Secondo l’Associazione italiana Turismo Enogastronomico l’olio extravergine d’oliva non è solo un prodotto simbolo della dieta mediterranea, ma anche un potente motore di sviluppo turistico per i territori.
Il 2025 è stato un anno sostanzialmente "piatto" per la crescita del turismo in albergo in Italia secondo l’Italian Hotel Monitor di Trademark Italia che ha appena comunicato i dati del terzo trimestre che evidenziano una crescita lenta e non omogenea.
Secondo una nuova ricerca di Mastercard il 39% degli italiani vorrebbe, entro il 31 dicembre, viaggiare verso una nuova destinazione da sogno, il 13% visitare una città iconica e il 10% desidererebbe immergersi nell’atmosfera di un mercatino di Natale.
Effetto Giubileo e stranieri e italiani che restano di più, ma anche un budget che non cresce secondo la fotografia di Roma nel primo semestre del 2025 scattata in base ai dati della Banca d’Italia, contenuti nel rapporto sull’economia regionale, che certificano alcune previsioni sui flussi legati all’Anno Santo.
Cresce il traffico italiano di passeggeri, trainato soprattutto dal movimento internazionale, con agosto che si conferma il mese più trafficato, anche se è giugno quello che compie il balzo in avanti più sostanziale secondo la fotografia dei primi 9 mesi del 2025 del traffico aereo negli scali nazionali, fatta da Assaeroporti.
Secondo l’edizione 2025 di Luxury Hospitality Report di Thrends l'Italia nel 2029 arriverà ad avere 917 hotel a 5 stelle. Attualmente sono 745 strutture, ma la pipeline dei prossimi due anni è, al momento, di 167 nuovi hotel.