Secondo i dati di Aci Europe nel mese di febbraio il traffico passeggeri ha segnato una crescita del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Guida il mercato non Ue (+10,8%), spinto dall’aumento a doppia cifra registrato dagli scali della Turchia (+17,5%), segue il mercato europeo (+5,2%).
Secondo i dati di Assaeroporti, il traffico passeggeri della Penisola, cresce del +4,3% nel mese di agosto, ma a un ritmo minore rispetto alla media del 2018, fissata al 5,3%. Nei primi otto mesi dell’anno negli scali nazionali sono transitati quasi 125 milioni di pax, 45 dei quali nei due hub di Malpensa e Fiumicino. Il primo, in particolare, conferma il suo trend di crescita, con un incremento anno su anno di quasi 11 punti percentuali.
Sconto sul prezzo dello skipass e sulle lezioni di sci e riduzioni sui pacchetti vacanza acquistati online. È questo il frutto della convenzione stipulata da Trenitalia con gli impianti di risalita Colomion Spa e la scuola sci Bfoxes della località sciistica piemontese di Bardonecchia.
Il turismo per business, al netto dell’indotto, genererà a consuntivo 2018 in Italia un giro d’affari di 40,4 milioni di dollari (+3,7%), dato che proiettato al 2028 raggiungerà quota 45,1 milioni. Nel nostro Paese l’incremento del 2018 sul 2017 è al di sopra di quello stimato per l’Europa (+3,2%) e in linea con lo sviluppo previsto a livello globale (3,8%). I dati emergono dal Rapporto dell’Ufficio Studi di Enit.
Il rapporto Isnart-Unioncamere sull'enogastronomia conferma che un turista su quattro sceglie l’Italia per le eccellenze gastronomiche. Nel 2017 si contano oltre 110 milioni di presenze legate al turismo enogastronomico (di questi 43% sono stati italiani e il 57% stranieri), con una spesa che supera i 12 miliardi. La connessione tra le filiere dell’agricoltura e del turismo è una delle basi per lo sviluppo sostenibile del territorio ed elemento distintivo dell’identità italiana.
Il Turismo che rappresenta oltre il 13% del Pil nazionale e la filiera del legno che vale 41,5 mld sono una combinazione importante per l’economia del Paese. In questo quadro il Tax Credit per la ristrutturazione e riqualificazione alberghiera, costituisce uno strumento strategico per la crescita. Di questo si è, tra l’altro, parlato il 3 ottobre con il Ministro Centinaio intervenuto nell’ambito del convegno “Hotel Reloaded” organizzato da FederlegnoArredo e Confindustria Alberghi.
Il diportismo è al centro del convegno “I grandi yacht e i porti della nuova AdSP: le ricadute economiche e le prospettive” che si terrà a Napoli il 12 settembre, alle ore 10.30, presso la sala Dione della Stazione Marittima (Molo Angioino, porto). Introdurranno i lavori: Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente Regione Campania, Arturo Faraone, Direttore Marittimo della Campania.
Il 20 marzo alle ore 14.00, presso la Sala del Tempio di Adriano a Roma, il Convention Bureau Italia organizza “Special Event”, un evento aperto a tutti gli operatori della Meeting Industry italiana in cui saranno presentati due importanti appuntamenti: Italy at Hand, un workshop b2b con vocazione internazionale che si terrà dal 1° al 3 novembre a Bologna, e IBTM world 2018, in programma dal 27 al 29 novembre a
Secondo gli ultimi dati di Assaeroporti continua la crescita del traffico aereo italiano che anche nel mese di aprile fa registrare un incremento sensibile (+5,9 per cento) nel numero dei passeggeri. Con Fiumicino che riparte, dopo un periodo di stallo, con un tasso uguale a quello della media nazionale, mentre Malpensa prosegue la sua corsa con un altro +9 per cento.
Secondo l’istituto provinciale di statistica Astat che analizzando i più importanti risultati dell’anno turistico 2016/17 ha censito 10.127 esercizi ricettivi in Alto Adige, crescono arrivi e partenze, soprattutto degli italiani, anche se i turisti tedeschi restano primi come mercato di riferimento. Nel periodo preso in esame, gli arrivi sono aumentati del +3,5% e le presenze del +2,5%.
Il 24 aprile Astoi e Associazione Italiana Confindustria Alberghi sono state audite presso le Commissioni speciali di Camera e Senato sul testo di recepimento della direttiva pacchetti Ue. Le proposte avanzate da Astoi per migliorare la normativa si possono riassumere in tre punti: ridurre le zone d’ombra nell’interpretazione della direttiva, riequilibrare le responsabilità dei tour operator e non disallineare il testo di recepimento con l’apparato regolatorio stabilito da Bruxelles.
La presenza del turismo tra le priorità del costituendo Governo, con l’ipotesi di un Ministero ad hoc, è un segnale importante ha dichiarato in una nota stampa Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Si riconosce, di fatto, il ruolo strategico del comparto e le sue potenzialità.
Aumenta lo shopping tax free a Milano, che si conferma la città italiana più amata dai turisti stranieri amanti degli acquisti di lusso.
Secondo gli ultimi dati Iata nel mese di marzo il traffico passeggeri - misurato in revenue passenger kilometers (RPK) - è cresciuto del 9,5% rispetto al 2017. In aumento del 6,4% la capacità e del 2,3% il load factor, che si assesta all’82,4%. Tutte le regioni, ad eccezione del Medio Oriente, hanno registrato percentuali record di load factor.
Cauto ottimismo per il 2019 secondo Iata. Le previsioni della Iata per il prossimo anno sono di un utile netto del settore dell’aviazione di 35,5 miliardi di dollari, leggermente superiore ai 32,3 miliardi attesi per il 2018. La Iata stima inoltre che i passeggeri totali raggiungeranno i 4,59 miliardi (dai 4,34 miliardi del 2018), i ricavi per il settore saliranno a 885 miliardi di dollari (+7,7% dal 2018), il ritorno sul capitale investito è previsto all’8,6%, invariato dal 2018.
Si è tenuto oggi a Roma, al CNEL il seminario dedicato al Fondo di Integrazione Salariale organizzato da EBIT, l’Ente Bilaterale dell’Industria Turistica.
L’incontro ha permesso di approfondire il FIS che – con oltre 3,5 milioni di dipendenti, di cui 739 mila nel turismo e 54 mila aziende del settore – rappresenta uno strumento di welfare per aziende e lavoratori. Il fondo infatti riconosce delle prestazioni di integrazione salariale nei casi di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa lì dove le imprese non hanno previsto, e quindi costituito, Fondi di solidarietà bilaterali alternativi.
Il 13 febbraio è stato presentato in Bit la seconda edizione del Nova, il nuovo Osservatorio sui viaggi d’affari. La ricerca, redatta dal professor Andrea Guizzardi ha il supporto scientifico e tecnico del Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna ed è promossa da AirPlus International, HRS, Lufthansa Group e Zucchetti.
Il Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma e APC-Associazione produttori caravan e camper, in programma alla Fiera di Parma dall’8 al 16 settembre, ha aperto con un record di visite. I numeri di partenza della Fiera parlano di 145.000 mq (+20,8% rispetto al 2017) di superficie messa a disposizione, di 730 veicoli esposti e 351 espositori, di cui il 35% è presente per la prima volta. A testimonianza del momento positivo che sta attraversando il comparto, è stato Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo a voler inaugurare di persona il Salone del Camper 2018.
Secondo una ricerca di Jfc il mototurismo è sempre più un capitolo importante del business turistico: a Misano per il World Ducati Week a luglio sono arrivati in quasi centomila da ben 73 Paesi. Il mototurismo produce per l’economia turistica italiana due miliardi circa di fatturato, di cui 1,4 miliardi grazie agli stranieri. Il settore è in grado di generare circa 12 milioni di presenze coinvolgendo 1, 5 milioni di italiani, con un'età media di 48 anni. Sono oltre 3 milioni le presenze dei mototuristi italiani che effettuano la propria vacanza in moto entro i confini nazionali, per un valore complessivo di fatturato generato pari a 318 milioni,
Il 9 luglio a Roma si è tenuta a Roma l’Assemblea degli Aderenti ASviS nel corso della quale sono stati presentati i risultati del primo semestre 2018 e definiti i prossimi obiettivi dell’Agenda 2030. Il primo panel è stato presieduto dal fondatore e portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini e dal presidente Pierluigi Stefanini, mentre durante il secondo panel si è lasciato ampio spazio agli interventi degli aderenti, i quali hanno discusso innanzitutto del Festival dello Sviluppo Sostenibile, regionalizzazione e posizionamento dell’ASviS rispetto al mondo politico. Asvis si è impegnata a proporre delle indicazioni programmatiche al nuovo Governo con l’obiettivo di sviluppare una legislazione adeguata per raggiungere i 17 obiettivi previsti dall’agenda stessa.
Il 22 febbraio alle 11.00 ForumPiscine organizza a Bologna, in collaborazione e con il patrocinio di Federterme, il convegno “Valorizzazione e gestione delle piscine termali, tra normative igienico-sanitarie e tecnologie”.
CISET e Università Ca’ Foscari organizzano il 10 maggio a Venezia, presso l'Auditorium Santa Margherita, la XIII Conferenza nazionale “L’Italia e il turismo internazionale” per fare il punto con gli operatori del settore sull’andamento del turismo da e verso l’Italia, a partire dai risultati dell’indagine alle frontiere della Banca d’Italia.
Il 15 maggio Massimiliano Archiapatti, Direttore Generale e AD di Hertz Italiana, in seguito alle dimissioni rassegnate dal suo predecessore Andrea Cardinali e dopo un periodo di lunga reggenza è stato nominato, all’unanimità dall’Assemblea Generale Presidente di ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici, con un incarico triennale (2018-2020).
Secondo l’indagine Fieracavalli-Nomisma Cavallo presentata nel corso di Veronafiere la passione per il cavallo coinvolge ancora oggi un italiano su 4 e il 30% delle famiglie italiane, con uno ‘zoccolo duro’ di 3,2 milioni di praticanti (8%) della popolazione attiva (18-65 anni, a esclusione quindi dei minorenni) che è montato in sella negli ultimi 12 mesi. Un esercito di cavalieri composto in maggioranza dai generation X, laureati, del Nord Italia, con reddito medio-alto e soprattutto con una predilezione per passeggiate e turismo equestre, praticati nel 90% dei casi.
Da una ricerca effettuata da Travel Appeal, sulla base di oltre 70mila recensioni, emerge che sulle Ota cinesi è presente il 23% dell'offerta italiana e ammonta al 21% il numero di strutture ricettive frequentate dai turisti cinesi sul totale dell'offerta del nostro Paese. Un dato cresciuto del 7% durante l'ultimo anno. Il grado di soddisfazione dei viaggiatori cinesi si attesta all'83%, in linea con quello della media degli ospiti stranieri (83,7%) e di poco inferiore a quello degli italiani (86,4%).
