Menu
  • I Soci

    A distanza di alcuni anni dall’ultima edizione a cui aveva partecipato, ASTOI Confindustria Viaggi conferma la sua presenza a TTG Travel Experience, che si terrà a Rimini dal 14 al 16 ottobre 2020. La partecipazione alla manifestazione, in un momento così complesso, rappresenta il modo più efficace per dare un segnale forte ed esplicito al comparto, facendo leva sul valore e l’importanza dell’intera filiera, sulla necessità di fare squadra e di presentarsi uniti nei confronti di consumatori, istituzioni e media.

    A distanza di alcuni anni dall’ultima edizione a cui aveva partecipato, ASTOI Confindustria Viaggi conferma la sua presenza a TTG Travel Experience, che si terrà a Rimini dal 14 al 16 ottobre 2020.

    Il 10 luglio si è svolta a Milano la conferenza stampa di presentazione del World Sport Tourism Show, la prima fiera del turismo sportivo e accessibile che si terrà dal 27 al 30 settembre negli spazi espositivi di Malpensa Fiere, nell’ambito della quale si svolgerà anche la Giornata nazionale dello sport paralimpico 2018.  La quattro giorni di fiera ospiterà gare con la partecipazione di atleti di un ampio bouquet di discipline e un programma parallelo di conferenze ed eventi b2b e b2c.

    La Consulta dei territori di Federturismo Confindustria Il 21 giugno si è svolta in Confindustria la seconda riunione della Consulta dei Territori di Federturismo alla quale hanno partecipato i Presidenti e i Funzionari del turismo delle associazioni territoriali. E’ stata un’occasione per discutere di alcuni temi importanti per il nostro settore come la riforma del lavoro, le novità in materia fiscale e societaria e la tassa di soggiorno. E’ stato, inoltre, presentato “Controesodo”, un progetto che intende utilizzare la leva fiscale sotto forma di minore imponibilità del reddito per incentivare i cittadini dell’Unione Europea, che abbiano risieduto in Italia per almeno due anni e siano all’estero almeno da ventiquattro mesi continuativi, a tornare in Italia a svolgere la loro attività lavorativa. Il Presidente Iorio ha inoltre comunicato ai presenti di essere stato coinvolto dal Ministro Gnudi nella redazione del Piano nazionale del turismo che è stato affidato alla Boston Consulting Group. (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    L’8 novembre si terrà a Palermo, presso la Sala Riunioni di Confindustria Sicilia, la Consulta Speciale dei Territori di Federturismo Confindustria per presentare il progetto “Il Contratto e Bilateralità, due strumenti al Servizio dell'Industria Turistica" promosso da Federturismo Confindustria, Ebit e Fontur.

    Il 13 settembre il Consiglio dei ministri del governo Conte bis ha nominato i due vice del ministro del Mibact Dario Franceschini: sono i sottosegretari ai Beni Culturali Lorenza Bonaccorsi, in quota al Pd, che ha la delega al Turismo, e Anna Laura Orrico, del M5S. In totale sono 42 i sottosegretari e 10 i viceministri. Bonaccorsi e Orrico prenderanno il posto di Lucia Borgonzoni e Gianluca Vacca. Lorenza Bonaccorsi fino a oggi è stata assessore al Turismo e Pari opportunità della regione Lazio. Nella scorsa legislatura ha fatto parte della commissione Cultura della Camera e della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    Il Consiglio dei  Ministri  del 2 luglio  ha attribuito  la delega al Turismo al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio. La  delega al Turismo passa così dal Ministero per i Beni alle Attività Culturali al Ministero dell'Agricoltura.

    (Per maggiori informazioni: http://www.governo.it)

    • in cover il ballerino e conduttore dello show Tim Summer Hits
    • mezzo secolo di Interrail, tra incontri fortuiti e zaini di ricordi
    • gli eventi per i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace
    • la popstar Mika, in cover, racconta i suoi affetti e passioni e la preparazione all’Eurovision Song Contest di Torino
    • lungo l’Italia alla scoperta delle tradizioni pasquali
    • focus sul green per la Giornata mondiale della Terra

    Roma, 1 aprile 2022

    • · il divulgatore pronto a partire con la nuova stagione di Ulisse
    • · nel Parco nazionale d’Abruzzo sulle orme dell’orso marsicano
    • · interviste a Luca Zingaretti, Gabry Ponte e Sarah Toscano

     

    L’ultima copertina del 2022 racchiude un invito e un augurio per un 2023 alla ricerca di una rinnovata armonia. Lo fa proponendo il candore delle montagne innevate di Bardonecchia, meta per eccellenza del turismo invernale, dall’11 dicembre raggiungibile anche con il Frecciarossa Parigi-Milano. Si continua a viaggiare alla scoperta dei luoghi più suggestivi per l’inverno: Bergamo e Brescia, città della cultura 2023, le Piccole Dolomiti lucane, la silenziosa Aosta immersa nella natura. Dai monti ci si tuffa nell’arte, per immergersi negli spaccati in bianco e nero di Lisetta Carmi e nelle opere surrealiste di Max Ernst, nelle citazioni pop degli scatti di Gian Paolo Barbieri e nell’indagine sull’infanzia portata avanti da Riccardo Venturi.

    • la giornalista di Belve si racconta a tutto tondo
    • viaggio nei musei ferroviari d’Italia, tra treni e locomotive storiche
    • dai film alle mostre, i suggerimenti per le vacanze di Natale

     

    • · Dario Cirrincione, responsabile Communication del Polo Passeggeri del Gruppo FS, è il nuovo direttore del mensile
    • · in cover Raoul Bova, il volto buono delle fiction italiane
    • · in Val di Fiemme, che si prepara a ospitare le Olimpiadi 2026 di cui il Gruppo FS è Premium Partner
    • · in cover Matilde Gioli che racconta la passione per il suo lavoro
    • · un viaggio coinvolgente su e giù per l’Italia tra le tradizioni del carnevale
    • · sport e relax sulla neve tra le bellezze naturali dalle Alpi al Pollino

    Roma, 1 febbraio 2023

    • · in cover Lorella Cuccarini, co-conduttrice del Festival di Sanremo
    • · a Cortina d’Ampezzo, che si prepara a ospitare le Olimpiadi 2026 di cui il Gruppo FS è Premium Partner
    • · alla scoperta di Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024
    • l’attrice premiata all’Italian Global Series Festival
    • la leggerezza protagonista del terzo concorso letterario ideato dal Gruppo FS insieme al Salone del Libro di Torino
    • dove andare in vacanza con gli amici a quattro zampe
    • interviste a Vittoria Puccini, Giorgio Panariello, Serena Brancale, Chiara Boni, Drusilla Foer

    Roma, 6 giugno 2025

    • · la band bergamasca parte con il tour negli stadi italiani
    • · in viaggio tra festival musicali e parchi acquatici
    • · premio ai 4 vincitori del concorso letterario A/R Andata e racconto

    La Freccia di luglio intervista Gabriele Salvatores che porterà il bello e il meglio del Paese all’Expo 2020 di Dubai, in programma dal 1° ottobre. Il regista premio Oscar, protagonista della cover del mese, è stato scelto per raccontare le regioni, tra paesaggi suggestivi e mestieri artigianali, in un video che sarà proiettato durante tutta la durata dell’evento nel Padiglione Italia. E proprio le bellezze del territorio sono ancora una volta le protagoniste della rivista. Si assaporano lentamente le Marche con un treno regionale da Ancona ad Ascoli Piceno, tra mare, rilievi scomposti e case color pastello. A suggerire suggestive mete e percorsi a misura di treno una guida fresca di stampa, edita da Giunti in collaborazione con Trenitalia. Si passeggia poi sui lungomare più panoramici d’Italia, da Trieste a Salerno. O si può scegliere di passare una notte indimenticabile in location insolite, come trulli, malghe e baite da sogno. Imperdibili anche gli itinerari del gusto tra l’Appennino Campano e i Monti della Daunia, il cammino a piedi da Aquileia al Monte Lussari per attraversare il Friuli-Venezia Giulia e il viaggio alla scoperta di Calitri, in Irpinia, in attesa dello Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela. 

    Tornano poi i grandi eventi open air. Dal festival Classiche forme in Salento raccontato dalla sua ideatrice, la pianista Beatrice Rana, fino ai concerti nelle località montane e alle iniziative estive dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Spazio all’attualità con le Olimpiadi di Tokyo 2020, al via il 23 luglio dopo il posticipo dello scorso anno. Per l’occasione La Freccia intervista il velocista Filippo Tortu e due rappresentanti delle nuove discipline ammesse per la prima volta al Giochi, lo skater Alessandro Mazzara e la scalatrice Laura Rogora. 

    Infine non mancano, neanche su questo numero, i tradizionali appuntamenti con il mondo dell’informazione e con quello dei libri. Il primo, Medialogando, presenta la nuova testata, in edicola da appena un mese, La Ragione, incontrando il suo direttore Fulvio Giuliani e il secondo “Un treno di libri” commenta, offrendone un assaggio, l’ultimo libro di Bruno Vespa, “Quirinale”.

    (Per maggiori informazioni: www.fsnews.it)

    • · in cover Caterina Murino, madrina dell’80esima Mostra del cinema di Venezia
    • · a Pompei con il Frecciarossa
    • · le località marine e lacustri premiate con la Bandiera blu
    • · interviste a Michelangelo Pistoletto e Milo Manara

    Roma, 3 luglio 2023

    •  la conduttrice di Ciao maschio svela ai lettori il suo lato più intimo
    •  Roma inedita, la Costa degli dei, il Giardino Torre a Napoli
    •  il Giro d’Italia, di cui Trenitalia è Official Green Carrier, e il Salone del Libro di Torino con il concorso letterario del Gruppo FS

    Roma, 7 maggio 2025

    • in cover Edoardo Leo, a teatro con Ti racconto una storia
    • Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, descrive il rapporto con il mondo agricolo
    • le mete di stagione tra foliage e tartufi
    • con Frecciarossa ai concerti di Tedua e al torneo internazionale di padel a Milano

    Roma, 2 novembre 2023

    • · in cover Paola Cortellesi, attrice e regista di C’è ancora domani, il film che apre la Festa del cinema di Roma
    • · a piedi tra i colli del Prosecco e nel territorio di Matera e Potenza
    • · il Gruppo FS con la startup Ridaje per la sostenibilità sociale

    Roma, 3 ottobre 2023

    • · in cover il cast del talent show: la conduttrice Giorgia e i giudici Paola Iezzi, Manuel Agnelli, Achille Lauro e Jake La Furia
    • · imparare ad ascoltare il paesaggio nei Luoghi del Belsentire
    • · alla Festa del cinema di Roma con il Gruppo FS

    Arte, fotografia, moda, enogastronomia, natura. Così, La Freccia di settembre accompagna i viaggiatori verso l’autunno. Prima tappa la 78esima Mostra del cinema di Venezia con la cover dedicata all’attrice Serena Rossi, madrina della manifestazione. Si rimane in Laguna per la presentazione della nuova couture made in Italy di Dolce&Gabbana, realizzata in collaborazione con le eccellenze artigiane del Paese. Seconda tappa a Parma e dintorni per la 21esima edizione del festival dedicato a Giuseppe Verdi, poi a Milano per la fiera internazionale Miart, che torna in presenza con 145 gallerie provenienti da oltre 20 Paesi, Firenze per ammirare i disegni dei cartoon più celebri e gli scatti degli archivi Alinari, fino a Catania per le fotografie inedite di Gabriele Basilico.

    Il 27 settembre si è celebrata a Budapest la giornata del turismo organizzata dall’Unwto, quest’anno dedicata alla trasformazione digitale che passa attraverso piattaforme, big data e intelligenza artificiale.
    Il turismo negli ultimi sei decenni ha registrato una continua espansione. E questo nonostante la crisi economica globale, i disastri naturali, le pandemie, le tensioni internazionali e gli attacchi terroristici.

    ll 29 novembre si terrà a Bruxelles la Giornata Europea del Turismo dal titolo "Enhancing synergies between tourism and cultural and creative industries. Innovative solutions as the driver for jobs and growth”.
    La conferenza si focalizzerà su come sfruttare le sinergie tra il turismo, il patrimonio culturale e la creatività per una crescita sostenibile e competitiva del settore turistico europeo.

    (Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/growth/sectors/tourism/conferencesevents/index_en.htm)

    Il 28 novembre si è svolta a Bruxelles la Giornata europea del turismo con una conferenza dal titolo  “Il futuro del turismo dell'UE”. Tra i temi discussi: l'accesso ai finanziamenti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE, la catena del valore del turismo e le sue implicazioni sui consumatori, sulle imprese e sulle comunità locali e il futuro della governance del turismo a livello di UE, nazionale e regionale.

    Il 27 settembre, come ogni anno, si terrà la Giornata mondiale del turismo organizzata dall’Unwto e dedicata al turismo sostenibile.  Anche a livello mondiale il turismo si conferma un settore vitale e in crescita solida e costante, traino eccezionale dell’economia.

    Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Turismo. Nell’anno in cui l’industria dei viaggi globale fa i conti con la pandemia e prova a tracciare la strada della ripartenza, l’Unwto rilancia la ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1979, scegliendo il tema del “Turismo per la crescita inclusiva. La pandemia di Covid-19 ha avuto un enorme impatto sociale ed economico - spiega l’Organizzazione nella nota di presentazione dell’edizione 2021 -. I gruppi emarginati e i più vulnerabili sono stati colpiti più duramente di tutti.

    Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Terme di Sirmione vuole valorizzare e far conoscere con una serie di iniziative un percorso gratuito nel mondo termale. Dalle 14.00 alle 19.30, presso le Terme Virgilio, medici specialisti illustreranno i benefici dell’acqua sulfurea salsobromoiodica in ambito curativo, i servizi e programmi terapeutici.

