Masini 2) si terrà la presentazione dell’Accordo nazionale tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit che prevede condizioni ad hoc per riqualificazioni e ristrutturazioni alberghiere con, tra l’altro, la possibilità di un finanziamento fino a 22 anni.

    Serviranno ad agevolare la ristrutturazione e riqualificazione delle strutture alberghiere in vista di Expo 2015

    Mettere il turismo, che rappresenta l’11% del Pil nazionale, nel cuore dell’agenda del Governo in pectore come leva per la ripresa e rilanciare gli investimenti, per intercettare i flussi turistici internazionali che secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo cresceranno di 43 milioni l’anno da qui al 2030 e consolidare la spesa in Italia degli stranieri, cresciuta del 4,7% da gennaio a novembre 2013.

    Si svolgerà mercoledì 16 aprile a Bologna, presso la sede di Unindustria Bologna, il seminario informativo sull'accordo di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit.

    L'intesa, di cui hanno già beneficiato numerose aziende alberghiere, prevede un plafond iniziale di 300 mln di euro da utilizzare per il finanziamento di interventi di riqualificazione (ampliamento, ammodernamento, efficientamento energetico, rimozione delle barriere architettoniche, adeguamento alle normative, prevenzione incendi ecc.) delle strutture alberghiere.

    Siglato ieri a Sao Paulo do Brasil un accordo tra ACOBAR, l'associazione brasiliana dei costruttori di barche e affini, e UCINA, l'Unione Italiana dei Cantieri e delle Industrie Nautiche, per la realizzazione di un tavolo federale che sovrintenderà la promozione di poli della nautica in Brasile e la collaborazione tra le rispettive imprese nautiche.

    L'accordo avviene sotto l'egida dei Ministeri dello Sviluppo Economico dei due paesi.

    E’ stato firmato l’Accordo Trenitalia e Una Hotels & Resorts che prevede un bonus di sette punti, riservato ai titolari Cartafreccia, Cartafreccia Oro e Cartafreccia Platino, per ogni notte trascorsa in uno degli alberghi Una presenti in Italia. I punti saranno attribuiti al momento della prenotazione dell’hotel. I clienti dovranno comunicare il codice della propria Cartafreccia, che andrà esibita al personale dell’albergo al momento del check-in.

    Confindustria  Aica  e Confindustria Alberghi hanno definito un accordo con SDA  Bocconi per favorire la partecipazione dei propri iscritti ai corsi di Management  Alberghiero.  L’accordo si inserisce nel più ampio ed articolato progetto di formazione che le due associazioni stanno portando avanti insieme. Di particolare rilevanza il Carrier Day realizzato a Milano presso l'Università IULM, lo scorso 23 febbraio, e che sarà replicato  sul territorio nazionale, per favorire lo sviluppo della cultura manageriale nel turismo e per realizzare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it; ww.confindustriaalberghi.it)

    Confindustria  Aica  e Confindustria Alberghi hanno definito un accordo con SDA  Bocconi per favorire la partecipazione dei propri iscritti ai corsi di Management  Alberghiero.  L’accordo si inserisce nel più ampio ed articolato progetto di formazione che le due associazioni stanno portando avanti insieme. Di particolare rilevanza il Carrier Day realizzato a Milano presso l'Università IULM, lo scorso 23 febbraio, e che sarà replicato  sul territorio nazionale, per favorire lo sviluppo della cultura manageriale nel turismo e per realizzare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it; ww.confindustriaalberghi.it)

    Confindustria Nautica e Confindustria Imperia hanno firmato un accordo di collaborazione che intende valorizzare le reciproche eccellenze, sia nei servizi, sia nelle attività, attraverso iniziative congiunte, con l'obiettivo di accrescere l'efficienza delle azioni da intraprendere, di fronte alle nuove sfide che il sistema produttivo italiano si trova ad affrontare nella ripresa post emergenza COVID-19.

    Trenitalia e Thai Airways siglano un accordo di mobilità integrata per  sviluppare i trasferimenti dei passeggeri sul territorio italiano. Obiettivo è l'incentivazione del turismo leisure e quello d’affari tra l’Asia e l’Italia e rappresenta anche un importante passo in avanti verso la completa integrazione dei sistemi di vendita dei biglietti treno più aereo con i Gds.

    I passeggeri che dovranno raggiungere da tutta Italia gli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa per imbarcarsi sui voli della compagnia di bandiera thailandese, potranno sfruttare agevolazioni tariffarie sui biglietti ferroviari.

    Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell’ Associazione italiana Confindustria Alberghi, alla presenza dell’Ambasciatore cinese in Italia  Li Ruiyu, ha siglato un protocollo d’ intesa con Select Holding per il lancio, la promozione e il supporto della certificazione del marchio Welcome Chinese.

    Confindustria Messina e AICA - Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno siglato un importante accordo per consolidare l’appartenenza delle Strutture ricettive della provincia ad entrambe le Associazioni, con vantaggi tangibili per le Imprese del comparto.

    Trenitalia ha siglato un accordo con Accesrail, società specializzata nella distribuzione dei prodotti ferroviari sulle piattaforme di vendita di tutte le principali compagnie aeree del mondo. Con una sola operazione d'acquisto, turisti e uomini d'affari, dopo essere atterrati in Italia, potranno avere anche il biglietto Trenitalia per raggiungere le città servite dal network delle Frecce.

    Trenitalia e Diners Club hanno siglato un accordo di co-marketing per i frequent traveller grazie al quale i punti Cartafreccia entrano a far parte del catalogo Diners VIPremia.
    Con questa partnership, i punti DinersVipremia potranno essere trasformati in punti Cartafreccia, la carta fedeltà di Trenitalia che offre promozioni, offerte e servizi dedicati. DinersVipremia è il programma di raccolta punti riservato ai soci Diners Club carta Premium, con cui è possibile accumulare punti a ogni acquisto e riconvertirli in premi.