Sono 61 le spiagge italiane, 30 tra Nord e Centro, 31 tra Sud e Isole, comodamente raggiungibili con i treni regionali e proposte nel nuovo travel bookMare targato Trenitalia, presentato il 5 luglio nella sede dell’ENIT. Nel primo semestre del 2018 le 61 stazioni proposte nel book hanno visto crescere di un 4,5% il numero di viaggiatori rispetto al 2017. A incentivare l’uso del treno regionale ci sono anche accordi specifici siglati da Trenitalia, come a Cervia, a Milano Marittima o sulla Costa degli Dei che prevedono sconti per il pernottamento o per il noleggio di ombrelloni e lettini. E in più, a conferma che l’Estate è Trenitalia, ancora altre attenzioni verso i clienti, ad esempio con la gratuità per i piccoli sotto i 4 anni, con la sempre più estesa possibilità di trasportare le bici, mostrandosi sempre più un mezzo di trasporto “pet friendly”.
Non si arresta la crescita del trasporto ferroviario in Italia e in particolare del segmento legato all’Alta velocità. Aumentano del 10% i viaggiatori delle Frecce AV che da gennaio a marzo arrivano a sfiorare i 10 milioni (9.760mila), l’intero comparto dei treni a percorrenza nazionale (Frecce e InterCity) raggiunge i 15,2 milioni di passeggeri (+4,1%).
Grazie all’accordo tra Trenitalia, Imperatore Travel World e alcuni alberghi selezionati di Ischia, raggiungere l'imbarco per l'isola in treno diventa conveniente, oltre che comodo. Il viaggio integrato, treno più aliscafo, insieme a un soggiorno curato in ogni dettaglio sono i plus dell’iniziativa “Speciale Ischia: Treno scontato per chi va al Mare”, un privilegio che l’Isola Verde dedica a chi sceglie il treno per le proprie vacanze.
Trenitalia celebra le mamme con una particolare promozione che consentirà, il 12 e 13 maggio prossimi, di viaggiare in due pagando un solo biglietto. Per due giornate sarà infatti attiva per i clienti l’offerta 2x1, valida su Frecce e InterCity nei livelli di servizio Business, Premium, Standard e in 1a e 2a classe.
Un inizio di anno promettente per il Convention Bureau Italia, lo dimostrano due indicatori chiave: le attività proposte e la membership, con una rappresentatività di oltre 1400 aziende sul territorio nazionale.
Secondo i dati diffusi da Unioncamere-Infocamere in Italia, tra aprile e giugno, sono nate 1.000 imprese al giorno mentre 670 chiudevano i battenti. Alberghi e ristoranti, commercio e agricoltura sono i settori cresciuti di più in valore assoluto. Attività professionali, servizi alle imprese, sanità e, di nuovo, il settore del turismo e dell’ospitalità quelli che hanno mostrato la dinamica più brillante in termini percentuali.
Dopo Bari, Ascoli Piceno, Rimini, Bologna e Olbia si è tenuta il 18 gennaio a Venezia un’altra tappa di “Federturismo on tour” nel segno della continuità del ciclo di incontri che la Federazione sta organizzando sul territorio per approfondire un confronto costruttivo con il sistema associativo e per conoscere le iniziative regionali a cui dare visibilità e supporto.
Federturismo Confindustria, in vista dell’imminente appuntamento elettorale, l’8 febbraio ha incontrato in un convegno organizzato al Senato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare sul turismo e con Competere, le principali forze politiche per presentare il suo documento programmatico. Diciassette punti in cui si chiede di: reintrodurre il Ministero del Turismo; realizzare un piano industriale per il comparto, una nuova governance con modifica del titolo V della Costituzione; rifondare l’Enit dotandolo di fondi, non solo dello Stato, ma anche delle Regioni e ridurre la pressione fiscale.
Lunedì 19 novembre 2018, a partire dalle ore 14.30, presso la Sala Convegni di Confindustira Bari BAT si terrà il Convegno "Turismo e Start Up: Invitalia a sostegno dell’imprenditoria giovanile, femminile e innovativa". Le aziende interessate ad approfondire, sviluppare e conoscere gli strumenti offerti da Invitalia avranno inoltre la possibilità di un incontro one to one con il dott. Calzoni, che sarà presente martedì 20 novembre dalle ore 8.30 alle ore 11.30 sempre presso la sala Comitato di Confindustria Bari e Bat, previa richiesta di appuntamento a Francesca Blasio via email: internazionalizzazione@confindustriapuglia.it, a cui va inviate anche eventuale email di accredito.
Il 6 settembre nell’ambito di Farete, a Bologna Fiere, si terrà la II edizione della Borsa del Turismo Industriale, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro. Oltre a Federturismo sarà presente con un proprio stand anche AIDIT.
Il 15 marzo alle ore 11.00 Federturismo organizza nell’ambito di Fareturismo il convegno, “Turismo: nuove professioni, nuove opportunità”.
Dopo l’introduzione del Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca, interverranno Valeria Della Rocca, Managing Director Solaria Service, Componente della Commissione Turismo Confindustria Campania, Ambassador Ideate Project su “Le opportunità per i giovani nel settore MICE”; Enrico Verga, Analista Scenari internazionali su “Bigdata e turismo” ed Elisa Dal Bosco, Pr Director e consulente comunicazione e Presidente di Ass.Ital.Maggiordomi su “Il maggiordomo come nuovo assistente virtuale”.
Il 16 luglio all’Aeroporto di Fiumicino si è tenuta la tavola rotonda “Roma, il gateway europeo per la Cina”, organizzata da Aeroporti di Roma (ADR) e Unindustria che si è articolata in una giornata di lavori centrata sullo sviluppo del sistema aeronautico e turistico tra Italia e Cina. Il rapporto con la Cina è fondamentale, ADR ha dimostrato che avere una porta nei confronti della Cina è un elemento vincente dal punto di vista delle politiche attrattive nei rapporti industriali. Lo ha dichiarato il Presidente di Unindustria, Filippo Tortoriello, confermando una incisiva azione per quanto riguarda gli aspetti turistici: in crescita di circa il 10%.
Il 21 settembre alle 16.00 Assomarinas organizza la sua Assemblea al Salone Nautico di Genova, presso la Sala del Consiglio di Ucina, in sostegno della città dopo il crollo del ponte Morandi. Ed è dal Salone Nautico che vuole ripartire per rinnovare l’appello al Governo per un chiarimento normativo in Legge di Bilancio che risolva il contenzioso sui canoni demaniali dei porti turistici realizzati prima del 2007 e per esaminare le proposte normative che escludono l’applicazione della direttiva Bolkestein dai porti, così come le azioni condotte per l’anno del turismo Europa-Cina.
Si è inaugurata l’11 febbraio, quest’anno di domenica, a Fieramilanocity la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. La manifestazione resterà aperta, ma solo per gli operatori, fino a martedì 13 febbraio. Sono oltre 1.300 gli espositori presenti, dei quali 240 internazionali da 72 Paesi (+34 per cento rispetto al 2017).
Il 14 febbraio alle ore 9.30 si terrà a Milano, presso l’Università Bocconi, il convegno “Hotels & Chains 2018. Investimenti, scenari e strategie” realizzato dal MET, Master in Economia del turismo, in collaborazione con Horwath HTL, Cdp e Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Terme e alberghi termali a Napoli è uno dei temi del libro "Storia degli alberghi napoletani" della studiosa giapponese Ewa Kawamura che sarà presentato a Napoli, lunedì 22 ottobre alle ore 15.30, alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. Sarà presente l'autrice e tra gli altri interverranno Costanzo Jannotti Pecci Vice Presidente Gruppo Cavalieri del Lavoro Mezzogiorno e Giancarlo Carriero Presidente della Sezione Turismo di Unione Industriali Napoli. Una carrellata sulle locande e gli alberghi napoletani, attraverso quattro secoli, dal Cinquecento al Novecento. Una storia dell'ospitalità tra lettere, memorie e
Il 12 settembre si è svolto a Napoli il convegno “I grandi yacht e i porti della nuova AdSP: le ricadute economiche e le prospettive” nel corso del quale è stata presentata la ricerca curata da Risposte Turismo sulle unità con una lunghezza superiore ai 50 metri. Il numero di unità superiori ai 50 metri è raddoppiato negli ultimi 10 anni raggiungendo nel 2017 una quota pari al 13% della flotta mondiale di yacht; quasi 4mila (3.900) le giornate di permanenza nell’area campana con oltre 1.700 giornate di ormeggi in banchina; una spesa diretta complessiva di 30,4 milioni di euro di cui 11.500 euro in spese dirette per ogni accosto, 6,4 milioni per intrattenimento e 4,6 milioni per shopping.
Il 30 novembre, a Napoli, il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci e il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci interverranno al FORUM del SUD “Investire nel territorio per rilanciare il Paese”, organizzato da Scenari Immobiliari e Cassa depositi e Prestiti per mettere insieme esperienze, testimonianze e proposte per uno sviluppo armonico di questi territori, promuovendo gli investimenti immobiliari di qualità.
Sole Luna Doc Film Festival presenta la rassegna ART IN DOC al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, un progetto per Palermo, Capitale della Cultura.
Sono 9 i documentari selezionati che verranno proiettati in sette appuntamenti ad ingresso gratuito a partire dal 15 marzo fino al 31 maggio.
Il 19 giugno dalle ore 11.00, gli imprenditori del mondo del vino si riuniscono presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa per «Vino, viaggi, vite», il primo evento sostenibile certificato secondo lo standard internazionale ISO 20121 del sito museale della Fondazione FS.
Il 4 luglio è stato presentato a Roma l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli eventi - OICE promosso da Federcongressi Eventi e realizzato dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal Rapporto è emerso che in Italia nel 2017 sono stati organizzati 398.286 tra eventi e congressi segnando un +2,9 di crescita rispetto al 2016. I partecipanti sono stati oltre 29 mln (+3,2%), le presenze oltre 43 mln (+1,6%) e la durata complessiva è stata di 559.637 giornate (+2,8%).
Il 22 novembre alle 14.30, presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Aula Moscati), si terrà il seminario “Marketing collaborativo, co-marketing e reti di impresa tra operatori del turismo, dell’agricoltura, della ristorazione nei Comuni del Lazio” che prende le mosse dal decreto legge 12 luglio 2018, n.86, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che trasferisce al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) le funzioni esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in materia di turismo.