    La Giunta di Federturismo Confindustria, riunitasi il 29 maggio a Roma, ha rinnovato la componente elettiva del Consiglio Direttivo per il biennio 2013 - 2015 eleggendo sette Componenti: Maria Carmela Colaiacovo, Antonello De’ Medici, Marianna Di Giansante, Andrea Giannetti, Serafino Lo Piano, Gianluca Scavo e Pietro Carlo Vassena che si vanno ad aggiungere ai Vice Presidenti, all’ultimo Past President e al Rappresentante datoriale dell’EBIT.  

    Il Presidente ha inoltre nominato in Direttivo Marina Lalli Coordinatore nazionale del Gruppo Giovani di Federturismo Confindustria.

    (Per maggiori informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it)

    La nuova guida “Alberghi e ristoranti d’Italia 2023” del Touring Club Italiano è disponibile in tutte le librerie. Giunta alla sua 30ª edizione, è curata da Teresa e Luigi Cremona e offre una panoramica delle regioni e dei territori italiani attraverso 40 itinerari culinari che evidenziano le molteplici peculiarità gastronomiche del Paese, includendo gli indirizzi di Buona cucina, Stanze italiane, Camere e Cucine d’autore e L’Olimpo dell’accoglienza e della ristorazione con una selezione di affittacamere, agriturismi e suggerimenti per una breve pausa. La guida mette in risalto anche le località Bandiera Arancione e le strutture certificate Electric Friendly che hanno investito in sostenibilità. In questa guida ci sono meno strutture rispetto al passato, ma più selezionate; più lontano dalle grandi città e più vicino ai borghi.


    Il 5 ottobre alle 10.00 Federturismo e UCINA  organizzano, nell’ambito del Salone nautico,  la seconda Conferenza Nazionale sul turismo costiero e marittimo dal titolo “Il mare rimette in moto l’economia”.  
    Per le imprese sarà l’occasione per parlare di integrazione fra costa e territorio,  per  confrontarsi con le istituzioni su nuovi percorsi di sviluppo e per presentare il V Rapporto sul turismo nautico. Alla Tavola rotonda interverranno: Francesca Barracciu Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Silvia Velo, Sottosegretario all’Ambiente, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Paolo Provasoli, Invitalia – Progetto Signa Maris,
    Francesco Galietti, Cruise Lines International Association, Renzo Iorio, Presidente Federturismo Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas  e Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica.

    (Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it - Per gli accrediti: http://www.forumucina.it/iscrizione-convegni-5-ottobre-forumucina/)

    Il comparto a marzo ha visto stanziare dal Ministero un totale di oltre 88 milioni di euro destinati dal progetto “Montagna Italia” a finanziare iniziative mirate alla valorizzazione delle aree montane.

    I buoni risultati vanno accompagnati con programmazione ed interventi mirati

    Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo italiana si aggiudica a Londra il prestigioso premio Luxury Tourism Board of the Year agli Aspire Awards di Travel Weekly a Londra. Il nuovo percorso intrapreso dall’ente piace agli inglesi. A ritirare il riconoscimento Flavio Zappacosta, country manager Enit in Uk e Eire.Aspire è la rivista trade più importante dedicata al settore “luxury”. Il premio Aspire Awards, che rappresenta una vetrina molto attesa nel panorama del travel e l’anno scorso è toccato alla Nuova Zelanda, è stato istituito nel 2019 per celebrare i migliori enti del turismo, agenti di viaggio, operatori e stakeholders con un’incidenza determinante nel campo dei viaggi di lusso. Ogni anno premia coloro che eccellono nella promozione dell’alta gamma. “L’Italia è un punto di riferimento per i viaggiatori da Uk che figurano ai primi posti della classifica dei turisti stranieri che desiderano trascorrere una vacanza nel nostro Paese, spinti da attrazioni culturali, spiagge e dalla possibilità di praticare sport in vacanza. Punteremo sul rafforzamento dell’offerta turistica in termini luxury. La nostra sede operativa sul mercato Uk e Eire rappresenta anche in questo senso un baluardo delle eccellenze del made in Italy” commenta il ceo Enit Ivana Jelinic.

    Quasi 250mila nuovi addetti entro il 2023, soprattutto esperti di marketing, specializzati in Ict e social media manager, un  settore in  continua crescita che richiede servizi di qualità e addetti ai lavori formati. Attualmente, il turismo dà occupazione, direttamente e indirettamente, al 14,7% della forza lavoro italiana, ma l’incidenza salirà al 16,5% già nel 2028: un dato superiore a quello di Slovenia, Francia e Spagna, ma inferiore a quello della Grecia, dove vale il 24,8% dell’occupazione, della Croazia (23,5%) e del Portogallo (20,4%). Di questo si è discusso, il 13 marzo, nella giornata di apertura di FareTurismo presso l’Università Europea di Roma. E’ necessario quindi, secondo  il messaggio di tutti i relatori, continuare a lavorare per un settore che offre opportunità per i giovani, genera ricchezza e sviluppo per il territorio.

    Visti per uomini di affari in 48 ore, Investor Visa for Italy una nuova tipologia di visto per investitori e filantropi, nuove linee guida semplificate per richiedere Stratup VISA e semplificazioni per chi è interessato a stabilire in Italia la residenza fiscale sono le nuove misure presentate il 22 novembre dal Ministero degli Affari Esteri nel corso dell’evento “La politica dei visti al servizio del Sistema Italia” per facilitare l’ingresso in Italia di investitori e imprenditori.

    E’di due miliardi di euro la dotazione complessiva del Fondo Nazionale per il Turismo presentato il 25 settembre da Cassa depositi e prestiti in stretta collaborazione con il Mibact. Nel dettaglio Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Cdp, ha spiegato che “questo  Fondo integra il nostro impegno già espresso nel turismo, con quattro asset individuati da tempo che sono percorsi di alta formazione per una nuova classe manageriale nell’hôtellerie: l’innovazione attraverso il finanziamento di startup per la digitalizzazione del settore, il consolidamento dei gestori con la creazione di campioni nazionali nella gestione di strutture-guida, come già accaduto nei casi Rocco Forte Hotels (Villa Igea)

    E' compito non solo delle istituzioni ma anche dei protagonisti imprenditoriali rispondere in modo efficiente ed adeguato alle esigenze di rilancio del settore turistico. Dall’analisi della situazione del settore è nata un’esigenza di confronto con gli attori istituzionali, nella consapevolezza che la resilienza del sistema, e la effettività delle misure, debbano affondare le radici nel dialogo con la scienza e con i destinatari delle azioni pubbliche. 

    Censimento dei fondi inutilizzati per una rimodulazione del Pnrr, formazione, creazione di un tavolo unico di settore per una visione strategica interpretando il cambiamento della domanda e dell’offerta. Sono le richieste che Federturismo, Confturismo e Assoturismo hanno presentato il 29 ottobre  agli Stati generali del turismo a  Chianciano Terme. Dobbiamo concentrarci sui fondi del Pnrr andando a recuperare tutto ciò che è stato allocato, che non si potrà spendere e recuperarlo per le esigenze del settore turistico ha sottolineato la  presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento ricordando come per troppo tempo la formazione nel turismo sia stata frammentata e non si riesca  più ad attrarre le migliori professionalità per farle lavorare nel settore.

    La guerra e le sue implicazioni umane, sociali, economiche, la cronaca, ma anche l'analisi di un conflitto scoppiato nel cuore dell'Europa,  la crisi energetica, la tutela ambientale, la sostenibilità sono stati tra i temi centrali della XIV edizione del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, svoltasi ad Otranto dal 7 al 10 settembre. La Presidente Lalli ha partecipato, il 7 settembre,  al panel  “Turismo, economia e sostenibilità. Italia, esempio virtuoso” insieme, tra gli altri a Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo-Confindustria Puglia e Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo - Regione Puglia. Nel suo intervento ha sottolineato come la Puglia è un player di primo piano nel panorama nazionale e nel mondo, è un brand riconosciuto in cui sono presenti vari turismi. Dobbiamo imparare a preservare il nostro territorio e non distruggerlo.

    "La dimensione conviviale della cultura: strategie e promozione del territorio". I festival hanno cambiato il modo di comunicare, promuovere la cultura e fare marketing. Quali strategie si possono mettere in atto come attrattori culturali capaci di creare valore per il territorio? Ne hanno parlato il 26 settembre nell’ ambito dei “ Dialoghi di Trani”  il Presidente della Regione Puglia Michele EmilianoAldo Patruno, Direttore generale del dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; il neoeletto Sindaco di Trani, Amedeo BottaroMarina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria; Gianvito Mastroleo, Presidente della Fondazione "Giuseppe Di Vagno". 

    Il 12 luglio l’Enav ha celebrato i suoi primi 40 anni con un convegno a Roma Ciampino, in occasione del quale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio ha sottolineato come l’Enav si sia qualificato in questi 40 anni come uno dei maggiori fornitori di servizi per la navigazione aerea in Europa e ha ricordato l’attenzione della società per l’ambiente e la costante ricerca dell’innovazione tecnologica, con alti livelli di professionalità. Per il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la grande sfida che attende il settore dell’aviazione, duramente colpito dalla crisi pandemica, è di restare al passo con l’evoluzione tecnologica, accelerare la transizione ecologica e offrire servizi sempre più innovativi, anticipando le esigenze di mercato.

    Il 29 ottobre, nel corso del convegno “Turismo: nuove risorse UE e competitività del  territorio”, promosso da Confindustria Piemonte, Federturismo, Intesa Sanpaolo,   Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, sono stati  affrontati temi sostanziali quali: la necessità, a fronte dell’emergenza sanitaria, di definire strategie di medio-lungo termine e di mettere in campo una progettualità innovativa per destinare gli investimenti in modo efficace; la trasversalità della filiera; il tema della comunicazione  sul quale c’è ancora molto da lavorare; l'interazione dei tre sistemi – istituzioni,  imprese e banche –  che crea un valore aggiunto imprescindibile.

    Il 18 ottobre si è tenuto ad Ischia il Forum dei Territori delle Regioni del Sud di Unicredit dal titolo: "Il turismo motore di sviluppo del Sud", un'occasione di incontro e dialogo con l'obiettivo di sviluppare il potenziale turistico del Mezzogiorno.

    Il 31 gennaio e il 1° febbraio si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il Forum del Turismo 2025 organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata. A dare il via alla due giorni di confronti e a fare gli onori di casa è stato Domenico Fortunato Presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata che ha introdotti gli interventi di Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia e di Marco Ballarè, Presidente di Manageritalia.

    La pandemia ha colpito soprattutto le donne. Sono loro quelle che, specialmente in ambito lavorativo, hanno pagato il prezzo più alto anche nel turismo. Ma sono loro quelle che non intendono piegarsi, che sono pronte a scommettere sulla ripartenza del settore, in prima linea, rimboccandosi le maniche, e con un pizzico di pragmatismo. Una volontà emersa chiaramente dalle voci di alcune protagoniste del turismo raccolte da Travelnostop.com nel corso del webinar “LE DONNE NEL TURISMO AL TEMPO DELLA PANDEMIA", promosso in occasione della Giornata Mondiale della Donna. "La pandemia - ha esordito Magda Antonioli professore di Macroeconomia ed Economia del Turismo all’Università Bocconi e direttore del Master in Economia del Turismo - ha colpito molto di più le donne che altri generi, soprattutto nei settori turismo e servizi, e molte non avendo un contratto a tempo indeterminato non hanno goduto delle agevolazioni previste, come ristori o blocco licenziamenti. Ma oggi penso sia necessario guardare alla donna come talento inutilizzato.

    Il 29 febbraio si è svolto alla Btm di Bari il convegno "Prospettive del turismo, tra innovazione e sostenibilità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in collegamento web, e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Una sfida al servizio del nostro Paese è quella lanciata dal sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori Luigi Zironi il 20 maggio in apertura della Conferenza nazionale del turismo motoristico promossa dalla rete dei 31 comuni del made in Italy motoristico in diretta streaming dalla sede Anci e dal Museo Ferrari di Maranello. Secondo l’Isnart nel 2019 le ‘Città dei motori’ hanno accolto 5,9 milioni di presenze turistiche, l’1,4% del totale nazionale e 1,6 milioni di mototuristi hanno percorso l’Italia in vacanza, con 13 milioni di pernottamenti (circa il 3% del totale) e 1,4 miliardi di spese. Nel corso dell’evento è stata presentata la Carta del turismo motoristico un progetto che può contare su un'ampia platea di appassionati e potenziali turisti, italiani e stranieri, e su una rete di alleanze che rappresenta l'eccellenza in molti settori, a cominciare da quello trainante del Made in Italy dei motori.

    Il 3 ottobre si è svolta, a Palazzo Mezzanotte, a Milano, la prima edizione di “AGEVITY”, evento nazionale promosso dal Silver Economy Network e da Assolombarda con l’obiettivo di valorizzare la longevità rendendola una leva per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.

    L'inevitabile  cambiamento del turismo dovuto al Covid e la sostenibilità ambientale sono stati i temi al centro  del convegno conclusivo del G20 delle spiagge (il summit delle prime destinazioni balneari italiane, ormai diventate 26),  tenutosi il 1° ottobre a Vieste.  “Siamo città fisarmonica: passiamo da poche migliaia di persone a milioni di presenze a seconda dei periodi dell'anno", ha esordito con un'efficace immagine il sindaco e padrone di casa Giuseppe Nobiletti , la cui città è l'unica pugliese a far parte del G20s.

    L'11 dicembre si è svolto nell'Aula magna della Facoltà di Economia di Bari il convegno "L'economia della Puglia. Aggiornamento congiunturale e aspetti strutturali" nel corso del quale è stato presentato il Rapporto di Banca d'Italia dedicato alla Regione.

