Menu
  • I Soci

    Il 3 ottobre alle ore 10.30 a Roma presso Palazzo Wedekind in Piazza Colonna 366, si terrà “HOTEL RELOADED – Il design come chiave di sviluppo del settore” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e FederlegnoArredo. L’evento sarà dedicato alla riqualificazione alberghiera e all’importante ruolo che rivestono innovazione e design nel settore.


    Nel corso del convegno ‘Sviluppo economico, innovazione e valorizzazione del territorio: le opportunità del turismo outdoor’, organizzato da Human Company, è stata evidenziata la forte crescita della travel industry con un valore stimato di circa 5 miliardi di euro incluso l’indotto e oltre 60 milioni di presenze nel 2018. Il settore del turismo all’aria aperta possiede un grande potenziale di sviluppo, con +3% di previsione sugli arrivi stimati nel 2019.

    Il 28 settembre la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina ha compiuto 10 anni e li ha festeggiati guardando al futuro, con una giornata dedicata all’importanza dell’innovazione nei programmi formativi e alla presentazione dei nuovi corsi in modalità e-learning per istituzioni, aziende e professionisti.

    Ancora un grande successo per la prima domenica al museo. Secondo i dati del Mibact i visitatori nei primi dieci luoghi della cultura statali nella prima domenica di febbraio 2018 sono stati: 23.984 Parco archeologico del Colosseo, 8.434 Museo Nazionale Romano, 7.812 Museo archeologico nazionale di Napoli, 7.191 Reggia di Caserta, 7.164 Palazzo Pitti, 7.070 Galleria degli Uffizi, 6.534 Giardino di Boboli, 6.278 Pompei, 5.574 Galleria dell’Accademia di Firenze, 5.226 Castel Sant’Angelo.

    Secondo i dati della Iata, il traffico passeggeri globale è cresciuto a gennaio del 4,6%, in rallentamento rispetto al +6,4% di dicembre. In particolare a gennaio la capacità degli aeromobili è cresciuta del 5,3% e il load factor è sceso al 79,6%. Nonostante questo inizio più lento, lo slancio economico sta sostenendo la crescita della domanda passeggeri nel 2018.

    (Per maggiori informazioni: www.iata.org)

     

    Secondo le ultime previsioni della Iata, i passeggeri del trasporto aereo sono destinati a raddoppiare nei prossimi 20 anni: si stima che nel 2037 saliranno a 8,2 miliardi dai 4,093 miliardi del 2017, con un tasso composito di crescita annuo del 3,5%.  A spingere questa forte crescita, il crescente spostamento verso Est del centro di gravità del settore.

    I dati relativi al mese di febbraio diffusi dalla Iata mettono in luce un dato di crescita del traffico pari al 7,6 per cento, un tasso che risulta nettamente superiore alla domanda, pari a +6,3 per cento.

    Secondo i dati della Iata rallenta a settembre la domanda del trasporto aereo internazionale. Il traffico passeggeri registra un +5,5% (misurato in ricavi per passeggero-chilometro, Rpk) rispetto allo stesso mese del 2017, in calo dal +6,4% di agosto. La capacità degli aerei è aumentata del 5,8% mentre il load factor (fattore di riempimento) è calato per la prima volta in otto mesi, scendendo dello 0,3% all’81,4%.) 

    Secondo i dati diffusi dalla Iata nel 2017 la domanda (ricavi per passeggero/km) del trasporto aereo è cresciuta del 7,6% rispetto all’anno precedente, la capacità è cresciuta del 6,3% e il load factor è aumentato di 0,9 punti percentuali al livello record di 81,4%.

    (Per maggiori informazioni: www.iata.org)

    Secondo la Iata il traffico passeggeri globale nel mese di novembre   è cresciuto dell’8% rispetto a novembre 2016, il tasso di crescita più alto degli ultimi 5 mesi e in accelerazione dal +7,3% di ottobre. La capacità è cresciuta del 6,3% e il load factor è aumentato di 1,2 punti percentuali all’80,2%.

    Secondo i dati diffusi dalla Iata, nel corso della 62esima edizione del World Air Transport Statistics, nel 2017  è stato superato per la prima volta il muro dei 4 miliardi di passeggeri.Tra i fattori che hanno generato questi grandi flussi incidono il miglioramento  delle condizioni economiche e un abbassamento delle tariffe medie dei biglietti. Nel dettaglio, il 2017 ha visto servizi di linea regolari su 20mila tratte, più del doppio dei dati del 1995. Se nel  2000 il passeggero medio volava una volta ogni 43 mesi, nel 2017 ogni 22 mesi, nel 2017 sono stati 4,1 miliardi i passeggeri movimentati, con un incremento del 7,3% sul 2016, pari a ulteriori 280 mln di viaggi aerei.

    Secondo quanto rileva il rapporto IBAR, che analizza le transazioni effettuate dalle agenzie di viaggio italiane affiliate alla IATA, nel primo quadrimestre del 2018 si è assistito ad una crescita vigorosa delle destinazioni asiatiche e a saldi positivi di America ed Africa. Un dato che conferma i risultati positivi riscontrati nello stesso periodo negli scali italiani dove i passeggeri in transito sono aumentati complessivamente del 6,4% e i volumi del traffico intercontinentale, hanno registrato una crescita pari al 2,4%. Continua la brillante performance dell’Asia che nei primi quattro mesi dell’anno mette a segno un incremento dell’8,5%.

    Secondo quanto rileva il rapporto IBAR, che analizza le transazioni effettuate dalle agenzie di viaggio italiane affiliate alla IATA, nel primo quadrimestre del 2018 si è assistito ad una crescita vigorosa delle destinazioni asiatiche e  a saldi positivi di America ed Africa. Un dato che conferma i risultati positivi riscontrati nello stesso periodo negli scali italiani dove i passeggeri in transito sono aumentati complessivamente del 6,4% e i volumi del traffico intercontinentale, hanno registrato  una crescita pari al 2,4%.

    Sono online su YouTube i video con le testimonianze di rappresentanti del settore, prodotto del progetto IdEATE European tourism careers

    Il 20 marzo a Roma il Convention Bureau Italia illustrerà le novità per il 2018. 

    Il 5 settembre si è tenuta a Bibione la 1^ edizione del ‘G20 delle Spiagge italiane (G20s)’. Ha dato il benvenuto ai 260 partecipanti il sindaco di San Michele al Tagliamento-Bibione, Pasqualino Codognotto, insieme a Antonio Fantin, campione mondiale e recordman paraolimpico. Tra gli interventi anche quello di Mara Manente del Ciset, che ha affrontato il tema ‘Scenari dall’Europa: BlueMed e Blue Economy’, sottolineando come in Italia oltre il 65% delle presenze siano registrate in aree costiere, seguita da Italo Candoni di Confindustria Veneto che ha parlato di ‘Policy Regionali turistiche: osservazioni e modelli di sviluppo.

    Il 12 aprile al Parlamento Europeo di Bruxelles si terrà la conferenza "New Skills Agenda: Career Development in Tourism", organizzata nell’ambito del progetto europeo “Ideate European Careers” di cui Federturismo è capofila che vede la partecipazione di 10 partner provenienti da sei paesi europei (Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Finlandia ed Italia) e coinvolge il settore dell'hospitality, food&beverages, agenzie di viaggio, tour operator, parchi di divertimento e musei.

    Il 19 aprile alle 11.00, presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, si terrà l’evento organizzato nell’ambito del Master in  “Turismo e Territorio: Economia, Marketing, Eco-sostenibilità” della LUISS School of Government in occasione della presentazione del volume “Istituzioni e politiche del turismo”, a cura di Carmela Decaro, ordinario di Diritto pubblico comparato e Direttore del

    Il 20 marzo alle ore 14.00, presso la Sala del Tempio di Adriano a Roma, il Convention Bureau Italia organizza “Special Event”, un evento aperto a tutti gli operatori della Meeting Industry italiana in cui saranno presentati: Italy at Hand, un workshop b2b con vocazione internazionale che si terrà dal 1° al 3 novembre a Bologna,

    Si alza il sipario sulla seconda edizione di “Shopping Tourism - il forum italiano”, l’unico appuntamento in Italia dedicato al fenomeno dello shopping tourism ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica, quest’anno in partnership con l'Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica. Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Roma, con oltre 250 partecipanti, il forum fa tappa quest’anno a Firenze venerdì 23 novembre, per un’intensa giornata di studio, dibattito e business networking su un fenomeno consolidato e in forte crescita a livello internazionale e dalle grandi potenzialità anche per il nostro Paese.

    Il 12 gennaio si è svolto a Roccella Jonica il convegno ‘Fare turismo in Calabria, tracce per un modello’, dedicato allo stato dell’arte del settore nella regione. Nel corso dell’evento, organizzato da Confindustria Reggio Calabria in collaborazione con Federturismo Confindustria, Unindustria Calabria, Comune di Roccella, dipartimento Diies Università ‘Mediterranea’ e Jonica Holidays, il sindaco Giuseppe Certomà, il vescovo di Locri-Gerace Francesco Oliva e il direttore di Unindustria Calabria Rosario Branda hanno sottolineato la necessità di puntare su servizi di qualità, accessibilità al territorio attraverso un sistema di trasporti efficiente e sicuro e una sinergia fra i diversi attori impegnati nel comparto turistico.

    Rafforzare la reputazione del turismo nazionale come indicato dal Chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, Stefano Lucchini, servirà a caratterizzare il rilancio qualitativo del sistema Italia nel mondo, per attirare nuovi visitatori in cerca di vacanze di eccellenza. Lucchini, che il 20 febbraio ha aperto alla Camera dei deputati i lavori del convegno «L'Italia e la sua reputazione: una potenza turistica», organizzato da Intesa Sanpaolo e Italiadecide, ha sottolineato come l'Italia debba puntare sul turismo con significativi investimenti e con un'offerta sempre più integrata e digitale.