In occasione dell’anno del Cibo italiano il Mibact, in collaborazione con la Regione Piemonte ed Invitalia, organizza l’11 luglio a Torino presso il Teatro Regio un "Town Meeting" sui temi del turismo legato all’enogastronomia. Il Town Meeting è un momento di confronto partecipativo tra più di 100 stakeholder selezionati per rappresentare al meglio le competenze e le esigenze delle filiere turistiche e di quelle enogastronomiche.
Il 6 aprile alle ore 15.00, nell’ambito della 20° edizione di Travelexpo la Borsa Globale dei Turismi, Federturismo organizza presso la Città del Mare di Terrasini il convegno “Turismo: nuove professioni, nuove opportunità”.
E’ Trenitalia la compagnia ferroviaria preferita da passeggeri e agenzie di viaggio. La società di trasporto del Gruppo FS Italiane si è infatti aggiudicata un doppio e prestigioso riconoscimento in occasione dell’Italia Travel Awards, gli Oscar del Turismo assegnati al The Church Palace di Roma.
Il 19 gennaio, a Venezia nella cornice di Palazzo Ducale, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno del Turismo Europa-Cina alla presenza del premier cinese, Li Keqiang, del Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, del Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani e del Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni con la partecipazione delle più alte cariche dei vari paesi Europei e delle maggiori aziende e realtà europee e cinesi operanti nel turismo.
Si è svolto il 19 gennaio a Venezia l’evento di inaugurazione dell’Anno del Turismo Europa-Cina. Nell’intento di consolidare le attività del settore dedicate al mercato cinese, la Direzione Generale Turismo del MiBACT per rafforzare i rapporti con l’Amministrazione Nazionale del Turismo della Repubblica Popolare Cinese (CNTA) ha individuato una serie di linee di cooperazione.
Anas e Mibact hanno firmato un protocollo per la valorizzazione delle scoperte archeologiche rinvenute nei cantieri stradali. Con il protocollo diviene concessionaria temporanea dei progetti di restauro delle scoperte e promuove la raccolta fondi (i donatori potranno usufruire dell’art bonus) per le varie iniziative di conservazione e valorizzazione l’Associazione ArcheoLog Onlus, costituita nel 2015 da Anas per riqualificare i reperti archeologici.
Un plafond di 5 miliardi di euro in tre anni a disposizione per investimenti nel turismo, con l’obiettivo di ammodernare le strutture ricettive e incrementare la qualità dell’accoglienza e della formazione. Sono i cardini dell’accordo di collaborazione siglato l’11 gennaio a Roma tra il Mibact e il Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno del sistema turistico italiano.
Un protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo dell’uso dell’energia elettrica per la mobilità sostenibile nel settore turistico è stato firmato dal ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace.
Secondo il rapporto di Aci Europe i passeggeri transitati negli aeroporti europei nel mese di agosto sono cresciuti del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2017, con un’accelerazione rispetto al +4,8% di luglio.In particolare, il traffico negli aeroporti non-Ue segna un incremento del 6,7% (in linea con il +6,8% di luglio), mentre negli scali Ue la crescita è del 4,6% (dal +4,3% di luglio).
Secondo i dati diffusi da Aci Europe il traffico passeggeri negli aeroporti europei è cresciuto nei primi tre mesi dell’anno di una media del 7,6%. A trainare è il traffico nel mercato non-Ue, che segna un +12,9%, mentre il mercato Ue mantiene una “traiettoria di crescita dinamica” con un +6,2%. Il traffico nei 5 maggiori aeroporti europei è cresciuto del 9,6%
(Per maggiori informazioni: www.aci-europe.org)
Gli aeroporti europei hanno accolto più di 2,23 miliardi di passeggeri nel 2017, un record assoluto, secondo l’ultima analisi di Aci Europe. Solo negli ultimi 5 anni sono transitati oltre 513 milioni di passeggeri. Entusiasmanti i risultati dell'Italia, nello specifico, del sud Italia che può contare su infrastrutture che viaggiano a ritmo sostenuto tra piste che si allargano, più tecnologie e nuove rotte.
L’11 maggio Federterme, l'Unione Industriali di Napoli e Confindustria Alberghi hanno incontrato le imprese alberghiero-termali di Ischia sui temi di maggior interesse del settore.
Oltre 100 i partecipanti in rappresentanza di tutti i più importanti gruppi alberghieri, dai quali i vertici delle tre Associazioni hanno raccolto le principali istanze, fornendo indicazioni concrete per svilupparle in progettualità di breve-medio periodo da trasferire con forza alle sedi istituzionali Regionali e Nazionali di riferimento.
Secondo l’ultima indagine di Atws 2018, Adventure travel world summit, il turismo avventura è un segmento che oggi vale, nel mondo, 300 miliardi di dollari e che vede l’Europa tra le destinazioni più richieste negli anni con un valore complessivo economico in crescita nell’ultimo anno del 27%.
Anche quest’anno è possibile raggiungere con i treni DB e ÖBB Eurocity i mercatini di Natale dell’Alto Adige, Innsbruck e Monaco. Grazie alla sua posizione centrale nella Marienplatz e alla vicinanza ai numerosi negozi, il mercatino di Natale di Monaco di Baviera è sempre molto amato e conta ogni anno numerosi visitatori. Il mercatino di Natale conserva come sempre la sua identità tradizionale bavarese e offre una sorprendente molteplicità di oggetti fatti a mano. Si vendono anche prodotti della tradizione culinaria bavarese: i cosiddetti Makronen (una sorta di amaretti), le Schneeballen (letteralmente “palle di neve”: un dolce di pasta frolla con vari gusti), gli Stollen (dolci natalizi tedeschi con frutta secca e canditi) e il Kletznbrot (letteralmente “pane di Kletzen”: un dolce composto da frutta secca e spezie).
All’indomani della trasmissione di Rai3 “Alle falde del Kilimangiaro” AIDIT-l’Associazione Italiana Distribuzione Turistica aderente a Federturismo Confindustria - ha scritto una nota di disapprovazione ed una richiesta di rettifica.
AIDiT, l’Associazione Italiana Distribuzione Turistica delle imprese che operano nel settore delle Agenzie di viaggio aderente a Federturismo Confindustria, esprime interessamento ed entusiasmo a seguito dell’incontro che il Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio, ha tenuto con associazioni ed imprese della filiera turistica outgoing durante la fiera TTG Travel Experience in corso di svolgimento a Rimini.
Nel 2017 sono stati quasi 96 milioni i movimenti aerei per un totale di 8,3 miliardi di passeggeri. Sono queste le cifre chiave relative al sistema aeroportuale mondiale presenti nel report annuale dell’Airport Council International.Un record assoluto in entrambi i casi e soprattutto la più alta crescita di sempre anno su anno sul fronte dei pax, +7,5 per cento. Una sempre maggiore propensione a viaggiare che non coinvolge solamente le rotte interne dei Paesi, cresciute comunque del 5,8 per cento, ma anche e soprattutto quelle internazionali, dove il numero dei passeggeri fa un balzo in avanti di ben 8,6 punti percentuali.
Il 16 ottobre alle ore 10.30, presso la sede del CNEL (Roma, Viale David Lubin, 2 – Aula Parlamentino) si terrà il Seminario “Fondo di Integrazione Salariale a tre anni dalla sua nascita: Focus Turismo - Uno strumento di welfare per aziende e lavoratori” organizzato da E.B.I.T.
Il 12 aprile al Parlamento Europeo di Bruxelles si è tenuta la conferenza "New Skills Agenda: Career Development in Tourism" organizzata nell’ambito del progetto europeo “Ideate European Careers” che vede la partecipazione di 10 partner provenienti da sei paesi europei (Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Finlandia ed Italia) e coinvolge il settore dell'hospitality, food&beverages, agenzie di viaggio, tour operator, parchi di divertimento e musei.
Il 21 settembre alle ore 11.00, nell'ambito del 58° Salone Nautico di Genova, Federturismo Confindustria, Assomarinas e Ucina Confindustria Nautica organizzano la V Conferenza Nazionale sul Turismo costiero e marittimo. In questa edizione si dibatterà, tra l’altro, di concessioni demaniali e dell'applicazione della Direttiva Servizi, temi cruciali per il comparto.
Nuovo step nell’iter di attuazione della direttiva Ue 2015/2302 sui pacchetti turistici e servizi collegati. Il decreto legislativo, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri, passa ora a Palazzo Madama. L’esame del testo è stata assegnato alla X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato, la quale si riunisce oggi 27 febbraio.
(Per maggiori informazioni: https://www.senato.it/3381?comunicato=54463)
Fiori dai colori esuberanti nel pieno del rigoglio, delicati elementi decorativi, raffinati e potenti simboli evocativi della religiosità: il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo celebra così la primavera. La campagna social del mese di aprile con la quale il Mibact coinvolge i visitatori degli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani si concentra infatti su soggetti come le nature morte floreali, raffigurate dall’antichità – secoli prima della nascita del vero e proprio genere – ai nostri giorni.
Il 20 febbraio il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina hanno presentato l’Anno del Cibo Italiano.
Oltre alla completa ricognizione dei prodotti agricoli e agroalimentari di eccellenza e delle ricette dei territori italiani, le iniziative promosse per l’Anno del Cibo prevedono una grande campagna di comunicazione internazionale sul brand Italia, la promozione della cucina italiana di qualità attraverso l’organizzazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un accordo con la Cassa Depositi e prestiti per sviluppare i servizi di accoglienza rivolti ai turisti presenti lungo gli itinerari di turismo lento, la definizione di un calendario delle attività dell’Anno del Cibo Italiano e una piattaforma informativa orientata alla diffusione delle iniziative realizzate e all’approfondimento e divulgazione dei temi trattati dall’Anno del Cibo italiano.
Sono state stabilite da un’apposita guida del Mibact tutte le fasi per l’accesso al credito d’imposta (al 65%) per alberghi e agriturismi. La prima fase, definita «preliminare» (caricamento istanza) termina il 19 febbraio alle ore 16.
Dagli stadi della Serie A alle stazioni ferroviarie, dalle università ai musei, dalle associazioni e le imprese alle scuole: l’intero Paese si mobilita per rendere visibile l’impegno per un futuro migliore
Dal 9 al 12 ottobre la Summer School ha organizzato, in collaborazione con il consorzio Next Tourism Generation Alliance, presso il Villages Nature Paris l’evento annuale di PM4SD, un nuovo metodo per la pianificazione e la gestione di progetti turistici e culturali, sulla leadership e governance per il turismo sostenibile. Al convegno del 10 ottobre su "Competenze, carriere e alleanze strategiche per il turismo sostenibile", dopo i saluti di Bruno Guth, Direttore del Villages Nature Tourisme, sono seguiti, tra gli altri, gli interventi di Antonio Barreca Direttore Generale di Federturismo Confindustria,
In Italia il fatturato del mercato immobiliare alberghiero nel 2017 ha raggiunto quota 2,75 miliardi di euro di immobili scambiati con contratti di vendita o locazione, registrando un incremento del 14,6% rispetto al 2016. Il mercato dovrebbe mantenere lo slancio a fine 2018, con una crescita attesa del fatturato di circa il 13% su base annua, mentre per il 2019 si stima un rallentamento, sebbene ancora in territorio positivo. È quanto emerge dal “Rapporto 2018 sul mercato immobiliare alberghiero” realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Castello Sgr, presentato oggi a Milano durante l’Hospitality Forum.
Alla Bit si accenderanno i riflettori sulla meeting industry. Domenica 11 dalle 14.30 alle 16.00 nella Sala Amber 5 del MiCo si terrà l’Italian Meeting Industry Politicians Forum, il tavolo di confronto che vedrà rappresentanti delle istituzioni e stakeholder confrontarsi sullo stato dell’arte e, soprattutto, sullo sviluppo del comparto. L’evento è organizzato da Bit in collaborazione con Convention Bureau Italia e
Il turismo è un settore in forte crescita dove l’Italia risulta una potenza mondiale, interessato da profonde innovazioni dal lato della domanda e dell’offerta in un mondo dove information technology, piattaforme online, social media giocano un ruolo qualificante.
Il noleggio dell'auto a lungo termine comincia a diffondersi tra i cittadini italiani. Oggi 30.000 automobilisti privati hanno abbandonato la vettura di proprietà per affidarsi alla formula del noleggio "tutto incluso" a fronte di un costo fisso. Il trend è in espansione, con il 40% degli italiani pronti a sperimentare questa formula, conosciuta da un consumatore su quattro.
Secondo i dati dell’ Osservatorio sul Turismo in libertà dell’APC ( Associazione Produttori Caravan) si stima che, nel 2017, 4,2 milioni di turisti italiani abbiano viaggiato in Italia in camper, caravan e tenda generando 28,2 milioni di notti e un fatturato pari a 1,3 mld. Gli stranieri (prevalentemente tedeschi, olandesi, francesi e austriaci) hanno invece totalizzato 4,5 milioni per 28,6 milioni di notti. Nel complesso sono 8,7 milioni i turisti che contribuiscono all’economia del Bel Paese con 2,6 mld di euro di fatturato.
Dopo l’intesa in Conferenza Stato-Regioni è stato approvato in via definitiva, con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022. Il Piano fa parte della strategia complessiva di programmazione dello sviluppo infrastrutturale e dei trasporti “Connettere l’Italia” e identifica gli asset strategici per lo sviluppo del Paese, le città e i poli turistici, al pari dei poli manifatturieri industriali.
Secondo Assaeroporti a settembre i passeggeri transitati negli aeroporti italiani sono cresciuti del 5,2% e hanno raggiunto i 18,5 milioni, contribuendo a portare il totale dei primi 9 mesi dell’anno a quota 143,3 milioni (+5,3%). I movimenti di aeromobili registrano a settembre una crescita dell’1,9% e del 2,2% nel periodo gennaio-settembre.
Secondo i dati di Assaeroporti nel 2017 si è registrato un traffico aereo di 175,4 milioni di passeggeri (+6,4% rispetto all’anno precedente) e 1,5 milioni di movimenti aerei (+3,2%) nei 38 scali italiani monitorati equivalenti a 10,7 milioni di passeggeri in più rispetto al 2016.
Secondo i dati diffusi da Assaeroporti sono stati 10,9 milioni i passeggeri transitati a febbraio 2018 negli aeroporti italiani, con un incremento del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2017.
L’incremento registrato, invece, per il cargo aereo si attesta al 2,2%, con 81.860 tonnellate di merci trasportate.
Nel sistema aeroportuale romano di Fiumicino e Ciampino sono passati oltre 3 milioni di passeggeri con una crescita di sistema del 2,1% rispetto a febbraio 2017, grazie alla forte spinta del traffico internazionale che ha registrato un incremento di circa il 5%, sostenuto dal notevole contributo del lungo raggio che ha chiuso anche il mese di febbraio con risultati a doppia cifra, arrivando a un + 17,1%.
A gennaio, secondo i dati di Assaeroporti, i passeggeri transitati nei 38 scali monitorati dall’associazione aderente a Confindustria, sono stati 11.406.716, in crescita del 5,7%. I movimenti di aeromobili segnano un +4,2%. In particolare, il principale sistema aeroportuale del Paese, quello degli Aeroporti di Roma, ha registrato oltre 3,1 milioni di passeggeri, pressoché in linea con il trend del 2017. Nel solo aeroporto di Fiumicino sono transitati oltre 2,6 milioni.
Secondo Assaeroporti sono stati quasi 18 milioni i passeggeri transitati a giugno negli aeroporti italiani, in crescita del 5,2%, portando il traffico dei primi sei mesi dell’anno ad oltre 85 milioni di passeggeri, con una crescita del 6%. Aumentano anche i movimenti degli aeromobili: a giugno dell’1,5% e nel primo semestre del 2,5%. In particolare, nel sistema aeroportuale romano, sono transitati nel primo semestre circa 23 milioni di passeggeri (+3,9%) e nel solo mese di giugno circa 4,6 milioni di viaggiatori (+5,5%).
Secondo Assaeroporti a maggio i passeggeri transitati negli aeroporti nazionali sono cresciuti del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2017, portando il totale dei primi cinque mesi dell’anno a oltre 67,4 milioni, con una crescita del 6,2%. I movimenti totali di aeromobili sono aumentati a maggio dello 0,4%, con un +2,7% nei primi cinque mesi.
CISET e Università Ca’ Foscari organizzano il 10 maggio a Venezia, presso l'Auditorium Santa Margherita, la XIII Conferenza nazionale “L’Italia e il turismo internazionale” per fare il punto con gli operatori del settore sull’andamento del turismo da e verso l’Italia, a partire dai risultati dell’indagine alle frontiere della Banca d’Italia.
Secondo le statistiche mensili di Assaeroporti nel mese di ottobre negli aeroporti italiani sono transitati 16,5 milioni di passeggeri, in crescita del 6,7% rispetto allo scorso anno. Nel complesso dei primi 10 mesi i passeggeri sfiorano i 160 milioni, con una crescita del 5,4% rispetto al periodo gennaio-ottobre 2017. I movimenti di aeromobili segnano a ottobre un +4,3%, mentre il traffico cargo si ferma al +0,8%.
Assomarinas parteciperà alla prossima Conferenza mondiale dei porti turistici ICOMIA, in programma ad Atene dal 25 al 27 ottobre 2018, a capo di una delegazione di circa 30 imprenditori per analizzare gli ultimi sviluppi che definiranno il futuro dei porti turistici, concentrandosi sulle tecnologie più attrattive e promettenti e sulle nuove tendenze relative alla clientela internazionale, per condividere competenze, innovazione e tecnologia con i mercati tradizionali e con quelli più sviluppati.
Il 13 ottobre alle 15.00 Assomarinas organizza, presso il nuovo Marina D’Arechi Port Village nell’ambito del Salerno Boat Show, il convegno “La Costa della Campania come nuovo fulcro dello yachting mediterraneo sulla nautica” per sostenere l’attività dei nuovi porti turistici faticosamente realizzati ed in corso di completamento in Campania, per avvicinare le persone al mare e alla navigazione da diporto, contribuendo a rilanciare un importante comparto economico, che inizia a lasciarsi alle spalle la crisi degli scorsi anni.
L’8 novembre il Presidente ed il Vicepresidente di Assomarinas si sono incontrati con il Direttore ed i titolari del porto turistico Carlo Riva di Rapallo per effettuare un sopralluogo di verifica dei danni determinati dall’eccezionale mareggiata dei giorni scorsi. E’ stato riscontrato un grande fermento e una ferma volontà di ripartire da questo evento straordinario, frutto di un’imprevedibile sommatoria di condizioni metereologiche negative, per avviare un rapido processo di ammodernamento e rilancio di uno dei porti turistici più prestigiosi al mondo.
Secondo i dati presentati dalla Banca d’Italia, in occasione del convegno “Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo”, il turismo genera oltre il 5% del Pil, circa il 6% dell’occupazione totale e ad esso è riconducibile il 40% delle esportazioni di servizi e il suo saldo con l’estero è strutturalmente in avanzo. Nell’ultimo ventennio la quota dell’Italia sulla spesa turistica mondiale ha subito un calo che non dipende unicamente dall’affermazione di nuove destinazioni, solo dal 2011 le entrate turistiche internazionali sono tornate a crescere a ritmi sostenuti, di oltre il 30% fino al 2017.
Secondo il rapporto mensile sul turismo internazionale dell’Italia della Banca d’Italia il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di novembre 2017 un surplus di 493 milioni di euro, superiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (417 milioni).
Il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di agosto 2018 un surplus di 2.398 milioni di euro, superiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (2.135 milioni). Lo evidenzia il rapporto sul turismo internazionale dell’Italia della Banca d’Italia secondo cui le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (5.821 milioni) sono cresciute del 7,1% e quelle dei viaggiatori italiani all’estero (3.424 milioni) sono aumentate del 3,7%.
I dati pubblicati dalla Banca d'Italia sul turismo internazionale dell'Italia descrivono per il 2017 un aumento dei flussi in entrata e in uscita rispetto all'anno precedente, in termini sia di viaggiatori sia di spesa. Quest'ultima (per quanto riguarda i viaggiatori stranieri in Italia) è cresciuta a un tasso più che doppio rispetto a quello delle entrate mondiali da turismo internazionale, determinando una lieve crescita della quota di mercato del nostro Paese.
Secondo i dati della Banca d’Italia nel 2017 si è registrato un avanzo di 15.011 milioni di euro, a fronte di uno di 13.812 milioni dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (38.974 milioni) sono aumentate del 7,2% mentre quelle dei viaggiatori italiani all’estero (23.963 milioni) del 6,3%. Nel solo mese di dicembre 2017 il surplus è stato di 399 milioni di euro, superiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (286 milioni). Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (1.955 milioni) sono cresciute del 9,9% e quelle dei viaggiatori italiani all’estero (1.556 milioni) sono aumentate del 4,2%. Nel quarto trimestre dell’anno la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è aumentata del 7,9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; quella dei viaggiatori italiani all’estero è cresciuta del 2,7%.
