Con 1.700 ore di formazione, mezzo milione di Euro di finanziamento e con il coinvolgimento di centinaia di lavoratori, disoccupati e aziende del territorio, l’offerta formativa veneziana sul settore turismo per il 2009 appare imponente, articolata e innovativa.
Per la prima volta infatti il Settore Turismo di Confindustria Venezia e Sive Formazione Scarl hanno siglato un’alleanza strategica e operativa, che stabilisce l’impegno a esaurire l’intero ammontare del finanziamento attivando tutte le attività previste. “Venezia è sinonimo di turismo – commenta la Presidente della Sezione, Elisabetta Fogarin – ma gli operatori del settore sono ormai consapevoli che non è possibile campare di rendita. Perché anche il turismo vive e combatte la crisi congiunturale internazionale, e lo deve fare con gli strumenti della formazione, della competenza, dell’innovazione, della forza che nasce dalle iniziative condivise”. E anche se il territorio di Venezia mantiene un innegabile appeal, soprattutto sui visitatori stranieri, con quasi 8.000.000 di presenze nel 2007 (statistiche Regione del Veneto), il timore che il futuro riservi amare sorprese è diffuso. Di qui la consapevolezza di doversi preparare a momenti duri, ad un turismo meno ricco e più oculato ed esigente, che non possono più essere affrontati con la sola politica dei prezzi o con l’esperienza maturata finora sul campo, ma anche con una seria formazione del “Capitale Umano” delle nostre aziende.
I progetti attivati o in via di attivazione non coinvolgono solo i referenti imprenditoriali delle attività turistiche veneziane, ma anche chi già lavora nel settore e chi vorrebbe costruire in esso la propria professione per il futuro, laureati o diplomati.
Il Fondo Sociale Europeo finanzia quattro progetti, in fase di attivazione o ancora di promozione.
1) SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL SETTORE TURISMO. Progetto per occupati della durata di 224 ore, cui hanno ad oggi già aderito le prime sei aziende per l’aggiornamento del loro personale interno. Ma altre aziende hanno la possibilità di approfittare di questa opportunità formativa, che prevede approfondimenti sui temi delle strategie di vendita, sulle promozioni via internet, sugli adempimenti legislativi del settore turismo ecc.
2) NUOVI MERCATI ED EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE PER IL CAMBIAMENTO NEL SETTORE TURISTICO.
Progetto per occupati della durata di 668 ore. Si propone di sviluppare le competenze professionali degli operatori del settore, al fine di generare nuovo business rispondendo ai bisogni del sistema produttivo. Sono a disposizione ben dieci corsi da 48 ore ciascuno, due da 34 ore e quattro interventi di consulenza della durata di 30 ore ciascuno. Il corso, destinato a dipendenti, co-pro e titolari, può essere “composto” in modo personalizzato, attingendo le tematiche di interesse da un’offerta che va dalla lingua straniera al check up aziendale, dalla promozione via internet alla multiculturalità.
3) ORIENTARSI AL TURISMO.
Si tratta di due progetti rivolti a giovani studenti degli istituti superiori ad indirizzo turistico, in partnership con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I ragazzi dell’ultimo biennio vengono così informati sull’offerta formativa universitaria del loro settore, con un’articolata attività di orientamento di 40 ore.
4) TURISMO E INNOVAZIONE.
La Sezione Turismo di Confindustria Venezia e Sive Formazione hanno voluto inserire nei progetti formativi anche i docenti degli Istituti superiori a indirizzo turistico, educatori e insegnanti delle “leve” del futuro. Tra i moduli proposti: management delle aziende turistiche, la sicurezza in azienda, il placement nel settore, l’integrazione scuola-azienda (40 ore in otto moduli).
Già avviato, dopo una selezione che ha coinvolto molti aspiranti corsisti, il progetto FSE per disoccupati “Tecnico dei Servizi turistici”, della durata di 700 ore di cui 315 di stage in azienda. Il corso si tiene quotidianamente presso la sede di Sive Formazione in Confindustria Venezia e si avvale della docenza di esperti formatori del settore turismo e anche di professori universitari. L’obiettivo del progetto è quello di formare una figura professionale con competenze trasversali.
(Per maggiori informazioni: pfavaretto@uive.it - mschiavon@uive.it)
Tel. +39 320 57 80 986