Le stime di Demoskopika per il turismo in Italia nel 2025 segnalano 146,3 milioni di arrivi e 476,8 milioni di presenze, con crescite rispettivamente del 4,7% e del 2,3% rispetto all’anno precedente.
Omio, la piattaforma leader per la prenotazione di viaggi multimodali, ha presentato il report annuale NowNext ’25, un’analisi dettagliata dei trend che plasmeranno il turismo nei prossimi 12 mesi basato su un’indagine YouGov.
La flessibilità è diventata una priorità assoluta per i viaggiatori italiani. Secondo una ricerca di mercato commissionata da eDreams ODIGEO, il 54% ritiene che la flessibilità sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
Secondo l'indagine elaborata dal Centro Studi turistici (Cst) di Firenze su un campione di imprese turistiche locali la capacità di adattamento, l'affidabilità nello svolgimento delle attività, la conoscenza delle lingue ed l' esperienza di base sono tra le qualità più richieste dalle aziende turistiche. Tra le figure professionali più ricercate figurano gli addetti di sala, all’accoglienza e figure tecniche, come revenue e social media manager.
"Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno promosso da Forza Italia e tenutosi a Lucca il 3 ottobre, in cui i relatori hanno affrontato lo stato attuale e le prospettive di un settore nevralgico per l'economia.
Siamo molto lieti della decisione di Icomia di spostare la 14a conferenza mondiale del nostro settore, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre, dall’isola della Certosa all’Arsenale” - dichiara Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas - l’Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria.

Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584