    Il 14 Novembre alle  15.30, presso la Sala Conferenze “Francesco Grossi” delle Terme dei Papi, si terrà in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa 2018  il convegno “Terme dei Papi: dagli Etruschi ad oggi cura secondo natura”. L’iniziativa, promossa da Confindustria e da Unindustria, ha lo scopo di valorizzare le identità delle imprese associate ed il profondo legame con lo sviluppo del territorio in cui operano. L’azienda racconterà la sua storia e la sua evoluzione nel tempo, avvalendosi di preziosi interventi di collaboratori interni e partner esterni, mettendo in luce le straordinarie proprietà delle risorse termali di Viterbo, patrimonio inimitabile della Città dei Papi.

    Oggi 26 novembre si è svolto a Roma il convegno “Dal locale al globale: innovazioni, tendenze e strategie nel turismo”, promosso dall’Associazione Civita e dall’Associazione per l’Economia della Cultura, in merito ai grandi cambiamenti provocati anche dalla rivoluzione digitale nel settore turistico che ne ha modificato il rapporto fra domanda e offerta.

    La Sicilia ha una fame incredibile di infrastrutture, necessarie per tutte le sue attività industriali, non ultima per il turismo. Il punto della situazione è stato fatto il 4 dicembre in Sicindustria nel corso del convegno “Infrastrutture e turismo per la crescita della Sicilia” organizzato dagli industriali siciliani al quale sono intervenuti il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, l’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione, Roberto Lagalla, il Presidente di Federturismo Sicindustria, Giuseppe Cassarà; il Direttore generale di Federturismo Confindustria, Antonio Barreca e il Presidente di Confindustria Alberghi, Giorgio Palmucci.

    Il 28 novembre alle 10.00, in occasione del BizTravel Forum 2018, si terrà presso Fiera Milano City, il Forum d’apertura “Bigger or faster? La sfida delle aziende nel futuro” un confronto tra gli ospiti che darà il via, con una panoramica generale sull’andamento dell’economia in Italia e sulle scelte strategiche che le aziende dovranno affrontare per il futuro, ai seminari dedicati alle nuove tendenze del settore, che da questa edizione saranno arricchiti ulteriormente dai contributi di importanti aziende operanti in questo specifico settore e non solo. I temi principali verteranno quindi sulle novità delle aziende, con focus particolari dedicati alle innovazioni tecnologiche e alle modalità di soddisfazione delle sempre più complesse esigenze dei clienti.

    Il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo Senatore Gian Marco Centinaio ha incontrato il 19 settembre, il Consiglio Direttivo di Confindustria  Alberghi.Un’opportunità che ha reso possibile il confronto su alcuni degli aspetti di maggiore interesse per gli operatori del settore. Tanti i temi sul tavolo a partire dagli effetti del decreto dignità sul settore.Ampio spazio è stato dedicato a comprendere quali strategie saranno adottate per contrastare l’abusivismo con particolare riferimento al dilagante fenomeno degli affitti brevi, ma si è parlato anche di classificazione e di tassa di soggiorno.

    Con l’orario invernale del 2019 sarà introdotto il treno diretto da Bolzano a Vienna. La Provincia di Bolzano sostiene l’iniziativa delle ferrovie austriache Öbb con 1 milione di euro all’anno. Il viaggio del Raijet, che può raggiungere 230 km/h, durerà 6,5 ore.

    Delocalizzare, innovare e governare la crescita sono le indicazioni del Rapporto 2018 della Banca d’Italia sul turismo, presentato a Roma  l’11 dicembre nel quale si ribadisce i vantaggi di ridurre la concentrazione dei flussi turistici nei mesi estivi. Così come riconferma che l’eccessiva stagionalità delle presenze comprime il grado di utilizzo medio delle strutture ricettive, oggi assai basso nel confronto internazionale. Si tratta di un problema che – secondo gli analisti della Banca d’Italia – può essere attenuato espandendo l’offerta di soggiorni con motivazioni culturali e di breve durata al di fuori dell’alta stagione. Progressi possono essere conseguiti sviluppando segmenti quali il turismo congressuale e fieristico, che se ben governati possono accrescere l’utilizzo delle strutture nel corso dell’intero anno.

    Anche quest’anno il Touring Club Italiano è partner della Borsa Internazionale del Turismo e si propone in tre spazi: uno stand dedicato (pad. 3 Italia, stand A30) che diventa più grande e più accogliente e dà la possibilità di associarsi o rinnovare l’iscrizione all’Associazione, acquistare guide firmate Touring e scoprire tutti i vantaggi riservati ai soci.  

    E' partita la nuova sfida lanciata da Mibact e Invitalia al primo Town Meeting, un grande evento di brainstorming tra esperti del settore turistico, organizzato a Firenze il 23 marzo nell’ambito di FactorYmpresa Turismo, il programma che sostiene e premia le idee di business innovative nella filiera turistica, promosso dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo e gestito da Invitalia.

    A Bergamo la grande partecipazione di pubblico alla decima edizione del Premio Italia a Tavola e la presenza di alcuni dei più importanti chef stellati ha confermato il successo di un’iniziativa che valorizza anche molti aspetti importanti del turismo enogastronomico. Nel weekend bergamasco dedicato al Premio Italia a Tavola, tra eventi, dibattiti e momenti di confronto che hanno posto l’accento sul binomio ospitalità e

    Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al testo con cui l’Italia recepisce la direttiva pacchetti dell’Unione europea che dal primo luglio cambierà la vendita dei viaggi e soprattutto i diritti dei passeggeri.  Una delle principali novità del testo rispetto alla legislazione corrente risiede proprio nell’ampliamento della nozione di ‘pacchetto turistico’. Si elimina il riferimento ai contratti conclusi nel territorio dello Stato  per coprire un ventaglio più ampio di fattispecie, e si chiarisce che sono ricompresi anche i contratti on-line, i pacchetti ‘su misura’ ed i c.d. pacchetti ‘dinamici’.

    Il 20 novembre, nell’ambito della Settimana della cultura d’impresa, si terrà a Roma, presso la sede di Confindustria, la XVIII Giornata del cinema industriale, per celebrare i vent’anni di attività dell’Archivio del cinema industriale. Attraverso i filmati, messi a disposizione dalla Mediateca dell’Archivio del cinema industriale e commentati da esponenti di Confindustria e studiosi provenienti da diverse aree disciplinari, si avrà l’opportunità di “vedere” alcune delle storie che hanno segnato l’industria e la società italiana.

     

    Secondo il rapporto “Speciale Crociere”, pubblicato dalla società di ricerca e consulenza Risposte Turismo, per il 2018 si prevede un aumento dell’8,6% del traffico crocieristico negli scali italiani, con circa 11 milioni (contro 10,2 milioni nel 2017) e un +5,2% delle “toccate nave” (4868 contro 4628).  

    Anche il 2018 vede il terziario come settore trainante per la stagione estiva, con un picco di opportunità occupazionali nei settori del turismo e della ristorazione. Secondo i dati di InfoJobs, prima piattaforma in Italia per la ricerca di lavoro online, nei mesi di maggio e giugno le posizioni aperte per questo tipo di occupazioni sono cresciute del +25% rispetto ai mesi precedenti. Tra le professioni più ricercate spiccano le tre figure chiave della ristorazione come camerieri, richiesti principalmente nelle regioni Lazio e Toscana, cuochi in Lombardia ed Emilia-Romagna e baristi in Emilia-Romagna e Veneto, che scavalcano gli animatori turistici e i bagnini, figure più richieste nell’estate 2017.

    Il prossimo 6 dicembre, alle ore 10.00, nella Sala Pininfarina di Confindustria, a Roma, in Viale dell'Astronomia 30, Federturismo Confindustria organizza l'incontro “Il turismo internazionale e le prospettive per l'Italia”.

    Dalle anticipazioni dei dati dell’VIII rapporto ‘Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo’ realizzato da Ipr Marketing per la Fondazione Univerde,  che sarà presentato in un convegno a Roma il prossimo 27 settembre, emerge che nonostante agli italiani piaccia il turismo che rispetta l’ambiente e cerca di ridurre il consumo energetico e di risorse del territorio,  sono ancora pochi i connazionali che nel 2018 hanno dichiarato di praticare realmente un turismo green (solo il 20% contro il 18% del 2017).

    Secondo il Barometro Vacanze Ipsos - Europ Assistance, l’indagine che analizza la propensione al viaggio e le scelte dei nostri connazionali e dei cittadini europei, mentre l’Europa rimane stabile, l’Italia segnala una crescita generale di 10 punti percentuali in quattro anni. Mentre nel 2014 solo il 52% dei nostri connazionali dichiarava di voler concedersi una vacanza, ora il tasso è salito al 64%.

    Secondo le ultime rilevazioni  di IPSOS il 59% degli italiani sceglie di fare una vacanza nel periodo ottobre – dicembre concedendosi uno o più week-end, ma circa 1 italiano su 4 opterà anche per viaggi di oltre  4 notti. L’Italia continua a farla da padrone con il 54% delle preferenze con una predilezione per Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia e Lazio.

    Secondo il rapporto Isnart-Unioncamere, nel nostro paese in un anno  il turismo enogastronomico  è raddoppiato. Con oltre 100 milioni di presenze e 10 miliardi di spesa, il segmento ha un impatto economico di oltre 12 miliardi, pari al 15,1% del totale del turismo italiano. I flussi di turismo enogastronomico sono per il 57% di provenienza internazionale, con 63 milioni di presenze.

    Secondo lo studio dell’Istat sul turismo nei borghi emerge che gli arrivi nei Borghi più belli d’Italia nel 2016 sono stati oltre 3 milioni (erano 2,9 nel 2015) pari al 2,9% del totale nazionale,

    Secondo l’ultimo resoconto dell’Istat nel 2017 sono stati più di 420 milioni le presenze e 120 milioni gli arrivi. I dati evidenziano una crescita di gran lunga superiore alla media europea, con presenze e arrivi in aumento rispettivamente del 4,4 e del 5,3% rispetto al 2016. La Penisola si aggiudica il quarto posto in Europa per presenze, con una quota del 13,4%. I numeri maggiori si registrano nelle strutture alberghiere.

    L’Istat rileva per settembre un calo dei prezzi al consumo dello 0,4% rispetto al mese di  agosto dovuto soprattutto ai ribassi di biglietti aerei e servizi turistici. Chi è partito a settembre, infatti, ha trovato voli meno cari del 26,2% rispetto a chi ha fatto le classiche ferie d’agosto. E sconti ancora maggiori, rispetto al mese precedente, hanno contraddistinto i pacchetti vacanza nazionali (-29%) e le tariffe di villaggi vacanze, campeggi e ostelli (-26,6%).

    Circa 11,85 milioni di passeggeri movimentati negli scali crocieristici italiani, con un incremento del 6,8% sono le previsioni per il 2019 dell’ultima edizione di Italian Cruise Watch, il rapporto di ricerca presentato da Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, in apertura dell’ottava edizione di  Italian Cruise Day.Il porto leader è ancora Civitavecchia, con 2,56 milioni di passeggeri, mentre Venezia, che si prevede confermerà la seconda posizione, dovrebbe arrivare a 1,49 milioni di passeggeri movimentati (+1,4% sulle stime di chiusura 2018), ma la previsione è strettamente legata alla nuova ordinanza della Capitaneria di Porto per la regolazione del traffico.

    Sono 888 gli appuntamenti di business tra i partecipanti all'evento di 3 giorni concluso il 3 novembre 2018 a Bologna.

    Firenze, 06 Novembre 2018 – Italy at Hand, l'evento b2b MICE più interattivo di sempre, firmato Convention Bureau Italia e volto a promuovere l'offerta congressuale italiana nel turismo internazionale, si conclude con successo. 888 gli appuntamenti di business prefissati tra i 43 buyer internazionali e 45 operatori qualificati nazionali presenti. Tanti ospiti di caratura internazionale e 24 i partner coinvolti che hanno reso possibile la prima edizione del format.

    Operatori nazionali qualificati e buyer internazionali saranno i protagonisti di Italy at Hand, The Event, il primo evento b2b MICE più interattivo di sempre a vocazione internazionale, organizzato dal Convention Bureau Italia. L’evento si terrà a Bologna dal 1° al 3 novembre ed accoglierà le eccellenze della Meeting Industry nazionale che incontreranno il meglio del panorama buyer internazionale.In continuo aumento le richieste di partecipazione da parte dei Supplier italiani, che potranno pervenire ancora sino al termine iscrizioni fissato per il 31 agosto 2018. Le richieste sono  in numero decisamente superiore alle postazioni disponibili, che verranno assegnate secondo i requisiti dell'offerta congressuale italiana e delle richieste dei buyer coinvolti.

    24 appuntamenti prefissati e attività di unconventional business con la garanzia di incontrare tutti i buyer presenti.

    Firenze, 7 agosto 2018 – Appuntamenti di business prefissati e attività di networking non convenzionalinelle più belle location di Bologna, sono alcuni tra gli elementi che caratterizzano l'agenda dei tre giorni di Italy at Hand, The Event, il primo evento b2b MICE più interattivo di sempre a vocazione internazionale, dal 1 al 3 novembre a Bologna, firmato Convention Bureau Italia.

    Il 22 ottobre Ewa Kawamura, studiosa giapponese e docente al Tokyo Institute of Technology, ha presentato a Napoli nella sala Rari della Biblioteca Nazionale (dopo altri appuntamenti in città nei mesi scorsi) il suo volume sulla “Storia degli Alberghi Napoletani”.Cartoline d'epoca, cenni storici e immagini moderne sono contenute nel libro, con l’indicazione dei personaggi che hanno frequentato le strutture, le famiglie di imprenditori che hanno investito in città e il significato degli edifici nella storia economica e ricettiva di Napoli.

    Secondo l’analisi dell’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno condotta da Jf la tassa di soggiorno vale 507 milioni di euro. L’imposta ha superato nel 2017 quota 463 milioni di euro di incasso, mentre nel 2018  andrà oltre i 507 milioni, che potrebbero diventare circa 660 milioni se si trovasse un accordo governativo con le piattaforme di home tourism. Quest'anno saranno 900 i Comuni che la applicano.

    (Per maggiori informazioni: http://www.jfc.it/studi-e-ricerche/)

    In Italia ogni anno transitano circa 175 milioni di passeggeri negli aeroporti italiani che si stanno trasformando in veri e propri ‘quartieri dello shopping’. Secondo uno studio di Klaus Davi and company sono almeno 35 milioni i turisti stranieri che nel 2017 hanno acquistato un oggetto in un aeroporto. Secondo la ricerca i turisti hanno passato in media due ore totali negli aeroporti italiani. Il tempo dedicato allo shopping in queste fasi di attesa nel caso delle donne raggiunge anche un’ora di tempo con una media di 30 minuti che nel caso degli uomini si abbassa a 15 minuti.

    L’8 febbraio alle 10.00, nella Sala Isma del Senato, in Piazza Capranica 72, Federturismo in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Competere, organizza l'incontro “Turismo Italia, proposte e progetti per le elezioni politiche” durante il quale sarà presentato il Manifesto sul turismo elaborato in vista delle elezioni politiche del 4 marzo.

    Il 20 settembre si è inaugurato il 58° Salone Nautico che ha visto aumentare il numero degli espositori che per questa edizione sono  951. Ai saluti delle autorità è seguito il convegno inaugurale “I Campioni Globali. La Nautica il paese che vince” al quale sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, che ha subito voluto significare il supporto del Governo dichiarando che ad ottobre il Consiglio dei Ministri renderà operativo il Registro Telematico con l’obiettivo  di semplificare e rendere certe le regole per valorizzare le straordinarie competenze di un settore di eccellenza come quello della nautica da diporto in Italia.

    Il 23 marzo si è svolta a Roma in Confindustria l’Assemblea di Assomarinas in occasione della quale è stato fatto il punto sul contenzioso sui canoni demaniali per il quale si è richiestao un’uniformità d’orientamento. Si è inoltre ribadita l’inapplicabilità della Bolkestein al demanio e sono state illustrate le ultime novità fiscali.

    La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, ha attirato in quattro giorni – dal 15 al 18 novembre – oltre 12.000 visitatori tra il Centro Espositivo del Savoy Hotel, il Parco Archeologico, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, location della XXI edizione, oltre che 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.

    Il 10 luglio si è svolta a Milano la conferenza stampa di presentazione del World Sport Tourism Show, la prima fiera del turismo sportivo e accessibile che si terrà dal 27 al 30 settembre negli spazi espositivi di Malpensa Fiere, nell’ambito della quale si svolgerà anche la Giornata nazionale dello sport paralimpico 2018.  La quattro giorni di fiera ospiterà gare con la partecipazione di atleti di un ampio bouquet di discipline e un programma parallelo di conferenze ed eventi b2b e b2c.

    Il Consiglio dei  Ministri  del 2 luglio  ha attribuito  la delega al Turismo al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio. La  delega al Turismo passa così dal Ministero per i Beni alle Attività Culturali al Ministero dell'Agricoltura.

    (Per maggiori informazioni: http://www.governo.it)

    Il 27 settembre si è celebrata a Budapest la giornata del turismo organizzata dall’Unwto, quest’anno dedicata alla trasformazione digitale che passa attraverso piattaforme, big data e intelligenza artificiale.
    Il turismo negli ultimi sei decenni ha registrato una continua espansione. E questo nonostante la crisi economica globale, i disastri naturali, le pandemie, le tensioni internazionali e gli attacchi terroristici.

    Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Terme di Sirmione vuole valorizzare e far conoscere con una serie di iniziative un percorso gratuito nel mondo termale. Dalle 14.00 alle 19.30, presso le Terme Virgilio, medici specialisti illustreranno i benefici dell’acqua sulfurea salsobromoiodica in ambito curativo, i servizi e programmi terapeutici.

    Nel 2018 sono stati investiti nei territori montani oltre 150 milioni di euro, fra nuovi impianti, battipista, sistemi per l’innevamento, opere per mettere in sicurezza le piste, strumenti per migliorare l’accesso e il controllo del territorio. Si tratta di investimenti davvero ingenti che sono indice della vitalità della montagna italiana e di tutta la sua industria. Si investe per stare al passo con il mercato sia per un'esigenza di rinnovamento sia, soprattutto, per una volontà condivisa da tutti gli operatori di puntare sull'innovazione di tecnologie, procedure e strumenti di comunicazione, al fine di migliorare i servizi, preservare l'equilibrio del contesto ambientale e sviluppare un dialogo più costante e bidirezionale con il cliente.

    Il 21 e 22 marzo si è svolta presso la Stazione Marittima di Salerno la prima edizione di Hospitality Sud, il Salone ideato da Ugo Picarelli, dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero del Centro Sud Italia che ha visto la partecipazione di 75 espositori provenienti da otto Regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto).

    La rappresentatività di CBItalia sul territorio nazionale aumenta grazie all’accordo siglato con la Regione Sardegna ed esteso a tutti i suoi operatori.

    12 settembre 2018, Firenze – Il 7 settembre 2018 la Regione Sardegna ha siglato un importante accordo con Convention Bureau Italia, che rappresenta un’indiscussa soddisfazione per il convention bureau nazionale su più fronti. Da una parte concorre all’aumento della  sua rappresentatività su tutto il territorio nazionale, dall’altra rappresenta un atto concreto di sinergia con uno degli enti italiani di promozione più attivi nel panorama nazionale ed internazionale.

    «Business Travel: sicurezza e servizio» è la tavola Rotonda che si svolge oggi pomeriggio, 12 giugno, nella sala del consiglio di Confindustria Puglia. Durante l'incontro, organizzato dal Gruppo tecnico turismo di Confindustria Puglia in collaborazione con la Sezione Turismo di Confindustria Bari-Bat, oltre ad approfondire i vari aspetti della gestione e della pianificazione dei viaggi d'affari e del «business travel», saranno presentati i nuovi voli da Bari a Parigi Charles de Gaulle di Air France.

    Il turismo in Puglia continua a crescere anche grazie al Web e alle tecnologie digitali, ma ciò sta mettendo alla prova sia le strutture ricettive, chiamate a rinnovare competenze manageriali e offerta, sia il territorio, chiamato a predisporre una rete di trasporti e un sistema dell'istruzione più adeguati ai tempi. Non solo infrastrutture digitali, ma anche reti materiali, formazione e risorse umane più qualificate è ciò che serve oggi al Turismo, che al Sud potrebbe anche giocare una nuova carta: attrarre pensionati da tutta Europa attraverso agevolazioni fiscali mirate.

    La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, ha attirato in quattro giorni – dal 15 al 18 novembre – oltre 12.000 visitatori tra il Centro Espositivo del Savoy Hotel, il Parco Archeologico, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, location della XXI edizione, oltre che 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.

    Oltre 70 iniziative di sviluppo per un totale di circa 4 milioni di metri quadrati di aree e spazi in vendita o locazione, in ambito residenziale, commerciale, direzionale, industriale e turistico/alberghiero. Sono i contenuti presentati da FS Sistemi Urbani al Marchè International des Professionels de l'Immobilier (MIPIM) 2018, il più importante appuntamento annuale degli operatori del Real Estate internazionale, svoltosi a

    L’Italia riparte dal mare. Il decreto di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali” approvato dal Consiglio dei ministri prevede che i porti italiani siano guidati da 15 Autorità di sistema portuale, centri decisionali strategici con sedi nelle realtà maggiori (i porti definiti core dalla Comunità Europea), che sostituiscono le 24 vecchie Autorità portuali.

    Trenitalia prevede tariffe agevolate per chi viaggia a bordo dei suoi treni in occasione delle elezioni politiche e amministrative in programma domenica 4 marzo 2018.

    Secondo un’analisi condotta da Marinanow la meta più ambita dai diportisti, sia italiani che stranieri, per l’estate 2018 sarà proprio lo stivale sia a vela che a motore. Il 78% di coloro che hanno effettuato la prenotazione di una barca e il 76% di coloro che hanno effettuato la prenotazione di un posto barca sceglieranno infatti l’Italia per le proprie vacanze.Chi possiede una barca (e quindi ha prenotato un posto barca) sceglierà come meta anche Francia (8%), Croazia (5%), Grecia (3%), Spagna (3%), Malta e Montenegro (entrambe 1%) oltre ad altre destinazioni. A partire saranno sia i possessori di barche a motore (45%) che di barche a vela (42%), proprietari di RIB (8%), catamarani (3%), motoryacht (1%) e altre imbarcazioni.

    Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane” rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura. Le realtà selezionate avranno a disposizione, per tutto il 2019 e a rotazione settimanale, uno spazio espositivo appositamente riservato e offerto dalla Fondazione, in cui presentarsi e raccontarsi al mondo per l’occasione.

    Secondo i dati del Ministero per i beni e le attività culturali sono stati  21.420.555 i visitatori che, nei primi cinque mesi del 2018, hanno fatto ingresso nei luoghi di cultura statali, generando introiti per 87.877.266 euro, facendo registrare  un incremento di visitatori del 7,8% rispetto al medesimo periodo del 2017, con un aumento del 23,4% degli introiti.

    Il Ministro di beni culturali e turismo, Alberto Bonisoli, il 20 giugno ha presenziato alla firma dell’iniziativa congiunta di cooperazione turistica e culturale tra la direzione generale del Mibact e la testata giornalistica China Economic Daily. La sigla dell’accordo, sottoscritto dal dg turismo Francesco Palumbo e dal vice editore dell’Economic Daily, Zheng Quingdong, rientra nell’ambito di una serie di iniziative intraprese per il 2018 Anno del Turismo Europa-Cina, mirate al rafforzamento delle relazioni turistiche Italia-Cina.

    Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano. Fondi immediatamente disponibili per realizzare interventi in tutta Italia, che comprendono il più importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio museale statale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio.

    Secondo l’Ufficio statistica del Mibact nel 2017 è stata superata la soglia dei 50 milioni di visitatori con incassi che sfiorano i 200 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2016 di circa 5 milioni di visitatori e di 20 milioni di euro. Sul podio delle regioni con il maggior numero di visitatori il Lazio (23.047.225), la Campania (8.782.715), la Toscana (7.042.018); i tassi di crescita dei visitatori più elevati sono stati registrati in Liguria (+26%), Puglia  (+19,5%) e Friuli Venezia Giulia (15,4%).

    Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet il decreto interministeriale 20 dicembre 2017, il nuovo Tax Credit per strutture alberghiere ed agrituristiche. Il Documento sottoscritto da Mibact e dai Ministeri di Economia, Sviluppo economico e Trasporti, individua le necessarie disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta di cui al cosiddetto “Art Bonus” (articolo 10 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2014, n. 106), a favore di strutture ricettive.

    Milan, the fashion capital of the world, has been chosen as the host and destination for the 26th World Route Development Forum in 2020. The major aviation industry event is scheduled to take place on 5-8th September 2020.

    After a very competitive selection process, SEA, the group responsible for managing Milano Malpensa and Milano Linate airports, has won the bid for World Routes 2020 on behalf of Milan and the Lombardy region.

    Dal 5 all’8 settembre 2020 Milano e la Lombardia diventeranno la capitale del trasporto aereo quando andrà in scena «World Routes», la rassegna internazionale annuale del settore aeronautico che si svolgerà tra i padiglioni della Fiera di Rho. World Routes è uno tra i principali eventi del settore che riunisce 300 compagnie aeree, decine di aeroporti, aviation stakeholder, industria del turismo e tourism bureau di tutto il mondo ed è organizzato da UBM.

    Dal Ministero dello Sviluppo economico arriva la circolare per il rilancio imprenditoriale delle aree del centro Italia colpite dal terremoto, che comprende anche le attività turistiche. I territori di Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria devastati dal sisma hanno a disposizione 48 milioni di euro, di cui 29,7 destinati alle imprese marchigiane. I fondi sono quelli stanziati dall’accordo di programma tra Mise, Invitalia e Regioni.

    Un progetto tailor made su tutta la risonanza virtuosa che l’universo sportivo genera per ogni individuo quando decide di soggiornare lontano da casa senza interrompere la pratica dello sport preferito: questo il postulato di Wst Show – World Sport Tourism Show– la prima Fiera del Turismo Sportivo ed Accessibile in calendario da giovedi’ 27 a domenica 30 settembre a Malpensa Fiere.

    L’Agenzia delle Entrate interviene sul tema della non imponibilità IVA per la navigazione in “alto mare” attraverso la Circolare 6/E 2018, in risposta alle richieste di chiarimenti sollevate da UCINA al Convegno “Nautica & Fisco” tenutosi durante il Salone di Genova. La circolare offre ulteriori chiarimenti sul regime IVA per le navi contenuto nella Risoluzione n°2/E del 12 gennaio 2017. Quest’ultima introduceva la nuova disciplina per cui una nave può considerarsi adibita alla navigazione in alto mare “se, con riferimento all’anno precedente rispetto a quello in cui s’invoca la non imponibilità IVA, ha effettuato in misura superiore al 70% viaggi in alto mare (ovvero, oltre le 12 miglia marine). Tale condizione deve essere verificata per ciascun anno.

    Con un valore di 9, 8 miliardi di euro il turismo si conferma il primo comparto dell'ecommerce b2c in Italia secondo il bilancio dell'Osservatorio eCommerce b2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm. Le transazioni nel settore dei viaggi sono aumentate, rispetto al 2017, del 6%, trainate dall’incremento di acquisti di biglietti per i trasporti ferroviari e aerei, seguite dalle prenotazione di appartamenti e case vacanza attraverso gli operatori della sharing economy e camere di hotel.

    L’e-commerce è ormai prassi quotidiana nelle abitudini dei consumer italiani che, secondo il Connected Commerce Report di Nielsen, presenta trend di crescita sempre più vistosi di prodotti e servizi acquistati online dagli italiani. Al primo posto nel 2018 c’è il food delivery con il +15%, seguito dalla moda con un +12%, al terzo posto viaggi e soggiorni con +9%.

    Dopo cibo, cultura, moda e design adesso potrebbe diventare la salute uno dei motivi per mettere al primo posto l’Italia come destinazione di un viaggio. Il settore emergente del cosiddetto turismo ‘medicale’ muove infatti ogni anno nel mondo fino a 14 milioni di persone, di  età compresa  tra i 45 e i 64 anni.

    Da una ricerca realizzata dall’Osservatorio Nestlé e focalizzata su cibo e viaggi emerge che tra le destinazioni preferite dagli italiani ci sono i Paesi con regimi alimentari mediterranei, perché permettono di non discostarsi totalmente dalle nostre abitudini alimentari. La Spagna, con il 60% di preferenze, è al primo posto, seguono  Grecia e Francia con il 50% e il Portogallo con il 33%.

    Secondo le stime dell’Osservatorio per l’Innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano,  presentate al Ttg di Rimini, il mercato digitale turistico in Italia vale 14,2 miliardi di euro e continua a crescere, quest'anno dell’8% rispetto al 2017. Il digitale corre e contribuisce ormai per un quarto al valore complessivo del turismo: 58,3 miliardi di euro, inclusi trasporti, alloggi e pacchetti (mercato domestico e outgoing). A spingere il trend digitale sono sempre le online travel agency ma ora anche le piccole strutture ricettive investono sull’innovazione. Ampliando la lente sul transato che passa da canali digitali (14,2 miliardi)

    Secondo  uno studio condotto da Oxford Economics in collaborazione con TripAdvisor, dal titolo ‘Misurazione dell’Economia mondiale dei Viaggi’, si è giunti a quantificare in oltre 529 miliardi  di dollari la spesa mondiale nel comparto turistico con la capacità di influenzare oltre 433 milioni di viaggi di cui 13,5 milioni nella sola Italia.

