Menu
  • I Soci

    • Come cambia la causale per i contratti a progetto?
    • Il datore di lavoro può recedere dal contratto stipulato?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Quali sono i limiti di età stabiliti dalla Riforma?
    • Quali sono le novità in materia di comunicazione?
    • Cosa si intende per ciclo integrato di prestazioni non superiore a 30 giorni?
    • La comunicazione può essere modificata o annullata?
    • Qual è la sanzione nel caso in cui non si modifichi o annulli la precedente comunicazione?

     L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Cosa possono stabilire i contratti collettivi riguardo le clausole flessibili ed elastiche?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Il “Causalone” è sempre obbligatorio per i contratti a tempo determinato?
    • Il contratto a termine acausale ex Art. 1-bis Dlgs 368/2001 è prorogabile?
    • Il Decreto Sviluppo modifica la tempistica degli intervalli?
    • In quali casi e in che modo si può ridurre lo stacco?
    • Quali sono i criteri di computo per i 36 mesi previsti dalla Riforma Fornero?

     

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Qual è la durata minima del contratto di apprendistato professionalizzante?
    • Quanti apprendisti può assumere un datore di lavoro alla luce della Riforma?
    • Prima di procedere a nuove assunzioni di apprendisti il datore di lavoro deve stabilizzare quelli in forza?
    • Quali differenze intercorrono per le aziende con più o meno di dieci dipendenti?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Cosa si intende per ASPI?
    • Quali sono i soggetti che possono beneficiarne?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Cosa si intende per prestazione di lavoro accessorio?
    • Quali sono i limiti stabiliti per i compensi della prestazione lavorativa accessoria?

     

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Cosa si intende per "licenziamento disciplinare"?
    • Qual è la procedura del licenziamento disciplinare?

     

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Quali sono le conseguenze se il licenziamento viene considerato discriminatorio?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Cosa si intende e quali conseguenze scaturiscono dal licenziamento per motivo oggettivo?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    {member}

    Lo Sportello Lavoro è un servizio di informazione e consulenza sulle questioni attinenti al diritto del lavoro, alla gestione aziendale delle risorse umane e, in particolar modo, all'applicazione della Riforma del Mercato del Lavoro.

    Potranno beneficiare di questo servizio, messo a disposizione dalla Federazione, solamente i Soci, che potranno inviare la loro domanda direttamente compilando il modulo sottostante.

    Le domande e le risposte di carattere generale, sempre salvaguardando la privacy dell'interpellante, saranno, successivamente, rese pubbliche e messe a disposizione attraverso un elenco di FAQ, visibile soltanto ai Soci. Le risposte su specifici casi, invece, saranno date in forma strettamente riservata al soggetto proponente, tramite e-mail o per telefono.

    {chronoforms}sportello_lavoro{/chronoforms}


    accedi alle faq dello sportello lavoro


     

    Per maggiori informazioni:

    Matteo Nevi
    Relazioni Industriali
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    Tel. 06.5903383 - Fax 06.5910390
    e-mail: m.nevi@federturismo.it

     

    Per accedere all'area relativa alle news riguardanti le novità normative, clicca qui.
    Per scaricare lo Speciale Riforma Mercato del Lavoro, icon clicca qui (303.73 kB). Per accedere all'area riservata alla Riforma, clicca qui.
    Per consultare il CCNL dell'Industria turistica, clicca qui.
    Per informazioni sul Fondo di Assistenza Sanitaria integrativa, vai al sito www.fontur.it

    • Cosa si intende per licenziamento per giustificato motivo oggettivo?
    • Per quali ragioni si applica?
    • Quali sono le novità introdotte dalla Riforma in merito alla comunicazione?
    • Cosa accade se il giudice non reputa giustificate le condizioni per il licenziamento?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Quali sono i presupposti per la collaborazione coordinata?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

    • Quando e in quali casi si applica la tassa di licenziamento?
    • In quali casi non il datore di lavoro non deve versare il contributo?

    L'accesso alle risposte è riservato ai Soci.

      cosa-cambia-per-l-apprendistato   aspi
       contratti a progetto    lavoratori autonomi
       lavoro accessorio    lavoro intermittente
       licenziamento disciplianre    licenziamento discriminatorio
       licenziamento oggettivo2    licenziamento per motivi economici
       part time    tassa di licenziamento
       tempo determinato    
           
       vuoi fare una domanda sportello lavoro
       

       speciale riforma mercato del lavoro

    C L I C C A  Q U I
    (
    icon 303.73 kB)

    Per maggiori informazioni:

    Matteo Nevi
    Relazioni Industriali
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    Tel. 06.5903383 - Fax 06.5910390
    e-mail: m.nevi@federturismo.it