Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Italy For Weddings e diffusi dal Convention Bureau Italia aumentano i matrimoni degli stranieri con 15.100 nozze censite nel 2024 e cresce il fatturato, che tocca quasi 1 miliardo di euro.
Secondo l’ultimo monitoraggio realizzato dalla Banca d'Italia la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese, relativa al trimestre settembre-novembre, ha fatto segnare un calo rispetto allo stesso periodo del 2023, in particolare degli extraeuropei.
Il contributo del turismo all’economia italiana, nel 2024, è stato pari al 10,8% del Pil e ha generato il 13% di occupazione, cifre destinate a crescere nell’immediato, grazie anche a Giubileo e Olimpiadi di Milano-Cortina, e in prospettiva fino al 12,6% del Pil e al 15,7% dell’occupazione entro il 2034 secondo le previsioni dell’Enit.
Per il nuovo “State of Destination Marketing 2025” di Sojern – prodotto in partnership con Benchmark Research Partners e supportato da Brand Usa, Destination Canada, European Travel Commission e Caribbean Tourism Organization – l’85% delle dmo sta mantenendo o aumentando i budget per il digital advertising rispetto allo scorso anno.
Rallenta, ma non si arresta, la crescita delle imprese agrituristiche in Italia. Secondo il monitoraggio Istat compiuto su dati raccolti nel 2023 gli agriturismi attivi erano 26.129 (+1,1% rispetto al 2022).
Il wedding tourism si conferma un comparto strategico per il turismo italiano, con un impatto economico in continua crescita. I dati della nostra ricerca, presentati ieri in conferenza stampa presso la sede ENIT a Roma, evidenziano un trend positivo che rafforza il posizionamento dell’Italia come prima destinazione mondiale per i matrimoni di coppie straniere.
Il Destination Wedding italiano celebra il suo successo con un appuntamento esclusivo: dal 18 al 21 febbraio 2025, Palermo ospiterà la terza edizione di Italy for Weddings – The Event, organizzata da Italy for Weddings, la divisione wedding di Convention Bureau Italia.
Al Salone Nautico di Miami, il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, e l’amministratore di Vento di Venezia, Alberto Sonino, hanno annunciato le novità della 14a edizione della Conferenza Mondiale Icomia dei Porti Turistici, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025.
Milano, 10 febbraio 2025 - Un sistema di tasse e restrizioni che grava sui bus turistici, con costi elevati e complesse procedure burocratiche, penalizzandoli rispetto ad altre forme di trasporto. È quanto emerge dal primo rapporto “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?), presentato oggi da ANAV alla Borsa Italiana del Turismo (BIT) di Fiera Milano. L’Associazione di Federturismo e Confindustria, che rappresenta le principali aziende del settore, mette in luce un quadro di disparità che rischia di frenare il turismo in autobus.
Il 3 febbraio è stata inaugurata, a Riva del Garda, la 49a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi che quest'anno ha accolto oltre 70 buyer selezionati da 20 diversi Paesi.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584