Alla luce del fascino che l’Italia esercita sugli indiani, per la sua bellezza artistica-culturale, naturalistica ed enogastronomica, in quanto terra accogliente e ospitale l’’Ambasciata dell’India a Roma e Federturismo Confindustria, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo Indiano, Air India, Unindustria e Confindustria Verona hanno organizzato a Verona e a Roma due eventiB2B per approfondire e rafforzare le opportunità di cooperazione economica e turistica tra i due Paesi.
L’anno scorso siamo partiti da Venezia per creare un ponte tra India e Veneto e quest’anno abbiamo replicato in prima battuta con Verona a testimonianza di quanto il Veneto sia la destinazione preferita dai turisti indiani per potenziare una collaborazione che vede coinvolti diversi segmenti del turismo, la mobilità, la ricettività alberghiera, la gastronomia e l’innovazione.
L’incontro di oggi a Verona che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore al turismo di Verona Marco Ambrosini, del Presidente di Confindustria Verona Michele Bauli, del Console generale delI’India a Milano Charanjeet Singh e di Antonello Dè Medici Vice Presidente di Federturismo Confindustria, è stata l’occasione per evidenziare come nonostante le città d’arte siano le perle dell’offerta turistica italiana, sempre incluse dai locali tour operators nelle partenze dei gruppi dall’India, sia opportuno valorizzare anche le città artistiche minori e i prodotti specifici tipici dell’offerta turistica italiana.
Così come è fondamentale per facilitare i flussi tra i due paesi incrementare i collegamenti aerei diretti tra i due Paesi che ad oggi risultano ancora limitati .
Nel corso di entrambe le giornate, dopo una sessione plenaria di confronto tra autorità indiane e italiane e rappresentanti del nostro sistema, sono previsti incontri b2b o b2gov con gli operatori indiani.
Il prossimo appuntamento tra Italia ed India è fissato a Roma il 23 marzo alle 9.30 al Centro Congressi Cavour.
Il 17 marzo alle 11.00, nell’ambito di Fareturismo, presso la Sala Severini del Salone delle Fontane dell’ EUR, si terrà l'evento promosso da Federturismo dal titolo "Le nuove professioni digitali nel turismo".
Apre i lavori e modera il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca.
Intervengono Matteo Nevi, Relazioni industriali Federturismo Confindustria, Fabio D'Onorio, Responsabile Digital Marketing Veratour, e Fabrizio Zezza, Docente Web Marketing Fondazione ITS Turismo.
Nel corso dell'evento sarà presentato il progetto IdEATE finanziato dall'UE, di cui Federturismo è capofila.
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it)
Si prevede che nel 2030 il turismo mondiale interesserà 1,8 miliardi di persone, l'80% in più rispetto al miliardo di turisti del 2013, che hanno speso 1200 miliardi di dollari. In questo scenario si farà sempre più agguerrita la concorrenza tra i Paesi. Da qui al 2030 l'Italia riuscirà a tenere testa ai suoi concorrenti? Come cambieranno la domanda e l'offerta e le figure professionali del comparto? Capacità di attrazione, strategie di marketing, digitalizzazione, robotica e intelligenza artificiale sono alcune delle principali sfide del turismo post industriale che Stato, imprese e operatori del settore dovranno affrontare.
Il 2016 è stato un anno difficile per lo shopping tax free second Global Blue: la regina della moda, Milano, ha registrato un calo del 12%. Migliora però il primo trimestre del 2017 con un incremento del 6% degli acquisti esentasse per moda&fashion.
Il 2017 registra già un +30% di nuovi soci rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si inizia dal network Lake Como Events che, insieme agli Hotel Barchetta Excelsior, Centrale, Como, Cruise e Palace, consente al Convention Bureau Italia di rappresentare un’importante fetta di operatori del congressuale italiano.
Con l’ingresso di MiCo – Milano Congressi, uno dei player fondamentali per il MICE internazionale, e dell’hotel Ramada Plaza, anche la destinazione Milano inizia ad essere rappresentata in tutto il suo potenziale. Scendendo verso sud, invece, l’adesione al network nazionale dell’hotel Hilton Sorrento Palace, rappresenta un ulteriore e importante tassello per la rappresentatività del Convention Bureau Italia, che riesce così a rispondere in maniera sempre più completa alle richieste dei buyers internazionali. La forza del Convention Bureau Italia sono tutti i suoi partner. E quindi, anche sul fronte delle Agenzie – Preferred Partners, il CBI può dirsi estremamente soddisfatto grazie agli ingressi di importanti realtà quali AmandaEeventZ, Mutika e Micromegas. Sale quindi a 95 il numero delle aziende che fanno parte della rete MICE nazionale, che portano il CBI a rappresentare oltre 1.100 operatori del settore e a poter contare su più di 3.500 camere a Milano e oltre 6.100 a Roma.
(Per maggiori informazioni: www. conventionbureauitalia.it)
Ben 87.823 milioni di euro, pari al 6% del valore aggiunto totale dell’economia è il valore aggiunto prodotto in Italia nel 2015 dalle attività connesse al turismo. E’ la stima dei principali aggregati del Conto Satellite del Turismo (CST) dell’Istat. Il consumo turistico interno ammonta a 146.334 milioni di euro.
Il 27 novembre alle 10.00 presso l'Aeroporto di Malpensa (Terminal 1 - Hangar Sea Prime) sarà presentato il documento strategico "Azioni per il rilancio del cargo aereo", elaborato dalla struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la collaborazione di tutti gli stakeholder del settore, dell’Agenzia delle Dogane e di Enac-Ente Nazionale per l'Aviazione Civile.
Il 1^ marzo alle ore 15.00 si terrà presso la sede di Confindustria Bari BAT “Federturismo on tour”, il primo di una serie di incontri che Federturismo organizza sul territorio, coordinato dalla Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Ai saluti di Massimo Salomone, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Bari BAT, e di Francesco Garofalo, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Basilicata, seguiranno gli interventi di: Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo Confindustria, Matteo Nevi, Responsabile Relazioni industriali di Federturismo Confindustria che farà il punto sul CCNL di Federturismo, Italo Candoni, Vice Direttore di Confindustria Veneto, che illustrerà le normative regionali in materia turistica e i fondi strutturali, Ada Rosa Balzan, Coordinatrice progetti green e sostenibili di Federturismo, Vito Albino, Commissario straordinario ARTI Puglia, Francesco Boggio Ferraris, Direttore Scuola di formazione permanente Fondazione Italia Cina, e Patrizia Minardi, Dirigente Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale, che parlerà di “Progetti e iniziative regionali sul turismo in Basilicata”.
