Menu
  • News 2025

    Secondo uno studio Doxa, l’84% degli italiani sta riscoprendo il piacere del treno, associandolo a tranquillità (31%) e relax (48%).

    Torna la ‘Valanga Azzurra’ ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sotto forma di “discese” internazionali nel Belpaese secondo l'analisi di Visa Consulting & Analytics che attesta un +160% di visitatori stranieri dall’1 al 21 febbraio prossimi rispetto all’analogo periodo 2025, inclusi anche i giorni delle cerimonie, tradizionalmente considerati i picchi di afflusso.

    Secondo l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano di Jfc per il turismo della neve sarà una stagione di crescita contenuta ma solida: +3,8% di presenze complessive, grazie al forte incremento degli ospiti stranieri (tra +8% e +8,8%) che compenserà la riduzione delle presenze italiane (-3,9%) e il consistente calo dei giornalieri (-14,5%).

    Roma Fiumicino vede il traguardo di oltre 50 milioni di passeggeri, segnando una crescita significativa rispetto agli anni precedenti.

    Secondo i dati dell’Osservatorio Spiagge.it, il volume dei servizi prenotati online è passato dai 5 milioni di euro del 2020 ai 65 milioni in cinque anni, con una previsione di raggiungere i 100 milioni entro il 2026.

    Secondo i dati di Isnart per Unioncamere ed Enit per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio i turisti stranieri, che investono quotidianamente circa 200 euro nelle nostre località, vogliono provare un’esperienza unica, toccando con mano l’italianità.

    Secondo lo studio diJetcost.it il 73% degli italiani ha già prenotato per le vacanze di Natale, nonostante l’aumento dei prezzi e la situazione economica difficile nel Paese, mentre il 7% sta aspettando l’ultimo minuto per decidere a seconda, fondamentalmente, del budget a disposizione per lo shopping natalizio. Quasi due italiani su dieci (20%) non andranno da nessuna parte.

    Il 24 e 25 ottobre a Monopoli si è tenuto il convegno nazionale di Assidema, Associazione Nazionale Destination Manager, dal titolo “La biodiversità nel turismo: viaggio nei sistemi territoriali italiani”.