Arriva il testo del decreto legge che dovrà recepire in Italia la direttiva europea sui pacchetti turistici. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’8 febbraio ha effettuato l’esame preliminare del documento cui spetterà il compito di attuare nella legislazione italiana le disposizioni di Bruxelles. Primo punto fondamentale è che nella legge si elimina il riferimento ai contratti conclusi in Italia.
Anche quest’anno il Touring Club Italiano è partner della Borsa Internazionale del Turismo e si propone in tre spazi: uno stand dedicato (pad. 3 Italia, stand A30) che diventa più grande e più accogliente e dà la possibilità di associarsi o rinnovare l’iscrizione all’Associazione, acquistare guide firmate Touring e scoprire tutti i vantaggi riservati ai soci.
Sono online su YouTube i video con le testimonianze di rappresentanti del settore, prodotto del progetto IdEATE European tourism careers.
Federturismo Confindustria, in vista dell’imminente appuntamento elettorale, l’8 febbraio ha incontrato in un convegno organizzato al Senato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare sul turismo e con Competere, le principali forze politiche per presentare il suo documento programmatico. Diciassette punti in cui si chiede di: reintrodurre il Ministero del Turismo; realizzare un piano industriale per il comparto, una nuova governance con modifica del titolo V della Costituzione; rifondare l’Enit dotandolo di fondi, non solo dello Stato, ma anche delle Regioni e ridurre la pressione fiscale.
Alla Bit si accenderanno i riflettori sulla meeting industry. Domenica 11 dalle 14.30 alle 16.00 nella Sala Amber 5 del MiCo si terrà l’Italian Meeting Industry Politicians Forum, il tavolo di confronto che vedrà rappresentanti delle istituzioni e stakeholder confrontarsi sullo stato dell’arte e, soprattutto, sullo sviluppo del comparto. L’evento è organizzato da Bit in collaborazione con Convention Bureau Italia e