Chiuderà la giornata Loredana Capone, Assessore all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.
pdf
Scarica il programma
(Per maggiori informazioni: confindustriapuglia@confindustriapuglia.it)
Il 20 marzo alle ore 14.00 si terrà presso la sede di Unindustria Bologna la terza tappa di “Federturismo on tour”. L’appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri che la Federazione sta organizzando sul territorio per illustrare progetti e per ampliare il confronto costante e costruttivo con gli associati.
Dopo una introduzione ai lavori della Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli, che parlerà di “Marketing associativo per le imprese turistiche e progetti di aggregazione di filiera”.
Interverranno:
Antonio Barreca, Direttore generale Federturismo Confindustria
"Innovazione e formazione nell’industria turistica”
Matteo Nevi, Relazioni industriali Federturismo Confindustria
“Aggiornamento sulle Relazioni industriali e sul Welfare”
Ada Rosa Balzan, Coordinatrice progetti green e sostenibili di Federturismo Confindustria
“Turismo e sostenibilità: i progetti di Federturismo”
Associazione italiana Confindustria Alberghi
"L'industria alberghiera di Confindustria“
Italo Candoni, Vice Direttore di Confindustria Veneto
"Le normative regionali in materia turistica e i fondi strutturali"
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it - p.guidi@unindustria.bo.it)
News riservata ai Soci
Otto miliardi di euro in più al fondo Cosme ed una integrazione dei programmi di sviluppo del terziario e turismo nel Piano Juncker sono i passaggi salienti dell’operazione proposta dal Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani nel corso della Conferenza di alto livello sul turismo svoltisi il 20 settembre a Bruxelles.
A Budapest, l'8 dicembre scorso, sono stati presentati i primi prodotti finali del progetto IdEATE- European Tourism Careers di cui Federturismo è capofila e che vede la partecipazione di 10 partner da sei Paesi europei (Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Finlandia e Italia). In particolare sono stati illustrati due video sulle opportunità offerte dall’UE per rispondere alle richieste del mercato del lavoro quali Eures, Erasmus+, Erasmus for entreprenerurs, sia per chi cerca lavoro che per chi lo offre.
Il 22 settembre, nell'ambito del 57° Salone Nautico di Genova, Ucina in collaborazione con Federturismo, ha organizzato la IV Conferenza Nazionale sul turismo costiero, nel corso della quale si sono affrontate le principali problematiche del settore e il delicato tema della riforma delle concessioni demaniali, anche alla luce dei lavori parlamentari del Ddl Delega.
Il 6 dicembre ad anticipare l’Anno del Turismo Europa-Cina, che si aprirà il 19 gennaio 2018 a Venezia, si è svolto ad Orvieto il "China Day”, organizzato dal Mibact, Regione Umbria e Comune di Orvieto, in collaborazione con la Fondazione Italia Cina. I lavori della giornata si sono focalizzati sulle analisi e prospettive di sviluppo dei flussi turistici dalla Cina verso l’Italia. Flussi che hanno assunto dimensioni importanti per tutta l’economia del Paese. Si è parlato, inoltre, della capacità di accoglienza della domanda turistica cinese, dello scenario e delle strategie di sviluppo, promozione e comunicazione del brand Italia verso questo specifico mercato.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il 19 dicembre alle 16.30 Atri e Fondazione Bruno Buozzi, in collaborazione con Federturismo e Centro Studi Americani, presentano a Palazzo Antici Mattei di Giove l’ottavo numero della rivista di studi e analisi “Travel Retail Italia” dedicato a “Caos sostenibile”.
Secondo le ultime rilevazioni di Aci Europe per il mese di ottobre si conferma, sebbene in misura lievemente inferiore a settembre, l’ottimo andamento del traffico aereo del Vecchio Continente.
Il 23 febbraio alle 10.30 a Roma presso la sede del MIbact si terrà la presentazione nazionale della gara per la gestione di Bari Guest Card, un’innovativa infrastruttura dedicata al management del sistema turistico-culturale. Bari Guest Card è un sistema integrato per la gestione del marketing turistico di Bari costituito da un portale in cinque lingue con e-commerce; una infrastruttura applicativa per la creazione e gestione di prodotti e servizi; un sistema di controllo e monitoraggio dei flussi integrata con il circuito dell’offerta e con la piattaforma amministrativa; due Card turistiche da tre e cinque giorni predefinite; una Guida Elettronica, un’APP mobile e duecento paline segnaletiche per i contenuti aumentati; la mappatura del Circuito dell’offerta espandibile.
Inoltre Bari Guest Card include due Visitor Center – al Castello di Bari e nello IAT di Piazza del Ferrarese – allestiti con un tavolo Multi-touch; quattro postazioni multimediali interattive oltre a dispositivi per la realtà aumentata (glass) e per la didattica (tablet). L’incontro sarà l’occasione per illustrare le attività di marketing, le specifiche tecnico/informatiche e gestionali, le tempistiche di attuazione e le potenzialità di espansione a livello regionale del sistema. Terre di Bari Guest Card è uno strumento fortemente voluto dal Comune di Bari, finanziato dalla Regione Puglia e sviluppato da un ATI composta da Space S.p.A., Links Management and Technology e Promo PA
Fondazione.
(Per maggiori informazioni: www.promopa.it)
Il 22 settembre, nell'’ambito del Salone Nautico di Genova, si è tenuta l’Assemblea di Assomarinas nel corso della quale il Presidente Perocchio ha sottolineato come i porti turistici dovranno attendere il 2018 per la vera ripresa.
Il 5 dicembre alle 9.30 nella Sala ISMA del Senato si terrà il convegno "Come rendere strutturale la crescita del turismo in Italia", organizzato dall'Osservatorio Parlamentare per il Turismo in collaborazione con Federturismo. Il convegno sarà presieduto e moderato dall'On. Ignazio Abrignani, Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo.
Secondo l’indagine globale sui professionisti regolarmente in viaggio per affari, condotta da YouGov per conto di American Express, la grande maggioranza (98%) dichiara di apprezzare molto l’esperienza del viaggio d’affari e il 52% afferma che i viaggi contribuiscono a rendere il lavoro più interessante.
Il 3 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2014/26 sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali diffuse online.
Il provvedimento, che recepisce le osservazioni emerse nel dibattito parlamentare, introduce maggiore trasparenza nella gestione di diritti di autore e dei diritti connessi, anche con riguardo alla distribuzione agli autori da parte della SIAE e degli altri organismi di gestione collettiva.
