Menu
  • I Soci

    • come Advisor industriali per il processo di privatizzazione del Gruppo

    Roma, 28 maggio 2015

    Ferrovie dello Stato Italiane ha formalizzato l’incarico a McKinsey & Company, come capofila, in associazione temporanea d’impresa con Ernst & Young Financial Business Advisors Spa e The Brattle Group Limited Italian Branch come advisor industriali per il processo di privatizzazione di FS.

     

     

    Ufficio stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività redazionali

    tel. +39 06-44105355

    Piazza Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    fax +39 06-44104536

    Trenitalia accoglie la convocazione della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni e Province Autonome per affrontare la questione delle tariffe ferroviarie sovraregionali. 
    La Commissione si riunirà il 15 febbraio e sarà preceduta da specifici incontri tecnici.
    Trenitalia, che ha richiesto in più occasioni questa convocazione, sarà presente con lo stesso spirito collaborativo e costruttivo che da sempre contraddistingue i suoi rapporti con gli stakeholder, dalle associazioni dei consumatori alle regioni, clienti e committenti del servizio ferroviario regionale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Prosegue fino al 31 maggio 2014 la promozione “Sfreccia a bordo”, nata dalla collaborazione tra Trenitalia e Grimaldi Lines che si arricchisce di ulteriori destinazioni e porti d'imbarco.
    I titolari CartaFRECCIA, potranno usufruire di agevolazioni per le traversate marittime verso Spagna, Sardegna, Grecia e Sicilia a bordo delle navi Grimaldi Lines e per il viaggio con le Frecce, per raggiungere i porti d'imbarco di Civitavecchia, Livorno, Brindisi e Salerno. In più otterranno anche punti extra sulla CartaFRECCIA.

    Trenitalia ha introdotto dal dicembre scorso l’Alta Velocità direttamente sullo scalo internazionale di Roma  con quattro frequenze giornaliere del Frecciargento sulla direttrice Roma-Firenze-Bologna-Padova-Venezia, dando così la possibilità a molti utenti di quelle aree di imbarcarsi sui voli internazionali e intercontinentali in partenza da Fiumicino.

    Gli sforzi di Trenitalia sull’intermodalità e sul potenziamento dell’Alta Velocità, confortati da un +8% nel movimento passeggeri del 2014, vanno di pari passo con quelli di AdR per il progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino. Il nuovo aeroporto prenderà forma già a metà del 2016 con l’inaugurazione del Molo F che farà aumentare la capacità fino a 5 milioni di passeggeri annui, in linea con le previsioni di crescita del traffico.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
    • Frecciarossa treno ufficiale degli "Internazionali BNL d’Italia" in programma dal 12 al 20 maggio 2018
    • sconto del 30% su Frecce, InterCity e InterCity Notte per e da Roma con l’offerta “Speciale Eventi”
    • servizio navetta gratuito tra Roma Termini e il Foro Italico

    News riservata ai Soci

    #aBracciaAperte, FS ITALIANE E SAVE THE CHILDREN

    RACCOLTA FONDI PER MINORI MIGRANTI NON ACCOMPAGNATI

    • da oggi all’8 gennaio 2017 la Campagna natalizia
    • per sostenere progetto CivicoZero a Roma, Milano e Torino
    • trecento volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children a bordo dei Frecciarossa e ai desk allestiti nelle stazioni
    • contributi raccolti anche nelle biglietterie, nelle self service, e nei FRECCIAClub, 
    • da gennaio a novembre 2016 oltre 26mila minori non accompagnati hanno raggiunto le coste italiane

    Roma, 5 dicembre 2016

    Al via, da oggi, #aBracciaAperte la raccolta fondi natalizia del Gruppo FS Italiane Italiane e di Save the Children, iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti di riferimento.

    Fino all’8 gennaio 2017, volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children - organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a salvare i bambini in pericolo e a promuoverne i diritti - saranno infatti impegnati nella raccolta di donazioni sui treni Frecciarossa Trenitalia e nelle stazioni nei desk allestiti da Save the Children. La raccolta fondi sarà effettuata anche nelle biglietterie e nelle self service di Trenitalia e nei FRECCIAClub.

    La campagna di solidarietà vede anche la collaborazione di Litocartotecnica Ival, Sirena Group e Sperlari.

    Le donazioni, in cambio di una confezione di torroncini, saranno destinate ai Centri diurni di supporto, orientamento e protezione CivicoZero di Save the Children. Strutture presenti a Roma, Milano e Torino che accolgono i migranti più piccoli in arrivo in Italia senza genitori, in condizioni di particolare vulnerabilità, spesso esposti al rischio di abusi, violenze e sfruttamento lavorativo o sessuale.

    L’obiettivo di #aBracciaAperte è dare un sostegno immediato, attraverso un piccolo gesto di solidarietà, a decine di migliaia di giovanissimi in fuga da guerre, fame, povertà e violenze indicibili, proteggendoli e aiutandoli concretamente a costruire il loro futuro.

    Dal gennaio scorso a novembre 2016 sono oltre 26mila i minori, anche giovanissimi, che hanno raggiunto le coste italiane completamente soli. Per raggiungere l’Italia affrontano viaggi terribili e, una volta sbarcati, sono esposti a gravi rischi di violenza e sfruttamento.

    Sostenendo il progetto CivicoZero di Save the Children, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane punta a restituire a questi ragazzi la possibilità di riprendere in mano la propria vita. Nei centri CivicoZero viene fornita loro assistenza legale e sanitaria, beni e servizi di base, laboratori artistici, corsi di alfabetizzazione e lingua italiana e di orientamento al mondo del lavoro.

    Una Unità mobile di strada, svolge inoltre regolarmente interventi di rintraccio (outreach) nei luoghi delle città dove più facilmente i minori soli si ritrovano e dove sono maggiormente esposti al rischio di essere vittime di sfruttamento e abuso, per stabilire un primo contatto e invitarli ad usufruire dei servizi del centro CivicoZero.

    Per ulteriori informazioni:

    Uffico Stampa Save the Children Italia
    Tel 06-48070023/63/81/82
    ufficiostampa@savethechildren.org
    www.savethechildren.it

    Uffico Stampa FS Italiane
    Tel 06-44102145
    ufficio.stampa@fsitaliane.it

    · migliori performance, Spagna (+170% 2013 vs 2012) e Regno Unito (+200%)

    · Stati Uniti e Canada (35%), Francia (24%), Giappone, Corea e Taiwan (21%) primi in classifica nell'acquisto dei prodotti Trenitalia

    Crescono le vendite dei servizi e dei biglietti Trenitalia in Europa e nel mondo: il primo bimestre 2013 ha segnato un incremento del 60% rispetto al 2012.

    Dodici tour operator brasiliani alla scoperta della Campania in occasione di un educational tour promosso dall’ente provinciale per il turismo di Napoli, con la collaborazione di Trenitalia, la compagnia aerea TAM e l'Enit di San Paolo del Brasile. 

    • in occasione della Festa della Donna
    • progetto Bellissima del Gruppo FS Italiane per l’8 marzo
    • riservato alle ospiti del centro “Binario 95” a Roma Termini

     

    Donne senza fissa dimora primedonne nella Festa dell’8 marzo.

    Taglio capelli, piega, manicure o pedicure e una borsetta con prodotti per la cura della persona. E’ il regalo che il Gruppo FS Italiane ha voluto promuovere per le donne senza fissa dimora.

    L’iniziativa sarà replicata ogni 8 del mese ad aprile, maggio e giugno.

    Il progetto Bellissima è un’iniziativa di crowfounding che ha l’obiettivo di aiutare le donne indigenti a riappropriarsi della propria dignità.

    Il kit di bellezza è stato donato oggi a donne ospiti del Centro polivalente “Binario 95”, nei locali della stazione Roma Termini.

    L’iniziativa non è spot ma rientra in  un percorso di reinclusione sociale, che vuole durare nel tempo, a supporto delle donne senza fissa dimora per donare la speranza di una vita diversa.

     

    • ·l’evouzione dell’ERTMS al centro della 1st UIC Global Conference on Signalling
    • ·intervengono Renato Mazzoncini, AD e DG FS Italiane, Jean-Pierre Loubinoux, DG UIC, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano

    Per chi sceglie di viaggiare su Frecce e treni a percorrenza nazionale, nei giorni di Natale, San Silvestro e Capodanno Trenitalia prevede l’offerta speciale 2x1 valida su tutti i treni nazionali, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard in prima e seconda classe, per viaggiare in due pagando un solo biglietto, al prezzo base intero.

    L'offerta può essere acquistata fino alle 24 del giorno precedente la partenza del treno sul web, alle biglietterie di stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, alle self service o telefonando al Call Center, al numero unico a pagamento 89 20 21.

    Dalla promozione sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, Vetture Letto ed Excelsior.

    L'offerta non consente il cambio della prenotazione e del biglietto, il rimborso o l'accesso ad altro treno. Il numero di posti in offerta varia in base al treno e alla classe o al livello di servizio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    E’ stato firmato l’Accordo Trenitalia e Una Hotels & Resorts che prevede un bonus di sette punti, riservato ai titolari Cartafreccia, Cartafreccia Oro e Cartafreccia Platino, per ogni notte trascorsa in uno degli alberghi Una presenti in Italia. I punti saranno attribuiti al momento della prenotazione dell’hotel. I clienti dovranno comunicare il codice della propria Cartafreccia, che andrà esibita al personale dell’albergo al momento del check-in.

    Trenitalia e Thai Airways siglano un accordo di mobilità integrata per  sviluppare i trasferimenti dei passeggeri sul territorio italiano. Obiettivo è l'incentivazione del turismo leisure e quello d’affari tra l’Asia e l’Italia e rappresenta anche un importante passo in avanti verso la completa integrazione dei sistemi di vendita dei biglietti treno più aereo con i Gds.

    I passeggeri che dovranno raggiungere da tutta Italia gli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa per imbarcarsi sui voli della compagnia di bandiera thailandese, potranno sfruttare agevolazioni tariffarie sui biglietti ferroviari.

    Trenitalia ha siglato un accordo con Accesrail, società specializzata nella distribuzione dei prodotti ferroviari sulle piattaforme di vendita di tutte le principali compagnie aeree del mondo. Con una sola operazione d'acquisto, turisti e uomini d'affari, dopo essere atterrati in Italia, potranno avere anche il biglietto Trenitalia per raggiungere le città servite dal network delle Frecce.

    Trenitalia e Diners Club hanno siglato un accordo di co-marketing per i frequent traveller grazie al quale i punti Cartafreccia entrano a far parte del catalogo Diners VIPremia.
    Con questa partnership, i punti DinersVipremia potranno essere trasformati in punti Cartafreccia, la carta fedeltà di Trenitalia che offre promozioni, offerte e servizi dedicati. DinersVipremia è il programma di raccolta punti riservato ai soci Diners Club carta Premium, con cui è possibile accumulare punti a ogni acquisto e riconvertirli in premi.

    Il 13 luglio Vincenzo Soprano, Amministratore delegato di Trenitalia e Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia, hanno presentato al Macro di Roma, l’accordo tra Trenitalia ed HRS, Hotel Reservation Service, impresa tedesca del booking alberghiero.

    Dal primo novembre, con l’accordo fra Trenitalia e Meridiana Fly, parte sulla direttrice Roma-Milano la prima collaborazione tra aereo e treno. Il vettore aereo inserisce il Frecciarossa Milano-Roma nel suo Carnet Multifly, disponibile al call center di Meridiana Fly in cinque diverse tipologie da 12 tagliandi, minimo 4 e massimo 8 per i viaggi in treno. Il Carnet Multifly costa 2.000 euro, è valido per 18 mesi dall’acquisto, comprende anche un volo intercontinentale vendibile attraverso il gsa interno a Meridiana Fly Wokita.

    Tramite un accordo tra Trenitalia e Qatar Airways i passeggeri della compagnia aerea di Doha, potranno acquistare a prezzo ridotto per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per raggiungere o partire dagli aeroporti internazionali di Roma, Milano e Venezia dove fanno scalo gli aerei della compagnia.
    I biglietti possono essere acquistati esclusivamente nelle agenzie di viaggi convenzionate. Le riduzioni si applicano sul prezzo base del biglietto ferroviario nel livello Business o 1a classe e nel livello Standard o 2a classe.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia e Singapore Airlines hanno stretto un accordo in base al quale saranno applicate agevolazioni  sul prezzo base dei livelli Business e Standard del Frecciarossa e sulla 1a e 2a classe di Frecciargento e Frecciabianca con origine o destinazione Roma e Milano, città in cui fanno scalo gli aerei della compagnia. L’accordo consente ai soci CartaFreccia di beneficiare di promozioni per l’acquisto di biglietti aerei direttamente sul sito websingaporeair.com. Le tariffe speciali saranno prenotabili in classe “V” (Economy).
     
    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Trenitalia, Italiafestival ed Eden Viaggi  hanno stipulato un accordo per promuovere pacchetti promozionali che includono  oltre l’ingresso agli spettacoli e ai concerti in programma, il viaggio in treno in prima classe, il pernottamento e i servizi di ristorazione. Gli accordi sono stati siglati con i Festival “Guidoneum” di Arezzo, “Il ritmo della città” di Milano, “Festival dei due Mondi” di Spoleto, “Romaeuropa” di Roma e il Festival della Valle d’Itria di Martina.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia entra nelle agenzie di viaggi francesi grazie all'accordo con Amadeus che apre le porte dell'intera offerta e servizi di Fs e Thello alle agenzie di viaggi che utilizzano Amadeus come gds.

    Il portale di prenotazioni alberghiere per uso diurno ha siglato un accordo che permette ai clienti Trenitalia di accumulare punti Carta Freccia o spendere i punti accumulati prenotando un servizio day use in uno degli hotel 4 e 5 stelle affiliati a DayBreakHotels.com.

    Tra le partnership sottoscritte recentemente dal portale ci sono anche quelle con Meridiana, con sconti dedicati ai frequent flyer titolari della Meridiana Card, e con Uber attraverso l'inserimento di DayBreakHotels sul sito UberforExpo, che offre una serie di servizi ai clienti che utilizzano un DayBreak come ufficio temporaneo o come luogo per riposare durante la visita ad Expo.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    Il Parco delle Cinque Terre rafforza i servizi per i turisti grazie al rinnovo della convenzione con Trenitalia. Dal 1 maggio ci saranno due tipologie di card acquistabili nei centri visita presenti nelle stazioni ferroviarie e nei borghi: la Cinque Terre Card Treno MS e la Cinque Terre Trekking Card. Per il  2 maggio, in vista del maggior afflusso di visitatori, su richiesta della Regione Liguria, sarà potenziata l'offerta con 14 treni aggiuntivi rispetto a quanto previsto in orario, equiparando l'offerta ad un giorno festivo. Dal prossimo cambio orario, previsto per il 15 giugno, gli attuali collegamenti Monterosso - La Spezia/Sarzana allungheranno il loro percorso proseguendo fino a Levanto, che diventerà la stazione capolinea di 11 collegamenti diretti fino a Monterosso o Sarzana.

    Tra le novità introdotte quest'anno nella card multiservizi: la navigazione ad internet wi-fi negli hot spot del Parco, la partecipazione al calendario di escursioni con guide ambientali e turistiche alla scoperta della rete sentieristica e delle aziende vitivinicole e la partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Dall’11 novembre i biglietti e abbonamenti regionali di Trenitalia sono acquistabili anche nei punti SisalPay della rete Sisal presenti  su tutto il territorio nazionale. E’ quanto prevede un accordo fra le due società, che contribuisce ad ampliare i canali di vendita dei biglietti di corsa semplice e degli abbonamenti settimanali e mensili della rete regionale di Trenitalia. Il servizio, attivato  in mille punti vendita della rete di ricevitorie, bar e tabacchi Sisal, sarà esteso agli oltre 35mila punti SisalPay, presenti in tutte le regioni italiane. Le ricevitorie Sisal si aggiungeranno all’attuale rete commerciale di Trenitalia Regionale, portando a oltre 70mila i punti vendita (tabaccherie, bar, edicole, ricevitorie e self service) integrativi e alternativi alle tradizionali biglietterie di stazione. I titoli di viaggio acquistati nelle ricevitorie Sisal sono utilizzabili entro due mesi dall’emissione e devono essere validati prima di salire a bordo del treno. Sono pertanto in tutto assimilabili per normativa ai biglietti cartacei emessi dalle biglietterie di stazione e dalle macchine self service.
     
