Saranno ben 15,4 milioni di crocieristi movimentati (+2,6% sul 2025) e 5.680 accosti (+2,7% sul 2025), con oltre 1 miliardo di euro di investimenti nei porti crocieristici dello stivale pianificati nel prossimo triennio secondo Risposte Turismo.
Secondo i dati di Sojern che analizzano i trend delle prenotazioni - voli e hotel- per l’Italia, si annuncia un Natale sotto buoni auspici.
Secondo gli ultimi dati del Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro sono 240mila le nuove assunzioni previste tra ottobre e dicembre nel settore, di cui 86mila nel solo mese di ottobre.
Secondo alcuni dei risultati di una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, realizzata dal centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi CeRTA e da Cattolica per il Turismo, le persone arrivate a Roma per il Giubileo non si sentono solo “pellegrini” e 9 su 10 hanno visitato altre città oltre la Capitale tra le quali: Assisi, Milano, Napoli, Firenze e Venezia.
Il turismo all’aria aperta da aprile a ottobre ha visto crescere del 3,3% l’occupazione media delle strutture rispetto al 2024, con un incremento stimato delle presenze nell’open air di 1 milione, si passa quindi dai 73 milioni di presenze del 2024 ai 74 milioni del 2025, una crescita cui si accompagna anche un aumento del fatturato che, tra diretto e indotto, si attesta sugli 8 miliardi e mezzo di euro secondo i dati positivi di HBenchmark e Ciset Ca’ Foscari e Faita Federcamping in collaborazione con Intesa San Paolo e Crippaconcept.
Secondo l’analisi realizzata da Jll, nei primi 9 mesi del 2025, il settore Hotels & Hospitality ha confermato la sua attrattività con investimenti che hanno raggiunto circa 1,4 miliardi di euro, in crescita del 19% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Stando al report NowNext ’25 di Omio il 69% di chi prevede di fare una vacanza nei prossimi 12 mesi afferma che gli eventi globali influenzeranno la pianificazione di viaggio.
Cresce l’appeal del nostro Paese sui cinesi e cambiano le motivazioni di viaggio, soprattutto tra i più giovani. L’Italia, salita sul podio delle destinazioni europee più prenotate su Ctrip - l’Ota più popolare in Cina - è sempre più al centro di conversazioni e ricerche da parte soprattutto delle nuove generazioni: è quanto emerge dall’analisi effettuata sulle nuove tendenze dei flussi turistici cinesi da Retex China, divisione della MarTech Company Retex specializzata nell’internazionalizzazione digitale dei brand occidentali sul mercato cinese.