    Il 13 luglio Vincenzo Soprano, Amministratore delegato di Trenitalia e Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia, hanno presentato al Macro di Roma, l’accordo tra Trenitalia ed HRS, Hotel Reservation Service, impresa tedesca del booking alberghiero.

    Dal primo novembre, con l’accordo fra Trenitalia e Meridiana Fly, parte sulla direttrice Roma-Milano la prima collaborazione tra aereo e treno. Il vettore aereo inserisce il Frecciarossa Milano-Roma nel suo Carnet Multifly, disponibile al call center di Meridiana Fly in cinque diverse tipologie da 12 tagliandi, minimo 4 e massimo 8 per i viaggi in treno. Il Carnet Multifly costa 2.000 euro, è valido per 18 mesi dall’acquisto, comprende anche un volo intercontinentale vendibile attraverso il gsa interno a Meridiana Fly Wokita.

    Tramite un accordo tra Trenitalia e Qatar Airways i passeggeri della compagnia aerea di Doha, potranno acquistare a prezzo ridotto per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per raggiungere o partire dagli aeroporti internazionali di Roma, Milano e Venezia dove fanno scalo gli aerei della compagnia.
    I biglietti possono essere acquistati esclusivamente nelle agenzie di viaggi convenzionate. Le riduzioni si applicano sul prezzo base del biglietto ferroviario nel livello Business o 1a classe e nel livello Standard o 2a classe.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia e Singapore Airlines hanno stretto un accordo in base al quale saranno applicate agevolazioni  sul prezzo base dei livelli Business e Standard del Frecciarossa e sulla 1a e 2a classe di Frecciargento e Frecciabianca con origine o destinazione Roma e Milano, città in cui fanno scalo gli aerei della compagnia. L’accordo consente ai soci CartaFreccia di beneficiare di promozioni per l’acquisto di biglietti aerei direttamente sul sito websingaporeair.com. Le tariffe speciali saranno prenotabili in classe “V” (Economy).
     
    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Trenitalia, Italiafestival ed Eden Viaggi  hanno stipulato un accordo per promuovere pacchetti promozionali che includono  oltre l’ingresso agli spettacoli e ai concerti in programma, il viaggio in treno in prima classe, il pernottamento e i servizi di ristorazione. Gli accordi sono stati siglati con i Festival “Guidoneum” di Arezzo, “Il ritmo della città” di Milano, “Festival dei due Mondi” di Spoleto, “Romaeuropa” di Roma e il Festival della Valle d’Itria di Martina.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia entra nelle agenzie di viaggi francesi grazie all'accordo con Amadeus che apre le porte dell'intera offerta e servizi di Fs e Thello alle agenzie di viaggi che utilizzano Amadeus come gds.

    Il portale di prenotazioni alberghiere per uso diurno ha siglato un accordo che permette ai clienti Trenitalia di accumulare punti Carta Freccia o spendere i punti accumulati prenotando un servizio day use in uno degli hotel 4 e 5 stelle affiliati a DayBreakHotels.com.

    Tra le partnership sottoscritte recentemente dal portale ci sono anche quelle con Meridiana, con sconti dedicati ai frequent flyer titolari della Meridiana Card, e con Uber attraverso l'inserimento di DayBreakHotels sul sito UberforExpo, che offre una serie di servizi ai clienti che utilizzano un DayBreak come ufficio temporaneo o come luogo per riposare durante la visita ad Expo.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    Il Parco delle Cinque Terre rafforza i servizi per i turisti grazie al rinnovo della convenzione con Trenitalia. Dal 1 maggio ci saranno due tipologie di card acquistabili nei centri visita presenti nelle stazioni ferroviarie e nei borghi: la Cinque Terre Card Treno MS e la Cinque Terre Trekking Card. Per il  2 maggio, in vista del maggior afflusso di visitatori, su richiesta della Regione Liguria, sarà potenziata l'offerta con 14 treni aggiuntivi rispetto a quanto previsto in orario, equiparando l'offerta ad un giorno festivo. Dal prossimo cambio orario, previsto per il 15 giugno, gli attuali collegamenti Monterosso - La Spezia/Sarzana allungheranno il loro percorso proseguendo fino a Levanto, che diventerà la stazione capolinea di 11 collegamenti diretti fino a Monterosso o Sarzana.

    Tra le novità introdotte quest'anno nella card multiservizi: la navigazione ad internet wi-fi negli hot spot del Parco, la partecipazione al calendario di escursioni con guide ambientali e turistiche alla scoperta della rete sentieristica e delle aziende vitivinicole e la partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Dall’11 novembre i biglietti e abbonamenti regionali di Trenitalia sono acquistabili anche nei punti SisalPay della rete Sisal presenti  su tutto il territorio nazionale. E’ quanto prevede un accordo fra le due società, che contribuisce ad ampliare i canali di vendita dei biglietti di corsa semplice e degli abbonamenti settimanali e mensili della rete regionale di Trenitalia. Il servizio, attivato  in mille punti vendita della rete di ricevitorie, bar e tabacchi Sisal, sarà esteso agli oltre 35mila punti SisalPay, presenti in tutte le regioni italiane. Le ricevitorie Sisal si aggiungeranno all’attuale rete commerciale di Trenitalia Regionale, portando a oltre 70mila i punti vendita (tabaccherie, bar, edicole, ricevitorie e self service) integrativi e alternativi alle tradizionali biglietterie di stazione. I titoli di viaggio acquistati nelle ricevitorie Sisal sono utilizzabili entro due mesi dall’emissione e devono essere validati prima di salire a bordo del treno. Sono pertanto in tutto assimilabili per normativa ai biglietti cartacei emessi dalle biglietterie di stazione e dalle macchine self service.
     
