Menu
  • I Soci

    Il 22 aprile il Ciset, in collaborazione con la  Banca D’Italia, organizza a Venezia la  XVI Conferenza “L’Italia e il turismo internazionale” nel corso della quale saranno presentati  i risultati e le tendenze per incoming e outgoing. L’evento rappresenta un appuntamento consolidato per gli operatori del settore, per discutere le ripercussioni che gli eventi succedutisi nel corso dell’anno appena trascorso hanno avuto sull'evoluzione dell'Italia come meta turistica mondiale e sulle caratteristiche e il comportamento di vacanza degli Italiani che viaggiano all'estero. 
    Dopo un quadro generale sulla Bilancia turistica nel 2015, gli interventi della prima sessione discuteranno l’impatto economico del turismo a livello regionale e l’importanza di analizzare le spese dei turisti. L’evoluzione del turismo degli Italiani all’estero sarà invece il focus della seconda parte. Com’è cambiata la mappa delle destinazioni preferite e quale l’effetto dei recenti eventi geo-politici ed economici su alcune delle mete più gettonate (Tunisia, Egitto, Grecia, Francia). E ancora quali paesi hanno invece accresciuto il loro ruolo come attrattori di domanda italiana.

    (Per maggiori informazioni: www.unive.it/ciset)

    Con la firma della direttiva che indice per il 2017 l’anno dei Borghi d’Italia  nasce il Comitato per i Borghi turistici italiani, per valorizzare il patrimonio artistico, naturale e umano di luoghi definiti nel Piano strategico di sviluppo del Turismo come una componente determinante dell’offerta culturale e turistica del Paese. L’elaborazione di linee guida e modelli per favorire l’organizzazione di un Forum nazionale sui Borghi, realizzare l’Atlante dei Borghi d’Italia e lanciare il riconoscimento annuale di borgo smart per la comunità locale dimostratasi più attiva nell’ambito dell’innovazione dell’offerta turistica.

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Continuano le attività di promozione sui mercati internazionali a cura del Convention Bureau Italia che ha presentato un nuovo servizio ai suoi partner.
    Tra le attività in programma per la fine del 2016 e per il 2017 è di particolare interesse l'accordo stipulato con M&I FORUMS che dà diritto agli operatori italiani, soci del CBI che sottoscrivono la loro partecipazione entro il 30 settembre 2016, ad un risparmio di oltre 3.000 euro sulla partecipazione al singolo Forum.
    Per il mercato francese, CBI parteciperà al workshop "Pure Meetings & Events" che si terrà a Parigi il 23 febbraio 2017. I partner del network CBI avranno accesso all'evento con uno sconto del 18% sulla tariffa base, sottoscrivendo la propria partecipazione entro il 30 settembre. Tariffa che rimarrà valida anche nei mesi successivi ma soggetta a disponibilità delle postazioni. 
    Il 30 settembre è anche l'ultima data utile per i soci CBI e per i partner dei Soci CBI, per confermare la propria partecipazione alla manifestazione "Amour", l'evento in programma a Venezia dal 12 al 15 febbraio 2017 legato al turismo romantico,  con una tariffa ridotta del 21%.
     
    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com

    Da Torino a Venezia, da Verona a Firenze, da Caposele nell'Avellinese a Santa Maria di Leuca a Lecce. Parte da qui il sistema delle ciclovie turistiche nazionali che ha visto la luce Il 27 luglio con la firma dei protocolli da parte del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, del Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, e dei  governatori Roberto Maroni e Luca Zaia e i rappresentanti delle 8 regioni coinvolte. Si tratta della progettazione e della realizzazione dei primi percorsi delle ciclovie turistiche nazionali previsti dalla Legge di Stabilità a cui sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro (17 nel 206, 37 nel 2017, 37 nel 2018). La priorità è per 4 percorsi: Ciclovia del Ven-To, del Sole, dell'Acquedotto Pugliese e del Grab - Grande Raccordo Anulare delle Biciclette.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Le istituzioni dell’Ue hanno trovato un accordo sul quarto pacchetto ferroviario, che ora deve ricevere il via libera formale. Dal 2020 arriverà la liberalizzazione sulle tratte nazionali dell'alta velocità, e dal 2023 si apriranno alla concorrenza anche le tratte di servizio pubblico, con eccezioni ma sotto condizione per quelle non remunerative.
    Le Regioni italiane avranno l'obbligo di appalti di gara per le tratte di servizio pubblico, ad eccezione di quelle non remunerative per cui però sussistono criteri di qualità e trasparenza.
    Sull’Alta Velocità, dal 2020 ci sarà apertura alla concorrenza per tutte le tratte nazionali superiori ai 200km, per quelle inferiori verifica di compatibilità con gli obblighi di servizio pubblico. Le grandi imprese già attive nel settore potranno aiutare lo sviluppo dell'alta velocità in quei Paesi dove ancora non c'è.
    I manager delle infrastrutture dovranno garantire la propria indipendenza dalla società che fornisce i servizi e assicurare l'accesso alla rete ai competitor.
    Inoltre, con l'obbligo dei bandi di gara per le tratte a servizio pubblico, viene introdotta una 'clausola sociale' per salvaguardare il personale ferroviario.
    Infine, le imprese ferroviarie s'impegnano a sviluppare un biglietto integrato che permetta ai passeggeri di pianificare viaggi attraverso l'Ue acquistando un solo biglietto.  
     
    (Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu)

    Il 10 maggio alle 11.00 a Roma, presso l’Auditorium dell'Ambasciata dell’ India si terrà il convegno "L’affascinante India".
    All’evento, che si propone di presentare vari aspetti della cultura indiana al fine di sensibilizzare gli operatori italiani verso questo paese, interverrà, tra gli altri,  il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca
    Un evento analogo è in programma a Milano il 12 Maggio, presso la Sala Conferenze del Palazzo delle Stelline. 

    (Per maggiori informazioni: commercial@indianembassy.it)

    #Territoridigitali è un’iniziativa itinerante (partita a marzo da Trieste, ha già coinvolto Reggio Calabria, Napoli, Firenze, Pescara, Catania, Genova e Treviso) promossa in collaborazione con le istituzioni pubbliche locali, con le organizzazioni territoriali di Confindustria e Federturismo, InfoCamere e le associazioni di categoria dell’ICTAnitec, Assinform, Assotelecomunicazioni-Asstel e Assocontact. Il 25 febbraio nella Camera di Commercio di Brescia ai saluti istituzionali del Presidente della provincia di Brescia, Luigi Mottinelli, sono seguiti gli interventi di Carlo Purassanta, Presidente Steering Committee Piattaforme di Filiera per le Pmi di Confindustria Digitale e responsabile del progetto #TerritoriDigitali, e di Laura Castelletti, Vice Sindaco del Comune di Brescia. Il dibattito guidato da espertio di It si è focalizzato su otto tecnologie innovative capaci di cambiare il modo di fare business. Nel pomeriggio, dopo l’intervento di Giancarlo Turati, Consigliere della Camerale Camera di Commercio di Brescia, e di Raffaele Gareri, Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni Provincia di Brescia, si sono tenuti i tavoli tematici dedicati allo sviluppo sostenibile e intelligente, alla mobilità (e immobilità), al turismo e all’enogastronomia, al comparto produttivo, al binomio scuola-lavoro e alla cittadinanza digitale.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriadigitale.it)

    Dal 18 al 20 novembre, a Bologna, si terrà la seconda edizione della Borsa del Turismo Termale e del Benessere, congiuntamente alla IX Edizione della Borsa del Turismo della Terza Età. L'evento è patrocinato da Unindustria Bologna, Confindustria Emilia Romagna, Federturismo, Federterme, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Astoi Confindustria Viaggi e dal Comune di Bologna.

    E' prevista la partecipazione di circa 55 buyers, di cui 5 tour operators esteri, e alcuni selezionati giornalisti della stampa specializzata. 

    Nell ambito della manifestazione il 18 novembre si terrà la Tavola Rotonda “Industria del benessere e mercato Come cambiano domanda ed offerta turistica” patrocinata da Federterme in cui la relazione introduttiva sarà illustrata dal Vicepresidente di Federterme e Presidente della Fondazione Forst, Aldo Ferruzzi. Il 19 novembre alle 9.00 presso la Sala Borsa dell’ Auditorium Enzo Biagi Unindustria Bologna organizza il workshop  turistico. Per le aziende associate a Unindustria Bologna e al sistema Confindustria è stata concordata la tariffa ridotta di 180 euro per il primo partecipante e 50 euro per ogni altro partecipante (rispetto a quella generale di 244 euro per il primo partecipante e 61 per ogni altro partecipante).

     (Per maggiori informazioni: p.guidi@unindustria.bo.it)

    Il 17 maggio alle 8.45, presso la Sala Convegni di Confindustria Bari e BAT, si terrà la decima tappa del roadshow  di Confindustria Digitale #TERRITORIDIGITALI. L'incontro è rivolto agli imprenditori  di tutti i settori per capire come sia possibile oggi trasformare la propria azienda in un'impresa  digitale attraverso otto tecnologie innovative che cambieranno il modo di fare business.  Il nucleo centrale sarà svolto a cura di Carlo Purassanta (AD Microsoft in qualità di Presidente dello Steering Committee Piattaforme di Filiera per le PMI di Confindustria Digitale) e di testimonial rappresentanti di imprese associate a Confindustria Digitale. Nel pomeriggio  si riuniranno  i  tavoli di lavoro su Sanità Digitale, Turismo  e agroalimentare, Alternanza scuola/lavoro,  Open Innovation dove i partecipanti approfondiranno i temi della mattinata, con particolare attenzione alle specifiche esigenze di innovazione del territorio.
     
    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriadigitale.it)

    Il 15 dicembre, alle ore 15.00, presso la Sala Convegni della Camera di commercio di Bari, in Corso Cavour, 2, la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli interverrà alla tappa barese del 9° Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere, Camere di commercio e Comitati per l’imprenditoria femminile.

    La Vice Presidente parlerà delle problematiche della sharing economy nel turismo e nel mondo dell'imprenditoria femminile.

     
    Per maggiori informazioni: federturismo@federturismo.it 

    La riforma della portualità, passato l'ultimo esame, sarà operativa fra 15 giorni e a settembre si giocherà la partita dei presidenti. Si rivoluziona la struttura delle 'vecchie' Autorità portuali che si trasformano in Autorità di sistema portuale e scendono di numero, passando da 24 a 15, con un respiro più ampio e una governance più snella che cancella i vecchi Comitati portuali e li sostituisce con Comitati di gestione ristretti composti oltre che dal presidente dell'Authority dai soli rappresentanti della Regione, del Comune, della Città metropolitana e dell'Autorità marittima. Mentre la voce delle categorie che operano in porto sarà rappresentata negli organismi di partenariato della risorsa mare e, rispetto al testo originario, sono 'rientrate' anche le vecchie Commissioni consultive in ogni porto, composte però solo dai rappresentanti dei lavoratori delle imprese che vi lavorano.
    I 57 porti di rilievo nazionale coordinati da 15 autorità di sistema, aggiunge, "sul modello dei maggiori porti europei verranno guidati da un board snello e da un presidente con ampia facoltà decisionale.
    Nel testo licenziato dal Consiglio dei Ministri è confermata la possibilità dei presidenti delle Regioni di chiedere il rinvio degli accorpamenti, motivato, fino a tre anni, ma sarà il ministro a decidere. Il decreto semplifica anche le procedure per l'approvazione dei Piani regolatori portuali e introduce la novità della sostenibilità energetica e ambientale dei porti. 
     
    (Per maggiori informazioni: www.mit.gov.it)

    Dal 31 ottobre all’1 novembre si terrà a Cipro il primo Forum d’Affari Asia, Europa, Mediterraneo organizzato dalla Confindustria cinese, IMC International, Euro - Med TDS con il patrocinio di S.E. il Presidente della Repubblica di Cipro Nicos Anastasiades al quale aderisce Atri.
    L’evento si articolerà in due giornate. Il 31 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00 presso l’Hilton Park Hotel di Nicosia,  si terrà la Conferenza Trilaterale d’Affari  alla quale parteciperanno, tra gli altri, il Presidente della Repubblica di Cipro Nicos Anastasiades, il Ministro dell’Energia, del Commercio, dell’Industria e Turismo di Cipro George Lakkotrypis, l’Ambasciatore d’Italia a Cipro Guido Cerboni e l’Ambasciatore della Repubblica Popolare cinese a Cipro Liu Xinsheng.
    Seguirà una sessione dedicata agli scenari della collaborazione trilaterale Europa - Asia - Mediterraneo  che sarà aperta da Luigi Troiani  Segretario Generale Iniziativa Euro- Mediterranea Commercio e Servizi ed una in cui i temi focali saranno: industria,  finanza e commercio internazionali.
    La giornata si concluderà con l’inaugurazione, a partire dalle 19.30 dell’IMC, il Centro Euro Cinese per il Commercio.
    L’1 novembre presso il Palazzo IMC di Nicosia dalle 12.00 alle 18.00 si terranno per gli imprenditori gli incontri privati d’affari tra imprenditori e partecipanti al Forum .
     
    (Per maggiori informazioni: secretariat@euromedtds.org)

    ANEF, l’Associazione nazionale esercenti funiviari, organizza il 12 marzo alle 15.00 nella storica sede della Casa delle Regole di Cortina, in collaborazione con Federturismo e CSAIN, la Prima Conferenza sul Turismo Montano dal titolo “Montagna: quale futuro?” per discutere, insieme a tutti gli operatori del sistema montagna, come sia possibile valorizzare al massimo un territorio che copre un terzo dell'Italia e che deve coniugare il benessere socio economico, nell'interesse dello sviluppo turistico e nel rispetto dell'ambiente e dei residenti. 
    Alla conferenza interverranno, tra gli altri,  il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi; il Presidente di Confindustria Belluno Luca Barbini; l’Assessore al Turismo e alle Politiche montane della Regione Veneto Federico Caner; la Presidente della Provincia di Belluno Daniela Larese Filon; il Deputato del Parlamento Italiano Roger Demenech; la Presidente di Anef Valeria Ghezzi; il Presidente di Federturismo Renzo Iorio; il Professore all’Università di Bergamo e Scrittore Franco Brevini e il Direttore dell’Osservatorio Turistico della Montagna Stefano Bonini.
    Seguirà la Tavola Rotonda moderata da Giacomo Crosa alla quale parteciperanno Francesco Anglani Partner di BonelliErede e Segretario Generale dell’Associazione Antitrust Italiana; Paolo Bonasoni Primo Ricercatore del C.N.R. di Bologna; Gherardo Manaigo  Presidente del Distretto Turistico Dolomiti Bellunesi; Renzo Minella Presidente Anef Veneto e Salvo Spinella Tesoriere Csain.  
     

    pdf Clicca qui  per scaricare il programma dell'evento.

    Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it

    Why?’ E' il titolo della 9^ edizione di BTO- Buy Tourism Online. Una domanda che vuole spiegare perché famiglie, coppie, single, gruppi e ragazzi indirizzano la loro scelta su una destinazione turistica e perché alcune aziende sono diventate i più autorevoli riferimenti 2.0 del settore. 

    L’evento, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze il 30 novembre e l’1 dicembre,  darà spazio nelle due Main Hall al rapporto tra viaggio e innovazione e ospiterà aziende come The Priceline Group, TripAdvisor, Ryanair, Airbnb, Tnooz, Booking.com, Google, per esplorare i nuovi scenari del turismo digitale, non più analizzando posti letto e numero di prenotazioni, ma indagando sulle modalità di affermazione di un brand digitale e sulle esigenze dei viaggiatori. 

    Nelle 7 Focus Hall si parlerà, invece, di industria video-ludica, di rigenerazione urbana, del modello dell'industria musicale. Inoltre, BTO sarà l’occasione per annunciare i vincitori del contest Startup Italian Open, che premia le eccellenze tecnologiche in ambito turistico.

    Il digitale è una parte importantissima per la spinta del turismo in Italia:- ha detto Dorina Bianchi, sottosegretario del ministero dei Beni Culturali - il 91% delle persone ha prenotato almeno una volta un viaggio via internet, il 68% decide un itinerario di viaggio su internet. Nel piano nazionale il settore digitalizzazione ha un capitolo molto importante che, tra l'altro, è stato concordato insieme alle Regioni, di cui la Toscana è capofila e il 2 dicembre saranno presentate le decisioni prese insieme al Mibact.
     
    (Per maggiori informazioni: www.buytourismonline.com)

    Il 28 e 29 gennaio a Palazzo Vecchio a Firenze si terrà il Forum “Città Metropolitane, il rilancio parte da qui”, promosso dall’Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in partnership con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Il Forum, che vedrà la presenza di oltre 150 manager di azienda e vertici delle istituzioni, vuole rappresentare un momento di raccordo e confronto delle classi dirigenti del Paese per discutere al massimo livello dei temi strategici e di attualità per il processo di valorizzazione delle città metropolitane. Sarà presentato il progetto “Start City”, piattaforma di buone pratiche ed esperienze di rilievo in chiave di sviluppo urbano sostenibile ed intelligente. Si discuterà del ruolo e delle sfide, attuali e future, dei centri urbani di ogni dimensione, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, alla mobilità e allo sviluppo economico-sociale del territorio. Parteciperanno ai lavori i Sindaci (tra cui il Presidente dell’Anci e Sindaco di Torino Piero Fassino ed il Presidente del coordinamento delle Città metropolitane e Sindaco di Firenze Dario Nardella), i vertici delle principali imprese presenti in Italia, rappresentanti del Governo, tra cui Graziano Delrio (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), ed esponenti internazionali di casi di successo. Il  Presidente di Federturismo Renzo Iorio interverrà il 28 gennaio alla Tavola Rotonda sul tema “Il turismo come opportunità di sviluppo del territorio metropolitano”.

    (Per  maggiori informazioni: www.ambrosetti.eu)

    Mercoledì 6 aprile la Camera di commercio di Matera ospiterà alle 16.00  il ‘Tourism Talks’ organizzato da Unicredit. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto UniCredit4Tourism, è dedicata agli imprenditori di strutture turistiche e nasce per approfondire in che modo l’innovazione digitale sta cambiando il business dell’ospitalità.
    Previsti gli interventi di Alessandro Inversini, Senior Lecturer alla Facoltà di Management dell’Università di Bournemouth( UK), Andrea Menè, Sales Manager di Google, Mirko Lalli, CEO & Founder di Travel Appeal e di Gianluca Ignazzi, CEO Founder and Creative Director in Traipler.
     
    (Per maggiori informazioni: www.mt.camcom.it/P42A3458C499S127/Unicredit-Talks---Unicredit-Tourism)

    Sarà “Servizi per la vita” il tema della seconda edizione di Life, l’evento del facility management italiano promosso da Anip Confindustria che si svolgerà il 10 e 11 novembre all’hotel Principe di Savoia di Milano.

    Una identità di comparto produttivo strategico per il futuro dell’Italia non solo per i “numeri” che rappresenta (2,5 milioni di occupati e 135 miliardi di euro di fatturato potenziale) ma per la capacità progettuale e di intervento che è in grado di esprimere in settori nevralgici dell’economia nazionale.  Al centro dell’attenzione degli incontri dell’edizione di Life ci sarà la nascita della nuova rappresentanza confindustriale del mondo dei servizi e la proposta di tre scenari di intervento che Anip ha posto come prioritari per un nuovo protagonismo del facility management italiano: il settore dell’energia, il  mondo dei beni culturali e l’asset progettuale della “rigenerazione urbana”.

    Alle  sessioni di dibattito sono stati invitati a partecipare esponenti del mondo politico-istituzionale, delle associazioni, dell’università, delle forze sociali che si confronteranno direttamente con gli imprenditori sulle diverse tematiche di attualità. Un programma intenso che avrà come corollario un grande evento di solidarietà dedicato all’iniziativa “Club Capitani Coraggiosi”, l’importante progetto che Confindustria sta realizzando con UNICEF Italia al quale ha aderito anche l’Anip.

    (Per maggiori informazioni: www.life-event.it)

    Sabato 3 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la Sala Italia della Mostra d’Oltremare (Teatro Mediterraneo 1° piano), a Napoli, si terrà il Convegno “Oltre i diritti: disabilità e imprese”.

    Alla Tavola Rotonda del sistema economico “Impresa senza barriere” interverranno, tra gli altri, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Confindustria Campania e Past President Federturismo Confindustria, e Giuseppe Carriero, Presidente della Sezione Turismo di Unindustria Napoli e Componente del Consiglio Generale della Federazione.

    Al link il programma completo: http://img.musvc5.net/static/61813/documenti/15/invito_oltre%20i%20diritti%20disabilit%C3%A0%20e%20imprese.pdf

    (Per maggiori informazioni: seg.presidenza@mostradoltremare.it - tel 081/725.80.01 – 03 – 06)

    Il 3 e il 5 ottobre, a Napoli, presso la Sede dell'ODCEC di Napoli, in Piazza dei Martiri, 30, si terrà il Convegno "Consulenza integrata a Tutela del Mercato Turistico - Aspetti gestionali, contrattuali e problematiche fiscali degli Operatori del Comparto. Nuove sfide e strategie per promuovere il Turismo: il ruolo centrale del consumatore".

    Il 5 ottobre, a partire dalle ore 15.00, nell'ambito del Focus dedicato alla Rivoluzione digitale nel mondo del travel, interverrà, tra gli altri, la Vice Presidente vicario  di Federturismo Confindustria Marina Lalli, per discutere dell'impatto della rivoluzione digitale nel mondo del turismo e delle nuove regole per competere nel mercato globale.

    (Per maggiori informazioni:http://www.odcec.napoli.it/news/convegno-consulenza-integrata-a-tutela-del-mercato-turistico-aspetti-gestionali-contrattuali-e-id-791.html)

    Dal 27 al 30 ottobre si terrà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico per promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Con la partecipazione di 100 espositori  e 20 paesi esteri  sono in programma più di  60 conferenze.Diverse, inoltre, le sezioni speciali dedicate all’ orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti al Salone.  ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; ArcheoTeatro che prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell’antichità per realizzare i manufatti di uso quotidiano; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.

    Dal 7 al 9 aprile si terrà a Pietrarsa, nella sede del Museo Ferroviario della Fondazione FS, la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo - Visioni e strategie di sostenibilità. 
    Saranno chiamati a raccolta i principali attori del settore per discutere congiuntamente: struttura, dinamiche competitive, relazioni e tendenze evolutive della filiera turistica e per individuare i temi principali, i contenuti del Piano e le linee di indirizzo per la promozione.  
    I lavori tecnici, introdotti dal Ministro Dario Franceschini, si apriranno giovedì 7 aprile alle 15 con più di venti tavoli di discussione e oltre 400 partecipanti che si alterneranno in cinque diverse sessioni su: “Turismo, una priorità nazionale; Italia, brand globale;  Accrescere il valore; Liberare l'energia e Restare connessi.
    In concomitanza con gli Stati Generali del Turismo è previsto un brainstorming collettivo per far nascere nuove idee e lanciare soluzioni innovative nel settore del turismo e della fruizione dei beni culturali.
    Federturismo parteciperà l’8 aprile alle 14.30 alla quarta Sessione “ Liberare l’energia/ Fare Impresa nel turismo”.

     
    Dal 7 al 9 aprile si è svolta al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, la più grande consultazione pubblica sul turismo italiano che si concluderà a luglio con l’approvazione del Piano Strategico Nazionale.
    I lavori tecnici, hanno coinvolto più di venti tavoli di discussione e oltre 400 partecipanti che si sono alternati in cinque diverse sessioni su: “Turismo, una priorità nazionale; Italia, brand globale;  Accrescere il valore; Liberare l'energia e Restare connessi, per individuare i temi principali, i contenuti del Piano e le linee di indirizzo per la promozione.
    Federturismo ha partecipato alla quarta Sessione “Liberare l’energia/Fare Impresa nel turismo”.
    Nel corso della prima giornata il Mibact ha presentato i dati sull'andamento del turismo italiano. Nel 2015 sono stati 53,3 milioni i turisti provenienti dall'estero, per una spesa totale di 35,8 miliardi di euro nel Belpaese, +4,7% rispetto al 2014.
    Grazie al turismo internazionale in arrivo, la bilancia turistica chiude il 2015 in attivo per l'Italia con un surplus di 13,7 miliardi di euro, dietro la sola Spagna in Europa che realizza un avanzo di 34 miliardi di euro e superando la Grecia (+11,4 miliardi di euro), il Portogallo (+7,5 miliardi di euro) e la Francia (+4,9 miliardi di euro).
    Numeri che fanno del turismo un settore dal valore aggiunto di 171 miliardi di euro che rappresenta con effetti diretti, indiretti e indotti l'11,8% del PIL nazionale e il 12,8% dell'occupazione con 3,1 milioni di unità di lavoro. I dati confermano quanto sia fondamentale per il Paese investire nel settore del turismo, ha dichiarato il ministro Dario Franceschini nel suo intervento, puntando soprattutto sullo sviluppo dell'offerta nel Meridione, dove si trova gran parte del patrimonio culturale nazionale ma dove si reca meno del 15% dei turisti provenienti dall'estero.
    La Presidente dell’Enit, Evelina Christillin, ha sottolineato che occorre lavorare molto sulla permanenza dei turisti stranieri oltreché sulle motivazioni da promuovere per intercettare il target dei newcomer. In 15 anni si è passati da 4 giorni di presenza media a 3,5 giorni che in termini economici significa una perdita di almeno 2,5 miliardi di euro. Promuovere il forte brand Italia con prodotti che invoglino a venire e a restare.
     
    (Per maggiori informazioni: www.pst.beniculturali.it/?page_id=90

    Dal 22 al  24 febbraio la Regione Lazio ha organizzato,  presso l’Università Roma Tre, gli Stati Generali dell’Industria. Un’ occasione per discutere del futuro produttivo del Lazio e degli strumenti con i quali attuare la politica di reindustrializzazione e riposizionamento competitivo delle imprese che la Regione sta portando avanti. Tra i relatori, oltre al Presidente Zingaretti, saranno presenti il Sottosegretario De Vincenti, il Ministro Giannini e l’Assessore Fabiani. Le giornate si sono articolate  in dodici Focus Group, organizzati attorno ad altrettanti macro-settori economici, che hanno analizzato le  prospettive ed esigenze innovative dell’industria laziale. Tra i vari focus: uno sull’Economia del Mare, su Turismo e Beni culturali e  su “Trasporti e logistica”.

    (Per maggiori informazioni: https://reindustrializzazionelazio.eventbrite.it)

    "Il futuro è oggi: sei pronto?" è un progetto culturale, rivolto agli studenti universari, che ha come obiettivo la sensibilizzazione sull'importanza delle competenze digitali e della mentalità imprenditoriale per il loro futuro lavorativo, attraverso diversi strumenti quali ricerche ad hoc, campagne di comunicazione, canali online informativi e formativi e azioni di advocacy.
     
    Nel corso del 2016 sono state realizzate due ricerche parallele che hanno coinvolto 3000 studenti universitari e 170 HR manager delle principali aziende italiane. L'indagine ha approfondito i temi dell'innovazione digitale come driver del cambiamento nelle imprese, l'importanza delle competenze digitali e imprenditoriali nel mercato del lavoro, le preferenze lavorative degli studenti universitari.
     
    I risultati della ricerca saranno presentati il 13 dicembre, a partire dalle 9.30, a Roma. Alla discussione, oltre a Andrea Rangone, Chief Executive Officer Digital360, Mariano Corso, Responsabile del Talent Development Center della School of Management del Politecnico di Milano, e Fabio Bocchi, University2Business. interverranno i Manager delle imprese Partner della Ricerca e numerosi ospiti di prestigio.
     