    Il trasporto di passeggeri con autobus è da sempre un settore che riveste un ruolo di grande rilievo nel sistema economico e di mobilità collettiva del paese ed è una componente fondamentale della filiera turistica. Contribuisce alla creazione di un sistema di mobilità “sostenibile” sotto un profilo sia ambientale, che di sicurezza e accessibilità, ma è anche un settore che da due anni è in forte sofferenza.

    Si è tenuto oggi, 10 ottobre, un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri organizzati dal Silver Economy Network e rivolti all’imprenditorialità silver al quale ha partecipato, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Il 24 e 25 settembre si è svolta a Milano la seconda edizione di Agevity, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network.

    Nel 2018 sono stati investiti nei territori montani oltre 150 milioni di euro, fra nuovi impianti, battipista, sistemi per l’innevamento, opere per mettere in sicurezza le piste, strumenti per migliorare l’accesso e il controllo del territorio. Si tratta di investimenti davvero ingenti che sono indice della vitalità della montagna italiana e di tutta la sua industria. Si investe per stare al passo con il mercato sia per un'esigenza di rinnovamento sia, soprattutto, per una volontà condivisa da tutti gli operatori di puntare sull'innovazione di tecnologie, procedure e strumenti di comunicazione, al fine di migliorare i servizi, preservare l'equilibrio del contesto ambientale e sviluppare un dialogo più costante e bidirezionale con il cliente.

    Il 5 maggio,  presso la Sede della Luiss Business School, si è svolto il  Convegno "Cultura, turismo e sviluppo del territorio. Le competenze per gestire l’innovazione sostenibile nel turismo". L'incontro è stata un’opportunità di confronto tra mondo istituzionale, accademico e associativo sulle nuove strategie di sviluppo e valorizzazione dei territori italiani, attraverso modelli di business sostenibile integrati con l’offerta culturale. Dopo l'apertura dei lavori del Presidente della Luiss Business School  Luigi Abete, la Presidente Lalli, è  intervenuta, tra gli altri,  nel corso della Tavola Rotonda dedicata alle competenze per il turismo culturale con Paola Agabiti, Assessore alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali. Nell'occasione Lalli ha sottolineato come cultura, turismo, ambiente non possono essere considerati semplici comparti dell’economia, ma al contrario devono essere posti al centro della programmazione della gestione dei territori e oggetto di politiche trasversali.

    Il primo ottobre la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli è intervenuta per il panel "Bella Italia: la sfida del turismo nel giardino del mondo” all’iniziativa Scuola "Rinascita Italia - The Young Hope" promossa dall'associazione 'Fino a prova contraria', presieduta da Annalisa Chirico. Al panel hanno, inoltre, partecipato il Ministro del Turismo Garavaglia e la Presidente del museo egizio Evelina Christillin. Un appuntamento che ha visto l’alternarsi di dibattiti in streaming con i protagonisti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in cui si è chiesto a ministri e  manager come intendano trasformare le promesse del Pnrr in progetti concreti di rilancio e sviluppo.

    News riservata ai Soci

    Il 3 febbraio è stata inaugurata, a Riva del Garda, la 49a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi che quest'anno ha accolto oltre 70 buyer selezionati da 20 diversi Paesi.

    Orvieto Città del Gusto, dell'Arte, del Lavoro e dell'Innovazione è un'iniziativa nata per mettere a sistema tutta la ricchezza del territorio umbro ha spiegato Dominga Cotarella, Ceo di Famiglia Cotarella e Presidente di Fondazione Cotarella, il 15 settembre al convegno dal titolo "Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di qualità. Esperienze e territori memorabili". Un territorio in cui l'agroalimentare, come in tutta Italia, è vitale e per questo deve essere protetto, conosciuto e valorizzato. In questo sta l'intreccio con il turismo, per dare alle imprese, alle comunità, ai giovani nuove e durature opportunità di crescita". All'incontro hanno partecipato esponenti di entrambi i settori economici, delle istituzioni, del mondo accademico e della comunicazione. Dobbiamo tutti impegnarci per un cambio di passo necessario - ha detto il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani - puntando sulle vocazioni più autentiche di un territorio per farne una reale occasione di futuro.

    L'Italia ha ancora molto da fare perché le sue strade diventino a misura di biciclette e gli Oscar per il cicloturismo, consegnati il 3 giugno a Matera, arrivano ad evidenziare, nella loro settima edizione, proprio questo aspetto.

    Il 28 maggio si è svolto il convegno "Insieme per il futuro di Roma e del Lazio - Innovazione, Infrastrutture, Turismo e Sostenibilità: verso il Giubileo 2033",  un'importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanti del settore turistico, del commercio e delle infrastrutture nel corso del quale i principali operatori del settore e le istituzioni locali e nazionali hanno analizzato i primi risultati dell’esperienza del Giubileo e per discutere delle prospettive e delle strategie di sviluppo sostenibile nel contesto dei principali settori produttivi di Roma e del Paese.

    L’emergenza sanitaria ha fortemente compromesso il comparto turistico. Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale e il Centro di Ricerca CEMTET su Mobilità, Turismo e Territorio dell’ Università degli Studi di Milano-Bicocca ha organizzato lo scorso 6 luglio una giornata di dibattiti con esperti e professionisti del settore per riflettere sulle sfide che attendono il comparto e sulle modalità attraverso cui favorire la ripresa turistica. Il convegno “Le Sfide della Ripresa Turistica” ha aperto una giornata di studio articolata in sei tavoli tematici per approfondire i temi più caldi su cui ragionare in questa fase di uscita dalla crisi sanitaria.

    “La ripresa del turismo nel post-pandemia: ruolo e valenza del capitale umano” è il titolo del convegno  organizzato il 21 gennaio dall’Università LUM al quale è intervenuta, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Dopo i saluti del prof. Antonello Garzoni,  Rettore dell’Università LUM e Direttore Scientifico del Master Matom e della prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM ai lavori hanno partecipato  anche: Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo Confindustria Puglia, Roberto Tedesco, AD Italica Holding, Domenico Morrone, Coordinatore Scientifico Master Matom e Docente di Marketing Territoriale, Università LUM, Francesco Saverio Massari, responsabile del Laboratorio di Destination Management dell’Università LUM, Nica Mastronardi, responsabile PO Fiere & Eventi Trade Pugliapromozione e Responsabile Coordinatrice del Laboratorio di Destination Management dell’Università LUM

    Si è svolta il 28 gennaio a Roma, nella suggestiva cornice degli Horti Sallustiani, la quarta edizione dell'Arab Italian Business Forum, incontro annuale volto a promuovere il dialogo e le opportunità di business tra Italia e mondo arabo.

    Il 29 novembre, alle ore 16.00, la Presidente di #Federturismo Marina Lalli Bertolino partecipa al primo incontro del progetto #PMIReAction, iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro Innovazione in collaborazione con la Sezione ICT e Turismo dell'Unione Industriali Napoli, che, con un occhio al futuro, mira a mostrare le attività messe in atto dalle aziende per reagire ai costanti cambiamenti dettati dall'innovazione e dall'evoluzione digitale.

    Il 9 aprile si è tenuta, a Palazzo Valentini, la terza edizione del Roma Digital Summit, evento organizzato in collaborazione con Roma Capitale e Città metropolitana nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.

    Donne sole al comando?" è il titolo della XXII edizione di "Donna Economia & Potere", il seminario annuale della Fondazione Marisa Bellisario, tenutosi il 6 e 7 ottobre scorso a Palermo nella sede del Convitto Nazionale "Giovanni Falcone", con il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Il 18 e il 19 maggio Bari ha ospitato il Strategy Innovation Forum, l'evento organizzato dalla Lum che riunisce imprenditori, accademici e figure politiche per discutere di trasformazione digitale delle imprese. Nato nel 2015 a Venezia, è approdato per la prima volta in Puglia per due giornate di lavori, nel corso delle quali sono stati approfonditi i grandi quattro modelli di business abilitati dalla trasformazione digitale (data-driven, platform, smart factory e servitization). Tra i relatori del convegno del 18 maggio dal titolo "L'impatto della trasformazione digitale su modelli di business": Corrado Passera (illimity), Marina Lalli (Federturismo), Alberto Baban (VeNetWork), Marco Bentivogli (Base Italia) e Domenico Favuzzi (Exprivia). La presidente Lalli nel suo intervento ha sottolineato come sia fondamentale adottare tecnologie digitali innovative per migliorare la produttività, la sostenibilità e la crescita sul mercato delle piccole e medie imprese turistiche e come l'intelligenza artificiale, la cui concretizzazione più nota in questo momento è ChatGpt, sia diventato uno dei grandi temi di dibattito anche in ambito turistico, sempre più rilevante per interpretare i gusti e i comportamenti di chi viaggia, in modo da offrire proposte più efficaci. 

    Il 15 giugno si è svolto il web event “La riscoperta della #BellaItalia attraverso il turismo di prossimità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del turismo Garavaglia e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.. L’evento è stata un’occasione di confronto su come promuovere la bellezza dei borghi italiani e la vocazione turistica del paese, resa ancora più potente dal ruolo strategico delle infrastrutture, e dall’agrifood, da sempre un potente fattore di attrazione turistica, nonché una voce fondamentale del nostro export.

    Il 29 aprile si è svolto il webinar dal titolo “Oltre le chiusure. La sfida della competitività e l’Italia che riparte” organizzato dall’Istituto perla Competitività, Icom. Il dibattito ha preso spunto dallo studio curato dalla società di analisi e ricerche di mercato Ipsos in merito all’impatto causato dall’emergenza sanitaria sui settori dell’economia italiana maggiormente colpiti dalla pandemia e dalle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.

    Dialogo è la parola chiave per costruire con le istituzioni, le associazioni ambientaliste e tutti gli attori della filiera il futuro della montagna. Gli impiantisti hanno scelto anche quest’anno una località di mare, Bibione, per lanciare nel corso dell'Assemblea annuale di Anef il loro messaggio e per discutere delle sfide che si trovano ad affrontare nel percorso verso una concreta sostenibilità delle imprese funiviarie.

    Il 26 febbraio a Bari, nell'ambito dell'XI edizione della BTM il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; l'Assessore al Turismo della Puglia, Gianfranco Lopane; il Deputato della Commissione per le Attività Produttive, Commercio e Turismo, Gianluca Caramanna; la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli e il Presidente di Federterziario Turismo, Enzo Carella sono intervenuti al convegno dal titolo "Innovazioni, big data, startup e servizi business dedicati: un nuovo modo di fare turismo per migliorare l'offerta e per sostenere le imprese".

    Il 10 febbraio, Anav alla BIT al convegno dal titolo “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)" ha presentato il rapporto dal quale è emerso come negli anni si sia assistito al proliferare nelle grandi, come nelle piccole città, di un sistema complesso e soprattutto oneroso di prelievi e restrizioni per i bus turistici che ha costituito un forte ostacolo per lo sviluppo della mobilità turistica collettiva su strada penalizzandola rispetto ad altre forme di trasporto.

    Quattro operatori turistici su cinque utilizzeranno l’Intelligenza artificiale entro la fine del 2025. E' il dato che emerge dal whitepaper «Scenari e Opportunità nell’era digitale: Innovazione e Turismo 2025», presentato da Repower (realtà di riferimento nel panorama energetico, da tempo impegnata nella promozione dell’innovazione digitale a supporto della sostenibilità e dell’efficienza nei servizi) nell’ambito di GatewAI, la Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo, tenutasi il 4 aprile scorso, alla Fiera di Bergamo e organizzata da Guida Viaggi e Turismi.ai.

    Il 24 aprile la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli è intervenuta - nell'ambito della terza edizione di “Orchidays – Nel fiore di Mattinata”, il primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese - al "Talking Green. Quando l'orchidea diventa turismo" dedicato ai temi della sostenibilità ambientale quale fattore determinante per la competitività e l’economia del Paese e sulla promozione dei principi dell’Agenda 2030.

    Il 21 luglio alle ore 11.00  si terrà l’ appuntamento di PricewaterhouseCoopers “Italia 2021  - Competenze per riavviare il futuro” dedicato al turismo e all’industria dell’ospitalità. E’ da qui che dobbiamo ripartire: dal territorio, dalla cultura, dalla nostra capacità di accogliere per rimettere in moto un settore in grado di trainare il Pil del nostro Paese. Saranno coinvolte le istituzioni, le associazioni di categoria e le imprese del settore per evidenziare le priorità post Covid-19, riflettere sulle prospettive di medio e lungo periodo e sulla trasformazione dei modelli di business grazie alla tecnologia e al digitale.

    Proposte concrete che richiedono investimenti e soprattutto strategia: è quel che serve al comparto turistico per rimettere in moto l'economia e ripartire è quanto emerso nel corso del Digital Event “ Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro'- Turismo, il terzo appuntamento della piattaforma di discussione ideata da PwC Italia, tenutosi il 21 luglio scorso.

    Il 4 marzo si è svolto a Roma il convegno “Per l'Italia! Il Turismo come motore economico e sociale per la vera ripartenza' organizzato dall'Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo. L’evento è stato l'occasione per fare il punto della situazione e raccogliere propositi e proposte concrete per la ripartenza, che deve essere rapida, convinta, efficace. Il Ministro del turismo Garavaglia nel suo intervento ha  sottolineato come la ripresa ci sarà solo quando saremo vaccinati. Ma per  ripartire più forti di prima si deve approfittare del periodo per migliorare le strutture e poi bisogna affrontare il tema della rivoluzione digitale che può dare una grande spinta al settore.

    ll 2022 è stato un anno molto positivo per il turismo in Puglia con risultati che hanno superato le attese. Rispetto al 2021, le presenze sono cresciute del 13,3% e  il fatturato ha superato il 50% recuperando i livelli pre-Covid e sono buone anche le previsioni per il 2023. E’ quanto emerso dalle previsioni di SRM Centro Studi del Gruppo Intesa Sanpaolo presentate a Trani in occasione del quarto incontro del ciclo "Mezzogiorno di Focus" organizzato dalla Gazzetta del Mezzogiorno e Confindustria Bari e BAT, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. In un tale scenario  la provincia di Barletta Andria Trani, secondo le rilevazioni dell'Osservatorio dell'Agenzia regionale Puglia Promozione, si colloca però con solo il 4% degli arrivi e il 2% delle presenze turistiche nel 2022  come fanalino di coda fra le province pugliesi: troppo poco per una terra con ben altre potenzialità. Per far crescere i numeri occorre una politica meglio integrata fra i vari comuni, sfruttare le potenzialità per far decollare questa provincia.