    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Per sviluppare la scelta di soluzioni intermodali sostenibili anche quest’anno Trenitalia conferma la collaborazione con Snav per l’acquisto di viaggi integrati treno più nave. Sono molti i vantaggi per chi arriva a Napoli con le Frecce e gli altri treni del servizio nazionale Trenitalia e prosegue su una nave o unità veloce della flotta Snav per Ischia, Procida, le isole Eolie e le isole Pontine. Potranno approfittare della promozione anche i turisti che arrivati a Pescara e Ancona con Trenitalia continueranno il viaggio verso le mete della Croazia e precisamente: Hvar, Vela Luka e Spalato da dove partono i collegamenti per Medjugorje. I prezzi base a persona son di 66 euro tra Bologna e Spalato, 92 da Milano a Hvar, 77,40 tra Roma e Stromboli e 98,20 da Milano a Ponza. La promozione a vantaggio del turismo in Italia e all’estero, che durerà per tutto l’anno, è già acquistabile presso le biglietterie Trenitalia abilitate Snav e in tutte le agenzie di viaggio italiane partner di Trenitalia e Snav, dove i clienti possono rivolgersi per le informazioni di dettaglio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia è entrata nella lista delle compagnie ferroviarie offerte da ACP Rail. E’ ora possibile in tutto il mondo, tranne che in Italia, acquistare attraverso ACP Rail i biglietti per viaggiare sui treni delle Ferrovie italiane. Gli utenti possono acquistare con un anticipo massimo di 4 mesi, i biglietti ferroviari “point to point” per uno specifico viaggio in treno entrando  nella sezione “Tickets & Reservation” del sito web.

    Trenitalia e Aegean Airlines hanno siglato un accordo che consente ai passeggeri della compagnia aerea di acquistare a prezzo agevolato per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per raggiungere o partire dalle stazioni prossime agli aeroporti internazionali di Roma, Milano e Venezia, dove Aegean Airlines collega le principali città e le più belle isole degli arcipelaghi della Grecia.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    L’accordo Trenitalia Air China prevede agevolazioni sui biglietti ferroviari e aerei per le vendite effettuate presso le agenzie di viaggi. 
    I viaggiatori che acquistano un biglietto aereo Air China e un biglietto Trenitalia hanno diritto al 30% e al 20% di sconto sul treno, rispettivamente per i biglietti  prima classe/business e standard/premium. Per le tariffe aeree sono invece previste riduzioni del 5 e del 10%.
    Ulteriori incentivi per le agenzie di viaggi  riguardano il prodotto Interrail, per il quale Trenitalia ha previsto una overcommission del 6% sul totale, per le vendite effettuate tra il primo giugno e il 30 settembre.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Con l’accordo siglato tra Trenitalia e AirPlus le aziende che vorranno far viaggiare i loro manager e dipendenti con le Frecce e gli altri servizi nazionali di Trenitalia, potranno pagare attraverso la modalità Ebta (Electronic Business Travel Account). Un sistema sicuro efficace e gratuito in grado di salvaguardare le spese per i viaggi delle aziende contenendone i costi di gestione.

    Sono previste riduzione sui biglietti delle Frecce Trenitalia in arrivo e in partenza da Roma Tiburtina per chi viaggia con gli autobus Baltour. L’agevolazione è frutto di un accordo tra Trenitalia e la società di autolinee Baltour e punta a sviluppare le sinergie tra autobus e treno, favorendo un uso integrato delle Frecce Trenitalia in combinazione con autobus, anche in chiave turistica.

    Trenitalia e MUVE hanno siglato un accordo per una riduzione sul prezzo della Museum Pass (18 euro invece che 24), tessera con validità semestrale che consente l’ingresso alle collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia e dà diritto a una riduzione del biglietto per le mostre temporanee.

    In base all’accordo siglato Fra Trenitalia e Royal Air Maroc tutti i passeggeri della compagnia aerea  possono ottenere particolari agevolazioni per viaggiare sul network delle Frecce, nella stessa giornata del viaggio aereo, per raggiungere o partire dalle stazioni prossime agli aeroporti internazionali di Roma, Milano, Torino e Bologna.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    L’intesa  consente ai titolari di un biglietto SNAV, con partenza dai porti di Napoli e Ancona, di ottenere uno sconto sul prezzo Base di Frecce, InterCity e Intercity Notte per raggiungere le località di imbarco. La riduzione è del 30% in 1a classe o livello Business e del 20% in 2a classe o livello Premium/Standard.

    Trenitalia ed Emirates hanno siglato un accordo che contribuirà a sviluppare, le sinergie fra treno e aereo, sfruttando le potenzialità delle Frecce Trenitalia e del sistema Alta Velocità.
    In particolare, questa collaborazione prevede per i passeggeri di Emirates la possibilità di acquistare a prezzo ridotto, nella stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per raggiungere o partire da Roma, Milano e Venezia sede degli aeroporti internazionali Leonardo Da Vinci (Fiumicino), Milano Malpensa e Marco Polo (Venezia Tessera).

    Trenitalia ha siglato con Egyptair un accordo che consentirà ai passeggeri del vettore di acquistare a prezzo ridotto, per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per Roma o Milano e raggiungere gli aeroporti internazionali di Fiumicino e Malpensa, dove fanno scalo i voli della compagnia egiziana.

    E’ stata stipulata una nuova convenzione tra la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia e la FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta per  individuare soluzioni alle problematiche legate all'utilizzo della bici in abbinamento agli spostamenti in treno.
    L’accordo, oltre a sancire condizioni, tariffe e agevolazioni per il trasporto delle bici a bordo dei treni, conferma l’impegno di “costituire un gruppo di lavoro misto e permanente, che avrà l’obiettivo di elaborare e promuovere nuove iniziative per lo sviluppo dell’intermodalità fra treno e bicicletta.
    Per quel che riguarda le condizioni tariffarie, le offerte riservate ai gruppi di viaggiatori che utilizzano treni regionali adatti al trasporto di bici includono: uno sconto del 10% per i gruppi da 3 a 9 viaggiatori, di cui almeno uno in possesso di tessera FIAB, tutti con bicicletta al seguito, per la quale si paga la tariffa ordinaria; uno sconto del 15% per i gruppi di almeno 10 viaggiatori, con o senza bicicletta al seguito, in possesso di “credenziale” rilasciata dall’associazione FIAB organizzatrice e con richiesta effettuata almeno sette giorni prima della data di partenza alla Direzione Regionale/Provinciale di Trenitalia competente. Per le bici presenti viene applicata la tariffa ordinaria prevista.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Il Gruppo Univers (viaggi, incentive, eventi, congressi, incoming) ha firmato un accordo con Trenitalia per la vendita di biglietti ferroviari tramite la propria Olta, www.formetravel.it. I clienti avranno, inoltre, la possibilità di acquistare online pacchetti con più servizi a tariffe concorrenziali.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    L'accordo tra Opera Romana Pellegrinaggi (Orp) e Trenitalia consentirà a fedeli e pellegrini di prendere parte alla canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in programma il 27 aprile a San Pietro, usufruendo di particolari agevolazioni sia per il viaggio, sia per il soggiorno nella capitale.

