Il 28 novembre alle 10.00, in occasione del BizTravel Forum 2018, si terrà presso Fiera Milano City, il Forum d’apertura “Bigger or faster? La sfida delle aziende nel futuro” un confronto tra gli ospiti che darà il via, con una panoramica generale sull’andamento dell’economia in Italia e sulle scelte strategiche che le aziende dovranno affrontare per il futuro, ai seminari dedicati alle nuove tendenze del settore, che da questa edizione saranno arricchiti ulteriormente dai contributi di importanti aziende operanti in questo specifico settore e non solo. I temi principali verteranno quindi sulle novità delle aziende, con focus particolari dedicati alle innovazioni tecnologiche e alle modalità di soddisfazione delle sempre più complesse esigenze dei clienti.
Oggi 26 novembre si è svolto a Roma il convegno “Dal locale al globale: innovazioni, tendenze e strategie nel turismo”, promosso dall’Associazione Civita e dall’Associazione per l’Economia della Cultura, in merito ai grandi cambiamenti provocati anche dalla rivoluzione digitale nel settore turistico che ne ha modificato il rapporto fra domanda e offerta.
Un’azione immediata per rimettere al centro la puntualità dei treni. E’ questa la richiesta di Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale di Fs italiane, a Rfi, gestore dell’infrastruttura. Preso atto della gravità della situazione ereditata, con la puntualità dei treni che da molti mesi mostra forti problematiche e non evidenzia miglioramenti apprezzabili – si legge in una nota - Battisti ha chiesto a Rfi di convocare un tavolo permanente con le imprese ferroviarie.
La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, ha attirato in quattro giorni – dal 15 al 18 novembre – oltre 12.000 visitatori tra il Centro Espositivo del Savoy Hotel, il Parco Archeologico, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, location della XXI edizione, oltre che 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.
Il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di agosto 2018 un surplus di 2.398 milioni di euro, superiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (2.135 milioni). Lo evidenzia il rapporto sul turismo internazionale dell’Italia della Banca d’Italia secondo cui le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (5.821 milioni) sono cresciute del 7,1% e quelle dei viaggiatori italiani all’estero (3.424 milioni) sono aumentate del 3,7%.
In Italia, da gennaio a settembre 2018, il tax free shopping ha rallentato, con un -8%, seguendo il medesimo trend di Gran Bretagna e Spagna, mentre peggio ancora fa la Germania, con un -13%. In controtendenza la Francia, unico Paese europeo nel quale, nei primi nove mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le vendite tax free hanno registrato un segno positivo (+1%) grazie soprattutto agli acquisti dei globe shopper appartenenti ai segmenti ‘Elite’ (2,2%) e ‘Frequent’ (17,7%).
Il 20 novembre, nell’ambito della Settimana della cultura d’impresa, si terrà a Roma, presso la sede di Confindustria, la XVIII Giornata del cinema industriale, per celebrare i vent’anni di attività dell’Archivio del cinema industriale. Attraverso i filmati, messi a disposizione dalla Mediateca dell’Archivio del cinema industriale e commentati da esponenti di Confindustria e studiosi provenienti da diverse aree disciplinari, si avrà l’opportunità di “vedere” alcune delle storie che hanno segnato l’industria e la società italiana.