Menu
  • 2018

    I dati raccolti nel Rapporto di Federculture, presentato lo scorso 22 ottobre, indicano una crescita dei consumi culturali, in ripresa per il quarto anno consecutivo dopo il crollo del 2012-2013, ma allo stesso tempo segnalano forti disparità nelle diverse aree geografiche del nostro Paese. Per il 2017, la spesa culturale delle famiglie italiane per il teatro, cinema, musei e concerti vale in totale 31 miliardi di euro in aumento del 3,1% rispetto all'anno precedente.

    Secondo Assaeroporti a  settembre i passeggeri transitati negli aeroporti italiani sono cresciuti del 5,2% e hanno raggiunto i 18,5 milioni, contribuendo a portare il totale dei primi 9 mesi dell’anno a quota 143,3 milioni (+5,3%). I movimenti di aeromobili registrano a settembre una crescita dell’1,9% e del 2,2% nel periodo gennaio-settembre.

    Secondo le ultime previsioni della Iata, i passeggeri del trasporto aereo sono destinati a raddoppiare nei prossimi 20 anni: si stima che nel 2037 saliranno a 8,2 miliardi dai 4,093 miliardi del 2017, con un tasso composito di crescita annuo del 3,5%.  A spingere questa forte crescita, il crescente spostamento verso Est del centro di gravità del settore.

    Il 22 ottobre Ewa Kawamura, studiosa giapponese e docente al Tokyo Institute of Technology, ha presentato a Napoli nella sala Rari della Biblioteca Nazionale (dopo altri appuntamenti in città nei mesi scorsi) il suo volume sulla “Storia degli Alberghi Napoletani”.Cartoline d'epoca, cenni storici e immagini moderne sono contenute nel libro, con l’indicazione dei personaggi che hanno frequentato le strutture, le famiglie di imprenditori che hanno investito in città e il significato degli edifici nella storia economica e ricettiva di Napoli.

    Addormentarsi in Italia e svegliarsi a Parigi o raggiungere di giorno i principali centri della Costa Azzurra e della Provenza, per le vacanze di Natale e Capodanno, è possibile acquistando i biglietti dei collegamenti internazionali di Thello sui siti web delle due compagnie ferroviarie thello.com e trenitalia.com oltre che su tutti i canali commerciali Trenitalia e Thello. Thello offre anche per le feste natalizie particolari combinazioni per arrivare in Francia direttamente da Venezia e Milano.

    Vivere la magia del Natale raggiungendo in treno a prezzi scontati i tradizionali Mercatini svizzeri: da Milano per Berna, Basilea, Lucerna, Losanna, Montreux e Zurigo. È l’offerta Promo Mercatini che anche quest’anno anticipa l’atmosfera di festa e consente ai clienti Trenitalia (Gruppo FS Italiane) di partire dal capoluogo lombardo in EuroCity e arrivare in Svizzera a prezzi particolarmente vantaggiosi: 25 euro in seconda classe, 45 euro in prima, utilizzando gli oltre 30 collegamenti giornalieri messi a disposizione.

    Giunto alla sua 59a edizione, il Fort Lauderdale Boat Show prenderà il via il prossimo 31 ottobre per proseguire fino al 4 novembre. La rassegna, che nella passata edizione ha visto la presenza di oltre 1.200 espositori e 100.000 visitatori, ospita ogni anno tutte le novità presenti sul mercato del motore e della vela, oltre a una vasta esposizione di accessoristica e componentistica nautica.

    Il 31 ottobre alle 9.30, presso l’NH Hotel Vittorio Veneto, EBITERME, l’Ente Bilaterale Nazionale delle Terme costituito pariteticamente da FEDERTERME, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS, presenterà i risultati del “Secondo Progetto integrato di ricerca sul settore termale”.Il “Progetto” fornisce un importante aggiornamento sull’andamento congiunturale del comparto termale rappresentato da Ebiterme, in termini di dinamica imprenditoriale e di dinamica occupazionale, sull’ approccio alle sfide della formazione e sulle potenzialità e prospettive della figura dell’operatore termale.