    Royal Caribbean International ha stipulato un accordo con Trenitalia per raggiungere i porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia.

    Trenitalia e Seaf, la Società esercizio aeroporti di Forlì, hanno firmato un accordo grazie al quale chi arriva a Forlì in aereo e vuole continuare il viaggio in treno può acquistare direttamente in aeroporto il biglietto dal tour operator Flyonline.

    L'aeroporto e' collegato alla stazione ferroviaria con un servizio di bus navetta.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    L’accordo siglato fra Trenitalia e United Airlines permetterà a entrambe le società di offrire nuove e migliori opportunità di collegamenti ai rispettivi clienti con la vendita combinata di biglietti aerei e ferroviari, attraverso la rete delle agenzie di viaggio italiane.

    Trenitalia ha siglato un'intesa con Air Transat, con l'obiettivo di favorire l’integrazione tra treno ed aereo per i passeggeri in partenza e in  arrivo a Fiumicino e Malpensa. In base ai termini dell'accordo, Trenitalia consentirà, ai passeggeri della compagnia aerea canadese, di acquistare a prezzo ridotto, per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto per le Frecce o altri treni a percorrenza nazionale che collegano Roma e Milano.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    TRENITALIA MOBILE DISPONIBILE SU TUTTI I CELLULARI VODAFONE E SULLA PIATTAFORMA VODAFONE 360

    Da oggi tutti i clienti Vodafone possono acquistare il biglietto ferroviario direttamente dal proprio cellulare, accedendo in maniera semplice ed immediata al servizio Trenitalia Mobile.

    Utilizzare il servizio è semplicissimo. È sufficiente collegarsi al portale Vodafone live! o MyWeb disponibile sul proprio cellulare Vodafone, entrare nella sezione www e cliccare sull’icona Trenitalia Mobile. Il servizio consente di accedere direttamente alla versione mobile del sito di Trenitalia e agli innumerevoli servizi disponibili tra cui: consultazione dell’orario ferroviario, prenotazione e acquisto del biglietto, cambio della prenotazione o semplicemente controllo di eventuali cambiamenti di orario in tempo reale.

    Per consultare l’orario ferroviario, è sufficiente inserire la stazione di partenza e di arrivo e visualizzare le diverse soluzioni di viaggio. Il servizio è valido per tutti i treni prenotabili, a tariffa base ed in modalità ticketless, sul sito www.trenitalia.com.

    L’accordo che nasce dalla volontà di Vodafone di favorire l’utilizzo di Internet in Mobilita’, offrendo servizi efficaci e concreti, e conferma il forte impegno di Trenitalia nel potenziamento dei canali innovativi di informazione e vendita.

    I costi di navigazione sui portali Vodafone live! e MyWeb dipendono dal proprio piano tariffario. Per ulteriori informazioni e’ possibile visitare il sito www.vodafone.it o il sito www.ferroviedellostato.it


    Per maggiori informazioni:

    Gruppo Ferrovie dello Stato

    Federico Fabretti  - 06.44105355
    Marco Mancini  - 06.44105929
    Francesco Bovio  - 06.44105648
    e-mail: ufficio.stampa@ferroviedellostato.it

    Vodafone Italia:

    Claudio Monteverde - 02.4143 3491
    Viola Vitali - 06.5092 2831
    Armando Barone - 06.5092 2934
    e-mail: ufficio.stampa@mail.vodafone.it

    Trenitalia e Air Canada hanno stipulato un accordo che promuove la mobilità integrata treno-aereo, offrendo sconti del 30 e 20% sui biglietti delle Frecce per i passeggeri in arrivo e in partenza con la compagnia canadese. L'accordo riguarda tutti i voli Air Canada da Roma Fiumicino per Toronto e Montreal e da Venezia Tessera verso Toronto. La riduzione del 30% si applica sul prezzo base del biglietto ferroviario nel livello di servizio business del Frecciarossa, o in prima classe su Frecciargento e Frecciabianca.

    Sconti per visitare le città italiane a bordo degli open bus

    Dal 19 settembre i turisti stranieri clienti Trenitalia, con pass Interrail o Eurail, possono usufruire di prezzi agevolati sugli open bus “City Sightseeing” presenti nelle città di Firenze, Roma, Napoli, Pisa, Verona, Padova, Trieste, Torino, Genova, Milano e Livorno.

    - 25% sconto ai turisti stranieri in viaggio con pass Interrail o Eurail valido per l’Italia

    - Riduzioni anche per i possessori di CARTAFRECCIA e di biglietto delle Frecce con destinazione Roma

    Da oggi i turisti stranieri clienti Trenitalia, con pass Interrail o Eurail, possono usufruire di prezzi agevolati prenotando un giro per la Capitale a bordo dei personal trasporter “Segway Rome”.

    E' stato presentato a Roma, nella sede dell'Automobile Club d'Italia, il primo rapporto ACI-Censis sul turismo. Rispetto al passato aumentano i viaggi, ma cambiano le vacanze degli italiani. Il Presidente Gelpi: "In questo campo il nostro Paese può vincere la sfida internazionale".

    - Scarica il comunicato stampa (file PDF, 168Kb)
    - Scarica il Rapporto Turismo 2008 (file PDF, 900Kb)

    (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)

    Per la prima volta dal 1946, anno della sua costituzione, l’Aci è partner istituzionale del Giro d’Italia che prenderà le mosse il 11 maggio da Bologna per concludersi a Verona il 3 giugno.

    Il 21 febbraio alle 10.45 Federterme, Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Confindustria Veneto organizzano ad Abano Terme il convegno “Il futuro dell’albergo termale, sanità, incentivi al turismo e concessioni minerarie”. Interverranno, tra gli altri, l’Assessore al turismo della Regione Veneto Federico Caner, il Direttore Generale Area Sanità e Sociale della Regione Veneto Domenico Mantoan, il Sindaco di Montegrotto Riccardo Mortandello, il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci e  il Presidente Gestione Unica Bacino Idrotermale Aldo Buja.
     
    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    Il 16 luglio, la Commissione del Premio Internazionale “Catania, Talenti & Dintorni”, nel corso del Galà della Moda di Catania, ha assegnato a Elena David, Amministratore delegato di Una Hotels & Resorts e Presidente di Confindustria AICA, il premio Top Manager 2011 per l’impegno e la professionalità nell’accoglienza italiana di qualità.

    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it)

    All’Assemblea di Assomarinas, tenutasi a Roma nella sede di Confindustria, gli imprenditori dei porti turistici hanno richiamato l’attenzione sugli aspetti più critici della portualità turistica analizzando a tutto tondo i problemi amministrativi e giuridici rimasti ancora irrisolti.

    Si è discusso innanzitutto delle modalità di applicazione dell'IVA ridotta al 10% ai Marina Resort, in merito alla quale è intervenuto il consulente fiscale di Federturismo Confindustria Franco Vernassa segnalando la precisazione fornita dall’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto specificato, fino al 31 dicembre 2015, sarà applicabile l’aliquota ridotta al 10% alle prestazioni di servizi di accoglienza e messa a disposizione dello specchio acqueo per la sosta e il pernottamento dei turisti a bordo delle proprie unità da diporto, con esclusione dei servizi resi nell’ambito di contratti annuali per lo stazionamento dell’imbarcazione. 

    “I dati presentati oggi alla BTO X di Firenze entrano di prepotenza nella discussione di questi giorni sugli affitti brevi" - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’analisi realizzata da AirDNA traccia l’attività degli affitti brevi a livello internazionale ed evidenzia, aldilà di ogni dubbio, che il fenomeno è profondamente mutato rispetto agli inizi.

    Stiamo assistendo in questi ultimi mesi ad un vero e proprio boom di “affitti brevi” veicolati da portali internazionali. 

    L’esplosione di questo fenomeno ha messo in luce una serie di problematiche e di contraddizioni che rischiano di penalizzare il settore turismo proprio quando il mercato sembra mostrare i primi segni di ripresa.

    AGENS, ANAV e ASSTRA, le Associazioni del trasporto pubblico locale e del trasporto scolastico dedicato, chiedono un urgente incontro al Governo, alla Conferenza delle Regioni e all’Anci in vista del programmato avvio dell’anno scolastico 2020/2021. “L’inizio dell’anno scolastico è ormai alle porte – rilevano i Presidenti delle Associazioni – ma ancora non è chiaro a quali condizioni organizzative le aziende del settore dovranno garantire i servizi di trasporto pubblico locale e i servizi di scuolabus".

    Valida l’IVA al 10% applicata nella stagione 2015.
    Lo afferma la Circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce alcuni chiarimenti sulle norme contenute nella Legge di Stabilità 2016.

    La Circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate, fornisce alcuni chiarimenti sulle norme contenute nella Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016). Fra gli altri temi interviene sulla sentenza della Corte Costituzionale sui Marina resort.

    La norma che implica la possibilità di applicare l’IVA al 10% sugli ormeggi a breve e comunque inferiori all’annualità è stata sottoposta, infatti, al giudizio della Corte su ricorso della Regione Campania.

    La pronuncia ha stabilito che il decreto attuativo del Ministero dei Trasporti, contenente le caratteristiche minime delle strutture, avrebbe dovuto essere approvato anche dalla Conferenza Stato-Regioni. L’Agenzia delle Entrate ritiene che la sentenza rientri tra le cosiddette “sentenze additive”, che incidono sulla legge senza annullarla, ma trasformandola, cioè “aggiungendo alla norma un’ulteriore previsione che, in osservanza della Costituzione, avrebbe dovuto necessariamente essere prevista sin dalla sua origine”.

    La Consulta, pertanto, ha integrato la norma prevedendo l’intervento della Conferenza permanente Stato-Regioni. “La natura dell’intervento operato dalla Corte” – scrive l’Agenzia – “comporta, in linea di principio, che la legge modificata conservi intatta la sua efficacia in ogni sua parte che non sia incompatibile con la modifica introdotta. Si ritiene, inoltre, che, benché la sentenza della Corte abbia efficacia retroattiva, restino salvi i diritti acquisiti ed i rapporti definiti in precedenza”.

    Nel frattempo, su richiesta di UCINA Confindustria Nautica, il decreto attuativo che fissa le caratteristiche minime dei Marina resort è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni. “Confidiamo in una rapida soluzione perché la stagione è già iniziata e rischiamo di perdere il vantaggio e la spinta all’economia costiera che questa norma può dare” – spiega la Presidente UCINA, Carla Demaria. Nel 2015, al suo primo anno di applicazione, la norma ha prodotto un aumento del 4% dei contratti di ormeggi stagionali.

    Genova, 20 maggio 2016

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Il Gruppo FS Italiane accompagna gli amanti della cultura alla Basilica della Pietrasanta - Lapis Museum di Napoli, e alle persone che si spostano con Trenitalia riserva l’offerta 2x1 in occasione della mostra dedicata al grande artista russo Marc Chagall, in programma dal 15 febbraio al 30 giugno.

    In considerazione dell'Avviso diramato dall'Unità di Crisi della Farnesina in data odierna, con il  quale si sconsigliano i viaggi nella penisola del Sinai, ASTOI Confindustria Viaggi, ottemperando al proprio ruolo ed alla propria mission istituzionale, rende noto di aver facilitato il confronto tra i  propri associati fornendo tutte le informazioni utili allo scopo. I soci, pertanto, adotteranno in piena  autonomia le scelte che riterranno più opportune al riguardo.

    L’assenza del turismo internazionale condiziona il mercato turistico

    Il monitoraggio Confindustria alberghi, che registra settimanalmente l’andamento del settore ed il sentiment degli operatori, fa registrare una preoccupazione anche per il mese di agosto con risultati ben lontani dal tutto esaurito degli anni precedenti.

    COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

    Roma, 20 novembre 2008 – Parlare oggi di tassa di soggiorno, come chiedono le città d’arte, o di tassa di scopo, come previsto all’art. 10 del decreto Calderoli sul federalismo fiscale, in discussione oggi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato, è lontano da ogni logica.

    Secondo Elena David, Presidente di AICA, e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, “l’adozione di una tassa sul cliente d’albergo non risolve i problemi che affliggono le nostre città perchè non colpisce i flussi turistici mordi e fuggi, ma clienti che già portano risorse al territorio pagando tariffe che le nostre imprese tramite ICI, TARSU, IRAP, lavoro e indotto, restituiscono alla comunità.

    In un momento come questo, dove gli alberghi, a fronte di un calo dell’ordine del 20-30% stanno lottando per mantenere l’occupazione, l’adozione di una tassa sul cliente rischia di portare le nostre aziende completamente fuori mercato. Anche 1 euro a cliente al giorno, pesa enormemente nella negoziazione con i tour operator particolarmente oggi con una crisi che sta colpendo molto duramente il settore e proprio il prezzo gioca un ruolo chiave.

    Pensare oggi di inserire una nuova tassa 'sul turista' vuol dire penalizzare ulteriormente un settore che sta già pagando un prezzo molto alto alla crisi internazionale”.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it - info@aica-italia.it)
    COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

    Roma, 20 novembre 2008 – Parlare oggi di tassa di soggiorno, come chiedono le città d’arte, o di tassa di scopo, come previsto all’art. 10 del decreto Calderoli sul federalismo fiscale, in discussione oggi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato, è lontano da ogni logica.

    Secondo Elena David, Presidente di AICA, e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, “l’adozione di una tassa sul cliente d’albergo non risolve i problemi che affliggono le nostre città perchè non colpisce i flussi turistici mordi e fuggi, ma clienti che già portano risorse al territorio pagando tariffe che le nostre imprese tramite ICI, TARSU, IRAP, lavoro e indotto, restituiscono alla comunità.

    In un momento come questo, dove gli alberghi, a fronte di un calo dell’ordine del 20-30% stanno lottando per mantenere l’occupazione, l’adozione di una tassa sul cliente rischia di portare le nostre aziende completamente fuori mercato. Anche 1 euro a cliente al giorno, pesa enormemente nella negoziazione con i tour operator particolarmente oggi con una crisi che sta colpendo molto duramente il settore e proprio il prezzo gioca un ruolo chiave.

    Pensare oggi di inserire una nuova tassa 'sul turista' vuol dire penalizzare ulteriormente un settore che sta già pagando un prezzo molto alto alla crisi internazionale”.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it - info@aica-italia.it)
    Accesso riservato ai Soci
    Accesso riservato ai Soci

    A dieci giorni dall'inaugurazione di EXPO, quali segnali arrivano dal mercato turistico? Qual è l'esperienza che il visitatore diretto in Italia sta cercando? Che cosa cercherà e attraverso quali strumenti? Dove soggiornerà? Che cosa orienterà la scelta dell'alloggio?

    A queste domande ha risposto oggi "Milan calling: pronti per EXPO?", l'incontro organizzato a Milano da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con Eumetra e con il prezioso contributo di TripAdvisor.

    Image


    Dichiarazione dei Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo.

     “Siamo molto preoccupati” è quanto hanno dichiarato i Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi del sistema Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo, riguardo al nuovo decreto sulla classificazione alberghiera che andrà in discussione giovedì 18 alla conferenza stato regioni.
    Image


    Dichiarazione dei Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo.

     “Siamo molto preoccupati” è quanto hanno dichiarato i Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi del sistema Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo, riguardo al nuovo decreto sulla classificazione alberghiera che andrà in discussione giovedì 18 alla conferenza stato regioni.

    II 5 novembre UniCredit, Federalberghi Lombardia, Federalberghi Brescia e l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno organizzato a Salò il “Secondo Forum Turismo Lombardia”. Nel corso del convegno, gli esperti della Banca e delle Associazioni si sono confrontati con gli addetti ai lavori sui temi della riqualificazione dell’offerta e il riposizionamento dell’impresa turistica.

    Il patrimonio turistico del nostro Paese, e in particolare di alcune aree della Lombardia, rappresenta un elemento fondamentale per realizzare un percorso di crescita. La digitalizzazione e le nuove tecnologie rappresentano un significativo volano per l’offerta turistica e devono essere catalizzatori di nuovi investimenti. Sostenere il turismo consente anche a un gruppo a vocazione internazionale come UniCredit di proporsi efficacemente come banca del territorio.

    I lavori sono stati aperti da Ferdinando Natali, Area Manager Brescia UniCredit, Paolo Rossi, Presidente Associazione Bresciana Albergatori - Federalberghi Brescia e Maddalena Nocivelli – Vice Presidente Comitato Piccola Industria di AIB Associazione Industriale Bresciana. A seguire gli interventi di Maja de’ Simoni, Responsabile ProgettoTurismo, Country Development Plans di UniCredit sul tema “Trend generali del Turismo: quali sfide per l’Italia e la Lombardia?”, Marco Malacrida, Amministratore Unico, RES Hospitality Business Developers sul “Comparto alberghiero in Lombardia: trend evolutivi del mercato” e Mario Romanelli, Senior Strategist di Travel Appeal su “Evoluzione del comportamento d’acquisto del traveller nei canali digitali”.

