Secondo i dati di BizAway i viaggi di lavoro crescono anche in estate trainati dalla flessibilità delle imprese e da rotte sempre più dinamiche e internazionali, con 2 milioni di prenotazioni effettuate, oltre 20 milioni di euro di risparmio generati per le oltre 2.500 aziende clienti.
È stato pubblicato sul sito istituzionale del dicastero l’avviso pubblico per l’adesione al progetto Tourism Digital Hub, volto a creare un elenco di tourism content creator per l’erogazione di servizi di influencer marketing.
Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l’apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC).
Per il primo esodo estivo per l’Italia nel weekend di luglio appena trascorso l'Anas ha stimato in 273 milioni i movimenti di autoveicoli. Per rendere più agevoli gli spostamenti sono stati rimossi, fino all’8 settembre, 1.348 cantieri, l’81% del totale.
Aumenta la capacità di posti aerei in Europa e attraverso l’Atlantico, ma non la convenienza delle tariffe. Secondo i dati rilevati da Cirium, compagnia di aviation analytics rappresentata da Juliett Alpha, fra luglio 2024 e luglio 2025 la disponibilità nel Vecchio Continente ha toccato quota 120 milioni 465mila posti, mettendo tuttavia in luce un andamento piuttosto disomogeneo in funzione dei singoli Paesi.
Cresce a doppia cifra il volume degli investimenti alberghieri in Italia secondo il report sul mondo del real estate settore hotel di EY che rileva come, nel primo semestre di quest’anno, l’incremento dei fondi destinati all’hospitality alberghiera sia stato del 31% rispetto all’analogo periodo del 2024, arrivando alla quota di 1,4 miliardi di euro.
Europei, statunitensi, sudamericani ed asiatici hanno contribuito a un exploit di occupazione e adr trasversale su tutte le fasce di hotel, dalla luxury alla midscale.
L’Italia si prepara a raggiungere una spesa di 185 miliardi di euro nel settore dei viaggi e del turismo, di cui 60,4 provenienti da visitatori internazionali (cifra record) e 124,6 da quelli nazionali secondo i dati previsti per il 2025 World Travel and Tourism Council.
Secondo i dati di Jetcost.it, motore di ricerca di voli e hotel, quest'estate le ricerche di voli verso l’Italia sono cresciute dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre quelle per gli hotel hanno segnato un +9%.
Estate da record per il turismo a Roma, con un aumento degli arrivi di oltre il 18% rispetto all’anno precedente secondo il Campidoglio, infatti, la stima è che durante tutta l’estate nella Capitale ci saranno oltre 38 milioni di arrivi turistici.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584