Nonostante il buon andamento della stagione turistica abbia aiutato a contenere il calo del PIL in corso, agendo da vero paracadute per tutto il sistema produttivo ed economico del Paese, la guerra in Ucraina, l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse, l’esplosione dei costi delle materie prime e dell’energia fanno temere per la tenuta della vita delle imprese stesse.
Complice un calendario favorevole e le previsioni di bel tempo in tutta la penisola saranno 7 milioni, in linea con il 2019, gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti.
L’85% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 2 notti fuori casa, in prevalenza presso parenti e amici, ma anche nelle strutture alberghiere in cui il tasso di occupazione supera il 70% con punte dell'84% a Roma.
Crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina, aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, incremento dei tassi d'interesse, la fine del Temporary Framework per il Covid sugli aiuti di Stato stanno minacciando l’esistenza di migliaia di imprese turistiche - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Se il mio primo anno di presidenza di Federturismo - dichiara la Presidente Marina Lalli nel corso dell'Assemblea annuale dei soci della Federazione che abbiamo voluto organizzare il giorno in cui si celebra la Giornata mondiale del turismo - era coinciso con la pandemia che aveva messo in ginocchio un settore composto da 386.000 imprese, con il secondo anno ai pesanti effetti della pandemia si è aggiunta l'instabilità internazionale derivata dal tragico conflitto in Ucraina al quale si lega l'impennata del costo delle materie prime e il grande problema del caro energia.
Il turismo è la forza trainante dell'industria e dell'economia italiana: il centro studi di Confindustria lo mette nero su bianco nella sua ultima congiuntura flash. Dall'analisi emerge che la spesa dei viaggiatori stranieri ha ormai azzerato il gap dal pre-Covid: -0,9% a giugno (era -21% in aprile) e la maggiore spesa per i servizi (+5,3% nel 2° trimestre) ha trainato i consumi grazie alla fine delle restrizioni.
Facciamo un appello urgente a tutti i partiti politici - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - affinché il tema dei costi energetici sia messo in cima all'agenda elettorale come problema da risolvere con urgenza nella nuova legislatura.
Esprimiamo soddisfazione - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - per il via libera dato nella notte dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera al Decreto Aiuti, in cui è stato approvato la nostra proposta emendativa sull’offerta congrua che aiuterà a contrastare il problema del reclutamento di manodopera.
Esprimo soddisfazione per l'agevolazione, contemplata dal Decreto Sostegni ter e giunta alla luce dell’avvenuta autorizzazione dell’UE nell’ambito del Temporary Framework, che prevede l'esonero totale del versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Si è svolto oggi un incontro tra Federturismo, SEA Aeroporti di Milano, la delegazione delle principali compagnie Aeree Americane (Airlines for America) e le Associazioni della filiera del turismo, con l'obiettivo di discutere della ripartenza del settore dei viaggi, le prospettive di crescita del mercato inbound e outbound tra il nostro Paese e il mercato americano.
"Nonostante il conflitto russo ucraino e l’aumento del costo dell’energia e dei carburanti spingano le famiglie ad essere parsimoniose evitando grandi spostamenti, per le prossime festività pasquali si registra, dopo due anni di restrizioni, una timida ripartenza" - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Il tavolo di ascolto sinodale su pellegrinaggi e turismo, svoltosi ieri in vista del Giubileo 2025, è stato un importante momento di confronto tra gli operatori del settore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - l'inizio di un percorso condiviso in cui pellegrini e turisti insieme sono accomunati dal desiderio di spiritualità e che ha visto Federturismo in prima fila.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584