    (Per maggiori informazioni:www.alberghiconfindustria.it

    Il 21 ottobre  l'Associazione Casa d'Europa Dolomiti ha organizzato, presso la sede di Birreria Pedavena, il convegno "Il Turismo in Dolomiti: dal marketing ai finanziamenti per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli impianti funiviari".

    Ai lavori  la Presidente Nazionale di ANEF Valeria Ghezzi e il Presidente di ANEF Veneto Renzo Minella, intervenuti  sul tema "Il futuro degli impianti funiviari con uno sguardo al Bellunese". Erano inoltre presenti, tra gli altri, l'Assessore al turismo e ai trasporti della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente dell'Associazione Casa d'Europa Dolomiti Massimiliano Pachner,  il Direttore dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo e il Presidente ASCOM Belluno Paolo Doglioni. 

    Caner si è soffermato su due deliberazioni di grande importanza a sostegno dell’economia turistica della montagna veneta, finalizzate entrambe alla concessione di contributi per interventi di sviluppo, innovazione, ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive: una riguarda finanziamenti di piccole e medie dimensioni, l’altra è finalizzata a investimenti più consistenti. Si tratta di due linee di finanziamento che compongono il ‘Fondo speciale per le Dolomiti e la montagna veneta’ in grado di soddisfare le esigenze delle imprese turistiche che intendono migliorare la propria offerta di soggiorno e accoglienza (attraverso restauri e ampliamenti edilizi, il potenziamento tecnologico, l’efficientamento energetico, la realizzazione di aree di benessere e piscine, il conseguimento della certificazione ambientale, ecc.), che si articolano in interventi contributivi in conto capitale, accompagnati dall’attivazione di un fondo di rotazione, e in un fondo di garanzia e controgaranzia. La linea di intervento in regime di aiuto “de minimis” è destinata alle PMI di montagna (strutture ricettive di tipo alberghiero, villaggi turistici, campeggi, alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini) per investimenti strutturali di dimensioni e spesa limitate; l’altra, destinata ad alberghi, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi, rientrando fra i regimi di aiuti compatibili con il mercato interno, segue le regole della Comunità europea. Entrambe si applicano ai territori montani delle province di Belluno, Vicenza, Verona e Treviso.
     
    (Per maggiori informazioni: www.anef.it)

    Il 21 ottobre  l'Associazione Casa d'Europa Dolomiti ha organizzato, presso la sede di Birreria Pedavena, il convegno "Il Turismo in Dolomiti: dal marketing ai finanziamenti per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli impianti funiviari".

    Ai lavori  la Presidente Nazionale di ANEF Valeria Ghezzi e il Presidente di ANEF Veneto Renzo Minella, intervenuti  sul tema "Il futuro degli impianti funiviari con uno sguardo al Bellunese". Erano inoltre presenti, tra gli altri, l'Assessore al turismo e ai trasporti della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente dell'Associazione Casa d'Europa Dolomiti Massimiliano Pachner,  il Direttore dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo e il Presidente ASCOM Belluno Paolo Doglioni. 

    Caner si è soffermato su due deliberazioni di grande importanza a sostegno dell’economia turistica della montagna veneta, finalizzate entrambe alla concessione di contributi per interventi di sviluppo, innovazione, ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive: una riguarda finanziamenti di piccole e medie dimensioni, l’altra è finalizzata a investimenti più consistenti. Si tratta di due linee di finanziamento che compongono il ‘Fondo speciale per le Dolomiti e la montagna veneta’ in grado di soddisfare le esigenze delle imprese turistiche che intendono migliorare la propria offerta di soggiorno e accoglienza (attraverso restauri e ampliamenti edilizi, il potenziamento tecnologico, l’efficientamento energetico, la realizzazione di aree di benessere e piscine, il conseguimento della certificazione ambientale, ecc.), che si articolano in interventi contributivi in conto capitale, accompagnati dall’attivazione di un fondo di rotazione, e in un fondo di garanzia e controgaranzia. La linea di intervento in regime di aiuto “de minimis” è destinata alle PMI di montagna (strutture ricettive di tipo alberghiero, villaggi turistici, campeggi, alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini) per investimenti strutturali di dimensioni e spesa limitate; l’altra, destinata ad alberghi, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi, rientrando fra i regimi di aiuti compatibili con il mercato interno, segue le regole della Comunità europea. Entrambe si applicano ai territori montani delle province di Belluno, Vicenza, Verona e Treviso.
     
    (Per maggiori informazioni: www.anef.it)

    {member}
    Sommario:

    • Antiriciclaggio
    • Convenzione Confindustria Leasys - Gruppo FIAT
    • Starhotels restituisce alla città di Milano un lembo del tessuto urbano di grande significato: Piazza Fontana ha un nuovo volto
    • Club Med apre a maggio 2010 il primo 5 tridenti europeo
    • Sviluppo sostenibile parte integrante della filosofia del marchio Novotel
    • Divisione golf al lancio di Sol Meliá per sviluppare il segmento
    • "Il mercato alberghiero gioca la carta dei fondi"
    • Ponti di primavera: 72% italiani ha voglia di vacanza
    • Piemonte, ok della Giunta al Piano Strategico del Turismo
    • Roma: il programma sul turismo di Francesco Rutelli
    • Roma: il turismo secondo Gianni Alemanno

     


    {member}
    Sommario:

    • Antiriciclaggio
    • Convenzione Confindustria Leasys - Gruppo FIAT
    • Starhotels restituisce alla città di Milano un lembo del tessuto urbano di grande significato: Piazza Fontana ha un nuovo volto
    • Club Med apre a maggio 2010 il primo 5 tridenti europeo
    • Sviluppo sostenibile parte integrante della filosofia del marchio Novotel
    • Divisione golf al lancio di Sol Meliá per sviluppare il segmento
    • "Il mercato alberghiero gioca la carta dei fondi"
    • Ponti di primavera: 72% italiani ha voglia di vacanza
    • Piemonte, ok della Giunta al Piano Strategico del Turismo
    • Roma: il programma sul turismo di Francesco Rutelli
    • Roma: il turismo secondo Gianni Alemanno