    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Per sviluppare la scelta di soluzioni intermodali sostenibili anche quest’anno Trenitalia conferma la collaborazione con Snav per l’acquisto di viaggi integrati treno più nave. Sono molti i vantaggi per chi arriva a Napoli con le Frecce e gli altri treni del servizio nazionale Trenitalia e prosegue su una nave o unità veloce della flotta Snav per Ischia, Procida, le isole Eolie e le isole Pontine. Potranno approfittare della promozione anche i turisti che arrivati a Pescara e Ancona con Trenitalia continueranno il viaggio verso le mete della Croazia e precisamente: Hvar, Vela Luka e Spalato da dove partono i collegamenti per Medjugorje. I prezzi base a persona son di 66 euro tra Bologna e Spalato, 92 da Milano a Hvar, 77,40 tra Roma e Stromboli e 98,20 da Milano a Ponza. La promozione a vantaggio del turismo in Italia e all’estero, che durerà per tutto l’anno, è già acquistabile presso le biglietterie Trenitalia abilitate Snav e in tutte le agenzie di viaggio italiane partner di Trenitalia e Snav, dove i clienti possono rivolgersi per le informazioni di dettaglio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia è entrata nella lista delle compagnie ferroviarie offerte da ACP Rail. E’ ora possibile in tutto il mondo, tranne che in Italia, acquistare attraverso ACP Rail i biglietti per viaggiare sui treni delle Ferrovie italiane. Gli utenti possono acquistare con un anticipo massimo di 4 mesi, i biglietti ferroviari “point to point” per uno specifico viaggio in treno entrando  nella sezione “Tickets & Reservation” del sito web.

    Trenitalia e Aegean Airlines hanno siglato un accordo che consente ai passeggeri della compagnia aerea di acquistare a prezzo agevolato per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per raggiungere o partire dalle stazioni prossime agli aeroporti internazionali di Roma, Milano e Venezia, dove Aegean Airlines collega le principali città e le più belle isole degli arcipelaghi della Grecia.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    L’accordo Trenitalia Air China prevede agevolazioni sui biglietti ferroviari e aerei per le vendite effettuate presso le agenzie di viaggi. 
    I viaggiatori che acquistano un biglietto aereo Air China e un biglietto Trenitalia hanno diritto al 30% e al 20% di sconto sul treno, rispettivamente per i biglietti  prima classe/business e standard/premium. Per le tariffe aeree sono invece previste riduzioni del 5 e del 10%.
    Ulteriori incentivi per le agenzie di viaggi  riguardano il prodotto Interrail, per il quale Trenitalia ha previsto una overcommission del 6% sul totale, per le vendite effettuate tra il primo giugno e il 30 settembre.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Con l’accordo siglato tra Trenitalia e AirPlus le aziende che vorranno far viaggiare i loro manager e dipendenti con le Frecce e gli altri servizi nazionali di Trenitalia, potranno pagare attraverso la modalità Ebta (Electronic Business Travel Account). Un sistema sicuro efficace e gratuito in grado di salvaguardare le spese per i viaggi delle aziende contenendone i costi di gestione.

    Sono previste riduzione sui biglietti delle Frecce Trenitalia in arrivo e in partenza da Roma Tiburtina per chi viaggia con gli autobus Baltour. L’agevolazione è frutto di un accordo tra Trenitalia e la società di autolinee Baltour e punta a sviluppare le sinergie tra autobus e treno, favorendo un uso integrato delle Frecce Trenitalia in combinazione con autobus, anche in chiave turistica.

    Trenitalia e MUVE hanno siglato un accordo per una riduzione sul prezzo della Museum Pass (18 euro invece che 24), tessera con validità semestrale che consente l’ingresso alle collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia e dà diritto a una riduzione del biglietto per le mostre temporanee.

    In base all’accordo siglato Fra Trenitalia e Royal Air Maroc tutti i passeggeri della compagnia aerea  possono ottenere particolari agevolazioni per viaggiare sul network delle Frecce, nella stessa giornata del viaggio aereo, per raggiungere o partire dalle stazioni prossime agli aeroporti internazionali di Roma, Milano, Torino e Bologna.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    L’intesa  consente ai titolari di un biglietto SNAV, con partenza dai porti di Napoli e Ancona, di ottenere uno sconto sul prezzo Base di Frecce, InterCity e Intercity Notte per raggiungere le località di imbarco. La riduzione è del 30% in 1a classe o livello Business e del 20% in 2a classe o livello Premium/Standard.

    Trenitalia ed Emirates hanno siglato un accordo che contribuirà a sviluppare, le sinergie fra treno e aereo, sfruttando le potenzialità delle Frecce Trenitalia e del sistema Alta Velocità.
    In particolare, questa collaborazione prevede per i passeggeri di Emirates la possibilità di acquistare a prezzo ridotto, nella stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per raggiungere o partire da Roma, Milano e Venezia sede degli aeroporti internazionali Leonardo Da Vinci (Fiumicino), Milano Malpensa e Marco Polo (Venezia Tessera).

    Trenitalia ha siglato con Egyptair un accordo che consentirà ai passeggeri del vettore di acquistare a prezzo ridotto, per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca per Roma o Milano e raggiungere gli aeroporti internazionali di Fiumicino e Malpensa, dove fanno scalo i voli della compagnia egiziana.

    E’ stata stipulata una nuova convenzione tra la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia e la FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta per  individuare soluzioni alle problematiche legate all'utilizzo della bici in abbinamento agli spostamenti in treno.
    L’accordo, oltre a sancire condizioni, tariffe e agevolazioni per il trasporto delle bici a bordo dei treni, conferma l’impegno di “costituire un gruppo di lavoro misto e permanente, che avrà l’obiettivo di elaborare e promuovere nuove iniziative per lo sviluppo dell’intermodalità fra treno e bicicletta.
    Per quel che riguarda le condizioni tariffarie, le offerte riservate ai gruppi di viaggiatori che utilizzano treni regionali adatti al trasporto di bici includono: uno sconto del 10% per i gruppi da 3 a 9 viaggiatori, di cui almeno uno in possesso di tessera FIAB, tutti con bicicletta al seguito, per la quale si paga la tariffa ordinaria; uno sconto del 15% per i gruppi di almeno 10 viaggiatori, con o senza bicicletta al seguito, in possesso di “credenziale” rilasciata dall’associazione FIAB organizzatrice e con richiesta effettuata almeno sette giorni prima della data di partenza alla Direzione Regionale/Provinciale di Trenitalia competente. Per le bici presenti viene applicata la tariffa ordinaria prevista.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Il Gruppo Univers (viaggi, incentive, eventi, congressi, incoming) ha firmato un accordo con Trenitalia per la vendita di biglietti ferroviari tramite la propria Olta, www.formetravel.it. I clienti avranno, inoltre, la possibilità di acquistare online pacchetti con più servizi a tariffe concorrenziali.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    L'accordo tra Opera Romana Pellegrinaggi (Orp) e Trenitalia consentirà a fedeli e pellegrini di prendere parte alla canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in programma il 27 aprile a San Pietro, usufruendo di particolari agevolazioni sia per il viaggio, sia per il soggiorno nella capitale.

    Royal Caribbean International ha stipulato un accordo con Trenitalia per raggiungere i porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia.

    Trenitalia e Seaf, la Società esercizio aeroporti di Forlì, hanno firmato un accordo grazie al quale chi arriva a Forlì in aereo e vuole continuare il viaggio in treno può acquistare direttamente in aeroporto il biglietto dal tour operator Flyonline.

    L'aeroporto e' collegato alla stazione ferroviaria con un servizio di bus navetta.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    L’accordo siglato fra Trenitalia e United Airlines permetterà a entrambe le società di offrire nuove e migliori opportunità di collegamenti ai rispettivi clienti con la vendita combinata di biglietti aerei e ferroviari, attraverso la rete delle agenzie di viaggio italiane.

    Trenitalia ha siglato un'intesa con Air Transat, con l'obiettivo di favorire l’integrazione tra treno ed aereo per i passeggeri in partenza e in  arrivo a Fiumicino e Malpensa. In base ai termini dell'accordo, Trenitalia consentirà, ai passeggeri della compagnia aerea canadese, di acquistare a prezzo ridotto, per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto per le Frecce o altri treni a percorrenza nazionale che collegano Roma e Milano.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    TRENITALIA MOBILE DISPONIBILE SU TUTTI I CELLULARI VODAFONE E SULLA PIATTAFORMA VODAFONE 360

    Da oggi tutti i clienti Vodafone possono acquistare il biglietto ferroviario direttamente dal proprio cellulare, accedendo in maniera semplice ed immediata al servizio Trenitalia Mobile.

    Utilizzare il servizio è semplicissimo. È sufficiente collegarsi al portale Vodafone live! o MyWeb disponibile sul proprio cellulare Vodafone, entrare nella sezione www e cliccare sull’icona Trenitalia Mobile. Il servizio consente di accedere direttamente alla versione mobile del sito di Trenitalia e agli innumerevoli servizi disponibili tra cui: consultazione dell’orario ferroviario, prenotazione e acquisto del biglietto, cambio della prenotazione o semplicemente controllo di eventuali cambiamenti di orario in tempo reale.

    Per consultare l’orario ferroviario, è sufficiente inserire la stazione di partenza e di arrivo e visualizzare le diverse soluzioni di viaggio. Il servizio è valido per tutti i treni prenotabili, a tariffa base ed in modalità ticketless, sul sito www.trenitalia.com.

    L’accordo che nasce dalla volontà di Vodafone di favorire l’utilizzo di Internet in Mobilita’, offrendo servizi efficaci e concreti, e conferma il forte impegno di Trenitalia nel potenziamento dei canali innovativi di informazione e vendita.

    I costi di navigazione sui portali Vodafone live! e MyWeb dipendono dal proprio piano tariffario. Per ulteriori informazioni e’ possibile visitare il sito www.vodafone.it o il sito www.ferroviedellostato.it


    Per maggiori informazioni:

    Gruppo Ferrovie dello Stato

    Federico Fabretti  - 06.44105355
    Marco Mancini  - 06.44105929
    Francesco Bovio  - 06.44105648
    e-mail: ufficio.stampa@ferroviedellostato.it

    Vodafone Italia:

    Claudio Monteverde - 02.4143 3491
    Viola Vitali - 06.5092 2831
    Armando Barone - 06.5092 2934
    e-mail: ufficio.stampa@mail.vodafone.it

    Trenitalia e Air Canada hanno stipulato un accordo che promuove la mobilità integrata treno-aereo, offrendo sconti del 30 e 20% sui biglietti delle Frecce per i passeggeri in arrivo e in partenza con la compagnia canadese. L'accordo riguarda tutti i voli Air Canada da Roma Fiumicino per Toronto e Montreal e da Venezia Tessera verso Toronto. La riduzione del 30% si applica sul prezzo base del biglietto ferroviario nel livello di servizio business del Frecciarossa, o in prima classe su Frecciargento e Frecciabianca.

    Sconti per visitare le città italiane a bordo degli open bus

    Dal 19 settembre i turisti stranieri clienti Trenitalia, con pass Interrail o Eurail, possono usufruire di prezzi agevolati sugli open bus “City Sightseeing” presenti nelle città di Firenze, Roma, Napoli, Pisa, Verona, Padova, Trieste, Torino, Genova, Milano e Livorno.

    - 25% sconto ai turisti stranieri in viaggio con pass Interrail o Eurail valido per l’Italia

    - Riduzioni anche per i possessori di CARTAFRECCIA e di biglietto delle Frecce con destinazione Roma

    Da oggi i turisti stranieri clienti Trenitalia, con pass Interrail o Eurail, possono usufruire di prezzi agevolati prenotando un giro per la Capitale a bordo dei personal trasporter “Segway Rome”.

    Il Gruppo FS Italiane accompagna gli amanti della cultura alla Basilica della Pietrasanta - Lapis Museum di Napoli, e alle persone che si spostano con Trenitalia riserva l’offerta 2x1 in occasione della mostra dedicata al grande artista russo Marc Chagall, in programma dal 15 febbraio al 30 giugno.

    AL COSMOPROF DI BOLOGNA ARRIVA LA FRECCIA BEAUTY

    • edizione speciale di Fs Italiane dal 18 al 21 marzo
    • in distribuzione gratuita alla Fiera

         e sulle Frecce dirette a Bologna

    • riflettori puntati sulla cosmesi a 360° e tendenze glam

    Bologna, 10 febbraio 2016

    Al Cosmoprof di Bologna arriva La Freccia Beauty, edizione speciale di Fs Italiane dedicata alla bellezza in ogni suo aspetto, in distribuzione gratuita dal 18 al 21 marzo in occasione della 49sima edizione dell’evento internazionale tra i più importanti del settore.

    Dopo La Freccia Arte, nata in collaborazione con BolognaFiere, La Freccia Beauty accompagna il nuovo appuntamento emiliano puntando i riflettori sull’intero mondo della cosmesi, dando voce a personaggi, brand, aziende, hairstylist, make up e nail artist, enfatizzando le tendenze glam dell’universo beauty.

    Sulle pagine del nuovo prodotto editoriale targato Fs  Italiane, in formato extralarge, i contributi di Umberto Borellini, cosmetologo, professore universitario e autore della Divina Cosmesi; Enzo Miccio, con le wedding news per lei e lui; le nuove tendenze per tagli e colori secondo Monica Coppola; il processo evolutivo di una crema illuminante spiegato dalla responsabile Ricerca e Sviluppo di Cosmoproject, Annalisa Tortini, e tutte le news sul nailworld da Mikeligna, volto di Real Time. Non mancheranno, ovviamente, le superstar della bellezza, tra le quali Maria Grazia Cucinotta, Georgia May Jagger e Gigi Hadid, e la galleria fotografica dei testimonial L’Oréal Paris, Dior, Marc Jacobs e non solo.

    La Freccia Beauty fa parte degli speciali di grande formato delle Edizioni La Freccia, che oltre allo storico mensile di bordo annoveranoFrecciaviaggi, La Freccia GourmetLa Freccia Arte e La Freccia Fashion, a disposizione di tutti i passeggeri delle Frecce Trenitalia. La Freccia Beauty sarà distribuita gratuitamente dal 18 al 21 marzo all’interno di Cosmoprof, oltre che sulle Frecce dirette a Bologna e nei FRECCIAClub di Trenitalia.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • 30% in meno sul prezzo Base di Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca per l’andata e ritorno
    • la dodicesima tappa del MXGP 2016 è in programma a Mantova il prossimo 26 giugno
    • Frecciarossa treno ufficiale del Mondiale di Motocross MXGP

    Roma, 21 giugno 2016

    Al mondiale di motocross con Trenitalia.

    In occasione della dodicesima tappa del MXGP World Championship 2016, in programma il prossimo 26 giugno a Mantova, sono infatti previste riduzioni sul prezzo dei biglietti delle Frecce dedicate agli appassionati che vorranno assistere all’evento.

    In particolare, grazie all’offerta “Speciale Eventi”, sarà possibile beneficiare del 30% di sconto sul biglietto base dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca che servono in connessione Mantova.

    Inoltre, l’iniziativa consente di ritirare gratuitamente il programma ufficiale della gara presso lo stand all’interno del circuito, presentando il biglietto del treno ed il coupon che è possibile richiedere sul sito mxgp.com.

    Il Frecciarossa è il treno ufficiale del Mondiale di Motocross.

    L’offerta è acquistabile esclusivamente sul sito trenitalia.com per partenze nel periodo dal 23 al 27 giugno 2016 (viaggio di andata 23-26 giugno e viaggio di ritorno 26-27 giugno), inserendo il codice sconto fornito da MXGP.

    A bordo treno sarà necessario esibire, oltre al titolo di viaggio, il coupon di accredito.

    Tutte le informazioni sono disponibili su trenitalia.com (http://www.trenitalia.com/tcom/Offerte-e-servizi/Mondiale-di-Motocross) e su mxgp.com.

     

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355

    fax 06-44104536

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    La formula treno più aereo sarà operativa sugli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino dove il vettore di Hong Kong effettua le sue tratte italiane. L’intesa prevede, per i passeggeri della compagnia, una riduzione delle tariffe sulle Frecce e sui treni a percorrenza nazionale che potrà essere ottenuta nelle settemila agenzie di viaggi convenzionate con Trenitalia. 
    Nei mesi di luglio e ottobre, inoltre, sarà attiva una speciale promozione riservata ai soci Cartafreccia riservata a 7 destinazioni servite dal network di Cathay Pacific.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Si è avviata una partnership tra Trenitalia e Avios per permettere ai 7 milioni di soci CartaFreccia di convertire i propri punti per volare verso centinaia di destinazioni nel mondo.

