Menu
  • 2018

    E’ Trenitalia la compagnia ferroviaria preferita da passeggeri e agenzie di viaggio. La società di trasporto del Gruppo FS Italiane si è infatti aggiudicata un doppio e prestigioso riconoscimento in occasione dell’Italia Travel Awards, gli Oscar del Turismo assegnati al The Church Palace di Roma.

    E’ stata presentata a Milano presso la sede di Touring Club Italiano, la guida “Castelli, ville e giardini. Itinerari tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Lazio”, realizzata dalle 7 regioni italiane in collaborazione con Touring Club Italiano. La guida nasce dall’opportunità di attivare una partnership interregionale volta allo sviluppo di prodotti turistici innovativi e alla promozione di esperienze turistiche del patrimonio culturale legato alle residenze reali e nobiliari, alle ville, ai castelli e ai giardini storici.

    Il noleggio dell'auto a lungo termine comincia a diffondersi tra i cittadini italiani. Oggi 30.000 automobilisti privati hanno abbandonato la vettura di proprietà per affidarsi alla formula del noleggio "tutto incluso" a fronte di un costo fisso. Il trend è in espansione, con il 40% degli italiani pronti a sperimentare questa formula, conosciuta da un consumatore su quattro.

    Secondo un'indagine realizzata da Tripadvisor se si vuole risparmiare conviene restare in Italia la prossima estate, dove rispetto all’estero si paga meno il soggiorno. Gli alberghi affacciati sulle spiagge dei litorali e delle isole di casa nostra costano meno (il 35% in media) delle destinazioni all’estero. 

    Secondo il rapporto Excelsior Unioncamere nei prossimi cinque anni  il settore dell’industria dei viaggi sarà  tra i comparti più promettenti per la ripresa economica con grandi occasioni di impiego. In particolare si prevede un fabbisogno di 85.100 risorse. 

    Dopo un 2016 impegnativo, nel 2017 la spesa per il Tax Free Shopping in Europa ha registrato una crescita dell’8%, superando il livello record di vendite del 2015. Tale crescita è riconducibile a un  aumento  significativo dei turisti cinesi che scelgono sempre più l’Europa come seconda destinazione più amata dopo l'Asia.

    Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al testo con cui l’Italia recepisce la direttiva pacchetti dell’Unione europea che dal primo luglio cambierà la vendita dei viaggi e soprattutto i diritti dei passeggeri.  Una delle principali novità del testo rispetto alla legislazione corrente risiede proprio nell’ampliamento della nozione di ‘pacchetto turistico’. Si elimina il riferimento ai contratti conclusi nel territorio dello Stato  per coprire un ventaglio più ampio di fattispecie, e si chiarisce che sono ricompresi anche i contratti on-line, i pacchetti ‘su misura’ ed i c.d. pacchetti ‘dinamici’.

    Per l’estate 2018 le Ferrovie Tedesche in collaborazione con le ferrovie Austriache rafforzano l’asse Monaco-Rimini-Monaco con un ulteriore collegamento settimanale che faciliterà l’arrivo di turisti sulle coste romagnole portando così a 3 coppie di treni DB-ÖBB EuroCity che viaggiano tra la Germania e l’Italia su questa tratta.