     


    Il 26 novembre 2008, a Milano, presso Palazzo Confalonieri (Via Romagnosi, 6), si terrà il Focus di Aica Italia:

    IL TURISMO... CONTA
    AICA per un turismo concreto e progettuale


    Il programma ( pdf scarica l'invito ) dei lavori prevede:

    ore 14:00: Arrivo e registrazione dei partecipanti
    ore 14:30: Inizio lavori
    ore 17:00: Visita guidata alla collezione Fondazione Cariplo
    ore 18:00: Aperitivo

    {member}La Segreteria Organizzativa ha riservato ai partecipanti all'evento, per le notti del 25 e del 26 novembre, un contingente di camere a tariffe preferenziali (per scaricare, pdf clicca qui ).{/member}

    Per maggiori informazioni:

    Segreteria AICA
    Associazione Italiana Catene Alberghiere
    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel. 06.5913523 - fax 06.59290433
    segreteria@aica-italia.it
    www.aica-italia.it
    Il 26 novembre 2008, a Milano, presso Palazzo Confalonieri (Via Romagnosi, 6), si terrà il Focus di Aica Italia:

    IL TURISMO... CONTA
    AICA per un turismo concreto e progettuale


    Il programma ( pdf scarica l'invito ) dei lavori prevede:

    ore 14:00: Arrivo e registrazione dei partecipanti
    ore 14:30: Inizio lavori
    ore 17:00: Visita guidata alla collezione Fondazione Cariplo
    ore 18:00: Aperitivo

    {member}La Segreteria Organizzativa ha riservato ai partecipanti all'evento, per le notti del 25 e del 26 novembre, un contingente di camere a tariffe preferenziali (per scaricare, pdf clicca qui ).{/member}

    Per maggiori informazioni:

    Segreteria AICA
    Associazione Italiana Catene Alberghiere
    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel. 06.5913523 - fax 06.59290433
    segreteria@aica-italia.it
    www.aica-italia.it

    È stato presentato a Milano il nuovo progetto editoriale di Associazione Italiana Confindustria Alberghi See Italy, rivista quadrimestrale che sarà distribuita sia in Italia che all’estero.
    Ciascun numero tratterà temi importanti per lo sviluppo delle aziende del settore e sarà destinato a coloro i quali occupano un ruolo nel mondo dell’hotellerie e non solo. Con una tiratura di 12 mila copie, il magazine ha un carattere monografico e rappresenta uno spazio importante dove i principali interlocutori del settore sono chiamati a portare un contributo di idee per la crescita del settore ricettivo alberghiero italiano attraverso articoli, approfondimenti ed interviste.
    Il primo numero, redatto sia in italiano che in inglese, affronta il tema degli investimenti e del settore immobiliare in chiave alberghiera e sarà diffuso anche presso le principali fiere internazionali a partire da IHIF di Berlino, al Mipim di Cannes sino ad approdare al Mitt di Mosca.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    L’Italia è tra le mete più desiderate dai viaggiatori e l’attenzione degli investitori verso la nostra destinazione è particolarmente elevata, come dimostrano i volumi delle transazioni alberghiere registrati negli ultimi tempi.

    Il 17 gennaio alle 14.00 Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Tripadvisor organizzano presso l’Nh Collection Palazzo 500 di Roma il convegno: “Nuove frontiere dell’ospitalità dal web al new business”. I lavori saranno introdotti dal Presidente Giorgio Palmucci e da Helena Egan Global Director Industry Relations di Tripadvisor. Alle 14.30 seguirà la Tavola rotonda alla quale parteciperanno Francesco Tapinassi, Dirigente del Mibact, Roberta Milano Direttore Marketing Digitale di Enit e Mirko Lalli, Cedo and Founder of Travel Appeal. Il Direttore Generale del Mibact illustrerà il piano strategico del turismo per la digitalizzazione.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Considerando il dato di confronto tra il lungo week end legato alla prossima ricorrenza dell’Immacolata rispetto al ponte lungo dello scorso anno emerge, dall’indagine flash realizzata da Confindustria Alberghi, un trend positivo per il settore alberghiero.

    24 ottobre 2011 –UNA Hotels & Resorts, la catena alberghiera nazionale che ha il suo quartier generale a Firenze, si è classificata seconda nella categoria "Impresa campione della valorizzazione del territorio" nell'ambito dei "Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2011".

    La premiazione, avvenuta oggi, ha avuto luogo al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, durante il Convegno internazionale "Make it in Italy – Industria Manifatturiera e Crescita Economica", alla presenza di importanti personalità dell'imprenditoria e dell'economia italiana, come il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, e il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.

    Pur apprezzando il recepimento di alcune proposte condivise al tavolo del Mibact, le associazioni Aidit, Assoviaggi, Astoi e Fto ritengono insufficienti le misure adottate e chiedono che vengano urgentemente prese misure straordinarie.

    Infatti la situazione si è ulteriormente aggravata nel fine settimana alla luce di ulteriori gravi restrizioni di Paesi esteri all'accesso dei nostri connazionali, della proroga di alcuni provvedimenti a livello nazionale che riducono i flussi, l'emergere di nuovi preoccupanti focolai in altri continenti, la cancellazione di eventi internazionali, tra cui l'ITB di Berlino Fiera di riferimento per il turismo mondiale.

    Il turismo gay e lesbian nasce come un fenomeno spontaneo che con il passare del tempo si è strutturato fino a diventare un vero e proprio segmento di mercato costantemente in crescita, un target con esigenze specifiche. E’ per questa ragione nascono Agenzie di Viaggio e Tour Operator specializzati, ma soprattutto è nata un’Associazione Nazionale che riunisce tutti gli operatori del settore turistico che si rivolgono a questo target.