    • un focus analitico sui dati in crescita del mercato vinicolo italiano, tutti gli appuntamenti alla Fiera di Verona e in città, nonché i principali eventi gourmet del Belpaese
    • le interviste ad Al Bano e Luisa Todini
    • il Veneto e la viticoltura sostenibile, il dizionario di Dioniso, le migliori etichette regionali da abbinare ai dolci tipici e il Seeds&Chips, il summit internazionale sulla Food Innovation
    • l’identidrink per scoprire il profilo gustativo di ogni traveller, il glamour cocktail peruviano, le storie di chi fa arte col vino e tanti consigli per abbinare film, etichette e cibi di qualità
    • tra le firme di prestigio di questo numero: Barbara Amati, Andrea Radic, Paolo Massobrio e Paolo Corbini

    Quest’anno sarà possibile arrivare a Verona anche in Frecciarossa con dodici corse che uniscono la città scaligera a Milano, Brescia, Vicenza, Padova e Venezia. Su tutte le corse sono previste importanti agevolazioni rispetto al prezzo base del biglietto, dedicate a visitatori, buyer, professionisti del settore del vino e espositori che raggiungono Verona per partecipare a Vinitaly 2016, in programma dal 10 al 13 aprile.
    Gli speciali biglietti di viaggio, per la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino in programma a Veronafiere, possono essere acquistati anche nelle circa 7mila agenzie di viaggi convenzionate con Trenitalia.
    Una nuova modalità di acquisto, che si aggiunge a quella negli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000), presentando in agenzia il biglietto d’ingresso pre-acquistato per Vinitaly 2016, oppure il voucher di partecipazione scaricabile dal sito web www.vinitaly.com.
    Le agevolazioni sul biglietto delle Frecce si applicano al prezzo base, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard del Frecciarossa e in prima e seconda classe di Frecciargento, Frecciabianca e degli altri treni nazionali. Per Vinitaly 2016 i viaggi devono essere effettuati non prima dell’8 aprile (l’andata per Verona Porta Nuova) e non oltre il 13 aprile (il ritorno da Verona Porta Nuova). Un servizio navetta gratuito messo a disposizione da Veronafiere collega la stazione al polo fieristico in 8-9 minuti con partenza dal piazzale esterno della Stazione - Marciapiede A.
    I soci CARTAfreccia possono acquistare i migliori vini sull’enoteca online Vinitaly Wine Club www.vinitalyclub.com  risparmiando il 15% grazie a un codice loro riservato.
    L’accordo di partnership per il 2016 fra Trenitalia e Veronafiere ha come obiettivo quello di incentivare sempre più l’utilizzo del treno e ampliare la gamma di servizi offerti ai visitatori – soci del programma CARTAfreccia – in occasione dei più importanti eventi fieristici di quest’anno in programma nella prestigiosa area espositiva di VeronaFierewww.vinitaly.com .
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com;www.vinitaly.com)

    Tornano a luglio i Frecciarossa su Trieste, Perugia e il Genova-Milano-Venezi

    Luglio, per chi sceglie il treno per muoversi, s’inaugura con il ritorno sui binari di altre Frecce Trenitalia sospese per l’emergenza Covid. In tutto 38 corse in più, introdotte nell'offerta ferroviaria estiva tra domenica 28 giugno e domenica 5 luglio, che comprendono il Frecciarossa Trieste-Roma, l'Udine-Milano, il Perugia-Torino e il Genova-Milano-Venezia, oltre al Frecciargento fra Vicenza e Roma. Dal 28 giugno prende il via anche il prolungamento a Sapri, nel fine settimana, del Milano-Napoli con fermate nel Cilento.

    • domani, venerdì 1 dicembre, il dottor Trenamore sarà nella città del Palio
    • decimo appuntamento alle 19.45 sulle frequenze di Rai Radio2
    • continua la collaborazione fra FS Italiane e Caterpillar Rai Radio2
    • racconta la tua storia a caterpillar@rai.it
    • il dottor Trenamore arriverà alla stazione Torino Porta Nuova
    • per raccontare la storia di Giovanni e Anna, sui binari dell’amore da 14 anni
    • continua il viaggio di Caterpillar Rai Radio2 e FS Italiane
    • appuntamento venerdì 3 novembre alle 19.45 sulle frequenze di Rai Radio2
    • racconta la tua storia a caterpillar@rai.it

    • da Paolo Labati per la nuova stagione di Amore binario
    • durante le festività natalizie
    • prima tappa – oggi 15 dicembre – a Napoli Centrale
    • continua il viaggio di Caterpillar RaiRadio2 e FS Italiane
    • appuntamento alle 19.45 sulle frequenze di Rai Radio2
    • racconta la tua storia a caterpillar@rai.it

  • il dottor Trenamore racconterà l’amore di Lidia e Giovanni fra Milano e Verona, grazie ai viaggi in treno
  • appuntamento domani alle 19.45, come tutti i venerdì, sulle frequenze di Rai Radio2
  • 200 storie segnalate in meno di un mese; 40.000 visualizzazioni dei video di Amore Binario con 1.500 interazioni
  • racconta la tua storia a caterpillar@rai.it
  • Oggi Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e FFS Viaggiatori hanno deciso di ampliare progressivamente dal 2020 l’offerta tra Svizzera e Italia: i clienti potranno godere di maggiori e migliori collegamenti tra i due paesi. Nel corso dell’annuale incontro bilaterale è stato sottoscritto un accordo di cooperazione per intensificare la collaborazione tra le due società.

    Da domenica 21 giugno cresce il numero di corse giornaliere

    Assecondare la voglia di viaggiare in sicurezza e libertà. Coincide con il solstizio d’estate l’ulteriore incremento di 16 corse di FrecciarossaFrecciargento,Frecciabianca sulla rete ferroviaria nazionale deciso da Trenitalia.

    • ·notifiche push su promozioni con pagina dedicata alle offerte personalizzate
    • ·iscrizione a CartaFRECCIA attraverso pochi step
    • ·link diretto a “Viaggiatreno” per verificare lo stato dei servizi
    • ·link diretto all’accesso dell’area Aziende
    • ·3 milioni di applicazioni scaricate, oltre 3,5 milioni i biglietti da inizio anno (+ 72% vs 2017)
    • ·rete di vendita in un click, individuati via gps
    • ·smartcaring supera 80.000 device collegati e 120.000 treni sottoscritti

    TRE MILIONI I BIGLIETTI ACQUISTATI

    · nel primo semestre 2017
    · da luglio aggiunte nuove funzioni: acquisto e modifica del biglietto anche per chi non è socio CartaFRECCIA e cambio prenotazione per ticket Corporate

    • la nuova funzione utilizzabile per i clienti di Frecce e InterCity
    • ricca di modalità di pagamento
    • scaricabile dagli store Apple e Google per dispositivi iOS e Android
    • 2,7 milioni di download e un raddoppio (+ 96%) dei biglietti venduti rispetto al 2016

    Il 25 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Innovazione,  le Ferrovie dello Stato Italiane hanno ricevuto il Premio dei Premi per l’innovazione, assegnato dalla Fondazione per l’Innovazione Tecnologica a sei grandi gruppi industriali italiani a valenza internazionale.

    Il riconoscimento è stato conferito alle Ferrovie Italiane per aver promosso “FS Competition – idee ad Alta Velocità”, un concorso sugli scenari e le prospettive dell’Alta Velocità ferroviaria nei prossimi 50 anni rivolto agli studenti e laureati delle facoltà di Ingegneria ed Economia di tutte le università italiane, con l’obiettivo di attrarre giovani talenti con idee innovative da applicare al mondo delle ferrovie.
    Sono state più di  250 le candidature pervenute con progetti innovativi, due i vincitori del concorso, che hanno realizzato i migliori progetti, e sono stati ospitati da FS Italiane al IX Congresso mondiale sull’Alta Velocità tenutosi a Tokyo dal 7 al 10 luglio 2015.
    I giovani rappresentano per il Gruppo una fondamentale risorsa. Sono stati infatti sottoscritti accordi e promosse attività con i primi 14 atenei italiani e con 17 tra i migliori istituti tecnici del Paese, con l’obiettivo di creare continue sinergie fra il mondo universitario e le  imprese.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Gianfranco Battisti - Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia - è stato eletto Vice Presidente di Federturismo, la Federazione Nazionale del Turismo di Confindustria.

    Nell’intervento al convegno ANAV al TTG di Rimini, il vice-presidente di Federturismo richiama le istituzioni ad intervenire sui problemi irrisolti.

    L’occasione è stata il convegno “Trasporto turistico e noleggio autobus con conducente – Le prospettive di sviluppo” organizzato dall’ANAV il 19 ottobre nell’ambito della Fiera IBE/TTG Italia.


    · le agevolazioni per i soci CARTAFRECCIA e chi arriva a Venezia con Frecciargento e Frecciabianca
    · da quest’anno anche in Frecciarossa
    · rassegna in programma dal 2 al 12 settembre 2015
    · proiezione dello spot Trenitalia, firmato Pupi Avati, sul mega screen in prossimità del red carpet della prestigiosa Mostra

    • disponibili dal 1° dicembre
    • grazie alla partnership fra Trenitalia e le due aziende italiane di trasporto marittimo 

     

    Biglietti Snav e Alilauro in vendita dal 1° dicembre nelle biglietterie e nei FRECCIAClub di Trenitalia.

    Un servizio in più che nasce dalla partnership fra Trenitalia e due tra le principali aziende italiane di trasporto marittimo. Così i clienti Trenitalia possono da oggi acquistare facilmente, oltre al biglietto ferroviario, anche quello marittimo, per completare il loro viaggio a bordo di una nave Snav o Alilauro.

    Le navi Snav collegano Napoli con  le Isole Eolie e Pontine, Ischia, Capri e Procida.  Ancona con Spalato e Pescara con le Isole Croate.

    Le navi Alilauro partono da Napoli direzione Isole EolieIschia, Forio, Capri e Sorrento.

    Gli accordi si inquadrano in un più ampio progetto di Trenitalia che si prefigge di  ampliare sempre più la gamma dei servizi offerti alla clientela su tutti i canali d’acquisto.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Tra le misure a tutela della salute mascherine obbligatorie e distanziamento in stazione e sui treni

    L’avvio della Fase 2 porta alcune novità a tutela della salute di chi viaggerà in treno. Oltre a mascherine obbligatorie, la raccomandazione di guanti monouso, dispenser per frequenti igienizzazioni delle mani e distanziamento, una tra le principali riguarda l’introduzione del biglietto elettronico nominativo sia per le Frecce sia per gli Intercity, per i quali la prenotazione diventa obbligatoria.

    •  valida sull’acquisto di biglietti per viaggi a partire dal 10 gennaio 2018
    • la riduzione extra si applica anche sulle migliori offerte già disponibili

     

    • ·dal 23 al 25 marzo alla Mostra d’Oltremare
    • ·stand informativo e modello in dimensione reale del nuovo treno regionale Rock
    • ·speciale agevolazione, dedicata agli operatori, per raggiungere e tornare dalla manifestazione in treno con il 50% di sconto

    tra i principali operatori (bus e tram) nei Paesi Bassi
    accordo firmato da Renato Mazzoncini AD e DG FS Italiane, Stefano Rossi AD Busitalia, Bert Groenewegen per Ferrovie olandesi e Angelique Magielse CEO di Abellio Nederland
    fatturato società circa 190 milioni di euro
    flotta 614 bus e 26 tram; 160mila passeggeri medi giorno

    Dal prossimo 18 marzo l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa sarà collegato ogni giorno con le principali città del Nord Italia con i servizi di  BUSITALIA FAST: Aosta, Torino, Novara, Genova, Savona, Sanremo, Ventimiglia, Verona, Padova e Venezia.

    · per il progetto “Stazioni d’Artista” con l’opera Paesaggio Urbano VIII di Sten e Lex a Roma Ostiense

    Centostazioni, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha ricevuto oggi - nella sede della Fondazione Feltrinelli di Milano - il premio “Cultura + Impresa 2016”, con Menzione Speciale nella categoria “Produzioni Culturali d’impresa”, per il progetto “Stazioni d’Artista”.
    “Stazioni d’Artista”, avviato a giugno 2016, nella sua prima tappa ha fatto scalo a Roma Ostiense con l’opera di street art “Paesaggio Urbano VIII”, degli artisti italiani di fama internazionale Sten e Lex: un maxi murale su uno spazio di 400mq situato sul lato Piazzale Matteucci dello stazione, la terza per importanza della capitale e fondamentale nodo intermodale grazie ai numerosi collegamenti tra ferrovie e trasposti urbani.
    Il progetto artistico, in linea con quanto avviato da FS Italiane su scala nazionale per il recupero ambientale, decoro delle aree di stazione e tutela del bene comune, fa parte di una serie di iniziative legate all’arte e alla cultura, finalizzate alla riqualificazione degli spazi ferroviari ed alla trasformazione delle stazioni in luoghi integrati con il territorio circostante, attraverso lo sviluppo di attività commerciali e servizi al viaggiatore, in grado di migliorare la Travel Experience.

    Il premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con la Regione Lombardia e ALES, è il più importante appuntamento italiano dedicato alle produzioni culturali d’impresa e quest’anno ha coinvolto 27 giurati, esperti e rappresentanti del mondo della comunicazione, dell’arte e della cultura, impegnati nella valutazione di 20 progetti finalisti.

     

    Trenitalia ed Enel Energia, la società di Enel per il mercato libero, hanno firmato un accordo di co-marketing che  consente di trasformare i punti di Enelpremia in punti Cartafreccia, la Carta Fedeltà di Trenitalia che offre promozioni, offerte e servizi dedicati. Enelpremia è il programma di raccolta punti gratuito dedicato ai fruitori dei servizi di Enel Energia che possono accumulare Punti Energia semplicemente accendendo la luce e usando il gas e riconvertirli in sconti sulla bolletta o in premi del nuovo catalogo. In particolare, per 800 punti Energia si ottengono 80 punti Cartafreccia. I titolari di Cartafreccia possono ottenere, dal primo gennaio di quest'anno, un biglietto omaggio o un nuovo premio da catalogo già a partire da 1.000 punti. L'iniziativa è dedicata ai titolari di Cartafreccia iscritti al programma Enelpremia.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com; www.enelenergia.it)

    Il rapporto di partnership tra Trenitalia e HRS (Hotel Reservation Service), il maggiore motore di ricerca corporate per prenotazioni alberghiere, si consolida grazie ad un'interessante iniziativa territoriale organizzata dalla struttura di Vendite Mercato Centro N/I in collaborazione con HRS, a cui hanno partecipato i Travel Manager di alcune tra le più importanti aziende dell'Emilia Romagna. Nei giorni scorsi, presso l'Hotel "I Portici" di Bologna, si è svolto un workshop dal titolo “Aumentare la Produttività del viaggio d’affari: Gli strumenti a disposizione del Travel Manager”.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia e Grandi Navi Veloci hanno sottoscritto un accordo per un’offerta di viaggio nuova, completa e integrata che prevede agevolazioni sul prezzo dei biglietti ferroviari e marittimi.

    Con Trenitalia e Busitalia si può raggiungere The Mall a Firenze per proseguire lo shopping invernale e continuare i propri acquisti anche in vista dei saldi di gennaio. Ed è possibile farlo usufruendo della formula integrata che prevede “treno più bus”.

    Dal 10 aprile è possibile arrivare a Milano e Verona con le Frecce Trenitalia e grazie ad un accordo di Bike sharing tra Trenitalia e Clear Channel, società leader nell’Outdoor nonché gestore esclusivo, in Italia, dei sistemi di Bike sharing di Milano e Verona, rendere sempre più efficace e diffusa l’intermodalità treno-bici. Clear Channel mette a disposizione dei soci Cartafreccia l’abbonamento annuale a BikeMi di Milano a 26€, anziché 36€, e per Verona Bike a 23€ invece che a 30€. Durante la sosta del Trenoverde a Milano, inoltre, sono stati distribuiti 1.000 abbonamenti giornalieri omaggio per testare il servizio.

    Giovedì 13 luglio 2017, alle ore 10,30, si terrà il convegno "Lunga percorrenza bus, lo scenario evolutivo in programma nella Sala conferenze della stazione Roma Tiburtina, ingresso Atrio Pietralata".

    Parteciperanno Renato Mazzoncini Amministratore Delegato e Direttore Generale Ferrovie dello Stato Italiane Giuseppe Catalano Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, Andrea Camanzi, Presidente ART, Stefano Rossi Amministratore Delegato Busitalia e Mariella De Florio AD Busitalia Simet.

    Nel corso dell’incontro sarà anche presentata Busitalia Fast.

    L’accredito della stampa è alle ore 10.00. Per motivi organizzativi, ti chiedo di accreditarti al seguente link https://docs.google.com/forms/d/1ZU1V5tNre8FDyORM-rOiqSp4E0tKpJuEtw-jHuxuDGo/viewform?edit_requested=true

    Il Gruppo FS Italiane, in ottemperanza alle misure approvate (sabato 22 febbraio 2020) dal Consiglio dei Ministri con il Decreto legge in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, ha attivato procedure particolari per garantire la gestione di situazioni riconducibili a possibili casi di COVID-2019 a bordo sia dei treni a media e lunga percorrenza (Frecce, InterCity, InterCity Notte) sia dei treni regionali a favore della massima sicurezza delle persone in viaggio e del personale di prima linea delle Società operative.

    • nove convogli regionali su 10 arrivano puntuali
    • cancellate per cause imputabili a Trenitalia meno dello 0,4% delle corse programmate
    • migliorano gli indici di gradimento del servizio: l’82,7% dei clienti si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, con una crescita di 6,6 punti percentuali negli ultimi due anni  
    • in dodici mesi: quasi due milioni di treni circolati, per oltre 451 milioni di viaggiatori

    Emirates e Trenitalia rafforzano la loro partnership offrendo ai propri clienti l’integrazione dei sistemi di vendita, agevolazioni di viaggio e promozioni ad hoc. 

    Dal 27 novembre, direttamente sul sito di Emirates, si potrà scegliere la Freccia o un altro collegamento Trenitalia necessario a completare il proprio viaggio e acquistare il relativo biglietto. 

    Fino al 31 dicembre 2014, chi compra un biglietto Trenitalia in combinazione con un volo Emirates Airlines (Rail&Fly), può viaggiare con le Frecce Trenitalia (Frecciarossa Frecciargento, Frecciabianca) da e per Roma, Milano o Venezia, con particolari riduzioni sia nella prima classe o livello business, sia in seconda o livello standard.