Il provvedimento detta regole volte a migliorare il funzionamento degli organismi di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, per assicurarne la trasparenza e la responsabilità nei confronti dei suoi membri. In particolare, l’adesione agli organismi di gestione dovrà basarsi su criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori; gli stessi dovranno avere un organo assembleare investito delle principali decisioni riguardanti l’organismo; gli amministratori dovranno attuare una sana e prudente gestione; i proventi dei diritti d’autore dovranno essere contabilmente separati da quelli derivanti da investimenti.
Inoltre, il provvedimento interviene sulle regole che governano le relazioni tra i titolari dei diritti d’autore, gli organismi di collecting e gli utilizzatori dei contenuti, prevedendo un’adeguata informativa agli autori sugli utili spettanti e sulle spese di gestione, introducendo regole di trasparenza con l’obbligo di una relazione annuale e regolando la distribuzione degli importi dei diritti entro 9 mesi dalla chiusura dell’anno finanziario in cui sono stati riscossi.
Il decreto disciplina anche le regole per la concessione da parte degli organismi di collecting di licenze valide in più Stati per le opere musicali diffuse online, con l’intento di favorire lo sviluppo di piattaforme digitali europee capaci di ottenere più agevolmente licenze in diversi paesi e di semplificare a tutto vantaggio degli autori la raccolta dei diritti per le piattaforme online.
Sono inoltre previste forme di riduzione o esenzione nella corresponsione dei diritti d’autore per particolari eventi, come gli spettacoli con meno di 100 spettatori o per la rappresentazione di opere di esordienti under 35.
Il provvedimento, infine, individua l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni quale ente vigilante sulle disposizioni del decreto legislativo.
(La news originale è disponibile al link: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1683784316.html)
Secondo le statistiche mensili di Assaeroporti nel mese di settembre i passeggeri transitati negli aeroporti italiani sono aumentati del 7,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, toccando quota 17.570.643. Sono cresciuti anche i movimenti di aeromobili (+4,1%), che nel periodo gennaio-settembre segnano rispettivamente un +11,2% e un +3,2%.
Secondo i dati pubblicati da Assaeroporti i passeggeri transitati ad agosto negli aeroporti italiani sono cresciuti del 6,1% (rispetto allo stesso mese del 2016) raggiungendo quota 18,8 milioni, mentre nei primi otto mesi dell'anno la crescita è stata pari a +6,7%.
Secondo i dati diffusi da Assaeroporti i passeggeri transitati negli aeroporti italiani ad ottobre, in crescita del 6,6% rispetto allo scorso anno, hanno raggiunto circa i 15 milioni e mezzo. Nei primi dieci mesi del 2017, la crescita è stata del 6,7% (a 151,6 milioni).
Il 19 dicembre alle 16.30 Atri e Fondazione Bruno Buozzi, in collaborazione con Federturismo e Centro Studi Americani, presentano a Palazzo Antici Mattei di Giove l’ottavo numero della rivista di studi e analisi “Travel Retail Italia” dedicato a “Caos sostenibile”.
Secondo il rapporto mensile sul turismo internazionale della Banca d’Italia il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di settembre 2017 un surplus di 1.985 milioni di euro, superiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (1.757 milioni).
Il 48% dei turisti negli ultimi due anni ha scelto almeno un viaggio motivato dalla curiosità di degustare i prodotti locali e di scoprire i luoghi di produzione – ha dichiarato in un comunicato stampa il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - spendendo in turismo enogastronomico circa un terzo del suo budget.
La decisione di abrogare i voucher, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, rappresenta un passo indietro nel mercato del lavoro e una scelta frettolosa che sta creando problemi a molte realtà industriali della filiera turistica soprattutto per quelle attività che per loro natura sono di per sé occasionali e per le quali al momento il legislatore non ha previsto un valido strumento alternativo .
I voucher, più volte oggetto di interventi normativi, prevedevano già dei consistenti limiti relativi al loro utilizzo ma piuttosto che intensificare i controlli per denunciare situazioni di abuso si è preferito ricorrere alla loro eliminazione. Tra l’altro la cancellazione repentina del voucher, connessa alle forti limitazioni che il legislatore già da diversi anni ha posto sul lavoro intermittente, rischia di ridurre la flessibilità delle imprese generando un buco normativo.
Lo shopping diventa sempre più una motivazione del viaggio - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti in un comunicato stampa - e nonostante la globalizzazione, il fascino di acquistare prodotti legati al territorio visitato è parte integrante dell’esperienza del viaggio.
Il Mibact per garantire l’erogazione del supporto tecnico-amministrativo agli utenti ha prolungato fino alle ore 16 di venerdì 3 febbraio il termine per compilare le istanze online.
Slitta anche il click day, che partirà alle 10 di martedì 7 febbraio per concludersi alle 16 dell’8 febbraio.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Chiusura del primo trimestre in positivo per Il Convention Bureau Italia
Grande successo per le attività di promo-commercializzazione a cura del Convention Bureau Italia nei primi tre mesi dell’anno. Con la gestione diretta di quattro workshop in collaborazione con ENIT e la partecipazione a tre eventi europei di settore, il CBI ha presentato la destinazione Italia su cinque differenti mercati, tra Europa e Stati Uniti. Con oltre 220 buyers coinvolti, il CBI raddoppia gli incontri del primo semestre 2016 nella metà del tempo.
Nel 2018 i passeggeri delle navi da crociera raggiungeranno il record di 27,2 milioni, con una crescita stabile rispetto ai 25,8 milioni del 2017e i 24,7 milioni del 2014. Un aumento del 20,5% tra il 2011 e il 2016 che è destinato a confermarsi in futuro, anche con il supporto delle 27 nuovi navi da crociera che debutteranno il prossimo anno. Lo rivelano le previsioni per il 2018 di Clia contenute nel report ‘State of the Cruise Industry Outlook’.
In occasione dell’IBTM world, la principale fiera a livello globale per meeting, eventi e incentivi che si terrà a Barcellona dal 28 al 30 novembre, Convention Bureau Italia sarà presente allo stand A30 per rappresentare 26 aziende tra le più grandi eccellenze dell'offerta MICE italiana.
In programma 4 workshop in Europa e USA
Sono aperte le iscrizioni ai 4 workshop MICE organizzati dal Convention Bureau Italia in collaborazione con ENIT per la promozione della destinazione Italia in Europa e negli Stati Uniti di America.
Gli eventi, organizzati con il supporto della sede centrale e degli uffici esteri dell’Agenzia Nazionale del Turismo, prevedono un focus sul mercato statunitense con un doppio appuntamento a New York City e a Washington DC, volto ad intercettare clientela corporate, incentive e associativa. L’evento di New York, in programma il prossimo 6 marzo all’italiano Starhotels The Michelangelo nel cuore di Manhattan, vedrà la partecipazione di buyers statunitensi rappresentativi di corporate, incentive e agenzie. Il format della serata vedrà una welcome reception con una seated dinner a seguire, durante la quale tutti i supplier italiani avranno modo di incontrare i buyers presenti e di presentare la loro offerta. Il giorno seguente il CBI farà tappa a Washington DC con lo stesso format presso l’Ambasciata Italiana, al quale parteciperanno referenti delle principali associazioni internazionali basate nella capitale statunitense.
Anche per il mercato europeo, sono in programma due appuntamenti, entrambi totalmente focalizzati su un target associativo. Le destinazioni prescelte sono Londra e Bruxelles, che vedranno buyers e suppliers impegnati in un percorso enogastronomico sensoriale, volto a far toccare con mano la tipica ospitalità italiana. Si inizia da Londra, con un networking event il 29 marzo presso l’Anima Cafè, italianissima venue nel centro di Londra, dove i presenti avranno modo di assistere ad una dimostrazione dello chef che cucinerà parte delle pietanze nella cucina a vista presente in sala, e che saranno poi servite durante una standing dinner a base di specialità tipiche del nostro territorio. A seguire, la serata del 30 marzo a Bruxelles dove gli ospiti saranno accolti nella Residenza dell’Ambasciatore Italiano per un evento serale che vedrà il classico momento di netwoking intervallarsi con una cooking class per far vivere ai buyers belgi un’esperienza realmente italiana e dar modo loro di gustare quanto prodotto nel corso della giornata durante una walking dinner nelle suggestive sale della Residenza.
Quattro appuntamenti imperdibili, quindi, che il Convention Bureau Italia ha pensato per rispondere in maniera sempre più efficace a quelle che sono state e che continuano ad essere le richieste degli operatori locali.
Per ulteriori informazioni:
Francesca Sandri
francesca@conventionbureauitalia.com
Tel. +39 055 4973408
Mob. +39 366 5468823
Non solo promozione. Il 2017 inizia con l'organizzazione di due importanti eventi: la seconda edizione del Retreat delle destinazioni e il meeting dell’Alleanza Strategica dei CB Nazionali Europei
Un inizio anno in grande quello del Convention Bureau Italia che, nel mese di gennaio, si è fatto promotore di due importanti eventi per la Meeting Industry italiana e internazionale: la seconda edizione dell’Italian Destinations’ Retreat e il meeting dell’Alleanza Strategica dei Convention Bureaux Nazionali Europei.
Il 3 ottobre a Roma Convention Center La Nuvola svelate la nuova Corporate Identity e le tariffe delle attività per l’anno nuovo
9 ottobre 2017, Firenze - Lo scorso martedì 3 ottobre il Convention Bureau Italia ha presentato il piano delle attività 2018 insieme a tante inattese novità, riguardanti sia gli eventi promo- commerciali che la comunicazione aziendale. La sede in cui si è svolto l’evento è stata Roma Convention Center La Nuvola, luogo simbolo dell’innovatività della meeting industry italiana, recentemente entrato nel network di CBI. La presentazione è stata rivolta ai 130 professionisti del settore MICE presenti in sala.
Sono stati 550 i buyer internazionali che il Convention Bureau Italia ha incontrato nel corso della trentesima edizione di IBTM world di Barcellona, una delle principali fiere di riferimento per la comunità globale della Meeting Industry.
Federturismo Confindustria ha attivato la nuova convenzione con D.A.S., uno dei più importanti brand internazionali specializzati nelle assicurazioni di tutela legale, che prevede delle condizioni agevolate sui seguenti prodotti:
Dal 18 al 21 novembre a Bologna presso F.I.C.O. Eataly World si terrà la Borsa del Turismo Industriale organizzata da Confindustria Emilia, Federturismo e Aica.
La BTI si propone come un momento di valorizzazione delle varie realtà produttive nazionali e come un’occasione promo-commerciale per gli operatori turistici che intendono operare - o già operano - in questo campo.
Federturismo parteciperà con un proprio stand alla prossima edizione della BIT, prevista da domenica 2 a martedì 4 aprile presso la Sede di Fieramilanocity e MiCo (Stand C102 - Pad. 4 - Area Leisure).
Ai quattro settori - Leisure, Luxury, MICE e Destination Sport - quest'anno si affiancheranno tre percorsi di visita dedicati ad aree tematiche in forte crescita: A Bit of Taste (enogastronomia), Be Tech (digital) e I love wedding (dedicato ai viaggi di nozze).b
Domenica 2 aprile, alle ore 12.00, nella Sala Amber 1 si terrà il Convegno organizzato da Federturismo Confindustria "Le nuove professioni digitali del turismo".
Si rinforza l’alleanza in volo tra la Baviera e il Belpaese: Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, e Convention Bureau Italia, il network nazionale di promozione dell’Italia nel settore MICE, hanno dato vita a una sinergia di altissimo livello. Si tratta del progetto Fly and Meet grazie a cui si uniscono le expertise dei due brand per trasformare un viaggio di business in un’esperienza a 360 gradi.
Il progetto è stato presentato lo scorso 16 febbraio durante una serata a tema italiano a Monaco di Baviera, durante la quale i buyers di oltralpe hanno avuto modo di scoprire 4 destinazioni italiane – Bologna, Torino, Padova e Firenze - che saranno teatro di altrettanti Fam Trip nel corso del 2017.
Convention Bureau Italia, insieme a Bologna Welcome Convention Bureau, Turismo Torino & provincia Convention Bureau, Padova Convention Bureau, Firenze Convention & Visitors Bureau e ad Air Dolomiti, ha messo a disposizione la propria banca dati per la selezione e l’invito dei buyers. Air Dolomiti è stato il partner per raggiungere la destinazione prescelta dai principali aeroporti italiani (Verona, Venezia, Firenze, Bari, Bologna e Torino).
La partnership, il cui obiettivo è quello di agevolare sempre di più i clienti tedeschi ad organizzare i loro eventi in Italia, vuole presentare e promuovere nuove destinazioni italiane con 4 educational roadshow dedicati. Le tappe previste per il 2017 sono Bologna, Torino, Padova e Firenze. La città emiliana è la prima protagonista dal 9 all’11 aprile.
Infine, grazie a questa importante collaborazione, tutti i soci CBI potranno usufruire di una agevolazione negli spostamenti in Germania, con uno sconto del 20% sulla tariffa base del biglietto aereo Air Dolomiti (escluse le tasse aeroportuali).
Air Dolomiti e Convention Bureau Italia confermano dunque il loro ruolo di ambasciatori dell’Italia, valorizzando ciò che la rende unica nel mondo.