    Per l'agenda completa, cliccate al link http://www.ilfuturoeoggi.it/evento.php

     
    Il 23 luglio, a conclusione di una settimana di eventi dedicati alla rassegna  Taomoda 2016 patrocinata, tra gli altri,  dalla Camera Nazionale della Moda italiana e da Federturismo, si è svolta presso il Teatro Antico di Taormina la serata di Gala Taomoda Awards. Ospite d’onore è stato l’Ambasciatore Kazuyoshi Umemoto  in occasione  del 150° Anniversario dei rapporti commerciali tra Italia e Giappone e in rappresentanza di Federturismo è intervenuto  il Vice Presidente Antonello De Medici. Durante il Gala sono stati consegnati i Tao Awards a personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, del turismo e della cultura.
     
    (Per maggiori informazioni www.taorminamoda.it)

    Martedì 6 dicembre a partire dalle ore 15.00, a Palazzo Franchetti (Campo Santo Stefano, S. Marco), lo IED Venezia, che sta ampliando la propria offerta formativa Master, presenterà i nuovi corsi in Design dei Servizi Turistici Sostenibili, Business for Art and Culture, Curatorial Practice e  Contemporary Art Conservation.

    Di “Design dei Servizi Turistici Sostenibili” si parlerà alle 15.00. Interverranno Monica Scanu, Direttrice IED Cagliari, Antonio Barreca, Direttore Generale di Federturismo Confindustria, e Ada Rosa Balzan, Coordinatrice e Consulente di Federturismo per la sostenibilità.

    A margine degli incontri gli Advisor delle due sedi saranno a disposizione per fornire informazioni su modalità di iscrizione, borse di studio e facilitazioni.

    (Per maggiori informazioni: http://www.ied.it/blog/masters-day-venezia-fra-arte-e-servizi-turistici-sostenibili/35183)

    Il 14 giugno alle 10.30 presso il Teatro la Fenice di  Venezia Federturismo Confindustria e l’Ambasciata dell’India in Italia, con il supporto di Federturismo Veneto, organizzano l’India-Italy Tourism Forum. Ai lavori della mattinata parteciperanno il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi,  il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, l’Ambasciatore dell’India in Italia Anil Wadwa, l’ Assessore della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, il Presidente di Federturismo Veneto Antonello De Medici e il Presidente di Confindustria Venezia- Rovigo Matteo Zoppas. Il pomeriggio alle ore 15.00 i lavori si articoleranno in 4 panel su mobilità, tour operating, destinazioni di lusso, digitalizzazione e start up durante i quali si alterneranno sul palco i rappresentanti delle più importanti aziende del turismo italiane ed indiane.

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:eventi@federturismo.it)

    Il 19 febbraio alle 15.00 a Venezia presso l’Hotel Danieli si terrà la conferenza stampa di presentazione della 13° edizione degli European Company Winter Games organizzati da CSAIN ed EFCS (l’European Federation for Company Sport) con il patrocinio del Coni e il supporto organizzativo di Federturismo, in programma a Cortina D’Ampezzo dal 9 al 13 marzo.
    Alla conferenza stampa interverranno il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi, l’Assessore allo Sport e Turismo di Cortina Marco Ghedina, il Presidente di Csain Luigi Fortuna, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, la Presidente di Anef Valeria Ghezzi  e il Presidente di Federturismo Veneto Antonello De' Medici. Nel corso dell’incontro sarà presentato il programma della Prima Conferenza sul turismo montano che per l’occasione si svolgerà a Cortina il 12 marzo. 

    (Per maggiori informazioni: www.ecwgcortina2016.it;eventi@federturismo.it)

    Convention Bureau Italia e Air Dolomiti hanno stretto un accordo per promuovere il settore mice nelle destinazioni servite dalla compagnia. 

    Il Ministro dei Beni culturali e turismo Dario Franceschini e il  Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Antonio D'Amato hanno siglato un protocollo d'intesa per promuovere gli investimenti privati in favore della cultura e diffondere il più possibile la conoscenza dello strumento dell'Art Bonus.  

    Dalla sua introduzione nell'ultimo trimestre 2014 ad oggi, attraverso questa agevolazione fiscale le erogazioni liberali in favore del recupero del patrimonio culturale e del sostegno alle attività liriche e teatrali ammontano in totale a quasi 121 milioni di euro indirizzati a 714 enti beneficiari. Grazie a questo accordo sarà possibile portare con maggiore efficacia le imprese e i privati a maturare una piena consapevolezza di quanto sia necessario operare insieme per individuare le migliori opportunità di collaborazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.  
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Dal 14 al 16 giugno si terrà a Londra "The Meetings Show", la Fiera che si è affermata come il punto di riferimento per la Meeting Industry anglosassone e alla quale hanno partecipato, nel 2015, oltre 2.700 visitatori, di cui più di 800 hosted buyer.  Durante l’edizione 2015, il 52% degli hosted buyer anglosassoni si è detto interessato all’Italia come destinazione per i propri eventi.
    Partecipando all'evento con CBI si avrà accesso, oltre alla postazione e all'agenda appuntamenti, ad una serie di servizi esclusivi tra cui l'allestimento dello stand ITALIA con una linea grafica coordinata e inclusione nelle campagne di promozione della partecipazione italiana alla Fiera, indirizzate a tutta la banca dati Europa. 
    Per ulteriori informazioni su costi e modalità di partecipazione potete visitare la sezione eventi del sito CBI: www.conventionbureauitalia.com/news/en/eventi/the-meetings-show.shtml.
     
    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Il 19 ottobre al MAXXI il Presidente di Federculture Andrea Cancellato e il Direttore Generale Claudio Bocci hanno presentato il Rapporto annuale dal titolo “Impresa Cultura” dal quale è emerso che dopo anni di immobilismo  la cultura è tornata ad essere al centro del dibattito. Lo dimostra la crescita del 4% della spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione , nel 2015 pari a 67.8 miliardi di euro che è aumentata del 6% rispetto al 2013. Aumentano  coloro che vistano i musei  e le mostre (+7%), che vanno a teatro (+4%) e ai concerti (+6%).

    In Italia il turismo culturale, costituito per il 60% dagli stranieri, cresce del 7% in termini di arrivi e del 5% nelle presenze. Tuttavia, arrivi e presenze sono ancora fortemente concentrati in alcune regioni e gran parte delle numerose attrattive del territorio, in particolar modo ancora una volta al Sud, non sono adeguatamente valorizzate”. Ne è indicatore il fatto che il 64,5% della spesa turistica degli stranieri si concentra in cinque regioni (Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana, Campania), con differenze molto significative: in Lombardia i turisti stranieri hanno speso 6 miliardi di euro e in Sardegna esattamente un decimo, 600 milioni. Un analogo problema di concentrazione si registra sul fronte dei visitatori dei musei che per l’86% si riversano in cinque regioni  - Lazio, Campania, Toscana, Piemonte, Lombardia -  con i siti del Lazio che ne accolgono quasi 20 milioni, quelli della Campania e Toscana circa 7 milioni ciascuna, mentre in molte altre regioni, come Basilicata, Abruzzo, Calabria, se ne registrano poche centinaia di migliaia. Dunque, seppure ci sia un’inequivocabile tendenza all’investimento e alla promozione della crescita del settore e una chiara disponibilità a considerare la cultura come un valore per il Paese è necessario approfondire e intensificare le azioni intraprese per renderle più efficaci nel raggiungimento degli obiettivi.

    (Per maggiori informazioni: www.federculture.it)

    Dal 10 al 12 giugno  a Campione d’Italia si terrà la riunione del Chapter italiano dell’EHMA,  l’European Hotel Managers Association, un’associazione fondata nel 1974 da un piccolo gruppo di general manager di alcuni prestigiosi alberghi romani con l’obiettivo di migliorare le capacità professionali del personale  e di ampliare la qualità dei servizi forniti ai clienti. Attualmente l’associazione è composta da 420 direttori che gestiscono, in 29 diversi paesi, i più prestigiosi hotel europei e rappresentano 350 hotel con 92.000 stanze e 72.000 impiegati.

    La riunione sarà ospitata da Palmiro Noschese al Meliá Campione, gioiello della catena spagnola, composto da 40 eleganti camere e suites , un ristorante à  la carte, un centro benessere e fitness, connessione wi.-fi gratuita,  inaugurato lo scorso settembre accanto al Casinò più grande d’Europa.

    Aprirà i lavori Claudio Ondoli, Professore di Comportamento Organizzativo e Leadership, Direttore dell’Executive MBA Serale e Coordinatore del corso “Sviluppo delle competenze relazionali” di SDA Bocconi che  illustrerà  i progetti innovativi come il ” one-to-one mentoring”. Concluderà i lavori Pasquale Gravina, specialista nell’attività di team building e attuale Amministratore Delegato di Trenkwalder Formazione, con un background di campione internazionale di volley. Il suo intervento sarà su  “Vittorie, sconfitte, talento. Il successo è gioco di squadra”.

    (Per la newsletter completa del Melià clicca qui)

    Il 23 settembre alle 11.00 Federturismo, UCINA  ed Assomarinas organizzano, nell’ambito del Salone nautico di Genova,  la Terza Conferenza Nazionale sul turismo costiero e marittimo.
    Sarà l’occasione per  confrontarsi sui principali temi tra i quali: l'andamento del mercato dei servizi portuali turistici, il contenzioso con la Corte Costituzionale sui canoni demaniali, la riforma del demanio, i trend del settore crocieristico, il nuovo Piano Strategico del Turismo 2017-2022 e quello delle concessioni demaniali a seguito della recente sentenza della Corte di Giustizia in materia. Dopo i saluti di apertura della Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria seguirà la Tavola rotonda alla quale interverranno: Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas, Fabrizio Licordari, Presidente Assobalneari Italia, Massimo Baldini, Studio Baldini - già Senatore della Repubblica, Stefano Zunarelli, Zunarelli Studio Legale Associato, Ignazio Abrignani, Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Roberto Neglia, Rapporti istituzionali Ucina  e Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo del MiBACT.
    Il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti chiuderà i lavori della giornata.

    Giovedì 11 febbraio alle 15.00, presso l’area Mice Room della Bit si terrà la tavola rotonda ‘Mice: ci vogliono le catene?’ organizzata da Qualitytravel. Saranno presenti i manager delle principali catene alberghiere italiane e nell’occasione Giorgio Ribaudo, Project Manager di Horwath HTL  presenterà la  ricerca ‘Hotels & Chains in Italy 2016’,  patrocinata da AICA che fornirà dati e tendenze delle catene alberghiere presenti sul territorio nazionale. E’ previsto anche l’intervento del Presidente di Aica, Giorgio Palmucci. Alla presentazione seguirà un dibattito tra alcuni rappresentanti delle tre principali categorie del settore Mice nazionale: catene alberghiere, agenzie e, in rappresentanza delle istituzioni, i convention bureau. Per gli alberghi saranno presenti i direttori commerciali di alcune tra le maggiori catene: Accor, Allegro Italia, Best Western, NH, Starhotels, UNA. Per le agenzie parteciperanno Alessandro Rosso Group, BCD Travel, Gattinoni, Triumph Group International e Uvet. Per le istituzioni e in rappresentanza dei diversi convention locali  ci sarà il Convention Bureau Italia, rappresentato dalla presidente Carlotta Ferrari. A completare il panel Giovanna Lucherini nel duplice ruolo di presidente MPI Italia Chapter e neo direttrice del Convention Bureau di Napoli.

    (Per maggiori informazioni: http://horwathhtl.it/2016/02/02/mice-ci-vogliono-le-catene)

    Il 15 e 16 novembre alla Fiera di Milano si terrà il BizTravel Forum, l’appuntamento annuale per la Mobility, gli eventi e il turismo,  organizzato dal Gruppo Uvet. Nel forum di apertura del 15 novembre “ What Next? Gli scenari per il 2017 tra Big Data, Mass Media  e viaggi d’affari” interverranno Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia e Presidente di Federturismo, Poalo Borzatta, Amministartore delegato Ambrosetti Group Ltd, Michel De Blust, Segretario generale ECTAA, Luca Patanè Presidente GruppoUvet e Confturismo, Damiano Sabatino, VP and Managing Director Southern Europe and North Africa, Travelport Italia. Durante il forum  sarà presentata la business Travel Survery  2016, la consueta  ricerca curata  da Ambrosetti  che fornirà le previsioni  sull’andamento dell’economia in Italia per il prossimo anno.

    (Per maggiori informazioni: www.biztravelforum.it)

    C'è anche l'italiana Ecobnb tra le finaliste agli Unwto Awards per l'eccellenza e l'innovazione nel turismo. I vincitori saranno annunciati a Madrid nel corso di Fitur il 18 gennaio 2017, in uno dei primi appuntamenti dell'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo.

    Ecobnb è un progetto nato nel 2015 che ha come obiettivo quello di mettere in Rete le strutture che promuovano un turismo sostenibile, quindi rispettoso dell'ambiente, dell'economia e delle comunità locali.

    (Per maggiori informazioni: http://know.unwto.org/event/13th-unwto-awards-forum - http://know.unwto.org/content/13th-unwto-awards-winners-and-finalists)

    Quali saranno gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo montano:  è stato  uno dei temi principali della Conferenza sul Turismo Montano dal titolo “Montagna: quale futuro?” che ANEF, l’Associazione nazionale esercenti funiviari, con la collaborazione di Federturismo e Csain, ha organizzato a Cortina nell’ambito dei Giochi Europei Invernali dello Sport d’Impresa 2016. L’obiettivo è stato discutere, insieme a tutti gli operatori del sistema montagna, su  come valorizzare al massimo un territorio che copre un terzo dell’Italia e che deve coniugare il benessere socio economico, nell’interesse dello sviluppo turistico e nel  rispetto dell’ambiente e dei residenti.
    Con questo evento abbiamo voluto, ha  dichiarato Valeria Ghezzi Presidente di Anef, affrontare un tema fondamentale come l’impatto dei cambiamenti climatici sul turismo montano, con particolare riferimento alla stagione invernale, che quest’anno si è contraddistinta per la scarsità di precipitazioni nevose e per le temperature insolitamente alte. Con Paolo Bonasoni  esperto del clima del Cnr si è  parlato di cosa succederà  nell’immediato futuro, nella consapevolezza che gli sforzi, prima di tutto economici, delle società degli impianti di risalita per l’innevamento delle piste sono sempre maggiori e vanno comunque a beneficio dell’intero sistema economico delle località montane. Gli effetti dei cambiamenti climatici rendono perciò ancora più urgenti misure a sostegno delle nostre società, asse portante e imprescindibile del turismo delle terre alte.
    All’incontro sono intervenuti, tra gli altri,  il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi, il Presidente di Confindustria Belluno Luca Barbini, l’Assessore al Turismo e alle Politiche montane  della Regione Veneto Federico Caner, la Presidente della Provincia di Belluno Daniela Larese Filon, il Deputato del Parlamento Italiano Roger De Menech, la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Franco Brevini Professore dell’Università di Bergamo e Stefano Bonini Direttore dell’Osservatorio Turistico della Montagna.  Il turismo delle destinazioni montane, ha sottolineato Iorio nel suo intervento,  incide fortemente sull’intera bilancia nazionale e sul complessivo sistema turismo italiano. I tempi sono cambiati e il settore per stare al passo con un mercato in rapida evoluzione e con un turista sempre più esigente deve puntare su un’offerta integrata dei servizi e delle  delle destinazioni, sulla sostenibilità, l’accessibilità e l’innovazione. E’ seguita la  Tavola Rotonda moderata da Giacomo Crosa alla quale hanno partecipato Francesco Anglani Partner di BonelliErede e Segretario Generale dell’Associazione Antitrust Italiana, Paolo Bonasoni Primo ricercatore del CNR di Bologna, Gherardo Manaigo  Presidente del Distretto Turistico Dolomiti Bellunesi, Renzo Minella Presidente Anef Veneto e Salvo Spinella Tesoriere Csain.

    (Per maggiori informazioni: www.anef.ski)

    l 16 giugno  Giancarlo Carriero, Presidente della Sezione Turismo dell'Unione Industriali di Napoli, è intervenuto in rappresentanza dell’Associazione italiana Confindustria Alberghi, di Federterme e Federturismo all’Audizione presso l’XI Commissione Lavoro della Camera nell’ambito  della discussione congiunta delle risoluzioni in materia di estensione dell'applicazione della disciplina transitoria della Naspi per i lavoratori stagionali dei settori turistico e termale. La risoluzione presentata dall’On. Arlotti chiede in particolare di rivedere la durata della Naspi per i lavoratori stagionali per porre rimedio ai problemi causati dal passaggio al nuovo ammortizzatore sociale contro la disoccupazione. Il provvedimento invita il Governo ad estendere la durata della fase transitoria per l'applicazione della Naspi per i lavoratori stagionali, disciplinata dal decreto legislativo 148 del 2015, anche valutando la possibilità di condizionare l'erogazione dell'indennità alla partecipazione a corsi di aggiornamento professionale e di prevedere l'impiego di tali lavoratori, nei periodi in cui non prestano opera, in attività rivolte a fini di pubblica utilità a beneficio delle comunità locali.
     
    (Per maggiori informazioni: http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=5872
     

    Il 27 settembre con la celebrazione della Giornata mondiale del turismo dedicata alla promozione dell’accessibilità universale, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in un comunicato stampa, vogliamo sottolineare l’importanza di un comparto ancora troppo poco sostenuto dalle politiche del turismo.

    Nonostante siano 127 milioni in Europa e 10 milioni in Italia i disabili e gli over 65 la loro integrazione nella società civile non è ancora pienamente completa.

    Per garantire un’adeguata mobilità a questo segmento di turisti che desidera viaggiare è necessario che il nostro Paese investa maggiormente sull’accessibilità delle destinazioni iniziando dai mezzi di trasporto e dalle infrastrutture, coinvolgendo anche le strutture ricettive e tutti i servizi connessi.

    Dobbiamo farlo attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali per consentire a tutti la fruizione del patrimonio turistico con la consapevolezza che l’accessibilità nel turismo oltre ad essere un valore etico è anche una grande opportunità economica per i territori.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Giorgio Palmucci (CONFINDUSTRIA AICA) ed Elena Maria Vanelli (FISASCAT-CISL) saranno alla guida dell’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica per il prossimo quadriennio, in qualità, rispettivamente, di Presidente e Vice Presidente.

    L’elezione è avvenuta oggi pomeriggio in occasione del Comitato Direttivo e dell’Assemblea dell’EBIT.

    Nuove nomine anche all’interno del Consiglio Direttivo. Sono, infatti, eletti, per Federturismo Confindustria Luca Battifora e Maurizio Crisanti, per Confindustria AICA Palmiro Noschese, per Filcams-Cgil Beatrice Laura Cimini, per Fisascat-Cisl Salvatore Carofratello. Sono stati riconfermati Andrea Giannetti (Federturismo Confindustria), Bartolomeo Terranova (Confindustria AICA), Cristian Sesena (Filcams-Cgil), Emilio Fargnoli (Uiltucs-Uil) e Gabriele Fiorino (Uiltucs-Uil).

    Roma, 12/04/2016

    Dal primo febbraio i territori del Veneto saranno testimoni di una serie di incontri con gli esperti del Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo per condividere con chi opera nel settore turistico le tendenze più recenti e le necessità di innovazione per competere. I Laboratori per l’innovazione nel turismo, sono percorsi di consulenza per imprenditori organizzati da CISET nel Veneziano, Vicentino e Trevigiano. 
    Si inizia lunedì, dunque, con un primo incontro nell’area del Montello per poi continuare a Quarto d’Altino e a Schio.
    I diversi cicli di incontri commissionati da Istituzioni e Associazioni di categoria locali puntano a rispondere all’esigenza di piccoli gruppi di imprese turistiche di imparare ad interagire con il cliente in modo creativo.
    In particolare i percorsi avranno questi focus: i trend e le opportunità che derivano dal turismo e dal territorio; l’importanza di un’accoglienza di qualità; sviluppi del proprio business possibili grazie all’IT.

    (Per maggiori informazioni: www.unive.it/ciset)

    Un’Italia accessibile per rilanciare l’incoming d’eccellenza su tutto il territorio, attraverso un modello di integrazione vettoriale che veda coinvolti i principali attori del trasporto di superficie su ferro e su gomma insieme all’hotellerie e all’agenzia di promozione. Questo l’obiettivo della Tavola Rotonda organizzata da CitySightseeing Italy in collaborazione con Federturismo, che si terrà in occasione del Ttg-Incontri a Rimini, giovedì 13 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Ravezzi (1° Piano Sala Hall Sud). Sulle possibili soluzioni di intermodalità treno+bus ed eventuali modelli operativi da condividere si confronteranno: Gianfranco Battisti, Presidente di Federturismo e Direttore Divisione Passeggeri nazionali e internazionali di Trenitalia, Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Stefano Bonora, Direttore Generale BusItalia, Fabio Lazzerini, Consigliere del CdA dell’Enit e Fabio Maddii, Presidente di CitySightseeing Italy. Nel corso della Tavola Rotonda, verranno forniti dati sull’incoming italiano e saranno illustrati i ruoli chiave dell’Alta Velocità e dei bus turistici che ogni anno trasportano milioni di visitatori italiani ed esteri nelle destinazioni italiane.

    (Per maggiori informazioni:press@city-sightseeing.it)

    Isabella De Monte, componente della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo, ha presentato a Bruxelles al Ministro ai Beni culturali e Turismo Dario Franceschini il dossier "Nuove sfide e strategie per promuovere il turismo in Europa" i cui  temi centrali  saranno i prodotti turistici paneuropei e transnazionali, l'accessibilità, la sharing economy, la digitalizzazione, il turismo sostenibile e responsabile. Il primo lavoro della collaborazione sarà l’organizzazione congiunta di un evento nazionale sulla governance del turismo rivolto alle imprese e alle istituzioni. 

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Il Convention Bureau Italia è la rete nazionale che rappresenta i principali operatori italiani del settore MICE e di cui fanno parte sia CB locali/DMO che aziende private come Hotels, Centri Congressi, PCO, DMC e fornitori di servizi.

    Entrando a far parte del network si ha accesso ad una serie di vantaggi esclusivi per la promozione strutturata della propria destinazione. Tra i servizi che il Convention Bureau Italia garantisce ai propri partner, sono di particolare interesse le attività di supporto al processo di creazione dei bid books, all'organizzazione di site inspections e alla selezione dei buyers per educational sul territorio.

    Il CBI, inoltre, grazie ad accordi commerciali con gli organizzatori dei principali eventi internazionali dell’industria, garantisce ai suoi partner tariffe vantaggiose e competitive, consentendo loro di usufruire anche della visibilità del brand Italia e delle attività di promozione che il CBI svolge abitualmente.

    I partner del CBI hanno una pagina di presentazione dedicata sul portale, che è la prima fonte di richieste di business per il CBI, e possono veicolare le proprie notizie su tutti i canali di comunicazione del network.

    (Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione contattare Tobia Salvadori: tobia@conventionbureauitalia.com)

    pastedImage

    Al fine di dare un sostegno concreto ai territori del centro Italia duramente colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, Confindustria insieme a CGIL, CISL e UIL ha sottoscritto un accordo per dare avvio ad una iniziativa di solidarietà.

    In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, è stato quindi istituito un Fondo presso il quale confluiranno i contributi di solidarietà che lavoratori e imprese interessati decideranno volontariamente di destinare all’iniziativa. 

    La misura del contributo è pari alla retribuzione spettante per un’ora di lavoro, che l’impresa si impegna ad integrare con un proprio contributo di pari misura.

    Vi invitiamo pertanto a comunicare alle imprese associate che i contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato presso Monte Paschi di Siena: 

    IBAN: IT 94 V 01030 03201 000002589031 
    BIC  - PASCITMMRM 
    intestato a 
    CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA 


    La raccolta fondi avrà termine il 31 gennaio 2017 e le parti hanno concordato di procedere ad una valutazione sulle modalità dell’intervento di sostegno entro il mese di ottobre p.v. con l'obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione. 

     

    Per maggiori informazioni:

    Matteo Nevi
    Relazioni Industriali
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    Tel. 06.5903383 - Fax 06.5910390
    e-mail: m.nevi@federturismo.it

    (ANSA) - ROMA, 11 OTT - "Cultura e turismo possono realmente essere un binomio vincente non solo per far uscire il Paese dalle secche della crisi, ma anche per ricondurlo su un nuovo percorso di crescita sostenibile e duratura". Così Dorina Bianchi, sottosegretario al Mibact con delega al turismo, commenta il protocollo d'intesa firmato oggi da Federturismo Confindustria e Piccola industria.
     
     "Il nostro Paese - ricorda Bianchi in una nota - è universalmente conosciuto per la grande ricchezza culturale che lo caratterizza: 3.609 musei; quasi 5.000 siti culturali tra monumenti, musei e aree archeologiche; 46.025 beni architettonici vincolati; 34.000 luoghi di spettacolo; 49 siti Unesco, centinaia di festival ed iniziative culturali, tradizioni che animano i territori. Questa eredità rappresenta non solo il nostro passato e il presente, ma anche il futuro del Paese, una risorsa da tutelare e valorizzare, che ci rende unici nel panorama internazionale. Quello turistico - conclude il sottosegretario - è già oggi un settore chiave della nostra economia, che rappresenta da solo il 10% del Pil mentre quello culturale e creativo, invece, produce circa il 5% del Pil e occupa 1,5 milioni di persone".

    Il 12 luglio si è tenuto il convegno “ La nuova domanda di sicurezza nella scelta delle vacanze” organizzato da Poste Italiane e Pragma Research nel corso del quale è stata presentata la ricerca “ Le nuove gerarchie di scelta della vacanza. Opportunità e minacce per la domanda turistica degli italiani”. 
    In tempi in cui le tensioni sociali sono acute è importante capire quali conseguenze abbiano sul mercato turistico, qual è il ruolo della sicurezza nella scelta della destinazione, qual è il ruolo di internet e come stiano cambiando i comportamenti di vacanza. 
    Dalla ricerca, che  si basa su interviste realizzate dal  23 maggio al 4 giugno su un  campione di 2000 intervistati,  è emersa una preferenza per la vacanza in Italia  percepita più sicura dal 32,5% delle persone così come si è rilevato che  il 24,6 %  nella scelta della destinazione propende per  la montagna e il mare percepiti più sicuri rispetto alle città.
    Un altro elemento rilevato è  che nell’organizzazione delle  partenze è  cambiata la gerarchia dei valori per cui l’aspetto che interessa di più è la sicurezza (51%) seguita dal  divertimento (19,4%) e dal relax ( 10,8%).
    Nell’indagine è stato, inoltre,  evidenziato,  che il 42% degli italiani  ha già deciso di partire e sceglierà in prevalenza  il Sud : Sicilia, Sardegna  e Puglia poi Toscana  e Campania.
    Quasi il 60 % degli intervistati attribuisce ad internet un ruolo determinante  nella scelta della meta: solo un italiano su quattro non ne rimane influenzato. E addirittura il 40% della popolazione cambia idea di viaggio dopo aver consultato internet. 
    Sulla scelta finale della destinazione decide la qualità (52,7%) il costo del soggiorno ( 17.7%) e l’ambiente (10,5%). Solo 1/3 della popolazione non farà le vacanze per ragioni economiche prevalgono, invece nel 42,1% dei casi,  le motivazioni personali e di salute.
    Infine il Responsabile servizi digitali per la PA di Poste Paolo Cerza ha illustrato l’importanza di SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale) il nuovo sistema di Identità Digitale che permetterà a cittadini e imprese di accedere con credenziali uniche a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni e Imprese aderenti.  Potrà essere utilizzato per realizzare servizi turistici riconosciuti in tutta Europa in una logica interoperabile e consentirà di accedere ai servizi in sicurezza .
     
    (Per maggiori informazioni: www.pragma-research.it

    Convention Bureau Italia sarà a Barcellona dal 29 novembre al 1 dicembre per partecipare alla ibtm world, una delle principali fiere internazionali per la Meeting Industry.

    Il CBI occuperà, come di consueto, la reception desk dello stand A30 - Italian State Tourist Board - ENIT e supporterà l'Ente del Turismo nella gestione dello Stand.

    Il Convention Bureau Italia, ad oggi, conta oltre 50 appuntamenti su due agende, confermando il fortissimo interesse che i buyers internazionali hanno nel dialogare con un ente rappresentativo di tutto il territorio.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    L’attività di promozione su scala internazionale del Convention Bureau Italia è iniziata dai due principali crocevia al mondo: New York e Londra.
    A New York il Convention Bureau Italia ha partecipato al Successful Meetings University, il workshop dedicato esclusivamente all’out-going USA che con i suoi 100 buyer rappresenta uno dei luoghi d’incontro più qualificati con clienti americani.
    Due giorni di incontri b2b e networking events hanno consentito al CBI di presentare il meglio dell’offerta italiana.
    Il rientro da New York ha incluso una sosta a Londra, dove Convention Bureau Italia ha organizzato il workshop Destination Italy. Oltre 30 buyer londinesi sono confluiti nel Cicchetti Bar dove hanno avuto modo di conoscere i 13 supplier presenti: Genova Convention Bureau, Rome Marriott Park Hotel, Starhotels, AMT Hotels, Grand Hotel Poltu Quatu, FH Hotels, Hilton Sorrento Palace, Tenuta Artimino, Hotel Cavour di Firenze, Holiday Inn Parco dei Medici, Boscolo Hotels, AmandaEventz, ServiceVill, GVST. 

    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.com)

    L’attività di promozione su scala internazionale del Convention Bureau Italia è iniziata dai due principali crocevia al mondo: New York e Londra.

    Nella Grande Mela, il Convention Bureau Italia ha partecipato al Successful Meetings University, il workshop dedicato esclusivamente all’out-going USA che con i suoi 100 buyer rigidamente selezionati, rappresenta uno dei luoghi d’incontro più qualificati con clienti americani.

    Due giorni di incontri b2b e networking events hanno consentito al CBI di presentare il meglio dell’offerta italiana.

    “Gli Stati Uniti si confermano come un mercato nel quale è fondamentale continuare a investire” sostiene Tobia Salvadori, “S.M.U. è solo il primo tassello di un piano di promozione rivolto agli Stati Uniti che nei prossimi mesi vedrà implementarsi con una newsletter dedicata e, nella seconda metà dell’anno con un evento tutto Italiano”.

    Il rientro da New York ha incluso una sosta a Londra, dove Convention Bureau Italia ha organizzato il workshop Destination Italy. Oltre 30 buyer londinesi sono confluiti nell’italianissimo Cicchetti Bar dove hanno avuto modo di conoscere i 13 supplier presenti: Genova Convention Bureau, Rome Marriott Park Hotel, Starhotels, AMT Hotels, Grand Hotel Poltu Quatu, FH Hotels, Hilton Sorrento Palace, Tenuta Artimino, Hotel Cavour di Firenze, Holiday Inn Parco dei Medici, Boscolo Hotels, AmandaEventz, ServiceVill, GVST.

    Pippo Russotti, Director of Sales delle strutture Milan Marriott e Marriott Rome Park Hotel conferma il buon esito dell’evento: “crediamo molto in questo tipo di attività. Destination Italy è stata un’esperienza molto positiva: buyer interessati e con progetti concreti per i quali abbiamo avuto modo di mostrare la nostra offerta”.

    “Promuovere l’Italia vuol dire anche offrire ai nostri operatori nuove occasioni di visibilità, rispetto alle classiche fiere e workshop. Questa è stata la seconda edizione di un’iniziativa che sicuramente diventerà una bella consuetudine nell’attività del CBI” conclude Salvadori.

    Per maggiori informazioni:

    Convention Bureau Italia
    marketing@conventionbureauitalia.com

    Il 19 ottobre presso gli studi di Cinecittà di Roma, si è svolto il training promosso da Italian Film Commission, Associazione di Coordinamento Nazionale delle Film Commission Italiane legata al  Convention Bureau Italia da un protocollo di intesa siglato lo scorso anno. In virtù di questo accordo la Presidente del Convention Bureau Italia Carlotta Ferrari ha partecipato al panel "Nuove strategie per la promozione del territorio attraverso l’audiovisivo (audience development e audience measurement)" per dare il proprio contributo in qualità di rappresentante del principale raggruppamento di operatori della Meeting Industry nazionale. Carlotta Ferrari ha sottolineato come l'industria audiovisiva sia un importante strumento di promozione del territorio e quanto la produzione di un film possa portare beneficio ad una destinazione sia in termini di visibilità della stessa che in termini di impatto economico al momento delle riprese. Nel corso della mattinata è stata più volte ribadita l’importanza della sinergia tra l’industria audiovisiva e quella del turismo, sottolineando i numerosi benefici che possono derivare da una stretta collaborazione tra le parti.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Grazie alla partecipazione ad Imex America e a M&I Forum Emerging Markets, il CBI ha avuto modo di incontrare oltre 100 buyers nel solo mese di ottobre. La partecipazione del CBI al Forum M&I sui mercati emergenti, che si è svolto a Tallin dal 9 al 13 ottobre, rientra nell’accordo con gli organizzatori della manifestazione e ha consentito ai partner del CBI di accedere a tariffe esclusive, usufruendo di agevolazioni fino al 30% rispetto alla tariffa standard. Il Convention Bureau Italia ha, inoltre,  partecipato ad Imex America che si è tenuta a Las Vegas dal 18 al 20 ottobre occupando, come di consueto, la postazione alla reception desk dello stand Italia, confermando la sinergia che si è creata tra CBI ed ENIT e che vede le due realtà allineate in termini di comunicazione e di attività promozionali. Il 20% dei buyers incontrati ha generato una richiesta già presa in carico dallo staff del CBI che, grazie anche al tool di follow up immediato, garantisce un monitoraggio e una gestione strutturata di tutte le richieste ricevute nel corso delle fiere e degli eventi. Richieste che confermano l’interesse dei buyers principalmente per destinazioni come Roma e Milano dove, anche a causa della mancanza di un Convention Bureau locale, il CBI viene spesso percepito come principale punto di accesso alla destinazione.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
     

    Il Convention Bureau Italia ha lanciato un contest, aperto a tutti i Preferred Partners, per sviluppare una nuova campagna di comunicazione che sarà utilizzata  nelle attività di promozione della destinazione.
    E’ un’opportunità concreta di contribuire al rilancio dell’immagine italiana nella Meeting Industry globale. L’agenzia vincitrice sarà premiata con grande visibilità e riconoscimento.
    I Preferred Partners del Convention Bureau Italia rappresentano i migliori DMCs, PCOs e Service Providers del Paese, con anni di esperienza nel destination marketing.
    “Riteniamo che i nostri partner siano i migliori interlocutori per questo progetto. La loro capillare conoscenza del territorio unita alla grande esperienza nella promozione della destinazione con i più importanti buyers internazionali sono un valore aggiunto di fondamentale importanza per il rilancio dell’immagine italiana nel nostro settore a livello internazionale” ha dichiarato Tobia Salvadori, Sales & Marketing Manager del Convention Bureau Italia e promotore dell’iniziativa.
     
    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it)

    Il coordinatore regionale per il demanio, l'Assessore ligure Marco Scajola, ha convocato a Roma per il 17 febbraio  il tavolo interregionale del Demanio per dare una risposta alle 30 mila imprese balneari che operano nel comparto e per sollecitare il Governo ad assumere le necessarie iniziative a riguardo.
    Per l‘occasione le principali organizzazioni sindacali di categoria,  Sib-Fipe, Fiba, Assobalneari e Oasi organizzeranno un presidio presso  la sede  romana della Regione Liguria per chiedere con forza che si affrontino i problemi, si cerchi, con determinazione e coraggio, una soluzione possibile, (che altri Paesi europei hanno trovato),  per rilanciare il loro settore.

    (Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it)

    Il Cda di Cassa Depositi e Prestiti il 12 aprile ha deliberato  di capitalizzare con 100 milioni di euro il Fondo Investimenti per il Turismo (FIT) promosso da CDP Investimenti SGR, aperto ad ulteriori investitori istituzionali, anche internazionali.Obiettivo del Fondo è da un lato promuovere la separazione, nel mondo alberghiero, della parte immobiliare da quella di gestione, dall’altro quello di attirare investimenti internazionali sul comparto turistico. I capitali di Cdp verranno utilizzati per acquisire strutture alberghiere in vendita con la partecipazione di soci privati, ma sarà anche possibile che gli stessi albergatori possano vendere alla Cassa l’immobile, mantenendo la gestione e liberando fondi per migliorare il servizio al cliente.
     
    (Per maggiori informazioni: www.cdp.it)

    Federturismo, Ucina e  Assomarinas hanno scelto per il secondo anno consecutivo il Salone Nautico di Genova per presentare la terza Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo.
    È stata un'occasione per discutere insieme le strategie di sviluppo delle economie del mare sulle quali investire, per analizzare l'andamento del mercato dei servizi portuali turistici e per affrontare i temi ancora aperti del contenzioso con la Corte Costituzionale sui canoni demaniali, della riforma del demanio e della legge delega sulle concessioni demaniali.
    La Conferenza è stata aperta dall’Assessore alle politiche dell’occupazione, Trasporti Turismo e Personale della Regione Liguria, Giovanni Berrino che ha sottolineato l’importanza del turismo legato alla nautica ricordando che la Liguria è stata una delle prime regioni ad introdurre l’iva agevolata nei marina resort.
    La Presidente di Ucina, Carla Demaria, ha annunciato con soddisfazione la ripresa, dopo un periodo di crisi, del mercato interno della nautica. “La nautica – ha aggiunto Demaria – è turismo. I porti sono nei fatti la porta d’accesso per entrare nel nostro Paese alimentando, pertanto, il turismo tutto, non solo quello nautico. Siamo lieti di apprendere  che Federturismo ha scelto ancora il Salone Nautico di Genova quale luogo strategico per organizzare la 4°Conferenza del Turismo il prossimo anno”.
    “Il mercato  dei servizi portuali turistici, ha dichiarato il Presidente Roberto Perocchio, dopo un crollo del giro d'affari di 35 punti percentuali, nel 2016 ha riportato una crescita del 5,2 per cento della domanda di ormeggi stanziali sostenuta in gran parte dal ritorno delle imbarcazioni usate e un incremento del 4,9 per cento per gli ormeggi in transito”. 
    Il merito del miglioramento è da attribuire anche ad alcuni provvedimenti fiscali che hanno messo riparo al trattamento discriminatorio per anni riservato al settore, tra i quali ad esempio la recente approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni del decreto attuativo dei marina resort – fortemente richiesto da UCINA - che rende nuovamente operativa l'applicazione dell'iva turistica al 10 per cento per gli ormeggi a breve termine.
    Il Presidente dell'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, On. Ignazio Abrignani,  riconoscendo al settore il ruolo di eccellenza ha ribadito la necessità di risolvere al più presto il problema delle concessioni demaniali, portuali e degli stabilimenti balneari. Ha sottolineato la rilevanza del piano strategico sul turismo attraverso il quale si punterà a promuovere turismo e portualità per lo sviluppo del nostro Paese. L'Osservatorio parlamentare e l’Osservatorio sul turismo nautico di UCINA iniziano da oggi una nuova collaborazione.
    Per una reale ripresa degli investimenti sono necessari interventi significativi. In merito alle concessioni demaniali dei porti turistici, l’On. Tiziano Arlotti (Comm.ne Attività produttive), ha sostenuto che lo Stato si deve impegnare a favorire l’impresa e non può rimettere in discussione i patti sottoscritti, ritoccando retroattivamente i canoni demaniali. È necessario trovare una soluzione  al contenzioso pendente alla Corte costituzionale.
    Sul tema delle concessioni demaniali è intervenuto il Prof. Avv. Stefano Zunarelli che ha ribadito l’importanza di un’azione coordinata tra i Paesi del Mediterraneo per ottenere dei risultati concreti in ordine alla modifica della Direttiva Bolkestein.
    “L'impatto che questo tipo di turismo esercita sulle economie dei territori è sotto gli occhi di tutti”, ha sottolineato a conclusione della Conferenza il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti. “È quindi con soddisfazione che accogliamo l'inserimento anche dei porti nel Piano sul turismo. Per valorizzare questo segmento è fondamentale rafforzare e integrare le reti infrastrutturali esistenti creando nuovi collegamenti tra i porti e le aree interne e migliorare il livello di qualità dei servizi alla portualità attraverso adeguate politiche di marketing”.
     
     (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Dal 20 al 25 settembre le ultime novità della nautica internazionale saranno in mostra per i visitatori del 56° Salone Nautico.
    I dati del mercato parlano di un +17,1% di crescita del fatturato 2015 rispetto al 2014, un dato  migliorativo rispetto alle prudenti ipotesi previsionali dell’Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, che la scorsa primavera aveva stimato una crescita intorno al 12%.
    Il trend positivo è testimoniato dall’analisi realizzata da Fondazione Edison, il cui Vice Presidente è il Prof. Marco Fortis, consigliere economico di Palazzo Chigi, da quest’anno partner scientifico dell’annuale report “Nautica in Cifre”, il compendio statistico realizzato da oltre vent’anni da UCINA, dal 2014 fornitore di dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
    Fra i più significativi dati dello studio emerge un importante indicatore relativo al commercio con l’estero: l’Italia si conferma la protagonista indiscussa a livello mondiale, detenendo il primato in termini di export delle unità da diporto entrobordo per l’anno 2015 con una quota del 23,7%, prima di Paesi Bassi (19,6%) e Germania (15,9%). L’Italia mantiene la leadership mondiale anche nella somma dei segmenti della filiera della cantieristica con il 16,3% di quota export . L’edizione 2016 de La Nautica in Cifre sarà presentata ufficialmente al Salone il 22 settembre alle ore 12.00.
    Il capoluogo ligure rimane uno dei terreni di confronto a livello mondiale per il comparto della nautica da diporto. Un evento protagonista del mercato internazionale che si sviluppa su di una superficie di 180.000 mq di cui 100.000 in acqua, che consentono l’ormeggio della maggior parte delle imbarcazioni esposte e dunque la possibilità per i clienti di effettuare prove in mare.
    Il 23 settembre l’appuntamento sarà con la Terza Conferenza nazionale sul turismo costiero e marittimo organizzata d Assomarinas, Federturismo ed Ucina.

    (Per maggiori informazioni: www.salonenautico.com)

    Dal 20 al 26 giugno a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà l’XI edizione del “Sole Luna Doc Film Festival”.
    Il Festival, ideato da Lucia Gotti Venturato, Presidente dell'Associazione culturale “Sole Luna - Un ponte tra le culture”, con la direzione scientifica di Gabriella D’Agostino, vede, in concorso, 34 documentari, suddivisi nelle sezioni Human Rights e Il viaggio. La prima comprende opere che alzano il velo su luoghi e storie in cui i diritti umani non sono rispettati, la seconda raccoglie le più intense storie di popoli, persone e paesaggi, proponendosi di delineare le tappe di un viaggio antropologico.
    I migliori film saranno valutati da cinque giurie. Al premio in denaro per il miglior documentario e alle menzioni speciali assegnate dalla giuria internazionale, si aggiungono il premio della Giuria speciale di studenti e quello del pubblico e il  Premio Sole Luna conferito dalla Presidente dell'Associazione e del Festival e consistente in una scultura disegnata dal maestro veneto Tobia Scarpa.
    Il programma include anche una sezione di film fuori concorso, dedicata alla pluriennale e ricca opera di narrazione e documentazione compiuta dal regista, scrittore e giornalista Giancarlo Bocchi attorno a Sarajevo e al suo assedio, nel ventennale della liberazione dell’ultimo quartiere della città serba.
    Non solo i documentari ma anche la parola sarà protagonista della Tavola rotonda “Diritto e cinema. Hate Speech, libertà di espressione e Media in programma il 25 giugno nell’Aula Magna di Giurisprudenza. Numerose personalità della vita istituzionale del nostro paese, insieme ad accademici e artisti, dibatteranno sul ruolo che il cinema assume e dello spazio dedicato alla libertà di espressione, anche nelle sue declinazioni più estreme, come accade nel caso dei controversi “discorsi dell’odio”.
    Interverranno, tra gli altri: il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e Comunitari, Benedetto della Vedova, e Gianludovico De Martino di Montegiordano del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e Comunitari;  il regista e produttore Giancarlo Bocchi, il regista Nouri Bouzid, il professore di Filosofia del Diritto Roberto Cammarata (Università di Milano), Mark Gibney, Raoul Wallenberg dell'Institute of Human Rights and Humanitarian Law – Lund (Svezia), il regista Stefano Grossi, il regista e produttore Gianni Massironi, il professore di Diritto Penale Alessandro Spena (Università di Palermo). A moderare sarà Isabel Trujillo, coordinatrice del Dottorato in Diritti umani dell’Università degli Studi di Palermo.
    La parola sarà il fulcro di un'altra importante attività inserita nel programma  del festival: il progetto “Esopo a modo nostro”, spettacolo teatrale a cui partecipano alcuni detenuti del carcere dell'Ucciardone, insieme a studenti della città e dedicato ai Classici. Giovedì 23 giugno verranno illustrati progetto e documentario sul backstage del laboratorio, alla presenza del Provveditore agli Studi di Palermo, del personale dell’Ucciardone e di un gruppo di detenuti che hanno partecipato all'attività. 
     
    (Per maggiori informazioni: www.solelunadoc.org
     

    Dal 25 febbraio al 22 marzo, presso il District Samsung in Via Mike Bongiorno 9 a Milano, riprenderà il corso di "Palestra delle Professioni Digitali", un percorso formativo intensivo di 120 ore di docenze in aula e virtuali  rivolto a  giovani laureati o laurendi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing.

    Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A. Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL, Trenkwalder e Samsung è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Il corso prevede, inoltre, 20 ore di rapid e-learning in inglese sui temi core del Digital Marketing; 60 ore dedicate a Project Work ed esercitazioni in team; attività di tutoraggio per gli studenti sia durante la formazione in aula che durante la fase di placement in azienda e almeno due colloqui con aziende selezionate, interessate ad offrire 4/6 mesi di formazione on the job, preceduti da attività di scouting e matching dedicate.

    Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte dal 25 Gennaio e si chiuderanno il 10 Febbraio 2016.

    Il bando è scaricabile dal sito http://www.professionidigitali.it/Bando_Palestra_Febbraio_2016.pdf

    (Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it)

    Nella riunione straordinaria del 1 maggio il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha approvato il Piano Strategico 'Turismo e Cultura', proposto dal Ministro Franceschini, che  stanzia un miliardo di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per realizzare 33 importanti interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e di potenziamento del turismo culturale.Sono previsti anche interventi per il consolidamento di sistemi territoriali turistico-culturali.
    In particolare, a beneficiare del piano saranno grandi completamenti di interventi già in corso (quali Pompei, Ercolano, la Cittadella di Alessandria, la Reggia di Caserta e gli Uffizi di Firenze) oltre a nuovi interventi di importo complessivo di 170 milioni da ripartire fra interventi di valore non inferiore a 10 milioni di euro con successivo provvedimento.
     
    (Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/articolo/riunione-cipe-1-maggio-2016/4612)
     

    Un Paese che investa maggiormente sull’accessibilità delle destinazioni iniziando dai  mezzi di  trasporto e dalle infrastrutture, coinvolgendo anche le strutture ricettive e tutti i servizi connessi è fondamentale per rilanciare l’incoming  su tutto il territorio, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti intervenendo il 13 ottobre a Rimini alla Tavola Rotonda sulla mobilità turistica organizzata da City Sightseeing Italy in collaborazione con Federturismo.

    Dall'11 al 13 febbraio torna l’appuntamento di Bit 2016 che riunisce a Rho gli operatori del turismo provenienti da oltre 100 Paesi e circa 1.500 buyer.
    Confermate le quattro macro aree espositive, Leisure World (che, tra Italia e Estero, conta il 75% degli espositori), Mice (con espositori più che triplicati rispetto all'edizione pilota 2015), Luxury (riservata solo agli operatori del lusso che sono il 9% e dove prevalgono gli stranieri) e Destination sport.
    Tra le Regioni  presenti: la Toscana, che investe nella promozione di tutti i segmenti, la Lombardia, che ha ampliato la propria presenza così come Calabria, Emilia Romagna, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Umbria. Confermate anche Puglia e Basilicata. Tra le località new entry Cortina, e torna  l'Ente del Turismo di San Marino.
    L'Europa è rappresentata da diverse realtà istituzionali o private provenienti da Spagna, Francia, UK, Bulgaria, Grecia, Croazia, Romania, Cipro e Polonia mentre la Turchia si conferma uno dei maggiori investitori. Tra le novità extraeuropee, da segnalare la presenza di importanti Paesi emergenti, tra i quali, Iran e Azerbaijan i più ricchi di potenzialità per il settore turistico. Per l'Africa spicca il Senegal, che si pone l'obiettivo di 2 milioni di turisti entro il 2018, e in America il Messico, i cui flussi turistici sono aumentati nel 2015 del 7%, e l'Argentina, uno degli espositori storici alla Bit (+3,3%).

    (Per maggiori informazioni: www.bit.fieramilano.it)

    Con il disegno di legge di bilancio approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre scorso aumentano i fondi per il Mibact, che consentiranno di avviare nuove iniziative e di rifinanziarne altre. In continuità con l'intervento dello scorso anno anche questa manovra di bilancio contiene misure straordinarie per la cultura e il turismo. Viene esteso il bonus ristrutturazioni alla riqualificazione di hotel e strutture ricettive, la possibilità per i musei e gli istituti autonomi del Mibact di avvalersi  di esperti per rafforzare le attività di valorizzazione e migliorare la fruizione culturale e un piano strategico da 50 milioni per il rafforzamento delle attività degli istituti italiani di cultura all'estero. 

    Il 12 febbraio è stata presentata alla Bit l’indagine “Come cambiano le preferenze: il rapporto sull’outgoing”, curata dalla società di ricerche Mercury e coordinata da Emilio Becheri e da Ilaria Nuccio, sul desiderio di viaggiare degli italiani. 
    Secondo la ricerca il movimento complessivo degli italiani nel 2015, come numero di presenze dei turisti, è stato di 297,348 milioni. Nel 2015 dopo anni di difficoltà è aumentato di circa il 2,0% sia il flusso domestico sia quello degli italiani all’estero, mentre la componente straniera è aumentata dell’1,8%. Lo studio ha preso poi in considerazione 30 Paesi in totale per delineare le macro-preferenze dei viaggiatori italiani. Francia, Spagna e Regno Unito rappresentano le mete preferite, seguite da Germania, Croazia ed Austria. La novità sta nell’ingresso fra le prime posizioni dell’Albania (settima con un +3,5%) e della Romania (ottava con un +3,4%)
    Dall’indagine emerge anche che per problemi di sicurezza e affidabilità delle destinazioni alcuni paesi come l’Egitto, la Tunisia e la Turchia sono retrocessi in  classifica e una parziale redistribuzione dei flussi ha portato al recupero di destinazioni come Cuba, Sri Lanka, Malesia e Thailandia.

    (Per maggiori informazioni: www. turistica.it)

    Sono due i nuovi sottosegretari che si occuperanno insieme al Ministro Franceschini di cultura e turismo. Antimo Cesaro e  Dorina Bianchi. 
    Cesaro, che prende il posto di Francesca Barracciu, è docente di Scienza e Filosofia Politica all’Università di Napoli e attualmente è deputato  per Scelta Civica. Bianchi, invece, toscana, è un neuro radiologo, ed è deputata per il Nuovo Centro Destra.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Si è svolto lo scorso giovedì a Bologna, in concomitanza della IX Convention di Federcongressi&Eventi, il primo incontro del neo costituito Comitato Tecnico del Convention Bureau Italia.

    Nuovi Soci. Tante attività. Presenza sul palcoscenico internazionale sempre più completa. In questo clima di costante crescita Convention Bureau Italia vuole sviluppare tutti i nuovi progetti in piena sintonia con le aspettative dei suoi Soci. È nato quindi il Comitato Tecnico del CBI: un gruppo di lavoro snello ed estremamente operativo, espressione dei Soci e dei Preferred Partners. Il Comitato è presieduto da Tobia Salvadori, Sales & Marketing Manager del CBI ed è composto da: Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia; Alberto Corti, in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione; Alessandra Albarelli, Responsabile Area Congressi di Riva Del Garda Fiere e Congressi; Laura Favaretti, Head of MICE department, Padova Terme Euganee Convention & Visitors Bureau; Adolfo Parodi, Consigliere di Amministrazione del Convention Bureau di Genova; Donato LoriaCongress&Event Manager - Head of MICE Department di Bologna Congressi; Enrico Calisti, Cluster Executive Sales Manager Hilton Rome Airport e Genny Lorenzo, Managing Director Newtours Venue Italia.Oltre all’analisi delle attività e degli obiettivi ad oggi raggiunti, si è discusso anche in merito ai progetti futuri: attività di formazione, analisi del piano fiere e workshop, valutazione delle proposte per la nuova immagine per la promozione, sviluppo di nuove forme di networking tra supplier italiani e buyer esteri.“Posso già dire che la scelta di costituire il Comitato Tecnico è vincente. Un gruppo di lavoro estremamente preparato e propositivo, che sarà un supporto di altissimo livello per il nostro lavoro” dichiara Tobia Salvadori. “Già dalla prossima assemblea, che si terrà nel mese di maggio, inizierà un percorso di formazione dedicato ai nostri Soci e Preferred Partner tutto incentrato sui mercati da approcciare e relative modalità”.  


    4 aprile 2016

     Per maggiori informazioni:Convention Bureau Italia
    marketing@conventionbureauitalia.com

    Incremento della spesa media turistica in Italia, aumento dei volumi dell’incoming, sviluppo turistico delle destinazioni “minori”, promozione del turismo sostenibile sono i macro obiettivi strategici del Piano Triennale 2016/2018 presentato dall’Enit il 14 luglio scorso.
    La crescita dei flussi incoming - ha sottolineato Lazzerini - è fortemente connessa all’intensificazione dei collegamenti aerei. Per entrare nei nuovi mercati occorre monitorare l’evoluzione quali-quantitativa della domanda.
    Non possiamo infine dimenticare il turismo domestico, che rappresenta oltre la metà dell’intero movimento. La Lombardia è il primo bacino di flussi; seguita da Lazio, Veneto e Piemonte. Per implementare questo mercato occorre destagionalizzare le destinazioni, sviluppare i cluster (mice e luxury su tutti) e supportare la promozione dei territori su base interregionale. A questo proposito, il prossimo 27 luglio si riunirà per la prima volta il Consiglio Federale, rappresentativo delle Agenzie Regionali per il Turismo con funzioni progettuali e consultive. Enit, in questo modo, si presenterà insieme alle Regioni in maniera coordinata e più razionale nei mercati esteri”.
    I cluster su cui ENIT intende concentrare i propri sforzi sono: natura, aree protette e paesaggi naturali; borghi e patrimonio immateriale; cultura diffusa, poli museali minori e spettacolo; cammini e itinerari religiosi; food e itinerari del gusto; luxury; mice; salute e benessere della persona; sport e grandi eventi (come Ryder Cup, Roma 2022).
    Il secondo punto del Piano Triennale prevede una forte strategia digitale per la Destinazione Italia. Mentre si stimola la conversazione e la condivisione sui social, promuovendo l’Italia, si valorizzano anche i contenuti creati dagli utenti, trasformandoli in ambasciatori digitali del nostro Paese.
    L’ultimo punto del Piano Triennale prevede lo studio dei mercati attraverso strumenti conoscitivi, quali i 94 Focus Paese (studi dei bacini turistici internazionali con indicatori economici e turistici) e i Monitoraggi Enit, svolti periodicamente presso i principali TO esteri per fornire trend e anticipazioni sulle vendite della Destinazione Italia.
    A fronte di una progressiva diminuzione delle risorse a disposizione di Enit (dal 2007 al 2015), il Piano Triennale 2016-2018 ne prevede invece un aumento: 28 milioni di euro nel 2016, 28 nel 2017, 27 nel 2018. Il budget sarà destinato per il 40% a spese di funzionamento e per il 60% a spese promozionali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.enit.it)

    Dal 14 al 16 marzo, presso il Salone delle Fontane dell'Eur, si svolge  Fareturismo, l'evento ideato e organizzato dalla Leader Srl che rappresenta l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Il programma prevede incontri domanda-offerta lavoro attraverso colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane di catene alberghiere, hotel e TO; presentazione delle professioni turistiche da parte di prestigiosi manager; seminari di aggiornamento a cura delle organizzazioni di categoria, delle associazioni professionali e dei partner di FareTurismo; presentazione delle startup turistiche; orientamento sulla formazione post diploma (corsi ITS, lauree triennali e magistrali) e post laurea (master) con la partecipazione di ITS e Università. Oltre alla presentazione dell’offerta formativa accademica e non accademica, nel Salone Espositivo, Istituzioni, Enti, organizzazioni di categoria, associazioni professionali e agenzie per il lavoro forniranno informazioni ai visitatori sulle opportunità occupazionali e sui passi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo.
    Per il nostro sistema martedì 15 marzo alle ore 11.00 nella Sala Severini il Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci interverrà al convegno “Scuola e impresa: quali opportunità dall’alternanza scuola-lavoro”.
    Lo stesso giorno alle 14.00 nella Sala Foyer il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca parteciperà  al Forum “Gli Its incontrano le organizzazioni di categoria e le Associazioni  professionali del turismo“.
    A chiusura della manifestazione, mercoledì 16 alle 11.00 nella Sala Severini, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio interverrà alla “Presentazione delle figure professionali” sull’hotellerie.

    (Per maggiori informazioni:www.fareturismo.it)

    Federturismo è impegnata da tempo nella diffusione della cultura della sostenibilità a difesa dell’ambiente quale bene primario per la società e il futuro dello sviluppo umano e ha conseguentemente avviato alcuni​ progetti di sensibilizzazione della filiera turistica sui temi del consumo sostenibile delle risorse incentivando percorsi di accompagnamento al green. Lo ha fatto anche ottenendo, tra le prime realtà di questo tipo in Europa, la certificazione ISO14064 e attraverso i progetti FTgoesGreen e “Museimpresa Green”con l’obiettivo di creare la prima rete al mondo di musei aziendali sostenibili.

    E' quindi con grande piacere che Federturismo ha aderito all’Asvis, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del suo portavoce Enrico Giovannini, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. L' Alleanza riunisce attualmente oltre 100 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile tra le quali:associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore);reti di associazioni della società civile che riguardano specifici obiettivi (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell’ambiente, uguaglianza di genere, ecc.);associazioni di enti territoriali; università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti; associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione; fondazioni e reti di fondazioni; soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile. 

    Per maggiori informazioni sulle attività dell'ASVIS:  http://www.asvis.it

    L’incremento negli ultimi anni del flusso turistico degli indiani e il crescente interesse nei confronti del nostro Paese sono segnali positivi che rappresentano una valida occasione per approfondire e rafforzare le opportunità di cooperazione economica e turistica tra i due Paesi. 

    Partendo da questa congiuntura, Federturismo e l’Ambasciata dell’India in Italia hanno voluto organizzare, con il supporto di Federturismo Veneto,  l’“India-Italy Tourism Forum” che si terrà il 14 giugno alle 10.30 al Teatro La Fenice di Venezia.

    Ai lavori della mattinata, parteciperanno il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, l’Ambasciatore dell’India in Italia Anil Wadhwa, il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi, l’Assessore della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente di Federturismo Renzo Iorio,  il Presidente di Confindustria Venezia- Rovigo Matteo Zoppas  e il  Direttore dell’Ufficio del turismo indiano di  Milano G. Gangadhar.

    La sessione pomeridiana, che avrà inizio alle 15.00,  si articolerà in 4 panel che verteranno su: mobilità, turismo organizzato, narrazione delle destinazioni  e turismo digitale durante i quali si alterneranno sul palco i rappresentanti delle più importanti aziende del turismo italiane ed indiane.

    Al primo panel interverranno i principali operatori del trasporto aereo: Claudia Bugno, Vice President Public Affairs Alitalia- Ethiad, Camillo Bozzolo, Director Marketing Save Venice Airport e Tara Naidu, General Manager Air India.

    Seguirà il punto di vista dei protagonisti del turismo organizzato che vedrà alternarsi Sandro Trevisanato, President VTP Venice Passengers Port, Luca Tonelli, Amministratore Delegato Ventana Group, Mauro Panunzi, Sales Executive Incoming Eden Viaggi e Asish Prabhakar, SAI Voyages Ltd.

    Antonello De’ Medici, Area Managing Director Venice, Andrea Del Mercato, General Manager Biennale Venice e Ravinder Kumar, Director India Legends Ltd si soffermeranno  sulla narrazione delle destinazioni.

    Chiuderà la giornata la sessione sul  turismo digitale nel corso della quale Michele Bugliesi, Chairman Cà Foscari University  Venice, Gianni Potti, Vice President Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e Prasad Meharunkar, MD Tata Consulting sottolineeranno l’importanza dell’innovazione digitale per rendere la competizione turistica realmente globale.  

    Roma, 9 giugno 2016

    L'incremento negli ultimi anni dei flussi degli stranieri e il crescente interesse nei confronti del nostro Paese sia da parte degli investitori istituzionali, sia degli operatori internazionali sono segnali positivi che richiedono un salto di qualità nella gestione delle destinazioni. Il cambiamento istituzionale in atto coinvolge anche il turismo e rappresenta un’ottima opportunità per creare condizioni più idonee al riequilibrio dei poteri, al  superamento di una governance eccessivamente dispersiva e al rafforzamento della competitività dei territori.

    All’approfondimento di queste tematiche sarà dedicato il convegno promosso da Federturismo e LUISS Business School Nuovi modelli di Governance per il turismo italiano” che si terrà il 19 maggio alle 9.00 presso la Sala delle Colonne della LUISS Guido Carli.

    Dopo gli indirizzi di saluto del Rettore della LUISS Massimo Egidi l’evento si articolerà in tre sessioni moderate dal Direttore del Master in Tourism Management della LUISS Business School Matteo Caroli.

    Nella prima il Direttore Generale Turismo del Mibact Francesco Palumbo; il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani  e il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio parleranno della necessità di una nuova governance istituzionale per il turismo.

    Seguirà la visione degli operatori che vedrà protagonisti Gianfranco Battisti, Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia SpA; Luca Battifora, CEO Hotelplan Italia; Francesco Delzio, Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing Atlantia e Autostrade per l'Italia e Patrizia Sembrebene, Vicepresidente AIM Group International S.p.a.

    Sul tema dell’attrazione degli investimenti  interverranno il Presidente LUISS Business School Luigi Abete; il Responsabile Divisione Banca dei Territori - Intesa Sanpaolo Stefano Barrese; l’Amministratore Delegato di Invitalia Domenico Arcuri; Silvia Romanelli Partner  BonelliErede e  Carlo Gagliardi Principal Investindustrial.

    Concluderà i lavori il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Ilaria Borletti Buitoni.

    Il 22 novembre alle 9.30 presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica Federturismo Confindustria organizza, in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, la Conferenza "Strategie e risorse per il turismo italiano" che sarà moderata dal Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani.

    Ai saluti del Presidente Onorario dell’Osservatorio Pierluigi Mantini e di Guglielmo Epifani, Presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati seguirà la presentazione del Piano strategico del turismo 2017- 2020 da parte del Direttore Generale del Turismo Francesco Palumbo. Sarà poi illustrata la seconda edizione del Rapporto sulla programmazione regionale turistica a cura del Direttore di Federturismo Veneto Italo Candoni.

    Alla conferenza interverranno il Presidente di Federturismo Gianfranco  Battisti,  il Presidente di Assoturismo Claudio Albonetti, il Responsabile Turismo di Confcommercio Alberto Corti e il Consigliere di Amministrazione dell’Enit Fabio Lazzerini. Concluderà i lavori il Sottosegretario ai  Beni e alle Attività Culturali e al Turismo Dorina Bianchi.

    pdf SCARICA IL PROGRAMMA

    programma 22 nov 2016 senato 1
    (Per maggiori informazioni e per iscriversi: info@fareturismo.it)

    Con il patrocinio di Federturismo Confindustria, sorge nel Golfo di Policastro il MUN, il Museo dell’Uomo e della Natura, una struttura dinamica e polifunzionale, per tutelare, riscoprire e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio, nell’ottica della promozione di un turismo sostenibile, responsabile ed etico, che sia a vantaggio dell'ambiente, della cultura, delle popolazioni locali, delle imprese e dei visitatori.
    Il complesso del MUN, che nasce  dalla collaborazione tra Città della Scienza, l’Associazione Domenico Scarlatti e la società Ericusa, si trova nel territorio di Tortorella nel Cilento, e propone un ampio programma di mostre e manifestazioni su scienza, natura, paesaggistica, tecnologia, teatro, musica e poesia.
    La struttura è il frutto del coraggioso recupero di una cava dismessa, riqualificata e trasformata in anfiteatro con una straordinaria vista panoramica, rielaborando così, in chiave contemporanea, la tradizione dei teatri della Magna Grecia.
     
    (Per maggiori informazioni: www.mun.cloud)

    Il Consiglio Generale di Federturismo ha, oggi, approvato la squadra proposta dal Presidente designato Gianfranco Battisti, attuale Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia SpA.

    Marina Lalli Vice Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Bari e BAT sarà Vice Presidente Vicario, mentre Antonello De Medici Presidente di Federturismo Veneto, Giorgio Palmucci Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Nardo Filippetti Presidente di Astoi Confindustria Viaggi saranno i Vice Presidenti.


    Si tratta dell’ultimo passaggio prima dell’Assemblea del 30 giugno in cui ci sarà il voto assembleare.

    Roma, 15 giugno 2016

     

    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro

    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
    E-mail: b.ongaro@federturismo.it

    EFCS, l’European Federation for Company Sport e CSAIN, i Centri Sportivi Aziendali e Industriali, con il supporto e patrocinio di Federturismo Confindustria, hanno scelto Cortina per ospitare i Campionati europei degli sport d’impresa che vedranno protagonisti dal 9 al 13 marzo i  dipendenti delle maggiori aziende europee, appassionati di sport invernali, che potranno scegliere di cimentarsi tra le classiche discipline come lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard e le nuove competizioni come il curling, il ciclismo sulla neve, le ciaspole e il calcio a 5 indoor.
    Alla cerimonia di inaugurazione, il 9 marzo, parteciperà il campione olimpico Gustav Thoeni che, il primo giorno di gara scierà sulle piste del Faloria insieme ad un altro protagonista della "valanga azzurra", Paolo De Chiesa. Alla cerimonia di apertura e al torneo di calcio a 5 interverrà, inoltre, il campione di casa Christian Ghedina.
    Nella stessa occasione l’ANEF, Associazione nazionale esercenti funiviari, organizzerà il 12 marzo nella storica sede della Casa delle Regole di Cortina la Prima Conferenza sul Turismo Montano dal titolo “Montagna: quale futuro?” per discutere, insieme a tutti gli operatori del sistema montagna, di come sia possibile valorizzare al massimo un territorio che copre un terzo dell'Italia e che deve coniugare il benessere socio economico, nell'interesse dello sviluppo turistico e nel  rispetto dell'ambiente e dei residenti. Alla conferenza prenderanno parte il Presidente di Anef, Valeria Ghezzi e il presidente di Federturismo Renzo Iorio.

     (Per maggiori informazioni: www.ecwgcortina2016.it)

    Il Consiglio Generale di Federturismo ha, il 18 maggio,  designato Gianfranco Battisti, attuale Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia SpA, Presidente di Federturismo Confindustria. Il 15 giugno il Presidente designato presenterà la squadra, mentre per l’elezione definitiva si andrà al voto dell’Assemblea  il prossimo 30 giugno. 

    Nell'ambito del calendario delle celebrazioni giubilari, il Cardinale Agostini Vallini, Vicario del Papa, ha incaricato l'Opera Romana Pellegrinaggi di organizzare il "Giubileo degli Operatori del Turismo".

    L'evento, previsto per sabato 20 febbraio alle ore 9.00 nell'Arcibasilica Papale di S. Giovanni in Laterano "Madre e Capo di tutte le Chiese di Roma e del Mondo", è rivolto a tutti gli operatori del turismo che si impegnano ogni giorno nell'accoglienza dei pellegrini a Roma, affinchè possano vivere essi stessi l'esperienza del Pellegrinaggio giubilare e il passaggio della Porta Santa.

    Il 12 marzo si sono conclusi a Cortina, con la partecipazione di 300 imprenditori e dipendenti delle maggiori aziende europee, i Campionati Europei degli Sport d'Impresa organizzati da EFCS, l’European Federation for Company Sport e CSAIN, i Centri Sportivi Aziendali e Industriali, con il supporto e patrocinio di Federturismo Confindustria.
    Gli atleti, che sono stai accompagnati da testimoni d'eccezione come Gustav Thoeni, Christian Ghedina  e Paolo De Chiesa, si sono cimentati  tra le classiche discipline come lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard e le nuove competizioni come il curling, il ciclismo sulla neve, le ciaspole e il calcio a 5 indoor.
    Alle gare ha partecipato anche la Luiss Guido Carli aggiudicandosi diverse medaglie.

    (Per maggiori informazioni:http://ecwgcortina2016.it/)

    Dopo quasi un anno di lavori stanno per essere aperte le porte di ,"TAG – Talent Garden Sarzana" il primo spazio di coworking digitale della provincia della Spezia, un
    luogo dove professionisti del digitale possono lavorare e collaborare all’interno di un grande open space, sostenendo spese dell’ufficio più basse rispetto a quelle di mercato. Nato e promosso all’interno del Gruppo Giovani di Confindustria La Spezia, Tag è il risultato dell’iniziativa di un gruppo composto da alcune imprese
    della provincia, attive nel mondo del digitale e non solo: E-Concept, Sun-TIMES, Hyperion, 2K-Lab, Filippetti Assicurazioni, Futura Group, Marco Bernardini Architetti, Creative Food Heritage

    L’11 novembre, nell’ambito della XV Settimana della Cultura d’impresa organizzata da Confindustria, si terrà la settima edizione del Pmi Day, l’evento nazionale del progetto Industriamoci che raccoglie le attività dedicate alla cultura d’impresa, rivolte in particolare alle nuove generazioni, organizzate nel corso del 2016 a livello nazionale e sul territorio dai Comitati Piccola Industria delle Associazioni. Saranno 40.000 i partecipanti alle visite organizzate nelle oltre 950 imprese che hanno aderito all’iniziativa che Piccola Industria promuove in collaborazione con 69 Associazioni del Sistema Confindustria.

    Un format portato con successo anche all’estero. Dopo l’adesione, lo scorso anno, di Confindustria Bulgaria partecipano a questa edizione anche Confindustria Albania e Confindustria Serbia, dove ad entrare nelle aziende associate saranno complessivamente oltre 400 studenti non italiani.

    A livello nazionale si amplia quest’anno il numero di territori che realizzano l’iniziativa in collaborazione con Confagricoltura con la partecipazione di alcune aziende agricole locali. Aderisce alla Giornata nazionale anche Federturismo, in attuazione del protocollo d’intesa siglato a ottobre con Piccola Industria.
     
    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.it)

    Il 27 luglio, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata presentata la seconda edizione del progetto “Valore Paese – Fari” che ha visto la recente aggiudicazione in via provvisoria di 9 degli 11 fari  proposti sul mercato nell’ottobre scorso. Il Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi e l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A Fausto Recchia, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, del Ministro dei Beni e delle  Attività  culturali e del Turismo Dario Franceschini e  del Ministro della Difesa Roberta Pinotti hanno annunciato l’avvio a  settembre del bando di gara promosso dall’Agenzia del Demanio e da Difesa Servizi S.p.A  per l’affitto  di 20 beni di proprietà dello Stato tra fari, torri ed  edifici storici fino ad un massimo di 50 anni. La gara affiderà in concessione, attraverso un’opera di recupero, questi asset di pregio distribuiti su tutto il territorio nazionale che potranno rivivere come dimore uniche attraverso una rete nazionale dedicata al turismo sostenibile, alla  natura, alla cultura  e all’ambiente in grado di generare  valore economico e sociale. Il portafoglio è costituito oltre che dai Fari tra i quali solo per  citarne alcuni: Faro di Capo Rizzuto, il Faro della Guardia a Ponza il Faro di Punta Polveraio all’Isola d’ Elba, il Faro Formiche a Grosseto e il faro del Po di Goro  in Emilia Romagna anche la Torre Angellara in Campania,  lo Stand Florio a Palermo e  il convento di S.Domenico Maggiore Monteoliveto a  Taranto. Nelle prossime settimane l’Agenzia del Demanio, in  collaborazione con il Touring  Club  e il WWF, darà il via alle giornate #Openlighthouse che ospiteranno i cittadini per visitare le strutture costiere. Parallelamente partiranno nelle regioni interessate gli incontri territoriali rivolti alle associazioni, operatori del settore e privati per far conoscere le opportunità offerte dal bando di gara.
     
     (Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it)

    Il 12 luglio alle 10.00 presso le Poste Italiane, in Viale Europa 175, si terrà il convegno “La nuova domanda di sicurezza nella scelta delle vacanze“. Aprirà i lavori  Edoardo Colombo Innovation and Tourism Consultant, il Presidente di Pragma Danilo de Candido presenterà la ricerca  “Le nuove gerarchie di scelta della vacanza. Opportunità e minacce per la domanda turistica degli italiani.” Interverranno inoltre Antonio Preiti Direttore Sociometrica, Rocco Mammoliti Responsabile sicurezza informatica – Servizi informativi di Poste Italiane, Alberto Peruzzini Direttore di Toscana Promozione Turistica per presentare il caso Toscana e Paolo Cerza Responsabile servizi digitali per la Pubblica Amministrazione di  Poste Italiane.
     
    (Per maggiori informazioni: www.pragma-research.it)

    Il 23 luglio alle 21.00 presso il Teatro Antico di Taormina si terrà la serata di Gala Taomoda Awards, a conclusione di una settimana di eventi dedicati alla rassegna  Taomoda 2016 patrocinata, tra gli altri,  dalla Camera Nazionale della Moda italiana e da Federturismo. Ospite d’onore sarà l’Ambasciatore Kazuyoshi Umemoto  in occasione  del 150° Anniversario dei rapporti commerciali  tra Italia e Giappone e in rappresentanza di Federturismo interverrà il Vice Presidente Antonello De Medici. Durante il Gala saranno consegnati i Tao Awards a personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, del turismo e della cultura, selezionati dalla commissione composta da giornalisti ed esperti di settore e che saranno annunciati nel corso della conferenza stampa di presentazione che si terrà a Taormina il 13 luglio alle ore 10.30 nei saloni di Palazzo Calanna – La Baronessa.
     
    (Per maggiori informazioni: www.taorminamoda.it)

    Il 14 giugno alle 10.30 presso il Teatro La Fenice di  Venezia  Federturismo e l’Ambasciata dell’India organizzano l’India-Italy Tourism Forum. Ai lavori della mattinata parteciperanno, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi, l’Ambasciatore dell’India in Italia Anil Wadwa; Federico Caner Assessore al Turismo della Regione Veneto e Renzo Iorio Presidente di Federturismo. Il pomeriggio alle ore 15.00 i lavori si articoleranno in 4 panel su mobilità, tour operating, destinazioni di lusso,  digitalizzazione e start up e saranno moderati da Antonello De Medici.

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-india-italy-tourism-forum-25770352819)

    Il 14 luglio alle 11.30 a Roma  presso il Coni il Comitato di Roma 2024 in collaborazione con Unindustria, l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federalberghi Roma organizzano “Comitato Roma 2024 - il ruolo della ricettività” per condividere l’importante ruolo della ricettività alberghiera all’interno della candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 2024.
     
    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:info@alberghiconfindustria.itturismo@un-indiustria.it)

    Il 15 settembre alle  17.30 a Roma presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio”, l’Agenzia del Demanio e Difesa Servizi presenteranno il bando 2016 “Fari, torri ed edifici costieri”  nuove opportunità per il riuso del patrimonio pubblico: i gioielli del mare in affitto fino a 50 anni. Dopo l’apertura del lavori da parte del Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi e dell’Amministratore Delegato Difesa e Servizi interverranno Andrea Napoletano Capo Segreteria Tecnica del Ministro MISE, Alberto Miglietta Amministratore Delegato CONI Servizi, Giorgio Palmucci Presidente AICA (Ass. Italiana Confindustria Alberghi)e  Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano. Concluderà l’incontro il Sottosegretario al Ministero della Difesa Gioacchino Alfano.
     
    (Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it; per iscriversi dg.eventi@agenziadeldemanio.it)
                     

    Il 17 maggio presso Confindustria Bari e BAT, si è svolta la decima tappa del roadshow  di Confindustria Digitale #TERRITORIDIGITALI, realizzata con il patrocinio, tra gli altri, anche di Federturismo. La discussione centrale  è stata svolta da Carlo Purassanta , AD Microsoft in qualità di Presidente dello Steering Committee Piattaforme di Filiera per le PMI di Confindustria Digitale e da testimonial rappresentanti di imprese associate a Confindustria Digitale. Nel corso dell'incontro è emerso che la trasformazione digitale delle Pmi è il fattore strategico per espandere il potenziale di crescita e competitività dell’economia italiana.  Il cloud computing, il lavoro in mobilità, il digital marketing, ha sottolineato Purasanta, possono portare le aziende a costruire nuove relazioni, a diventare più rilevanti, ad aprirsi all’e-commerce, a migliorare le proprie competenze, a diventare più flessibili, a internazionalizzarsi e a rendere più efficienti i processi interni. I dati sulla digitalizzazione della Puglia evidenziano potenzialità importanti per superare i ritardi, valorizzare le best practices locali e puntare su un grande processo di trasformazione digitale delle imprese come fattore di rilancio dell’intera regione. Presente anche l’Assessore all’Innovazione tecnologica del Comune di Bari, Angelo Tomasicchio, che ha sostenuto come negli ultimi dieci anni il mercato tradizionale sia stato stravolto dai nuovi modelli di business fondati sul digitale. In realtà la Puglia e la terra di Bari sono in grande fermento, contando già diverse centinaia di aziende in rete e un numero impressionante di start up. La PA, dal canto suo, non può stare a guardare e deve fare la sua parte per erogare servizi sempre più efficienti e diventare interlocutore affidabile delle imprese e dei soggetti attivi sul territorio. Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, ha spiegato nel suo intervento introduttivo che per il nostro Paese aiutare le Pmi a innovare e diventare competitive è ormai una priorità che va affrontata in modo sistemico. Domenico Favuzzi, presidente di Confindustria Puglia ha invece sottolineato che “la Puglia oggi rappresenta un laboratorio molto interessante basti pensare alle tante imprese del settore turistico che hanno saputo puntare su qualità e mercato internazionale.Senza dimenticare la presenza importante di tante startup, alcune di gran successo, e la collaborazione con il mondo universitario che sta iniziando a ridare slancio all’intero settore industriale. Attraverso gli interventi di tecnici delle aziende associate a Confindustria Digitale (Avaya, Cisco, Fastweb, Google, Gruppo Pragma, HP, IBM, INebula, Microsoft, Sesa Spa, Sorint Lab, Telecom Italia, Torino Wireless, Transcom) il dibattito ha poi approfondito i passaggi cruciali che trasformano un’azienda tradizionale in un’azienda digitale. Nella sessione pomeridiana, i partecipanti, divisi in 4 tavoli di lavoro, hanno potuto approfondire temi legati alle specifiche esigenze di innovazione digitale del territorio, quali sanità digitale; turismo e agroalimentare, open Innovation e alternanza scuola-lavoro.
     
    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriadigitale.it

    Il 19 luglio alle 12.00 presso l’UNA Hotel Cusani di  Milano  si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’accordo tra il Convention Bureau Italia e Una Hotels &Resorts. Interverranno Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia, Elena David Amministratore Delegato UNA Hotels &Resorts e Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo dell’Enit.

    (Per maggiori informazioni: francesca@conventionbureauitalia.com

    L’incremento negli ultimi anni dei flussi degli stranieri e il crescente interesse nei confronti del nostro Paese sia da parte di investitori istituzionali, sia degli operatori internazionali sono segnali positivi che richiedono un salto di qualità nella gestione delle destinazioni. Il cambiamento istituzionale in atto coinvolge anche il turismo ed è un’ottima opportunità per creare condizioni più idonee al rafforzamento della competitività dei territori, delle imprese e della necessaria collaborazione tra pubblico e privato. Saranno questi alcuni temi di cui si discuterà al convegno “Nuovi modelli di Governance per il turismo italiano” che si terrà il 19 maggio alle 9.00 presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli, in Viale Pola 12. Agli indirizzi di saluto del  Rettore della Luiss Massimo Egidi seguiranno tre sessioni moderate dal Direttore del Master in Tourism Management della Luiss Business School Matteo Caroli. Nella prima il Direttore Generale Turismo del Mibact Francesco Palumbo; il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani  e il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio parleranno della necessità di una nuova governance istituzionale per il turismo. Seguirà la visione degli operatori che vedrà protagonisti Gianfranco Battisti, Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia SpA; Luca Battifora, CEO Hotelplan Italia; Francesco Delzio, Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing Atlantia e Autostrade per l'Italia e Patrizia Sembrebene, Vicepresidente AIM Group International S.p.a.  Sul tema dell’attrazione degli investimenti  interverranno il Presidente Luiss Business School Luigi Abete; il Responsabile Divisione Banca dei Territori - Intesa Sanpaolo Stefano Barrese; l’Amministratore Delegato di Invitalia Domenico Arcuri; Silvia Romanelli Partner  BonelliErede e  Carlo Gagliardi Principal Investindustrial.
    Concluderà i lavori il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni.

    pdf Cliccare qui per scaricare il programma.

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:eventi@federturismo.it

    L’incremento negli ultimi anni dei flussi degli stranieri e il crescente interesse nei confronti del nostro Paese sia da parte di investitori istituzionali, sia degli operatori internazionali sono segnali positivi che richiedono un salto di qualità nella gestione delle destinazioni. Il cambiamento istituzionale in atto coinvolge anche il turismo ed è un’ottima opportunità per creare condizioni più idonee al rafforzamento della competitività dei territori, delle imprese e della necessaria collaborazione tra pubblico e privato. Saranno questi alcuni temi di cui si discuterà al convegno “Nuovi modelli di Governance per il turismo italiano” che si terrà il 19 maggio alle 9.00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli in Viale Pola 12, alla presenza  del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.
    Il programma sarà disponibile nei prossimi  giorni.

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:eventi@federturismo.it)

     

    Continua il dibattito sul tema della cultura italiana: dal Manifesto della Cultura del 2012 alle riforme di oggi.  
    L'evento organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Poste Italiane  e Accademia Nazionale  di Santa Cecilia, che si terrà a Roma presso l’Auditorium di Santa Cecilia il 20 dicembre alle 9.00, rappresenta un momento importante di confronto per il mondo della cultura in Italia. Istituzioni, manager ed esperti si incontrano per un approfondito dibattito sugli effetti dell’art bonus, sulle politiche di incentivazione e divulgazione della cultura. 
    Un focus particolare sarà dedicato ai modelli innovativi di gestione dei teatri e alle iniziative a sostegno delle fondazioni lirico sinfoniche. Parteciperà il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini.

    (Per maggiori informazioni: http://eventi.ilsole24ore.com/statigeneralidellacultura-anno5?gclid=CI_8wdu_7tACFU46Gwodo-YClg)

    Nell'ambito del calendario delle celebrazioni giubilari, il Cardinale Agostini Vallini, Vicario del Papa, ha incaricato l'Opera Romana Pellegrinaggi di organizzare il "Giubileo degli Operatori del Turismo". L'evento, previsto per sabato 20 febbraio alle ore 9.00 nell'Arcibasilica Papale di S. Giovanni in Laterano "Madre e Capo di tutte le Chiese di Roma e del Mondo", è rivolto a tutti gli operatori del turismo che si impegnano ogni giorno nell'accoglienza dei pellegrini a Roma, affinché possano vivere essi stessi l'esperienza del Pellegrinaggio giubilare e il passaggio della Porta Santa.
    (Per maggiori informazioni: http://www.operaromanapellegrinaggi.org/it/news/giubileo-degli-operatori-del-turismo)

    Il 3 marzo a  Milano alle 17.30  presso il Salone d’Onore della Triennale sarà presentato il Festival della Crescita 2016. L’iniziativa, realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo Confindustria, quest’anno disegnerà una vera e propria mappa della crescita diventando il primo Festival itinerante d’Italia e rilanciando il suo obiettivo su tutto il territorio: quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi imprese, creativi, istituzioni nazionali e internazionali.
    Sarà un articolato palinsesto di incontri, workshop e iniziative sociali, con l’obiettivo di unire l’approfondimento culturale  agli stimoli creativi per la crescita di un Sistema Italia sostenibile.  Il percorso si inaugura con l’edizione di Roma ( 17-19 marzo), alla quale seguiranno Bologna, Torino Lucca, Siracusa, Civitanova Marche, Firenze, Bari, Venezia e Brescia. All’incontro del 3 marzo interverranno, tra gli altri,  oltre all’ideatore dell’iniziativa Francesco Morace e al Direttore de Linkiesta Francesco Cancellato, il Presidente di Federturismo Renzo Iorio; Daniel Lago (LAGO); Alessandro Rimassa (Talent Garden); Massimo Angelini (Wind); Massimiliano Dona  (UNC Bologna);  Tony Gherardelli (Intesa Sanpaolo).

    (Per maggiori informazioni: www.festivalcrescita.it)

    Ormai tappa fissa per i professionisti dell’industria crocieristica nazionale, Italian Cruise Day sbarca il 30 settembre per la sua sesta edizione a La  Spezia all’Auditorium del Porto. L'evento, ideato da Risposte Turismo, è  organizzato in collaborazione con l'Autorità Portuale della Spezia e Discover La Spezia e conta nuovamente sul supporto di CLIA Europe. 
    Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno verrà mantenuto il format che prevede una giornata di lavori durante la quale si susseguiranno presentazioni, keynote speech e tavole rotonde su temi attuali e specifici legati all'industria crocieristica italiana affrontati dai principali professionisti e opinion leader del settore. La giornata sarà  ricca di momenti ed occasioni di business networking e dialogo con i principali stakeholder della cruise industry nel nostro paese.
    Alla Tavola Rotonda  ”La crocieristica italiana nel quadro della macroindustria turistica nazionale e degli indirizzi di politica europea” interverrà il Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli.  
     
    (Per maggiori informazioni: http://www.italiancruiseday.it/programma2016)

    Il 7  ottobre presso lo Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme si terrà la Borsa del turismo sportivo, attivo e del benessere termale, la più importante Borsa europea di settore riservata agli operatori specializzati nei segmenti del turismo sportivo.
    La manifestazione, finalizzata alla promozione, al sostegno e al consolidamento dei flussi turistici esteri verso la destinazione Italia per i segmenti specifici del turismo attivo, sportivo e del benessere termale ospiterà, oltre al mercato online, circa 70 buyer esteri ( selezionati  tra i seguenti mercati: Austria, Germania, Olanda, Danimarca, Belgio, Regno Unito, Svezia, Norvegia, Russia, Stati Uniti e Australia), con opportunità di prendere contatto con circa 250 seller provenienti da tutta Italia. In rappresentanza del settore termale  interverrà  il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci.
    Sarà, inoltre,  l’occasione per presentare il nuovo portale dedicato agli operatori del settore: una piattaforma attiva 365 giorni l’anno.

    (Per maggiori informazioni: http://www.borsaturismosportivo.com)
     

    Convention Bureau Italia ha in programma anche per il 2016 un ricco piano di attività per coordinare la promozione della Destinazione Italia e facilitare la partecipazione degli operatori ai più importanti appuntamenti del settore. Si parte a febbraio con "Destination Italy", un workshop che si terrà a Londra con l'obiettivo di mettere in contatto gli operatori italiani con buyer inglesi già interessati alla destinazione Italia. Il secondo appuntamento è la rinnovata Réunir International (già Meedex), la Fiera di riferimento per il mercato francese, che si terrà il prossimo Marzo a Parigi e che vedrà la partecipazione di oltre 2.200 decision makers e 100 hosted buyers. A giugno parteciperà a "The Meetings Show" a Londra. Per i Soci sono previste tariffe agevolate anche per partecipare al The Experiential Planner Roadshow. Il Roadshow toccherà le tre principali città indiane (Delhi, Mumbai e Chennai) e vedrà la partecipazione di 200 decision makers tra corporate MICE planners e wedding planners. Per rafforzare la presenza italiana sui mercati extraeuropei parteciperemo in rappresentanza anche a Successfull Meetings University International a New York il prossimo febbraio.
    E' possibile scaricare la presentazione del piano attività del 2016 cliccando qui.

    (Per maggiori informazioni e per scoprire le tariffe agevolate e/o le modalità per associarsi: tobia@conventionbureauitalia.com - francesca@conventionbureauitalia.com)

    Per il Convention Bureau Italia il 2016 è iniziato con l’adesione di importanti aziende che nei primi mesi dell’anno sono arrivate a quadruplicare il numero dei partner rispetto ai 20 fondatori dell’allora rete di imprese. 
    Tra i CB & DMO l’importante ingresso del neo costituito Convention Bureau di Napoli rappresenta un importante tassello nella rappresentatività territoriale. È inoltre in corso una strategia di coinvolgimento delle Regioni, che il CBI ha messo in atto già lo scorso anno grazie all’accordo stipulato con Toscana Promozione, alla quale le adesioni del Trentino MICE Convention Bureau e della Regione Valle d’Aosta rispondono in pieno. 
    Tra gli Hotel & Meeting Venues nuove e importanti strutture delle principali città italiane hanno scelto di entrare a far parte del network: Fiera Roma, Grand Hotel Palatino Roma, Rome Cavalieri Waldorf Astoria, Starhotels Rosa Grand Milano e Starhotels Metropole Roma. Infine, importanti ingressi anche tra i DMC e i Service Providers con l’arrivo di +39 Events, EMI DMC, Kuoni DMC, Newtours Venue Italia,DHS Service e Servicevill.
    Il CBI vede quindi rafforzata ulteriormente la sua compagine societaria che è alla base di tutte le attività e di tutti i progetti svolti con un budget per il 2016 più che raddoppiato rispetto a quello di partenza. Budget destinato ulteriormente a crescere grazie ai numerosi partner che finalizzeranno il loro ingresso entro la fine del primo trimestre. 
    Importanti novità che dimostrano ulteriormente la crescita del progetto arrivano anche dagli uffici del CBI, che vede ampliare il proprio staff. Forte di un master in International Event Management della Leeds Beckett University (che le ha valso anche la borsa di studio per partecipare all’ICCA Congress di Buenos Aires) e di una esperienza di organizzazione eventi in un DMC riminese, da metà gennaio a Tobia Salvadori e Francesca Sandri si è aggiunta Serena Zagni, che si occuperà in particolare del crescente numero di richieste ricevute dal CBI.
     
    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.com)
     Per il Convention Bureau Italia il 2016 è iniziato con l’adesione di importanti aziende che nei primi mesi dell’anno sono arrivate a quadruplicare il numero dei partner rispetto ai 20 fondatori dell’allora rete di imprese. 
    Tra i CB & DMO l’importante ingresso del neo costituito Convention Bureau di Napoli rappresenta un importante tassello nella rappresentatività territoriale. È inoltre in corso una strategia di coinvolgimento delle Regioni, che il CBI ha messo in atto già lo scorso anno grazie all’accordo stipulato con Toscana Promozione, alla quale le adesioni del Trentino MICE Convention Bureau e della Regione Valle d’Aosta rispondono in pieno. 
    Tra gli Hotel & Meeting Venues nuove e importanti strutture delle principali città italiane hanno scelto di entrare a far parte del network: Fiera Roma, Grand Hotel Palatino Roma, Rome Cavalieri Waldorf Astoria, Starhotels Rosa Grand Milano e Starhotels Metropole Roma. Infine, importanti ingressi anche tra i DMC e i Service Providers con l’arrivo di +39 Events, EMI DMC, Kuoni DMC, Newtours Venue Italia,DHS Service e Servicevill.
    Il CBI vede quindi rafforzata ulteriormente la sua compagine societaria che è alla base di tutte le attività e di tutti i progetti svolti con un budget per il 2016 più che raddoppiato rispetto a quello di partenza. Budget destinato ulteriormente a crescere grazie ai numerosi partner che finalizzeranno il loro ingresso entro la fine del primo trimestre. 
    Importanti novità che dimostrano ulteriormente la crescita del progetto arrivano anche dagli uffici del CBI, che vede ampliare il proprio staff. Forte di un master in International Event Management della Leeds Beckett University (che le ha valso anche la borsa di studio per partecipare all’ICCA Congress di Buenos Aires) e di una esperienza di organizzazione eventi in un DMC riminese, da metà gennaio a Tobia Salvadori e Francesca Sandri si è aggiunta Serena Zagni, che si occuperà in particolare del crescente numero di richieste ricevute dal CBI.
     
    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.com)
     

    Il Consiglio dei Ministri ha approvato con  il decreto di "Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali” la riorganizzazione amministrativa del sistema portuale. Nel dettaglio In luogo delle attuale 24 Autorità portuali, si istituiscono 15 Autorità di sistema portuale.
    Ogni Autorità sarà governata da un Presidente, nominato dal Ministro d'intesa con il governatore della Regione o delle Regioni coinvolte, supportato da un Comitato di gestione molto più snello degli attuali Comitati portuali (a livello nazionale si passa da circa 336 membri a 70) e in cui siederanno solo rappresentanti pubblici, mentre gli operatori saranno coinvolti con un Tavolo di partenariato della risorsa mare, con funzione consultiva.
    Un tavolo nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema istituito al Ministero farà da interfaccia e garantirà la coerenza dei singoli piani con la strategia portuale che avrà finalmente una linea nazionale.   
    L'altro aspetto è la semplificazione burocratica, con lo Sportello Unico doganale e dei controlli, da realizzare sotto il coordinamento dell'Agenzia delle dogane, e lo Sportello amministrativo unico che permetteranno di ridurre drasticamente i tempi di sdoganamento e amministrativi. 

    (Per maggiori informazioni: www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-101/4006)

    Il 26 gennaio si è tenuto  a Prato, il convegno “Lo stato dell'arte del turismo congressuale in Toscana”, organizzato da Toscana Promozione e Firenze Convention & Visitors Bureau con il patrocinio della Regione Toscana.
    La consigliera esecutiva di Federcongressi&eventi, Gabriella Gentile (meeting consultants) è intervenuta come relatrice per parlare di competitività nel settore e per ricapitolare i dati dell’Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi, il progetto di ricerca promosso da Federcongressi&eventi e realizzato dall’Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), coordinato da Roberto Nelli dell’Università Cattolica.

    (Per maggiori informazioni: www.toscanapromozione.it)

    Il 26 gennaio Toscana Promozione e Firenze Convention and Visitors Bureau organizzano al Museo del Tessuto di Prato il Convegno “Lo stato dell’arte sul turismo congressuale in Toscana” che vedrà la partecipazione anche dell’Assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. 
    Sarà un’occasione per scoprire le attività e le strategie di promozione che saranno messe in atto da Toscana Promozione nei  prossimi mesi; conoscere i dettagli della riorganizzazione del sistema turistico regionale ed essere aggiornati sull’andamento del settore grazie ai dati che saranno presentati dall’Osservatorio Nazionale OICE realizzato da Federcongressi&eventi. Ma sarà anche un appuntamento per presentare le principali case history toscane, come quelle del Convention Bureau di Firenze e di Pisa, e il ruolo che Toscana Aeroporti ha nella promozione turistica.

    (Per maggiori informazioni: www.toscanapromozione.it/view_news/483/la-toscana-fa-il-punto-sul-congressuale)

    La Riforma del Titolo V e la  presentazione del piano strategico, che avverrà il 27 luglio in Consiglio dei Ministri, sono stati tra i temi principali  affrontati nel corso del convegno “Nuovi modelli di Governance per il turismo italiano” organizzato il 19 maggio alla LUISS da Federturismo e LUISS Business School. La riforma costituzionale è una grande opportunità per ridare al Paese una vera politica sul turismo ha spiegato il Presidente di Federturismo Iorio, nel suo intervento, sottolineando, inoltre, l’importanza del piano strategico a condizione però che sia seguito da decisioni politiche.  Alla riforma si è dichiarato favorevole anche il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il turismo Ignazio Abrignani. In merito al piano strategico il Direttore generale del Mibact Francesco Palumbo ha illustrato come uno dei suoi capitoli sarà dedicato al fare impresa nel turismo con riferimento ai temi della rimodulazione dell'Iva;  degli incentivi per la ristrutturazione degli alberghi, della digitalizzazione e della revisione della tassa di soggiorno.
    E’ seguito il punto di vista degli operatori con gli interventi  di Gianfranco Battisti Direttore Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, Luca Battifora Ceo di Hotelplan; Francesco Delzio  Direttore Relazione Esterne, Affari Istituzionali e Marketing Atlantia e Autostarde per l’Italia  e di Patrizia Semprebene Vicepresidente AIM Group International S.p.a. Nel corso del dibattito Battisti ha ribadito come il  piano strategico del turismo non possa prescindere dall'integrazione con il mondo dei trasporti perché non c'è sviluppo e sostegno della domanda turistica senza l’accessibilità. Battifora ha sottolineato l’importanza di fare sistema attraverso grandi marchi,  progetti comuni e superando la frammentazione. Per Delzio Roma è tra le prime tre destinazioni brand Italia, con una forte domanda di compagnie cinesi. Per Semprebene l’Italia è un paese difficile per scarsa reputazione ed è una destinazione inedita per il congressuale internazionale.
    Rilanciare gli investimenti nel turismo è uno degli snodi cruciali per ridare competitività al Paese così come l’idea di creare un Fondo di garanzia per favorire il credito delle imprese turistiche. Può essere tutto privato o meglio con
    l'intervento del Governo, ha spiegato Stefano Barrese Responsabile divisione banca dei territori di Intesa San Paolo, come accade ad esempio per le imprese agricole con il fondo di garanzia del Ministero.
    Domenico Arcuri, Ad di Invitalia, ha ricordato invece come dal 2013  i contratti di sviluppo abbiano preso il  posto dei vecchi contratti di programma aprendosi così agli investimenti nel turismo e agli investitori stranieri. Luigi Abete ha ribadito come sia cruciale dare concretezza al binomio cultura e turismo offrendo sul territorio servizi di qualità e diversificati in base alla domanda del turista.
    Carlo Gagliardi di Investindustrial, la società di investimenti di Andrea Bonomi che a fine aprile ha acquisito il gruppo Valtur, di cui Gagliardi è diventato Presidente ha evidenziato l’importanza di  aumentare il turismo inbound in Italia attraverso la vendita dell’italian style,  il nostro  più grande marchio all'estero.
    Le conclusioni dell’intervento sono state affidate  al Sottosegretario al Mibact Ilaria Borletti Buitoni la quale  ha assicurato come al Ministero ci sia piena consapevolezza delle grandi opportunità del turismo, uno dei settori in cui si può essere più competitivi degli altri e dove si può aggiungere fino a un 5% di Pil in più al comparto.

    (Per maggiori informazioni:b.ongaro@federturismo.it)

    Confindustria Canavese e Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con il Tavolo del Turismo del Canavese, costituito dalle Associazioni di Categoria e dagli Enti intermedi del Turismo, in occasione della Presentazione del Calendario 2016 degli Eventi culturali, enogastronomici, sportivi e turistici in Canavese denominato “Fino al Prossimo Carnevale”, organizza il 21 marzo  alle ore 16.00, presso il Castello di Pavone il Convegno “Il mercato e il sistema di relazioni al centro dello sviluppo turistico territoriale”. Si discuterà delle linee strategiche per il Turismo, la Cultura e lo Sport da parte della Regione Piemonte, i trend del Turismo a livello internazionale e nazionale e la costruzione di un’ offerta commerciale del territorio, illustrazione dell’Art Bonus come nuova modalità di finanziamento degli interventi sui Beni culturali pubblici, finalizzato a progetti della PA, attraverso il mecenatismo da parte dei privati e delle aziende, fiscalmente agevolato al 65%. Alle 16.40 il Presidente di Federtursimo Confindustria Renzo Iorio interverrà alla Tavola Rotonda “Sistema Territorio per un territorio sostenibile, competitivo ed esperienziale, tra natura, cultura e offerte dedicate.”

    (Per maggiori informazioni: www.canaveseturismo.org)

    Il Convention Bureau Italia ha scelto di partecipare, per la prima volta, al WOW Awards & Convention Asia, uno dei principali eventi mice per il mercato indiano, in rappresentanza di tutti i suoi soci.
    Nonostante notoriamente il mercato indiano sia percepito come molto diverso da quelli con cui siamo soliti operare, i buyer si sono dimostrati particolarmente interessati sia ad attività di incentivazione e wedding di alto livello ma anche a meeting ed eventi corporate e l’Italia è risultata essere una destinazione di grande interesse.
    Il prossimo appuntamenti per il Convention Bureau Italia sarà ad  ottobre in Nord America con la partecipazione ad IMEX America.

    (Per maggiori informazioni:marketing@conventionbureauitalia.it

    Dal 19 al 21 aprile si è svolta a Francoforte  IMEX, la fiera di riferimento per la Meeting Industry mondiale. Convention Bureau Italia ha partecipato all’evento insieme ad ENIT, occupando  una postazione al reception desk dello Stand e supportando l’Ente del Turismo nella gestione della Fiera. Lo staff del Convention Bureau ha incontrato più di 80 buyer e ha ricevuto 25 richieste per eventi, che sono già in fase di lavorazione. La Presidente del CBI, Carlotta Ferrari  ha inoltre partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Convention & Visitors Bureau di Bologna insieme al General Manager Patrick Romano e al Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, On. Dorina Bianchi.
     
    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Aumenta il numero delle richieste ricevute dal Convention Bureau Italia che, nei primi 4 mesi dell’anno, sono quasi triplicate rispetto allo stesso periodo del 2015. Richieste che confermano quanto il Convention Bureau Italia sia percepito, dai grandi player internazionali, come uno dei punti di riferimento per il settore degli eventi in Italia. I dati, presentati da Tobia Salvadori nel corso dell’ Assemblea dei Soci, sono stati ricavati grazie ad un nuovo sistema di reportistica messo a punto del CBI. Sistema che consente, grazie anche alla crescita dello staff con una risorsa dedicata proprio alla gestione e al monitoraggio delle richieste, un’analisi capillare del loro andamento, individuando in maniera sistematica i mercati e i segmenti di riferimento e monitorando l’andamento del business. In questo modo il Convention Bureau Italia riesce a creare un report analitico da condividere periodicamente con tutti i suoi partner, rispondendo così ad un’esigenza emersa nel corso della scorsa Assemblea. Il Convention Bureau Italia chiude l’anno positivamente a conferma della scelta di evolvere la rete di imprese in società consortile. Un’ulteriore dimostrazione in questo senso è data dal fatto che, dopo soli 4 mesi, sono già state superate le previsioni di ingresso di nuovi partner per il 2016.
    Oltre al consueto update del portale che, tra le altre cose, rappresenta la prima fonte di richieste ricevute dal Convention Bureau, è stato sviluppato un nuovo tool di follow up immediato ai buyer incontrati alle fiere ed è stato presentato un contest per individuare una nuova campagna di comunicazione aperto a tutti i Preferred Partners del CBI. Importanti novità anche sul fronte internazionale grazie al piano di comunicazione congiunta che il CBI ha messo a punto e che è rivolto esclusivamente ai partner del network, rendendo possibili le opportunità di visibilità sulle principali testate internazionali, solitamente estremamente costose, riducendo l’investimento.
    L’Assemblea ha rappresentato, infine, il punto di avvio per la pianificazione delle attività 2017: è già in fase di definizione il piano delle fiere e degli eventi del prossimo anno per il quale il CBI ha chiesto ai propri partner di esprimere le loro preferenze con l’obiettivo di presentare un piano attività il più vantaggioso e interessante possibile.
      
    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Analizzare la natura e l'attività svolta dai raggruppamenti di operatori dediti al destination marketing delle destinazioni italiane, evidenziarne le best practice, avviare un tavolo di confronto permanente con lo scopo di definire standard condivisi sono gli obiettivi di "Italian Destinations' Retreat", la nuova iniziativa promossa dal Convention Bureau Italia.  Il punto di partenza è un questionario che il CBI ha messo a punto per raccogliere tutte le informazioni di rilievo e che consenta un'analisi strutturata del lavoro che viene svolto sui territori. Il questionario è stato condiviso con tutti i Convention Bureau/Club di Prodotto/Raggruppamenti di Operatori, sia Soci che non Soci, che il Convention Bureau è riuscito a mappare, per un totale di circa 40 destinazioni.
    L'iniziativa vede la sua realizzazione sia nella compilazione del questionario (che può essere richiesto inviando una email a marketing@conventionbureauitalia.com) ma anche nell'organizzazione di appuntamenti periodici per permettere a tutti i rappresentanti delle destinazioni italiane di confrontarsi sui temi di maggiore rilievo. 

    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it

    Il 9 giugno si terrà a Milano a Palazzo Lombardia,  il Forum della Comunicazione, l’appuntamento annuale dedicato alla comunicazione e all’innovazione digitale  giunto alla nona edizione.  Il tema principale di quest’anno è la ricerca di ciò che ci “unisce”, in una vita sempre più digitale. Sarà infatti #quellocheciunisce il filo conduttore e l’hashtag
    che legherà tutti gli appuntamenti del Forum. L’evento si annuncia un’occasione unica per il confronto e lo sviluppo di relazioni fra professionisti, con trenta sessioni di lavoro, più di cento speaker coinvolti e duecento incontri di Business Matching, oltre ai consueti tavoli di Business Lunch, ai workshop e agli esclusivi Executive Circle. Storytelling, Redesign del Customer Journey, Innovazione Territoriale, Smart mobility, digital transformation”, sono gli argomenti all’ordine del giorno. Alle 14.30 il Direttore generale di Federturismo Antonio Barreca interverrà al Tavolo sull’innovazione territoriale.

    (Per maggiori informazioni: www.forumcomunicazione.it)

    Servizi per la vita è stato il tema della seconda edizione di Life, l’evento del facility management italiano promosso da Anip Confindustria che si è tenuto il 10 e 11 novembre all’hotel Principe di Savoia di Milano.

    La nascita della nuova rappresentanza confindustriale del mondo dei servizi è stata al centro dell’attenzione degli incontri così come la proposta di tre scenari di intervento che Anip ha posto come prioritari per un nuovo protagonismo del facility management italiano: il settore dell’energia, il mondo dei beni culturali e l’asset progettuale della “rigenerazione urbana”.

    Il Direttore generale di Federturismo Antonio Barreca è intervenuto al focus tematico su “Beni culturali: il ruolo del facility nella valorizzazione e gestione del più grande patrimonio Italiano”. Il MIBACT ha promosso due strategie parallele che puntano alla valorizzazione, con politiche di partenariato pubblico-privato e alla modernizzazione ed efficientamento del settore, con processi di semplificazione delle procedure amministrativo-burocratiche, puntando all’innovazione, in senso manageriale, degli ambiti di competenze, dove la gestione integrata dei servizi esternalizzata è la soluzione da percorrere. In questo ambito, le aziende di Facility Management, con il loro know-how gestionale, sono le uniche in grado di offrire quel supporto strategico di servizi per la gestione dei Beni Culturali, necessari per innalzare il livello di qualità dei servizi e permettere una fruizione moderna e sostenibile di questo enorme patrimonio del Paese.

    (Per maggiori informazioni: www.life-event.it)

    Il 10 maggio, presso l’Auditorium dell'Ambasciata indiana a Roma, si è svolto  il convegno "L’affascinante India".
    Dopo i saluti dell’Ambasciatore delI’India Anil Wadhwa  è intervenuto il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca il quale ha sottolineato l’importanza di sviluppare i flussi turistici tra i due paesi  introducendo  collegamenti aerei diretti anche da parte della nostra compagnia di bandiera.
    Un rappresentante dell’Ufficio del turismo indiano ha illustrato, attraverso un video, la ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico indiano e il crescente sviluppo del turismo medicale. Vi è stata anche una presentazione da parte dell’Air India di nuovi confortevoli velivoli  che collegano  Milano e Roma con voli diretti.

    (Per maggiori informazioni: com.wing@indianembassy.it)

    Il 13 ottobre il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca è intervenuto, nell’ambito della XV edizione delle Giornate del Turismo, alla Tavola rotonda su “Politiche e strategie per un’ospitalità responsabile” nel corso della quale sono state approfondite le tendenze e le esigenze principali della ricettività, in particolare dell’ospitalità italiana.

    Laureati, specializzati, poliglotti (arabo, cinese e russo sono le lingue più apprezzate) in grado di lavorare in team e in condizioni di stress: è questo il profilo ideale del lavoratore del turismo emerso  a FareTurismo, l’appuntamento  per chi vuole formarsi e lavorare nel turismo promosso, tra gli altri, da Federturismo Confindustria  che si è svolto presso il  Salone delle Fontane dell’Eur dal 14 al 16 marzo. Tra i dati emersi, la forte rappresentanza femminile (il 55,5% del personale in forze nell’hotellerie è donna), anche se in forma molto ridotta nei ruoli commerciali (4%) e manageriali (14%). I giovani cercano lavoro utilizzando soprattutto i dispositivi mobili (vi ricorre il 53%, una percentuale in netta crescita, visto che solo 4 mesi fa era del 44%) e i social (anche qui in deciso incremento: + 12% rispetto al 2015). Quanto alle figure maggiormente richieste dagli alberghi italiani ci sono i camerieri di sala, ai piani e il personale per la reception. Nell’ambito della manifestazione, il 15 marzo, il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca è intervenuto insieme, tra gli altri, al Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur Carmela Palumbo,  e al Direttore Generale di Federalberghi Roma Tommaso Tanzilli  al Forum dal titolo “Gli Its incontrano le organizzazioni di categoria e le associazioni professionali del turismo”. Barreca, nel suo intervento, ha sottolineato come di fronte ad un’affluenza ogni anno di 70 milioni di  nuovi viaggiatori  la sfida  sia quella di rispondere alle esigenze diversificate dei clienti con un servizio di qualità  e attraverso la digitalizzazione.

    (Per maggiori informazioni: www.fareturismo.it)

    Dal 17 al 19 marzo a Roma, presso la sede di LUISS ENLABS al piano superiore della Stazione Termini, si terrà Il Festival della Crescita, per l’edizione di Roma. L’iniziativa, realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo Confindustria, quest’anno disegnerà una vera e propria mappa della crescita diventando il primo Festival itinerante d’Italia e rilanciando il suo obiettivo su tutto il territorio: quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi imprese, creativi, istituzioni nazionali e internazionali.
    Si inizia da Roma con tre giornate nel corso delle quali si affronteranno i temi della crescita felice in termini di scenari, start-up e innovazione, economia civile,  sharing economy e turismo.
    Sono previsti dialoghi dedicati a progetti e visioni, eventi articolati in tre dimensioni, tra arte, economia e cultura; convivi di confronto tra testimoni eccellenti nelle diverse discipline; conversazioni con autori di culto presentando libri “freschi di stampa e di idee”; incontri con i progetti di Scuole, Università e da Associazioni che lavorano nello scambio crescente e pro-attivo tra educazione, lavoro e territorio.
    Il 19 marzo alle 10.00 al quinto convivio “La grande sfida dell’Italia nel mondo” interverranno il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, Pier Luigi Celli di Poste Italiane, Riccardo Monti dell’Ice e Paolo Cuccia  del Gambero Rosso.
     