    ‘Infrastrutture e sviluppo sostenibile’, ‘Cultura e marketing territoriale’, ‘Capitale umano e Pnrr’, sono stati i temi  affrontati, dal 9 all’11 settembre  nell’ambito del Terzo meeting internazionale del progetto della Fondazione Magna Grecia, ‘Sud e Futuri (R)innoviamo il Mezzogiorno per promuovere lo sviluppo economico e sociale del Sud Italia. ll workshop del 10 settembre, al quale ha partecipato la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, si è focalizzato su turismo, cultura e  marketing territoriale, perchè solo attraverso queste chiavi di sviluppo e facendo rete abbiamo la possibilità di riconquistare in tempi veloci la ripresa.

    Dal 23 al 25 giugno si è svolto ad Ischia l'"ECR Party Culture Weekend”, in cui esponenti di Fdi, insieme con esperti ed imprenditori del settore si sono confrontati sul ruolo chiave del turismo nell’economia e definito gli obiettivi del comparto a livello nazionale ed europeo. Tra gli ospiti intervenuti all’iniziativa: il ministro del turismo Daniela Santanchè; Gianluca Caramanna, responsabile nazionale del Dipartimento Turismo; Carlo Fidanza, eurodeputato e capodelegazione FdI al Parlamento Europeo; Antonio Giordano, membro della Camera dei Deputati e vicepresidente di ECR; Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria. Il ministro Santanché nel suo intervento ha ricordato quello che l’Esecutivo, in pochi mesi, ha fatto per far ripartire il settore dopo il covid investendo 1 miliardo e 380 milioni per le strutture ricettive e termali e avviando un fondo, di 500 milioni, per il sostegno al turismo sostenibile.

    In Puglia, dopo un trend di crescita del Pil, dal 2019 al 2023, doppio rispetto alla media italiana (+6%), l'economia nel 2024 sta rallentando e gli imprenditori vedono uno scenario macroeconomico meno favorevole rispetto allo scorso anno.

    L’8 aprile a Milano, si sono svolti gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, organizzati da AITGL - Ente Italiano Turismo Lgbtq+ sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, di Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA. La Presidente Marina Lalli è intervenuta, tra gli altri,  al Panel "L'Unione Europea sul Turismo Sostenibile: un focus sociale ed economico", nel corso del quale è stato presentato il Manifesto del turismo LGBTQ+ stilato da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in vista di una sua possibile condivisione, nelle varianti che ogni Paese europeo vorrà produrre.La sostenibilità sociale rientra tra gli obiettivi Europei. Basti pensare alla normativa ISO 30 415 del 2021 incentrata sulla “Gestione delle risorse umane – diversità e inclusione” che rappresenta un grande passo avanti in ambito di scelte etiche che possono rivelarsi vincenti a livello economico. 

    La Puglia è pronta ad affrontare la sfida 2021, sapendo che sarà una partita tutta italiana, in attesa che i flussi esteri possano tornare quelli di una volta. Il fronte ricettivo vede gli albergatori puntare su progetti di restyling e nuovi investimenti per essere pronti a ripartire. A focalizzare l’attenzione sul tema è stata la tappa pugliese di “#Seaside Recovery Hotel Values New Projects Tourism Barometer“, svoltasi a Monopoli ed organizzata da Pkf e AboutHotel in cui il focus è stato sulla Puglia-mare. Dall’incontro è emerso che non  manca l’interesse sul fronte immobiliare per i 4 e i 5 stelle e tra i prossimi investimenti Giorgio Bianchi, managing director head of Italy Pkf hotelexperts ha citato la mossa di Four Season che aprirà ad Ostuni con 150 stanze. La Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli nel suo intervento ha sottolineato come in questi mesi ci sia stato un confronto con il Ministero del Turismo per sostenere le imprese alberghiere, che ora hanno la possibilità di partecipare al Superbonus all’80%.

    Il 12 novembre, presso Feudo della Selva, si è svolto il convegno organizzato da Confindustria Foggia in tema di internazionalizzazione delle pmi al quale tra gli altri hanno partecipato il Presidente dell'associazione Giancarlo Francesco Damiano, il Presidente della Piccola Industria Carlo Robiglio e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli intervenuta sul ruolo delle filiere internazionali nelle dinamiche economiche regionali. Lalli nel suo intervento ha sottolineato come il turismo internazionale, prima della pandemia, fosse tra i primi cinque settori economici al mondo in grado di generare un indotto pari a 1,7 trilioni di dollari con le esportazioni correlate al mondo del turismo che crescevano più di quelle delle merci .

    Rendere efficiente il sistema della mobilità regionale con un occhio al tema della sostenibilità economica e ambientale è stato uno dei temi principali affrontati nel corso del convegno «Infrastrutture e mobilità per il turismo in Puglia», organizzato, il 27 febbraio scorso, da Confindustria Puglia nell'ambito della Btm (Business Tourism Management).

    "ORVIETO arte, cultura ed enogastronomia: territorio e nuove professioni" è il titolo del convegno svoltosi lo scorso 9 settembre, a Orvieto, nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, organizzato da Fondazione Cotarella e Consorzio Orvieto Way of Life.Al convegno, condotto e moderato dal giornalista Bruno Vespa e inserito nell'evento "Orvieto: città del gusto, dell'arte e del lavoro" che si terrà nella città del Duomo dal 24 settembre al 2 ottobre, hanno partecipato tra gli altri: Donatella Tesei, governatore dell'Umbria; Giovanni Bruno, prefetto di Terni, Roberta Tardani, sindaca di Orvieto; Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria; Ettore Prandini, presidente di Coldiretti; Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell'Umbria;Gino Nicolais Professore Emerito dell'Università di Napoli Federico II. La presidente Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato come con la riforma del Titolo V della Costituzione la promozione turistica è stata assegnata alle singole Regioni, mentre la Francia ha continuato a svolgerla a livello nazionale. E’ stato commesso un grande errore  al quale bisogna rimediare.

    Sono molte le domande che gli operatori del settore turistico, il più colpito dall’emergenza Covid 19, si stanno ponendo da molti mesi.
    Quando si potrà tornare a parlare di futuro? C’è davvero una reale consapevolezza nelle istituzioni dell’importanza dell’industria dell’accoglienza per la ripartenza di una nazione con una spiccata, ma troppo spesso ignorata vocazione verso l’arte e il turismo?

    Il peso specifico dell'Economia del Mare, che vale circa 143 miliardi di euro tra componente diretta e indiretta e rappresenta l'8,9% del valore aggiunto dell'intera economia nazionale - con oltre 900 mila addetti in più di 220 mila imprese - è sempre stato decisivo per l'Italia.

    Il 9 maggio si è tenuto alla Fiera di Milano, nell'ambito del Next Mobility Exhibition, il convegno di Anav “Verso una strategia nazionale per il trasporto con autobus e turismo” nel corso del quale è stato presentato lo studio del Politecnico di Milano e il presidente Nicola Biscotti ha precisato come il trasporto di passeggeri con autobus sia un settore di assoluto rilievo per l'economia nazionale che conta nel complesso 120mila addetti, 70mila autobus per un fatturato complessivo di 11 miliardi di euro annui.

    Il 27 novembre EURECA (Europa Etica dei Cittadini e delle Autonomie), Associazione presieduta dal Vicedirettore del Tg1 Angelo Polimeno Bottai, ha organizzato, nell’ambito di 5 giornate di lavori dedicate alle categorie produttive maggiormente colpite dalla crisi il convegno online “I conti delle crisi. L’industria del turismo”. Sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, il Presidente dell’Enit Giorgio Palmucci, il Presidente di Federterziario Nicola Patrizi, il Senatore Gian Marco Centinaio

    La Presidente Lalli, il 9 dicembre, ha partecipato a testimonianza dell’imprenditoria femminile al confronto organizzato da Intesa SanPaolo tra esponenti del governo, delle imprese e dell'università per parlare dell'importanza e del ruolo delle donne nello sviluppo del Sud Italia. Hanno partecipato, tra gli altri, Paola Angeletti, Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo, Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Lucrezia Reichlin, Presidente Fondazione Ortygia Business School e Professore di Economia alla London Business School, e Rosa Grimaldi dell'Università di Bologna in rappresentanza del mondo accademico.

    Di quali saranno le ripercussioni sul turismo nei prossimi mesi a causa del conflitto in Ucraina se ne è parlato il 9 marzo nel corso della trasmissione “Largo Chigi – Vista sulla Politica” al quale sono intervenuti: Gaetano Caputi, Capo Gabinetto Ministro del Turismo, Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria, Enrico Netti, Il Sole 24 Ore e Ivana Jelinic Presidente Fiavet Confcommercio.Il turismo e' ancora profondamente in crisi, ha sottolineato la presidente Lalli nel suo intervento, e l’incubo di una terza stagione consecutiva senza turisti stranieri pesa come un macigno sui bilanci delle imprese, in particolare di alcune filiere. Infatti, se la perdita dei turisti russi ed ucraini sarà totale, lo stato di insicurezza e instabilita' internazionale scoraggerà l’arrivo anche di cinesi, giapponesi e  americani che non se la sentono di programmare un viaggio in Europa. Per gli americani , in particolare,   oggi l’Europa, e quindi anche noi, siamo in guerra. 

    Il ruolo della PA centrale, della PA locale e delle destinazioni nel percorso di digitalizzazione del Paese e in particolare del patrimonio culturale e turistico, le iniziative in atto e quelle in divenire per la costruzione di una migliore “tourist experience” in località e siti turistico, culturali sono stati i temi del Digital Italy Summit, svoltosi il 14 ottobre al quale è intervenuta , tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. La digitalizzazione delle attività nel nostro Paese è un passaggio obbligatorio se vogliamo rimanere competitivi a livello internazionale ed è uno dei pilastri principali su cui si basa il Recovery Plan.

    Crescita della spesa turistica e ricadute sul territorio, incremento della durata media del soggiorno, overtourism, sostenibilità, uso delle piattaforme digitali, enogastronomia, sono stati alcuni dei temi affrontati, il 17 gennaio, nel corso del Forum internazionale del turismo italiano organizzato a Genova dal Sole 24 Ore in collaborazione con la Regione Liguria e con main partner Ferrovie dello Stato.

    Il turismo è un settore che, in questa fase prolungata di difficoltà della manifattura italiana, sta contribuendo a tenere a galla il Paese, ma ora ha bisogno di un salto di qualità nei servizi, nella formazione, nella diversificazione geografica dell’offerta.

    Il 1° e 2 settembre si è svolto a Jesolo il G20 spiagge con l’obiettivo di fare il punto della situazione sul turismo balneare che in Italia ha una posizione dominante. Tra i primi cinquanta comuni per numero di presenze negli esercizi ricettivi, più della metà sono comuni costieri. Da qui l’idea di un summit che riunisca i comuni con almeno 1 milione di presenze turistiche, località che insieme riescono ad attrarre più di 60 milioni di turisti e hanno quindi un impatto enorme sul turismo nazionale. E proprio da Jesolo è iniziato il percorso della proposta di legge per il riconoscimento dello status di "Città balneare", un documento sviluppato a partire dai dati raccolti dall'Osservatorio dei comuni balneari realizzato dal Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Un testo in cui i partecipanti al network hanno raccolto tutti i problemi e le possibili soluzioni.

    La Presidente Lalli  il 5 ottobre è intervenuta,  nell’ ambito del Made in Italy Summit organizzato da Sky, Financial Times e Sole 24 Ore, alla Tavola Rotonda "Cultura e Turismo: il binomio vincente per lo sviluppo economico del Sistema Paese". All’incontro erano presenti anche il Sovrintendente della Fondazione Milano per la Scala, Dominique Meyer e la Presidente del Maxxi, Giovanna Melandri.Nell’occasione Lalli ha sottolineato come, nonostante la situazione  delle aziende turistiche resti grave, quest’estate gli italiani hanno riscoperto l’Italia e i suoi borghi. Tra ospitalità e cultura c’è voglia di lavorare insieme e quello dei fondi del Pnrr rimane un tema cruciale: servono i giusti investimenti  e quel denaro si dovrà utilizzare al meglio per far fare al paese un salto di qualità.

    Il 19 giugno si è tenuta a Roma, presso il Pio Sodalizio dei Piceni, al Complesso San Salvatore in Lauro, la X Edizione del MEET Forum - Gli Stati Generali del Turismo Sostenibile.

    Italian Exhibition Group, la società che riunisce le fiere di Rimini e Vicenza, ha organizzato per il 12 e 13 aprile, una due giorni di talk per fare il punto sugli scenari futuri e confrontarsi in vista di una auspicata ripartenza di tutto il settore. Appuntamento di punta il tradizionale International Horeca Meeting di Italgrob di oggi 12 aprile sul tema "L' Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy". Dopo l'amministratore delegato di Italian Exhibition Group Corrado Peraboni sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli e il Presidente di Federalimentare Ivano Vacondio.

