Oltre ai turisti stranieri respinti dalle strutture turistiche pur essendo vaccinati ma con vaccini come Sputnik o Sinovac lo stesso problema si pone adesso anche per tutto il mondo del business travel, un segmento importantissimo della nostra economia.
Se il mio primo anno di presidenza di Federturismo - dichiara la Presidente Marina Lalli nel corso dell'Assemblea annuale dei soci della Federazione che abbiamo voluto organizzare il giorno in cui si celebra la Giornata mondiale del turismo - era coinciso con la pandemia che aveva messo in ginocchio un settore composto da 386.000 imprese, con il secondo anno ai pesanti effetti della pandemia si è aggiunta l'instabilità internazionale derivata dal tragico conflitto in Ucraina al quale si lega l'impennata del costo delle materie prime e il grande problema del caro energia.
Nonostante ci si avvii, con tutte le cautele del caso, verso un allentamento delle misure restrittive, la crisi del turismo è ben lontana dall’essere superata. Le imprese che rappresentiamo vivono ancora tutte, seppur con diversi livelli di gravità, una situazione di enorme sofferenza di liquidità, di fatturato, di costi fissi e occupazionale - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi all’Audizione sul decreto Sostegni Ter presso la V Commissione Bilancio del Senato.
Lo stato di insicurezza e instabilità internazionale, che non accenna a diminuire, ci preoccupa anche per i prossimi mesi che dovevano essere quelli della grande ripartenza del turismo italiano - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenuta oggi in audizione al Senato sul DL Ucraina.
Si è svolto oggi un incontro tra Federturismo, SEA Aeroporti di Milano, la delegazione delle principali compagnie Aeree Americane (Airlines for America) e le Associazioni della filiera del turismo, con l'obiettivo di discutere della ripartenza del settore dei viaggi, le prospettive di crescita del mercato inbound e outbound tra il nostro Paese e il mercato americano.
Dopo due anni di pandemia i numeri per il Ferragosto si prospettano incoraggianti - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - e ci fanno intravedere i livelli del 2019.
Facciamo un appello urgente a tutti i partiti politici - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - affinché il tema dei costi energetici sia messo in cima all'agenda elettorale come problema da risolvere con urgenza nella nuova legislatura.
Crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina, aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, incremento dei tassi d'interesse, la fine del Temporary Framework per il Covid sugli aiuti di Stato stanno minacciando l’esistenza di migliaia di imprese turistiche - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Si riduce il periodo, gli indecisi cercano il viaggio dell'ultimo minuto, ma alle vacanze di Natale e Capodanno gli italiani non rinunciano. Dopo la splendida performance del ponte dell'Immacolata la montagna, grazie anche alle abbondanti nevicate degli ultimi giorni, continuerà ad essere protagonista e destinazione scelta da giovani e famiglie con picchi di prenotazioni che segnano l'80% per il Capodanno e il 50% per Natale, con un' affluenza agli impianti di risalita che nelle località clou si allineerà ai livelli del 2019.
"Seppur consapevoli della drammaticità del momento storico che stiamo affrontando sia da un punto di vista umanitario che economico, gli sviluppi del conflitto russo ucraino - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - stanno facendo lievitare ulteriormente i prezzi dell’energia con il rischio di generare ripercussioni disastrose sulle aziende turistiche già provate dalla pandemia e di compromettere la produzione del nostro Paese".
Il turismo è la forza trainante dell'industria e dell'economia italiana: il centro studi di Confindustria lo mette nero su bianco nella sua ultima congiuntura flash. Dall'analisi emerge che la spesa dei viaggiatori stranieri ha ormai azzerato il gap dal pre-Covid: -0,9% a giugno (era -21% in aprile) e la maggiore spesa per i servizi (+5,3% nel 2° trimestre) ha trainato i consumi grazie alla fine delle restrizioni.
In un momento così delicato in cui il turismo, finalmente dopo oltre due anni di restrizioni, stava ripartendo ci lascia sorpresi la tempistica di un emendamento alla Manovra, a firma del PD, in materia di imposta di soggiorno approvato in Commissione Bilancio - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - attraverso il quale diventa possibile alzare l'imposta di soggiorno a 10 euro nelle città che, in base alle ultime rilevazioni, abbiano avuto presenze turistiche venti volte superiori a quelle dei residenti.