    Fino al 31 dicembre i possessori di un biglietto Emirates di First Class o Business Class, saranno “premiati” con biglietti Trenitalia sulle Frecce da e per Milano, Venezia e Roma. Dalle stazioni agli aeroporti, e viceversa, i clienti Emirates potranno inoltre usufruire del prestigioso servizio di chauffeur – drive.

    La partnership tra Emirates e Trenitalia include anche vantaggi e promozioni ad hoc per i clienti “CartaFRECCIA”, il programma fedeltà di Trenitalia, e per i membri Skywards, il programma di fidelizzazione di Emirates. Offerte esclusive, studiate anch’esse per incentivare il processo di integrazione tra aereo e treno promosso dalle due compagnie.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Dal prossimo 14 aprile il Frecciarossa unirà velocemente Ancona, Pesaro e Rimini con Milano, percorrendo la linea AV Bologna – Milano. I biglietti sono in vendita dal 4 marzo.
    La nuova corsa di linea Frecciarossa 9592 in direzione Nord partirà da Ancona alle 6.05 con fermate a Pesaro, Rimini, Bologna e arrivo a Milano Centrale alle 9.04.
    Il nuovo Frecciarossa 9591 Milano – Ancona partirà da Milano Centrale alle 17.45, con  fermate a Bologna Centrale, Rimini, Pesaro e arrivo ad Ancona alle 20.42.
    Trenitalia sta inoltre prevedendo un potenziamento di quest’offerta, a partire da giugno, con un collegamento estivo mattutino da Milano verso la costiera romagnola e marchigiana e con ritorno in serata.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    • quattro corse al giorno con fermate intermedie a Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Firenze e Roma
    • biglietti già in vendita

    Roma, 12 febbraio 2016

    Trentino, Dolomiti e Verona più vicine a Napoli: Trenitalia, a fine febbraio, inaugura una nuova rotta AV Napoli - Bolzano.

    Dal prossimo 28 febbraio, infatti, quattro Frecciargento collegheranno direttamente il Golfo di Napoli a Verona, Rovereto, Trento e Bolzano, con fermate a Roma, Firenze e Bologna. Poco più di quattro ore tra Napoli e Verona, meno di sei ore tra il capoluogo partenopeo e il Trentino Alto Adige. I biglietti sono già acquistabili su trenitalia.com.

    Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato estendendo fino a Napoli quattro Frecciargento tra Bolzano e Roma. Una rotta che, in questa prima parte dell’anno, sta registrando un notevole successo di viaggiatori, cresciuti del 24% rispetto allo scorso inverno. Per l’occasione Trenitalia rilancia, per partenze fino al 30 aprile, la richiestissima promozione  Speciale AV - 50%. L’offerta consente di viaggiare in Frecciargento a metà prezzo rispetto al biglietto base.

    Nel dettaglio gli orari dei nuovi quattro collegamenti Napoli - Bolzano:

     

    Direzione SudFrecciargento 9465 (Bolzano p. 7.16 -  Trento p. 7.47 - Rovereto p. 8.02 - Verona Porta Nuova p. 8.52 - Napoli Centrale a. 13.10); Frecciargento 9485 (Bolzano p. 17.16 -  Trento p. 17.47 - Rovereto p. 18.02 - Verona Porta Nuova p. 18.52 - Napoli Centrale a. 23.07).

    Direzione Nord: Frecciargento 9462 (Napoli Centrale p. 7.08 – Verona Porta Nuova a. 11.37- Rovereto a. 12.24 – Trento a. 12.39 – Bolzano a. 13.14); Frecciargento 9478 (Napoli Centrale p. 15.20 – Verona Porta Nuova a. 19.37 - Rovereto a. 20.24 – Trento a. 20.39 – Bolzano a. 21.14).

    Restano invariati gli orari delle fermate intermedie a Roma Termini, Firenze Campo Marte e Bologna. E restano otto, per salire a dieci nel weekend, i Frecciargento che collegano Roma e Bolzano con le stesse fermate intermedie.


    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Royal Caribbean International rinnova un importante accordo con Trenitalia per agevolare il raggiungimento in treno dei porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia a prezzi convenienti, garantendo  ai crocieristi un servizio sempre migliore sia a bordo che a terra.
    Grazie all’accordo con Trenitalia, questa iniziativa consente ai clienti in partenza per una crociera Royal Caribbean o Celebrity Cruises durante l’estate 2015 di poter usufruire contestualmente di due opportunità: un biglietto del treno a prezzo dedicato per raggiungere i porti di imbarco di Civitavecchia o Venezia  e partire a bordo di una nave Royal Caribbean o Celebrity Cruises; di un credito di 100 dollari a camera da spendere a bordo della nave durante la vacanza, secondo le proprie preferenze.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    • nuova edizione presentata a Rimini da Claudia Cattani, Presidente RFI
    • nell’ambito della Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile
    • obiettivo: riuso delle linee ferroviarie dismesse e sviluppo della mobilità dolce

    Emirates e Trenitalia hanno lanciato l’iniziativa che rende sempre più forte l’integrazione treno – aereo. Ai clienti che scelgono Emirates per volare in Business Class e First Class tra Milano e New York, dal primo luglio al 31 agosto, sarà offerto un biglietto andata e ritorno con le Frecce Trenitalia da e per Milano, coincidenti con il volo scelto da Malpensa. I biglietti treno più aereo sono in vendita fino al 30 giugno.
    La promozione include tutti i Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca che collegano le principali città italiane a Milano. Arrivati qui, i passeggeri Emirates-Trenitalia potranno usufruire del servizio chauffeur dalla Stazione Centrale all’aeroporto di Malpensa.
    Dopo l’acquisto del biglietto aereo, l’agenzia di viaggi o direttamente il cliente possono contattare il call center Emirates che provvederà all’emissione del biglietto del treno, in coincidenza con il volo. Il biglietto Trenitalia sarà inviato direttamente al passeggero in formato elettronico.
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    • Le due società hanno firmato un Memorandum di Intesa: Eni metterà a disposizione le proprie best practices, che l’hanno portata al primato nel settore di riferimento.
    • FS Italiane apporterà esperienza e competenze elevate.

    nel trimestrale de La Freccia un tour primaverile del Belpaese da Nord a Sud all’insegna dei colori, un focus su Napoli tra moda e bellezza e tante proposte di viaggio per ogni sfumatura di mamma

    gli appuntamenti sportivi da non perdere e i principali eventi d’arte, cultura e spettacolo

    i consigli di Enzo Miccio per un matrimonio da favola nei luoghi più suggestivi della penisola e Matera, location da colossal, Capitale europea della Cultura 2019 e Patrimonio Unesco

    • i principali eventi organizzati in occasione dell’Earth Day, l’E-Prix 2018, le mete per i viaggiatori attenti all’ambiente, una rassegna di riserve naturali in Italia e un focus su Francoforte, città eco-friendly
    • l’impegno delle Nazioni Unite e i progetti del Gruppo FS per un futuro sostenibile
    • le interviste a Marco Damilano, Federico Fubini, Teresa Mannino, Carlo Ratti e Tiziano Guardini
    • in allegato alla rivista La Freccia Junior, lo Speciale per i giovanissimi
    • in cover Genova, meta primaverile con i riti della Settimana Santa, Euroflora e le grandi mostre a Palazzo Ducale
    • spiritual tour: processioni secolari e sacre rappresentazioni lungo lo Stivale
    • consigli Easter escape con i più piccoli, luoghi d’incontro fra arte e natura, Golosaria 2018, i cammini della fede e tante proposte travel “in rosa”
    • interviste ad Antonio Albanese, Ernst Knam e Don Antonio Rizzolo
    • La Freccia Junior, per la prima volta lo Speciale per i giovanissimi allegato alla rivista

     

    · fino al 17 settembre due Frecciarossa, un Milano – Salerno e un Salerno – Milano, il sabato e la domenica estendono la loro corsa a Sapri, fermando ad Agropoli e Vallo della Lucania
    · da Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli fino alle coste cilentane e ritorno, con la comodità del Frecciarossa integrato con i servizi TPL di Busitalia Campania, adeguatamente intensificati per tutto il periodo estivo
    · grazie alla disponibilità degli operatori, fino a 50 euro a persona di rimborso sul biglietto Frecciarossa per chi soggiorna per almeno cinque notti nelle circa 90 strutture ricettive aderenti alla promozione “Scopri il Cilento e il Vallo di Diano... al viaggio ci pensiamo noi”
    · già 2500 i biglietti Trenitalia venduti sui Frecciarossa estivi da e per Sapri, Agropoli e Vallo

    • all’insegna di una mobilità turistica intermodale e sostenibile
    • vantaggi per i clienti Superfast Ferries & Anek Lines che viaggiano con Trenitalia da e per Venezia, Ancona, Bari
    • biglietti ridotti riservati ai clienti Trenitalia che scelgono Superfast Ferries & Anek Lines
    • all’insegna di una mobilità turistica intermodale e sostenibile
    • vantaggi per i clienti LIBERTYlines per viaggiare in treno per e da Trieste, Napoli, Lamezia, Reggio Calabria, Villa S. Giovanni, Messina, Milazzo, Palermo, Agrigento e Trapani
    • biglietti ridotti per tutte le tratte LIBERTYlines riservati ai clienti Trenitalia e soci CartaFRECCIA

    Roma, 15 maggio 2018

    • ·         promozione riservata al trasporto di cani di media e grossa taglia
    • ·         valida su Frecce, Intercity e Intercity Notte
    • ·         ad agosto 2017 sono stati 15mila i biglietti venduti
    • integrazione treno+auto per scoprire l’Italia in occasione di Expo
    • noleggio in Lombardia e riconsegna gratuita in qualunque altra agenzia Maggiore in Italia

    Roma, 8 giugno 2015

    A Milano per Expo con le Frecce Trenitalia e poi alla scoperta del Belpaese con un’auto noleggiata in Lombardia e riconsegnata, senza costi aggiuntivi, in qualunque agenzia Maggiore, in tutta Italia.

    E’ la formula “Moving Italia” lanciata da Trenitalia e Maggiore in occasione di Expo Milano 2015 in esclusiva per i clienti Trenitalia, pensata proprio per risponder al meglio alla forte domanda di mobilità, anche e soprattutto turistica, prevista per l’intera durata dell’esposizione universale.

    L’obiettivo di Moving Italia è quello di puntare sull’attrattività di Expo 2015 per alimentare una voglia di viaggiare più ampia, alla scoperta degli angoli più suggestivi, ricchi di arte e storia, del nostro Paese. Il tutto grazie a un pacchetto treno+auto estremamente funzionale che, per l’occasione, prevede un’assoluta novità come la riconsegna gratuita dell’auto in qualsiasi agenzia Maggiore dislocata sul territorio nazionale, a fronte del ritiro effettuato in un’agenzia della Lombardia, oltre naturalmente al consueto navigatore incluso nel prezzo e a sconti fino al 50% sulle tariffe di noleggio.

    Tutti vantaggi e facilitazioni concesse in esclusiva ai clienti Trenitalia che raggiungono Milano ed Expo con le Frecce. Un numero in costante crescita: +20% rispetto allo stesso periodo del 2014.

    Da segnalare che altri vantaggi, riservati sempre da Maggiore ai passeggeri delle Frecce, dei treni Eurocity, Intercity ed Euronight in arrivo nelle principali stazioni ferroviarie italiane, sono validi tutto l’anno attraverso il prodotto Noleggio Facile: fino al 50% di sconto sulla tariffa di listino, navigatore satellitare e catene da neve gratuiti, 50% di sconto sul noleggio di portasci e seggiolino auto, speciali formule di autonoleggio a chilometraggio illimitato, accesso a speciali promozioni stagionali.

    Cresce del 20% il numero di viaggiatori su Milano con le Frecce Trenitalia

    E' l'effetto Expo, misurato con i biglietti già acquistati sui sistemi di vendita Trenitalia per arrivi e partenze da Milano, dal 1° maggio, giorno d'inaugurazione dell'esposizione, fino a metà settembre.
    Un più 20%, rispetto all'analogo periodo del 2014, che dà la misura del gradimento riscosso dalle Frecce Trenitalia e dalle offerte commerciali studiate ad hoc per Expo, che hanno già superato i 100mila biglietti venduti.

    Dal 29 maggio al 7 giugno, in occasione della XX edizione degli European Company Sport Games in programma a Riccione, il Frecciabianca, grazie all’intesa fra Trenitalia e CSAINEvents, effettuerà quattro nuove fermate sulle tratte Torino/Milano/Bologna – Riccione e Lecce/Bari/Ancona – Riccione.
    Turisti e visitatori potranno così raggiungere la città romagnola per l’evento europeo dello sport d’impresa grazie a collegamenti diretti da Milano in tre ore e sette minuti, da Torino in quattro ore e 10 minuti, e da Ancona in 43 minuti.
    In aggiunta all’offerta Frecciabianca dedicata all’evento sono disponibili 12 collegamenti diretti Intercity sulla rotta Bologna-Riccione oltre alle combinazioni Freccia più treno regionale con cambio a Bologna o a Rimini.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Alla scoperta del territorio - eccellenze artistiche, storiche, naturali e enogastronomiche - partendo dalle stazioni ferroviarie.

    E’ il concept di Italian Train Experience (ITE), elaborato dell’artista Ugo Nespolo. L’idea è quella di proporre a turisti, pendolari e viaggiatori occasionali una piattaforma interattiva di approfondimento con informazioni a 360 gradi.

    Il progetto ha l’obiettivo di trasformare le cosiddette stazioni minori, valorizzandole con infrastrutture dedicate, in vere e proprie “mappe interattive”. Grazie a rete wi-fi, app e sito web dedicato sarà infatti possibile pianificare, partendo dalla stazione, un viaggio negli agglomerati urbani circostanti, alla scoperta di angoli nascosti e poco conosciuti e di particolarità artistiche, storiche, naturali e enogastronomiche.

    Il progetto è stato illustrato oggi a Roma da Riccardo Nencini, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Michele Mario Elia, AD Gruppo FS Italiane, Maurizio Gentile, AD RFI, e Ugo Nespolo.

    Il progetto Italian Train Experience prenderà il via in concomitanza con Expo Milano 2015 e interesserà sei stazioni fra Piemonte e Lombardia: Torino Porta Susa, Chivasso, Santhià, Trecate, Magenta e Rho Fiera Expo Milano 2015.

    Le stazioni saranno caratterizzate con raffigurazioni grafiche, ideate da Ugo Nespolo, ispirate al viaggio e al territorio. Gli spazi d’attesa ospiteranno esposizioni di quadri, manifesti e installazioni a tema. All’interno di ogni stazione sarà collocato anche uno schermo su cui verranno trasmesse immagini e filmati che illustreranno le eccellenze del territorio circostante.

    Grazie alla connessione internet wi-fi, i viaggiatori potranno accedere al portale e alla app dedicata dove troveranno informazioni sulla località in cui si trovano, suggerimenti su itinerari, percorsi enogastronomici, siti culturali, tesori artistici e paesaggistici. I viaggiatori potranno implementare queste informazioni inserendo notizie aggiuntive, commenti e giudizi.

    Dai segenti link è possibile scaricare le immagini dell’evento:

    https://drive.google.com/file/d/0B_b2iQI6Fk1nanFxc0JnU2U1T2c/view?usp=sharing 

    https://drive.google.com/file/d/0B_b2iQI6Fk1nYi1ScmgzakFyak0/view?usp=sharing 

    Vale circa 4,4 miliardi di euro il nuovo contratto di servizio firmato tra Regione Veneto e Trenitalia. L’accordo, sottoscritto dal presidente Luca Zaia con l’ad di Trenitalia, Orazio Iacono, avrà una durata di 15 anni complessivi, e prevede un miliardo di investimenti per rinnovare la flotta e per realizzare lavori sulle infrastrutture.

    First Trenitalia East Midlands Rail Limited, la joint venture tra First Group e Trenitalia UK, è stata oggi inserita dal Dipartimento dei Trasporti inglese nella shortlist per la gara per il franchise ferroviario delle East Midlands.

    Barbara Morgante, AD di Trenitalia, ha affermato: “Crediamo che l’esperienza, la competenza, l’innovazione e gli skill di Trenitalia e First, sviluppati sui mercati internazionali, rappresentino un mix perfetto per concorrere in maniera congiunta per il franchise delle East Midlands. Trenitalia è pronta a mettere al servizio di questa partnership tutte le proprie competenze - da un punto di vista sia tecnico sia commerciale - conquistate sul mercato italiano, altamente competitivo. Dopo la recente acquisizione di c2c, la nostra partecipazione alla gara per il franchise delle East Midlands conferma il nostro forte impegno per il mercato del Regno Unito. Non vediamo l’ora che i passeggeri possano beneficiare sempre più della nostra esperienza, della capacità di innovare e di investire in tutta la catena di valore del trasporto ferroviario".

    Steve Montgomery, Direttore Generale di First Rail ha dichiarato: “Sia noi che Trenitalia abbiamo una vasta esperienza nell’operare servizi pendolari, regionali e a lunga distanza, proprio come quelli previsti nel franchise in questione. Abbiamo ottenuto forti risultati sul fronte dell’innovazione e degli investimenti, al fianco di partner di settore, attraverso le nostre società ferroviarie operative Great Western Railway, TransPennine Express e Hull Trains, operatore ferroviario dell’anno. L’esperienza di Trenitalia ci sarà d’aiuto per sviluppare le nostre proposte, in modo da fornire ai passeggeri benefici che sfruttano appieno i notevoli investimenti che il governo e l'industria stanno facendo nel campo dele infrastrutture ferroviarie della regione.  Riesamineremo i dettagli del contratto di franchising e presenteremo un’offerta innovativa e con un buon rapporto qualità – prezzo, continuando così a garantire la mobilità delle persone e il benessere delle comunità in tutte le East Midlands".

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • ·incremento del 45% rispetto al 2014/15
    • ·risultati ottenuti grazie alla collaborazione del MiBACT
    • ·con turismo ferroviario successo della mobilità dolce e lenta
    • ·oltre 110mila visitatori al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
    • ·riaperte 9 linee ferroviarie per 600 chilometri di binari
    • ·avviata la riqualificazione del Museo Trieste Campo Marzio
    • vs primo trimestre 2017
    • vendite su canali digitali +17%
    • soci CartaFreccia a quota 7,5 milioni
    • 6 milioni di visite sul portale di bordo

    • nuovo “welcome drink” in cinque diverse versioni e in confezioni ecologiche, riciclabili e compostabili
    • l’uso dell’area meeting del Frecciarossa in vendita con il biglietto dei livelli Standard, Premium e Business
    • ingresso al FRECCIAClub acquistabile con il biglietto per Frecce, Intercity e Intercity Notte

    Per i clienti  delle Frecce Trenitalia arriva il bonus per ritardi compresi tra i 30 e i 59 minuti. Il bonus, frutto della sempre maggiore attenzione che Trenitalia dedica alla propria clientela, amplia i diritti dei viaggiatori previsti dalle attuali normative comunitarie che prevedono la concessione di un’indennità soltanto in caso di ritardi uguali o superiori ai 60 minuti. Il bonus, pari al 25 per cento del prezzo del biglietto, sarà riconosciuto in caso di ritardo del treno compreso tra i 30 e i 59 minuti.

    La nuova disciplina riguarda tutti i viaggi effettuati a partire dal primo marzo 2015 su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. La richiesta può essere avanzata trascorsi tre giorni dalla data del viaggio e fino a 12 mesi successivi. Il viaggiatore potrà richiedere il bonus a qualsiasi biglietteria Trenitalia, all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto; sul sitotrenitalia.com, solo per i biglietti ticketless acquistati on-line; al call center o inviando un’e-mail arimborsi@trenitalia.it(indicando il codice identificativo di prenotazione - PNR), solo per i biglietti acquistati con carta di credito tramite il call center o il sitotrenitalia.com.

    Il viaggiatore ha diritto unicamente ad un bonus relativo al singolo treno arrivato in ritardo, non è invece prevista la possibilità di ottenere l’importo dovuto in denaro. Il bonus è nominativo e valido per l’acquisto, entro 12 mesi dal giorno in cui si è verificato il ritardo e senza diritto al resto, di un nuovo titolo di viaggio.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    • curiosità, foto, notizie, video

    e aggiornamenti sulla pagina dedicata

    • biglietti delle partite di Serie A

    in premio a chi sceglie le Frecce

    • termini e modalità su www.frecciagoal.it
    • si può partecipare fino al 10 aprile
    • super premio finale: la maglietta della tua squadra

    autografata e consegnata da un campione

    Roma, 20 febbraio 2016

    Frecciagoal ha anche un suo profilo Facebook. Il concorso a premi di Trenitalia, dedicato agli appassionati di calcio che viaggiano con le Frecce, sbarca sul più famoso social network, e saluta le oltre 50mila partecipazioni già raggiunte. Per seguire tutte le curiosità e le notizie di Frecciagoal - prossime opportunità, info dalle squadre, foto e video a bordo del Frecciarossa  - è infatti possibile visitare e interagire con la pagina dedicataall’iniziativa.

    Frecciagoal, fino al 10 aprile, mette in palio ogni settimana la partita di Campionato giocata in casa dalla propria squadra del cuore: Juventus, Napoli, Fiorentina, Roma, Inter, Milan, Lazio, Sassuolo, Bologna e Torino.

    Partecipare è semplice: basta acquistare il ticket Trenitalia, consumare un viaggio in FrecciarossaFrecciargento o Frecciabianca (per qualsiasi destinazione) e una volta terminato il viaggio giocare - entro e non oltre il 10 aprile 2016 - sul sito dedicato www.frecciagoal.it, inserendo il Pnr del biglietto ferroviario e la data del viaggio. Dopo aver scelto la partita di calcio che interessa,  grazie al sistema instant win, sarà possibile scoprire sin da subito se si è vinto. Il premio è doppio: ogni vincita permette di condividere tutta l’emozione dell’evento in compagnia di una persona cara.

    Dall’inizio del concorso sono già 50.000 le partecipazioni registrate a Frecciagoal. Tra le novità dell’ultima edizione la possibilità - per tutti i giocatori che non siano risultati vincitori di uno dei premi settimanali - di partecipare all’estrazione di un super premio finale: la maglia della tua squadra autografata e consegnata da un campione.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Trenitalia è partner degli ISU World Figure Skating Championships®, i Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura in programma al Mediolanum Forum di Milano dal 21 al 25 marzo 2018.

    L’intesa consente, a chi partecipa alla manifestazione, di ottenere uno sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto A/R per Milano su Frecce, Intercity e Intercity Notte.

    • sconto del 30% sulle Frecce per e da Desenzano
    • servizio di navetta gratuito A/R per raggiungere e tornare dal Gardagolf Country Club
    • su La Freccia di maggio intervista al golfista azzurro Francesco Molinari e un articolo sulle bellezze di Desenzano
    • sconto del 30% su Frecce e InterCity per e da Desenzano
    • servizio di navetta gratuito A/R per raggiungere e tornare dal Gardagolf Country Club
    • su La Freccia di maggio intervista al golfista azzurro Francesco Molinari e un articolo sulle bellezze di Desenzano

    Accordo firmato al 19esimo Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione

    Ospitare negli edifici dismessi o nelle piccole stazioni i mercatini contadini di Campagna Amica, ma anche fiere ed eventi, e utilizzare i terreni prossimi ai binari, alle strade e a impianti di pertinenza delle società del Gruppo FS per realizzare impianti di produzione di energie rinnovabili, evitando così di sottrarre spazi alle coltivazioni agricole. Questi sono alcuni degli obiettivi dell’accordo presentato oggi, 19 novembre, a Roma, da Ferrovie dello Stato e Coldiretti al 19esimo Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione.

     Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha confermato la propria attenzione alle esigenze di viaggiatori, lavoratori, e di ogni persona con disabilità fisica, sensoriale o intellettiva. La consapevolezza che ancora esistono e resistono numerose barriere, fisiche, tecniche e anche culturali, è uno sprone per lavorare con sempre maggiore tenacia e per farci promotori di ogni iniziativa che accresca la sensibilità collettiva su questi temi. Proprio per questo ha dichiarato l’  Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane Gianfranco Battisti ci siamo fatti sostenitori del Festival della Cultura Paralimpica, tenutosi pochi giorni fa a Roma Tiburtina  rinnovando in occasione della giornata, l’ impegno a favore di una mobilità accessibile a tutti e di una società e di un mondo del lavoro sempre più inclusivi e sostenibili.

    • ·12 progetti grafici realizzati da ragazzi con disabilità e non
    • ·in esposizione dal 20 al 22 marzo
    • ·le prossime tappe: Reggio Calabria Centrale e Napoli Mergellina
    • ·12 progetti grafici realizzati da ragazzi con disabilità e non
    • ·a Milano Centrale dal 20 al 22 febbraio
    • ·le prossime tappe: Torino Porta Susa, Roma Ostiense, Reggio Calabria Centrale, Napoli Mergellina

    Il Gruppo FS Italiane conquista, per il terzo anno consecutivo, il primo posto nella classifica delle aziende più desiderate dai giovani laureati.

    Best Employer of Choice 2017, survey di Cesop HR Consulting Company, ha infatti riconfermato a FS Italiane il gradino più alto del podio nel ranking delle realtà industriali e produttive preferite come posto di lavoro. Il primo posto era stato già assegnato a FS Italiane nel 2016 e nel 2015. Il campione statistico è composto da 2.500 giovani neolaureati con età media 26 anni, rappresentativi della popolazione nazionale per sesso, area geografica e tipologia di laurea, che hanno valutato un panel di 100 aziende nazionali e multinazionali.

    Il risultato di FS Italiane, conseguito non solo a livello globale ma anche nella categoria delle aziende di area tecnico-scientifica, è la conferma del buon esito del processo di trasformazione e di rilancio di cui il Gruppo è stato protagonista negli ultimi anni, e che l’ha portato a superare importanti aziende nazionali e internazionali da sempre molto apprezzate dai giovani, come Google e Apple, classificatesi al secondo e al terzo posto. Partendo dalla 15a posizione nel 2009, FS Italiane si è classificata 13a nel 2010, 8a nel 2011, 3a nel 2012, 2a nel 2013, 3a nel 2014, fino al raggiungimento della cima della classifica nel 2015, 2016 e 2017.


    Crediamo fortemente nel contributo che i giovani possono dare alla nostra azienda” sottolinea Renato Mazzoncini, AD di FS Italiane. “Ricevere per la terza volta consecutiva il premio Best Employer of Choice ci riempie di orgoglio e conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Nei prossimi mesi, grazie a un accordo con le organizzazioni sindacali, ci sarà un forte ricambio generazionale e attiveremo 1.000 nuove assunzioni che consentiranno alle aziende operative del Gruppo un importante turnaround funzionale a concretizzare il Piano industriale 2017-2026, grazie a nuove competenze, idee e contributi. Siamo convinti che l’innovazione parta dalle persone e siamo pertanto orgogliosi di poter essere considerati l’“azienda dei sogni” dei giovani neolaureati italiani”.

    In questi anni – ha dichiarato Mauro Ghilardi, Direttore Centrale Risorse umane e Organizzazione FS Italiane – il nostro Gruppo ha dedicato grande impegno nel comunicare costantemente ai giovani, offrendo loro informazioni concrete e utili per orientarli verso i percorsi professionali più in linea con le proprie attitudini e ambizioni. Lo studio dei global trend e il benchmark internazionale ci consentono di essere sempre al passo con le loro attese e di coinvolgerli in modo efficace utilizzando il loro stesso linguaggio e strumenti innovativi e digitali. Nel solo 2016, abbiamo inserito in azienda oltre 150 neolaureati, ai quali offriamo opportunità di formazione, sviluppo professionale e possibilità di job rotation grazie ai business diversificati che caratterizzano il nostro Gruppo”.

    Da anni il Gruppo promuove attività mirate e diversificate per attrarre i migliori talenti: Employer Branding attraverso web e social, incontri con i giovani laureati ai Job Meeting, Career e Recruiting Day, iniziative di orientamento al lavoro in collaborazione con Università e Scuole di eccellenza, proposte di master, tesi di laurea, stage, workshop, seminari, premi e concorsi di idee, inserimento in azienda di numerosi laureati secondo criteri di merito e trasparenza, progetti di formazione ad hoc.

    Pochi mesi fa FS Competition, il primo Recruiting Day del Gruppo, ha permesso di selezionare e inserire in azienda, in modo rapido e innovativo, 18 laureati in economia e ingegneria provenienti da diversi atenei italiani.

    Promuovere e sviluppare in Italia nuovi investimenti per realizzare reti metropolitane urbane e infrastrutture per il trasporto rapido di massa.

    E’ il contenuto nell’accordo di collaborazione firmato da Ferrovie dello Stato Italiane e Cassa depositi e prestiti (CDP).

    In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, si rinnova la collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane e WeWorld Onlus per la campagna di sensibilizzazione sulla tema della ‘violenza assistita’, quella che vivono i bambini a loro insaputa assistendo ad un abuso subito in famiglia dalla madre.

  • nella sede di Villa Patrizi a Roma
  • al centro dell’incontro il ruolo delle infrastrutture nel mercato ferroviario globale
  • focus sullo sviluppo internazionale del Gruppo FS Italiane
  • viaggio in Frecciarossa 1000, destinazione Bologna, per visitare la torre di controllo del traffico ferroviario AV
  • · partnership FS Italiane – PNICube, Associazione Italiana incubatori universitari e business plan competition locali, per sostenere il mondo delle start up
    · 15 tappe in Italia per selezionare 60 progetti hi-tech fra le “StartCup” in gara
    · premio di 25mila euro per la migliore start up assoluta e per quella della categoria Industrial

    DAL 14 GIUGNO AL VIA L’ORARIO ESTIVO DI TRENITALIA

    • la digitalizzazione una delle priorità
    • novità illustrate da Battisti, AD e DG FS Italiane, Onesti, Presidente Trenitalia e Iacono, AD e DG Trenitalia

    Roma, 12 giugno 2020

    • · l’invito è a muoversi e riappropriarsi delle meraviglie del nostro Paese
    • · itinerari e mete tra mare, monti e antichi borghi
    • · i festival e gli eventi culturali più importanti su e giù per lo Stivale
    • · per la rubrica Medialogando, dialogo con Giorgio Baglio, country manager e direttore di Upday
    • · in cover un’immagine dello street photographer Roberto Di Patrizi

    Regolamentare il premio di risultato per i dipendenti; assegnare riconoscimenti unatantum per i risultati 2017; coinvolgere le Organizzazioni sindacali nell’evoluzione dell’Azienda, regolando il funzionamento della sede di partecipazione e consultazione; consolidare e sviluppare lo smartworking e internalizzare le attività delle officine di manutenzione di Trenitalia per i nuovi treni regionali Rock e Pop.

    • campagna in partnership con WeWorld ONLUS
    • Alex Britti testimonial d’eccezione
    • progetto di formazione “Help Women’s Center”
    • distribuzione di materiale informativo sui Frecciarossa 

    • iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità
    • per promuovere il 1522, il numero telefonico gratuito antiviolenza e antistalking attivo da gennaio 2017
    • gli spot presentati oggi da Maria Elena Boschi, Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio, e da Lucia Annibali, Consigliera in materia di Pari Opportunità
    • nell’ambito delle iniziative in vista del 25 novembre: Giornata intenzionale contro la violenza sulle donne

    · oggi il closing per riacquistare il 40% delle azioni possedute da Archimede 1
    · presenti Renato Mazzoncini, AD e direttore generale di FS Italiane, e Monica Scarpa, presidente di Archimede 1 e AD di Save
    · corrispettivo operazione, autorizzata dall’AGCM, è di 65,6 milioni di euro
    · ritorna in capo al Gruppo FS la gestione unitaria di oltre 600 stazioni

    • cartoline dalle vacanze per vivere al meglio l’Italia nella bella stagione alle porte, con i ricordi di sei protagonisti dello spettacolo e della tv
    • in cover la partenza per il mare negli anni del boom economico, con una foto dell’Archivio Fondazione FS Italiane
    • mete di viaggio per ripartire alla riscoperta dello Stivale tra località di mare, borghi, oasi naturali e luoghi segreti della verde Umbria
    • per Medialogando, si riflette sul potere e le peculiarità della radio con Massimiliano Montefusco, general manager di RDS, e Gianluca Teodori, a capo della redazione giornalistica
    • un assaggio di lettura con Affidati a me di Serge Joncour nella rubrica di Alberto Brandani, In viaggio con il Prof
    • si apre la Fase 2, in una situazione ancora in progress sindaci e governatori delineano i possibili scenari dei prossimi mesi
    • in cover Steve McCurry con un omaggio fotografico al nostro Paese
    • spazio dedicato alla Festa della mamma e ai consigli per i bambini costretti a rimanere a casa
    • Osvaldo Bevilacqua ci invita a sognare borghi incantati ed eremi segreti da riscoprire dopo l’isolamento
    • per Medialogando, la riflessione sul mondo dei media con il direttore di FIRSTonline Franco Locatelli
    • un assaggio di lettura con Il silenzio delle ragazze di Pat Barker nella rubrica di Alberto Brandani, In viaggio con il Prof

    Roma, 3 maggio 2020

    Oltre 60mila pasti offerti, 5mila coperte distribuite, 600 operatori impegnati.

    Sono questi i numeri principali della campagna invernale del Gruppo FS Italiane a sostegno delle persone disagiate, che durante i periodi dell'anno più freddi si rifugiano nelle stazioni e nelle aree ferroviarie.

    Grazie alla collaborazione con alcune grandi associazioni di volontariato italiane quali la Comunità di Sant'Egidio, la Caritas Romana, la Caritas Ambrosiana e il Centro Astalli, e attraverso il lavoro degli Help Center del Gruppo, sono state aiutate 6.500 persone, in forte difficoltà per le difficili condizioni climatiche.

    • viaggi tra mare, montagna e colline per godersi al meglio le bellezze del nostro Paese raggiungibili con Trenitalia
    • in cover un’immagine della Costa dei Trabocchi, protagonista di un servizio che conduce alla scoperta del litorale abruzzese in bicicletta
    • festival e gli eventi culturali più importanti su e giù per lo Stivale
    • per la rubrica Medialogando, dialogo con Fabio Insenga, direttore di Fortune Italia

    Il Gruppo FS Italiane sostiene lo sviluppo dell’economia e del settore turistico italiano generando - nei prossimi 10 anni - crescita, lavoro e reddito per consentire alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e più competitivo, migliore nei servizi per cittadini e turisti. “E’ importante tornare a quei valori fondamentali che sono la centralità della persona e, come aziende, non solo pensare alla massimizzazione del profitto ma puntare a generare valore condiviso soprattutto nelle aree dove ce n’è più bisogno”, ha dichiarato Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli in corso a Rimini.

    Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato, riunitosi questo pomeriggio, ha approvato definitivamente l’operazione di scissione di Grandi Stazioni.

    La struttura dell’operazione prevede la suddivisione delle attività attualmente collocate in Grandi Stazioni, con la creazione di due nuove società e il cambio di denominazione di Grandi Stazioni SpA:

    Roma, 23 dicembre 2015

    Trecento milioni di euro per l’acquisto di nuovi treni regionali.

    È quanto prevede l’accordo tra Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Ferrovie dello Stato Italiane, perfezionato oggi a Roma.

    L’operazione vede la BEI – per la prima volta in Europa – finanziare un progetto attraverso l’acquisto di un titolo obbligazionario corporate. Nel dettaglio, la BEI sottoscrive un corporate bond di FS Italiane, a valere sul Programma EMTN di FS, di  300 milioni a tasso variabile e di durata pari a 10 anni.

    Il finanziamento sarà utilizzato per l’acquisto di nuovi treni regionali in Lazio, Toscana, Veneto, Piemonte e Liguria: in tutto 49 motrici e 250 carrozze a due piani.

    Il progetto si inquadra nell’ambito dell’European Fund for Strategic Investments (EFSI), lo strumento operativo del cosiddetto Piano Juncker, e mira a rilanciare gli investimenti in progetti strategici in tutta Europa al fine di garantire sostegno all’economia reale.

    Il titolo ha ottenuto il rating da Fitch (BBB+) e da S&P’s (BBB-) al pari dell’Issuer rating e fa parte del Programma EMTN di 4,5 miliardi di euro, aggiornato lo scorso 21 dicembre con la conferma di tale rating.

    Questo nuovo finanziamento, totalmente dedicato ai treni per i pendolari – ha dichiarato Renato Mazzoncini, ad del Gruppo FS Italiane -  dimostra concretamente che l’attenzione per il trasporto regionale è in cima alla nostra lista delle priorità. L’essere stati scelti dalla BEI per una modalità di finanziamento mai utilizzata finora è la testimonianza della solidità e dell’affidabilità di cui il nostro gruppo gode sui mercati internazionali”.

    Firmato oggi a Palazzo Chigi un Memorandum of Understanding tra FS Italiane e CFCO (Chemin de Fer Congo-Ocean), la compagnia ferroviaria della Repubblica del Congo, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e del Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou N' Guesso.

    L'intesa è stata siglata da Michele Mario Elia, AD del Gruppo FS Italiane, e da Jean-Francois Coutin, Direttore Generale di CFCO.

    Il MoU è finalizzato allo sviluppo della cooperazione tra i due gruppi ferroviari, soprattutto in merito a tematiche inerenti la formazione e l'assistenza tecnica.

    Forte è infatti l'interesse delle ferrovie congolesi per il supporto formativo alle attività di manutenzione della rete e alla fornitura di materiale rotabile per la manutenzione. Il Gruppo FS Italiane offrirà anche la propria competenza tecnica, attraverso Italferr, per la revisione del Piano nazionale dei Trasporti del Paese africano.

    Italferr monitora inoltre l'evoluzione del progetto di ricostruzione del quartiere Kintelè, nella capitale Brazzaville, per le quali l'Italia e il Congo – dopo la richiesta d'aiuto del Paese africano – hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding nel luglio 2014.

    Il Gruppo FS Italiane, infine, segue anche gli sviluppi dei piani per la linea ferroviaria Pointe Noire – Brazzaville.

    Per maggiori informazioni:

    Francesco Castellone
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali
    tel. +39 06-44104578
    E-mail: ufficio.stampa@fsitaliane.it

    Rinasce, grazie all’impegno della Fondazione FS Italiane, l’ETR 302, conosciuto come Settebello, il mitico elettrotreno di lusso che fu inaugurato nel 1952, noto per l’eleganza delle sue forme, simbolo del made in Italy e del boom economico.

    La gara pubblica, curata da Trenitalia per conto della Fondazione FS, è stata aggiudicata alla ditta OMS - Officine Meccaniche Segni di Porrena (AR). Il valore complessivo dell’operazione ammonta a circa 13 milioni di euro, di cui quattro finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e i rimanenti nove dalla Fondazione FS tramite il Gruppo FS Italiane.

    • ·secondo lo studio pubblicato da Potentialpark, Società di ricerche di mercato leader nel campo della Talent Communication
    • ·esaminate più di 9mila risposte di studenti e neolaureati

    - per la formazione dei ferrovieri sui temi sociali
    - promosso dal Gruppo FS Italiane e dalle ferrovie francesi, bulgare e lussemburghesi
    - rinnovata presidenza FS-SNCF del pool di 12 imprese ferroviarie aderenti alla Carta Europea della Solidarietà

    Formare i ferrovieri europei nel fronteggiare il disagio sociale in stazione.

    • da quello universale protagonista nell’arte e nella poesia a quello pop dei cartoon, passando per le più belle mete del cuore
    • in cover una delle storie più iconiche dei fumetti: Superman e Lois Lane
    • coppie famose si raccontano, da Claudio Santamaria e Francesca Barra a Maria Grazia Cucinotta e Giulio Violati
    • alla scoperta delle Dolomiti tra i Campionati del mondo di sci alpino e itinerari alternativi
    • incontri con Enrico Bertolino, Massimo Bray, La Rappresentante di Lista e il duo Colapesce Dimartino
      nella rubrica Medialogando l’intervista a Flavia Giacobbe, direttore del mensile Formiche

     

    • in cover un puzzle di volti di donne da cui emerge quello della Primavera di Botticelli
    • attrici, artiste, cantanti, imprenditrici, protagoniste del mondo dell’informazione, scrittrici, si raccontano
    • alla scoperta delle onlus che aiutano le donne in difficoltà
    • eventi, libri e luoghi declinati al femminile

    Roma, 3 marzo 2021

    • una cover green invita ad avere a cuore il pianeta in occasione della 51esima Giornata mondiale della Terra del 22 aprile
    • intervista a Pierluigi Sassi, presidente dell’Earth Day Italia, e a Marco Cappato, promotore di Stop Global Warming
    • le aziende che rispettano l’ambiente e guardano al futuro
    • in bicicletta lungo i fiumi, dalla Dora Baltea all’Isonzo
    • la passione e la fatica dei ciclisti metafora di un’Italia pronta a ripartire
    • il magazine accompagna la 104esima Corsa rosa, con Trenitalia Official Green Carrier
    • mobilità dolce tra luoghi danteschi, santuari, borghi storici, tesori enogastronomici
    • l’Elba di Napoleone a 200 anni dalla morte
    • la cantante emiliana in cover con Fedez e Achille Lauro
    • le summer hit che impazzano in radio
    • l’eco della vittoria azzurra nel docufilm RAI
    • emozioni e meraviglie in viaggio per l’Italia

    • la Presidente FS Italiane Gioia Ghezzi ha illustrato oggi le azioni del Gruppo per ridurre il gender gap
    • in occasione del 65esimo congresso Femmes Chefs d'Entreprises Mondiales (FCEM), associazione mondiale di imprenditrici presente in 50 Paesi
    • per acquisto nuovi treni Pop e Rock destinati all’Emilia-Romagna
    • seconda volta che la Banca della UE acquista titoli obbligazionari di FS Italiane
    • obbligazioni emesse da FS a valere su Programma EMTN raggiungono quota 3,75 miliardi di euro
    • sviluppato dall’Università Federico II di Napoli
    • sistema di eccellenza nel panorama internazionale scelto per diffondere tra i dipendenti del Gruppo la cultura del lifelong learning e dell’autosviluppo
    • 80 Massive Open Online Courses (MOOC)
    • Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia che coordina attività in campo tecnologico
    • nominata dalla Commissione Europea
    • Presidente Gruppo FS apporterà sue conoscenze e esperienze per lo sviluppo di importanti progetti

    Roma, 14 maggio 2018

    • presentati 936 abstract
    • 38 paesi partecipanti
    • FS Italiane ospiterà il World Congress on Railway Research (WCRR) a Milano nel 2016

    Roma, 9 giugno 2015

    Record di richieste di partecipazione al World Congress on Railway Research (WCRR), il convegno sulla ricerca ferroviaria che il Gruppo FS Italiane ospiterà a Milano nel 2016.

    Sono stati 936 gli abstract scientifici presentati nei termini previsti, contenenti progetti e risultati dei programmi di ricerca e di innovazione di processo, sviluppati in ambito ferroviario da imprese, gestori dell’infrastruttura, università e aziende da tutto il mondo, con una sensibile crescita rispetto all’edizione di maggior successo del congresso, organizzata dalle Ferrovie francesi a Lille nel 2011.

    I numeri positivi derivano anche dalle novità introdotte per questa edizione, il cui titolo è Research and Innovation from Today Towards 2050: sono infatti previste, tra le numerose sessioni, anche una (Vision & Future) dedicata alle tematiche di prospettiva e visione di lungo periodo, per la quale sono stati presentati 161 abstract, e una invece riservata alla dimostrazione pratica della fattibilità di idee e concetti innovativi, chiamata Proof of Concept (178 abstract inviati). Le ricerche, inoltre, potranno essere presentate anche attraverso l’innovativo formato dell’e-poster, che permetterà di condividere in modo più accessibile i risultati.

    Ricercatori e addetti ai lavori arriveranno da tutto il mondo per partecipare alla presentazione dei risultati: sono ben 38 i Paesi rappresentati, tra cui spiccano per numero di proposte presentate Italia, Giappone, Francia, Cina e Regno Unito.

    Colpisce, infine, il fatto che un significativo numero di abstract sia stato inviato anche da università e imprese che, ad un primo impatto, potrebbero sembrare lontane dalle tematiche della ricerca e dell’innovazione nell’ambito del trasporto e della  mobilità.

    Maggiori informazioni su www.wcrr2016.org.

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    fax 06-44104536 

    • nella categoria “Gare Istituti Tecnici e Professionali Sezione Relazioni Internazionali per il Marketing”
    • alla vincitrice una borsa di studio di 2mila euro
    • iniziativa promossa da MIUR e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF)
    • da oggi biglietti disponibili nei sistemi di vendita
    • dal 3 giugno i nuovi collegamenti senza cambi intermedi

     

    • ·realizzeranno progetti a tema ferroviario
    • ·nuova fase del progetto Women in Motion, la campagna di diversity management di FS Italiane
    • consulenza di ingegneria ferroviaria per avvio a Buenos Aires del programma Redes Expresos Regionales
    • supporto specialistico per elaborare specifiche tecniche e funzionali per bandi gara
    • firmato da Guillermo Dietrich, Ministro dei Trasporti argentino, e Renato Mazzoncini, AD e DG di FS Italiane

     

    Servizi di consulenza tecnica di ingegneria ferroviaria per l’avvio del progetto Redes Expresos Regionales (RER), il programma di sviluppo del sistema ferroviario della città di Buenos Aires. In particolare, è previsto il supporto specialistico per elaborare le specifiche tecniche e funzionali per i bandi di gara.

    Lo prevede l’accordo fra il Gruppo FS Italiane e il Ministero dei Trasporti dell’Argentina, sottoscritto a Roma da Renato Mazzonicini, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, e daGuillermo Dietrich, ministro dei Trasporti argentino.

    Con il programma RER, valore economico circa 14 miliardi di dollari, oltre alla creazione di nuovi collegamenti ferroviari, sarà realizzata l’integrazione, nell’area metropolitana, di tutte le linee ferroviarie che convergono nella Capitale argentina da Nord, Sud e Ovest del Paese. Il piano di interventi include anche la costruzione di un nodo centrale di interconnessione con le linee sotterranee e la realizzazione di nuove stazioni e centri di scambio.

    L’intesa rafforza la cooperazione, in ambito ferroviario, avviata dai due Paesi nel settembre 2016 con l’accordo firmato a Berlino, nell’ambito della Fiera mondiale InnoTrans, dall’AD di FS Italiane e da Guillermo Fiad, Presidente di Ferrovie argentine. Accordo che prevede l’attuazione di progetti ferroviari di cooperazione, l’esecuzione di servizi di consulenza, l’implementazione di attività di formazione e la certificazione di componenti ferroviari.

    Il Gruppo FS Italiane è già attivo in Argentina dal 2016 con Italferr, la società di ingegneria. Italferr è impegnata nel progetto Nuovo Sarmiento per l’ammodernamento di una linea ferroviaria (36 km, 16 in galleria) nell’area metropolitana di Buenos Aires. Opera strategica per la viabilità della Capitale.

    Da ricordare che il Governo argentino ha avviato un piano economico di sviluppo nazionale (triennio 2016-2019) con investimenti pari a 33 miliardi dollari, di cui 10,3 destinati alle ferrovie urbane e 2,6 al settore ferroviario merci. In questo programma rientra il Plan Belgrano, con 5,5 miliardi di dollari, dei 16,3 miliardi per le priorità infrastrutturali, destinati al rinnovamento di 3.800 km di linee ferroviarie.

    • siglata UE Platform for Change da membri UE e principali operatori ferroviari europei
    • progetto della Commissione europea e del Comitato economico e sociale europeo (CESE)
    • solo 22% donne occupate nel settore trasporti
    • presenti George Dassis, Presidente CESE, Violeta Bulc, Commissaria ai Trasporti della Commissione Europea, Kadri Simson, Ministra Affari Economici e Infrastrutture estone per la Presidenza di turno EU, Maja Markovčić Kostelac Segretario di Stato, Ministero dei trasporti e infrastrutture della Croazia, Mattias Landgren   Segretario di Stato, Ministero per le Infrastrutture svedese, Åsa Webber Rappresentante Permanente Aggiunto, Rappresentanza svedese presso l’UE, Karima Delli, Presidente della Commissione TRAN del Parlamento Europeo, Mauro Ghilardi, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo FS Italiane
    • la presidente Gioia Ghezzi è intervenuta in Canada illustrando la strategia del Gruppo FS Italiane nella sua dimensione economica, sociale ed ambientale
    • una delegazione del Gruppo FS Italiane partecipa al Forum per sottolineare importanza leadership femminile per lo sviluppo sostenibile
    • messaggi chiave del Forum saranno sul tavolo del prossimo G7 a Charlevoix in Quebec

    Toronto, 11 maggio 2018

    Deliberato oggi l’aumento di capitale di FS mediante conferimento dell’intera partecipazione Anas detenuta dal MEF

    Con circa 44mila chilometri di rete complessiva, nasce il primo polo europeo integrato di infrastrutture ferroviarie e stradali per abitanti serviti e investimenti a Piano.

    Con Anas il Gruppo FS Italiane diventa una realtà industriale da:

    • sarà realizzata attraverso una scissione non proporzionale
    • richiesta al Tribunale la nomina di un perito come previsto dal codice civile
    • affidate all’Amministratore Delegato le attività propedeutiche
    • l’assemblea approva il bilancio 2014

    Roma, 28 maggio 2015

    Il Consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi oggi sotto la presidenza di Marcello Messori, ha approvato all’unanimità l’operazione di riorganizzazione di Grandi Stazioni.

    L’operazione sarà realizzata con la scissione non proporzionale dei rami di attività di GS il cui patrimonio sarà conferito a due società per azioni di nuova costituzione.

    Il CdA ha deliberato, ai fini della predisposizione del progetto di scissione, di non rinunciare alla relazione degli esperti (art. 2501 sexies codice civile come richiamato dall’art. 2506 ter codice civile), la cui nomina sarà richiesta con apposita istanza al Tribunale.

    Il CdA ha quindi invitato l’Amministratore Delegato, Michele Mario Elia, a compiere tutte le attività propedeutiche, compresa la predisposizione delle bozze di Accordo di scissione e dei connessi accordi tra i soci e del bando di gara, che saranno sottoposti all’approvazione del CdA di FS Italiane.

    Sempre oggi, l’assemblea della Società ha approvato il bilancio del 2014 che era passato al vaglio del Consiglio di Amministrazione il 24 aprile scorso. Il bilancio è disponibile ai seguenti indirizzi:

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    fax 06-44104536 

    A San Valentino con Trenitalia si viaggia in coppia al prezzo di una sola persona. Con chi vuoi, come vuoi e quando vuoi, fino al 17 febbraio 2019.

    • a seguito del parere positivo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
    • effettivo l’aumento di capitale di 2,86 mld euro
    • completato l’iter per nascita primo polo europeo integrato di infrastrutture ferroviarie e stradali per abitanti serviti e investimenti
    • i numeri:
    • a Genova la 6th Global Rail Freight Conference (26-28 giugno)
    • organizzata da Union Internationale des Chemins de Fer (UIC) e Ferrovie dello Stato Italiane
    • la conferenza aperta da Renato Mazzoncini, Presidente UIC e AD e DG di FS Italiane

    Genova, 27 giugno 2018

    •  grande successo, gli ordini hanno superato 1,3 miliardi di euro
    • offerte da 115 investitori, di cui più del 60% esteri
    • circa il 50% degli acquisti pervenuti da investitori impegnati verso temi della sostenibilità
    • cedola fissata allo 0,875% 
    • MoU siglato a New Delhi da Renato Mazzoncini, AD di FS Italiane alla presenza del Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu e di AK Mittal, Presidente di Indian Railways
    • aumento della sicurezza (safety) delle Ferrovie indiane, certificazione di tecnologie SIL4 (Safety Integrity Level 4) e formazione del personale
    • MoU firmato anche tra Italferr, la società d’ingegneria di FS Italiane, e Rites, società di consulenza ingegneristica del Governo indiano  

    New Delhi, 2 febbraio 2017

    Aumentare il livello di sicurezza (safety) delle Ferrovie indiane (Indian Railways) attraverso una revisione dei processi di gestione e controllo del sistema infrastrutturale e di trasporto, certificazione di tecnologie basate sul sistema SIL4 (Safety Integrity Level 4) e formazione del personale in tema sicurezza (safety).

    Sono i pilastri del Memorandum of Understanding (MoU) siglato a New Delhi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, alla presenza del Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu di AK Mittal, Presidente di Indian Railways.

    “Il Memorandum of Understanding che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha firmato con Indian Railways rappresenta l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione tra due delle aziende ferroviarie più importanti al mondo”, sottolinea Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane. “Metteremo a disposizione tutto il know-how che abbiamo sviluppato con i grandi progetti infrastrutturali e tecnologici che hanno modernizzato l’Italia collegando le città più importanti del Paese, Roma e Milano, in sole 3 ore. Questo – conclude Renato Mazzoncini - è un altro, importante passo del processo di internazionalizzazione, uno dei pilastri del Piano Industriale 2017-2026, che il Gruppo FS Italiane sta portando avanti con grande determinazione”.

    Alla presenza di Carlo Carganico, Amministratore Delegato di Italferr, società di ingegneria ferroviaria di FS Italiane, e di Rajeev Mehrotra, Presidente diRites, società governativa indiana operante nel settore ingegneristico, è stato firmato anche un Memorandum of Understanding (MoU) per la cooperazione sul mercato indiano e asiatico delle due società.

    “Questo Memorandum of Understanding of Undestanding rappresenta una grande opportunità strategica per Italferr”, ha commentato Carlo Carganico, AD di Italferr. “Potremo così entrare nel portfolio di clienti di una delle più grandi società di consulenza ingegneristica al mondo e cogliere nuove opportunità di espansione del nostro business”.

    Italferr, la società di ingegneria di FS Italiane che ha aperto un ufficio a New Delhi nel 2016, e Italcertifer, la società di certificazione ferroviaria di FS Italiane, sono già impegnati in 6 progetti in India. Dei quali il più rilevante è la progettazione e supervisione dei lavori per la costruzione dell’Anji Khad Bridge, ponte lungo 750 metri con una campata centrale di oltre 260, sospeso tra Katra e Reasi su una gola di 200 metri.

    La delegazione italiana, in missione di una settimana a New Delhi e Calcutta, ha incontrato a New Delhi il 31 gennaio il Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu, il Presidente di Indian Railways, AK Mittal oltre a Rajeev Mehrotra, Presidente di Rites, Rajiv Gauba, Segretario per lo Sviluppo Urbano e Mukund Sinha, OSD (Officer on Special Duty) di Metro Railways. Il primo febbraio ci sono stati incontri con V.K. Singh, Direttore Generale di National Capital Region Transport Corporation e Ramesh Abhishek, Segretario del Dipartimento di Politica Industriale e Promozione del Ministero del Commercio e dell’Industria. La permanenza nella capitale indiana della delegazione si è conclusa il 2 febbraio incontrando Amitabh Kant, CEO di Niti Aayog, l’Istituto Nazionale per la Trasformazione dell’India. La missione proseguirà a Calcutta il 3 febbraio con riunioni con importanti esponenti del Governo del West Bengal: Onkar Singh Meena, Segretario per lo Sviluppo Urbano, Amit Mitra, Ministro del Commercio e Industria, Alapan Bandopadhyay, Segretario del Dipartimento dei Trasporti. E si conclude con l’incontro con M.C. Chauhan, Presidente di Kolkata Metro Corporation.

    Nel corso dei meeting si sono approfonditi i contenuti dei due Memorandum of Understanding (MoU).

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Ferrovie dello Stato Italiane ha firmato oggi un Facility Agreement, di tipo revolving e committed – ovvero una linea di credito rotativa con impegno irrevocabile delle banche - di ammontare complessivo pari a 1,5 miliardi di euro.

    La facility è stata interamente sottoscritta da un pool di 6 primari istituti finanziari nazionali e internazionali, a seguito di una gara tra 16 istituti finanziari indetta nel mese di febbraio da FS.

    • Trenitalia e Busitalia (Gruppo FS) vettori ufficiali di “Jazz italiano per L’Aquila” maratona musicale in programma domenica 6 settembre
    • centinaia di artisti arriveranno nel capoluogo abruzzese da tutta Italia con treni e bus di Ferrovie dello Stato
    • il più grande evento di musica jazz mai organizzato in Italia
    • l’evoluzione tecnologica al centro del 10th UIC World Congress on High Speed Rail
    • Renato Mazzoncini, Presidente UIC e AD di FS Italiane, Jean-Pierre Loubinoux, Direttore Generale UIC, e Isa Apadyn, Direttore Generale di Ferrovie Turche (TCDD) hanno aperto il congresso

    Ankara, 8 Maggio 2018

    • ·Presidente Gioia Ghezzi ha affrontato il tema nel suo intervento alle Assise generali di Confindustria
    • ·Gruppo FS impegnato con attori del trasporto collettivo per trovare risposte concrete e sostenibili
    • ·Climate Change fondamentale per competitività, fra 20 anni, delle imprese italiane
    • le informazioni contenute nel presente comunicato non sono destinate alla pubblicazione o alla distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Canada, Giappone o Australia o in ogni altra giurisdizione in cui sia illecito pubblicare o distribuire il presente comunicato

    per il biennio 2019-2020

    richiesta unanime dell’Assemblea dell’Union Internationale des Chemins de fer riunitasi a Madrid

    • Traffico regionale, assicurato un adeguato livello di servizio anche fuori dalle fasce di garanzia (6-9 e 18 – 21)
    • Traffico nazionale, regolari le Frecce AV
    • Allo sciopero non partecipa il personale di Lazio, Calabria e Sicilia

    Roma, 23 giugno 2016

    Circoleranno regolarmente le Frecce AV Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane indetto da alcune sigle sindacali autonome dalle ore 21.00 di stasera, giovedì 23, alle 21.00 di domani, venerdì 24 giugno. Lo sciopero non interesserà il Lazio, la Calabria e la Sicilia.

    Sul fronte del trasporto regionale, Trenitalia sarà impegnata a offrire un adeguato livello di servizio anche al di fuori delle fasce orarie di maggiore frequentazione (6 – 9 e 18 - 21), durante le quali sono garantiti per legge, nei giorni feriali, i servizi minimi. Si prevede, infatti, l’effettuazione di ulteriori corse, in particolare sulle tratte ferroviarie a più elevata domanda di mobilità. Su alcune linee regionali potrà essere confermata per intero l’offerta ordinaria. Nel Lazio e in Calabria, dove il personale è escluso dallo sciopero, potranno tuttavia subire variazioni i treni locali provenienti o diretti in regioni limitrofe. Sarà regolare, per tutta la durata dello sciopero, il collegamento Leonardo Express tra la Capitale e l’aeroporto di Fiumicino

    In ogni caso nel corso della protesta sindacale saranno effettuati tutti i treni elencati nella lista consultabile sull’orario ufficiale e sul sito di Trenitalia, nella sezione “In caso di sciopero”. Nella stessa pagina sono evidenziate le modifiche alla circolazione: alcuni treni a percorremza nazionale, Intercity e Frecciabianca, non rientranti tra quelli “garantiti”, potranno, infatti, essere cancellati per tutta la loro percorrenza o parzialmente, nella tratta iniziale o finale.

    Informazioni anche nelle biglietterie e negli uffici di assistenza, nelle agenzie di viaggio e attraverso i media del Gruppo FS Italiane:FSNews.it, la radio web FSNews Radio e l’account Twitter @fsnews_it. Sul sito viaggiatreno.it sarà possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei treni sull’intera rete nazionale.

    Marco Mancini


    Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Ufficio Stampa di Prodotto e Rapporti con le Associazioni

    il ResponsabileTel. 06. 44105929  -  FS. 25929

    Mob. 335 1362727

    Fax 06 44102576

    Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma

  • l’outlook rimane stabile
  • nuovo concetto di stazione illustrato da Renato Mazzoncini, AD di FS e presidente UIC, alla sesta edizione di NextStations 2017 – Smart station in smart cities (Madrid 19-21 ottobre)
  • in Italia le persone che frequentano le stazioni per attività non legate al viaggio sono il 400% in più di chi parte o arriva in treno
  • previsti interventi per migliorare accessibilità, sicurezza e tecnologie in 620 stazioni italiane (investimento economico circa 2,5 mld)
  • obiettivi futuri: punti e-commerce, attività alberghiere, rete servizi commerciali anche per beni di prima necessità
    • per conoscere già dalle scuole elementari le materie STEM e i mestieri tecnici
    • percorsi formativi in alternanza scuola lavoro, incontri di orientamento, visita agli impianti, area social dedicata
    • nuova fase del progetto Women in Motion, la campagna di diversity management di FS Italiane nata in collaborazione con Valore D
    • nel Gruppo +50% candidature femminili per ruoli tecnici

    • a Zurigo la periodica riunione fra Renato Mazzoncini, AD di FS Italiane, e Andreas Meyer, CEO di FFS
    • il nuovo collegamento Milano - Francoforte sul Meno via Basilea, l’analisi della crisi di Rastatt (Germania) e il prolungamento della cooperazione i temi discussi dalle due delegazioni

    · sette ex scali ferroviari a Milano, ex Officine Grandi Riparazioni a Firenze, due lotti a Torino Porta Susa-Spina 2
    · 70 iniziative dedicate allo sviluppo e realizzazione di immobili per vari usi (residenziale, commerciale, direzionale, industriale, turistico-alberghiero)
    · al Salone internazionale per immobili e investimenti di Monaco di Baviera (4-6 ottobre)

    • ·raccoglie le esperienze di chi ha contribuito al dialogo pubblico/privato per valorizzare patrimonio urbanistico
    • ·promosso da FS Sistemi Urbani, Comune di Milano e Regione Lombardia
    • ·edito da PPAN, in libreria nella stazione Centrale di Milano
    • ·ricavato vendita in beneficenza a Caritas Ambrosiana

    Anche quest'anno il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, insieme a Roma Metropolitane, Bombardier, AnsaldoBreda e Ansaldo STS (Gruppo Finmeccanica) sarà partner dell'Università "La Sapienza" di Roma per preparare tecnici di alto livello in grado di soddisfare le esigenze delle Società ferroviarie e di ingegneria, dei Centri di ricerca, delle imprese e delle industrie del settore.

    • progetto della Campagna WIM - Women in Motion
    • presentato oggi nella sede Fondazione Marisa Bellisario
    • il viaggio, dal 25 al 29 aprile, a bordo di un Frecciarossa 1000
    • visita negli impianti operativi di tutte le aziende coinvolte
    • obiettivo: incentivare le donne a studiare o lavorare nei settori tecnici

    Roma, 14 marzo 2017

    Un viaggio di 20 studentesse da Milano a Napoli per raccontare, con gli occhi di giovani ragazze, la cultura tecnica e specialistica al femminile.

    E’ l’obiettivo di Girls in Motion, uno dei progetti della più ampia Campagna WIM - Women in Motion, sostenuta dal Gruppo FS Italiane, che nasce per incentivare la presenza delle donne nelle aree tecniche delle aziende, per abbattere gli stereotipi legati alla presenza femminile in ruoli considerati storicamente maschili e per far sì che sempre più donne scelgano scuole e università a indirizzo tecnico-scientifico.

    Il progetto Girls in Motion è frutto della collaborazione fra FS Italiane, Acea, Aidda, Amarelli, Ania, Fondazione Marisa Bellisario, Enel, Eni, Poste Italiane, Rete Ferroviaria Italiana e Terna, ed è stato presentato oggi nella sede della Fondazione Marisa Bellisario dalle Presidenti di importanti aziende e gruppi industriali italiani, che dal 2016 fanno parte di un network costituito per condividere esperienze, progetti e iniziative comuni: Pina Amarelli (Amarelli), Alessandra Oddi Baglioni (Aidda), Claudia Cattani (Rete Ferroviaria Italiana), Maria Bianca Farina (Ania),Gioia Ghezzi (Ferrovie dello Stato Italiane), Lella Golfo (Fondazione Marisa Bellisario),Patrizia Grieco (Enel), Emma Marcegaglia (Eni), Luisa Todini (Poste), Catia Tomasetti(Acea).

    Le protagoniste di Girls in Motion saranno 20 studentesse, selezionate fra circa 1.500 ragazze iscritte alle scuole superiori in tutta Italia, che si sono distinte per passione, curiosità e attitudine verso le discipline tecniche.

    Le studentesse partiranno il 25 aprile da Milano con un Frecciarossa 1000 che, tappa dopo tappa, le condurrà negli impianti operativi simbolo dell’eccellenza tecnica delle aziende del network (ad esempio impianti di manutenzione, sale operative, cantieri, officine). Il viaggio si concluderà a Napoli il 29 aprile.

    Le ragazze racconteranno la loro esperienza di viaggio con testi, immagini e video sulla pagina facebook di WIM - Women in Motion per incentivare tutte le loro coetanee a intraprendere un percorso di studi o una carriera professionale nei settori tecnici.

    La Società di trasporto del Gruppo FS Italiane estende così ancora di più il proprio raggio d’azione: dopo aver stretto di recente una partnership con ECTAA (European Travel Agents’ and Tour Operators’ Association) per la distribuzione dei biglietti e l’intera gamma dei servizi Trenitalia attraverso le agenzie di viaggio e i tour operators di tutta Europa, nell’incontro avvenuto ieri a Mosca, nella settimana della più importante fiera di settore in Russia - MITT, Serafino Lo Piano, Responsabile di Vendite Internazionali e Charter di Trenitalia, ha potuto incontrare i maggiori operatori specializzati nel turismo outgoing verso l’Italia, tra i quali Danko e Pacgroup, e promuovere il sistema delle “Frecce” e l’interno network che permette di raggiungere le principali destinazioni turistiche italiane.

    • numeri da record per i treni nazionali e internazionali:

    Ø sei milioni di passeggeri soltanto sulle Frecce

    Ø un milione i passeggeri scesi direttamente a Rho Fiera Expo Milano 2015

    • stazione ferroviaria Rho Fiera, ogni giorno:

    Ø incremento traffico 67% collegamenti suburbani

    Ø oltre 120 i treni del trasporto regionale

    Ø 81 dei collegamenti nazionali e internazionali

    • Sala Blu RFI: complessivamente 2.020 interventi di assistenza a persone con ridotta mobilità e con disabilità

    • ritardi medi 120 minuti
    • attivi i Piani neve e gelo

  • 670mila su Frecce e InterCity (+3% vs 2016)
  • 2 milioni sui regionali Trenitalia
  • 800mila in viaggio con Busitalia
  • mete principali: città d’arte, Riviera Romagnola, Puglia, Trentino Alto Adige
  • attivati Centri Operativi di RFI per fronteggiare criticità
    • offerta 2x1 valida su Frecce e InterCity
    • dal 30 ottobre al 5 novembre

    Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane al primo e secondo posto nella classifica delle eccellenze digitali nel settore mobilità e trasporto. Le persone sempre al centro

    • FS Italiane insieme a Sapienza Università di Roma, Bombardier, AnsaldoBreda, Ansaldo STS, Almaviva, Roma Metropolitane e Ferrotramviaria
    • per promuovere il Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari
    • alta formazione e multidisciplinarietà per giovani laureati
    • borse di studio per un valore complessivo di 60.000 euro

    Trenitalia introduce il “Pass Smartbox” per raggiungere in treno, a prezzi speciali le città sede delle partite della Roma e della nazionale di rugby.

    Trecento tonnellate di plastica in meno in un anno. E’ il piano green di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) che prevede una riduzione della plastica monouso nei servizi di ristorazione a bordo delle Frecce, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub delle stazioni italiane.

    "Città in Viaggio"è il primo cofanetto italiano che nasce dalla sinergia tra Trenitalia e Boscolo, uno speciale pacchetto turistico integrato che offre la possibilità di visitare le principali città turistiche dell'Italia avendo a disposizione, in un'unica soluzione, hotel e biglietto del treno.

    • ARSENALE S.P.A. E TRENITALIA ANNUNCIANO IL NUOVO SERVIZIO DI VIAGGI PREMIUM
    • Si parte con 5 treni e 10 tratte iconiche già pronte. Città d’arte, località paesaggistiche, luoghi simbolo di un territorio unico al mondo
    • Venezia, Alba, Maratea, Montalcino, la Val D’Orcia, Cortina, la Sicilia: l’Italia
    • Un turismo lento da Nord a Sud del Paese, con a bordo servizi esclusivi

    In vista dell'Expo 2015 Trenitalia sigla un'intesa con Uftaa, l'Associazione mondiale delle agenzie di viaggi, per la distribuzione dei pacchetti in Italia e studia accordi con le compagnie aeree per alimentare i flussi incoming sul Belpaese.
    Si aprono così nuove frontiere per i trasporti integrati in Italia con il progetto Freccia&Fly di Trenitalia.
    Sono circa 15 le aerolinee nel mirino di Trenitalia, con particolare attenzione dedicata ai vettori attivi sul long haul. Mentre sul fronte degli spostamenti interni all'Italia si stanno avviando discussioni con un vettore particolarmente attivo sulla direttrice Nord-Sud.

    Trenitalia ha vinto con la piattaforma Sipax il primo concorso, indetto dalla Commissione europea e sottoposto al voto elettronico del pubblico, dedicato alla 'mobilità intelligente' nella categoria dei 'pianificatori di viaggio' multimodali internazionali. Il sistema Sipax conta circa tre milioni di visite giornaliere ed ha consentito fino ad oggi a milioni di clienti di acquistare i biglietti ferroviari e pianificare il proprio viaggio intermodale, integrando il percorso ferroviario con quello in pullman, autobus, traghetto.

    Diciannove milioni di biglietti ferroviari venduti on-line da inizio 2014, con una crescita percentuale del 26% rispetto al 2013. Un biglietto su due per viaggiare sulle Frecce AV viene acquistato sul sito di Trenitalia che conta, ogni mese, circa 8 milioni e mezzo di accessi.

    Su 1.500 corse Trenitalia si sale con il biglietto specifico per quel treno, acquistabile fino ad esaurimento

    Il 27 settembre 2017 si è tenuto l’incontro dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, Renato Mazzoncini, con le Organizzazioni Sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL TAF, Fast Mobilità, Orsa Ferrovie) nell’ambito della cosiddetta “Sede di Partecipazione e Consultazione”, come previsto dal Contratto aziendale di Gruppo, dedicata a fare il punto sullo sviluppo del Piano industriale 2017-2026 del Gruppo FS Italiane e sugli obiettivi 2017.

    Da una stretta collaborazione con le aziende leader del trasporto ferroviario e della mobilità integrata nasce una nuova scuola di alta formazione Unibo, per offrire una specializzazione professionale sul futuro della mobilità su rotaia e non solo 

    Bologna, 24 maggio 2017 - Immaginare, progettare e gestire i trasporti e la mobilità di domani. Da una sinergia tra Università di Bologna, Ferrovie dello Stato Italiane, Alstom e numerose aziende del territorio e non solo (quali  Tper, Sadel, CLF – Costruzioni Linee Ferroviarie, FINSOFT, Sifel, FER – Ferrovie Emilia Romagna, Nier, SITE), nasce la Scuola di Alta Formazione in Ingegneria dei Sistemi per la Mobilità Integrata: una novità unica nel panorama nazionale e internazionale che offre una specializzazione professionale sul futuro della mobilità integrata, dall’infrastruttura ferroviaria fino agli strumenti digitali per il controllo dei trasporti.

    Il nuovo corso è promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Alma Mater, in strettissima collaborazione con due aziende leader del trasporto ferroviario: Ferrovie dello Stato Italiane e Alstom. La Scuola, che partirà nel settembre 2017, si articola in quattro settimane per 125 ore di lezione, e i partecipanti avranno la possibilità di seguire anche un percorso formativo di stage o di tesi di laurea all’interno delle aziende coinvolte.

    Dietro la cattedra si alterneranno docenti dell’Università di Bologna ed esperti aziendali per una serie di approfondimenti che vanno dall’infrastruttura ferroviaria alla manutenzione e controllo delle linee, dai sistemi di comunicazione a quelli di segnalazione, fino ad arrivare alla mobilità integrata nei sistemi urbani, e senza dimenticare soft skills, creatività e innovazione.

    Al centro del progetto c’è la volontà di offrire un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari e metropolitani: una formazione qualificata orientata verso le esigenze e le richieste di gruppi ferroviari, amministrazioni pubbliche, società di ingegneria, centri di ricerche e, più in generale, imprese che operano nel settore dei trasporti.

    “L’iniziativa che presentiamo oggi – spiega Enrico Sangiorgi, Prorettore alla Didattica dell’Università di Bologna – segna l’avvio di una preziosa collaborazione tra l’Alma Mater e realtà industriali leader nel settore dei trasporti a livello nazionale e internazionale. Collegare le conoscenze e competenze specialistiche dei nostri docenti e ricercatori con le professionalità e capacità presenti nel settore privato è il modo migliore per garantire ai nostri studenti una formazione di alta qualità e sempre attenta alle richieste che arrivano dal mercato del lavoro. La nascita della Scuola di Alta Formazione in Ingegneria dei Sistemi per la Mobilità Integrata è un nuovo, importante passo avanti in questa direzione”.

    “L’idea di realizzare una ‘season school’ in grado di fornire competenze multidisciplinari nel settore dei trasporti e della mobilità integrata – conferma Mauro Ghilardi, Direttore Centrale Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo FS Italiane – consente di offrire un percorso di perfezionamento concentrato e d’alta qualità per rispondere agli obiettivi del Piano industriale di FS Italiane e intercettare, già prima della laurea, giovani talenti, laureandi e neolaureati delle scuole specialistiche di nostro maggiore interesse,  orientandoli e rendendoli spendibili per le nostre esigenze assunzionali”.

    “Questa Scuola di Alta Formazione – conferma Marco Barale, Sales & Business Development Director che coordina il progetto per Alstom Italia – rappresenta un forte investimento formativo a favore di giovani ingegneri pronti a mettersi in gioco per acquisire competenze multidisciplinari nella mobilità integrata, dall’infrastruttura fino agli strumenti digitali per il controllo dei trasporti, una delle sfide del prossimo futuro. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle collaborazioni di Alstom Italia con il mondo accademico, per avvicinare sempre più l’offerta formativa alle esigenze del business e fare scouting di giovani risorse”.

    L’accesso alla Scuola avviene tramite selezione, con valutazione del curriculum e colloquio tecnico. La partecipazione è gratuita per gli studenti già iscritti all’Università di Bologna e sono previste borse di studio per quanti completeranno il percorso formativo con esito positivo. L’iniziativa gode del patrocinio di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Cineca, Crit, FAV, Marconi Institute for Creativity.

    Alessandra Coppa

    Ferrovie dello Stato Italiane
    Direzione Centrale Brand Strategy e Comunicazione
    Relazioni con i Media Gruppo
    Coordinamento Corrispondenti Territoriali Media
    Corrispondente territoriale Emilia Romagna
    tel. + 39 051-2586163 – FS (921) 6163
    cell. 335-6992716
    email a.coppa@fsitaliane.it
    web: fsnews.it
    Via Bovi Campeggi 22/10-40131 Bologna

    ·         nel primo trimestre dopo la definizione del nuovo Contratto tra MIT, MEF e Trenitalia

    ·         gradimento del viaggio 90,1%, puntualità 86,5%, regolarità 99,8%

    ·         migliora la percezione di pulizia, informazioni e comfort a bordo

    ·         prosegue il rinnovo della flotta

     

    Roma, 27 aprile 2017

    I clienti mostrano segni di apprezzamento per i nuovi servizi Intercity: le ultime rilevazioni trimestrali indicano che oltre il 90% (90,1) degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, con un incremento di quasi quattro punti (3,9%) rispetto al 2016.

    A poco  più di tre mesi dall’avvio del nuovo Contratto per il servizio ferroviario “universale” tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Trenitalia, aumenta l’indice della “customer satisfaction” per gli Intercity.

    A migliorare, in particolare, sono le voci che riguardano la pulizia dei convogli, in aumento del 5,1 rispetto all’anno precedente (83,4% vs 78,3%), le informazioni durante il viaggio, la cui qualità soddisfa l’88,7% dei passeggeri, conseguendo 3,3 punti in più rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, e il comfort a bordo treno, il cui apprezzamento cresce del 4,7% rispetto al 2016 (raggiungendo l’87,3% nei primi tre mesi del 2017 vs 82,6%).

    Buone le performance anche per quanto riguarda la puntualità, pressoché in linea con il 2016. Nei primi tre mesi di quest’anno i treni arrivati a destinazione in orario (range 0 -15 minuti, parametro più diffuso a livello europeo) sono stati l’86,5%. Si tratta di puntualità reale, effettivamente vissuta dai viaggiatori. Se si prendessero in considerazione soltanto le cause di ritardo imputabili a Trenitalia la percentuale salirebbe fino al 97,1%.

    Nei primi tre mesi di quest’anno sono stati oltre 10.600 i treni Intercity che hanno circolato sul territorio italiano, per un totale di 6 milioni e 200 mila km, con una regolarità del 99,82% (0,18% le corse cancellate sulle programmate).

    Prosegue nel frattempo il rinnovo delle carrozze utilizzate per il servizio Intercity, con treni più moderni, performanti, confortevoli e bidirezionali, in gran parte facenti parte dell’ex flotta Frecciabianca.

    Come concordato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel nuovo Contratto di Servizio siglato lo scorso gennaio, è stata introdotta anche su questa categoria di treni la figura del pulitore viaggiante, elemento che ha contribuito alla percezione, da parte dei viaggiatori, di maggior decoro e pulizia . Migliorato di pari passo anche il livello di informazione al pubblico, grazie all’attivazione di impianti di sonorizzazione automatica.

    La durata del nuovo Contratto di servizio con lo Stato è decennale (2017-2026), e per tutto questo periodo Trenitalia, gestore del servizio, deve garantire livelli di qualità (puntualità, regolarità, pulizia) più performanti di quelli previsti  in passato, con associate penalità o premialità in relazione al raggiungimento di tali obiettivi.

    Invito

    Conferenza Stampa

    AL MARE IN TRENO ESTATE 2015

    Trenitalia – Comune di Riccione

    insieme alle Associazione degli Albergatori di Riccione, Rimini e Cattolica presentano

    TUTTE LE NOVITÀ PER IL TURISMO SOSTENIBILE IN ITALIA NELL’ANNO DI EXPO MILANO 2015

    28 aprile 2015 ore 12.00

    CAFFÈ PASCUCCI

    Corso Europa, 22

    MILANO

    interverranno:

    Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia

    Renata Tosi, Sindaco del Comune di Riccione

    Rodolfo Albicocco, Presidente Associazione Albergatori di Riccione


    Clicca qui per accreditarti alla conferenza stampa

     

    Sabato 30 maggio arriverà nella stazione ferroviaria di Città del Vaticano il Treno dei Bambini, uno speciale convoglio il cui viaggio è stato organizzato da Il Cortile dei Gentili, con l’aiuto del Gruppo FS Italiane.

    Il treno trasporterà circa 200 piccoli viaggiatori, figli di detenuti e detenute, in viaggio da Bari e Trani a Roma per incontrare Papa Francesco.

    Saranno presenti anche il Cardinale Gianfranco Ravasi e l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Michele Mario Elia.

     

    Per accreditarsi, è necessario compilare il form a quest’indirizzo entro le ore 12 di venerdì 29 maggio.

    È necessario inoltre accreditarsi presso la Sala Stampa della Santa Sede, accreditamenti@pressva.va, specificando che si tratta del “Treno dei bambini”, per quale testata si lavora e allegando la copia del documento d’identità.

    L’appuntamento per i giornalisti accreditati è alle ore 10 del 30 maggio, in Piazza del Sant’Uffizio.

    Le riprese video per le tv saranno effettuate esclusivamente dal Centro Televisivo Vaticano.

    Ufficio Stampa Ferrovie dello Stato Italiane

    06 4410.5355 – 4578 – 6178

    ufficio.stampa@fsitaliane.it

    Ufficio Stampa Cortile dei Gentili

    06 69893825 – 838

    direttore@cortile.va

    MIBACT E FONDAZIONE FS INSIEME PER UN TURISMO SOSTENIBILE

     

                                                                                                                                                          SABATO 11 APRILE 2015 

     

    Conferenza stampa di presentazione itinerari storici

     

    con il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini,

    l’AD del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia

    e il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato,  Mauro Moretti

    Appuntamento alle ore 11.00 nella stazione ferroviaria di Siena

    Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, presenterà alla stampa, sabato 11 aprile 2015, una piattaforma di nuove strategie per un turismo sostenibile, motore di crescita sociale, economica e culturale, con un progetto che vedrà il Mibact insieme alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato Italiane, nella promozione e valorizzazione di una parte del patrimonio culturale per lo più sconosciuto al turismo di massa.

    Obiettivo prioritario del progetto è quello di valorizzare e promuovere, attraverso l’emozione concreta di un viaggio su binari d’altri tempi,  l’affascinante scoperta di un territorio, con i suoi incantevoli borghi, parchi, castelli, itinerari inconsueti da raggiungere in treno, da percorrere poi a piedi o in bicicletta, con proposte culturali e artistiche di alto livello.

    La conferenza stampa si terrà, per l’occasione,  a bordo di un treno storico con carrozze degli anni ‘20,  lungo il tracciato dell’antica ferrovia che partirà da Siena (Capitale della Cultura Italiana 2015) alle ore 11.30,  e attraverserà tutta la Val D’Orcia con i suoi meravigliosi paesaggi, farà una sosta a Montalcino, fino ad arrivare alla stazione di Monte Antico.

    Locomotive a vapore, diesel ed elettriche, carrozze in legno dei primi del ‘900 e “Littorine” per condurre i viaggiatori sulle linee ferroviarie che collegano borghi e paesi nascosti nel verde, spesso custodi di antichi monumenti, opere d’arte e vivaci tradizioni: un vero e proprio “museo dinamico” alla portata di tutti.

    Oggi è possibile grazie ai treni storici della Fondazione FS Italiane, restaurati appositamente, che consentono di viaggiare, come in passato, alla scoperta dei tesori nascosti della Provincia italiana.

    Quattro gli itinerari: oltre a quello proposto oggi della “Ferrovia della Val D’Orcia”, nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”,  la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; in Abruzzo, la “Ferrovia del Parco”, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero che s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella. In Sicilia, infine, con la “Ferrovia della Valle dei Templi”, splendido itinerario che tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.

    Un viaggio simbolico e reale, tappa iniziale di una proposta forte di sensibilizzazione alla radice più autentica della bellezza italiana, accanto a quella delle grandi mete artistiche: la territorialità diffusa e particolare, una geografia di splendore disseminata ovunque nel Paese. E insieme, un invito a un viaggio più lento, uno slow tourism, per godere maggiormente del piacere della conoscenza e dei nostri tesori.

    Per i giornalisti interessati a partecipare all’iniziativa il MIBACT ha organizzato un pullman che partirà da Roma il sabato mattina. Si prega, per ragioni di numero, di far pervenire l’accredito entro le ore 19:00 del 9 aprile al seguente indirizzoufficiostampa@beniculturali.it. Successivamente verrà fornito l’orario e il luogo di partenza del pullman.

    archive Clicca qui  per scaricare il programma della giornata.

    · completata la copertura realizzata con la tecnologia DAS

     INWIT, il maggiore tower operator italiano, ha terminato i lavori per rendere il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) della Fondazione FS Italiane predisposto per la tecnologia 5G.

    • MoU siglato in Cina da Carlo Carganico AD Italferr e NIU Jianhua General Manager CRSCD
    • accordo fa seguito a missione Governo italiano in Cina e a incontri delegazione Società cinese in Italia

    Mercoledì 12 aprile nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, dalle ore 14, è in programma il convegno “Il IV Pacchetto Ferroviario - La riforma del mercato - Analisi delle prospettive legislative e prospettive per il settore”.

    Ti segnalo che fra gli altri saranno relatori Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, David Maria Sassoli, Vicepresidente del Parlamento Europeo, e Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Per FS Italiane parteciperanno Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FSItaliane, e Barbara Morgante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

    Per motivi organizzativi gli accrediti devono essere fatti solo ed esclusivamente presso l’Ufficio stampa del Senato, inviando la richiesta all’indirizzo mail accrediti.stampa@senato.it, specificando se saranno portate anche macchine fotografiche o telecamere.

    Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa FS Italiane, tel. 06 4410.6042 cell. 366.5794.978.

     

     

    Il Gruppo FS Italiane partecipa alla manifestazione "Jazz italiano per L'Aquila" di domani 6 settembre mettendo a disposizione convogli Trenitalia e pullman di Busitalia che effettueranno il servizio transfer per i musicisti Roma/L’Aquila/Roma dalla stazione di Roma Termini e dalla Casa del Jazz, a dimostrazione di come l’integrazione ferro - gomma sia la soluzione migliore per ottimizzare il trasporto collettivo.