Per ulteriori informazioni:
Convention Bureau Italia
Francesca Sandri – francesca@conventionbureauitalia.com – Tel. +39 055 4973408
AirDolomiti
Claudia Palamini – pressoffice@airdolomiti.it – Tel. +39 045 8605310-311
Beni culturali e Turismo sono i temi della terza edizione del “Forum Internazionale Turismo e Cultura” organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio e di Federturismo Confindustria in programma il 28 marzo a Roma presso la Residenza di Ripetta.
La manifestazione prevede due tavole rotonde, con il coinvolgimento delle Istituzioni, del mondo dell’imprenditoria e della stampa. Alla Tavola rotonda del pomeriggio (15.30) dal titolo “La concorrenza sleale del turismo ombra. Servono regole uguali per tutti, efficace sistema di controllo, revisione della tassa di soggiorno” moderata da Michele Renzulli, Capo Redattore Economia Tg1, parteciperanno Michele Baldi, Capogruppo al Consiglio regionale del Lazio, membro Commissione Cultura, Politiche giovanili, Spettacolo, Sport e Turismo; Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo Confindustria; Paolo Crisafi, Direttore Generale Assoimmobiliare; Graziano Debellini, Presidente “TH Resorts”; Giuseppe Gagliano, Presidente Federalberghi Salerno; Roberto Naldi, Presidente “Roberto Naldi Collection”; Walter Pecoraro, Presidente Federalberghi Lazio; Ottavia Ricci, Consigliera per il Turismo Sostenibile del Ministro Dario Franceschini (MiBaCT).
Anche quest’anno, nell’ambito del Forum verrà assegnato il “Premio Biagio Agnes Turismo e Cultura” - categoria della IX edizione del Premio Internazionale di Giornalismo Biagio Agnes, presieduto da Simona Agnes. I giornalisti premiati in questa terza edizione sono: Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide ai sapori e ai piaceri d’Italia di Repubblica; Ettore Mocchetti, Direttore di AD e Traveller; Silvestro Serra, Direttore delle riviste del Touring Club Italiano.
Il 25 e 26 ottobre si sono tenuti gli Stati Generali del Paesaggio durante i quali è stato presentato il primo rapporto dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio del Mibact.
Un appuntamento importante sottolineato dal Segretario di stato esecutivo della Convenzione europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa, Maguellonne Déjeant-Pons che ha voluto evidenziare come il Consiglio d’Europa segua con attenzione questi lavori e che il comitato dei ministri degli affari esteri ha adottato una raccomandazione che riconosce l’importanza della qualità e della diversità del paesaggio .
“Sinergie tra Industrie Culturali e Creative e Turismo come volano per crescita e occupazione in Europa: un nuovo partenariato tra pubblico e privato” , è il titolo del convegno che si terrà il 2 febbraio a Milano presso il Palazzo Lombardia.
Un evento sul tema delle industrie culturali, creative e turistiche (ICC) organizzato dalla Commissione europea, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Lombardia che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e di Elżbieta Bieńkowska, Commissario europeo al Mercato Interno, Industria e Imprenditoria. Al centro del dibattito l'attuazione di un Piano d'azione della Commissione europea per valorizzare le sinergie tra Turismo e Industrie Culturali e Creative (ICC) insieme a Stati Membri, Regioni e industria. Obiettivo del Piano è promuovere competitività e innovazione nel turismo, attirare nuovi visitatori da paesi terzi e aiutare l’industria a cogliere opportunità in settori a forte potenzialità di crescita. In linea con il Piano Juncker, questa strategia punta all’aumento degli investimenti privati attraverso un utilizzo più mirato dei fondi regionali e degli altri strumenti del bilancio UE, del Fondo Europeo per Investimenti Strategici e dei prestiti della Banca Europea degli Investimenti. La giornata avrà in programma diversi momenti di discussione, tra i quali si segnala alle 10.00 la Tavola rotonda dal titolo Attrarre più investimenti su turismo e ICC nel quadro del Piano Juncker. Nel pomeriggio alle 15.45 si terrà un'altra Tavola Rotonda “Lavorare insieme per attrarre più visitatori in Europa” alla quale interverranno, tra gli altri, la Presidente dell’Enit Evelina Christillin, il Direttore Generale del Turismo Francesco Palumbo, il Presidente del Bureaux della Commissione Turismo dell’Ocse Armando Peres, il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, il Presidente di Confturismo Luca Patanè e il Presidente di Assoturismo Claudio Albonetti.
(Per maggiori informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu)
Il Consiglio dei Ministri – su proposta del premier Paolo Gentiloni e del titolare delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio – nella seduta del 27 ottobre ha approvato in secondo esame preliminare un decreto legislativo che, “rivede e integra il Codice della Nautica da diporto e attua la direttiva europea sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto”.
Le opportunità di crescita per il mondo alberghiero e per il turismo italiano sono state al centro dell’incontro organizzato il 14 dicembre a Roma nell’ambito del Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi che ha visto la partecipazione di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria; Fabio Gallia, Amministratore Delegato CDP SPA; Salvatore Sardo, Presidente CDP Investimenti SGR e Chief Operating Officer CDP SPA e Marco Sangiorgio, Direttore Generale CDP Investimenti Sgr.
Il 22 novembre a Roma è stato presentato agli stakeholder nazionali e internazionali il Convention Bureau di Roma e Lazio che è stato costituito lo scorso giugno e conta già su 86 tra soci e partner.
Con altre 12 strutture tra Hotels, Resorts e Aparthotel in 7 destinazioni il CBI è sempre più rappresentativo dell’offerta nazionale
Anche Atahotels, da gennaio 2017 ha scelto di investire nel network nazionale degli operatori della Meeting Industry.
A seguito dell’acquisizione dell’attività di gestione alberghiera e degli immobili UNA Hotels & Resorts da parte di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Atahotels e UNA Hotels & Resorts rappresentano un nuovo leader nazionale nel settore alberghiero italiano.
Insieme, le due realtà, hanno un portafoglio di 5.500 camere su 43 hotel in 25 destinazioni. Numeri importanti, che accrescono sempre di più la rappresentatività del Convention Bureau Nazionale, portandolo a coprire in maniera sempre più capillare l’intero territorio.
In aggiunta alle realtà UNA Hotels & Resorts - che in passato era stata, peraltro, la prima catena alberghiera italiana ad entrare nel Convention Bureau Italia - Atahotels si presenta con 4 Hotel, 4 Rersort e 4 Aparthotel, ma ha anche un’ importante vocazione business e congressuale. Due esempi sono l’Atahotel Expo Fiera di Milano, con un centro congressi che può ospitare fino a 1.200 persone in plenaria; e il Naxos Beach, a pochi chilometri da Taormina, con sale meeting fino a 800 persone.