    ( Per maggiori informazioni: https://www.tripadvisor.it/TripAdvisorInsights/w705)

    Il 16 febbraio il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario  Franceschini ha proclamato Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

    I presidenti Del Conte e Battisti firmano la convenzione che tende a rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

    Secondo quanto rivelato da uno studio di Pitchup.com, piattaforma di booking di campeggi presente in 50 paesi, l'estate appena trascorsa ha visto un aumento del 66% delle prenotazioni online dei campeggi rispetto al 2017. A prenotare nel 55% dei casi sono soprattutto donne dai 35 anni in su e l'accesso garantito anche agli animali domestici risulta un requisito fondamentale per la scelta della struttura. 

    Secondo i recenti dati elaborati da Planet, azienda specializzata in soluzioni integrate per i pagamenti internazionali, inclusi i servizi di rimborso Iva (il nuovo marchio di Premier Tax Free), già nella settimana successiva alla chiusura del Ramadan 2018 (14-20 Giugno) il volume di vendite tax free in Italia è cresciuto del + 15% rispetto alla fine della festività musulmana nel 2017. Segue solo la Spagna, con una crescita del +12%, mentre gli altri principali paesi europei registrano percentuali negative.

    Secondo gli ultimi dati elaborati da Planet, i mesi estivi hanno confermato la posizione dominante dell’Italia all’interno del comparto tax free europeo, continuando ad essere meta prediletta dagli shopper viaggiatori di tutto il mondo. Nel solo mese di agosto l’Italia ha realizzato un incremento del +7% negli arrivi extra-UE e del +5% nelle vendite esentasse rispetto al 2017 a fronte della media europea rimasta ferma al +3% negli arrivi e al -2% nelle vendite tax free.

    Secondo una ricerca di Planet, società che offre soluzioni integrate per i pagamenti internazionali, inclusi i servizi di rimborso Iva (il nuovo marchio di Premier Tax Free), l’Italia quest’estate sarà la meta preferita dai viaggiatori internazionali. Da luglio a settembre si prevede una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, trainata in particolare dagli aumenti degli arrivi di viaggiatori dagli Stati Uniti (+ 16,3%), dall'Australia (+ 16,2%) e da Hong Kong ( + 15,6%). Trend positivo anche per il turismo estivo in generale in Europa, con una previsione di crescita negli arrivi del + 2,7% nel 2018 rispetto al 2017.

    La Summer School, dal 9 al 12 ottobre, organizza in collaborazione con il consorzio Next Tourism Generation Alliance presso il Villages Nature Paris  l’evento annuale di PM4SD, un nuovo metodo per la pianificazione e la gestione di progetti turistici e culturali, sulla leadership e governance per il turismo sostenibile.

    Il 18 novembre il Premio Guidarello Turismo è stato attribuito dalla giuria guidata dal presidente di Federturismo, Gianfranco Battisti, a Simona Tedesco, direttore del mensile 'Dove' «per il progetto di rinnovo grafico e dei contenuti, improntati alla narrazione del cambiamento del senso del viaggio, anche attraverso approfondimenti culturali dei Paesi visitati».

    Il 23 marzo si è tenuto a Cortina d’Ampezzo, alla presenza del Presidente Vincenzo Boccia e dei rappresentanti di quasi tutte le associazioni dell’arco alpino, “Confindustria per la Montagna” un’iniziativa che accende i riflettori sull’economia della montagna.

    Il 14 febbraio si è tenuto, presso la sede dell’Università Bocconi, il convegno “Hotels and Chains 2018 – Investimenti, Scenari e Strategie” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL, Università Bocconi e Cassa Depositi e Prestiti.

    Nel 2016 i consumi turistici in Italia sono stati pari a 93,9 miliardi di cui 36,4 riconducibili alla domanda straniera (38,7% del totale) e 57,6 a quella interna (61,3%). Il valore aggiunto generato è stato di 103,6 miliardi, oltre tre volte quello prodotto nel settore agro-alimentare e oltre quattro volte la ricchezza generata da tessile e abbigliamento.

    Ogni anno sono più di 8,4 milioni i camperisti italiani e stranieri che visitano il Belpaese. Non è un caso che il Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà in Camper e in Caravan, presentato a Roma dall’APC – Associazione Produttori Caravan e Camper - evidenzi numeri interessanti per il 2017: un vero exploit per la produzione italiana di autocaravan aumentata del 43% rispetto al 2016 (21.712 le unità prodotte), con +20% di nuove immatricolazioni e un’impennata nell’export (+85%) per un fatturato annuo superiore a un miliardo di euro.

    Il 31 gennaio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute in Italia alla quale sono intervenuti: Rosario Bifulco (Presidente del Gruppo Tecnico Scienza della Vita), Massimo Scaccabarozzi (Presidente di Farmindustria), Massimiliano Boggetti (Presidente di Assobiomedica), Gabriele Pelissero (Presidente di AIOP), Filippo Lintas (Presidente Gruppo Gas Medicinali

    La Fondazione Italia Cina, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta il 18 luglio alle 10.30, presso la Sala Conferenze del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il IX Rapporto annuale Ed. 2018 "Cina. Scenari e prospettive per le imprese”.

    Il 18 luglio la Farnesina ha  ospitato la presentazione del Rapporto annuale, “La Cina nel 2018 - Scenari e prospettive per le imprese”, giunto alla sua nona edizione. Il Rapporto, elaborato dal Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF), fornisce un’analisi sugli scenari politici, economici e di accesso al business in Cina, con un approfondimento sui settori di maggior interesse per le imprese italiane, e delle opportunità di investimento per imprese cinesi in Italia. Ha aperto i lavori il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Elisabetta Belloni, al cui intervento hanno fatto seguito quelli del neo-eletto Presidente della Fondazione Italia Cina, Alberto Bombassei, di Ettore Francesco Sequi, Ambasciatore italiano in Cina (in collegamento video), di Li Ruiyu, Ambasciatore cinese in Italia e di Francesco Palumbo, Direttore Generale del Turismo presso il Mibact.

    In occasione della presentazione del numero 161 di Mondo Cinese, la Fondazione Italia Cina organizza una tavola rotonda per analizzare il fenomeno dell’industria culturale e creativa cinese.

    Il 3 luglio a Roma nel corso dell’iniziativa promossa da Vodafone Italia presso la sede dell’Associazione Civita si è parlato di  big data e turismo. L’appuntamento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti della politica e delle istituzioni a cominciare dal Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole, alimentari e forestali Franco Manzato, che ha aperto il dibattito dal titolo “Promuovere l’Italia con i Big Data: nuovi scenari per la cultura, il turismo e la mobilità“. Un intervento cui è seguita l’introduzione dei lavori da parte di Romano Righetti (External Affairs Director Vodafone Italia).

    A tre mesi dall’evento:

    • 550 iscritti / 90 Relatori / 75 Speech / 15 Workshops / 81 brand ambassador / 30 aziende Sponsor & Partner /
    • 32 Media & Community Partner / 3 nazioni coinvolte

    Il Mashable Social Media Day  + Digital Innovation Days prosegue l’organizzazione della quinta edizione conquistando nuovi obiettivi e offrendo nuove sfide. L’appuntamento più atteso del panorama digital italiano ha chiuso la #30giugnochallange superando di gran lunga i 500 biglietti venduti prefissati per l’evento del 18, 19 e 20 ottobre allo Iulm Open Space di Milano, e subito ne lancia un altro da mettere a segno entro la conclusione del mese di luglio: quota 650 tickets.

    Il 6 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che rende operative le norme previste dalla Direttiva pacchetti a partire dal prossimo 1 luglio. Le disposizioni si applicheranno ai contratti conclusi a decorrere da tale data. In sintesi, la Direttiva si prefigge, da un lato, di aumentare la trasparenza e rafforzare la certezza giuridica per viaggiatori e operatori e, dall’altro, di ravvicinare ulteriormente le legislazioni dei vari paesi relative ai pacchetti e ai servizi turistici.

    News riservata ai Soci

    News riservata ai Soci

    News riservata ai Soci

    Grazie alla partnership tra le Ferrovie Tedesche (DB-Bahn) e Austriache (ÖBB) e il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, i viaggiatori dei treni DB-ÖBB EuroCity in possesso del biglietto ferroviario con fermata nelle stazioni di Trento o Rovereto riceveranno uno sconto sul biglietto d’ingresso al museo.

    Dopo più di 20 anni, nel 2020 la Fiera di Milano tornerà ad ospitare, dal 5 all’8 settembre, il “World Routes”, la più importante fiera mondiale del trasporto aereo.
    World Routes, organizzato da UBM, è uno tra i principali eventi del settore aeronautico e riunisce compagnie aeree, aeroporti, aviation stakeholder, industria del turismo e “tourism bureau” di tutto il mondo. 
    Rispetto ad altre manifestazioni analoghe, gli eventi “World Routes” si caratterizzano nel generare indotto economico correlato tra “aviation industry” e territorio ospitante. Partecipano circa 4.000 delegati, tra cui Presidenti, CEO e Direttori Generali delle compagnie aeree, degli aeroporti e “tourism authorities” da tutto il mondo.