    (Per maggiori informazioni: http://www.festivalcrescita.it/roma-2016)

    Il 15 marzo il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha incontrato a Roma il Ministro del Turismo bulgaro Nikolina Angelkova per ripercorrere le tematiche di comune interesse già affrontate a Sofia nel luglio 2015. Al centro dell’incontro: il crescente flusso di turisti bulgari in Italia e di turisti italiani in Bulgaria registrato nel 2015, le prospettive di collaborazione per la promozione del turismo culturale, invernale e termale, nell'ambito del quale sono state esaminate possibilità di sviluppo di itinerari tematici comuni. Entrambi i ministri hanno poi affrontato il tema dello sviluppo e della collaborazione cinematografica quale importante motore di crescita del turismo e si sono confrontati sulla prossima conferenza organizzata dal Commissario Bienkowska sull'attrazione degli investimenti in Europa per il  turismo, alla quale  parteciperanno il prossimo 5 aprile.

    (Per maggiori  informazioni: www.beniculturali.it)

    Il progetto Museimpresa green, nato in partnership tra Federturismo Confindustria e Musei impresa ha un obiettivo ambizioso: creare la prima filiera di musei aziendali italiani sostenibili certificati con lo standard Iso 14064 per diffondere anche la cultura della sostenibilità oltre all’eccellenza del nostro Made in Italy. Il Museo di Salvatore Ferragamo è stato il primo a ottenere tale certificazione, diventando capofila del progetto Museimpresa green, rendicontando le proprie emissioni con questo standard di certificazione riconosciuta a livello internazionale per i gas serra. Il suo impatto complessivo relativo all’anno 2015 è stato di 39t di CO2e. Il Museo sito nel cuore di Firenze in Palazzo Spini Feroni è proprio il caso di dire “si veste” del ruolo di primo ambasciatore del tema della sostenibilità nel mondo dei musei aziendali del nostro paese che vengono visitati ogni anno da migliaia di turisti italiani ed esteri, affascinati dal racconto dell’evoluzione delle nostre aziende e dei loro prodotti. Questo risultato fa parte di una scelta aziendale più ampia di Salvatore Ferragamo, riportata anche nel bilancio di sostenibilità 2015, la cui visione è un'economia mondiale sostenibile in cui le organizzazioni gestiscono in modo responsabile le risorse, i loro impatti ambientali economici e sociali e lo comunicano in modo trasparente all’esterno.
    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    La ‘destinazione’ è stata al centro del primo incontro organizzato a Firenze  dal Convention Bureau Italia intitolato “Italian Destinations’ Retreat” che ha  coinvolto quasi 40 aziende tra Convention Bureau e Club di Prodotto, soci e non del CBI, con 16 destinazioni presenti.
    Tra gli obiettivi dell’incontro, oltre alla condivisione delle best practice, l’individuazione di  un modus operandi totalmente italiano anche nelle strategie di promozione della destinazione e di presentazione ai clienti.
    Durante il primo appuntamento sono stati presentati i risultati del questionario, per illustrare lo stato dell’arte delle destinazioni in termini di struttura societaria, governance, membership e strategie di marketing.
    La prima parte della giornata è stata dedicata all’analisi di due aspetti fondamentali della struttura di un convention bureau: la governance e il rapporto con i soci. Sono state presentate importanti best practice che hanno riguardato  le strategie di gestione del budget  e  il rapporto con le istituzioni locali. Sono emersi casi virtuosi di CB pubblici che riescono a coinvolgere attivamente la filiera degli operatori e di CB privati con una compagine societaria particolarmente rilevante. L’evento si è concluso con un importante confronto sul tema del marketing e dei target di clientela. Il Convention Bureau Italia ha analizzato le attività promozionali svolte dai CB e CdP italiani e ha approfondito le tematiche emerse con l’obiettivo di rispondere sempre meglio alle aspettative dei supplier italiani.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Dalla riunione del 27 luglio al Mibact – insieme a Regioni e imprese – si è stabilito che il Piano Strategico per il turismo ora passerà al vaglio di tutte le parti coinvolte.
    Il prossimo appuntamento è fissato per il 14 settembre in modo da apportare eventuali correttivi e integrazioni.Ciò significa che prima della fine di settembre non ci sarà l’approvazione al Consiglio dei ministri. Il Piano sarà in vigore per sei anni, dal 2017 al 2023. 
    Tra gli aspetti positivi della riunione tecnico-operativa si segnala  la condivisione delle principali linee guida innanzitutto la digitalizzazione, che dovrà vedere un vero e proprio gioco di squadra tra regioni e imprese turistiche. Convergenza anche sullo sviluppo della forte sinergia tra mondo del turismo e cultura (con azioni efficaci che coinvolgano il sistema museale e la fruibilità di territori culturali d’eccellenza) e sul ruolo centrale della nuova Enit per quanto riguarda la promozione (con il compito di dettare tempi e modalità della presenza sui bacini di traffico di riferimento).
    In particolare, a proposito di digitalizzazione, è stato ricordato l’accordo tra Mibact, Mise e Agid che permetterà entro febbraio una prima fase di connessione gratuita ad accesso unico per i turisti in soggiorno nelle città d’arte e nelle località balneari italiane.
    Nel Piano Strategico rientrano poi alcuni progetti legati a specifiche tipologie d’offerta turistica, come ad esempio, la rete di ciclovie turistiche nazionali.

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    L’11 novembre si è chiusa a Vicenza la Conferenza Internazionale sul turismo legato ai luoghi di culto in Europa, un grande evento per discutere del futuro del patrimonio religioso e per sottolineare il crescente interesse per il turismo religioso e per i pellegrinaggi.

    E’ importante constatare, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, come negli ultimi anni a fronte di una contrazione del turismo tradizionale, siano aumentati i viaggi con motivazione di fede. Sono stati 250 milioni i pellegrini che sono tornati a camminare e a rivitalizzare gli antichi percorsi che segnavano l'Europa. E con l’incremento del turismo a piedi è cresciuto anche il livello di organizzazione di tutto quello che gli ruota attorno: dalla pianificazione dei cammini, alla loro promozione turistica, favorendo così un'opportunità di sviluppo sostenibile per le aree rurali solitamente dimenticate dai grandi flussi turistici. Si tratta di un’opportunità che negli ultimi 25 anni ha ottenuto anche il riconoscimento ufficiale del Consiglio d'Europa che, insieme all'Istituto europeo degli itinerari culturali, ha dato un forte impulso alla crescita dei cammini in Europa e in Italia.

    Le tradizioni e la cultura religiosa in Italia e la presenza di santuari importanti di riferimento per itinerari spirituali, rappresentano, conclude Battisti, punti di forza per richiamare flussi turistici motivati da interessi religiosi e culturali che generano un impatto positivo sull’economia e rivitalizzano i territori.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Il 3 novembre è stato siglato a Palazzo Marino il protocollo tra il Comune  di Milano e le Ferrovie Federali Svizzere per promuovere il capoluogo lombardo  tra i turisti svizzeri, in particolare pensando al target che viaggia in treno.
    Le agevolazioni dell’intesa prevedono, per chi arriva a Milano con i treni delle Ferrovie svizzere, di usufruire del 50% di sconto sul biglietto di ingresso alle principali mostre in programma. L'accordo replica il modello francese (Sncf) per i Tgv che collegano il capoluogo lombardo con la Francia e con Parigi e che ha portato ad una crescita nell’ultimo anno del 58% di turisti francesi a Milano

    L'Assessore al Turismo, Roberta Guaineri, nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di far conoscere Milano agli svizzeri, non solo come città per gli affari, ma anche come città turistica in grado di proporre un'offerta culturale di alto livello. I clienti svizzeri che desiderano viaggiare verso Milano e quelli milanesi che vogliono viaggiare verso la Svizzera potranno beneficiare grazie alla collaborazione tra la città di Milano, Trenitalia e la Svizzera di numerosi vantaggi, ha affermato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti.
     
    (Per maggiori informazioni: valeria.massarelli@comune.milano.it)

    Il 2 luglio il Presidente della Sezione Turismo di Unindustria Stefano Fiori è intervenuto, in rappresentanza di Federturismo, a Yes 2016, un Summit di tre giorni dedicati all'incontro tra i giovani orientati all’innovazione e i rappresentanti di diversi ambiti professionali per discutere insieme dello sviluppo del  “Sistema Italia”. 
    Le giornata si è articolata in 5 tavoli di lavoro su: food, mobilità urbana, energia intelligente, turismo digitale, moda e lusso. Il Presidente Fiori è intervenuto al Tavolo sul turismo digitale illustrando come la rivoluzione digitale abbia reso la competizione turistica realmente globale. Il web ha sostituito e amplificato il vecchio passaparola, i social media hanno assunto un ruolo sempre maggiore sia come strumento d’informazione sulla destinazione che sull'acquisto di viaggi. Per raggiungere, però, il vantaggio competitivo sui nostri concorrenti occorre prestare maggiore attenzione al social media marketing, un nuovo modello di promozione turistica, diversificare i mercati, innovando il linguaggio online e rafforzando l'immagine del brand e della destinazione.

    ( Per maggiori informazioni: youtheconomicsummit.it)

    Il 28 ottobre il Presidente di Federturismo Battisti interverrà, nell’ambito della Borsa Mediterranea del turismo Archeologico  di Paestum, alla Conferenza  “Pubblico e privato a sistema per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni turistico-culturali”. Tra gli altri relatori saranno presenti: Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Vice Presidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Claudio Albonetti Presidente Assoturismo Confesercenti, Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo ENIT, Marco Bruschini Direttore Turismo ACI Automobile Club d’Italia, Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio II Direzione Generale Musei MiBACT, Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano, Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo del MiBACT, Giuseppe Roscioli Vice Presidente Vicario Federalberghi Confcommercio e con la partecipazione di Syusy Blady e Valentino Nizzo Funzionario Archeologo Direzione Generale Musei MiBACT.

    La Borsa Mediterranea del turismo Archeologico sarà anche per questa edizione un luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio, un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, un’opportunità di business nella suggestiva location del Museo Archeologico con il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale ed archeologico.

    Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO,UNWTO e ICCROM oltre che da circa 10.000 visitatori, 100 espositori con 20 Paesi esteri, 58 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.

    Numerose le sezioni speciali dedicate all’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti al Salone. ArcheoStartUp per presentare nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; ArcheoTeatro  prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell’antichità per realizzare i manufatti di uso quotidiano; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.

    (Per maggiori informazioni: www.borsaturismoarcheologico.it)

    Il 28 settembre a Roma è stata presentata alla stampa l’VIII edizione del Galà del Cinema e della Fiction della Campania, la kermesse che si terrà dal 3 al 7 ottobre, dedicata ad audiovisivo e turismo ideata dalla Presidente dell’Associazione Donne & Turismo e Managing director della Solaria Service Valeria Della Rocca, con la direzione artistica di Marco Spagnoli. Nell’occasione oltre ad essere stato illustrato il ricco programma delle giornate sono state premiate due eccellenze del cinema e della fiction: Massimo Ranieri che ha ricevuto il premio eccellenza artistica e Marco D’Amore come migliore attore di fiction 2016.

    Il Galà prevede, oltre al concorso e alla premiazione, un momento dedicato all’incontro tra imprese ed audiovisivo uno strumento prezioso per incrementare lo sviluppo economico del territorio, non solo da un punto di vista turistico. Il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, intervenuto alla conferenza, ha sottolineato come i film abbiano la capacità di far conoscere l’anima delle città e come la scelta di un territorio come set cinematografico ne migliori la visibilità e la riconoscibilità e sia un’occasione per alimentare il desiderio di visitare il luogo.

    Tra gli appuntamenti in programma si segnala anche il workshop del 5 ottobre, presso Palazzo Zapata a Napoli, sui rilevanti temi d’impresa tra i quali “Le leggi regionali e il sistema dell’audiovisivo”, introdotto dagli studenti della Luiss Writing School For Cinema & Television.
    Il 7 ottobre nella suggestiva location del Castello Medievale di Castellammare di Stabia si terrà la serata di premiazione condotta da Maurizio Casagrande alla quale parteciperà anche la Vice Presidente vicario di Federturismo Marina Lalli. Ai Premi ufficiali si affiancheranno gli importanti riconoscimenti assegnati ad autorevoli rappresentanti del mondo dello spettacolo, tra i tanti il Premio Speciale alla carriera, assegnato nelle trascorse edizioni a icone del Cinema come Gianni Amelio e Pupi Avati; il Premio Speciale Stampa, quello Cinema e Teatro ed ancora un Premio per le opere prime, dedicato alla memoria del napoletano Francesco Rosi, tra i più celebri registi del panorama.

    (Per maggiori informazioni: www.solariaservice.com)

     

    Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio è intervenuto, nell’ambito del convegno di presentazione del calendario degli eventi del 2016 nel  Canavese, alla Tavola rotonda “Sistema territorio per un turismo sostenibile, competitivo e esperienziale, tra natura, cultura, offerte dedicate” moderata dal direttore di TTG Italia Remo Vangelista. Iorio, nel suo intervento, ha sottolineato come i  flussi turistici verso le destinazioni secondarie siano una grande opportunità da sfruttare per il Canavese.  Italo Cerise, Presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso, ha parlato di un percorso  di sviluppo dell'area protetta, evidenziando l'essenzialità di un lavoro attento, condotto da una settantina di operatori, che agiscono nell'ambito del Parco. In rappresentanza delle istituzioni, Umberto D'Ottavio, parlamentare della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, insieme a Francesca Bonomo, della XIV Commissione permanente Politiche Ue hanno ribadito la necessità di creare progetti condivisi per dar vita a soluzioni  sinergiche.
    A conclusione della Tavola rotonda Daniela Broglio, in rappresentanza  di Turismo Torino e Provincia e Maria Aprile, Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese  si sono soffermate sulle potenzialità di sviluppo turistico del territorio e degli eventi che rientrano già nei " contenitori "del programma del Tavolo del Turismo proposto nel 2015. Il convegno si è concluso con l'intervento di Erica Ferlito, della società Manital, che ha presentato il progetto di riqualificazione e valorizzazione territoriale, con al centro l'agricoltura, imperniato sul castello di Parella e il suo parco con l'intento di dar vita ad uno specifico programma di turismo naturale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.canaveseturismo.org)

    Il 16 luglio il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti è intervento all’ultima puntata della stagione di Settegiorni di RaiParlamento dedicata alle vacanze italiane. 

    Al link http://bit.ly/29Llbir (al minuto 10:30) potete trovare la sua intervista con le analisi sui flussi dei turisti dall'Italia e dall'estero.

     

    Il 3 marzo presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano è stato presentato il Festival della Crescita 2016, iniziativa realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo. Un articolato palinsesto di incontri, workshop e iniziative sociali, con l’obiettivo di unire l’approfondimento culturale  agli stimoli creativi per la crescita di un Sistema Italia sostenibile e di  raccontare la crescita  e raccogliere suggestioni  e domande sul territorio. Tra i partecipanti, oltre all’ideatore dell’iniziativa Francesco Morace e al Direttore de Linkiesta Francesco Cancellato  sono intervenuti il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Daniele Lago (Lago), Alessandro Rimassa (Talent Garden), Massimo Angelini (Wind), Luigi Lazzareschi (Sofidel), Massimo Arcangeli (La Lingua in Cammino), Edda Cancelliere (Feste Archimedee di Siracusa), Felice Limosani (digital artist), Antonio Prota (greenroad.it), Marisa Parmigiani (Gruppo Unipol).
    Ascoltando chi ha partecipato al Festival, ha spiegato Francesco Morace, si è pensato di trasformare il progetto in un vero e proprio viaggio, per raccontare la crescita e raccogliere suggestioni, domande e problematiche sul territorio. L'obiettivo sarà proprio quello di raccogliere la sfida della crescita seminando educazione e  raccogliendo innovazione. Il percorso si apre con l'edizione di Roma il 17 marzo, seguita da quelle di Bologna, Torino, Lucca, Siracusa, Civitanova Marche, Firenze, Bari, Venezia, Brescia. A chiudere il percorso sarà poi l'appuntamento di Milano, previsto ad ottobre.
     
    (Per maggiori informazioni: www.festivalcrescita.it)

    Il 28 e 29 gennaio a Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolto il Forum “Città Metropolitane, il rilancio parte da qui”, promosso dall’Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in partnership con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Il Forum, che ha visto la partecipazione di manager di azienda e vertici delle istituzioni, è stato un momento di confronto per discutere del ruolo e delle sfide, attuali e future, dei centri urbani, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, alla mobilità e allo sviluppo economico-sociale del territorio. Nell’occasione è stato presentato il progetto “Start City”, piattaforma di buone pratiche ed esperienze di rilievo in chiave di sviluppo urbano sostenibile ed intelligente. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Torino Piero Fassino e il Sindaco di Firenze Dario Nardella, i vertici delle principali imprese presenti in Italia ed esponenti internazionali di casi di successo. Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, intervenuto il 28 gennaio alla Tavola Rotonda sul tema “Il turismo come opportunità di sviluppo del territorio metropolitano”, ha sottolineato come l’introduzione delle città metropolitane rappresenti un passo culturale in avanti e, citando gli esempi di Torino e Genova, ha evidenziato come sia importante puntare sulla qualità urbana per valorizzare, riconvertire e far diventare attrattive da un punto di vista turistico, anche le città che non ne avrebbero la vocazione. Affinché le città metropolitane siano da traino per l’intera nazione, ha dichiarato il sindaco Fassino nel suo intervento, non basta avere un nuovo assetto normativo ma si deve assistere ad un salto di qualità della classe dirigente. Invece per l’amministrazione dello Stato le città metropolitane, così come concepite, non sono altro che le Province con un altro nome. La città metropolitana è un valore aggiunto per tutti ha riferito il sindaco di Firenze Dario Nardella e le Regioni devono capire che deve esserci una revisione del rapporto, prevedere un sistema duale, di confronto tra i due enti, con il riconoscimento, per le città, di titolarità e prerogative più ampie rispetto a quelle di altri territori. Sono enti più snelli, svolgono la funzione di megafono dei territori e soprattutto non devono avere i costi della politica.

    Dal 17 al 19 marzo, si è svolta l’edizione romana del Festival della Crescita. L’iniziativa, realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo Confindustria, quest’anno disegnerà una vera e propria mappa della crescita diventando il primo Festival itinerante d’Italia e rilanciando il suo obiettivo su tutto il territorio: quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi imprese, creativi, istituzioni nazionali e internazionali.
    Si è iniziato da Roma con tre giornate nel corso delle quali si sono affrontati i temi della crescita felice in termini di scenari, start-up e innovazione, economia civile, sharing economy e turismo.
    Si sono tenuti dialoghi dedicati a progetti e visioni, eventi articolati in tre dimensioni, tra arte, economia e cultura; convivi di confronto tra testimoni eccellenti nelle diverse discipline; conversazioni con autori di culto presentando libri “freschi di stampa e di idee”; incontri con i progetti di Scuole, Università e da Associazioni che lavorano nello scambio crescente e pro-attivo tra educazione, lavoro e territorio.
    Il 19 marzo al quinto convivio “La grande sfida dell’Italia nel mondo” sono intervenuti il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, Pier Luigi Celli di Poste Italiane, Riccardo Monti dell’Ice e Paolo Cuccia  del Gambero Rosso. Il Presidente di Federturismo, nel suo intervento, ha sottolineato come la cultura, il paesaggio e le persone siano le chiavi per una prospettiva di crescita.

    (Per maggiori informazioni: http://www.festivalcrescita.it/roma-2016)

    Il 28 maggio il Festival della Crescita è approdato a Torino negli spazi del Circolo del Design e del Centro Congressi di Torino Incontra per affrontare i temi, le visioni e i progetti più avanzati del binomio Technology & Human Habitat (inteso come città, spazi di vita, di consumo, di relazione e interazione).
    Il Festival, partito a marzo da Roma, si propone di realizzare una vera “mappa della crescita” con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo.
    L’edizione di Torino ha avuto inizio con un incontro dedicato alla “sfida della crescita felice”, per poi articolarsi con dialoghi, convivi, lezioni e performance che hanno affrontato  i temi della smart consumption, smart living, smart mobility, smart city… dove l’accento smart, attraverso numerosi contributi, ha messo a fuoco le più recenti frontiere di settori, processi e applicazioni per l’effettivo miglioramento della qualità di vita, di lavoro, di relazione e di consumo. Sono intervenuti, tra gli altri, Francesco Morace, sociologo e scrittore, ideatore del Festival della Crescita e Presidente di Future Concept Lab; Guido Cerrato (Camera di Commercio); Ruben Abbattista (Circolo del Design); Francesco Maietta (Censis); Gabriele Ronco (Intesa Sanpaolo); Maria Luisa Pezzali (Radio24;, Renzo Iorio (Accor Hotels); Massimo Iosa Ghini (Architetto e Designer); Massimiliano Dona (Unione Nazionale Consumatori), Francesco Cancellato (Direttore de Linkiesta).
    Iorio nel suo intervento ha sottolineato la necessità di un nuovo modello di crescita  nel turismo italiano  e dl'importanza di  saper raccontare l’Italia al mondo diventando rilevanti sul digitale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.festivalcrescita.it

    ICE rafforza il sostegno alla filiera nautica italiana attraverso un articolato programma di supporto al Salone Nautico Internazionale di Genova che si terrà dal 20 al 25 settembre. Nell’ambito del Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy 2016 varato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Agenzia e UCINA, organizzano la visita di diverse delegazioni di operatori e giornalisti di settore. Fitto il programma degli incontri B-to-B con la Missione Operatori, che coinvolgerà i responsabili degli uffici tecnici dei cantieri, uffici acquisti, buyer, distributori internazionali e broker. Di particolare rilievo la presenza, per la prima volta in Italia, di una delegazione di 15 broker indipendenti della Florida Yacht Broker Association, storica associazione americana che conta oltre 1.200 soci attivi nel settore del commercio di imbarcazioni in uno dei mercati più vivaci in assoluto.  Il 21 e 22 settembre gli operatori esteri saranno disponibili per incontrare, presso la Lounge B-to-B dedicata (ubicata nel Padiglione B del Salone), le aziende espositrici italiane che ne faranno richiesta.Grazie al lavoro svolto dagli uffici ICE Agenzia nel mondo, sono attesi giornalisti, operatori professionali e broker provenienti 32 Paesi, fra cui Austria, Belgio, Brasile, Cina, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Israele, Malta, Medio Oriente (Arabia Saudita, EAU, Abu Dhabi), Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, UK e USA.Il sostegno delle istituzioni premia un Salone di Genova che, dopo le basi del rilancio gettate lo scorso anno, trova il riscontro positivo nell’aumento degli espositori (+21%), i segnali positivi del mercato interno, sottolineato anche dal ritorno degli espositori stranieri che ritrovano nel Made in Italy il loro punto di riferimento.
    Il 23 settembre l’appuntamento sarà con la Terza Conferenza nazionale sul turismo costiero e marittimo organizzata d Assomarinas, Federturismo ed Ucina.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    L’8 novembre  alle 11.30 a Rimini, in occasione di  Ecomondo, la Fiera della green economy,  presso la Sala Tiglio1, Pad. A6, si terrà il workshop organizzato da Sistemi Formativi Confindustria, Assoform Rimini e Fondimpresa  "Vantaggi del turismo sostenibile in Italia".

    4>5 ottobre, ad Atene presso Avaca Technologies Offices, 31 Athinas str Monastiraki, si terrà la riunione di partenariato del progetto Ekitour su  “Sviluppo dei modelli formativi per la gestione di un sito web per le micro e piccole imprese". In rappresentanza di Federturismo interviene la Dott.ssa Valeria Fantozzi. (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)
     
    5 ottobre, ore 15.00, a Napoli presso la sede dell’ODCEC  il convegno  “La consulenza Integrata a Tutela del Mercato Turistico”  - Focus dedicato alla rivoluzione nel mondo digitale del travel. Interviene la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli. (Per maggiori informazioni www.odcec.napoli.it)

    7 ottobre, ore 19.30, al Castello  medioevale di Castellamare di Stabia, l’VIII Edizione del Galà del cinema e della Fiction in Campania. Partecipa la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli. (Per maggiori informazioni: www.solariaservice.com
     
    7 ottobre, presso lo Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terrme, la Borsa del turismo sportivo. (Per maggiori informazioni: www.borsaturismosportivo.com)

    13 ottobre ore 16.00, a Rimini nell’ambito di TTg Incontri  presso la Sala Ravezzi (1° Piano Sala Hall Sud)  CitySightseeing Italy in collaborazione con Federturismo, organizza la Tavola Rotonda “ Intermodalità turistica, un nuovo modello per l’incoming italiano”.  Interviene il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti. (Per maggiori informazioni: press@city-sightseeing.it)

    13>14 ottobre a Rimini presso Palazzo Buonadrata in  Corso d'Augusto 62,  “Le giornate del turismo 2016” . Il 13 ottobre alle 14.30 alla Tavola Rotonda su Politiche e strategie per un’ospitalità responsabile,  dal piano  strategico al piano operativo" interviene il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca. (Per maggiori informazioni: info@geoprogress.u)
     
    14 ottobre, ore 17.00, a Viterbo presso Palazzo Brugiotti presentazione della guida  del Tci. ‘L’Italia dei giardini’. (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    E’ in corso a Parma dal 10 fino al 18 settembre la 7^ edizione del Salone del Camper, con tutte le novità del settore. In mostra i veicoli, gli accessori, le attrezzature, ma soprattutto le  proposte delle molteplici opportunità che offre il turismo all'aria aperta.  La fiera occupa oltre 138.000 metri quadrati, con un incremento della superficie espositiva e una crescita nel numero delle aziende partecipanti che, tra marchi diretti e rappresentati, conta 300 presenze. Il settore del caravanning in Italia annovera oltre 5.500 addetti e produce ogni anno un fatturato di 700 milioni. Nel 2015 in Italia sono stati prodotti 12.406 camper, con un incremento del +41% rispetto all'anno precedente. Le immatricolazioni  di autocaravan nuovi nel primo semestre del 2016 sono cresciute del 13,5%.

     
    (Per maggiori informazioni: www.salonedelcamper.it)

    E’ disponibile, per la prima volta anche in italiano, la nuova versione aggiornata al 2016, della Guida della Commissione Europea ai fondi europei per il turismo.
    Il manuale è una sorta di vademecum su tutto ciò che può essere utile per conoscere e accedere ai fondi comunitari per chi lavora e investe nel turismo rispondendo a domande sul funzionamento dei fondi europei per il turismo, sulle modalità di partecipazione al bando e sui progetti finanziabili dall'UE.
    Come ricordato dall’Europarlamentare Isabella De Monte (Pd), componente della Commissione Trasporti e Turismo,  il nostro Paese ha storicamente manifestato più difficoltà di altri nell'accesso ai fondi europei nei vari settori, e ci si augura che la versione in italiano sarà uno strumento  utile per migliorare la nostra competitività.

    (Per maggiori informazioni e per scaricare il manuale: http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/17284/attachments/3/translations)

    Iniziano le attività del Convention Bureau Italia con il mercato indiano. Dal 23 al 25 giugno, il CBI sarà in India per partecipare, in rappresentanza di tutti i suoi partner, al WOW Award & Convention Asia. La partecipazione a questo evento che, di fatto, è il principale evento MICE di tutta l'India, rientra nel più ampio piano di investimento sul mercato indiano che il CBI ha messo in atto attraverso una collaborazione con tmf dialogue. Grazie a questa collaborazione, che avrà seguito per tutta la seconda parte dell’anno, il Convention Bureau Italia ha anche la possibilità di veicolare notizie mirate dei propri partner ad un database di oltre 21.000 buyers indiani. Si tratta, quindi, di una grande opportunità per tutti i soci del Convention Bureau Italia di usufruire dell’investimento del CBI per avere visibilità, a costo zero, in uno dei mercati emergenti più importanti.