Complice un calendario favorevole e le previsioni di bel tempo in tutta la penisola saranno 7 milioni, in linea con il 2019, gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti.
L’85% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 2 notti fuori casa, in prevalenza presso parenti e amici, ma anche nelle strutture alberghiere in cui il tasso di occupazione supera il 70% con punte dell'84% a Roma.
Rincari e inflazione si fanno indubbiamente sentire, ma dopo due anni di chiusure e limitazioni, la voglia di viaggiare è più forte che mai.
Il Ponte dell'Immacolata apre la stagione invernale con oltre 12 milioni di italiani che rimarranno prevalentemente nel Paese scegliendo la montagna che registra il tutto esaurito e dove da questo lungo fine settimana si prevede l’apertura della maggior parte dei comprensori sciistici italiani.
"Nonostante il conflitto russo ucraino e l’aumento del costo dell’energia e dei carburanti spingano le famiglie ad essere parsimoniose evitando grandi spostamenti, per le prossime festività pasquali si registra, dopo due anni di restrizioni, una timida ripartenza" - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Nonostante il buon andamento della stagione turistica abbia aiutato a contenere il calo del PIL in corso, agendo da vero paracadute per tutto il sistema produttivo ed economico del Paese, la guerra in Ucraina, l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse, l’esplosione dei costi delle materie prime e dell’energia fanno temere per la tenuta della vita delle imprese stesse.
Il tavolo di ascolto sinodale su pellegrinaggi e turismo, svoltosi ieri in vista del Giubileo 2025, è stato un importante momento di confronto tra gli operatori del settore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - l'inizio di un percorso condiviso in cui pellegrini e turisti insieme sono accomunati dal desiderio di spiritualità e che ha visto Federturismo in prima fila.
Esprimiamo soddisfazione - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - per il via libera dato nella notte dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera al Decreto Aiuti, in cui è stato approvato la nostra proposta emendativa sull’offerta congrua che aiuterà a contrastare il problema del reclutamento di manodopera.
Alle 12 di oggi le domande presentate per il sostegno alla riqualificazione delle strutture alberghiere sono state, come era immaginabile, superiori al numero minimo di 3500 che ci si era prefissi - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Attendavamo da giorni con ansia - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - un provvedimento che, considerato il miglioramento del quadro epidemico, consentisse di allentare alcune restrizioni in essere nel nostro Paese prevedendo per gli arrivi dei turisti extra europei le stesse regole (come l’abolizione della quarantena) valide per i viaggiatori dell’Unione europea.
Esprimo soddisfazione per l'agevolazione, contemplata dal Decreto Sostegni ter e giunta alla luce dell’avvenuta autorizzazione dell’UE nell’ambito del Temporary Framework, che prevede l'esonero totale del versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
"Ringraziamo il Ministro Orlando - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - per aver recepito, con la circolare pubblicata oggi dal Ministero del Lavoro sulle semplificazioni procedurali in materia di integrazione salariale, alcune criticità che ci allarmavano e che in più occasioni avevamo evidenziato".
Il patrimonio industriale italiano, riconvertito e trasformato in musei d'impresa e in siti di archeologia industriale, è diventato un tema di grande interesse anche per il turismo. Non poteva che essere Ivrea, la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento e dal 2018 sito Unesco, la cornice ideale dalla quale partire per un evento dedicato a questo specifico segmento dell’industria turistica dove, oggi 2 dicembre, alla presenza del Ministro del Turismo Santanchè, si è tenuta la Prima Conferenza Internazionale sul Turismo industriale organizzata da Federturismo, Confindustria Canavese e il Gruppo Turismo - Cultura - Sport.
Le due associazioni lavoreranno in sinergia per sviluppare appieno le opportunità evolutive del settore e tutelare a livello legislativo regionale e nazionale le aziende piemontesi
Confindustria Piemonte e Federturismo Confindustria hanno siglato un accordo quadro per tutelare le aziende del settore e monitorare le dinamiche del comparto in ambito regionale, nazionale ed europeo. È infatti necessario un intervento coordinato per assicurare efficienza ed efficacia nella rappresentanza degli interessi delle imprese verso la Regione, cui la riforma del titolo V della Costituzione ha assegnato la competenza legislativa esclusiva in materia di turismo.
Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention IGLTA. Sarà nel nostro Paese, dal 26 al 28 ottobre "IGLTA Milano 2022" la 38°Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association) promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission.