Il Salone del Mobile si conferma, anche nel 2025, la settimana più importante dell’anno per lo shopping Tax Free a Milano.
Cambio di guardia ai vertici della divisione marketing di Enit Spa. Dopo l’uscita di Maria Elena Rossi, la società di promozione turistica italiana affida il ruolo strategico di chief marketing officer a Mariano Bonavolontà, risorsa interna che Viale Marghera ha deciso di valorizzare per coordinare le attività all’estero e nel nostro Paese.
“Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese.
Più viaggi, soggiorni più lunghi e budget più consistenti secondo la nuova ricerca dell' European Travel Commission (Etc) che evidenzia il cambiamento nei comportamenti di viaggio degli europei.
L'Italia è al terzo posto (26%) nelle preferenze degli intervistati dal consueto sondaggio annuale di Condé Nast Johansens punto di riferimento globale per hotel di lusso, spa e location esclusive, che rivela le preferenze, i desideri e i comportamenti di viaggio dei consumatori per il 2025.
Telepass ha commissionato a Seed Digital, agenzia specializzata in digital marketing, un’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio 2025.
Nel 2025, il treno si consolida come mezzo di trasporto preferito da chi viaggia per lavoro secondo un’indagine di Bcd Travel condotta su 681 viaggiatori in Europa e Asia-Pacifico: due terzi di loro sceglierebbero il treno al posto dell’aereo se costi e tempi fossero equivalenti.
Il 24 aprile la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli è intervenuta - nell'ambito della terza edizione di “Orchidays – Nel fiore di Mattinata”, il primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese - al "Talking Green. Quando l'orchidea diventa turismo" dedicato ai temi della sostenibilità ambientale quale fattore determinante per la competitività e l’economia del Paese e sulla promozione dei principi dell’Agenda 2030.
Con i ponti primaverili, tornano protagonisti i parchi divertimento, che riaprono le porte al pubblico dando ufficialmente il via alla nuova stagione: un momento atteso da milioni di visitatori di tutte le età, anche in relazione alle importanti novità annunciate quest’anno dalla maggior parte dei player. Tra nuove attrazioni, aree a tema e ampliamenti, il settore si conferma in forte espansione, con investimenti record pari a 220 milioni di euro per la sola stagione 2025, di cui 40 milioni dedicati all’efficientamento energetico, attraverso l’ampliamento dei parchi fotovoltaici e la realizzazione di nuovi impianti per ottimizzare il consumo di risorse idriche.
Secondo il “Report mensile – dati di traffico marzo 2025” di Enac nel primo trimestre del 2025 si consolida il trend di crescita relativo al traffico passeggeri con oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, con il superamento dei volumi pre-Covid (2019) pari al +15%.
Saranno oltre 1,7 milioni i passeggeri attesi al Leonardo da Vinci di Fiumicino da Pasqua fino al 27 aprile, durante le festività e il ponte della festa della Liberazione. Oltre 150mila i viaggiatori in media al giorno, con punte di 170mila nelle giornate di picco.
Secondo l’Osservatorio del turismo outdoor 2025, presentato da Human Company e Thrends, saranno 38 milioni le presenze internazionali in Italia nel corso della stagione, in crescita dell’1% rispetto al 2024, oltre che largamente superiori alle corrispettive domestiche: 29,7 milioni, in calo del 2% a causa del minor potere di acquisto delle famiglie italiane e della competitività di altre destinazioni mediterranee.