    Il 29 novembre la Presidente di Federturismo Confindustria  Marina Lalli  ha partecipato al primo incontro del ciclo PMIReAction, iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro Innovazione in collaborazione con la Sezione ICT e Turismo dell'Unione Industriali di Napoli, che, con un occhio al futuro, mira a mostrare le attività messe in atto dalle aziende dopo la pandemia per reagire ai costanti cambiamenti dettati dall'innovazione digitale. L’obiettivo deve essere trasformare il covid  da ostacolo ad opportunità  per accelerare la digitalizzazione dei percorsi di tutte le strutture alberghiere. La presidente Lalli nel suo intervento ha sottolineato come turismo e digitale siano sempre andati a braccetto e come l’intelligenza artificiale, i droni e la realtà aumentata si stiano rivelando strumenti essenziali per promuovere i tanti siti turistici. Per Giancarlo Carriero, delegato al turismo dell’Unione Industriali di Napoli, nel campo della digitalizzazione l’industria turistica è un passo avanti alle altre.

    Il 9 ottobre al TTG Travel Experience di Rimini si è svolto il convegno "Turismo Italiae, oltre la Competizione: dialoghi aperti tra le associazioni" moderato da Edoardo Colombo, Presidente di Turismi.ai e Presidente Turismo Italiae al quale hanno partecipato, tra gli altri, Marina Lalli Presidente di Federturismo Confindustria; Alberto Corti Responsabile Settore Turismo presso Confcommercio-Imprese per l’Italia; Carlotta Ferrari Presidente Convention Bureau Italia, Andrea Babbi Presidente di AS.TU.NA. Associazione Turismo Nautico e Vice presidente Fiavet. Promuovere lo sviluppo dell’ecosistema turistico italiano, ponendo al centro la sua qualità, sostenibilità e accessibilità, è l’obiettivo verso cui far convergere le forze di tutti gli attori del settore.

    Si è ormai raggiunto il punto di non ritorno ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli,  intervenendo il 13 ottobre  al  webinar organizzato da AIDDA, l’Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti di Azienda. Sono 65 i miliardi di euro persi per il settore del turismo; 65 milioni i clienti persi dalle aziende alberghiere; circa 84 miliardi di dollari (a livello mondiale) quelli del trasporto aereo e la ristorazione arriva a 24 miliardi.

    Il 7 marzo si è svolta a Roma, presso il Centro Studi Americani, la prima giornata della terza edizione di WoW-WomenMotor, un progetto sull'empowerment femminile a partire dal mondo dell'automotive, ma che si allarga ad altre realtà.


    Città di Trani, in collaborazione con il Club per l’Unesco Trani, il 13 marzo ha organizzato, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, un incontro sul tema "La donna e l'imprenditoria: generazioni a confronto". Una riflessione che ha coinvolto anche gli studenti, per fornire loro esempi e modelli da seguire.

    Il 25 marzo si è tenuta la conferenza di apertura dell'Italian Tourism Forum, il primo evento virtuale internazionale interamente dedicato all'attrazione del turismo straniero nella nostra penisola, ideato e organizzato da FederCamere con il patrocinio di ENIT, Ministero dell’Economia e delle Finanze Italiano, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Slow Tourism, UNCEM, ENEA, Legambiente, CNR ed UPI.

    Il  12 marzo si è svolto  l'evento online “Turismo e piano di ripresa UE: come sostenere uno dei settori più colpiti dalla crisi”, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europei. In apertura dei lavori il Ministro Massimo Garavaglia ha assicurato  rapidità e concretezza per rilanciare, sostenere e fare crescere l'industria del turismo con azioni condivise tra le Regioni. Una ripartenza che può avvenire grazie al “green pass".
    La Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli nel suo intervento ha ribadito come le imprese turistiche  siano allo stremo, la stima è di un tasso di mortalità del 40% e  come lo stop di Pasqua provocherà un crack da 5 miliardi per l'intero comparto del turismo portando alla perdita di 500mila posti di lavoro.

    Qualità dell'offerta, connessioni digitali, chiarezza sulla mobilità sono gli elementi per attirare in Italia il turista, che spesso torna dopo aver già visitato le grandi città e scopre i piccoli centri. Quello che interessa è trovarsi di fronte ad un sistema Paese per cui semplificare diventa d'obbligo per velocizzare e far ripartire il movimento. Su questo tema si sono trovati tutti d'accordo i partecipanti alla Conferenza del Parlamento Europeo con i Direttori dei Parchi e Musei Statali Autonomi, nella prima sessione sul sostegno del PNRR alle destinazioni, che si è tenuta il 27 ottobre a Paestum nell'ambito della XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Non solo innovazione, ma anche classificazione, fruibilità dei beni, accessibilità. Occorre energizzare e conservare, ha sottolineato il Direttore Ufficio Italia del Parlamento Europeo Carlo Corazza, per mettere fine ad anni di penuria e investimenti sbagliati riferendosi ai siti campani come Paestum o Pompei, dove il dialogo è aperto direttamente con chi gestisce, dal momento che oltre al PNRR ci sono i fondi regionali.

    Il 23 e 24 febbraio scorsi, a Roma, si è svolta la XV Convention nazionale di Federcongressi&eventi, con la partecipazione di oltre 300 professionisti del turismo congressuale e che ha confermato Gabriella Gentile alla presidenza.

    Maggiore attenzione al benessere fisico e mentale, destinazioni wellness per rigenerarsi e rafforzare il sistema immunitario e la riscoperta della natura: la pandemia da Coronavirus sta portando grandi cambiamenti anche nel wellness&beauty, negli ultimi anni uno dei settori trainanti del turismo internazionale. Prospettive e proposte di rilancio del turismo del benessere sono state al centro della conferenza digitale organizzata il 18 giugno, all’interno della rassegna ‘Tempo di Rinascita - Scenari, idee, progettualità’, ideata dall’agenzia di comunicazione DOC-COM per riflettere a più voci sul mondo che sta cambiando. A confrontarsi sul tema: Marina Lalli, Presidente nazionale per Federturismo Confindustria, Mariangela Rossi, giornalista di iO Donna, How to spend it, AMICA; Andrea Quadrio Curzio, Amministratore Delegato QC Terme;  Riccardo Turri, CEO Starpool e Aldo Ferruzzi, Presidente Terme di Cervia e Brisighella S.p.A., Vicepresidente Federterme.

    L’Italia sta puntando sullo sviluppo di un nuovo segmento del mercato turistico tanto che il PNRR ha inserito, all’interno dell’investimento per l’ “Attrattività dei Borghi”,  il progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19” affidandone la gestione  al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Il Dipartimento Sviluppo Economico - Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle imprese-Pugliesi nel Mondo e l’Agenzia regionale PugliaPromozione, insieme a diversi attori del sistema hanno offerto, il 21 ottobre  scorso, nel corso del convegno sul "Turismo delle radici. Strategie nazionali e PNRR, storie e buone pratiche di sviluppo in Puglia" vari punti di vista del fenomeno e di come si sta sviluppando in Puglia. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento ha sottolineato come il mercato del turismo delle origini conti 60-80 milioni di turisti potenziali, una nicchia cospicua e a elevato potenziale di crescita che merita di essere seriamente presa in considerazione.

    Il turismo congressuale italiano nel 2022 ha recuperato oltre il 70% degli eventi organizzati nel 2019. La solida ripresa è stata fotografata dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi Oice, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Aseri presentata il 5 luglio scorso all’Enit.Dalla ricerca è emerso che lo scorso anno in Italia sono stati complessivamente realizzati 303.689 congressi ed eventi business registrando un aumento pari al +251,3% rispetto al 2021. I partecipanti sono stati 21.215.934 (+362,7% rispetto al 2021) e le presenze 31.706.600 (+366,4% rispetto al 2021). Ancor più positivo risulta l’andamento del settore nei primi 6 mesi di quest’anno. Nella mappatura geografica si è riscontrato, ancora una volta, che la maggior parte dei congressi e degli eventi, il 59,0%, si è svolta al nord e che gli alberghi congressuali si confermano, con il 77,3% la tipologia più utilizzata come sede per eventi. La presidente di Federturismo Marina Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato come queste misurazioni siano fondamentali e sarebbe stato utile poterle illustrare alle istituzioni che, per vari motivi non sono potute essere presenti, affinchè  prendano consapevolezza del valore di questo settore.

    Nel 2024 l’Italia ha ospitato 368mila eventi, convegni e congressi, che hanno generato oltre 29 milioni di partecipanti (in crescita del 7,8% sul 2023) e 47 milioni di presenze (+13%), con un impatto economico di 12 miliardi di euro.

    Il 16 novembre si è tenuta la prima tappa del roadshow 'Made in Italy' - progetto nato nel 2021 da un'idea dell'imprenditore ed esperto di comunicazione Roberto Santori, founder di Made in Italy community - partita dalla Puglia e organizzata nel Palazzo dell'Acqua di Bari con l'obiettivo di raccontare le eccellenze del Made in Italy, per mettere in vetrina quello che funziona e aiutare le imprese a creare valore. Alla Tavola Rotonda dal titolo "Tradizione e Innovazione Made in Italy" hanno partecipato, tra gli altri, Francesca Portincasa, direttrice generale di Acquedotto Pugliese; Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria; Daniela Caputo, marketing, communication & innovation director di ManpowerGroup Italia;  Mario Bisceglia, ceo di Acqua Orsini e Vincenzo Divella, amministratore delegato di Divella. Nel corso dell'evento sono stati presentati i risultati dell'indagine di scenario 'Made in Italy', messa a punto da Teleperformance knowledge services, con dati nazionali confrontabili con quelli regionali dalla quale è emerso che in Puglia le caratteristiche associate al Made in Italy sono: selezione, controllo e legame con il territorio (16%), creatività e innovazione (12%), produzione simil-artigianale (16%).

    Trasporti e Turismo, una strategia comune per lo sviluppo del Paese”: è il titolo della Tavola rotonda organizzata il 19 settembre da Fisascat Cisl e Fit Cisl all’hotel Quirinale di Roma  per un confronto sull’inscindibile binomio trasporti-turismo per una strategia di sviluppo del Paese.   Al dibattito hanno partecipato il Segretario Generale della FisascatCisl Davide Guarini e il Segretario Generale della Fit-Cisl Salvatore Pellecchia, oltre a rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni datoriali. Tra questi l’AD di Trenitalia Luigi Corradi, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, il Presidente di Assaereo Giuseppe Mazzeo, il Direttore Generale di Federalberghi Alessandro Massimo Nucara e l’AD di Costa Crociere Mario Zanetti.

    Oltre 600 partecipanti connessi su Zoom e alla diretta Facebook per la Tavola rotonda ‘We Have a Dream: dagli schermi agli incontri’ organizzata da MPI Italia Chapter. L’incontro ha tracciato un percorso della promozione dell’Italia nel ‘dopo Covid’: dalla aggregazione della meeting industry con il mondo del turismo organizzato, della Live Communication e delle Fiere, dalle nuove azioni richieste al Governo in materia di tax credit, ammortizzatori sociali, credito d’imposta alla possibilità di fare lobby ed esercitare una pressione istituzionale grazie al supporto di associazioni  industriali vicine al mondo degli eventi.

    La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ed Exprivia sono state parte attiva del Forum The European House – Ambrosetti, tenutosi dal 2 al 4 settembre.Per il secondo anno consecutivo, l’Hub  Pugliese, si è tenuto a Bari presso la sede di Exprivia, per seguire in diretta streaming i lavori del Forum, che si svolge ogni anno nella Villa d’Este di Cernobbio e che in questa edizione si è focalizzato su: “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.

    L’Hub regionale, rappresenta un’occasione unica di incontro e di dialogo per gli attori del tessuto produttivo, accademico e istituzionale della Puglia, con l’obiettivo di aprire uno spiraglio di comprensione e possibili soluzioni in uno scenario che – come ammette Banca d’Italia nel rapporto “Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico” – per certi versi è più̀ preoccupante, in quanto i divari si sono allargati e la questione meridionale è diventata ancor più̀ chiaramente parte di una più̀ ampia questione nazionale.

    Il  Piano Straordinario per il turismo si farà, lo  ha annunciato il direttore generale del Mibact, Flaminia Santarelli, intervenendo alla XIX edizione delle Giornate del Turismo, svoltasi il 26 ottobre in streaming con il coordinamento del professor Francesco Adamo e promossa da Geopress Onlus e dalla Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ripartendo da sostenibilità, innovazione e accessibilità il Piano dovrà coniugare anche le nuove istanze emerse dall’emergenza Covid, ovvero sicurezza sanitaria, consapevolezza dell’ospite e flessibilità dell’offerta.

    Turismo e innovazione sono stati i temi centrali dell’evento di inaugurazione di Forum in Masseria 2021, la rassegna organizzata e monitorata da Bruno Vespa e patrocinata dalla Regione Puglia. Siamo il quinto Paese al mondo per ingressi e l’undicesimo per ricavi da turismo. Un indicatore importante che fa riflettere sulla necessità di ripensare il nostro approccio al turismo, adattandolo alle nuove tendenze quali sostenibilità, wellbeing, promozione del territorio e formazione.

    Il 21 e 22 marzo si è svolta presso la Stazione Marittima di Salerno la prima edizione di Hospitality Sud, il Salone ideato da Ugo Picarelli, dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero del Centro Sud Italia che ha visto la partecipazione di 75 espositori provenienti da otto Regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto).

    Anche quest’anno Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere rinnovano la promozione per i mercatini di Natale con un risparmio fino al 75%. Acquistando in prevendita i biglietti (già dal 21 ottobre e durante tutto il mese di novembre 2019) per i collegamenti Eurocity da Milano a Zurigo infatti, si potranno visitare i mercatini che verranno inaugurati il 21 novembre, raggiungendo in tutta comodità il centro storico e approfittando allo stesso tempo di eccezionali sconti. La tariffa ìPromo Mercatini’ è valida per chi viaggia dal 21 novembre al 19 dicembre 2019 per i posti di 1a e 2a classe dei treni Eurocity Italia-Svizzera. Il prezzo è di 25 euro a tratta per la 2a classe e 45 euro a tratta per la 1a classe. La tariffa è a posti limitati, non è rimborsabile né modificabile.