(Per maggiori informazioni: www.bancaditalia.it)
Si è riunita oggi, 30 luglio, l’Assemblea di Ferrovie dello Stato Italiane SpA. L’Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che è composto da Gianluigi Vittorio Castelli, Gianfranco Battisti, Flavio Nogara, Andrea Mentasti, Cristina Pronello, Francesca Moraci, Wanda Ternau. Il Consiglio di Amministrazione è nominato per il triennio 2018-2020.
Negli ultimi anni il lavoro nel mondo del turismo è cambiato, le nuove tecnologie hanno aperto strade inaspettate, offrendo diverse opportunità, anche ai giovani. Per questa ragione la formazione professionale ha oggi un’importanza fondamentale per chi opera nel settore.
I dati del XXI Rapporto sul turismo presentati alla Bit ritraggono un Paese - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in un comunicato stampa - in cui il valore aggiunto del turismo nel 2016 è stato di 100 miliardi, pari a tre volte quello prodotto dall’agro alimentare, ed in cui gli esercizi ricettivi hanno registrato 403 milioni di presenze.
Secondo il rapporto sulle valute maggiormente convertite in Euro di Best and fast change quelle dell’Est registrano un deciso incremento, con il dinaro kuwaitiano in testa alla classifica. Nel 2017 gli scambi di questa moneta hanno segnato un +55% sull’anno precedente. Aumenti decisi anche per Shekel israeliano (+30%), Yen, (+16%), Rublo (+14%) e Lira turca (+13,6%). Per quanto riguarda i valori assoluti, al primo posto si piazza lo Yuan cinese (che sull’anno precedente segna un +5%).
Secondo l’ultima Business Travel Survey redatta da Uvet, nei primi nove mesi dell’anno i viaggi d’affari sono cresciuti del 7%. A fronte di questa costante crescita dei viaggi d’affari, corrisponde un costo medio per trasferta sostanzialmente stabile, passando dai 215 euro spesi mediamente nel 2016, ai 213 euro spese nel 2018.
Secondo uno studio “Over 65: una vita a colori”, condotto da AstraRicerche per Bnp Paribas Cardif su un campione di oltre 700 persone tra i 65 e gli 85 anni, sono gli over 65 di oggi, sempre più alle prese con viaggi, cultura e tecnologia. In Italia i senior sono oltre 13 milioni, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, fino a raggiungere il 34% della popolazione italiana nel 2050.
Secondo una recente ricerca di Booking.com il 61% dei viaggiatori sceglie la destinazione in base all’offerta enogastronomica, a conferma di quanto il cibo rappresenti un aspetto sempre più importante del viaggio.
Quasi la metà (49%) dei viaggiatori internazionali (il 60% dei millennial) nel 2018 ha provato diversi tipi di cucine e specialità locali.
Secondo i dati di Booking.com, nel 2018 si prevede un aumento del 6,1% nella spesa per il business travel, rispetto al 5,1% del 2017. Nell’ultimo anno il 40% degli intervistati ha viaggiato per lavoro all’estero e il 36% entro i confini nazionali. Due terzi (66%) dei professionisti che hanno partecipato al sondaggio hanno sostenuto che viaggiare per incontrare clienti o colleghi vis-à-vis contribuisce in modo importante al successo di un’attività.
Secondo il rapporto ufficiale del movimento turistico nel Veneto, presentato dall’Unità Organizzativa del Sistema Statistico della Regione Veneto, in collaborazione con la Direzione Turismo, nel 2017 rispetto al 2016 crescono gli arrivi (oltre 19 milioni, +7,4%), le presenze (circa 70 milioni, +5,8%), gli italiani (+5,2% negli arrivi e +3% nelle presenze), gli stranieri (+8,6% negli arrivi e +7,1% nelle presenze), la spesa dei
British Airways e Iberia hanno temporaneamente sospeso l'applicazione della fee del 5% tramite ADM e si riservano di comunicare in anticipo la loro policy definitiva sull'argomento con la relativa eventuale data di implementazione.
L’illusione che l’Italia sia una delle top destination mondiali perché terra di cultura è già ben superata da chi di turismo vive tutto l’anno, ma ora arrivano dati che confermano che a far pendere la bilancia delle scelte sul Belpaese è innanzitutto lo shopping. Da un confronto del Business Insider dei dati (ufficiosi) degli outlet italiani McArthurGlen con quelli dei principali musei italiani risulta che solo il Colosseo riesce a imporsi come numeri sopra le mecche dello shopping, mentre tutti gli altri siti culturali, da Pompei agli Uffizi, sono in coda.
Il Consiglio dei Ministri del 28 novembre ha deliberato, su proposta del ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, l’avvio della procedura per la nomina di Giorgio Palmucci, Presidente di Confindustria Alberghi e Vicepresidente di Federturismo, a presidente dell’Enit – Agenzia nazionale del turismo. Sulla proposta di nomina verrà quindi acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari.
Il Consiglio dei Ministri del 28 novembre , su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli, ha approvato, in esame definitivo, un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che introduce nuove norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto. Il testo regolamenta le modalità di attuazione del SISTE, disciplinando la progressiva informatizzazione della tenuta dei registri di iscrizione delle unità da diporto e la digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione.
Il Cemar Agency Network prevede per il 2019 un incremento del +5,5% nel numero dei passeggeri a bordo delle navi da crociera, con il superamento di 11.500.000 di persone movimentate. All’origine di questo risultato ci sono le nuove grandi unità da crociera che visiteranno il nostro Paese, in particolare le navi di Msc Crociere, che manterranno gli scali durante il periodo invernale con grandi risultati in termini di movimentazione passeggeri.
Secondo le statistiche di Cemar nel 2018 il traffico crocieristico nei porti italiani crescerà del 7,3%, saranno 10 milioni e 859 mila i crocieristi movimentati rispetto ai 10.120.279 del 2017. Al vertice della classifica nazionale dei porti crocieristici (che si confermano in tutto 74, come nel 2017) resta Civitavecchia con 2 milioni e 427 mila passeggeri (+10,96%), seguita da Venezia (1 mln 449 mila passeggeri, +0,16%) e Genova (1 mln e 23 mila passeggeri, +10,62% rispetto al 2017).
Il 19 luglio è stato presentato in Confindustria Check Up Mezzogiorno di luglio 2018, il tradizionale studio curato da Confindustria e SRM sulla situazione socio economica delle regioni meridionali, dal quale emerge che fare impresa al Sud non è più un tabù. Nonostante il ritmo di crescita sia ancora contenuto e quest’anno si preveda un rallentamento del Pil in linea con l’arretramento generale dell’economia del Paese, tutti i segnali positivi riguardano l’industria.
Secondo quanto riportato dal primo report della China Tourism Academy, l'ente del ministero della Cultura e del Turismo cinese, presentato da Welcome Chinese nell'anno del turismo Europa-Cina, nei primi sei mesi del 2018 i viaggiatori cinesi sono stati oltre 71 milioni nel mondo, dei quali il 13% con destinazione europea.
Dal quadro emerso dalla conferenza organizzata dal Ciset il 10 maggio a Venezia si rivela che nel 2017 sono stati 60 milioni i viaggiatori internazionali che in Italia hanno speso 39,1 miliardi di euro, ovvero il 7,7% in più rispetto all’anno precedente, pari a un incremento di 3 miliardi (nel 2016 il dato si fermò a 36,4 miliardi).
Secondo le previsioni elaborate dal Ciset nel suo report semestrale per il 2018 si prevede un aumento del +5% del turismo mondiale, trainato soprattutto dai paesi extra-europei, e un outlook positivo anche per l’Italia, che vedrà una crescita del +4,7%. Ancora una volta sono i paesi dell’Europa centrale(Germania, Austria, Svizzera, Belgio e Olanda) il principale mercato di origine per l’Italia, rappresentando, con oltre 25 milioni di arrivi, circa la metà dei flussi dai principali paesi.
Secondo CLIA nel 2017 sono saliti a bordo delle navi da crociera 26,7 milioni di passeggeri (superando le aspettative che si fermavano a 25,8 milioni) e anche per il 2018 si prevede un nuovo massimo di 28 milioni di crocieristi. L’Asia copre il 15% del traffico totale e nel 2017 ha registrato una impressionante crescita pari al 20,5% rispetto all’anno precedente.
Record di 30 milioni di crocieristi nel 2019. Clia per il prossimo anno prevede il prolungarsi della crescita, con +6% rispetto ai 28,2 milioni registrati nel 2018. Grazie ad un trend stabilmente positivo oggi lavorano nel comparto 1 milione e 110 mila persone, con retribuzioni complessive pari a 45,6 miliardi di dollari, mentre il fatturato totale è di 134 miliardi di dollari.
Secondo il report di Clia - l’Associazione internazionale dell’industria crocieristica - sull’impatto economico europeo, l’Italia risulta al top nel settore cruise europeo. Se a livello continentale l’industria crocieristica ha prodotto un giro d’affari di quasi 48 miliardi di euro nel solo 2017, con una crescita del 17% sul 2016, l’Italia è il paese che più ne beneficia in tutto il Vecchio Continente. Nel Bel Paese il comparto genera un fatturato di 13,2 miliardi di euro (il 27,6% del totale), quasi 120 mila posti di lavoro, salari per 3,6 miliardi di euro e una spesa diretta di 5,4 miliardi di euro, in aumento del 20% sull’anno precedente.
Secondo i dati Clia analizzati da Risposte Turismo il mercato delle crociere in Europa si conferma, con quasi 7 milioni di passeggeri, in crescita anche per il 2017 con un incremento del 2,5% rispetto al 2016. La Germania è prima in Europa, con un significativo +8,5% nel 2017 e 2,2 milioni di passeggeri, seguono Regno Unito e Irlanda, con 1,95 milioni di clienti (+0,5%) e al terzo posto l’Italia con 770.000 crocieristi e un
Dal 18 marzo l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa è collegato ogni giorno con le principali città del Nord Italia con i servizi di BUSITALIA FAST: Aosta, Torino, Novara, Genova, Savona, Sanremo, Ventimiglia, Verona, Padova e Venezia. Il nuovo servizio, che si colloca nell’ambito delle attività volte all’ampliamento della catchment area di Malpensa, nasce dalla collaborazione tra SEA e BUSITALIA Simet, società controllata da Ferrovie dello Stato Italiane.
La crescente vocazione turistica trova ulteriore impulso nella collaborazione tra Trenitalia e l’impresa culturale Grandi Giardini Italiani.La partnership ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio botanico e naturalistico del Belpaese, con giardini e orti raggiungibili con il mezzo di trasporto più ecologico, conveniente, sicuro e, grazie anche all’arrivo di nuovi treni, sempre più confortevole.
Dal 15 ottobre al 30 novembre 2018 l’ Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù promuoverà l’iniziativa “Scopri gratis l’Italia” (AIG) con l’obiettivo di incentivare la pratica del turismo e destagionalizzare l’offerta. In questo periodo le strutture facenti parte della rete metteranno a disposizione ben 10.000 pernottamenti a costo zero (prenotazione, con almeno una settimana di anticipo, attraverso l’help desk della sede nazionale di AIG - tel. 06.98261462 o la mail scoprigratislitalia@aighostels.it)
Questa significativa campagna, realizzata in collaborazione con “Meraviglia Italiana”, ha il patrocinio del Senato della Repubblica, di Federturismo, ANCI, UNPLI e Forum Nazionale Giovani.
Addormentarsi in Italia e svegliarsi a Parigi o raggiungere di giorno i principali centri della Costa Azzurra e della Provenza, per le vacanze di Natale e Capodanno, è possibile acquistando i biglietti dei collegamenti internazionali di Thello sui siti web delle due compagnie ferroviarie thello.com e trenitalia.com oltre che su tutti i canali commerciali Trenitalia e Thello. Thello offre anche per le feste natalizie particolari combinazioni per arrivare in Francia direttamente da Venezia e Milano.
Trenitalia e Cultura, un binomio che si rafforza sempre più. E' questa la volta di due occasioni in contemporanea, a Bologna e a Roma, per favorire le persone in possesso di CartaFreccia che scelgono di viaggiare con le Frecce e con i treni regionali che raggiungono entrambe le città in modo che possano visitare con "ingressi agevolati", presentando agli ingressi biglietti di viaggio e abbonamenti, le importanti mostre allestite in entrambe le città.
Il Gruppo FS Italiane, sostenendo la mostra PAUL KLEE Alle origini dell’arte, in programma al MUDEC di Milano fino al 3 marzo 2019, offre agli amanti dell’arte la possibilità di viaggiare con la comodità delle Frecce e la convenienza dell’offerta 2x1, riservata ai clienti Trenitalia. I viaggiatori in possesso di CartaFRECCIA potranno accedere alla mostra in due al prezzo di una sola persona presentando la carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto delle Frecce, in formato digitale o cartaceo, con il quale hanno raggiunto Milano in una data precedente al massimo di tre giorni rispetto a quella della visita.
Trenitalia riserva ai suoi clienti l’offerta 2×1 in occasione della retrospettiva dedicata a Maurits Cornelis Escher, ospitata al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli fino al 22 aprile 2019. I viaggiatori e soci di CartaFRECCIA potranno accedere all’esposizione dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, in 2 al prezzo di una sola persona presentando all’ingresso la Carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto delle Frecce, digitale o cartaceo, utilizzato per raggiungere Napoli, con data di emissione precedente al massimo tre giorni rispetto a quella della visita.
Il 22 novembre il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio interverrà alla conferenza su "Il nuovo regime legale per i marina” che si terrà presso l'Accademia croata delle Scienze e delle Arti di Zagabria sul tema della comparazione tra normative riguardanti la portualita’ turistica italiana e croata. All'evento, che segna il momento finale di DELICROMAR (UIP-2013-11-3061) un progetto finanziato dalla Fondazione scientifica croata per il periodo marzo 2016 - febbraio 2019, parteciperanno
Sono stati oltre 130 mila i turisti che nel biennio 2016-17 (in crescita del 45% sul biennio precedente) hanno viaggiato a bordo di uno dei treni d’epoca di Fondazione Fs Italiane sulle 9 linee ferroviarie riattivate ad hoc per un totale di 600 chilometri.
Dal 5 al 7 marzo a Berlino si è tenuta la 21ª edizione di IHIF, il più importante appuntamento in Europa e tra i primi a livello internazionale, per gli investimenti nel settore turistico.
L’Italia è stata presente con Cassa depositi e prestiti, Agenzia del Demanio, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato), Confindustria Alberghi ed ICE.
Si svolge oggi 8 ottobre alle 18.30, a Milano presso Palazzo Morando l’incontro “Il nuovo viaggiatore cinese” organizzato da Elle Decor con Confindustria Alberghi che vedrà tra i partecipanti l’Arch. Sofia Gioia Vedani in rappresentanza dell’Associazione. L’appuntamento si inserisce nell’edizione 2018 di Elle Decor GRAND HOTEL - Invisibile Rooms di cui Associazione Italiana Confindustria Alberghi è institutional partner.
Il 21 marzo, all’Assemblea generale dell’ONU, nell’ambito della XIII giornata Giornata Mondiale sulla sindrome di down sarà presentato il progetto ValueAble di cui Confindustria Alberghi è partner.
Nonostante un calendario più favorevole rispetto allo scorso anno, la rilevazione flash effettuata da Confindustria Alberghi segna, a causa del maltempo, una battuta di arresto per il settore. Anche le città d’arte, per antonomasia mete prescelte da italiani e turisti stranieri, nei 4 giorni del lungo ponte, pur registrando segnali positivi, non raggiungono pienamente i risultati attesi. Roma, in primis, vede una flessione della domanda turistica che si riflette sul dato dell’occupazione delle camere. L’aumento della clientela straniera, rappresentata in maggior parte da turisti provenienti da Spagna e USA, non riesce a compensare il calo degli italiani.
Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane” rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura. Le realtà selezionate avranno a disposizione, per tutto il 2019 e a rotazione settimanale, uno spazio espositivo appositamente riservato e offerto dalla Fondazione, in cui presentarsi e raccontarsi al mondo per l’occasione.
Il 9 febbraio Confindustria e Mibact hanno firmato un accordo per promuovere e diffondere le Reti d’impresa della cultura, tutelando e valorizzando il patrimonio culturale italiano attraverso l’utilizzo dell’Art bonus e delle Reti d’impresa.
CBItalia chiude l’accordo con Gaining Edge dedicato al network che conta ora 116 unità.
Firenze, 21 giugno 2018 - Convention Bureau Italia ha stretto un nuovo accordo strategico con un'importante agenzia di Lead Generation che opera a livello mondiale, Gaining Edge per garantire la generazione di Lead personalizzati dedicati ad ogni Destinazione associata al network di CBItalia. Network che si arricchisce da gennaio 2018 di sei nuove membership di prestigio che hanno scelto la garanzia di un bureau nazionale, portando il network a 116 unità.
Il 20 marzo si è tenuta a Roma la giornata di presentazione delle novità per il 2018 di Convention Bureau Italia. La mattina è stata riservata all’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio 2017 e del budget 2018 e per introdurre nuovi servizi a loro dedicati. Il pomeriggio ha accolto gli operatori della meeting industry per lo Special Event.
Cortina ospita oggi 29 gennaio Cortina tra le righe preview, una giornata formativa gratuita organizzata dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto insieme ai giornalisti GIS e a OMNIA Relations in attesa della quarta edizione di Cortina tra le righe la settimana di corsi formativi gratuiti per i giornalisti che si terrà a luglio e che dal 2014 al 2016, ha portato in alta quota grandi nomi del giornalismo e della comunicazione con tanti appuntamenti aperti anche al pubblico.
CWT Meetings & Events, divisione della società globale di gestione dei viaggi d’affari Carlson Wagonlit Travel (CWT), ha presentato oggi, 24 settembre, le sue previsioni sulle prime dieci destinazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) in ambito M&E per il 2019. La classifica si basa sui dati - di proprietà e di settore - del report CWT Meetings & Events Future Trends 2019, che verrà pubblicato questa settimana.La classifica 2019, che vede Londra, Mosca, Barcellona, Berlino e Amburgo nelle prime cinque posizioni, evidenzia quattro nuove entrate: Vienna in Austria (6°), Stoccolma in Svezia (7°), Amburgo (5°) e Francoforte (10°) in Germania. Quest’ultima rientra nelle prime dieci posizioni dopo esserne uscita nel 2018. Invece Madrid (9° nel 2018 e 6° nel 2017) rimane fuori dalla top ten anche per il 2019.
Il 13 luglio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo del Decreto legge con il quale si sancisce in maniera ufficiale il trasferimento del Turismo dal Ministero dei beni e delle attività culturali al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nel decreto, che dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni, si specifica che le risorse umane, strumentali e finanziarie, compresa la gestione residui, della Direzione generale turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo saranno trasferite con decorrenza dal 1° gennaio 2019.
La Social Media Week, settimana mondiale di eventi dedicata al Web, alla Tecnologia, all’Innovazione e ai Social Media, torna in Italia dal 12 al 14 giugno 2018 a Milano e dal 14 al 16 giugno a Roma.
A Milano la Social Media Week sarà di scena alla nuova Cariplo Factory, in via Tortona, mentre a Roma tornerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese.
LA SOSTENIBILITA' IN TUTTI I SUOI ASPETTI SARA' IL FILO CONDUTTORE
Milano, 3 settembre 2018 - Al via dal 12 settembre la seconda edizione di Milano XL, presentata oggi in conferenza stampa a Milano. Un progetto organizzato da Confindustria, Comune di Milano, ICE e Ministero dello Sviluppo Economico, con la direzione artistica di Luca Stoppini, che animerà le piazze milanesi dal 12 al 24 settembre 2018, in concomitanza con la settimana della moda.
Arriva anche in Italia la formula del “condhotel” che ha lo scopo di diversificare e migliorare la qualità dell’offerta turistica incentivando gli investimenti di riqualificazione delle strutture alberghiere.
Giunto alla sua 59a edizione, il Fort Lauderdale Boat Show prenderà il via il prossimo 31 ottobre per proseguire fino al 4 novembre. La rassegna, che nella passata edizione ha visto la presenza di oltre 1.200 espositori e 100.000 visitatori, ospita ogni anno tutte le novità presenti sul mercato del motore e della vela, oltre a una vasta esposizione di accessoristica e componentistica nautica.
Il valore dei Big Data, oggi, è altissimo – stimabile intorno ai 6,3 miliardi di euro nel 2020, e tutte le aziende sono consapevoli che senza questo strumento si rischia di essere ciechi e sordi e dunque fuori mercato: questo lo scenario ben delineato da Marco Fanizzi, Vice Presidente e GM Enterprise Sales di Dell Emc Italia, colosso mondiale dell’informatica, intervenuto al forum “Big data nel turismo, lo stato dell’arte” svoltosi il 20 novembre a Roma presso la Sala Italia dell’Enit - Agenzia Nazionale del Turismo.
Da uno studio di Bain & Company, presentato al convegno organizzato dall’Enav su ‘Trasporto aereo: volano per lo sviluppo del Paese’, emerge che l’impatto complessivo dell’aviazione civile sull’economia è di circa 70 miliardi di euro, 7 volte i ricavi dei vettori aerei.
DB Bahn Italia rinnova la partnership con Snav. L’accordo consentirà ai passeggeri DB-ÖBB EuroCity di richiedere una riduzione del 10 per cento sulla migliore tariffa disponibile per i viaggi a bordo delle navi della compagnia di navigazione. L’agevolazione sarà valida per tutto il 2018 sulle tratte Ancona-Spalato, Napoli-Isole Pontine, Napoli-Isole Eolie, Napoli-Procida e Napoli-Ischia, sia in andata che ritorno.
Per l’estate 2018 le Ferrovie Tedesche in collaborazione con le ferrovie Austriache rafforzano l’asse Monaco-Rimini-Monaco con un ulteriore collegamento settimanale che faciliterà l’arrivo di turisti sulle coste romagnole portando così a 3 coppie di treni DB-ÖBB EuroCity che viaggiano tra la Germania e l’Italia su questa tratta.
Arriva il testo del decreto legge che dovrà recepire in Italia la direttiva europea sui pacchetti turistici. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’8 febbraio ha effettuato l’esame preliminare del documento cui spetterà il compito di attuare nella legislazione italiana le disposizioni di Bruxelles. Primo punto fondamentale è che nella legge si elimina il riferimento ai contratti conclusi in Italia.
Il 31 ottobre alle 9.30, presso l’NH Hotel Vittorio Veneto, EBITERME, l’Ente Bilaterale Nazionale delle Terme costituito pariteticamente da FEDERTERME, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS, presenterà i risultati del “Secondo Progetto integrato di ricerca sul settore termale”.Il “Progetto” fornisce un importante aggiornamento sull’andamento congiunturale del comparto termale rappresentato da Ebiterme, in termini di dinamica imprenditoriale e di dinamica occupazionale, sull’ approccio alle sfide della formazione e sulle potenzialità e prospettive della figura dell’operatore termale.
Il 31 ottobre è stato presentato a Roma il “Secondo Progetto integrato di ricerca sul settore termale”, svolto da EBITERME, l’Ente Bilaterale Nazionale delle Terme costituito da FEDERTERME CONFINDUSTRIA, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS che fornisce un importante aggiornamento sull’andamento congiunturale del comparto termale, con un focus particolare sulle dinamiche imprenditoriali e occupazionali, sull’ approccio alle sfide della formazione e sulle potenzialità e prospettive della figura dell’operatore termale.
Secondo l’VIII edizione di ‘Migliori Aeroporti del mondo’ di eDreams l’aeroporto italiano di Roma Fiumicino è nella top ten delle migliori strutture al mondo.
Un’azione immediata per rimettere al centro la puntualità dei treni. E’ questa la richiesta di Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale di Fs italiane, a Rfi, gestore dell’infrastruttura. Preso atto della gravità della situazione ereditata, con la puntualità dei treni che da molti mesi mostra forti problematiche e non evidenzia miglioramenti apprezzabili – si legge in una nota - Battisti ha chiesto a Rfi di convocare un tavolo permanente con le imprese ferroviarie.
La stagione estiva si è chiusa con un trend positivo dei passeggeri del trasporto aereo, con un aumento del traffico del 3,8% nei mesi di luglio e agosto. E’ quanto emerso dal bilancio della stagione estiva 2018 presentato dal presidente dell’Enac Vito Riggio e dal direttore generale Alessio Quaranta nel corso di un incontro con gli operatori del settore. Nel complesso dei primi 8 mesi dell’anno, il traffico è cresciuto del 5,3% rispetto al periodo gennaio-agosto 2017.
Secondo i primi rilevamenti dell’Enac, nel primo trimestre 2018 gli aeroporti italiani hanno registrato un volume di 35,4 milioni di passeggeri con un incremento del +6,4% rispetto allo stesso periodo del 2017. Tra gli scali che hanno fatto segnare la crescita più consistente figurano quello di Napoli, al +45% (1,7 milioni di passeggeri), Palermo, al +20% (1,1 milioni di passeggeri) e Milano Malpensa, al +12% (quasi 5 milioni di passeggeri).
Secondo i dati del Rapporto 2017 dell’Enac, presentato il 5 giugno in occasione delle celebrazioni del ventennale, nel 2017 negli aeroporti nazionali sono transitati 174.628.241 passeggeri, con un aumento del 6,2% rispetto al 2016. In aumento anche il numero dei movimenti aerei commerciali (decollo o atterraggio di un aeromobile su un aeroporto) del 2,4% rispetto al 2016, per un totale di 1.364.564 movimenti.
Secondo i dati sul traffico aereo diffusi dall’Enac sono 174.628.241 i passeggeri transitati negli aeroporti nazionali nel 2017, in aumento del 6,2% rispetto al 2016. L’aeroporto principale si conferma Roma Fiumicino con quasi 41 milioni (in calo, però, dell’1,8%) che gestisce oltre il 23% del totale del traffico, seguito dagli scali di Malpensa (+14%), Bergamo (+10%), Catania (+15%) e Napoli (+26%).
Secondo i dati emersi dal monitoraggio sul turismo organizzato dell’Enit relativamente al periodo estate-autunno le prenotazioni verso il nostro Paese sono in aumento, anno su anno, per il 74% dei tour operator, stabili per il 20%, in calo per il 6%. Gli incrementi dei flussi turistici verso il belpaese sono misurabili, non solo nei mercati emergenti, ma anche in Paesi come Usa, Francia e Germania, i principali bacini d’origine dell’incoming italiano.
A fine anno si prevede che gli arrivi aerei dagli Usa faranno segnare un aumento del 14,1% sul 2017. La previsione è dell’Enit che ha diffuso una prima fotografia del trend degli arrivi di passeggeri negli aeroporti italiani da giugno a settembre 2018. Rispetto al periodo giugno/settembre 2017 tra i principali mercati di origine d’oltreoceano, gli Usa si presentano come il Paese più performante (+14,4%), seguiti da Australia (+13,1%) e Cina (+0,2%).
Valorizzare l’Italia all’estero come il “Paese per i viaggiatori', tra musica, letteratura, moda, design e cucina è l'obiettivo delle iniziative messe in campo da Enit, Mibact e Farnesina, presentate il 27 giugno a Roma ad una platea di operatori turistici. A partire da quest'anno - ha dichiarato Manlio Di Stefano, Sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - sono state avviate una serie di grandi iniziative promozionali nell'ambito del protocollo di intesa per la valorizzazione dell'immagine dell'Italia all'estero, sottoscritto con Mibact, Ministero dello Sviluppo economico e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il turismo enogastronomico in Italia è cresciuto del 70% in quattro anni: lo conferma l’Osservatorio nazionale del Turismo a cura dell’Ufficio Studi Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, che ha elaborato un report sul tema in occasione della terza edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo.
Dai primi dati forniti dall’Enit il settore ricettivo per il prossimo dicembre si sta avviando verso il tutto esaurito almeno nelle destinazioni di punta dell’Italia in versione invernale: dalle più importanti località montane come Cortina, Madonna di Campiglio, Courmayeur, Cogne, Selva di Valgardena col 95% di prenotazioni già confermate, alle città d’arte classiche come Venezia, Firenze, Roma.
Secondo i dati emersi dal Monitoraggio Enit le previsioni per tutta la stagione primaverile evidenziano un aumento delle vendite del prodotto Italia per l’82,9% degli operatori europei. Per i tour operator extra europei, il 76,1% prevede un aumento delle vendite del pacchetto Italia. Il turismo nel 2018, sulla scia dello scorso anno, sta vivendo un periodo di slancio sia in Italia che nel resto dell’Europa.
Sono stati quasi 30 milioni gli italiani emigrati con la speranza di un futuro migliore tra la fine dell’800 e la fine del secolo scorso. Un numero molto alto che, se ben sfruttato con il cosiddetto “turismo di ritorno” o “delle origini”, potrebbe fruttare all’Italia un vero tesoretto di turisti.
I dati di Eurocontrol segnalano che nella prima metà del 2018 i ritardi nella gestione del traffico aereo sono più che raddoppiati : 47.000 minuti al giorno, il 133% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il ritardo medio per i voli ritardati dalle limitazioni del controllo del traffico aereo ha raggiunto i 20 minuti a luglio, con il ritardo più lungo che ha raggiunto 337 minuti.
Secondo uno studio di Euromonitor Hong Kong occupa il primo posto nella classifica delle 100 città più visitate al mondo nel 2017 (con 27,8 milioni di arrivi internazionali), seguita da Bangkok e Londra.
Secondo le previsioni sugli arrivi globali presentati da Euromonitor International al World Travel Market di Londra i viaggi nel 2018 raggiungono 1,4 miliardi con una crescita del 5%. Dalle economie più sviluppate come Stati Uniti, Giappone ed Eurozona sono attesi introiti in entrata ancora più forti (11%). I viaggi domestici avranno un vero boom nell’Asia Pacifica (+10%). La spesa media per viaggio è in aumento, sempre trainata dall’area Asia-Pacifico. La spesa globale dovrebbe aumentare del 9%.
Secondo i dati pubblicati da Eurostat, il 2017 si è appena concluso con un segno decisamente positivo per quanto riguarda il turismo nell’Unione Europea.Sono infatti 3,2 miliardi le notti trascorse presso strutture turistiche, in crescita del 5,1% rispetto al 2016.
Secondo il rapporto Excelsior Unioncamere nei prossimi cinque anni il settore dell’industria dei viaggi sarà tra i comparti più promettenti per la ripresa economica con grandi occasioni di impiego. In particolare si prevede un fabbisogno di 85.100 risorse.
In Italia si diffonde sempre di più l’abitudine di ricorrere alle società finanziarie per viaggiare, tanto che, secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, nel 2017 è di oltre 98 milioni di euro il valore dei prestiti personali erogati per pagare viaggi e vacanze. Dall’esame di un campione di oltre 110.000 domande di prestito personale presentate fra il °1 gennaio 2017 ed il 31 marzo 2018 i due portali hanno calcolato che chi lo scorso anno si è rivolto ad una società del credito per pagare le vacanze, ha chiesto in media 4.140 euro da restituire in 39 rate (poco più di 3 anni).
Dal 14 al 16 marzo si terrà a Roma FareTurismo la manifestazione per chi desidera formarsi e lavorare nel turismo in grado di assicurare la più qualificata e rappresentativa partecipazione di Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali, Università, Istituzioni.
Secondo una ricerca di Federcongressi&eventi sul mercato congressuale italiano il Nord Italia è l’area geografica che polarizza il maggior numero di eventi e congressi (56,5%), il Centro ne ospita il 26% e il Sud e le Isole il 17,5%. La maggioranza (79%) certifica i propri sistemi gestionali applicando processi di controllo di qualità UNI EN ISO:9001, in prevalenza attivi sul mercato della convegnistica associativa tecnico scientifica e in quella sanitaria accreditata: il 79% è infatti anche Provider ECM (Educazione Continua in Medicina). Sebbene il 42% abbia come mercato di riferimento quello nazionale, più della metà (58%) organizza congressi anche all’estero.
I dati raccolti nel Rapporto di Federculture, presentato lo scorso 22 ottobre, indicano una crescita dei consumi culturali, in ripresa per il quarto anno consecutivo dopo il crollo del 2012-2013, ma allo stesso tempo segnalano forti disparità nelle diverse aree geografiche del nostro Paese. Per il 2017, la spesa culturale delle famiglie italiane per il teatro, cinema, musei e concerti vale in totale 31 miliardi di euro in aumento del 3,1% rispetto all'anno precedente.
Il 22 febbraio alle 11.00 ForumPiscine organizza a Bologna, in collaborazione e con il patrocinio di Federterme, il convegno “Valorizzazione e gestione delle piscine termali, tra normative igienico-sanitarie e tecnologie”.
Il 22 febbraio ForumPiscine ha organizzato a Bologna, in collaborazione e con il patrocinio di Federterme, il convegno “Valorizzazione e gestione delle piscine termali, tra normative igienico-sanitarie e tecnologie”.
Nei giorni scorsi si è tenuto ad Alì Terme il Convegno nazionale sul termalismo che ha visto la partecipazione di esponenti del Governo e della Regione Sicilia e della medicina termale. Il convegno si è aperto con i saluti da parte del sindaco di Alí Terme, Carlo Giaquinta e dell'assessore Agata Di Blasi, che insieme a Franca Roso, presidente Ancot, hanno organizzato il convegno. Gli interventi del senatore Umberto Fusco e dell'onorevole Francesco D'Uva, hanno trasformato il dibattito in uno atto concreto e programmatico a favore di un riordino del settore termale, secondo le nuove richieste del turismo e della sanità.
Partirà il prossimo 20 settembre il Corso di Aggiornamento e Perfezionamento Professionale Universitario su “Ostetricia e Termalismo: opportunità e nuove competenze'", promosso dal Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell'Università degli Studi di Salerno e da F.I.R.S. Thermae, Centro di Eccellenza di rilievo internazionale in ambito Interdisciplinare Termale, diretto dalla Prof.ssa Maria Costantino.
Il 16 gennaio, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato in via definitiva la proposta di legge n. 367 “Promozione e valorizzazione del termalismo lombardo”, presentata, tra gli altri, dalla Consigliera Lara Magoni che si propone di regolare la valorizzazione del sistema termale lombardo sia come parte integrante dell’offerta sanitaria sia come strumento di attrattività turistica, con una visione unitaria per realizzare politiche di tutela, di salvaguardia e valorizzazione delle risorse termali dei territori.
In un intervento pubblicato sul Mattino, il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci chiede alla nuova maggioranza di Governo di prevedere la figura del Ministro per le Politiche turistiche, attualmente mancante, mantenendola sganciata ed autonoma dai Beni Culturali.
Roma, Palazzo Confindustria, Viale dell'Astronomia, 30
15 maggio 2018 (dalle 9.30 alle 18.00)
Il 19 e 20 ottobre, Fratelli d’Italia ha organizzato a Sanremo gli “Stati Generali del Turismo”, una manifestazione che si è articolata in 5 tavole rotonde a cui hanno partecipato le principali associazioni di categoria e gli operatori di settore per confrontarsi sulla direttiva Bolkestein, sul tema della digitalizzazione e della governance del turismo. In rappresentanza di Federturismo il 19 ottobre sono intervenuti: il Presidente di Assobalneari Italia Fabrizio Licordari in materia di Bolkestein, il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca su turismo e rivoluzione digitale e il Vice presidente di Federturismo Roberto Perocchio sulla governance del turismo.
Il 28 settembre alle 15.30 a Malpensa Fiere, nell’ambito di WST Show la prima Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, ideata e organizzata da T.w.i.s. di Latina e Stevents di Milano, si terrà la Tavola Rotonda organizzata da Csain e Federturismo Confindustria "Il turismo sportivo tra impresa e sviluppo".
Con 15M di impression è stato l’evento di settore più twittato del 2017 (fonte: Talent Garden): i Mashable Social Media Day (#SMDAYIT) + Digital Innovation Days (#DIDAYS) tornano per la quinta volta a Milano il 18, 19 e 20 ottobre per celebrare la rivoluzione digitale e l’innovazione attraverso le testimonianze dei migliori esperti del settore sia italiani che internazionali.
Per i Soci di Federturismo è disponibile un codice sconto sul costo del biglietto!
Il programma è consultabile qui: https://mashablesocialmediaday.it/programma2018/
Con 15M di impression e oltre 22000 tweet è stato l’evento di settore più twittato del 2017: i Mashable Social Media Day (#SMDAYIT) + Digital Innovation Days (#DIDAYS), tornano per la quinta volta a Milano il 18, 19 e 20 ottobre per celebrare la rivoluzione digitale e l’innovazione attraverso le testimonianze dei migliori esperti del settore sia italiani che internazionali.
Il 29 maggio Federturismo festeggia i suoi 25 anni all’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma. Dopo i saluti avrà inizio la Tavola Rotonda ‘Federturismo, da 25 anni una forza dell’Italia’ moderata da Daniela Vergara che sarà un momento di confronto e dialogo tra il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti e i Past President Renzo Iorio, Daniel John Winteler, Costanzo Jannotti Pecci e Giancarlo Abete.
Il 18 maggio, a partire dalle ore 14.30, presso la sede di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, è prevista la settima tappa di "Federturismo on tour".
L’appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri che la Federazione ha organizzato, a partire dallo scorso anno, per illustrare progetti e per ampliare il confronto costante e costruttivo con gli associati.
Negli ultimi anni lo scenario delle professioni del turismo ha affiancato a figure tradizionali, come guide e receptionist, profili sempre più legati al digitale. La conseguenza è che molti giovani che si affacciano a questo settore si trovano di fronte ad una molteplicità di proposte non sempre chiare e ad imprenditori che devono essere in grado di cogliere le opportunità del cambiamento.
Il 5 luglio l’Assemblea di Astoi ha eletto per il terzo mandato consecutivo Nardo Filippetti - Presidente di Eden Viaggi Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi e, conseguentemente, del Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori. Il Presidente, come da Statuto, ha nominato Andrea Mele in qualità di Vice Presidente Vicario di ASTOI e Frederic Naar in qualità di Vice Presidente. Mentre Pier Ezhaya, eletto dall’Assemblea, ha volontariamente e responsabilmente declinato l’incarico in considerazione della possibile concentrazione della rappresentanza del medesimo Gruppo nella figura del Presidente e del Vice Presidente, a causa delle avanzate trattative di acquisto del Gruppo Eden da parte di Alpitour.
Il 26 giugno Atri, in collaborazione con la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e Nctm, lo studio legale specializzato sul mercato cinese, ha organizzato a Roma il suo Forum annuale che ha preso spunto dall'accordo sottoscritto tra Commissione Europea e Repubblica Popolare Cinese sull' "Anno del Turismo UE Cina”.
FS ha previsto che oltre due milioni e mezzo di persone si sono spostati a bordo di Frecce e Intercity fino a lunedì 5 novembre, in occasione del Ponte di Ognissanti, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I primi giorni di novembre sono stati caratterizzati da un consueto consistente incremento del flusso di viaggiatori che, nelle giornate festive, ha riguardato anche i treni regionali.
Rinnovata anche per il 2018 la partnership tra le Ferrovie tedesche e austriache con Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada giunto alla sua sedicesima edizione candidata ad essere riconosciuta come Patrimonio dell'UNESCO.
Dal 13 al 16 settembre Verona sarà la protagonista di questo originale appuntamento caratterizzato da giochi di strada, intrattenimento musicale e degustazioni.
I dati di Global Blue per il periodo giugno-agosto 2018 evidenziano un aumento del 9% dello scontrino medio dei Globe Shopper rispetto allo stesso periodo del 2017, raggiungendo i 799 euro. Complessivamente le principali località estive italiane hanno visto un calo delle presenze dei turisti russi rispetto allo stesso periodo del 2017, turisti russi che, pur continuando a essere la prima nazionalità per il mercato tax free, hanno diminuito i viaggi per lo shopping di lusso verso il nostro Paese.
In Italia, da gennaio a settembre 2018, il tax free shopping ha rallentato, con un -8%, seguendo il medesimo trend di Gran Bretagna e Spagna, mentre peggio ancora fa la Germania, con un -13%. In controtendenza la Francia, unico Paese europeo nel quale, nei primi nove mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le vendite tax free hanno registrato un segno positivo (+1%) grazie soprattutto agli acquisti dei globe shopper appartenenti ai segmenti ‘Elite’ (2,2%) e ‘Frequent’ (17,7%).
Dopo un 2016 impegnativo, nel 2017 la spesa per il Tax Free Shopping in Europa ha registrato una crescita dell’8%, superando il livello record di vendite del 2015. Tale crescita è riconducibile a un aumento significativo dei turisti cinesi che scelgono sempre più l’Europa come seconda destinazione più amata dopo l'Asia.
Dal 2015 al 2017, l’economia del wellness è cresciuta del 6,4% all’anno, quasi il doppio rispetto alla crescita economica globale (+3,6%). La fotografia del settore, paese per paese, è stata scattata dal Global Wellness Institute (GWI) nel nuovo report ‘2018 Global Wellness Economy Monitor’. I consumi totali in wellness (4,2 trilioni di dollari) a livello globale superano la metà della spesa totale in salute (7,3 trilioni di dollari). Il settore complessivo del wellness rappresenta il 5,3% dell’economia mondiale.
I viaggi in famiglia sono un fenomeno in crescita. Secondo le previsioni di GlobalData, aumenteranno del 25% entro il 2022. Un mercato che crescerà a un tasso annuale del 4,6%, passando dai 300 milioni di viaggi nel 2017, ai 376 milioni nel 2022. L'ultimo rapporto della società, dal titolo "Tendenze chiave nel viaggio in famiglia" riporta che i viaggi per questo target specifico rappresentano il 30,8% del turismo in uscita, in gran parte guidato dal boom del mercato cinese.
Novanta giorni dopo il voto del 4 marzo, l’Italia ha visto la nascita del governo Lega-M5s guidato da Giuseppe Conte e da una squadra di Ministri che ancora lascia spazio a qualche dubbio sulla delega per il turismo. Il nuovo Presidente del Consiglio ha annunciato la nomina di Alberto Bonisoli, presidente del Naba, la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, alla guida del Mibact.