Menu
  • News 2025

    Nel 2024 il turismo ha contribuito per quasi l’11% al Pil tricolore e ha generato il 13% dei posti di lavoro a livello nazionale. A confermarlo è Ivana Jelinic, a.d. di Enit che, in un’intervista rilasciata a Milano Finanza, spiega come entro il 2034 si potrebbe arrivare rispettivamente al 12,6% e al 15, 7%.

    Stando al rapporto ‘Montagne Italia 2025’, strutturato nell’ambito del Progetto Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la montagna italiana gode di buona salute e si prepara ad affrontare al meglio la stagione turistica estiva.

    Secondo il report settoriale di Mastercard, ‘Viaggio verso il futuro: sviluppare una destination strategy per il 2025 e oltre’, la digitalizzazione e l’indipendenza sono i principali motori del cambiamento.

    L’Italia è una delle destinazioni più ambite al mondo e non solo, chi la visita ama tornarci, in particolare i turisti provenienti da Uk, Usa, Cina ed Emirati Arabi mossi dall’interesse per la cultura e le città iconiche secondo quanto rivela lo studio Visa “Travel trends 2025 – Italy inbound”, che analizza i viaggi in Italia dei turisti in arrivo dalle quattro aree citate assieme alle loro aspettative di spesa e intenzioni di pagamento.

    Il viaggio di nozze cambia pelle: non si cerca più (solo) il romanticismo, ma la scoperta. Vince il tour esperienziale, si alza l’età media, cresce la tendenza a partire con i figli (anche piccoli) o con gli amici ( è la buddymoon, che piace soprattutto agli over 50), il budget si fa ancora più importante, certo non solo per la ricerca di servizi e destinazioni particolari, ma anche a causa del rincaro delle tariffe voli.

    Trend positivo per l’ospitalità alberghiera romana: il trimestre luglio-agosto-settembre con un tasso medio di occupazione degli hotel previsto intorno al 78,2%, si rivela in leggera crescita rispetto al 2024, quando si era attestato al 77,5%.

    Secondo un' indagine Coldiretti/Ixe sono 6,8 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di giugno per andare in vacanza, una percentuale in calo del 3% rispetto allo scorso anno, complici anche i timori per la difficile situazione internazionale e i possibili contraccolpi dal punto di vista economico.

    Con l’avvicinarsi delle partenze estive le tariffe aeree registrano sensibili aumenti e l’acquisto di un biglietto aereo può trasformarsi in un vero e proprio salasso secondo il Codacons, che sta monitorando i listini del comparto aereo per le principali destinazioni estive.

    A Expo Osaka 2025, il 30 giugno, Confindustria Nautica presenta in anteprima la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, il più importante evento del Mediterraneo e terzo salone nautico al mondo.

    Il turismo straniero si conferma un driver di crescita importante per l’economia italiana

    L’Italia si conferma una delle mete più ambite per i turisti esteri anche per l’estate in arrivo. Le previsioni ENIT parlano di 18,6 milioni di passeggeri aeroportuali dall’estero.

    Secondo i dati dell’agenzia Onu per il turismo (UN Tourism), gli arrivi internazionali in Europa sono passati da 416 milioni nel 2005 a oltre 747 milioni nel 2024. Nel periodo 2019-2024, Portogallo, Spagna e Francia hanno visto crescite rispettivamente del 18,1%, 12,3% e 12,2%.