    La rappresentatività di CBItalia sul territorio nazionale aumenta grazie all’accordo siglato con la Regione Sardegna ed esteso a tutti i suoi operatori.

    12 settembre 2018, Firenze – Il 7 settembre 2018 la Regione Sardegna ha siglato un importante accordo con Convention Bureau Italia, che rappresenta un’indiscussa soddisfazione per il convention bureau nazionale su più fronti. Da una parte concorre all’aumento della  sua rappresentatività su tutto il territorio nazionale, dall’altra rappresenta un atto concreto di sinergia con uno degli enti italiani di promozione più attivi nel panorama nazionale ed internazionale.

    Il 9 gennaio è stata presentata al Mibact, alla presenza del sottosegretario Bonaccorsi, la rete Eden con le mete wellness italiane eccellenti. Ad aggiudicarsi il titolo di paradisi del benessere sono state: Montepulciano (Siena), Alto Reno Terme (Bologna), Frasassi/Genga (Ancona) e Manciano (Grosseto)  che entrano così a far parte del circuito che promuove le nuove località salubri. Un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea ed incentrato sulle destinazioni di eccellenza legate al turismo del wellness con l’obiettivo di focalizzare l'attenzione sulla diversità delle destinazioni europee e di valorizzare quelle emergenti in cui si stanno sviluppando nuove iniziative turistiche sostenibili.  La rete Eden è la più grande rete al mondo nel settore del turismo sostenibile.

    Dopo nove anni di attesa, entro il 17 luglio sarà licenziato dalle Commissioni parlamentari competenti in materia il decreto sulla riforma dei porti.
    La riforma consentirà investimenti mirati e potenzierà la competitività del settore: la nuova autorità portuale di sistema, lo sportello unico doganale, l'abolizione dei vecchi comitati portuali e la creazione di un tavolo di coordinamento nazionale, sono tutti elementi che consentiranno l'attuazione di una politica portuale integrata.    
     
    (Per maggiori informazioni: http://www.mit.gov.it/)

    Il Consiglio dei Ministri del 2 dicembre, in seguito alla richiesta del Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, ha approvato il regolamento che riguarda la riorganizzazione del Ministero e degli uffici in stretto rapporto con il ministro. Ora ci sarà il passaggio alla Corte dei conti, poi la pubblicazione e l'entrata in vigore.  Il 3 dicembre  il ministro Dario Franceschini ha presentato le principali novità nell’organizzazione del ministero: il  rafforzamento della Direzione generale Turismo con un

    Per la seconda volta consecutiva il Convention Bureau nazionale è il primo interlocutore per la ricerca dei migliori partner per il Ministero in occasione dei prossimi Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura, in programma a Napoli il prossimo Aprile

    Firenze, 18 febbraio 2016 – A seguito dell’esperienza estremamente positiva dello scorso anno, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si affida ancora una volta al Convention Bureau Italia per l’organizzazione dei prossimi Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura, in programma il prossimo Aprile al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli.

    Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il turismo, ha costituito una  task force per fronteggiare le problematiche legate all'industria dei viaggi nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto scorso.
    Il 14 settembre al Mibact, si è svolto il primo incontro tra i componenti del Comitato Permanente per la Promozione del Turismo e i rappresentanti delle quattro regioni coinvolte (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) con tutto il mondo imprenditoriale del turismo, per individuare le azioni prioritarie a sostegno delle imprese, dei lavoratori e di tutta la filiera che, più di altri settori, è stata messa a dura prova dal terremoto.
    Alla presenza del Ministro  Franceschini e del Sottosegretario Dorina Bianchi, il gruppo di lavoro ha affrontato diverse questioni tra le quali, nell’immediato, alcune iniziative per il sostegno emergenziale alle imprese; a seguire la valutazione del danno al settore (indiretto/diretto), i possibili interventi a tutela dei lavoratori (ammortizzatori sociali) e delle aziende a conduzione familiare e le iniziative specifiche di comunicazione per confermare l’ospitalità delle destinazioni regionali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it

    La DG Reform della Commissione Europea ha approvato il progetto presentato dal ministero del Turismo nell’ambito del programma Technical Support Instrument – TSI per il 2022. Il progetto, nello specifico, delinea le misure di sostegno tecnico funzionali alla strutturazione di un ecosistema digitale, proteso alla definizione di un turismo digitale resiliente e sostenibile. Tra queste un utilizzo capillare e integrato dei dati, mediante istituzione di un tavolo con ISTAT, Banca d’Italia e l’Osservatorio previsto in seno ad ENIT, per rimodellare la definizione statistica dei dati concernenti il turismo. Per poi in questo quadro, e alla luce dei dati raffinati e valutati, procedere alla implementazione di politiche nazionali volte alla digitalizzazione del turismo, mediante approccio integrato con le politiche UE in tema di sostenibilità, transizione verde e digitale.

    La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela ha celebrato i protagonisti e i risultati della stagione agonistica 2024 nella splendida cornice di Villa Miani a Roma.

    Il 24 gennaio dalle 09:30 alle 13:30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, a Milano, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano presenta i risultati della Ricerca sull’attrazione di Flussi Turistici nell'era digitale.

    Fare del turismo un volano di sviluppo per tutta la Sardegna, allentando le maglie della legge urbanistica, garantendo una vera continuità territoriale aerea e marittima, investendo in formazione, promozione e programmazione. È la richiesta esplicita che Confindustria Sardegna ha rivolto alla Regione e alle classi dirigenti isolane in occasione del convegno “Obiettivo Turismo”, organizzato a Porto Cervo lo scorso 4 ottobre, al quale sono intervenuti  tra gli altri, gli Assessori della Regione Sardegna Sanna e Chessa, il Presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna Giuseppe Ruggiu; il Presidente di Confindustria Sardegna Maurizio De Pascale;  la Vice Presidente di Federturismo Marina Lalli, la Vice Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo. In particolare è necessaria, ha sottolineato in apertura il Presidente Ruggiu, un’azione sinergica tra il turismo e gli altri comparti. Gli industriali hanno proposto una ricetta articolata. A partire dalla nuova legge urbanistica che dovrebbe favorire, secondo Confindustria,

    L’8 ottobre la Vice Presidente vicario di Federturismo Marina Lalli ha partecipato  a Bruxelles all'incontro con gli eurodeputati organizzato da Confindustria con il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola insieme a numerosi altri imprenditori e CEO di aziende italiane. Per contrastare il rallentamento della crescita economica in Europa e in Italia occorre, ha sottolineato il Presidente Boccia durante il suo intervento, una coerente politica anticiclica fondata sulle dotazioni infrastrutturali usando le risorse già stanziate e anche finanziate, eventualmente con eurobond. 

    ll settore crocieristico italiano, nonostante una leggera flessione, gode di buona salute. L'Italia mantiene la sua posizione di leadership a livello europeo, sia in termini di porti toccati, di crocieristi e di ricadute occupazionali, anche se per il 2017 sono previsti poco meno di 11 milioni di passeggeri movimentati, con una flessione del 3,6% sulle stime positive di chiusura 2016. L'Italia continua ad essere al centro del turismo crocieristico dell'area Mediterranea, grazie al 37,9% dei passeggeri e al 29,5% degli accosti nell'intero mare nostrum.

    E’ il quadro delineato dal presidente di Risposte Turismo Francesco di Cesare durante la sesta edizione di Italian Cruise Day svoltasi il 30 settembre a La Spezia. Sul fronte dei porti, anche nei prossimi dodici mesi Civitavecchia si confermerà al primo posto nazionale (il porto laziale è anche l'unico tricolore presente nella top ten a livello mondiale), ancorché in calo rispetto alle stime del 2016, seguita da Venezia, che dovrebbe registrare il traffico più basso degli ultimi 9 anni. Napoli, storicamente terzo porto italiano, vedrà insediata nel 2017 la sua posizione da Genova e Savona. I principali porti crocieristici nazionali hanno investito nelle infrastrutture dedicate alla crocieristica oltre 7 miliardi di euro e sono in programma investimenti di pari valore anche per il prossimo triennio.

    Buoni riscontri per il prodotto crociere arrivano poi anche dalle agenzie di viaggi, che continuano a credere (e a vendere) itinerari noti e meno noti (per Msc, ad esempio, la quota venduta dalla distribuzione tradizionale supera il 90%). Alla Tavola Rotonda, tenutasi nel pomeriggio, dal titolo “La crocieristica italiana nel quadro della macroindustria turistica nazionale e degli indirizzi di politica europea” sono intervenuti, tra gli altri Giovanni Bastianelli, Direttore Esecutivo, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Giovanni Berrino, Assessore al turismo, lavoro e trasporti, Regione Liguri e Marina Lalli, Vice presidente vicario di Federturismo Confindustria. Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della crocieristica come elemento di traino per il turismo tradizionale che ha portato le autorità di molti paesi a sostenerla e a valorizzarla come veicolo per lo sviluppo locale e per la crescita economica.

    (Per maggiori informazioni: www.italiancruiseday.it)

    Il 4 marzo a Bari si è svolto il convegno “Sistemi turistico-culturali integrati: la via dell’acqua” organizzato da Acquedotto Pugliese, in collaborazione con Regione Puglia, Università di Bari, Libera Università del Mediterraneo e Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili, con il patrocinio di Federturismo Confindustria e Legambiente. Un focus particolare è stato dedicato alla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, itinerario d’eccellenza tra quelli rivolti ad un  turismo che privilegia la cosiddetta “mobilità dolce” e valorizza alcune tra le aree più interessanti, dal punto di vista paesaggistico e culturale del meridione nel cuore della Valle d’Itria, nei territori di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.

    Il 31 gennaio Confindustria Piemonte, in collaborazione con Regione Piemonte, Finpiemonte e Federturismo ha organizzato un secondo incontro del Roadshow  “Risorse di sostegno all’industria del turismo in Piemonte” nel quale sono state presentate le opportunità di sostegno offerte dai fondi comunitari e regionali e le relative modalità operative per accedervi, per il settore del turismo. Dopo l’introduzione dei lavori da parte del Segretario Generale di Confindustria Piemonte Paolo Balistreri sono intervenuti Luca Tonelli, Presidente Comitato Turismo di Confindustria Piemonte, Antonella Parigi Assessore alla cultura e turismo Regione Piemonte, la Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli e per Federturismo Italo Candoni  che ha presentato la Guida alle risorse per il turismo in Piemonte.

    «Business Travel: sicurezza e servizio» è la tavola Rotonda che si svolge oggi pomeriggio, 12 giugno, nella sala del consiglio di Confindustria Puglia. Durante l'incontro, organizzato dal Gruppo tecnico turismo di Confindustria Puglia in collaborazione con la Sezione Turismo di Confindustria Bari-Bat, oltre ad approfondire i vari aspetti della gestione e della pianificazione dei viaggi d'affari e del «business travel», saranno presentati i nuovi voli da Bari a Parigi Charles de Gaulle di Air France.

    Il turismo in Puglia continua a crescere anche grazie al Web e alle tecnologie digitali, ma ciò sta mettendo alla prova sia le strutture ricettive, chiamate a rinnovare competenze manageriali e offerta, sia il territorio, chiamato a predisporre una rete di trasporti e un sistema dell'istruzione più adeguati ai tempi. Non solo infrastrutture digitali, ma anche reti materiali, formazione e risorse umane più qualificate è ciò che serve oggi al Turismo, che al Sud potrebbe anche giocare una nuova carta: attrarre pensionati da tutta Europa attraverso agevolazioni fiscali mirate.

    Partire dal patrimonio storico e dall'enogastronomia, per fare in modo che il Sannio diventi una meta ambita dai turisti è il messaggio emerso dallo studio "Il Sannio: da Territorio a destinazione" che Confindustria Benevento ha condotto in collaborazione con l'Università Giustino Fortunato e ha presentato il 3 giugno scorso a Benevento. Lo studio restituisce l'immagine di una provincia ricca di storia, di arte, di cultura, di prodotti tipici locali, di acque termali e di paesaggi naturali ha spiegato Filippo Liverini presidente di Confindustria Benevento. Un ruolo ricco di potenzialità da valorizzare definendo una identità del territorio, lavorando sull'accoglienza, creando reti, comunicando, promuovendo il territorio ed infine "vendendo" la destinazione.

    L’aumento dell’occupazione lavorativa legata al settore turistico ha come effetto quello di ridurre il numero di laureati nel territorio di riferimento secondo un’indagine presentata dal quotidiano La Voce e che offre dei dati allarmanti per il nostro Paese.

    La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, ha attirato in quattro giorni – dal 15 al 18 novembre – oltre 12.000 visitatori tra il Centro Espositivo del Savoy Hotel, il Parco Archeologico, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, location della XXI edizione, oltre che 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.

    Dal 7 al 9 ottobre si è svolta la ventitreesima edizione di "Buy Lazio", workshop turistico internazionale. È stata un'edizione speciale interamente on-line. Tre giorni di incontri tra la domanda internazionale e l'offerta turistica della regione Lazio. L'iniziativa è stata promossa ed organizzata dall'Unione regionale delle Camere di Commercio del Lazio, dalle Camere di Commercio regionali, in collaborazione con l'Enit, la regione Lazio, Roma Capitale e con il coinvolgimento delle associazioni di categoria del settore.

    Dopo una lunga attesa con il disegno di legge sulle deleghe al governo, nell’ambito delle semplificazioni volute dall’esecutivo, si completa - dichiara la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli - il passaggio del dipartimento turismo dal MIBAC al MIPAAFT. Affinché il nostro Paese cresca in visibilità e sia più facilmente raggiungibile è ora importante che le misure su turismo, nuova classificazione alberghiera, lotta all’abusivismo e semplificazione amministrativa si traducano in provvedimenti concreti ed immediati.