    Secondo i dati elaborati da Global Blue e presentati nel corso del  Forum ‘Shopping Tourism’ organizzato da Risposte Turismo a Firenze il 23 novembre,  l’Europa continua ad essere una delle mete di shopping predilette dai turisti internazionali. In particolare, dal 2011 al 2018, il mercato del Tax Free Shopping ha raddoppiato il suo volume ed  in Italia i turisti cinesi si confermano la prima nazionalità con il 30% del mercato. Milano è la prima destinazione al mondo associata allo shopping dai turisti che viaggiano nel nostro Paese davanti a città del calibro di Parigi, Londra e New York.. Nella top ten anche Roma (5°) e Firenze (8°). Le tre città, assieme a Venezia, valgono più di 2,6 miliardi di euro all’anno di indotto turistico. 

    Il Gruppo Bluvacanze e i sindacati Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uil Tucs hanno sottoscritto un accordo in virtù del quale le aziende Bluvacanze, Cisalpina Tours e Going applicheranno ai propri rapporti di lavoro, con effetto immediato, il CCNL Federturismo Confindustria.

    Una legge organica sul turismo che metta la Sicilia al passo con il resto d’Italia e con l’Europa, un’efficace programmazione degli eventi; una promozione reale del territorio capace di aggredire nuovi mercati e consolidare quelli che già assicurano flussi in entrata; lotta all’abusivismo; valorizzazione di modelli cooperativi di azione fra settore pubblico ed imprenditoria privata e destagionalizzazione dei flussi turistici. Sono stati questi i principali temi affrontati in occasione di un incontro, presso la sede degli industriali siciliani, tra il presidente di Sicindustria, Giuseppe Catanzaro, il presidente di Sicindustria Turismo, Giuseppe Cassarà, e l’assessore regionale al ramo, Sandro Pappalardo.

    La Regione Sardegna ha siglato un accordo con Convention Bureau Italia grazie al quale potrà usufruire di tutti i servizi di promozione nazionale ed internazionale messi a disposizione da CBItalia per i suoi soci e preferred partner estendendo i molteplici vantaggi promo-commerciali dell’accordo a tutti gli operatori territoriali sardi che adesso potranno partecipare alle attività b2b di promozione nazionale ed internazionale dell’offerta MICE italiana di CBItalia a tariffe agevolate, beneficiando inoltre degli accordi strategici e commerciali siglati da CBItalia con altri importanti eventi b2b di settore.

    Secondo l’osservatorio Skipass, presentato nei giorni scorsi a Modena, la  montagna è nei desideri del 66,8% degli italiani e il 93,7% degli appassionati  di alte vette è interessato a destinazioni all’interno dei confini nazionali. Le coppie sono il target principale: un italiano su due intende andare in montagna con il proprio compagno o compagna (48%). Il 45,7% è rappresentato  invece dai nuclei familiari.

    Sole Luna Doc Film Festival sbarca a Milano presentando 13 documentari selezionati per il Festival dei Diritti Umani in corso dal 20 al 24 marzo alla Triennale.

    Per il terzo anno consecutivo il festival palermitano è main partner del Festival milanese per la sezione documentari. In questa edizione il tema centrale sarà l’ambiente, sintetizzato dal motto “Una. Per tutti, non per pochi” e dall’hashtag #TuttiperTerra che accompagnano gli eventi della manifestazione; oltre ai documentari, film di fiction, dibattiti, mostre e installazioni.

    Il termine per presentare in via telematica lo spesometro è scaduto il 6 aprile, ma è fondamentale che i contribuenti verifichino tempestivamente le comunicazioni telematiche. Può capitare che l’Agenzia delle Entrate comunichi di aver scartato alcuni file; in questo caso c’è ancora tempo cinque giorni lavorativi per ripresentarli correttamente.

    Il 12 e 13 aprile a Coriano (Rimini) si terrà la prima edizione del Sustainable Economy Forum curato da Confindustria e Fondazione San Patrignano. L'evento punta a discutere delle più importanti sfide globali legate al tema della sostenibilità e della responsabilità con l'obiettivo di individuare soluzioni che valorizzino il ruolo dell'impresa al centro dello sviluppo economico e sociale.

    Il Portavoce, Enrico Giovannini: “Abbiamo triplicato gli eventi rispetto al 2017 e raggiunto oltre quattro milioni di persone solo attraverso i social. La seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile è stata un grande successo, ha mobilitato la società civile in tutta Italia ed è un unicum nel panorama internazionale. Ora la politica, nazionale e locale, deve costruire, attraverso decisioni concrete, un percorso di sviluppo sostenibile per l’Italia e l’Europa”.

    E’ stata presentata a Milano presso la sede di Touring Club Italiano, la guida “Castelli, ville e giardini. Itinerari tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Lazio”, realizzata dalle 7 regioni italiane in collaborazione con Touring Club Italiano. La guida nasce dall’opportunità di attivare una partnership interregionale volta allo sviluppo di prodotti turistici innovativi e alla promozione di esperienze turistiche del patrimonio culturale legato alle residenze reali e nobiliari, alle ville, ai castelli e ai giardini storici.

    Il 29 agosto alle Terme Lucane di Latronico (Potenza) si è tenuto un appuntamento di Terme Aperte per celebrare insieme con la Comunità e le Istituzioni del territorio i primi 25 anni di attività della struttura, aperta originariamente nell’agosto 1993 con la denominazione Terme La Calda. Venticinque anni trascorsi con l’obiettivo di assicurare le cure e l’assistenza gratuita previste dal Servizio Sanitario Nazionale, guardando costantemente ai bisogni e alle esigenze degli assistiti.

    Si alza il sipario sulla seconda edizione di “Shopping Tourism - il forum italiano”, l’unico appuntamento in Italia dedicato al fenomeno dello shopping tourism ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica, quest’anno in partnership con l'Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica. Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Roma, con oltre 250 partecipanti, il forum fa tappa quest’anno a Firenze venerdì 23 novembre, per un’intensa giornata di studio, dibattito e business networking su un fenomeno consolidato e in forte crescita a livello internazionale e dalle grandi potenzialità anche per il nostro Paese.

    Il trade rappresenta per Trenitalia uno dei principali canali di vendita e va in questa direzione la scelta di avviare la collaborazione con M-Facility, una realtà che ha sviluppato una piattaforma finanziaria con importanti vantaggi verso le agenzie di viaggi. Le Full potranno infatti continuare a lavorare senza più l’obbligo della fideiussione, mentre le Easy potranno accettare pagamenti in contanti per emettere i biglietti di Trenitalia.

    Si rinnova per l’estate 2018 l’accordo tra Trenitalia e LIBERTYlines  che permette di viaggiare in treno e aliscafo a prezzi agevolati, promuovendo soluzioni di trasporto intermodale. L’intesa consente ai titolari di un biglietto Trenitalia di avere uno sconto del 15% su tutte le tratte della compagnia marittima, mentre ai soci CartaFRECCIA è riservata una riduzione del 10%. Lo sconto del 15% è riservato ai titolari di biglietto Trenitalia utilizzato nelle 48 ore precedenti o successive la data di viaggio. La promozione è acquistabile presso le agenzie partner di LIBERTYlines.

    Trenitalia e Parkcloud rafforzano la loro partnership nell’ottica di una mobilità treno-automobile sempre più integrata, facile e conveniente. Sono 99 i parcheggi, aperti 24 ore su 24 in prossimità di 44 stazioni ferroviarie italiane e cinque estere, dove i clienti di Trenitalia potranno lasciare in sosta la propria auto con uno sconto del 5% sulle tariffe previste, fruendo di altri servizi quali un collegamento navetta con la stazione o la consegna e restituzione dell’auto direttamente in stazione, il lavaggio, la revisione, il rifornimento.

    Trenitalia è partner degli ISU World Figure Skating Championships, i Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura in programma al Mediolanum Forum di Milano dal 21 al 25 marzo 2018. L’intesa consente, a chi partecipa alla manifestazione, di ottenere uno sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto A/R per Milano su Frecce, Intercity e Intercity Notte. La riduzione è acquistabile, fino alle ore 24.00 del giorno precedente la partenza, su trenitalia.com, tramite l’App Trenitalia, presso le biglietterie in stazione e nelle agenzie di viaggio abilitate. L’accordo riserva inoltre ai soci CartaFRECCIA e ai clienti di Frecce, Intercity e Intercity Notte diretti a Milano una speciale riduzione del 20% sul biglietto di ingresso ai Campionati Mondiali. È possibile acquistare con lo sconto fino a due biglietti “single event”, esclusivamente su ticketone.it, selezionando l’opzione “Promozione Trenitalia”.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Nasce all’insegna di una mobilità sempre più integrata il nuovo servizio di prenotazione noleggio auto con conducente, frutto della collaborazione fra Trenitalia e Your Personal James. I clienti Trenitalia hanno  l’opportunità di muoversi comodamente e a un prezzo conveniente all’interno delle principali città italiane da e verso le stazioni ferroviarie, utilizzando una vettura compresa di autista a disposizione anche per servizi extraurbani.

    Trenitalia è official carrier della 58a edizione del Salone Nautico a Genova in programma fino al 25 settembre. In occasione della manifestazione i soci CartaFreccia in arrivo nel capoluogo ligure con le Frecce Trenitalia hanno la possibilità di usufruire del biglietto di ingresso a prezzo ridotto per visitare gli spazi del Salone.

    Vivere la magia del Natale raggiungendo in treno a prezzi scontati i tradizionali Mercatini svizzeri: da Milano per Berna, Basilea, Lucerna, Losanna, Montreux e Zurigo. È l’offerta Promo Mercatini che anche quest’anno anticipa l’atmosfera di festa e consente ai clienti Trenitalia (Gruppo FS Italiane) di partire dal capoluogo lombardo in EuroCity e arrivare in Svizzera a prezzi particolarmente vantaggiosi: 25 euro in seconda classe, 45 euro in prima, utilizzando gli oltre 30 collegamenti giornalieri messi a disposizione.

    E’ prevista un’offerta 2x1 per i clienti di Trenitalia che visiteranno la mostra dedicata a Gustav Klimt in programma a Roma, dal 10 febbraio al 10 giugno, presso la Sala delle Donne del Complesso Monumentale San Giovanni Addolorata. 

    Trenitalia ha annunciato di aver reso disponibile su tutti i suoi sistemi di vendita la biglietteria di oltre il 70% dei treni a percorrenza nazionale e internazionale in circolazione dal prossimo 9 dicembre.La restante offerta invernale di Trenitalia sarà inserita nei sistemi di consultazione e vendita nelle prossime settimane.

    Con Frecciarossa , in occasione del 75esimo Open d’Italia - la massima manifestazione nazionale di golf che si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno - tutti gli appassionati potranno raggiungere Desenzano del Garda risparmiando il 30% sul prezzo Base delle Frecce.

    Dal 13 dicembre 2008 l’Alta velocità è entrata a pieno titolo nella vita quotidiana di milioni di cittadini e questo nuovo modo di viaggiare ha accompagnato e sviluppato anche una nuova concezione, più moderna e ambiziosa, di comunità. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane racconta i primi dieci anni di questa importante opera infrastrutturale, realizzata con il contributo di tutti i ferrovieri, con una Campagna istituzionale multimediale, teaser dei dieci anni del Sistema alta velocità Torino – Salerno che ricorrerà nel 2019,  in onda sulle principali emittenti TV nazionali e sulla stampa quotidiana e periodica.

    In pass Interrail gratuito per viaggiare in Europa consentirà a 15mila diciottenni di spostarsi in 30 Paesi con i treni di 35 compagnie ferroviarie. I giovani potranno esplorare il vecchio Continente grazie a DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione Europea lanciata in occasione dell’Anno europeo del Patrimonio culturale. In Italia il pass è valido a bordo delle Frecce e dei treni InterCity e Regionali di Trenitalia.

    Il treno ad alta velocità ha trasformato il modo di fare turismo in Italia. Lo evidenziano i dati delle Frecce Trenitalia relativi ai passeggeri internazionali che scelgono il vettore ferroviario per i loro viaggi nella Penisola. Nei primi 4 mesi del 2018 si è registrato un +25% di biglietti venduti a livello internazionale rispetto all’anno precedente, e i forecast per la fine dell’anno parlano di 8 milioni di passeggeri stranieri trasportati.

    Uno sconto del 30% di Trenitalia sui biglietti di Frecce, InterCity e InterCity Notte per raggiungere Napoli in occasione del Galà del Cinema e della Fiction in Campania, in programma dall’8 al 14 ottobre 2018 così come per la 13a edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà dal 18 al 28 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. La promozione è acquistabile fino alle ore 24 del giorno precedente per i viaggi di andata con destinazione la Capitale dal 16 al 28 ottobre, e per i ritorni dal 18 al 29 ottobre.

    Si arricchiscono le promozioni del Gruppo FS Italiane per accompagnare i viaggiatori ai grandi musei italiani. Grazie alla partnership con Palazzo Ducale di Genova, chi viaggia con Trenitalia o Busitalia Fast potrà ammirare a prezzo scontato la mostra Paganini Rockstar, in programma nel capoluogo ligure dal 19 ottobre 2018 al 10 marzo 2019.


    Ora è possibile viaggiare a prezzi scontati fino ai 30 anni. Trenitalia ha aumentato il limite di età per i soci di CartaFreccia  che intendono utilizzare la vantaggiosa tariffa Young con riduzioni dal 30% al il 50% rispetto al costo del biglietto base intero.

    Secondo un'indagine realizzata da Tripadvisor se si vuole risparmiare conviene restare in Italia la prossima estate, dove rispetto all’estero si paga meno il soggiorno. Gli alberghi affacciati sulle spiagge dei litorali e delle isole di casa nostra costano meno (il 35% in media) delle destinazioni all’estero. 

    Secondo una ricerca di  Jfc  nell’ultimo trimestre di quest’anno l’intera filiera del “truffle tourism” (115 eventi e manifestazioni con tutto ciò che questi rappresentano, i pacchetti turistici, etc.) genererà – a livello nazionale – un fatturato pari a 62 milioni 546 mila euro, per complessive 119.788 presenze turistiche e 1.817.200 presenze escursionistiche, per cui cui l’Italia, in questo ambito, può davvero rappresentare l’unicità turistica.

    Secondo l'osservatorio TTG Industry Vision di Italian Exhibition Group l’indice di fiducia delle aziende del settore turistico cresce e continuano gli effetti di un anno positivo per il turismo in Italia.
    Alla domanda: “da 1 a 9 qual è il grado di soddisfazione complessiva relativa all’attuale andamento della sua attività” le aziende interpellate hanno risposto con una media del 7,1 (indice di fiducia) pari ad una crescita di 0,6 punti rispetto alla rilevazione del settembre 2017. A pesare maggiormente su questo valore positivo sono le compagnie aeree che si sono attestate intorno a una media dell’indice di fiducia del 7.6; le strutture ricettive e le agenzie di viaggi, con una media del 7.2.

    L’offerta e la promozione di prodotti del Made in Italy del turismo, del termalismo terapeutico e del benessere, della valorizzazione culturale, della moda e dell’agroalimentare sono un patrimonio fondamentale per l’Italia, da valorizzare e mettere a frutto per lo sviluppo dei territori , ha affermato  il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, intervenendo alla Tavola rotonda “L’economia del turismo e della cultura” svoltasi il 12 ottobre  ad Agrigento al Convegno nazionale Commercialisti ed Imprese .

    In vista dell’imminente appuntamento elettorale,  Federturismo in collaborazione con l'Osservatorio parlamentare sul turismo e con Competere organizza per il prossimo 8 febbraio un incontro con le principali forze politiche per presentare il suo documento programmatico.

    L’Associazione degli industriali e l’istituto di credito confermano il plafond da 1 miliardo di euro per finanziare gli investimenti delle aziende in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale “Industria 4.0”. Nel protocollo d’intesa vengono inseriti nuovi elementi strategici: sviluppo delle filiere 4.0, responsabilità sociale d’impresa, diffusione del welfare aziendale.

    Dal 2 al 4 ottobre  a Tampa, in Florida, nell’ambito dell’Ibex Show  UCINA Confindustria Nautica ha organizzato il primo Padiglione nazionale, con una rappresentanza qualificata delle aziende italiane leader di mercato nel segmento degli accessori e della componentistica: Besenzoni, F.lli Razeto&Casareto, Gianneschi Pumps and Blowers, Idromar International.Gli Stati Uniti, dove dal 31 ottobre al 4 novembre si terrà il Fort Lauderdale Boat Show con la presenza di una collettiva di aziende italiane sempre organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA, rappresentano il primo mercato mondiale per numero di diportisti, di imbarcazioni prodotte, e per giro di affari generato dal settore.

    UCINA insieme ad Agenzia ICE  partecipa con uno stand istituzionale (Hall 7 A /G01) alla 49° edizione del Boot di Düsseldorf in programma fino al 28 gennaio. Nel corso della manifestazione è stata presentata alla stampa e agli operatori internazionali la guida “Italy, tax and yachting”, versione in lingua inglese della 5a edizione di Nautica & Fisco, redatta nel 2017 da UCINA Confindustria Nautica in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e diffusa presso le marinerie europee grazie alla collaborazione con ItalianYachtMasters, la prima Associazione di comandanti e ufficiali di superyacht italiani.

    Il 4 novembre si è conclusa la 59a edizione del Fort Lauderdale International Boat Show che ha registrato la presenza di oltre 1.200 imbarcazioni in esposizione e una partecipazione di circa 100.000 visitatori. UCINA Confindustria Nautica e ICE hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani. Hanno scelto di esporre all’interno della collettiva Aries (azienda speciale della CCIAA di Trieste), Atep Italia, Api, Besenzoni, Boat Lift, Frigomar, Liguria Produce, Navaltecnosud, Opacmare, Schenker, Viraver Technology.

    UCINA sarà presente dal 13 al 15 novembre al Mets di Amsterdam, il più significativo salone internazionale per gli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, con una collettiva di 70 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia, che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.
    L’industria della nautica da diporto italiana è la più rappresentata e qualificata al METS di Amsterdam – commenta Andrea Razeto, Presidente ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) e Vice Presidente UCINA Confindustria Nautica che quest’anno aprirà il tradizionale Breakfast Briefing.

    POSITIVO CONFRONTO CON L’ON. FRANCESCO DELL’UVA, CUI SONO STATI ILLUSTRATI I PRINCIPALI NODI da SCIOGLIERE PER LO SVILUPPO DELLA NAUTICA, SETTORE CHE DA’ LAVORO A 180.000 ADDETTI

    DEMARIA: “SODDISFATTA CHE CI SIA ATTENZIONE PER LA NOSTRA FILIERA”

    Il 3 settembre è stato presentato a Milano, presso la sede de Il Sole 24 Ore, il 58° Salone Nautico organizzato a Genova dal 20 al 25 settembre da UCINA Confindustria Nautica. Sono intervenuti il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova, Ammiraglio Nicola Carlone, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, e il Direttore Generale di Agenzia ICE, Piergiorgio Borgogelli. Moderatore della conferenza è stato il Vice Direttore de Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti.

    Il 19 febbraio si è chiuso il Miami Boat Show, una delle rassegne internazionali più importanti dedicate alla nautica che ha visto, ancora una volta, le aziende italiane leader di settore nel mondo. Ambasciatrici oltreoceano del Made in Italy anche otto aziende associate ad UCINA Confindustria Nautica e rappresentative dei diversi settori merceologici: Austin Parker Yachts, Cantiere del Pardo Spa, MTU, Overmarine Mangusta, Monte Carlo Yachts, Sanlorenzo, per gli accessori Yacht Controller LLC e, per le imbarcazioni pneumatiche, Zar Formenti e Nuova Jolly.

    Il dato più significativo riguarda il fatturato globale del settore nel 2017 pari a 3,88 miliardi di euro, con un 12,8% in più rispetto al 2016 (fatturato calcolato esclusivamente sulle attività attinenti alla produzione nautica delle aziende). Aumenta anche il numero degli addetti diretti (un totale di 19.600, +6,1% sul 2016), così come il contributo della nautica al PIL (1,87‰, il 13,4% in più rispetto all’anno precedente). Crescea conferma di un trend positivo per tutto il settore, anche il mercato interno dell’intera industria nautica, con un 16,1% in più, per un totale di 1,34 miliardi di euro, con un aumento specifico del 29,2% per il mercato interno della produzione italiana della cantieristica da diporto.

    Il 13 dicembre è stata presentata alla Camera dei Deputati la pubblicazione dal titolo “Le fiere come strumento di internazionalizzazione del Made in Italy” realizzata da Deloitte per La Fondazione Costruiamo Il Futuro, con il supporto di UCINA Confindustria Nautica, FederlegnoArredo e ANCMA Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori. La ricerca si è concentrata su alcuni dei settori più rappresentativi del bello e ben fatto italiano, quali l’arredo design, il ciclo e motociclo, le macchine utensili e la nautica, che complessivamente contribuiscono per oltre due terzi all’export, di cui sono stati esaminati l’andamento e i principali mercati esteri di sbocco.

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto Legislativo 3 novembre 2017, n. 229, di riforma del Codice della Nautica che entrerà in vigore  il 13 febbraio prossimo.

    La  compagnia aerea che effettua la prima tratta di un volo con coincidenza deve pagare la compensazione pecuniaria nel caso in cui il suo ritardo impedisca al passeggero di prendere il secondo volo operato da un’altra compagnia ma prenotato con un unico biglietto.

    Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio, Confarca e UCINA Confindustria Nautica, le cinque associazioni di categoria che si sono principalmente confrontate con il Governo e il Parlamento per l’approvazione del nuovo Codice della nautica, sono ancora in campo, insieme, guardando al futuro del settore e dei suoi occupati.

    E’ iniziato ufficialmente l’Anno del cibo italiano e la Sezione Turismo di Unindustria ha presentato l’8 marzo all’ITB di Berlino, il “Cammino del Cibo – Roma & Lazio: a food experience”, un progetto che ha l’ambizione di divenire un modello per lo sviluppo di nuove proposte turistiche per far scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della Regione con l’obiettivo di promuovere Roma e il Lazio attraverso esperienze multisensoriali che raccontino il territorio con degustazioni eno-gastronomiche e con l’ausilio di supporti multimediali.

    Il Consiglio direttivo della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero, presieduta da Stefano Fiori, ha eletto all’unanimità come ulteriore vice presidente della Sezione, Fausto Palombelli, Chief Commercial Officer di Aeroporti di Roma S.p.A. Palombelli si aggiunge a Massimo Milazzo Area Director Human Resources – Southern Europe di Marriott Hotels International Ltd, Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite Corporate e Trade Centro Sud di Trenitalia Spa e Andrea D’Onofrio, Presidente del Consorzio Terracina D’Amare.

    Turismo estivo motore per l’occupazione, con circa 1,3 milioni di rapporti di lavoro previsti dalle imprese tra giugno e agosto 2018, di cui  510mila (41%) maturati a giugno e  altri 800mila verranno generati tra luglio e agosto . È quanto riportato dall’Osservatorio Excelsior di Uniocamere, stilato in collaborazione con Anpal, sulla base delle entrate previste dalle imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi tra giugno e agosto 2018.

    A dicembre le imprese attiveranno 320 mila nuovi contratti di lavoro, con in aumento di 64mila unità rispetto a dicembre 2019. Le filiere del turismo e del commercio faranno la parte del leone con oltre un terzo della richiesta di personale e un aumento di 14mila di entrate rispetto al dicembre 2017. E’ quanto emerge dai programmi occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi, monitorate dal Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che evidenziano la difficoltà di reperimento di personale specializzato, difficoltà che si colloca al 28% delle entrate previste, 6 punti percentuali in più rispetto a dicembre 2017.

    Secondo gli ultimi dati del World Tourism Barometer dell’Unwto, nel 2017 gli arrivi internazionali sono cresciuti del 7% raggiungendo un totale di 1.322 milioni di viaggiatori. Una cifra che, nel corso dei prossimi dodici mesi, dovrebbe ulteriormente aumentare a un tasso del +4-5%, in linea con quanto è accaduto negli ultimi sette anni. 

    L’Italia è la quinta potenza turistica nel mondo secondo i dati dell’Unwto del 2017 e consolida la sua posizione nel rating del turismo globale con 58,7 milioni di arrivi internazionali, insidiando la Cina al quarto posto con 60,1 milioni di visitatori. Appaiono irraggiungibili, invece, la Francia – prima destinazione al mondo con 89,9 milioni – la Spagna con 81,8 milioni e gli Usa con 74,3 milioni, sebbene quest’ultima registri in calo del 2% rispetto al 2016.

    Secondo l'ultimo Barometro pubblicato dall’UNWTO, nei primi quattro mesi del 2018 gli arrivi turistici internazionali sono cresciuti del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno superando ogni aspettativa. La crescita è stata trainata da Asia e Pacifico (+ 8%) e Europa (+ 7%), con buone performance anche di Africa (+ 6%), Medio Oriente (+ 4%) e Americhe (+ 3%).

    Secondo gli ultimi dati sul turismo mondiale pubblicati dall’Unwto gli arrivi turistici internazionali sono cresciuti del 5% su base annua nei primi nove mesi del 2018. L’Asia e il Pacifico hanno guidato la crescita (+ 7%), seguiti da Europa e Medio Oriente (+6% ciascuno), Africa (+5%) e Americhe (+3%). Nonostante una crescita relativamente più lenta tra luglio e settembre, l’Unwto stima che le destinazioni in tutto il mondo abbiano ricevuto un miliardo 83 milioni di arrivi internazionali fino a settembre, 56 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2017.

    Secondo l’ultima ricognizione dell’Unwto nel 2017 gli arrivi mondiali sono stati pari ad 1miliardo 323milioni con un incremento di 84 milioni facendo così registrare per otto anni consecutivi una “crescita ininterrotta" degli stessi.L'Europa e l'Africa hanno riportato una crescita rispettivamente dell'8% e del 9%.

    Secondo Visa Global Travel Intentions, l’indagine condotta da Visa su un campione di 13.500 intervistati appartenenti a 27 Paesi in tutto il mondo, negli ultimi 2 anni l’Italia sarà tra le cinque destinazioni vacanziere più scelte dai turisti di tutto il mondo. Il nostro paese nella classifica è a pari merito con Thailandia (3%) e subito dopo Giappone e Stati Uniti (9%) e Australia (7%). 

    Secondo la classifica  dei Paesi più ospitali  del World Economic Forum il primo posto  spetta all’Austria seguita da Spagna e Stati Uniti,  l’Italia  occupa l’undicesima posizione. Il ranking 2018 ha coinvolto 136 Paesi del mondo e tra i 14 parametri presi in considerazione troviamo:  le destinazioni più organizzate nell’accogliere i vacanzieri, le risorse naturali, la sicurezza, le infrastrutture (e la loro efficienza). A penalizzare il Belpaese sono stati proprio l’organizzazione e i servizi. 

    Turismo e cultura permettono all’Italia di rimanere a galla nella graduatoria 2018 delle ‘Best Countries’ del World Economic Forum che si è tenuta a Davos. Prima per patrimonio artistico-culturale con i suoi 53 siti Unesco e per influenza culturale, la Penisola emerge anche in termini di appeal turistico con due secondi posti di rilievo. 

    A 48 ore dal taglio del nastro inaugurale, WST-Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, si presenta ai media corredata da tante novita' last minute per rendere l'edizione del debutto ancora piu' ampia e coinvolgente per un pubblico trasversale.

    Il rendez-vous milanese di martedi' 25 - h. 11,30 Sala Stampa Palazzo Regione, Piazza Citta'di Lombardia,1 Ingresso 1 11° piano - vuole essere un fermo immagine di analisi a compendio di una mission svolta su piu' direttrici per far emergere l'elevato potenziale economico legato alla pratica della disciplina sportiva preferita, senza barriere, durante le vacanze.

    Il consenso istituzionale per WST-Show - World Sport Tourism - cresce a un ritmo elevato, decisamente incoraggiante per il valore della sua mission: a poco meno di due mesi dal debutto, la Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, e' stata inserita ufficialmente dal Governo tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport 2018.

    ​WST-Show, prima Fiera internazionale del Turismo Sportivo e Accessibile, ospiterà la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico 2018: martedì 10 luglio presentazione ufficiale in sede Regione Lombardia a Milano

    Secondo uno studio diffuso dal World Travel & Tourism Council (Wttc) i turisti in Italia hanno speso 39,6 miliardi nel 2017, con un incremento del 6,5%, superiore del 50% rispetto alla crescita media mondiale del 4,3%.

    Secondo la Wyse (World Youth Student and Educational) Travel Confederation e l'Organizzazione mondiale del turismo, il giro d’affari dello youth travel è passato da 190 miliardi di dollari nel 2009 ai 280 del 2017 e si stima che entro il 2020 arriverà a toccare quota 370 milioni di viaggiatori per una spesa di 400 miliardi di dollari. Se circa la metà dei millennial e della generazione Z (i Centennial, nati dopo il 2000) si sposta per vacanza, l’altra metà si muove per lavoro, corsi di lingua e volontariato.

    Da una ricerca condotta da Yougov su 9.327 persone in 8 nazioni (Germania, Francia, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Italia e Spagna) per scoprire le abitudini e le preferenze per le vacanze estive di ciascun Paese, emerge che  il 59% degli italiani ha pianificato una o due settimane di vacanze per questa estate contro il 58% degli svedesi che farà 4 o più settimane di vacanza.