    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it)

    Il turismo deve essere considerato finalmente un'industria e come un'industria deve essere governato, con un piano strategico preciso e di ampio respiro che permetta di capire come si evolve la domanda e di conseguenza come deve essere configurata l'offerta e soprattutto per combattere ad armi pari con i competitor,  ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti in un'intervista del 17 settembre all’Ansa. E in questo piano di sviluppo è fondamentale l'accessibilità delle mete proposte ed è vitale che turismo e trasporti lavorino affiancati e integrati. E, anche se ha preso il timone della Federazione da Renzo Iorio in una delle estati più positive che il turismo italiano ricordi, promette che non riposerà sugli allori dato che la strada da fare è ancora tanta.
     "E' stata un'estate molto positiva e a seguito della crisi del mercato nordafricano c'è stato quel fenomeno di ridistribuzione dei flussi internazionali in Italia, Spagna, Croazia, Grecia che venivano percepite come destinazioni più sicure. E poi in Italia c'è stato un aumento della domanda, anche interna, che si è spostata anche sulle cosiddette città minori che hanno vissuto quindi un'opportunità. E ora arriva il piano strategico del turismo.
    "C'è grande aspettativa - spiega Battisti - perché un Paese come l'Italia non può prescindere da un indirizzo. Come in una grande industria deve avere un piano da qui a 5-10 anni. La cosa che ho molto apprezzato è che di fatto questo piano ha capovolto la dinamica: è partito dal basso coinvolgendo tutto il territorio anche imprese e operatori sul campo. E tra i vari obiettivi ha quello anche quello che io auguro, e cioè stimolare nuove forme di imprenditorialità, perché se cresce l'impresa cresce il lavoro".
    Altro punto chiave per il turismo secondo Battisti è la riforma del Titolo V: "Troppi enti a vario titolo hanno competenze sul turismo (sono circa 13 mila) quando invece è necessario sul modello dei competitor avere una governance unica, di indirizzo, di visione strategica. Andare all'estero come regione, addirittura come provincia lo trovo una dispersione, andare come sistema paese che può spendere le proprio destinazioni anche legandole a dei grandi eventi quella è la strada giusta. Ad esempio l'Expo oppure Roma 2024, che a mio giudizio è un'occasione che la Capitale e tutta l'Italia non deve perdere".
    Battisti si concentra anche molto sul tema dei trasporti. "Non ci sarà uno sviluppo del turismo - dice - se non garantiamo l'accessibilità, che è la chiave. E in questo piano strategico c'è un ruolo importante del Ministero dei Trasporti anche per aumentare la delocalizzazione e favorire i collegamenti verso le destinazioni minori non solo attraverso il treno, perché sempre più si deve ragionare in una logica di integrazione modale.
    Qualcosa stiamo facendo noi di Ferrovie. Faccio un esempio: Perugia, una destinazione bellissima che vale 5 milioni di turisti non era collegata con gli hub fondamentali dell'Alta velocità. Abbiamo fatto in modo che ci fosse un collegamento veloce con un unico biglietto tramite dei bus veloci dedicati (i FrecciaLink). Abbiamo avuto un successo pazzesco: quattromila persone in poco più di due mesi dando un forte impulso anchealla domanda turistica. Lo stesso successo a Matera con ben cinquemila persone. E poi altre iniziative come i 74 nuovi collegamenti con destinazioni a vocazione turistica. Bisogna portare i turisti a vedere tutte le bellezze d'Italia, bisogna fare fermate straordinarie, collegamenti ad hoc. Trasporto e turismo devono lavorare insieme, è fondamentale che siano un'unica grande realtà anche con delle operazioni di co-marketing. Come sulla riviera romagnola dove gli operatori rimborsavano il biglietto del treno a chi soggiornava per una settimana".
    "Le Olimpiadi a Roma? Sono un'opportunità da non perdere assolutamente". "E' indubbio il fatto che Roma abbia in questo momento delle priorità, come il ripristino dell'ordine, di alcune attività fondamentali ed essenziali ma le Olimpiadi sono una grande chance di rilancio per questa città, non solo occupazionale ma anche di visibilità. E non saranno un fattosolo romano così come è avvenuto per l'Expo, che alla fine ha portato 22 milioni di visitatori. All'estero non abbiamo venduto solo Milano, ma tutta l'Italia. E così non venderanno solo Roma ma tutto il sistema paese perché grazie ai collegamenti veloci porteremo chi verrà per i Giochi a Firenze,a Napoli etc etc. Insomma sarà un mondo che si apre e darà opportunità pazzesche.

    ( Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
     

    L'uscita della Gran Bretagna dall'Ue rischia di avere ripercussioni assai più larghe dell’impatto specifico legato alla clientela britannica, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
    L’innesco della crisi finanziaria che ha colpito le Borse mondiali, bruciando ricchezza e senso di prospettiva a breve termine fa della Brexit un’ incognita molto più vasta,  con impatti globali sul mercato del turismo.
    Certamente la propensione al viaggio oltre confine della clientela britannica - che conta attualmente per il nostro Paese circa 12 milioni di presenze - sarà pesantemente toccata dall’evoluzione del cambio in corso, in particolare per quelle nella fascia di spesa medio - bassa.
    Tuttavia è proprio il possibile effetto domino sui mercati internazionali a lasciare con il fiato sospeso per potenziali ricadute complessive.
     
     
     Roma, 27 giugno 2016

     

    Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it

     

     

    Ripristinare i controlli alle frontiere, rinunciando alla libera circolazione  garantita da Schengen, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, porterebbe alla cancellazione di una delle più grandi conquiste dell’Ue in termini di civiltà  e di sviluppo e sarebbe inoltre un duro colpo per il turismo e i trasporti, in particolare per i Paesi meta dei turisti nord e centro europei (Italia, Spagna e Grecia in primis).  I paesi dell’Europa Centrale rappresentano uno dei principali mercati di origine per l’Italia i cui flussi turistici, in particolare quelli dalla Germania,  si caratterizzano da sempre per la loro dinamica significativa (anche per il prossimo biennio si prevede un incremento di quasi il 2%). E’ quindi  fondamentale  agevolare quanto più possibile la libera circolazione e gli spostamenti dei viaggiatori e opporsi alla chiusura del Brennero in nome di un’Europa unita e coesa che abbia innanzitutto a cuore  la sua crescita economica e sociale e la fondamentale libertà di movimento.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Lo scorso 2 dicembre il Presidente ad interim  dell’ Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, successivamente eletto Capo dello Stato, ha firmato un decreto "Sulle misure per garantire lo sviluppo accelerato del turismo dell’Uzbekistan".

    Tra gli obiettivi principali:  una  politica statale nel settore del turismo,  con un  programma di misure specifiche per il  periodo 2017- 2021; l’introduzione dal 1° aprile 2017 di  un regolamento che abolirà l’obbligo del visto per  tutti i viaggiatori provenienti dall’Italia,  Australia, Austria, Gran Bretagna, Germania, Danimarca, Spagna, Canada, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica della Corea, Singapore, Finlandia, Svizzera e Giappone che potranno rimanere nella Repubblica dell’Uzbekistan per un periodo non superiore ai  30 giorni.

    L’abolizione del visto sarà prevista anche per i cittadini di Belgio, Indonesia, Cina, Malaysia, Stati Uniti, Francia, Vietnam, Israele, Polonia, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca che abbiano compiuto 55 anni e che visitino il paese per turismo per un periodo di 30 giorni. I cittadini dei paesi sopracitati, dovranno pagare una tassa di ingresso di 50 dollari.
    Nel 2018 sarà, inoltre, introdotto un sistema di visti elettronici.

    Per agevolare l’afflusso di turisti dal 1 aprile 2017 sarà introdotto negli aeroporti di Tashkent, Samarkanda, Bukhara, Urghench  un sistema di controllo doganale denominato “corridoio verde”, per semplificare le procedure di controllo dei passaporti e doganali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.uzbekistanitalia.org)

    Il 30 giugno presso la Sala Termini dell' Nh Collection Palazzo Cinquecento di Roma si terrà l'Assemblea di Federturismo Confindustria nel corso della quale sarà eletto il nuovo Presidente .
     
    (Per maggiori informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it)

    Il  7 luglio si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri la conferenza “'L'Italia a Rio 2016” nel corso della quale sono state presentate le iniziative del sistema Italia in occasione dei XXXI Giochi Olimpici e dei XV Paralimpici  di Rio de Janeiro. La presenza italiana sarà caratterizzata da un programma promozionale che, oltre alla componente sportiva, valorizzerà le eccellenze culturali italiane: archeologia, arte contemporanea, design, innovazione tecnologica e accessibilità. L’obiettivo è armonizzare tutte le componenti  del Sistema Paese per una promozione integrata del marchio Italia. Tra le iniziative, dal 26 luglio al 2 ottobre, si terrà l’esposizione” I Giochi in Grecia e a Roma”, che sarà inaugurata presso il Museo delle Belle Arti di Rio de Janeiro  il 26 luglio e sarà l’evento conclusivo dell’Anno dell’Italia in America Latina.
    Il Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini nel suo intervento ha sottolineato come ogni museo statale metterà in evidenza a partire dalla prima domenica del mese di agosto, gratuita come sempre, un'opera legata alla rappresentazione di uno sport.

    (Per maggiori informazioni: www.esteri.it)

    Si conferma il grande successo per la #domenicalmuseo, la promozione introdotta  nel luglio del 2014 dal ministro Franceschini che prevede l'ingresso gratuito nei musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In questa edizione di settembre, è stata registrata una grande affluenza di visitatori nei principali musei e luoghi della cultura statali. A Villa D'Este, per l'elevatonumero di visitatori (circa 7mila) si è dovuto ricorrere al contingentamento degli ingressi (non più di mille persone presenti contemporaneamente nella villa), la situazione si è stabilizzata nel corso della mattinata.
    Ancora una volta è il Colosseo a detenere il record con 26.520 visitatori, seguito da Pompei (18.402), dalla Reggia di Caserta (14.680), dal  Giardino di Boboli (8.089) e da Castel Sant'Angelo (7.477).
    In occasione dell'apertura della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e del lancio della promozione #Cinema2day, per cui dal 14 settembre ogni secondo mercoledì del mese andare al cinema costerà solo 2 euro, questa prima domenica del mese è stata dedicata al cinema con una campagna social incentrata su una selezione di alcuni celebri fotogrammi che hanno immortalato il patrimonio culturale italiano e alcune opere che hanno un legame o sono state d’ispirazione per il mondo cinematografico. 
     
     (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Dal 13 al 15 ottobre Rimini si  terrà a Rimini la 53^ edizione di TTG Incontri.  Il business, le imprese, le start up, le statistiche, i progetti saranno alcuni dei focus della manifestazione, passando per il travel blogging, la psicologia, la medicina, il turismo sostenibile e il social selling.
    Particolare attenzione sarà riservata alla Cina, spender del turismo (114 miliardi) assieme agli Stati Uniti e quinto mercato incoming per l'Italia, ma non mancheranno i grandi interlocutori italiani del settore tra i quali Enit, Costa Crociere, Alitalia, Valtur e Trenitalia. Nelle quattro sezioni espositive (The World, Europa, Italia e Global Village) che occuperanno l'ala ovest del quartiere di Rimini Fiera saranno rappresentate 130 destinazioni italiane e internazionali con circa 65.000 visitatori professionali attesi e 1000 buyer provenienti da 85 Paesi.
     
    (Per maggiori informazioni: www.ttgincontri.it)

    Sono stati 35.556 milioni gli euro spesi dai turisti internazionali in Italia tra gennaio e dicembre 2015, in aumento rispetto ai 34.240 milioni del 2014.
    Nel 2015, il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica in Italia rimane positivo e pari a 13.544 milioni di euro. La crescita è generata da un aumento delle entrate internazionali per turismo (+3,8%) superiore a quello delle uscite internazionali (+1,4%).
    Questo il quadro emerso i 22 aprile nel corso della  XVI Conferenza organizzata dal CISET, in collaborazione con la Banca d’Italia  a Venezia dal titolo “L’Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015”.
    Simonetta Zappa di Banca d’Italia, nella sua relazione introduttiva, ha illustrato le tendenze generali per il 2015 delle spese da turismo internazionale evidenziando che tra le province, quella con il maggior afflusso di entrate valutarie turistiche dall’estero, si conferma Roma (6.191 mln), per cui prosegue, sebbene a ritmi più contenuti (+3,6%), l’espansione degli ultimi anni. Ma quasi tutte le altre principali province fanno registrare variazioni positive: Napoli (spesa complessiva: 1.376 mln, +17,9%), Venezia (3.105 mln, +14,9%), Milano (3.427 mln, +9,9%) e Firenze (2.460 mln, +5,2%). Guardando ai paesi di origine, aumentano gli introiti sia dai paesi dell’ UE (+5,2%) sia dai paesi extra-UE (+2,0%). La Germania si conferma la nazione che alimenta le maggiori entrate per turismo in Italia mentre tra i paesi extraeuropei in crescita le spesa dai tradizionali bacini di provenienza, come Stati Uniti e Svizzera.
    Esaminando la dinamica dei flussi outgoing, si evidenziano variazioni positive per tutte le principali destinazioni dei viaggiatori italiani, in particolare per Regno Unito (+11,2%), Stati Uniti (+7,4%), Francia (+6,7%), Spagna (+6,6%) e Slovenia (+6,1%); in calo invece le spese degli italiani in Germania (-3,8%), Cina (-3,1%) e Svizzera (-2,5%).
    Mara Manente ha focalizzato l’attenzione sull’economia turistica regionale, spiegando che la ricchezza generata dal turismo rimane polarizzata nelle prime 5 regioni turistiche (Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna), che concentrano il 67,5% della spesa dei turisti internazionali e il 63% del valore aggiunto turistico. Si rafforzano le quote di spesa e di ricchezza prodotta dal turismo nelle regioni del Sud, rispettivamente il 14,4% e il 18,4%. Il trend positivo del fatturato generato dal turismo balneare (+7%, pari a 4,4 mld di euro); il successo della vacanza verde e attiva (+13%, con una spesa che supera 1,6 mld di euro) e la solidità del turismo culturale tradizionale (+2,6% sia per la spesa che per le notti, con un fatturato pari a 12,9 mld di euro). Performance positive anche per la vacanza al lago (+2,4% del fatturato), mentre meno dinamico il turismo montano (spesa internazionale a -1,3%).
    Emanuele Breda della Banca d’Italia ha, invece, focalizzato l’attenzione sull’evoluzione delle entrate per turismo nelle macro-aree italiane e in Veneto. Nel 2015 gli introiti turistici dall’estero a prezzi correnti sono cresciuti rispetto al 2014 in tutte le macro regioni italiane: nel Sud e nelle Isole dell’8,1%, nel Nord Est del 4,6%, nel Nord Ovest del 4,5% e nel Centro del 2,7%. La crescita nel Nord Est è stata determinata dall’andamento molto favorevole delle spese effettuate dagli stranieri in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia, che hanno più che compensato le riduzioni in Emilia-Romagna e in Trentino-Alto Adige. Come nel 2014, alla robusta crescita nel Meridione hanno contribuito soprattutto la Campania e la Sicilia, le prime due regioni per introiti dall’estero in quell’area.
    Andrea Alivernini della Banca d’Italia ha invece spiegato come, a parità di regione di destinazione, tipo di alloggio e condizioni economiche, i turisti inbound spendano per un viaggio come i turisti domestici. I risultati indicano in 45,5 miliardi di euro la spesa domestica totale nel 2014, in forte calo rispetto al  2008, in cui fu registrato il valore massimo (66,7 miliardi). La flessione è imputabile al dimezzamento dei viaggiatori domestici negli alloggi privati, mentre il loro numero negli hotel e negli altri alloggi collettivi è leggermente aumentato. La regione con gli introiti domestici più alti nel 2014 è stata l’Emilia Romagna (5,3 miliardi di euro).
     
    (Per maggiori informazioni: www.unive.it/ciset)

    ll 29 novembre si terrà a Bruxelles la Giornata Europea del Turismo dal titolo "Enhancing synergies between tourism and cultural and creative industries. Innovative solutions as the driver for jobs and growth”.
    La conferenza si focalizzerà su come sfruttare le sinergie tra il turismo, il patrimonio culturale e la creatività per una crescita sostenibile e competitiva del settore turistico europeo.

    (Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/growth/sectors/tourism/conferencesevents/index_en.htm)

    Dopo nove anni di attesa, entro il 17 luglio sarà licenziato dalle Commissioni parlamentari competenti in materia il decreto sulla riforma dei porti.
    La riforma consentirà investimenti mirati e potenzierà la competitività del settore: la nuova autorità portuale di sistema, lo sportello unico doganale, l'abolizione dei vecchi comitati portuali e la creazione di un tavolo di coordinamento nazionale, sono tutti elementi che consentiranno l'attuazione di una politica portuale integrata.    
     
    (Per maggiori informazioni: http://www.mit.gov.it/)

    Per la seconda volta consecutiva il Convention Bureau nazionale è il primo interlocutore per la ricerca dei migliori partner per il Ministero in occasione dei prossimi Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura, in programma a Napoli il prossimo Aprile

    Firenze, 18 febbraio 2016 – A seguito dell’esperienza estremamente positiva dello scorso anno, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si affida ancora una volta al Convention Bureau Italia per l’organizzazione dei prossimi Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura, in programma il prossimo Aprile al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli.

    Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il turismo, ha costituito una  task force per fronteggiare le problematiche legate all'industria dei viaggi nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto scorso.
    Il 14 settembre al Mibact, si è svolto il primo incontro tra i componenti del Comitato Permanente per la Promozione del Turismo e i rappresentanti delle quattro regioni coinvolte (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) con tutto il mondo imprenditoriale del turismo, per individuare le azioni prioritarie a sostegno delle imprese, dei lavoratori e di tutta la filiera che, più di altri settori, è stata messa a dura prova dal terremoto.
    Alla presenza del Ministro  Franceschini e del Sottosegretario Dorina Bianchi, il gruppo di lavoro ha affrontato diverse questioni tra le quali, nell’immediato, alcune iniziative per il sostegno emergenziale alle imprese; a seguire la valutazione del danno al settore (indiretto/diretto), i possibili interventi a tutela dei lavoratori (ammortizzatori sociali) e delle aziende a conduzione familiare e le iniziative specifiche di comunicazione per confermare l’ospitalità delle destinazioni regionali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it

    ll settore crocieristico italiano, nonostante una leggera flessione, gode di buona salute. L'Italia mantiene la sua posizione di leadership a livello europeo, sia in termini di porti toccati, di crocieristi e di ricadute occupazionali, anche se per il 2017 sono previsti poco meno di 11 milioni di passeggeri movimentati, con una flessione del 3,6% sulle stime positive di chiusura 2016. L'Italia continua ad essere al centro del turismo crocieristico dell'area Mediterranea, grazie al 37,9% dei passeggeri e al 29,5% degli accosti nell'intero mare nostrum.

    E’ il quadro delineato dal presidente di Risposte Turismo Francesco di Cesare durante la sesta edizione di Italian Cruise Day svoltasi il 30 settembre a La Spezia. Sul fronte dei porti, anche nei prossimi dodici mesi Civitavecchia si confermerà al primo posto nazionale (il porto laziale è anche l'unico tricolore presente nella top ten a livello mondiale), ancorché in calo rispetto alle stime del 2016, seguita da Venezia, che dovrebbe registrare il traffico più basso degli ultimi 9 anni. Napoli, storicamente terzo porto italiano, vedrà insediata nel 2017 la sua posizione da Genova e Savona. I principali porti crocieristici nazionali hanno investito nelle infrastrutture dedicate alla crocieristica oltre 7 miliardi di euro e sono in programma investimenti di pari valore anche per il prossimo triennio.

    Buoni riscontri per il prodotto crociere arrivano poi anche dalle agenzie di viaggi, che continuano a credere (e a vendere) itinerari noti e meno noti (per Msc, ad esempio, la quota venduta dalla distribuzione tradizionale supera il 90%). Alla Tavola Rotonda, tenutasi nel pomeriggio, dal titolo “La crocieristica italiana nel quadro della macroindustria turistica nazionale e degli indirizzi di politica europea” sono intervenuti, tra gli altri Giovanni Bastianelli, Direttore Esecutivo, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Giovanni Berrino, Assessore al turismo, lavoro e trasporti, Regione Liguri e Marina Lalli, Vice presidente vicario di Federturismo Confindustria. Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della crocieristica come elemento di traino per il turismo tradizionale che ha portato le autorità di molti paesi a sostenerla e a valorizzarla come veicolo per lo sviluppo locale e per la crescita economica.

    (Per maggiori informazioni: www.italiancruiseday.it)

    Il Ministro del Turismo Dario Franceschini ha firmato a Caprera il contratto di sviluppo per i beni culturali e il turismo nelle isole italiane e del Mediterraneo. L'accordo, sottoscritto con l'associazione nazionale comuni e isole minori e con le Regioni Sardegna, Sicilia, Campania,Lazio, Liguria, Puglia e Toscana, punta a trasformare il carattere insulare in un'opportunità e creare una programmazione integrata tra Comuni, Regioni e Stato sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo sostenibile.

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Per richiedere il rimborso per lavori di digitalizzazione, le imprese alberghiere, extra-alberghiere, le agenzie di viaggio e i tour operator potranno compilare, dalle 10.00 dell’8 febbraio fino alle 16.00 del 22 febbraio 2016 sul Portale dei procedimenti del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, l’istanza e la relativa attestazione di effettività delle spese sostenute dalle imprese nell’anno 2015.
    Istanze e attestazioni riguardanti il tax credit digitalizzazione dovranno essere debitamente firmate digitalmente, caricate e salvate sul Portale dei procedimenti entro le ore 16.00 del 22 febbraio 2016
    Il click day per l’invio definitivo delle istanze e attestazioni relative al tax credit digitalizzazione sarà  dalle ore 10. 00 del 23 febbraio 2016 alle ore 16.00 del 26 febbraio 2016.
     
    (Per maggiori informazioni: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/

    Da quest'anno l’ingresso ai  musei statali sarà  gratuito per le donne ogni 8 marzo. Il Ministro Franceschini ha invitato i direttori dei musei ad organizzare visite, eventi e manifestazioni a tema nei luoghi della cultura statali.
    L'elenco delle iniziative è consultabile sul sito www.beniculturali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha presentato, il 12 gennaio, al Comitato permanente del turismo riunitosi al Collegio Romano, tutti i numeri dei musei italiani del 2015. Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155milioni di euro che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà. Rispetto al 2014 la crescita dei visitatori e degli incassi è significativa: +6% i visitatori (pari a circa +2,5milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20milioni€); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900mila). E non siamo in presenza di una tendenza internazionale, anzi siamo in controtendenza se si guarda ai dati usciti sulla stampa estera oggi.

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Da Ostia Antica a Ercolano, dal museo nazionale etrusco di Villa Giulia fino a Villa Adriana e Villa D'Este. È online sul sito del Mibact il bando internazionale per i nuovi 9 direttori manager di musei e siti italiani che coinvolge anche Complesso Monumentale della Pilotta (Parma), Museo delle civiltà (Roma), Castello Miramare (Trieste), Campi Flegrei (Napoli) Appia Antica (Roma). La selezione verrà fatta entro il 31 dicembre 2016. Un decimo museo, il Nazionale Archeologico di Palazzo Massimo a Roma, avrà invece la stessa autonomia degli altri, ma un direttore scelto all'interno del ministero.   
    I candidati potranno presentare la domanda sul sito del ministero, utilizzando il Portale dei Servizi del MiBACTwww.mibact-online.beniculturali.it per la registrazione entro le 12 del 20 luglio 2016. Il bando, come è stato fatto lo scorso anno per gli altri direttori manager dei musei italiani, verrà pubblicato anche sull'Economist.
    La commissione di valutazione sarà istituita entro il 31 luglio 2016, con decreto del ministro Dario Franceschini. Sarà composta da 5 membri individuati tra esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
    Con l'autonomia, i dieci musei (anche Palazzo Massimo) dovranno dotarsi di uno statuto e gestire un bilancio autonomo. Ai direttori manager viene chiesto di gestire l'intera macchina, occupandosi di tutto, dalla ricerca al progetto delle mostre, dai prestiti delle opere fino agli orari di apertura e ai prezzi dei biglietti. Compiti e responsabilità per le quali è previsto che siano supportati da un Cda e un Comitato Scientifico di 5 membri ciascuno, entrambi presieduti dallo stesso direttore e composti da esperti "di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.mibact-online.beniculturali.it

    Sarà Pistoia la Capitale italiana della cultura nel 2017 che vince sulle concorrenti Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Spoleto, Taranto e Terni. 
    Il progetto presentato per la candidatura prevede per "interventi in conto capitale" di riqualificazione urbana e infrastrutture culturali, un investimento di oltre 15 milioni di euro e più di 6 milioni per le "spese operative". Tra i progetti, il recupero dell'Ospedale del Ceppo come centro multifunzionale e una mostra su Marino Marini.

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Il 24 gennaio il  Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Sindaco di Cortina, Andrea Franceschi, hanno firmato la Carta di Cortina, un documento in 12 punti, con cui la località si impegna nella sostenibilità  e nella tutela del territorio, in occasione degli eventi sportivi invernali e in vista dei Mondiali 2021.L’idea è nata dalla collaborazione fra il Comune di Cortina e il Ministero dell’Ambiente, con l'obiettivo di rafforzare un modello di sviluppo turistico fondato sull’efficienza nell’uso delle risorse come acqua e suolo, sulla limitazione delle emissioni di gas serra e dei costi energetici. Gli sport invernali, conferma il sindaco Andrea Franceschi, sono fondamentali per l’economia e per le Dolomiti, purché lo sviluppo in ottica 2021 coincida con il rispetto dell’ ambiente e del paesaggio e la valorizzazione del territorio sia al centro della programmazione dei Mondiali.
    La Carta è stata sottoscritta anche dall’Assessore Regionale al Territorio Cristiano Corazzari, dal Presidente FISI Flavio Roda, da Enrico Ghezze Consigliere Delegato ANEF, da Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e Presidente del Comitato per lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti del Ministero dell’Ambiente, da Claudio Pedrotti, Presidente della provincia di Pordenone per Fondazione Dolomiti UNESCO e da Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI.

    (Per maggiori informazioni: http://www.minambiente.it/)

    Oltre 80 tra le più importanti istituzioni e reti della società italiana hanno accettato la sfida di  far crescere la cultura della sostenibilità e contribuire alla definizione di una strategia di sviluppo sostenibile che valorizzi il capitale economico, naturale, umano e sociale del Paese.
    I 17 obiettivi e i 169 target dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, adottati a settembre 2015 dai paesi delle Nazioni Unite, impongono all’Italia un profondo cambiamento, al quale tutti sono chiamati a contribuire con forte senso di responsabilità. Infatti, a differenza dei precedenti Millennium Development Goals (MDGs 2001–2015), i Sustainable Development Goals (SDGs 2016-2030) impegneranno anche i paesi più sviluppati.
    Per contribuire a questo processo, e far sì che il nostro Paese realizzi quanto stabilito dall’Agenda Globale 2030, è stata creata l’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, presentata l’11 marzo alla Camera dei Deputati alla presenza della Presidente, Laura Boldrini, e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti. Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata” per far crescere nella società, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda Globale e mobilitare tutti i diversi soggetti per realizzarne gli obiettivi.
    L’obiettivo principale dellASviS è quello di sensibilizzare e responsabilizzare ogni componente della società, politici, imprenditori e manager, cittadini, affinché l’Italia raggiunga gli obiettivi assunti in sede ONU nei tempi stabiliti.
    All’ASviS possono aderire associazioni delle parti sociali, reti di associazioni della società civile, associazioni di enti territoriali, università, centri di ricerca pubblici e privati e le relative reti, associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione, fondazioni e reti di fondazioni, soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile.
     
    (Per maggiori informazioni: www.asvis.it)

    Il 14 aprile nel corso della prima Giornata Mondiale della Meeting Industry (Global Meetings Industry Day – GMID),  é nata l’Alleanza Strategica dei Convention Bureaux Nazionali Europei con l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra i convention bureaux di tutta Europa al fine di mantenere e rafforzare sempre di più il primato mondiale del vecchio continente come destinazione per eventi.
    Tra gli obiettivi dell’Alleanza: promuovere e supportare la collaborazione e la condivisione di esperienze tra i suoi soci, semplificare e rafforzare l’approccio ai mercati chiave e svolgere alcune ricerche di mercato congiunte. L’Alleanza Strategica ha concordato di riunirsi due volte all’anno in uno dei paesi soci seguendo un criterio di rotazione. Il prossimo meeting è in programma il 22 e 23 settembre a Riga in Lettonia.
    Durante il meeting di Monaco, la Svezia e la Scozia hanno ufficializzato il loro ingresso, portando il numero totale dei soci a 24: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Portogallo, Lettonia, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
     
    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Si riunisce oggi  21 marzo, nel pomeriggio, il cda dell’Enit che dovrà dare il via alla riorganizzazione dell’Agenzia con la nomina del nuovo direttore esecutivo. Fra i circa 350 curricula arrivati sul tavolo dell’Enit, e vagliati da una commissione formata da funzionari del Tesoro e dei Beni Culturali, sembra emergere  il nome di Alessandro Benzia, già consigliere del Ministro Franceschini che si è occupato fino a dicembre 2015 di riordino del personale. 
    Su di lui dovrebbero ricadere alcune delle deleghe attualmente in mano a Fabio Lazzerini.

    (Per maggiori informazioni: www.enit.it)

    Un Comitato interassociativo – o magari un super consorzio – per condividere una centrale rischi efficiente, finanziata dai vari fondi, per gestire le emergenze turistiche legate all’insolvenza o al fallimento delle imprese turistiche. Ma anche un’azione di lobbing politica per promuovere una risoluzione da presentare al governo Renzi affinché istituisca un organismo di vigilanza super partes sui fondi, composto anche dalle associazioni di categoria.
    Sono le due principali proposte emerse dall’Open forum organizzato da L’Agenzia di Viaggi a  Roma il 20 luglio. Un evento che è riuscito nell’impresa di riunire intorno a un unico tavolo tutte le principali associazioni di categoria (Fiavet, Astoi, Fto, Assoviaggi, Aiav), insieme ad Aria Network e ai broker assicurativi Borghini e Cossa e Insurance 4 Travel: coloro che, ad oggi, hanno istituito fondi di garanzia privati e soluzioni assicurative nel rispetto dell’obbligo di legge scattato il 1° luglio.
    La proposta politica di una risoluzione è stata avanzata da Ignazio Abrignani, deputato e presidente dell’Osservatorio Parlamentare sul Turismo, che ha ammesso le colpe del  mondo politico  e l’estrema frammentazione della rappresentatività delle categorie turistiche che ha, di fatto, isolato un ambito economico così importante per il sistema-paese».
    La soluzione tecnica è stata proposta da Gaetano De Vito, esperto finanziario e presidente di Assoholding, che ha chiesto  alle associazioni uno sforzo congiunto per promuovere un comitato interassociativo capace di condividere il delicato passaggio di una centrale-rischi operativa, a disposizione di tutti i clienti del turismo organizzato. Un’idea condivisa da Enrico Guarnerio, presidente di Strategica Group che, insieme alla sua consulente Emanuela Bonomi, ha evidenziato come la difficoltà di costituire una valida formula di fondi di garanzia privati derivi soprattutto dagli elevati costi gestionali di una efficiente centrale-rischi a disposizione 24 ore su 24, per assistere i clienti nei casi di rimpatrio.
    Dunque, al di là dell’encomiabile sforzo fatto da Aiav con il suo prodotto “Salvagente”, da Fiavet con il fondo “Fogar”, da Assoviaggi con “Garanzia Viaggi”, da Fto con la scarl “Vacanze Felici” e da Astoi con la sua associazione “Fondo a tutela dei viaggiatori”, serve ora il coraggio di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e condividere almeno lo strumento della centrale-rischi, magari sottoponendosi alla vigilanza costante di un organismo imparziale dettato da una apposito provvedimento governativo.
     
    (Per maggiori informazioni: www.lagenziadiviaggi.it)

    Il 15 settembre la  Conferenza Stato-Regioni  ha espresso parere favorevole sul Piano strategico del turismo  2017-2022. Il Piano dovrà ora acquisire il parere delle competenti Commissioni parlamentari e essere infine deliberato dal Consiglio dei Ministri.

    ( Per maggiori informazioni: http://www.statoregioni.it/dettaglioDoc.asp?idprov=17637&iddoc=54795&tipodoc=18&CONF=CSR)

    Il 16 settembre a La Spezia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione  della sesta edizione di Italian Cruise Day, evento ideato da Risposte Turismo ed organizzato quest'anno in partnership con l'Autorità Portuale della Spezia e Discover La Spezia  che si terrà il prossimo  30 settembre.
    Nel corso dell'incontro, al quale sono intervenuti Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo, Giovanni Lorenzo Forcieri, Presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e Maurizio Pozella, Presidente di Discover La Spezia, sono state presentate le tre tavole rotonde che compongono il programma di Italian Cruise Day e che saranno dedicate a temi di forte attualità per il comparto, affrontati dai principali professionisti e opinion leader del settore. Alla terza sessione sul tema ”La crocieristica italiana nel quadro della macroindustria turistica nazionale e degli indirizzi di politica europea” interverrà il Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli.  Alla stampa sono stati presentate le proiezioni sulla chiusura del 2016 che  evidenziano, rispetto ai dati 2015, una variazione positiva del numero di passeggeri movimentati in Italia (imbarchi, sbarchi e transiti) pari al +2,78% per un totale di 11.396.000.Quanto ai primi tre porti per volume di traffico, secondo le stime di Risposte Turismo, nel 2016 Civitavecchia si confermerà al primo posto con circa 2,3 milioni di passeggeri movimentati (+1,3% sul 2015) e 835 toccate nave (+5,2%), seguita da Venezia con 1,6 milioni di passeggeri (+1,1%) e 535 toccate nave (+2,7%) e Napoli, con  circa 1,3 milioni di passeggeri (+5,2%) e 480 toccate nave (+7,9%).

    (Per maggiori informazioni: http://www.italiancruiseday.it/programma2016)

    Prospettive rosee per il turismo italiano  nei prossimi dieci anni con un incremento complessivo dai mercati internazionali del 32%. È  quanto emerso  dal XX Rapporto sul turismo italiano, curato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iriss-Cnr) di Napoli, coordinato da Emilio Becheri e Giulio Maggiore, presentato  il 24 giugno al  Cnr di Roma.
    La recente crisi dovuta agli attentati terroristici ha fatto segnare una brusca inversione di tendenza: crescono,  le presenze degli italiani negli esercizi ricettivi con oltre 194 milioni (+1,8% rispetto al 2014) rispetto alla componente estera. Ma il dato più eclatante è quello complessivo riguardante il numero di presenze straniere e italiane a più di 384 milioni, che corrispondono a oltre 109 milioni di arrivi. Numeri che pongono l'Italia ai vertici della classifica delle destinazioni più ricercate in Europa dopo Spagna e Francia (con poco più di 400 milioni di presenze).
    Per tornare alla destinazione Italia, i turisti stranieri più presenti sono, come da tradizione, i tedeschi, che nel 2014 hanno pesato per il 28,1%, seguiti da francesi, statunitensi e britannici, assestati singolarmente intorno al 6,4%. L'incidenza di questi Paesi sul totale delle presenze tende però a diminuire passando nell'ultimo decennio dal 53,9% al 47,3%, anche a causa della maggiore incidenza nello stesso periodo di turisti provenienti dalla Russia, che ha registrato un aumento dall'1,2% al 3,7%, dalla Polonia (dall'1,3% al 2,3%) e dalla Cina (dallo 0,9% all'1,9%). Altro trend positivo, quello di alcune regioni meridionali. In particolare le più dinamiche rispetto al mercato turistico internazionale sono state la Puglia e la Basilicata, dove le presenze di turisti stranieri sono aumentate, rispettivamente, del 54,7% e del 35,9% nel quinquennio 2009-14.
     
    (Per maggiori informazioni: www.turistica.it)

    Il 15 settembre l’Agenzia del Demanio e Difesa Servizi hanno presentato il bando 2016 “Fari, torri ed edifici costieri”. Nel corso dell’incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, Andrea Napoletano Capo Segreteria Tecnica del Ministro MISE, Alberto Miglietta Amministratore Delegato CONI Servizi, Giorgio Palmucci Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Vice Presidente Federturismo e  Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano, sono stati illustrati i  20  beni demaniali, fari soprattutto, dislocati in otto regioni italiane che possono essere riconvertiti  e valorizzati con progetti di natura turistico-ricettivo e socio-culturale. I progetti dovranno essere presentati entro il 19 dicembre riservando il 60% del giudizio alla qualità del progetto e il restante 40 agli aspetti economici. 
    I tempi massimi di concessione per ognuna delle strutture sono di 50 anni.  
     
    (Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it)

    Si è tenuta questa mattina a Roma la presentazione dei dati OICE 2015, l’Osservatorio promosso da Federcongressi&eventi e realizzato da ASERI, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dai dati presentati emerge un quadro positivo di ripresa. Nel 2015 sono stati realizzati in Italia più di 390mila eventi con almeno 10 partecipanti, registrando una crescita dell’11,5% rispetto allo scorso anno, per un totale di quasi 26 milioni di partecipanti (+7,3%).
    La Presidente del Convention Bureau Italia Carlotta Ferrari, che ha preso parte alla presentazione,  ha espresso grande soddisfazione per i dati presentati che segnalano  un quadro di generale ottimismo, a conferma che l’aggregazione e il lavoro di squadra premiano e che finalmente, in Italia, siamo sulla strada giusta. Si conferma la necessità di incrementare il business associativo internazionale e per farlo è necessario che le destinazioni siano preparate e strutturate a ricevere e supportare questa tipologia di eventi con il sostegno del Convention Bureau Nazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    Il 23 giugno è stato siglato in Confindustria il Protocollo d’intesa ‘Progetto per l’alternanza scuola-lavoro tra Lombardia e Campania’. Firmatari e promotori dell’accordo sono Confindustria Lombardia, Confindustria Campania, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e Ufficio Scolastico regionale per la Campania. Il Protocollo, che  avrà una durata biennale,  si propone di mettere a fattor comune l’esperienza e le best practice delle due regioni protagoniste dell’intesa. Gli Uffici scolastici regionali di Campania e Lombardia sono già da tempo attivi nell’attuazione delle politiche nazionali previste per gli studenti degli Istituti secondari superiori in materia di alternanza scuola-lavoro attraverso un supporto alla progettazione e alla realizzazione di percorsi ad hoc. Con l’accordo sottoscritto le due regioni si impegnano a favorire un migliore orientamento scolastico e professionale dei territori della Campania e della Lombardia, consolidare le collaborazioni scuola-impresa sul versante dell’innovazione didattica, favorire progetti e esperienze di partenariato didattico tra scuole e imprese, avviare uno scambio di buone pratiche relative al curriculum scolastico considerato. Tutto questo in particolare attraverso: un incremento delle relazioni e collaborazioni a livello territoriale; la partecipazione alle azioni progettuali, previste dal presente accordo, degli istituti scolastici secondari di secondo grado; la condivisione con i partner di metodologie, strumenti e buone pratiche, realizzate negli anni, relativamente alla progettazione e realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro e un supporto tecnico esperto; l’attivazione di scambi e confronti tra studenti dei due territori anche attraverso la simulazione d’impresa; la messa a disposizione dei partner dei risultati dell’indagine sulle competenze attese dalle imprese; il coinvolgimento di imprese dei propri territori disponibili a partecipare a laboratori progettuali scuola azienda per il miglioramento dei percorsi di alternanza scuola lavoro. In un mondo che evolve e si trasforma a ritmi incalzanti, l’attenzione dell’impresa alla formazione ed ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro è un segnale importante, un’occasione da non perdere per gli studenti – afferma Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Confindustria Campania – perché offre una risposta concreta alla difficile situazione occupazionale. In Campania, siamo stati precursori della Buona Scuola con  diverse iniziative messe in campo soprattutto dai Gruppi delle diverse territoriali campane perché convinti che l’unica strada percorribile per contrastare il dilagare della disoccupazione giovanile sia di avvicinare con progetti e strumenti concreti mondo del lavoro e impresa; non solo per la formazione di nuove figure professionali ma anche per stimolare i ragazzi a cimentarsi in un’avventura imprenditoriale.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.campania.it)

    copertina rapporto 2016Lo scorso 22 novembre, presso la Sala Zuccari del Senato, nel corso del Convegno "Strategie e risorse per il turismo italiano", il Direttore di Federturismo Veneto, Italo Candoni, ha presentato la II edizione del "Rapporto sulla programmazione regionale turistica".
     
    E' possibile scaricare il Rapporto cliccando qui.

    Ai seguenti link sono invece disponibili le slides e la sintesi:

     

    (Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it)

    L’11 novembre è stato firmato a Roma tra Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e le Organizzazioni Sindacali di Filcams, Fisascat e Uiltucs l'accordo di rinnovo per il CCNL Industria Turistica, che rappresenta il settore alberghiero e l'intera filiera turistica.

    L’accordo, tenendo conto della gravissima crisi che ha attraversato il settore, non prevede alcuna Una Tantum, ma un adeguamento salariale di 88 euro al livello medio, di cui 6 euro come anticipo sui futuri aumenti contrattuali, in linea con l'inflazione reale registrata nel periodo 2013- 2018, da erogarsi in tre tranches di cui l’ultima a gennaio 2018.
    Alla luce degli oltre 4 anni durante i quali a causa della crisi, non sono stati erogati aumenti, le parti hanno convenuto di prevedere una prima tranche già dal mese di novembre. 

    Inoltre, in considerazione del trend particolarmente negativo, per il comparto "imprese di viaggio e turismo e congressi" si è stabilito di introdurre una diversa decorrenza delle tranches che tiene in considerazione le specifiche esigenze di tali aziende.

    Il rinnovo, grazie ad un sistema ormai maturo di relazioni industriali, ha individuato soluzioni sia nell'interesse dei lavoratori che delle imprese.

    Da un punto di vista normativo l’accordo infatti, oltre che confermare il concetto di stagionalità in senso ampio, punta su un sistema di "buona flessibilità" innovando e uniformando al jobs act alcuni istituti fondamentali per il settore, come il lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione a termine, resi anche più fruibili per le aziende.
    Inoltre, in linea con i recenti interventi del legislatore in materia di welfare negoziale, sono stati confermati gli istituti dell'elemento di garanzia retributiva, del premio di risultato, nel contempo potenziando lo strumento dell'assistenza sanitaria integrativa.

    L'accordo, avvenuto in vigenza del testo unico sulla Rappresentanza di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, riprende ed amplia infine alcuni aspetti dell’accordo interconfederale in materia di RSU e diritti sindacali, rimandando ad una successiva fase di stesura la piena armonizzazione del testo contrattuale con l'accordo di sistema.
     
    (Per maggiori informazioni: m.nevi@federturismo.it)

    Ottimi risultati dalle attività che il Convention Bureau Italia ha svolto a Londra nelle scorse settimane. La presenza italiana a The Meetings Show, che si è affermata come la fiera di riferimento per il mercato inglese, è stata coordinata dal CBI che ha gestito la partecipazione di 13 operatori in uno stand di 50 m2. Stand che è stato visitato, nell’arco dei tre giorni, da più di 200 buyers i quali hanno svolto oltre 270 appuntamenti, grazie anche alla campagna promozionale fatta dal CBI nelle settimane precedenti con l’invio di oltre 28.000 comunicazioni mirate.
    Grande successo anche per la seconda edizione annuale del workshop “Destination Italy”, organizzato in collaborazione con l’agenzia Global Connect, che si è tenuto presso un ristorante certificato con il marchio “Ospitalità Italiana” durante il quale 8 operatori italiani hanno svolto più di 200 appuntamenti con i 24 buyer altamente profilati presenti. L’evento si è concluso con l’estrazione dei 5 premi messi in palio dai supplier presenti.   
          
    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it

    Il 28 aprile nel corso di un incontro a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tra il vice ministro Riccardo Nencini e una delegazione di Assaeroporti si è stabilito che dalla  prossima settimana si attiverà un tavolo tecnico operativo alla presenza dell'Enac sul regolamento comunitario sul funzionamento e la vigilanza negli scali aeroportuali.
    Sono state, inoltre, avviate le procedure di lavoro sul regolamento comunitario n.139/2014 (funzionamento e vigilanza negli scali aeroportuali) ed è stato effettuato uno scambio di opinioni sulle reti aeroportuali. 
     
    (Per maggiori informazioni: www. mit.gov.it)

    Dal 2017 passerà dal 30 al 65% il tax credit concesso per la riqualificazione delle strutture ricettive. L’agevolazione, inserita nella Legge di Bilancio approvata la scorsa settimana, sarà erogata in due tranche annuali per interventi di manutenzione straordinaria, restauro, adeguamento energetico o antisismico, ristrutturazione ed eliminazione di barriere architettoniche. 

    Dal prossimo anno, inoltre, saranno concessi altri due anni per poter fruire del credito d’imposta, valido per spese massime di 60 milioni di euro nel 2018, 120 milioni nel 2019 e 60 milioni nel 2020.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Il 7 luglio p.v. alle ore 10:00 si terrà al Palazzo Grandi stazioni Regione del Veneto di Venezia il convegno annuale di EBIT Veneto, "Training policies per l’Industria Turistica - Come valutare strategie e azioni nella formazione per il turismo "

     

    In allegato archive Programma-Invito dell'evento e coupon di adesione da inviare ai seguenti riferimenti: 

    fax 041 5485271 
    email segreteria@ebitveneto.it 

     

    Per maggiori informazioni:

    Marika Schiavon 
    tel. 041.5499271 
    fax 041.5485271 
    cell. 3496008910 
    segreteria@ebitveneto.it 
    www.ebitveneto.it

    A breve il progetto di legge delega sul demanio marittimo

    Dopo la bocciatura da parte della Corte di Giustizia Europea della proroga automatica delle concessioni demaniali al 2020, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento che mantiene la validità delle concessioni in atto “nelle more della revisione e del riordino della materia in conformità ai principi di derivazione comunitaria per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto, e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata gestione del demanio”.

    La riforma del settore dovrebbe essere avviata nel 2017, fino a quel momento le attività imprenditoriali sarebbero protette, anche ad evitare un durissimo colpo occupazionale.

    Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, ha sottolineato come si tratti di “un importante segnale dell’attenzione della politica che però auspichiamo sappia valorizzare le specificità del turismo nautico, che ha una forte valenza economica per il Paese e per le economie locali che godono di una grande ricaduta sull’indotto”.

    “Tuttavia”, ricordano Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas, e Luciano Serra, Presidente di Assonat-Confcommercio, “lo Stato deve anche risolvere il contenzioso relativo alle modifiche retroattive applicate alle concessioni-contratto che regolano la portualità turistica, che ha portato le aziende di fronte alla Corte Costituzionale”.

     

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    010.5769812
    press@ucina.net

    Assomarinas
    tel +39 041 5371397
    Fax +39 041 5370365
    press@marinas.it

    Assonat – Confcommercio
    Alessandro Marcelli
    06.5866345
    segreteria@assonat.com

    Il 21 aprile il  Consiglio dell’Unione Europea ha dato l'ultimo via libera necessario per il nuovo registro Ue per i passeggeri aerei (noto come Pnr), che prevede che le compagnie aeree trasferiscano alle autorità giudiziarie nazionali i dati sensibili conservati in un unico database. Ora gli Stati membri avranno due anni di tempo per implementare la direttiva negli ordinamenti nazionali. Le compagnie aeree saranno obbligate a conservare e condividere i dati di tutti i voli da e per il territorio comunitario. Le informazioni verranno archiviate in uno speciale database, dove resteranno per cinque anni, ma saranno criptate dopo soli sei mesi. Il particolare registro servirà a prevenire attacchi terroristici, favorendo l'individuazione dei terroristi e la tracciabilità dei loro movimenti. Le nuove norme saranno applicate anche ai voli extra Ue, ma gli stati membri avranno la facoltà di decidere se gli stati membri avranno la facoltà di decidere se estenderla anche ai voli che collegano stati membri, notificandolo per iscritto a Bruxelles. Un processo che potrebbe richiedere fino a due anni.
     

    (Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu )

    Il 14 aprile la Plenaria di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza, una nuova direttiva che regola l'utilizzo dei dati del codice di prenotazione, il controverso registro dei passeggeri aerei, (Pnr), ai fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi. Con questa decisione, le compagnie aeree saranno obbligate a comunicare alle autorità i dati dei passeggeri per tutti i voli provenienti da Paesi terzi verso l'Unione Europea e viceversa.
    Gli Stati Membri dovranno stabilire una propria "Unità di informazione sui passeggeri" (Uip) per raccogliere i dati Pnr dalle compagnie aeree. Questi dati dovranno essere conservati per un periodo di cinque anni ma, dopo sei mesi dal trasferimento, saranno resi anonimi mediante la mascheratura di alcuni elementi, come il nome, l'indirizzo e i contatti, elementi che potrebbero servire a identificare direttamente il passeggero. 
    La direttiva si applica ai voli extra-Ue, ma gli Stati membri potranno decidere di estenderla ai voli intra-Ue (ad esempio, i voli che si dirigono da uno Stato membro verso un altro o altri Stati membri), notificandolo per iscritto alla Commissione. I Paesi dell'Ue possono inoltre decidere di procedere con la raccolta e il trattamento dei dati Pnr provenienti da operatori economici diversi dalle compagnie aree, come le agenzie di viaggio e gli operatori turistici, che forniscono allo stesso modo servizi di prenotazione di voli. In seguito all'approvazione del Parlamento, la proposta dovrà ora essere formalmente approvata dal Consiglio. Una volta pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Ue, gli Stati membri avranno tempo due anni per recepire la direttiva nella loro legislazione nazionale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu)

    Il 2 settembre la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo si è pronunciata a favore della creazione di un marchio “Capitale europea del Turismo”. Una iniziativa ispirata ai già noti “Capitale europea della Cultura” e “Capitale europea dello Sport”. Il progetto, dotato di un budget di 2,5 milioni di euro, dovrebbe vedere la luce entro fine anno.
     
    (Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu)

    Entro il 12 luglio il Parlamento Europeo dovrà prendere una decisione definitiva riguardo alla possibilità di ripristinare la necessità del possesso del visto per i viaggiatori provenienti da Usa e Canada. A fissare la nuova scadenza è stata la Commissione Europea nella riunione del 12 aprile, durante la quale era stata valutata l’ipotesi di sospendere i privilegi dei turisti e dei viaggiatori d'affari di nazionalità Usa e Canada, liberi di arrivare nel vecchio continente senza alcun visto grazie al programma Schengen Visa Waiver.
    Nelle intenzioni della Commissione, l'eventuale decisione del Parlamento di Bruxelles sarebbe la giustificata risposta a una situazione di “non reciprocità con alcuni paesi che fanno parte dell’area Euro” visto che Stati Uniti e Canada richiedono attualmente il visto per i cittadini di Bulgaria, Croazia, Cipro, Polonia e Romania, Stati che aderiscono all’Unione Europea. Di conseguenza, l’Ue sarebbe obbligata a stabilire lo stesso regime per tutti quei cittadini nordamericani che entrano in Europa. Nel mese di aprile 2014, la Commissione fu allertata di una situazione di non reciprocità con Australia, Brunei, Canada, Giappone e Usa. La diatriba è stata rapidamente risolta sia con l'Australia che con il Giappone, che offrono ad oggi un servizio senza visto per i viaggiatori di tutti i paesi aderenti all’Unione Europea. Il Canada, invece, richiede ancora il visto per Bulgaria e Romania, mentre gli States prevedono il visto per i cittadini di Bulgaria, Croazia, Romania, Cipro, Polonia e Romania. Il Sultanato del Brunei lo prevede esclusivamente per i cittadini croati.
     
    (Per maggiori informazioni: www.europa.eu)

    La Commissione europea attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) ha stanziato un milione e mezzo di euro per creare rotte nautiche in grado di collegare i siti marittimi in Europa e generare nuove offerte turistiche, rendendo le regioni costiere europee ancor più attrattive per le destinazioni turistiche.

    Il turismo costiero genera in Europa un giro d'affari da 400 miliardi di euro e circa 3 milioni di posti di lavoro. Per partecipare al bando è necessario inviare la propria candidatura entro le 16 del 15 marzo 2017.

    (Per maggiori informazioni: ec.europa.eu)

    Il 19 luglio Convention Bureau Italia  e UNA Hotels & Resorts hanno firmato a  Milano un accordo grazie al quale UNA  sarà la prima catena alberghiera ad entrare a far parte del Convention Bureau Italia.
    UNA Hotels & Resorts, che ha consolidato negli anni il suo ruolo di gruppo alberghiero italiano di riferimento per la clientela straniera con il 68% del fatturato prodotto da turisti internazionali, ha un importante focus sul turismo congressuale: il segmento MICE genera infatti il 19% del fatturato camere della Compagnia.
    Grazie a questo accordo, ha sottolineato Elena David nel suo intervento, si potenzierà il lavoro di promozione dell’Italia all’estero come meta privilegiata di eventi e iniziative MICE, ribadendo così il ruolo di catena alberghiera italiana di riferimento nei confronti della clientela internazionale. Fiere e congressi sono tra le principali leve che possono contribuire a destagionalizzare il turismo, rendendo attrattive destinazioni solitamente penalizzate dagli effetti dei flussi stagionali. Con questa collaborazione, vogliamo contribuire a rendere il nostro Paese sempre di più fulcro attrattore di importanti eventi a livello internazionale che apporteranno benefici all’intero comparto economico italiano
    Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia, ha dichiarato che l’ingresso di UNA nel network, con i suoi 30 hotel in 19 destinazioni,  consente di aumentare la rappresentatività e ha un forte valore strategico, anche in chiave di sviluppo della membership, soprattutto in quelle destinazioni dove non è presente un Convention Bureau locale di riferimento, Roma e Milano su tutte.
    Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Consigliere di Amministrazione del CBI, ha sottolineato come il  settore MICE rappresenti una fetta di mercato importante che segue logiche ben precise che richiedono servizi ad hoc destinati ad un pubblico che, attraverso meeting ed eventi, muove un numero elevato di persone. È quindi importante avviare sinergie che soddisfino la domanda del congressuale.
    Gianni Bastianelli, Direttore Esecutivo di ENIT, ha dichiarato che l’accordo siglato  è un importante segnale per questo Convention Bureau, che parte dal basso e che gode di molto consenso, con aziende private che affiancano le rappresentanze istituzionali. Questo percorso sta portando il Convention Bureau Italia al livello e alla forma organizzativa deiConvention Bureaux degli altri Paesi. Si tratta perciò di un’importante integrazione tra la rappresentanza associativa e le aziende che credono nel congressuale.

    (Per maggiori informazioni: conventionbureauitalia.com)

    Secondo l’ultima analisi del Wttc l’industria dei viaggi impiega un addetto ogni 11 nel mondo e conta 284 milioni di lavoratori. Realizza quindi un’economia di 7,2 trilioni di dollari al Pil mondiale, quasi il 10% del totale.
    Nel 2015 i posti di lavoro diretti sono stati 107 milioni, mentre quelli nuovi 7,2 milioni, mentre nel 2016 si stima arriveremo a contare in tutto 109,8 milioni di addetti tra hotel, agenzie di viaggio, compagnie aeree e altri servizi di trasporto, così come le attività della ristorazione e dei settori direttamente implicati al turismo.
    La travel industry contribuisce oggi per il 10% del Pil mondiale e nella prossima decade incrementerà la forza lavoro del 2% ogni anno.
     
    (Per maggiori informazioni: www.wttc.org