    Il Touring Club Italiano ha organizzato, il 27 ottobre, un convegno dal titolo “l’Italia che verrà” per discutere insieme come le risorse messe in campo dal PNRR direttamente per il turismo e per altri settori che lo interessano indirettamente (dalla cultura alle infrastrutture e alla digitalizzazione), sia un’occasione formidabile, prima che di rilancio, di ripensamento del modello di offerta che vogliamo implementare nei prossimi anni. Si tratta di definire una vera e propria “via italiana al turismo”, una modalità di valorizzazione del Paese che deve partire da alcuni elementi imprescindibili. Innanzitutto puntare a uno sviluppo equilibrato e sostenibile dei territori che significa dare un’opportunità di crescita alle aree interne, puntando sul turismo della conoscenza ed esperienziale (il saper fare, le tradizioni, l’enogastronomia, le opportunità di scoperta “lenta” dei territori ecc.) e salvaguardare al contempo dall’eccessiva pressione e dallo snaturamento del tessuto sociale le nostre più note destinazioni turistiche (quello che è stato definito overtourism).

    "Il turismo riparte dalle persone: la formazione accademica e l’ordinamento professionale" è il titolo del talk tenutosi il 18 maggio nell'ambito del Forum PA 2023 al Palazzo dei Congressi di Roma, organizzato in collaborazione col Ministero del Turismo. Ai lavori sono intervenuti: la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli; la Presidente di ISNART, Loretta Credaro e Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, Presidente dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo (EBNT).Tra gli argomenti discussi: il progetto di un’accademia del Turismo e la riforma dell’ordinamento professionale del settore. Dalla discussione è emerso come sia fondamentale prendere coscienza del fatto che sono indispensabili una formazione e un aggiornamento costanti per affrontare il dinamismo del settore. Alla sfida di investire nelle competenze specialistiche, si aggiungono così quelle di adeguare i percorsi formativi.

    Il 10 dicembre, a Bagnoli presso l'Auditorium Porta del Parco, si è tenuto Top 500 Campania, evento organizzato da Pwc con Il Mattino dal quale è emerso come in cinque anni, dal 2019 al 2023, il valore della produzione delle imprese campane classificate da PWC nell'annuale "Top 500", sia salito di oltre il 50% e del 7% lo scorso anno sul 2022.

    Si è svolta a Bari, il 14 ottobre, la giornata dedicata alla creatività e all’ingegno femminile nel corso della quale al convegno “Donne: ricerca, innovazione e impresa. Sfide e opportunità tra Ripresa e Resilienza” - organizzato grazie alla collaborazione del Politecnico di Bari e della Sezione Meccanica Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari e Bat con l’Associazione ITWIIN ed il patrocinio di Federturismo Confindustria - è stato consegnato a dieci campionesse dell'innovazione il Premio ITWIIN 2022, dedicato alle donne inventrici del nostro Paese e portatrici di nuove idee.

    Tre giorni, dieci webinar e più di 40 relatori sono i numeri della seconda edizione di Sud e Futuri #Unlock_It, il meeting internazionale organizzato in live streaming dalla Fondazione Magna Grecia che, dal 9 all’11 dicembre, ha puntato a superare le attuali difficoltà legate al Covid-19 con il contributo di ospiti prestigiosi. La Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli è intervenuta il 10 dicembre  su quale possa essere la ”Strategia per rilanciare imprese e lavoro” e su come invertire la rotta.

    L’Osservatorio sul Turismo di Unicredit Nomisma, presentato il 19 maggio, che nasce con l’obiettivo di comprendere le esigenze del nuovo viaggiatore, sarà un utile strumento - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - per monitorare i cambiamenti in atto nel settore. I piccoli borghi, il turismo lento, il turismo outdoor, il turismo di prossimità e le partenze in periodi non convenzionali con mezzi alternativi saranno la prima soluzione per il rilancio del settore in tempi di distanziamento sociale.

    In base alle prenotazioni per la primavera-estate 2023 di lastminute.com su pacchetti dinamici volo+hotel, venduti tra la prima e la settima settimana del 2023 (per partenze tra aprile e agosto), risulta che nella top ten delle destinazioni europee più vendute ci sono, in ordine di volumi: Parigi, con una spesa media di 1297 euro, seguita da Barcellona (1151€), Lisbona (1322€), Praga (962€), Londra (1429€), Amsterdam (1649€), Madrid (1236€), New York (3733€) extra Ue, Budapest (925€) e Vienna (908€).

    Il 37% degli over 65 in Italia, oggi, utilizza internet e, secondo la ricerca della Lattanzio Studies & Research,  spendono in media ogni anno circa 3 miliardi di euro in ristorazione e hôtellerie e 7 miliardi di euro in spettacoli ricreativi, eventi culturali con viaggi prevalentemente in Europa, precisamente in Germania, Francia e Regno Unito (dati Bankitalia).

    Nel 2024, il turismo italiano – colonna portante dell’economia nazionale – ha generato il 13% di occupazione: una cifra importante, destinata senz’altro a crescere ancora, in prospettiva fino a quasi il 16% entro il 2034, stando a ENIT, grazie anche alla spinta di eventi di rilevanza internazionale come il Giubileo e le Olimpiadi Invernali Milano Cortina.

    L’11 febbraio alle ore 13.00, in occasione della BIT, nella Sala Green 3 di FieraMilano, si terrà la conferenza stampa organizzata da Federturismo Confindustria e da Global Blue, società leader mondiale nel servizio del Tax Free Shopping “LE 5W del Tax Free Shopping: who, what, where, when, why".

    COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO AIDIT - ASSOVIAGGI

    Le Associazioni delle Agenzie di Viaggi AIDIT ed Assoviaggi sono tornate a scrivere al Governo, nei giorni scorsi, per sollecitare interventi urgenti di sostegno economico a favore delle imprese della distribuzione turistica.

    • A seguito di un incontro odierno con MiBACT definite le tempistiche per l’erogazione dei contributi a fondo perduto ancora in sospeso.
    • Condiviso un documento congiunto in 7 punti per definire una roadmap per l’adozione di interventi di sostegno e rilancio della filiera.
    • Richiesto nuovo intervento nei confronti delle compagnie aeree per la risoluzione delle criticità nella gestione di rimborsi e voucher per agenzie di viaggi e tour operator.
    • Espressa l’urgenza di far ripartire i viaggi in sicurezza ampliando il numero di voli Covid Free con l’adozione di specifici protocolli o strumenti tra cui il passaporto sanitario digitale.

    Roma, 11 marzo 2021

    Bisognerà attendere l’emanazione del decreto, ma se le intenzioni - che sono trapelate da alcuni ministeri e da alcuni quotidiani nazionali - sono quelle contenute nella bozza del DL  c.d “Rilancio”  si può affermare, senza timore di smentita, che non si è fatto nulla per salvare il turismo dal collasso e che si è dato un colpo di grazia, probabilmente terminale, ad un settore che rappresenta il 13% del PIL e il 15% degli occupati.

    Confindustria Nautica e l’industria nautica da diporto italiana sono presenti al Miami International Boat Show, una delle rassegne internazionali più importanti dedicate alla nautica, che vede, ancora una volta, le aziende italiane leader di settore nel mondo.

    Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene entrano, con l’iscrizione di Patrimonio dell’Umanità, nella famiglia dell’Unesco. Le Colline diventano così il 55esimo sito italiano (ora il Bel Paese ne ha il maggior numero), l’ottavo nel Veneto, il decimo al mondo iscritto alla categoria di “paesaggio culturale” e si aggiunge agli altri 1.092 località del pianeta. L’ Italia può contare su molti “tesori” già iscritti nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

    Oltre 70 iniziative di sviluppo per un totale di circa 4 milioni di metri quadrati di aree e spazi in vendita o locazione, in ambito residenziale, commerciale, direzionale, industriale e turistico/alberghiero. Sono i contenuti presentati da FS Sistemi Urbani al Marchè International des Professionels de l'Immobilier (MIPIM) 2018, il più importante appuntamento annuale degli operatori del Real Estate internazionale, svoltosi a

    Il Presidente del Consiglio Conte nel nuovo dpcm in vigore dal 4 dicembre alla fine sceglie la linea più restrittiva. A decorrere dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio 2021 sono sospesi i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana, aventi come luoghi di partenza, di scalo ovvero di destinazione finale porti italiani. È altresì vietato dal 20 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio 2021 alle società di gestione, agli armatori ed ai comandanti delle navi passeggeri di bandiera estera impiegate in servizi di crociera di fare ingresso nei porti italiani, anche ai fini della sosta inoperosa.

    L’Italia riparte dal mare. Il decreto di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali” approvato dal Consiglio dei ministri prevede che i porti italiani siano guidati da 15 Autorità di sistema portuale, centri decisionali strategici con sedi nelle realtà maggiori (i porti definiti core dalla Comunità Europea), che sostituiscono le 24 vecchie Autorità portuali.

    Si è tenuto oggi presso l’Università Europea di Roma l’evento “Le nuove competenze manageriali per la gestione degli hotel” organizzato da Confindustria Alberghi e l’Università Europea di Roma in collaborazione con lo studio legale Gianni & Origoni e Turismo Italiae.

    Informa Markets, gruppo leader a livello internazionale nell'organizzazione di manifestazioni fieristiche e proprietaria del marchio Routes, ha annunciato le nuove date della manifestazione World Routes 2021, a Milano.

    Ipotizzare un Natale sulle piste da sci sembra un azzardo alla Presidente dell’ Anef, Valeria Ghezzi, intervenuta all’incontro online di Skipass Panorama Turismo di Modena Fiere, il tradizionale evento dedicato al comparto della montagna. Sarebbe preferibile che  il governo dicesse chiaramente che per le feste si dovrà rimanere a casa perché nell’ incertezza  per  innevare artificialmente si rischiano  di  sprecare 100 milioni di euro.  Mi rendo conto, sottolinea la Presidente,  che tenere chiusi gli impianti di risalita significa  mettere in ginocchio alberghi alpini, ristoranti, noleggi sci, istruttori,  tutto l’indotto che ruota attorno al turismo invernale, ma con gli attuali scenari non è pensabile fare altrimenti.

    L’offerta di Trenitalia “Internazionali BNL d’Italia” è riservata ai possessori di un biglietto/voucher per assistere al Torneo (da esibire a bordo treno) e prevede lo sconto del 30% sul prezzo Base intero. L’offerta è acquistabile con il codice “TENNIS2019” per viaggi, sia di corsa semplice sia andata/ritorno con destinazione Roma dal 9 al 19 maggio 2019 e/o partenza da Roma dall'11 al 20 maggio 2019, su Frecce e Intercity (esclusi in Executive, le vetture Excelsior ed il sovrapprezzo per il salottino).

    manovra-economicaIl 29 agosto Federturismo Confindustria ha presentato ai referenti istituzionali alcune proposte correttive alla manovra economica. Tra queste, la riorganizzazione dei calendari scolastici nazionali in un’ottica di destagionalizzazione, la lotta all’evasione fiscale e contributiva che distorce la competitività tra le imprese e l’applicazione uniforme delle imposte dirette e indirette a tutte le attività ricettive.

    Secondo i dati di  Assaeroporti  l'anno scorso sono stati  movimentati  193 milioni di passeggeri, se si dovesse fare  una stima di quella che potrebbe essere la perdita del traffico da marzo a ottobre, sempre che sia questa la data prevista per la ripresa, sarebbe pari a  circa 130 milioni  sul 2019. 

    Trenitalia prevede tariffe agevolate per chi viaggia a bordo dei suoi treni in occasione delle elezioni politiche e amministrative in programma domenica 4 marzo 2018.

    Il 15 dicembre le Terme di Diocleziano hanno ospitato il convegno “Borghi, Mille Destinazioni. Investimenti, Economia e Turismo”: evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017. Nel corso della giornata oltre 20 relatori - esponenti delle istituzioni, del mondo dell’associazionismo e dell’Imprenditoria tra cui Enit, Ance, Slow Food, Fondazione Fs., Autostrade per l'Italia, insieme ai rappresentanti regionali del Progetto Borghi Viaggio Italiano e al Comitato dei Borghi, hanno raccontato quanto questi luoghi  rappresentino una realtà determinante nella creazione di attrattività turistica e quanto possano contribuire con opportuni strumenti, allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese. 

    Il primo giugno a Lacco Ameno (Ischia) si è svolto il convegno “Le terme dell’isola d’Ischia per i 100 anni di Federterme dove Giancarlo Carriero, Presidente della sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli e Consigliere di Federterme, ha fatto gli onori di casa.  Sono intervenuti, tra gli altri, Giacomo Pascale, Sindaco di Lacco Ameno, Presidente Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli e Consigliere di Federterme Confindustria,  Antonio D’Amore, Direttore Generale ASL NA2 Nord, Aldo Ferruzzi, presidente della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST). Ha aperto i lavori con i  saluti istituzionali il sindaco Pascale, il quale ha dapprima segnalato la progressiva discesa del settore termale isolano come elemento d’attrazione turistico che risulta solo al terzo posto tra i motivi che inducono i turisti a scegliere l’isola. Ha poi ribadito come sia necessario uno studio scientifico che dimostri l’alta qualità terapeutica delle terme di Ischia e la grande quantità di sorgenti dell’isola, esaltandone le peculiarità.

    • NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA E INVERNO 2022-23: SI TORNA A VIAGGIARE
    • LE VACANZE DURANTE LE FESTIVITÀ SI AVVICINANO AI NUMERI DEL 2019

    Lo scorso  25 gennaio è stato siglato il nuovo accordo tra LEA (Liberi Editori Autori) e Assointrattenimento. Dopo una lunga trattativa, è stato sottoscritto un accordo vantaggioso per tutti gli associati ad Assointrattenimento.

    I punti fondamentali si possono così riassumere:

    1) il compenso annuo da pagare è pari ad € 270 (circa il 50% all’anno in meno rispetto agli accordi di altre sigle sindacali): si può optare anche  per il pagamento trimestrale o semestrale;

    2) non è previsto l’obbligo (ma la facoltà) di presentare programmi musicali;

    3) non è previsto l’obbligo (ma la facoltà) di accesso al locale degli incaricati LEA;

    Con Provvedimento direttoriale del 15 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito il modello telematico per le dichiarazioni di utilizzo delle unità da diporto in leasing nautico (o in locazione e noleggio non a breve termine) e in navigazione commerciale (noleggio) in alto mare, ai fini della determinazione - rispettivamente - della base imponibile e della non imponibilità delle prestazioni, ai sensi dell’art. 7-sexies e dell’art. 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Il provvedimento dà attuazione alle disposizioni contenute nella legge di bilancio 2021, art. 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, che fanno seguito alla nuova disciplina individuata dal Provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate del 29 ottobre 2020. 

    Dalla Maremma toscana al Salento, dalla costa cilentana alle migliori spiagge di Sicilia e Sardegna: ecco la classifica delle 45 località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano

    Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele, seguita da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia; il Trentino-Alto Adige pluripremiato per il turismo lacustre, ma la vetta dei laghi è del Veneto

    Il mare più bello d’Italia è in Sardegna, a Domus De Maria, prima in classifica tra le 20 località marittime a cinque vele premiate da Legambiente e Touring Club Italiano per sostenibilità ambientale, turismo dolce, valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità e descritte nella Guida “Il mare più bello 2025”.

    La Manovra 2021 ha concluso il suo iter parlamentare ed è appena stata approvata con la votazione finale dei Senatori, con 153 sì, 118 no e un'astensione.

    Se sei in possesso di username e password, accedi per scaricare lo specchietto che sintetizza le principali misure di interesse per le imprese e in particolare per quelle del turismo (in grassetto le novità approvate durante l'esame parlamentare).

    Confindustria Alberghi una regolamentazione è indifferibile

    Presentata oggi la partnership tra le due grandi aziende con l’inaugurazione di un treno regionale Rock di Trenitalia dedicato a LEGO Super Mario, il Treno Ufficiale LEGO Super Mario, e di tante nuove attività.

    Il progetto prevede lo sviluppo di un’area a tema rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con nuove giostre installate per la prima volta in Italia.

    Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio ha scritto nei giorni scorsi al Direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli una lettera di apprezzamento (di cui si riporta il testo) per l’articolo di fondo che Gian  Antonio Stella il 10 dicembre ha dedicato al turismo italiano.

    Si è riunito l'8 febbraio a Genova il primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive dell’Associazione nazionale di categoria dell’intera filiera della nautica da diporto, espressione delle 9 Assemblee di settore, dalla cantieristica alla componentistica, dai motori alle reti vendita, dai porti al charter.

    Secondo i dati raccolti dal 10° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile, promosso da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Eumetra MR, dal 2015 l’interesse degli italiani, rispetto ai temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, è balzato dal 41% al 77% dei cittadini che nel 2024 si sente coinvolto dalle tematiche sostenibili, pari a 38 milioni di italiani che si dichiarano appassionati e interessati.

    Le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali” recepite dal Ministro Speranza e in via di pubblicazione prevedono che la capienza massima dei partecipanti a congressi ed eventi aziendali venga di volta in volta stabilita dopo un confronto tra l’organizzatore con le Autorità Sanitarie Locali. Un’indicazione, questa, che rischia di paralizzare il settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali, e cioè il settore che più di ogni altro è stato colpito dalle limitazioni dovute alla pandemia.

    Le linee guida tolgono, finalmente, il distanziamento di un metro tra i partecipanti, recependo così le istanze della meeting industry che, ormai da mesi, chiedeva che centri congressi, sale meeting di alberghi e location per eventi fossero assimilati a cinema e teatri. Ma la fine del distanziamento è accompagnata da un’indicazione che genera il caos.

    E' possibile scaricare il CCNL per i dipendenti da aziende dell'industria turistica del 2004 e il CCNL dell'Industria turistica del 2008 dal nostro sito

     

    Per maggiori informazioni:

    Matteo Nevi
    Tel. 06/5903383
    m.nevi@federturismo.it

    Il consulente di viaggi conquista la palma del mestiere a più rapida crescita nel 2025 su Linkedin, la piattaforma dedicata al mondo del lavoro, che ha stilato la classifica delle 15 figure in progressione più veloce in Italia.

    L’11 ottobre il Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani nel corso dell’evento "L'industria al centro del piano crescita europeo", organizzato dalla Commissione europea a Milano, ha presentato alle forze produttive il piano di reindustrializzazione dell’Europa con l’obiettivo di riportare entro il 2020 al 20% del pil il peso dell’industria (dal 16% attuale).

    La strategia illustrata da Tajani si basa su quattro pilastri: credito, accesso ai mercati, formazione e investimenti per l’innovazione industriale. Unanime il parere positivo dei rappresentanti dell’industria presenti all’incontro, a cominciare dal Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che ha ribadito come la ripresa economica non può prescindere dalla definizione di una strategia industriale basata sull'innovazione. Anche il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha concordato sulla necessità di dare una prospettiva europea all’industria e illustrato le potenzialità che in questo contesto può dare il turismo.

    (Per maggiori informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu)

    La ricerca esclusiva mostrata nel corso del primo Forum China - organizzato da Global Blue insieme all’Italy China Council Foundation e ad Intarget - rivela una spesa dei cinesi in Italia ancora distante dal full recovery (58%) rispetto al 2019, ma con attese positive per il 2025 anche grazie alla ripresa dei tour group

    Ministero del Turismo, Enit, Regioni e Comuni oltre alla Repubblica di San Marino insieme ai principali stakeholder e protagonisti pubblici e privati del comparto (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto e Comune di Napoli, ITA Airways e 22 imprese) si sono incontrati alla Fitur, la Fiera del turismo che si è svolta a Madrid dal 24 al 28 gennaio in un evento che ha visto la partecipazione dei Reali di Spagna e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi.Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, dopo gli incontri istituzionali con i suoi omologhi Zaritsa Dinkova (Bulgaria) e Angie Duarte De Melillo (Paraguay) e il Primo Ministro albanese Edi Rama, ha tagliato il nastro del Padiglione Italia.Gli spagnoli mostrano una vera e propria dedizione per la nostra Penisola: non a caso, l’Italia è, per gli spagnoli, la prima Nazione all’estero per vocazione turistica (7,49 su 10) (Ufficio Studi Enit su dati indagine Enit/Euromedia Research). E, nello specifico, il tipo di vacanza preferito è quello culturale: si tratta del 72% degli spagnoli intervistati a metà del 2023 che già sono stati in Italia per turismo e del 67% dei turisti intenzionati a scegliere l’Italia come meta di vacanze future.

    In meno di due mesi, alcuni dei migliori buyer MICE europei avranno nuovamente l’opportunità di ampliare la loro conoscenza della Destinazione Italia partecipando alla IV edizione di Italy at Hand – 2022 Campania, un’edizione ricca di novità che marca il punto di partenza del suo processo evolutivo. L’evento prevederà infatti, come consueto, 3 giorni di networking caratterizzati da una sintesi ideale tra business e intrattenimento, con 4 attività informali e divertenti per gli ospiti ispirate da una tradizione tutta italiana. Tuttavia, per questa edizione, saranno 40 dei migliori supplier MICE italiani a incontrare 55 buyer internazionali di alto profilo -contro i 45 buyer e 35 supplier delle precedenti edizioni- negli oltre 1.200 appuntamenti B2B previsti in programma. Inoltre, per la prima volta nella sua storia, Italy at Hand non si terrà in una singola destinazione, ma in maniera diffusa in tutta la Regione, con Napoli che accoglierà le sessioni B2B e le attività social e di team building, mentre una destinazione best-seller come Sorrento, affiancherà ‘rising star’ come Salerno, Paestum e Campi Flegrei nell’ospitare le attività di post-tour, sottolineando la caratteristica dell’Italia di essere la ‘multi-destinazione’ per eccellenza a livello mondiale.

    L'Assemblea dei Soci di Assointrattenimento, l'Associazione degli Imprenditori che gestiscono i locali d'intrattenimento aderente a Federturismo Confindustria, ha riconfermato all'unanimità il dott. Luciano Zanchi come Presidente.

    La Luxury Travel Intelligence ha assegnato a Roma il secondo posto al mondo per nuove aperture di hotel extra lusso, alle spalle di Londra. Nella Capitale continuano a concentrarsi gli investimenti dei principali brand di lusso e dei maggiori player del settore, tanto che la stima per il 2025 è quella di un aumento delle camere extra lusso del 30% e di un raddoppio nei prossimi 5 anni.

    LuxuryEstate.com, portale immobiliare internazionale leader nel settore del lusso e partner di Immobiliare.it, ha indagato sui dati relativi alle ricerche di case di lusso in vendita da parte di utenti che hanno usato il portale in lingua cinese negli ultimi tre anni. Dall'analisi emerge che al primo posto nella scelta dei cinesi per l’acquisto di una dimora di lusso ci sono gli Stati Uniti, con circa il 15% delle preferenze totali ed un aumento del 74% nelle ricerche rispetto al periodo del primo lockdown. Segue il vecchio continente con la Francia (8% delle ricerche totali) ed una crescita dell’interesse di ben il 142%. In terza posizione il vicino Giappone, al +52%.
    L’Italia si classifica al quinto posto nelle preferenze degli utenti cinesi, guadagnando ben 3 posizioni rispetto al 2020, e l’interesse verso il Bel Paese è più che raddoppiato rispetto ai mesi di marzo-giugno 2020.
    A livello di ricerche è Taiwan lo Stato dove il trend positivo è stato più significativo: +546% rispetto ai primi mesi del 2020. Una possibile spiegazione è la relativa vicinanza di questo Paese rispetto alla Cina, unita alla sua politica di ‘convivenza con il virus’, molto differente dall’approccio adottato dal Governo cinese.

    È Cortina d’Ampezzo la meta di montagna più richiesta dai top spender secondo quanto emerge da LuxuryEstate.com, il portale immobiliare specializzato nel lusso che ha analizzato le preferenze nelle località più famose del nostro Paese.

    Grazie anche alla sua lunghissima storia turistica, l’Italia vanta un’offerta ricettiva di lusso qualità della ricettività di alto livello. Ma il segmento del lusso non si ferma solo alla ricettività: oltre al pernottamento, questa tipologia di turismo richiede al territorio servizi che siano all’altezza della domanda, e per questo alcune destinazioni turistiche hanno (più o meno volontariamente) abbracciato la connotazione di destinazioni luxury. In Italia nel 2021 si contavano 98.118 posti letto in hotel a 5 stelle e 5 stelle Lusso, un’offerta che rappresenta circa il 4% sul totale dei posti letto alberghieri (Istat). Non tutte le destinazioni turistiche offrono una ricettività di fascia alta, anzi: delle circa duecento destinazioni turistiche classificate, ben 102 non hanno nemmeno un posto letto in fascia 5 stelle / 5 stelle lusso.

    Le ricerche di voli verso i Paesi europei sono aumentate del 54,6% negli ultimi trenta giorni, passando da 68,1 milioni a 105,2 milioni, con l’Italia che sorpassa la Grecia ed è preceduta solo dalla Spagna secondo il Destination Travel Demand Report di Lybra, sviluppatore di un evoluto revenue management system (rms) che ogni giorno analizza milioni di dati a supporto degli albergatori. Il periodo analizzato va dal 29 aprile al 29 maggio, durante il quale più della metà delle intenzioni di viaggio, cioè il 58,3%, sono state per il vecchio continente, mente l’altro 41,7% si è diviso tra Nordamerica (15,7%) e resto del mondo (26,0%).

    Secondo le elaborazioni Lybra Tech, la domanda turistica per il mese di giugno è variegata e presenta delle particolarità interessanti. In base ai dati sulle ricerche nelle strutture ricettive, i flussi turistici inizieranno ad aumentare gradualmente nel mese di maggio e con l’arrivo di giugno, mentre alcune destinazioni come le città d’arte saranno già in piena attività, le località balneari si preparano ad accelerare il ritmo. Di tutti gli utenti che nel mese di marzo hanno cercato un pernottamento per l’Italia (circa 2,1 milioni), il 65% proviene dall’estero: è un valore molto alto, quasi un monopolio, ma non sorprende, dato che gli italiani si stanno concentrando sulla pianificazione delle vacanze al mare di luglio e agosto. Gli stranieri, invece, sono meno propensi a visitare lo stivale con le alte temperature estive, soprattutto considerando che stiamo parlando principalmente di americani, inglesi e tedeschi. Gli Stati Uniti, infatti, sono al primo posto tra le nazionalità dei turisti più desiderosi di visitare l’Italia a giugno e rappresentano ben il 16,0% del totale della domanda. Seguono il Regno Unito (14,4%), Germania (7,5%), Francia (6,8%) e Svizzera (3,1%). Ma anche alcuni mercati interessanti nonostante una quota di domanda relativamente bassa, e cioè: Giappone (2,9%), India (1,5%), Brasile (1,4%) e Singapore (1,3%).

    Secondo il Travel Data Lake del gruppo Zucchetti, il data hub che centralizza tutti i dati previsionali provenienti dai Booking Engine delle strutture ricettive Veneto, Toscana e Campania sono le Regioni che stanno ricevendo più interesse da parte dei turisti statunitensi: dopo i mesi primaverili, settembre è il periodo dell’anno più richiesto per viaggiare in Italia e la domanda di pernottamenti è viva e in crescita.