Elisabetta Fabri, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, è intervenuta il 17 aprile a Firenze al Forum Internazionale del Turismo Italiano, organizzato dal Sole 24 Ore, partecipando al panel “Giubileo e Olimpiadi invernali, il mondo guarda l’Italia: overbooking e carenza di personale, le sfide da vincere”
Le vacanze di Pasqua e il ponte del 1° maggio 2025 si preannunciano all’insegna del benessere e della riscoperta dei territori termali.
L’Osservatorio ASTOI fotografa un balzo in avanti per Pasqua e Ponti 2025, con ricavi in crescita del 55% rispetto al 2024 e del 40% sul 2023.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2928/2025, ha stabilito che l’attività di locazione turistica, esercitata in forma non imprenditoriale, non rientra nel raggio d’azione dei poteri di inibizione dei Comuni.
Il turismo è un settore che, in questa fase prolungata di difficoltà della manifattura italiana, sta contribuendo a tenere a galla il Paese, ma ora ha bisogno di un salto di qualità nei servizi, nella formazione, nella diversificazione geografica dell’offerta.
Presidente Fabri: “Le locazioni turistiche impattano fortemente sul tessuto sociale delle nostre città. Lo sviluppo incontrollato in assenza di regole rischia di incrinare il rapporto tra cittadini e turisti come sta già accadendo in altri paesi”
(Verona, 17 aprile 2025) – Da oggi 17 aprile al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia e Ancona. Il Railjet 83 parte da Monaco alle 9:34, per arrivare ad Ancona alle 19:10, mentre il Railjet 82 parte da Ancona alle 11:30 per raggiungere Monaco alle 20:26. Dopo l’Emilia-Romagna, anche le Marche beneficiano di un collegamento diretto con Austria e Germania, rendendo gli spostamenti ancora più comodi per i turisti.
L'11 aprile si è svolto presso e con il supporto tecnico del Porto turistico di Roma (Ostia) l’evento più affollato tra le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025, organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto.