Secondo la Wyse (World Youth Student and Educational) Travel Confederation e l'Organizzazione mondiale del turismo, il giro d’affari dello youth travel è passato da 190 miliardi di dollari nel 2009 ai 280 del 2017 e si stima che entro il 2020 arriverà a toccare quota 370 milioni di viaggiatori per una spesa di 400 miliardi di dollari. Se circa la metà dei millennial e della generazione Z (i Centennial, nati dopo il 2000) si sposta per vacanza, l’altra metà si muove per lavoro, corsi di lingua e volontariato.
Secondo una recente ricerca di Booking.com il 61% dei viaggiatori sceglie la destinazione in base all’offerta enogastronomica, a conferma di quanto il cibo rappresenti un aspetto sempre più importante del viaggio.
Quasi la metà (49%) dei viaggiatori internazionali (il 60% dei millennial) nel 2018 ha provato diversi tipi di cucine e specialità locali.
I dati pubblicati dalla Banca d'Italia sul turismo internazionale dell'Italia descrivono per il 2017 un aumento dei flussi in entrata e in uscita rispetto all'anno precedente, in termini sia di viaggiatori sia di spesa. Quest'ultima (per quanto riguarda i viaggiatori stranieri in Italia) è cresciuta a un tasso più che doppio rispetto a quello delle entrate mondiali da turismo internazionale, determinando una lieve crescita della quota di mercato del nostro Paese.
La Social Media Week, settimana mondiale di eventi dedicata al Web, alla Tecnologia, all’Innovazione e ai Social Media, torna in Italia dal 12 al 14 giugno 2018 a Milano e dal 14 al 16 giugno a Roma.
A Milano la Social Media Week sarà di scena alla nuova Cariplo Factory, in via Tortona, mentre a Roma tornerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese.
Il 6 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che rende operative le norme previste dalla Direttiva pacchetti a partire dal prossimo 1 luglio. Le disposizioni si applicheranno ai contratti conclusi a decorrere da tale data. In sintesi, la Direttiva si prefigge, da un lato, di aumentare la trasparenza e rafforzare la certezza giuridica per viaggiatori e operatori e, dall’altro, di ravvicinare ulteriormente le legislazioni dei vari paesi relative ai pacchetti e ai servizi turistici.
«Business Travel: sicurezza e servizio» è la tavola Rotonda che si svolge oggi pomeriggio, 12 giugno, nella sala del consiglio di Confindustria Puglia. Durante l'incontro, organizzato dal Gruppo tecnico turismo di Confindustria Puglia in collaborazione con la Sezione Turismo di Confindustria Bari-Bat, oltre ad approfondire i vari aspetti della gestione e della pianificazione dei viaggi d'affari e del «business travel», saranno presentati i nuovi voli da Bari a Parigi Charles de Gaulle di Air France.
Secondo una ricerca di Federcongressi&eventi sul mercato congressuale italiano il Nord Italia è l’area geografica che polarizza il maggior numero di eventi e congressi (56,5%), il Centro ne ospita il 26% e il Sud e le Isole il 17,5%. La maggioranza (79%) certifica i propri sistemi gestionali applicando processi di controllo di qualità UNI EN ISO:9001, in prevalenza attivi sul mercato della convegnistica associativa tecnico scientifica e in quella sanitaria accreditata: il 79% è infatti anche Provider ECM (Educazione Continua in Medicina). Sebbene il 42% abbia come mercato di riferimento quello nazionale, più della metà (58%) organizza congressi anche all’estero.
Secondo uno studio “Over 65: una vita a colori”, condotto da AstraRicerche per Bnp Paribas Cardif su un campione di oltre 700 persone tra i 65 e gli 85 anni, sono gli over 65 di oggi, sempre più alle prese con viaggi, cultura e tecnologia. In Italia i senior sono oltre 13 milioni, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, fino a raggiungere il 34% della popolazione italiana nel 2050.