Per usufruire al massimo di questa partnership, Atahotels e UNA Hotels & Resorts hanno confermato la partecipazione ai quattro workshop organizzati dal Convention Bureau Italia negli Stati Uniti e in Europa.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa rinnovata dimostrazione di fiducia da parte di due importantissime realtà nazionali, che insieme rappresentano il primo gruppo alberghiero italiano e il quarto sul nostro territorio. Si tratta dell'ennesima riprova che le attività proposte dal Convention Bureau Italia sono ritenute interessanti e di qualità” ha dichiarato Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia.
Per ulteriori informazioni:
Francesca Sandri
francesca@conventionbureauitalia.com
Tel. +39 055 4973408
Mob. +39 366 5468823
Il 29 settembre presso il Museo Ducati di Bologna si è tenuta la prima giornata del seminario residenziale 2017 organizzato da Museimpresa su “Turismo e marketing territoriale: la sfida e l’attrattività”.
Il 29 settembre presso il Museo Ducati di Bologna si è tenuta la prima giornata del seminario residenziale 2017 organizzato da Museimpresa su “Turismo e marketing territoriale: la sfida e l’attrattività”.
Shopping tourism come molla per le intenzioni di viaggio. Sono circa 1,5 milioni i turisti che ogni anno scelgono Firenze, Milano, Roma, Torino e Venezia per l’offerta in questi centri legata allo shopping, spendendo mediamente 110 euro a testa al giorno. Sono questi i principali elementi emersi dal rapporto “Shopping Tourism Italian Monitor”, curato da Risposte Turismo presentato a Roma il 24 novembre nell’ambito del Forum sullo Shopping Tourism.
Residenze reali, ville, castelli e giardini storici d’Italia diventano un circuito turistico. Nasce il brand ‘Dimore’, un progetto promosso e finanziato dal Mibact che vede il Piemonte tra le Regioni capofila.Il progetto contempla anche la realizzazione di una landing page in inglese e in italiano, all’indirizzo web visitCastlesandVillas.it, con itinerari, foto e video e un collegamenti ai siti internet delle regioni coinvolte.
“I Beni Culturali tra diritto ed economia e tra centro e periferia” sono il tema del Convegno Nazionale che UNAA, l’Unione nazionale Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con la Camera amministrativa e comunitaria della Campania e la Camera Amministrativa Salernitana, ha organizzato dal 27 al 29 ottobre a Ravello per guardare ai beni culturali e al paesaggio in una chiave non solo conservativa ma anche di valorizzazione, di promozione per la crescita sociale ed economica dei territori.
Il 27 settembre alle 15.30 il Presidente Battisti parteciperà come relatore alla prima tavola rotonda dell'High-Level Conference on Tourism che si terrà nella plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles dal titolo “How to attract more investment, improve the business environment and upgrading skills”.
Imprenditorialità, digitalizzazione, formazione e sostenibilità sono elementi essenziali per la competitività dell’industria turistica, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti intervenendo il 20 settembre alla Conferenza di alto livello sul turismo organizzata dal Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani in occasione della Giornata mondiale del turismo.
“È stato un incontro molto interessante, che conferma il grande potenziale di una collaborazione rafforzata tra le imprese italiane e quelle tunisine”, così Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria commenta l’incontro di stamattina tra i vertici istituzionali e imprenditoriali italiani e il Presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi in visita di Stato a Roma, accompagnato dal Ministro dello Sviluppo, degli Investimenti e della Cooperazione Internazionale, Mohammed Fadhel Abdelkefi, dal Ministro degli Affari Esteri, Khemaies Jhinaoui, e dal Ministro del Turismo e dell’Artigianato, Selma Elloumi Rekik e da una selezionata delegazione di imprenditori tunisini.
Il prossimo 22 settembre, alle ore 11.00, nell'ambito del 57° Salone Nautico di Genova (Sala ForumUcina, Padiglione Blu, piano mezzanino), si terrà la IV edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo costiero e marittimo.
La conferenza affronterà l’andamento del turismo costiero, i trend del turismo nautico, le principali problematiche di settore, il delicato tema della riforma delle concessioni demaniali, anche alla luce dei lavori parlamentari del Ddl Delega.
La BMTA dal 1998, anno della sua nascita, in cui l’Unesco aveva dichiarato il sito archeologico Patrimonio dell’Umanità, fino alla riforma Franceschini, ha dato prova di maturità mettendo in relazione il patrimonio culturale e la sua tutela con la fruizione dello stesso, la promozione e il turismo.
Il 28 novembre si è svolta a Bruxelles la Giornata europea del turismo con una conferenza dal titolo “Il futuro del turismo dell'UE”. Tra i temi discussi: l'accesso ai finanziamenti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE, la catena del valore del turismo e le sue implicazioni sui consumatori, sulle imprese e sulle comunità locali e il futuro della governance del turismo a livello di UE, nazionale e regionale.
Il 27 settembre, come ogni anno, si terrà la Giornata mondiale del turismo organizzata dall’Unwto e dedicata al turismo sostenibile. Anche a livello mondiale il turismo si conferma un settore vitale e in crescita solida e costante, traino eccezionale dell’economia.
Visti per uomini di affari in 48 ore, Investor Visa for Italy una nuova tipologia di visto per investitori e filantropi, nuove linee guida semplificate per richiedere Stratup VISA e semplificazioni per chi è interessato a stabilire in Italia la residenza fiscale sono le nuove misure presentate il 22 novembre dal Ministero degli Affari Esteri nel corso dell’evento “La politica dei visti al servizio del Sistema Italia” per facilitare l’ingresso in Italia di investitori e imprenditori.
Il 31 gennaio Confindustria Piemonte, in collaborazione con Regione Piemonte, Finpiemonte e Federturismo ha organizzato un secondo incontro del Roadshow “Risorse di sostegno all’industria del turismo in Piemonte” nel quale sono state presentate le opportunità di sostegno offerte dai fondi comunitari e regionali e le relative modalità operative per accedervi, per il settore del turismo. Dopo l’introduzione dei lavori da parte del Segretario Generale di Confindustria Piemonte Paolo Balistreri sono intervenuti Luca Tonelli, Presidente Comitato Turismo di Confindustria Piemonte, Antonella Parigi Assessore alla cultura e turismo Regione Piemonte, la Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli e per Federturismo Italo Candoni che ha presentato la Guida alle risorse per il turismo in Piemonte.
Il 15 dicembre le Terme di Diocleziano hanno ospitato il convegno “Borghi, Mille Destinazioni. Investimenti, Economia e Turismo”: evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017. Nel corso della giornata oltre 20 relatori - esponenti delle istituzioni, del mondo dell’associazionismo e dell’Imprenditoria tra cui Enit, Ance, Slow Food, Fondazione Fs., Autostrade per l'Italia, insieme ai rappresentanti regionali del Progetto Borghi Viaggio Italiano e al Comitato dei Borghi, hanno raccontato quanto questi luoghi rappresentino una realtà determinante nella creazione di attrattività turistica e quanto possano contribuire con opportuni strumenti, allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese.
Il 4 novembre si è tenuta presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo a Roma, alla presenza del Ministro dei beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, al Coordinatore Commissione Turismo e Industria Alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province Autonome Giovanni Lolli e al Direttore Generale della Direzione Generale del Turismo del MiBACT Francesco Palumbo, la presentazione del portale www.camminiditalia.it.
Il Mibact lancia per il mese di ottobre la campagna di comunicazione social sul paesaggio italiano.Con questa scelta si ricordano due ricorrenze: il XVII anniversario dalla sottoscrizione della Convezione Europea del Paesaggio firmata a Firenze il 20 ottobre del 2000 e la prima edizione assoluta degli Stati Generali del Paesaggio che si terranno a Roma, a Palazzo Altemps, il 25 e il 26 ottobre prossimi e che saranno l’occasione per un confronto nazionale tra istituzioni ed esperti.
La nuova immagine della destinazione Italia nel MICE sarà presentata il 16 maggio a Francoforte
Convention Bureau Italia - l’organizzazione che da tre anni si occupa di coordinare e promuovere l’offerta MICE italiana - lancia la nuova campagna di comunicazione del paese Italia per il settore MICE in occasione di IMEX Frankfurt il prossimo 16 maggio, alle ore 16.00, presso lo stand Italia - Italian National tourist Board, D400.
Ora anche il general manager d’albergo vede riconosciuta la sua professionalità: categoria per la quale l’Ehma, European hotel managers association, ha realizzato una certificazione ad hoc che per il momento è stata consegnata a Milano, presso l’hotel ME Milan Il Duca, a cinque general manager.
Il settore alberghiero è soggetto ad una pressione fiscale che condiziona la crescita delle imprese, la capacità di investire e in alcuni casi la sopravvivenza stessa delle aziende. Questo accompagnato anche da una pletora di norme e regolamenti che ne rallenta l’azione e condiziona le scelte.
Dal 16 dicembre parte il servizio integrato Frecciarossa/taxi, primo e ultimo miglio, di Trenitalia e mytaxi. Fino al 14 gennaio i clienti Trenitalia acquistando online un biglietto Frecciarossa con destinazione Roma, Milano o Torino potranno, al momento del pagamento su trenitalia.com, aggiungere gratuitamente un buono mytaxi, del valore di 5 euro, per una corsa in taxi pagata tramite App.
Il 6 dicembre l’Associazione Civita, nell’ambito dell’incontro “Innovazione nella Cultura e nel Turismo”, ha presentato il terzo volume della collana “L’arte di produrre Arte” che, oltre a fornire un’immagine della dimensione e delle dinamiche dell’Industria Culturale e Creativa (ICC) italiana in confronto con quella di altri paesi europei, indaga il comparto di tale industria legato all’innovazione nella cultura e nel turismo.
Il 30 ottobre Fondazione Italia Cina ha presentato a Milano il numero 160 della rivista “Mondo Cinese”, interamente dedicato al turismo cinese in Italia ed Europa. Tra gli intervenuti: il Presidente della Fondazione Romiti, il Console per gli Affari Culturali del Consolato cinese a Milano Guan Haibo, il Consigliere di Presidenza di Federturismo e Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, il Professor Giuliano Noci Professore di Strategy & Marketing, Prorettore delegato del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e curatore del volume, Filippo Fasulo Coordinatore Scientifico CeSIF, Fondazione Italia Cina, Simone Sturla, Vice-coordinatore ICTC ( Italy-China Travel Club) Andrea Ghizzoni, Director, Europe, Tencent International Business Group WeChat, Francesco Pesenti Barili, Senior Market Representative - Italy Representative Office, UnionPay International.
Il 9 febbraio è stato firmato il protocollo d’intesa tra Enit e Alibaba Group, il più grande marketplace online del mondo con 443 milioni di utenti attivi e un giro d’affari di 485 miliardi di dollari. In base all’intesa, verrà avviata una promozione sulla destinazione Italia all’interno di Alitrip, la piattaforma specializzata in viaggi e vacanze che conta oltre 50 milioni di utenti attivi e circa 100mila tra merchant e operatori del settore che offrono biglietti aerei, servizi di prenotazione alberghiera, guide turistiche e pacchetti di viaggi e vacanze per un totale di 2 milioni di prodotti.
In base all’accordo, l’Italia benficerà di uno spazio denominato Italian National Pavilion, dedicato agli operatori italiani che potranno fruire di una vetrina esclusiva e sfruttare le opportunità legate all’espansione del turismo locale tra i viaggiatori cinesi.
Il valore di questa intesa è tutto racchiuso in poche ma emblematiche cifre: il mercato cinese oggi vanta oltre 130 milioni di viaggiatori all’estero (+124% rispetto a soli cinque anni fa), con la Cina che risulta essere il primo tra i big spender del turismo internazionale grazie a una spesa complessiva di 264 miliardi di dollari e una stima di crescita per il 2016 pari al +16%.
L’Italia, per il mercato cinese, è il quarto bacino dell’outgoing con 3,3 milioni di arrivi e l’ottavo per i pernottamenti, con Lazio, Veneto, Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna tra le regioni predilette dai viaggiatori provenienti dalla Cina.
(Per maggiori informazioni: www.enit.it)
Tutti gli indicatori confermano che la ripresa c’è e non è una conseguenza degli investimenti pubblici lo sottolinea il Rapporto Censis presentato a Roma il primo dicembre secondo cui l’incremento del 2,3% della produzione industriale italiana nel primo semestre del 2017 è il migliore tra i principali Paesi europei
pdf CLICCA QUI (12.21 MB) per scaricare la terza edizione del rapporto di Federturismo Confindustria “Programmazione regionale turistica 2017”, a cura di Italo Candoni, vice Direttore Federturismo Veneto.
L'8 maggio alle 14.30, presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, si terrà il seminario di Federturismo, in collaborazione con Assolombarda Servizi, "Il welfare contrattuale per le aziende del Turismo, opportunità e vantaggi".
Sarà l'occasione per presentare e approfondire, sia a livello normativo sia fiscale, i vantaggi che il legislatore ha messo a disposizione delle aziende che decidono di investire nel welfare anche attraverso il riconoscimento ai propri dipendenti di flexible benefits soggetti a una fiscalità agevolata.
In questa giornata verrà inoltre presentata la piattaforma digitale di Assolombarda Servizi attraverso la quale le aziende possono gestire pacchetti di welfare e diventare esse stesse partner della piattaforma inserendo le proprie offerte commerciali.
Di seguito il programma dei lavori:
Il 24 novembre, in Confindustria, si è tenuto il Seminario, organizzato da Federturismo Confindustria in collaborazione con DPA Consulting, “Data Protection: inizia il conto alla rovescia per le aziende”. Infatti, a poco più di sei mesi dall’entrata in vigore del Reg. Ue 2016/679, diventa fondamentale individuare le corrette analisi delle modalità di trattamento dei dati, dei flussi documentali, dei sistemi informativi, degli archivi e dei rischi connessi delle aziende.
A poco più di sei mesi dall’entrata in vigore del Reg. Ue 2016/679 qual è la corretta analisi delle modalità di trattamento dei dati, dei flussi documentali, dei sistemi informativi, degli archivi e quali sono i rischi connessi delle aziende?
Il 12 dicembre si è tenuta a Roma, presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l’Assemblea di UCINA dedicata alle tematiche del settore con un focus sul nuovo codice della nautica recentemente approvato. Hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il relatore del provvedimento al Senato Raffaele Ranucci e la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. Presenti anche tutte le Associazioni del Coordinamento che hanno lavorato alla stesura del Codice: Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio, Confarca.
L'8 maggio alle 14.30, presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, si è tenuto il seminario di Federturismo, in collaborazione con Assolombarda e Assolombarda Servizi, "Il welfare contrattuale per le aziende del Turismo, opportunità e vantaggi".
Di seguito potrete scaricare le slides dei relatori:
Tax credit riqualificazione: lunedì 9 gennaio il primo appuntamento online.
Per gli albergatori che hanno fatto spese di ristrutturazione e riqualificazione è in arrivo il primo click day del 2017 per accedere al credito di imposta per le spese effettuate nel corso del 2016. Prima devono però compilare l’istanza in forma telematica tramite il Portale dei Procedimenti: l’apertura del portale per compilare le istanze è prevista da lunedì 9 gennaio alle ore 10. Per compilare l’istanza ci sarà tempo fino alle ore 16 del 27 gennaio.
Il click day invece si terrà dalle ore 10 del 2 febbraio 2017 alle ore 16 del 3 febbraio 2017.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Via libera dal Consiglio europeo alle nuove norme sui porti che introducono più trasparenza sui finanziamenti e sulle regole di accesso ai servizi. L'adozione formale segue quella da parte dell'Europarlamento di dicembre e completa la procedura in prima lettura.
La firma legale del nuovo pacchetto legislativo è prevista per metà febbraio.
Le nuove norme riguarderanno gli oltre 300 porti europei della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T): le autorità portuali avranno l'obbligo di mostrare nella loro contabilità i fondi pubblici ricevuti, e dovranno migliorare la trasparenza sui metodi di definizione dei costi dell'uso delle infrastrutture.
Gli Stati membri dovranno garantire l'introduzione di una procedura efficace per gestire i reclami dei passeggeri. Inoltre, il regolamento non impone un modello specifico di gestione dei porti marittimi, ma si stabiliscono alcune condizioni qualora si intenda stabilire dei requisiti minimi per i fornitori dei servizi di rimorchio, ormeggio, bunkeraggio e raccolta dei rifiuti navali, o per limitare il numero dei prestatori di tali servizi per esempio per motivi ambientali. Anche i servizi di movimentazione merci e i passeggeri potranno essere soggetti a norme sulla trasparenza finanziaria, ma saranno esentati da quelle sull'organizzazione dei servizi portuali.
(Per maggiori informazioni: https://europa.eu)
Una clausola di ‘forza maggiore’ potrebbe esentare le compagnie ferroviarie dall’obbligo di risarcire, in caso di ritardi causati da calamità naturali imprevedibili e inevitabili. E’ uno dei punti della proposta della Commissione europea per aggiornare le norme per i diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Migliorano le norme di sicurezza riguardanti le navi per il trasporto dei passeggeri. La Commissione Europea ha accolto “con favore” l’adozione definitiva da parte del Consiglio dell’Ue di un pacchetto che assicura norme sulla sicurezza delle navi passeggeri chiare, proporzionate e che offrono un livello di sicurezza comune ai cittadini europei.
FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA
ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), per il rilancio del turismo e quindi dell'economia italiana.
E già si lavora per riavviare i nuovi "Informagiovani".
Un Ostello in ogni città! Un sogno, però non utopistico, ma al contrario concretamente e anche rapidamente realizzabile, per rivedere finalmente crescere il turismo italiano dopo anni di stasi. E tramite il rilancio del turismo, ridare fiato all'economia e al "buon umore" del Belpaese, cercando di far riacquistare all'Italia la sua abituale e meritata "centralità" di meta preferita a livello mondiale, cominciando a recuperare preziose posizioni nella classifica delle presenze turistiche, giovanili e studentesche in particolare, in cui l'Italia degli ultimi anni ha invece incredibilmente perso più di una partita...
Il 28 settembre è stato approvato il disegno di legge per il sostegno dei comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti e dei territori montani e rurali con il voto quasi unanime del Senato. Il testo contiene misure che interessano 5.585 comuni, circa il 70% dei 7.998 comuni italiani, oltre il 50% del territorio nazionale.
L’Aula della Camera ha approvato con 417 voti a favore il testo di legge che istituisce in Italia le "Ferrovie turistiche" con il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione che attraversano aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
Saranno diciotto le linee ferroviarie ad essere classificate come tratte ad uso turistico: Sulmona-Castel di Sangro; Cosenza-San Giovanni in Fiore; Avellino-Lioni-Rocchetta Sant'Antonio; Sacile-Gemona; Palazzolo-Paratico; Castel di Sangro-Carpinone; Ceva-Ormea; Mandas-Arbatax; Isili-Sorgono; Sassari-Palau Marina; Macomer-Bosa; Alcantara-Randazzo; Castelvetrano-Porto Palo di Menfi; Agrigento Bassa - Porto Empedocle; Noto-Pachino; Asciano-Monte Antico; Civitavecchia-Capranica-Orte; Fano-Urbino.
(Per maggiori informazioni: http://www.camera.it/leg17/522?tema=sviluppo_delle_ferrovie_turistiche)